31.07.2013 Views

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

05 Gavagna.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108 Veronica <strong>Gavagna</strong><br />

nell’opra sua, ma per quanto ho visto, & discorso quella lui ve li<br />

interpose senza ordine alcuno” 14 .<br />

Il primo obiettivo del matematico bresciano è dunque quello<br />

di riorganizzare la materia, avendo cura, contrariamente a quanto<br />

fatto da Pacioli, di presentare i casi secondo un criterio di difficoltà<br />

crescente e di non risolvere alcun tipo di problemi usando strumenti<br />

algebrici “avanti la dechiaratione delli primi principij di detta Algebra”<br />

(c. 1v). Lo schema espositivo a cui si ispira Tartaglia è quello<br />

“dato dal maistro di color che sanno”, il quale non è Aristotele,<br />

come indurrebbe a pensare la citazione dantesca, ma Euclide “Megarense”<br />

15 . Gli Elementi, che agli occhi del matematico bresciano<br />

costituiscono un esemplare modello di chiarezza, sono infatti strutturati<br />

in modo che non si parli “di alcuna cosa avanti alla definittione<br />

di quella, et de tutti li suoi termini, ne mai dimostra alcuna<br />

sua propositione salvo, che per le propositione passate (lequale sono<br />

note)”. Mentre questa è l’architettura logica che sottende tutto il<br />

General Trattato, la ratio sulla quale si fonda la suddivisione della<br />

matematica pratica nelle sue Parti, si ispira a un criterio di astrazione<br />

progressiva, come spiega l’autore nelle pagine introduttive:<br />

[...] tal Trattato sia in piu parti distinto, le quai parti siano in tal<br />

modo assettate, & ordinate, che la prima cominci (naturalmente parlando)<br />

dalle questioni mercantile (come materie piu basse) le altre<br />

poi vadino di mano in mano piu speculativamente ascendendo talmente,<br />

che ogni principiante de mediocre ingegno possa per se stesso<br />

caminare dalla prima alla ultima di dette parti e ascendere con<br />

facilita, dal piede alla sommita del monte della Pratica di queste<br />

tai Scientie, over Discipline, con lo aggiutto di quel che il tutto,<br />

regge, e governa. (Parte Prima, Libro I, c. 1v)<br />

14 General Trattato, Parte Prima, Libro I, c. 1v.<br />

15 Fino alla fine del Cinquecento, quando Federico Commandino e successivamente<br />

Cristoforo Clavio chiarirono l’equivoco, era opinione comune che l’autore<br />

degli Elementi fosse il filosofo Euclide di Megara, vissuto prima di Aristotele.<br />

Sulla questione si veda A. DE PACE, Le matematiche e il mondo, Milano, Franco<br />

Angeli 1993, pp. 202-204.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!