31.07.2013 Views

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102 Veronica <strong>Gavagna</strong><br />

botteghe d’abaco all’età di 10-11 anni per imparare a padroneggiare<br />

le operazioni fondamentali, le più diffuse tecniche di calcolo commerciale,<br />

la geometria pratica e, talvolta, i rudimenti dell’algebra.<br />

Testimoni fondamentali di questo ambiente culturale sono i cosiddetti<br />

“trattati d’abaco”, molti dei quali sono sopravvissuti fino ai<br />

giorni nostri. Il principale modello a cui si ispiravano era il ponderoso<br />

Liber abaci (1202) di Leonardo Fibonacci, da cui si differenziavano<br />

tuttavia per alcune caratteristiche essenziali: l’uso del<br />

volgare piuttosto che del latino, una maggiore semplicità nella trattazione<br />

e, infine, una minore estensione per renderne più agevole<br />

l’utilizzo quotidiano 2 . Non si tratta, come si potrebbe supporre, di<br />

manuali a uso degli studenti – il libro era un oggetto troppo prezioso<br />

per essere lasciato nelle mani di un bambino – quanto piuttosto di<br />

testi di riferimento per gli insegnanti (i “maestri d’abaco”) o di consultazione<br />

per i clienti della bottega. Ciononostante, tali trattati ci<br />

forniscono importanti informazioni sui programmi e sui metodi di<br />

insegnamento adottati in queste scuole. Per esempio, il fatto di essere<br />

essenzialmente delle raccolte di problemi raggruppati per argomenti<br />

(compagnie, leghe, cambi, interessi e sconti ecc.) riflette<br />

il tipo di insegnamento impartito, che era basato su un metodo mnemonico-analogico-operativo<br />

piuttosto che logico-deduttivo.<br />

Nel 1494 Luca Pacioli, frate minore di Sansepolcro, pubblicò<br />

la Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita,<br />

una vera e propria enciclopedia della matematica pratica che raccoglieva<br />

l’eredità del Liber abaci ricomponendo e aggiornando un<br />

2 Il rapporto fra Liber abaci e trattati d’abaco è in realtà un problema ancora<br />

aperto, come testimoniano i recenti studi di Jens Høyrup, fra cui segnaliamo<br />

Leonardo Fibonacci and abbaco culture. A proposal to invert the roles, «Revue<br />

d’histoire des mathématiques», 11 (20<strong>05</strong>), pp. 23-56. Su Fibonacci si vedano<br />

alcuni contributi raccolti negli atti del convegno tenutosi a Pisa-Firenze nel 2002<br />

e pubblicati in Leonardo Fibonacci. Matematica e società nel Mediterraneo nel<br />

secolo XIII, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 20<strong>05</strong>; recentemente<br />

è apparsa la traduzione inglese Fibonacci’s Liber abaci curata da E.<br />

Siegler, Springer, 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!