01.07.2013 Views

Le distanze ultrametriche - Sapienza

Le distanze ultrametriche - Sapienza

Le distanze ultrametriche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-Modello euclideo edLr<br />

Il luogo geometrico··è rappresentato dalla figura disegnata con tratto continuo: gli<br />

archi di circonferenza (di raggio AB e con centro una in A e l'altra in B) individuano i<br />

punti che con AB lato, formano un triangolo isoscele; ciascuno dei due punti C e C'<br />

forma con AB un triangolo equilatero e le due semirette con origine in C e in Cf,<br />

perpendicolari ad AB, indicano i punti che formano un triangolo isoscele di cui AB è la<br />

base (di lunghezza inferiore ai lati). Per individuare quindi sul piano euclideo un punto in<br />

modo da soddisfare la disuguaglianza ultrametrica rispetto a due assegnati, è necessario<br />

sceglierlo tra quelli delle precedente figura evidenziata.<br />

Per scegliere un quarto punto, sempre mantenendo il vincolo ultrametrico,<br />

supponendo di avere fissato tre punti A, B e C del piano in configurazione ultrametrica,<br />

si considerino a due a due i tre punti A, B e C assegnati e si costruisca per ciascuna<br />

coppia un luogo geometrico costituito dagli archi di circonferenza e le due semirette<br />

come visto sopra (fig. 3).<br />

Figura 3<br />

L'intersezione dei tre luoghi geometrici così individuati è costituita dagli stessi tre<br />

punti iniziali A, n e C. Il quarto punto deve allora necessariamente coincidere con uno di<br />

essi, producendo almeno una coppia di <strong>ultrametriche</strong> con lo stesso valore. Come prevede<br />

il Teorema di Holman, dati 11 = 4 punti "ultrametrici", per avere un insieme di<br />

<strong>ultrametriche</strong> tutte distinte la dimensione minima dello spazio euclideo in cui è possibile<br />

rappresentarli è n-l = 3, e quindi dal piano è necessario passare allo spazio euclideo<br />

tridimensionale; la figura che si ottiene è quella di un tetraedro le cui facce sono dei<br />

triangoli equilateri o isosceli con base inferiore ai lati (fig. 4).<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!