31.07.2013 Views

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114 Veronica <strong>Gavagna</strong><br />

verbi “partire”, “misurare” e “numerare”, mentre “dividere over partire”<br />

ha il significato di dimezzare ed è riferibile alle sole quantità<br />

continue, dal momento che, nei numeri naturali, solo i numeri pari<br />

possono essere dimezzati; i termini “numerare” e “misurare” indicano<br />

invece quante volte una certa quantità è contenuta in un’altra<br />

e si riferiscono rispettivamente alle quantità discrete e continue. Questa<br />

ambiguità in alcuni autori viene superata dall’uso indiscriminato<br />

del verbo “partire”, al quale si adatta a malincuore lo stesso Tartaglia<br />

24 , nonostante questo produca incongruità speculari all’uso acritico<br />

del verbo “multiplicare”: la divisione di due numeri rotti produce,<br />

infatti, un quoziente maggiore del dividendo e del divisore.<br />

Il carattere enciclopedico, l’influenza dell’ambiente abachistico,<br />

la scelta della lingua volgare, sono dunque elementi che accomunano<br />

il General Trattato alla Summa pacioliana ma che, allo<br />

stesso tempo, le differenziano marcatamente dalla Practica arithmetice<br />

di Cardano 25 . Come abbiamo detto, la Practica, che si<br />

fonda su un’architettura snella ed essenziale e si rivolge a un pubblico<br />

colto ed europeo, è un’opera che consuma una decisa rottura<br />

nei confronti della Summa. Inoltre, diversamente da quanto avviene<br />

nelle opere di Pacioli e Tartaglia, l’influenza diretta dell’ambiente<br />

abachistico è assai modesta, dato che, per quanto ne sappiamo,<br />

Cardano non sembra aver frequentato una scuola d’abaco<br />

né in veste di discente né in quella di docente e l’unico legame<br />

che possiamo documentare è l’amicizia con il maestro Gabriel de<br />

Aratoribus 26 . Gli echi abachistici che si avvertono nella Practica<br />

24 “li nostri antichi, & moderni Pratici non hanno fatto alcuna distintione<br />

di nome a questi tre Atti [...] e perche dubito, volendo io star a delucidar, & dispurar<br />

della varieta di tai avenimenti, che a molti veneria in fastidio, mene passo<br />

con silentio” (Prima Parte, Libro II, c. 27r).<br />

25 Sul linguaggio di Tartaglia si veda M. PIOTTI, La lingua di Niccolò Tartaglia:<br />

la Nova scientia e i Quesiti et inventioni diverse, Milano, LED 1998.<br />

26 Nella Practica, e in altri testi del corpus cardaniano, è citato più volte il<br />

Maestro Gabriel de Aratoribus, che sembra aver incoraggiato Cardano nella stesura<br />

della Practica e che avrebbe fornito al medico milanese alcuni metodi algebrici<br />

per la soluzione di problemi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!