01.07.2013 Views

Le distanze ultrametriche - Sapienza

Le distanze ultrametriche - Sapienza

Le distanze ultrametriche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a l a 2 a 3 a 4<br />

al O 1 2.1 3.3<br />

a 2 O 1.1 2.3<br />

a 3 O 1.2<br />

a 4<br />

-Approssimazione ultrametrica-<br />

b) Il metodo del legame com,pleto (S0rensen, 1948)<br />

O<br />

Per questo metodo la misura della dissimilarità tra due classi Ci e Cj è data dalla<br />

dissimilarità massima tra due loro elementi:<br />

d(G,C j ) = maxd(elc>e[)<br />

e"eC,<br />

e/eC J<br />

Come per il metodo del legame singolo, il metodo è invariante rispetto a qualsiasi<br />

trasformazione monotona dei dati ed è una particolare approssImazione ultrametrica delle<br />

dissimilarità iniziali (paragrafo 6.4.2). E' quindi poco robusto perché dipendente da una<br />

sola dissimilarità, ma non risente delle proprietà di concatenamento; la tendenza infatti è<br />

quella di formare gruppi compatti, ma troppo "chiusi", al punto di assegnare unità simili a<br />

gruppi diversi. Il metodo non fornisce un'unica gerarchia se nella matrice iniziale esistono<br />

delle dissimilarità uguali (presenza di ties); la tendenza è quella di costruire partizioni i<br />

cui gruppi abbiano lo stesso numero di elementi, ponendosi all'estremo opposto del<br />

metodo del legame singolo che tende a formare partizioni con numero di elementi<br />

disuguale (Hubert, 1972 e 1973). Dal punto di vista geometrico, il metodo rende isoscele<br />

ogni triangolo iniziale, assegnando per base il lato più piccolo, e per lato il maggiore<br />

degli altri due. Anche questo metodo è stata ripreso ed analizzato da molti autori e<br />

metodi successivi tendono a trovare una soluzione intermedia tra di esso ed il metodo del<br />

legame singolo.<br />

c) Il metodo del legame medio (Sokal e Michener, 1958)<br />

La dissimilarità tra due classi C; e Cj di numerosità 11; e l1j è misurata daIIa media deIIe<br />

dissimilarità tra le classi:<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!