05.08.2013 Views

Rischio da agenti chimici - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ...

Rischio da agenti chimici - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ...

Rischio da agenti chimici - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 23<br />

http://gimle.fsm.it<br />

520 nm, che viene menzionata in 11 stu<strong>di</strong> come agente retinolesivo.<br />

Sono stati trovati un numero esiguo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’esposizione occupazionale<br />

a RO; solo in 6 stu<strong>di</strong> viene specificamente considerato il possibile<br />

ruolo <strong>del</strong>l’attività lavorativa con esposizione a RO nella patogenesi<br />

<strong>del</strong>la DM; insieme all’attività <strong>di</strong> sal<strong>da</strong>tura vengono considerate anche le<br />

lavorazioni outdoor, come nel caso degli agricoltori e dei marinai.<br />

Insufficienti sono gli stu<strong>di</strong> epidemiologici sul possibile ruolo <strong>del</strong>la<br />

luce blu, quale fattore <strong>di</strong> rischio per la comparsa <strong>di</strong> DM. Dati <strong>di</strong> questo<br />

tipo sarebbero invece <strong>di</strong> grande rilevanza, specialmente considerando<br />

l’attuale crescente impiego <strong>di</strong> corpi illuminanti con un’elevata emissione<br />

nelle frequenza <strong>del</strong>la luce blu in <strong>di</strong>versi settori lavorativi, quali la lavorazione<br />

<strong>del</strong>le resine, la stampa, il lavoro in stu<strong>di</strong> fotografici pubblicitari,<br />

televisivi e teatri, nella grande <strong>di</strong>stribuzione ed altri.<br />

CONCLUSIONI<br />

Vari <strong>da</strong>ti, principalmente <strong>di</strong> tipo sperimentale, supportano l’ipotesi<br />

che la RO possa avere un ruolo significativo nella patogenesi <strong>del</strong>la DM,<br />

ma al momento, i <strong>da</strong>ti epidemiologici, in particolare quelli sull’esposizione<br />

occupazionale, sono ancora carenti e poco conclusivi, anche in relazione<br />

alle <strong>di</strong>fficoltà tecniche connesse ad una stima <strong>del</strong> rischio rappresentativa.<br />

Tra gli aspetti più attuali, che maggiormente necessitano <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

è certamente il ruolo <strong>del</strong>la luce blu.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) The Eye Diseas Prevalence Reserch Group. Causes and prevalence<br />

of visual impairment among in the United States. Arch Ophthamol<br />

2004; 122; 477-485.<br />

2) Usha Chakravarthy, Tien Y Wong, Astrid Fletcher, Elisabeth Piault,<br />

Christopher Evans, Gergana Zlateva, Ronald Buggage, Andreas<br />

Pleil, Paul Mitchell. Clinical risk factors for age-related macular degeneration:<br />

a systematic review and meta-analysis. Chakravarthy et<br />

al. BMC Ophthalmology 2010; 10: 31.<br />

3) Taylor HR, Muñoz B, West S, Bressler NM, Bressler SB, Rosenthal<br />

FS. Visible light and risk of age-related macular degeneration. Trans<br />

Am Ophthalmol Soc. 1990; 88: 163-73; <strong>di</strong>scussion 173-8.<br />

4) Darzins P, Mitchell P, Heller RF. Sun exposure and age-related macular<br />

degeneration. An Australian case-control study. Ophthalmology.<br />

1997 May; 104 (5): 770-6.<br />

5) Tomany SC, Cruickshanks KJ, Klein R, Klein BE, Knudtson MD.<br />

Sunlight and the 10-year incidence of age-related maculopathy: the<br />

Beaver Dam Eye Study. Arch Ophthalmol. 2004 May; 122 (5): 750-7.<br />

6) Khan JC, Shahid H, Thurlby DA, Bradley M, Clayton DG, Moore<br />

AT, Bird AC, Yates JR; Genetic Factors in AMD Study. Age related<br />

macular degeneration and sun exposure, iris colour, and skin sensitivity<br />

to sunlight. Br J Ophthalmol. 2006 Jan; 90 (1): 29-32.<br />

7) Hirakawa M, Tanaka M, Tanaka Y, Okubo A, Koriyama C, Tsuji M,<br />

Akiba S, Miyamoto K, Hillebrand G, Yamashita T, Sakamoto T.<br />

Age-related maculopathy and sunlight exposure evaluated by objective<br />

measurement. Br J Ophthalmol. 2008 May; 92 (5): 630-4.<br />

8) Fletcher AE, Bentham GC, Agnew M, Young IS, Augood C, Chakravarthy<br />

U, de Jong PT, Rahu M, Seland J, Soubrane G, Tomazzoli<br />

L, Topouzis F, Vingerling JR, Vioque J. Sunlight exposure, antioxi<strong>da</strong>nts,<br />

and age-related macular degeneration. Arch Ophthalmol.<br />

2008 Oct; 126 (10): 1396-403.<br />

9) Szaflik JP, Janik-Papis K, Synowiec E, Ksiazek D, Zaras M, Wozniak<br />

K, Szaflik J, Blasiak J. DNA <strong>da</strong>mage and repair in age-related<br />

macular degeneration. Mutat Res. 2009 Oct 2; 669 (1-2): 169-76.<br />

Epub 2009 Jun 25.<br />

10) Vojniković B, Micović V, Coklo M, Vojniković D. Sun exposure and<br />

visual field <strong>da</strong>mage among children on the Adriatic Island Rab - possible<br />

initial risk factor in development of age-related macular degeneration.<br />

Coll Antropol. 2009 Sep; 33 (3): 747-9.<br />

11) Vojniković B, Vojniković D. Bene<strong>di</strong>ctine monastery on the Island of<br />

Rab hides the mystery of sunlight influence on development of macular<br />

degeneration (AMD). Is a harmful sunlight, risk factor or cause<br />

of macular degeneration? Coll Antropol. 2010 Apr; 34 Suppl 2: 5-8.<br />

IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI<br />

RC 01<br />

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI SUGLI AGENTI CHIMICI:<br />

CAMBIAMENTI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO<br />

L. Caporossi, L. Marcellini, B. Papaleo<br />

INAIL ex-ISPESL Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> via Fontana<br />

Can<strong>di</strong><strong>da</strong> 1, 00040 Monteporzio Catone (RM), Italia<br />

Corrispondenza: Li<strong>di</strong>a Caporossi - E-mail: li<strong>di</strong>a.caporossi@ispesl.it<br />

RIASSUNTO. Con l’emanazione <strong>del</strong> Regolamento CE 1907/2006<br />

(REACH) prima e <strong>del</strong> Regolamento CE 1272/2008 poi il quadro normativo<br />

Europeo riguar<strong>da</strong>nte le sostanze e le miscele chimiche ha subito dei<br />

cambiamenti sostanziali che ricadranno inevitabilmente anche nell’attività<br />

<strong>di</strong> gestione e valutazione <strong>del</strong> rischio chimico negli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

In particolare il regolamento 1272/2008 riguar<strong>da</strong>nte i nuovi criteri <strong>di</strong><br />

classificazione imballaggio ed etichettatura per sostanze e miscele pericolose<br />

ha previsto l’adozione <strong>del</strong> GHS (Globally Harmonized System of<br />

classification labelling and packaging of chemicals) e questo comporta<br />

una mo<strong>di</strong>fica dei limiti sperimentali adottati finora per la definizione<br />

<strong>del</strong>la pericolosità <strong>del</strong>le sostanze, con conseguente mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> etichettatura:<br />

pittogrammi, frasi <strong>di</strong> rischio (hazard statement) e consigli <strong>di</strong> prudenza<br />

(precautionary statement).<br />

Le schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza (SDS), già mo<strong>di</strong>ficate con riferimento all’allegato<br />

II <strong>del</strong> REACH, sono state recentemente oggetto <strong>di</strong> un nuovo<br />

regolamento Europeo, il Reg. CE n. 453/2010, che va a sostituire completamente<br />

l’allegati II <strong>del</strong> REACH e mo<strong>di</strong>fica in modo evidente le<br />

schede proprio per tener conto <strong>del</strong>le nuove regole <strong>di</strong> classificazione ed<br />

etichettatura <strong>del</strong>le sostanze e <strong>del</strong>le miscele.<br />

Le tempistiche <strong>di</strong> attuazione dei <strong>di</strong>versi regolamenti riguardo la<br />

commercializzazione, classificazione ed etichettatura <strong>di</strong> sostanze e miscele,<br />

fanno si che attualmente, e fino al 2018, la situazione sul mercato<br />

possa essere talvolta poco chiara (etichettature e classificazioni <strong>di</strong>verse)<br />

e questo richiede la conoscenza <strong>di</strong> quegli elementi <strong>del</strong>la normativa che<br />

consentono <strong>di</strong> orientarsi nella identificazione <strong>del</strong> rischio per consentire la<br />

sua opportuna gestione, particolarmente in ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

Parole chiave: REACH, CLP, rischio chimico.<br />

INTRODUZIONE<br />

Negli ultimi anni il quadro normativo Europeo per la commercializzazione<br />

degli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> e la identificazione <strong>del</strong>la loro pericolosità ha<br />

visto <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche sostanziali attraverso l’emanazione <strong>di</strong> nuovi regolamenti<br />

come il Regolamento CE n. 1907/2006 (REACH- Registration<br />

Evaluation Authorization and Restriction of Chemicals) (1-3), il Regolamento<br />

1272/2008 (CLP- Classification Labeling and Packaging) (4, 5) e<br />

il Regolamento CE n. 453/2010 (6) che sostituisce ed integra l’allegato<br />

II <strong>del</strong> REACH con nuove in<strong>di</strong>cazioni per le Schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> Sicurezza<br />

(SDS). Le mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> identificazione <strong>del</strong> pericolo e gestione <strong>del</strong> rischio<br />

associato alle sostanze e miscele chimiche incideranno in modo consistente<br />

nelle consoli<strong>da</strong>te attività <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio chimico, particolarmente<br />

in ambiente <strong>di</strong> lavoro; lo stesso Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le<br />

Politiche Sociali, attraverso la Commissione consultiva permanente per<br />

la salute e sicurezza sul lavoro ha emanato una circolare (7) in merito per<br />

<strong>da</strong>re <strong>del</strong>le prime in<strong>di</strong>cazioni esplicative sull’implicazione <strong>di</strong> questi Regolamenti<br />

nell’applicazione <strong>del</strong> titolo IX capi I e II <strong>del</strong> DL.gs 81/08.-<br />

“Protezione <strong>da</strong> <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong>” e “Protezione <strong>da</strong> <strong>agenti</strong> cancerogeni”.<br />

SITUAZIONE NORMATIVA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN AMBIENTI<br />

DI LAVORO<br />

Il REACH prevede un articolato sistema <strong>di</strong> registrazione <strong>del</strong>le sostanze<br />

chimiche prodotte e commercializzate sul territorio europeo, con<br />

tempistiche ben definite, e richieste esplicite alle aziende produttrici, interme<strong>di</strong>ari<br />

e utilizzatori a valle <strong>di</strong> concorrere alla raccolta <strong>del</strong>le informa-


24 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

zioni necessarie a completare il quadro dei rischi associati all’utilizzo<br />

<strong>del</strong>le singole sostanze e agli “scenari” <strong>di</strong> rischio espositivo, il tutto <strong>di</strong>chiaratamente<br />

finalizzato alla tutela <strong>del</strong>la salute umana (8). Lo strumento<br />

più completo per trasferire e ricavare informazioni <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong>le<br />

sostanze e miscele resta la Sche<strong>da</strong> <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza (SDS), oggetto <strong>del</strong> recente<br />

regolamento CE 453/2010, che mo<strong>di</strong>fica in parte la struttura a 16<br />

sezioni, richiedendo in particolare in<strong>di</strong>cazioni esplicite sulle tipologie <strong>di</strong><br />

utilizzo “opportune” <strong>del</strong> prodotto oltre ad una serie <strong>di</strong> elementi a completamento<br />

<strong>del</strong>le informazioni precedentemente richieste, compresa la<br />

capacità <strong>di</strong> accumulo e bioaccumulo dei prodotti, la possibilità che siano<br />

interferenti endocrini o comunque che possano rientrare tra gli <strong>agenti</strong><br />

<strong>chimici</strong> per cui è previsto un regime <strong>di</strong> autorizzazione, secondo il<br />

REACH, per l’utilizzo e commercializzazione. L’elaborazione <strong>del</strong> Chemical<br />

Safety Report (CSR), previsto <strong>da</strong>l REACH per tutti gli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong><br />

commercializzati o prodotti in quantità superiori alle 10 tonnellate/anno,<br />

rappresenterà uno strumento <strong>di</strong> grande utilità per il <strong>da</strong>tore <strong>di</strong><br />

lavoro nella elaborazione <strong>del</strong> proprio documento <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio<br />

poiché dovrà comprendere gli scenari espositivi in ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

e quin<strong>di</strong> dovrebbe contenere informazioni specifiche per i <strong>di</strong>versi<br />

comparti, la normativa richiede che nei casi in cui i prodotti <strong>chimici</strong> rientrino<br />

in questa fascia <strong>di</strong> tonnellaggio annuo il CSR venga allegato alle<br />

SDS, che verranno quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cate come SDS estese (SDSe). L’agenzia<br />

Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha a tal proposito pubblicato<br />

esempi <strong>di</strong> scenari espositivi per facilitare la compilazione <strong>da</strong> parte dei titolari<br />

azien<strong>da</strong>li dei CSR (9).<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> il nuovo regolamento <strong>di</strong> classificazione, imballaggio<br />

ed etichettatura <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> pericolosi l’impatto sulla valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio chimico è evidente, la mo<strong>di</strong>fica dei livelli e parametri <strong>di</strong><br />

classificazione potrà comportare, nell’imme<strong>di</strong>ato per le sostanze<br />

(01/12/2010) e successivamente per i preparati (01/06/2015), cambiamenti<br />

<strong>di</strong> classificazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> etichettatura che dovranno essere tenuti<br />

in dovuta considerazione nelle rispettive valutazioni <strong>del</strong> rischio chimico.<br />

Cambiano innanzitutto le classi <strong>di</strong> pericolo che passano <strong>da</strong> 5 a 16<br />

per le proprietà chimico fisiche, <strong>da</strong> 9 a 10 per i rischi per la salute e si<br />

mantiene 1 per i rischi per l’ambiente (Tab. I). Cambiano le simbologie<br />

<strong>di</strong> pericolo e le frasi <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong>ventano hazard statement (H) mentre i<br />

consigli <strong>di</strong> prudenza precautionary statement (P), questo per uniformarsi<br />

al sistema internazione GHS, esclusivamente quelle frasi <strong>di</strong> rischio che<br />

l’Europa ha adottato ma che il GHS non prevedeva sono state mantenute,<br />

al fine <strong>di</strong> non abbassare i livelli <strong>di</strong> precauzione, e vengono in<strong>di</strong>cate come<br />

EUH e il numero identificativo <strong>del</strong>la frasi <strong>di</strong> rischio precedentemente impiegata.<br />

Tabella I. Confronto <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> pericolo utilizzate con la precendete<br />

normativa Europea e con il nuovo Regolamento CE 1272/2008<br />

Esempi in<strong>di</strong>cativi che possono essere forniti dei cambiamenti <strong>di</strong><br />

classificazione e <strong>di</strong> etichettatura sono quelli riguar<strong>da</strong>nti:<br />

la tossicità acuta, in cui i valori limite <strong>di</strong> LD50 sono stati mo<strong>di</strong>ficati<br />

per cui ci troveremo con prodotti finora classificati ed etichettati<br />

come nocivi (R22) che se hanno un valore <strong>di</strong> LD50


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 25<br />

http://gimle.fsm.it<br />

consapevolezza dei propri obblighi anche in merito alle altre normative,<br />

sia nei confronti dei propri fornitori sia nei confronti dei propri clienti<br />

(utilizzatori a valle).<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro è chiamato a conoscere le mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le SDS,<br />

a saper leggere ed interpretare la nuova simbologia <strong>di</strong> etichetta, al fine <strong>di</strong><br />

meglio comprendere i rischi per la salute associati all’utilizzo dei <strong>di</strong>versi<br />

prodotti e a opportunamente in<strong>di</strong>rizzare i protocolli <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 (GUE L 396 <strong>del</strong> 30/12/2006,<br />

Rettifica, GUE L 136/3 <strong>del</strong> 29/5/2007).<br />

2) Regolamento CE n. 987/2008 (GUE L. 268/14 <strong>del</strong> 09/10/2008) mo<strong>di</strong>fica<br />

agli allegati IV e V <strong>del</strong> Reg. CE 1907/2006.<br />

3) Regolamento CE n. 134/2009 (GUE L. 46/3 <strong>del</strong> 17/2/2009) mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>l’allegato XI <strong>del</strong> Reg. CE 1907/2006.<br />

4) Regolamento CE n. 1272/2008 (GUE L353/1 <strong>del</strong> 31/12/2008).<br />

5) Regolamento (CE) n. 790/2009 mo<strong>di</strong>fica, ai fini <strong>del</strong>l’adeguamento<br />

al progresso tecnico e scientifico, <strong>del</strong> Regolamento (CE) n. 1272/2008<br />

(GUE L235/1 <strong>del</strong> 05/09/2009).<br />

6) Regolamento CE n. 453/2010 (GUE L. 133/1 <strong>del</strong> 31/05/2010) mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>l’allegato II <strong>del</strong> Reg. CE n. 1907/2006.<br />

7) Documento <strong>del</strong>la Commissione Consultiva Permanente per la salute<br />

e sicurezza sul lavoro <strong>del</strong> 20/04/2011 nel sito http://www.lavoro.<br />

gov.it/<strong>Lavoro</strong>/Sicurezza<strong>Lavoro</strong> (ultimo accesso 09/09/2011), richiamato<br />

nella circolare <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>le Politiche Sociali<br />

<strong>del</strong> 30/06/2011 Prot 15/VI/0014877/MA001.A001.<br />

8) De Oliveira Fernandes L. Processo Decisorio do REACH - a nova<br />

politica europeia dos quimicos. Ambiente & Socie<strong>da</strong>de 2009, XII<br />

(1): 189-202.<br />

9) ECHA - European Chemical Agency, esempi <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> esposizione,<br />

2011 http://echa.europa.eu/news/na/201108/na_11_36_example_<br />

scenarios_20110831_en.asp ultimo accesso 09/09/2011.<br />

RC 02<br />

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NELLE STRUTTURE<br />

SANITARIE<br />

R. Martinelli1 , C. Del Re2 , F. Della Betta2 , M. Tarquini2 , A. Paoletti1,2 1 ASL 01 - Avezzano Sulmona L’Aquila - Servizio <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co Competente<br />

2 Cattedra e Scuola <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> - UNIVAQ<br />

RIASSUNTO. Si propone uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> rischio chimico in ambito<br />

ospe<strong>da</strong>liero, condotto con mo<strong>da</strong>lità eterogenee <strong>di</strong> valutazione, in funzione<br />

<strong>del</strong>la varietà e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>somogeneità <strong>del</strong>le esposizioni e <strong>del</strong>le misure<br />

tecniche organizzative e procedurali adottate ed adottabili ai fini <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>la salute dei lavoratori <strong>del</strong>la Sanità sul luogo <strong>di</strong> lavoro. La valutazione<br />

preliminare è stata condotta con meto<strong>di</strong> algoritmici, <strong>da</strong> cui sono<br />

emersi spunti per la futura gestione.<br />

Parole chiave: rischio chimico, valutazione, ospe<strong>da</strong>le.<br />

INTRODUZIONE<br />

La valutazione <strong>del</strong> rischio chimico è uno degli aspetti rilevanti<br />

nella caratterizzazione degli aspetti <strong>di</strong> sicurezza e salute nei luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro, passata attraverso numerose incertezze circa la definizione <strong>del</strong><br />

rischio, l’inquadramento, la gestione conseguente: un contesto <strong>di</strong> particolare<br />

<strong>di</strong>fficoltà, per ragioni ampiamente risapute è quello sanitario, al<br />

quale è stato applicato il presente stu<strong>di</strong>o, condotto attraverso una analisi<br />

preliminare con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti algoritmici <strong>di</strong> elaborazione,<br />

necessari come strumento <strong>di</strong> screening <strong>di</strong> attività potenzialmente più rischiosi<br />

in cui approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o attraverso l’impiego degli strumenti<br />

più utili, anche sentito il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione<br />

azien<strong>da</strong>le.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto in un presi<strong>di</strong>o ospe<strong>da</strong>liero (P.O.) <strong>di</strong> una<br />

Azien<strong>da</strong> Sanitaria <strong>del</strong> Centro Italia. Gli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> oggetto <strong>del</strong> presente<br />

stu<strong>di</strong>o sono stati:<br />

• anestetici inalatori e smokes derivanti <strong>da</strong>ll’uso <strong>di</strong> elettrocauteri;<br />

• farmaci pericolosi (secondo lista NIOSH 2010) compresi i farmaci<br />

antiblastici (FAB);<br />

• <strong>di</strong>sinfettanti e sterilizzanti <strong>chimici</strong>;<br />

• composti <strong>chimici</strong> usati nei laboratori <strong>di</strong> analisi, anatomia patologica;<br />

• polveri <strong>di</strong> gesso;<br />

• lattice.<br />

Fino ad oggi non esiste un mo<strong>del</strong>lo valutativo specifico per il comparto<br />

ospe<strong>da</strong>liero: si è deciso <strong>di</strong> orientare l’attenzione sui seguenti strumenti,<br />

con alcuni <strong>di</strong>stinguo:<br />

1. il mo<strong>del</strong>lo MoVaRisCh;<br />

2. il mo<strong>del</strong>lo LaboRisCh.<br />

Le mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> conduzione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o hanno previsto varie fasi:<br />

• 1 a fase: Censimento <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> <strong>di</strong>rettamente presso l’Unità Operativa<br />

Complessa (U.O.C.) <strong>del</strong> Farmaco che nel presi<strong>di</strong>o si occupa<br />

degli approvvigionamenti;<br />

• 2 a fase: Colloquio con i caposala nelle singole Unità Operative<br />

(UU.OO.) per la raccolta dei <strong>da</strong>ti su stoccaggio, quantità e mo<strong>da</strong>lità<br />

<strong>di</strong> utilizzo, tempi <strong>di</strong> esposizione, DPI impiegati e contestuale sopralluogo<br />

valutativo;<br />

• 3 a fase: Acquisizione schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza/ <strong>da</strong>ti <strong>del</strong>la letteratura<br />

specializzata.<br />

• 4 a fase: Elaborazione <strong>da</strong>ti, calcolo e definizione <strong>del</strong> rischio.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o presenta i risultati <strong>di</strong> tale valutazione, col fine è stato <strong>di</strong><br />

orientare interventi <strong>di</strong> prevenzione/protezione per gli operatori e in<strong>di</strong>rizzare<br />

la sorveglianza sanitaria.<br />

RISULTATI<br />

FARMACI PERICOLOSI e FAB: La lista NIOSH aggiornata al<br />

2010 comprende 157 farmaci considerati pericolosi: presso il P.O. in<br />

esame, ne sono risultati in uso 86, <strong>di</strong> cui 56 antiblastici e 30 non antitumorali.<br />

Dei 56 <strong>agenti</strong> antineoplastici, 20 sono classificati <strong>da</strong>lla IARC in<br />

base a caratteristiche <strong>di</strong> cancerogenicità, 36 non sono risultati presenti<br />

nella classificazione IARC, tuttavia, in base ai <strong>da</strong>ti preclinici <strong>di</strong> sicurezza,<br />

tratti <strong>da</strong>lla consultazione <strong>di</strong> <strong>da</strong>ti <strong>di</strong>sponibili in letteratura, sono<br />

state <strong>del</strong>ineate specifiche caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità (cancerogenicità,<br />

mutagenicità, teratogenicità e tossicità d’organo). Quin<strong>di</strong>, sono stati assegnati<br />

gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolo alla categoria dei farmaci pericolosi, facendo<br />

riferimento alla rinnovata normativa circa la classificazione ed etichettatura<br />

degli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong>. È stata rilevata una prima <strong>di</strong>scor<strong>da</strong>nza tra<br />

i <strong>da</strong>ti IARC sulla cancerogenesi e i <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> letteratura riguar<strong>da</strong>nti la mercaptopurina,<br />

farmaco antineoplastico che la IARC, sulla base <strong>di</strong> acquisizioni<br />

risalenti al 1987, definisce nella categoria 3, mentre <strong>da</strong>lla consultazione<br />

dei <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> letteratura, l’agente andrebbe considerato potenzialmente<br />

mutageno nell’uomo e, in considerazione <strong>del</strong>la sua azione sul<br />

DNA cellulare, potenzialmente cancerogeno. Il principio attivo, inoltre,<br />

a dosi non tossiche per la madre, causa embrioletalità e gravi effetti teratogeni<br />

nel topo, ratto, criceto e coniglio. Un secondo punto <strong>di</strong> contrasto<br />

fra i <strong>da</strong>ti IARC e <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> altra provenienza ha riguar<strong>da</strong>to il caso <strong>del</strong>la ciclofosfamide,<br />

farmaco antiblastico che risulta cancerogeno per la IARC<br />

(gruppo 1), mentre nei <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> letteratura vengono citati esclusivamente<br />

effetti <strong>di</strong> alterazione midollare aspecifica e irritazione <strong>del</strong>le vie urinarie<br />

negli animali <strong>da</strong> esperimento.<br />

Rispetto alla lista NIOSH 2010 è stata rilevata una <strong>di</strong>screpanza tra<br />

stu<strong>di</strong> IARC risalenti al 1996 sulla cancerogenicità <strong>di</strong> Oxazepam e Fenitoina,<br />

classificati <strong>da</strong>lla Agenzia in categoria 2B (monografia 66), ma non<br />

citati fra i farmaci pericolosi <strong>di</strong> cui alla lista NIOSH.<br />

In simili casi si è deciso <strong>di</strong> procedere considerando le caratteristiche<br />

peggiori <strong>del</strong> principio attivo, anche ove i <strong>da</strong>ti IARC non deponessero in<br />

tal senso.<br />

Dei 30 farmaci pericolosi non antitumorali, 10 risultano presenti<br />

nella lista IARC in base a caratteristiche <strong>di</strong> cancerogenicità. Ai 20 restanti,<br />

che non risultano classificati <strong>da</strong>lla IARC, sono stati attribuiti i relativi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolo, seguendo i criteri già descritti.<br />

Dopo l’applicazione dei mo<strong>del</strong>li algoritmici <strong>di</strong> valutazione preliminare<br />

LaboRisCh e MoVaRisCh ai <strong>da</strong>ti così raccolti, è risultata obbligata<br />

la scelta <strong>di</strong> propendere per il primo dei due, poiché il mo<strong>del</strong>lo Mo-<br />

VaRisCh 2009 precisa in introduzione che fra le proprietà tossicologiche<br />

valutate non vi sono le proprietà cancerogene e/o mutagene.<br />

Nella Tabella I, vengono mostrati alcuni dei risultati ottenuti con l’applicazione<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo LaboRisCh ai farmaci pericolosi in uso, compresi<br />

i FAB.


26 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo LaboRisCh ai farmaci<br />

pericolosi e FAB - valutazione rischio per la salute<br />

LABORATORIO ANALISI: Dopo consultazione <strong>del</strong> preposto (capo<br />

tecnico) è risultato che in Laboratorio vengono utilizzati ben 1097 kit per<br />

determinazioni analitiche nelle seguenti <strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>la U.O.: Batteriologia,<br />

Biologia Molecolare, Ematologia, Immunoistochimica, Chimica<br />

Clinica, Tossicologia, Coagulazione, Emocitometria, Proteinologia.<br />

Poiché l’utilizzo <strong>di</strong> reattivi in kit riduce notevolmente sia la manipolazione<br />

<strong>di</strong>retta che la conseguente esposizione ad <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong>, l’attenzione<br />

<strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è stata rivolta invece alle seguenti classi <strong>di</strong><br />

sostanze:<br />

• ACIDI: acido acetico, acido cloridrico, acido solforico<br />

• ALCOOL: alcool metilico, alcool etilico<br />

• COLORANTI: violetto, reattivo <strong>di</strong> Lugol, Ziehl Neelsen, blu <strong>di</strong> metilene,<br />

fucsina, safranina, May Grunwald, Giemsa.<br />

Anche in questo caso e dopo il confronto tra i due mo<strong>del</strong>li, anche per<br />

i risultati ottenuti, è tato preferito il mo<strong>del</strong>lo LaboRisCh.<br />

La Tabella II mostra i <strong>da</strong>ti derivanti <strong>da</strong>lla applicazione dei due mo<strong>del</strong>li<br />

algoritmici agli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> presi in esame nel Laboratorio Analisi.<br />

Tabella II. Esito <strong>del</strong>la applicazione dei mo<strong>del</strong>li algoritmici<br />

ad alcuni <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> rilevati nel Laboratorio Analisi<br />

- valutazione rischio per la salute<br />

ANATOMIA PATOLOGICA: Sono stati analizzati 18 <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong><br />

in uso nella U.O., comprendenti solventi, fissativi, chiarificanti per istologia<br />

e coloranti per immunoistochimica.<br />

Di questi, tre sono classificati pericolosi, mentre per 13 <strong>di</strong> essi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili i relativi TLV. Per l’analisi con metodo algoritmico, è stato<br />

possibile utilizzare contemporaneamente sia il metodo MovaRisCh che il<br />

LaboRisCh.<br />

Nella Tabella III sono illustrati gli esiti <strong>del</strong>le due valutazioni.<br />

Tabella III. Esito <strong>del</strong>la applicazione dei due mo<strong>del</strong>li algoritmici<br />

ad alcuni degli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> rilevati nella U.O. <strong>di</strong> Anatomia<br />

Patologica, valutazione rischio per la salute<br />

Detergenti / Disinfettanti<br />

In seguito all’acquisizione <strong>del</strong>l’elenco dei <strong>di</strong>sinfettanti e detergenti,<br />

fornito <strong>da</strong>lla farmacia ospe<strong>da</strong>liera, e dopo averne effettuato il censimento<br />

per singola U.O., si è presa visione <strong>del</strong>le relative schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Sono stati acquisiti <strong>da</strong>ti circa le quantità <strong>di</strong> utilizzo e le mo<strong>da</strong>lità d’impiego.<br />

Nelle UU.OO. <strong>del</strong> P.O. si utilizzano 21 detergenti/<strong>di</strong>sinfettanti, 15<br />

dei quali sono considerati pericolosi (dei quali, tre sono classificati con<br />

le frasi <strong>di</strong> rischio R 42/43).<br />

È stato utilizzato il mo<strong>del</strong>lo MovaRisCh, particolarmente a<strong>da</strong>tto alla<br />

valutazione per situazioni lavorative in cui vengono utilizzati più gran<strong>di</strong><br />

quantitativi <strong>del</strong>le sostanze in esame, rispetto al LaboRisCh. Il mo<strong>del</strong>lo algoritmico<br />

MovaRisCh ha assegnato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio irrilevante per la<br />

salute ai 15 <strong>di</strong>sinfettanti/detergenti utilizzati nelle varie UU.OO.<br />

Due <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> sono stati classificati in intervallo d’incertezza,<br />

l’A<strong>da</strong>spor, sterilizzante per <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci ed endoscopi e il Braunol<br />

poli/io<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>sinfettante utilizzato per la cute.<br />

Quattro sostanze sono state valutate a rischio non irrilevante per la<br />

salute, quali: acqua ossigenata, Glutaster basica, a base <strong>di</strong> <strong>di</strong>aldeide glutarica,<br />

Helipur, Korsolex basic.<br />

Gas anestetici<br />

Sulla base <strong>del</strong>le rilevazioni ambientali effettuate nel Blocco Operatorio,<br />

le concentrazioni dei gas anestetici sono risultate nei limiti in<strong>di</strong>cati<br />

<strong>da</strong>lla normativa <strong>di</strong> riferimento.<br />

Polveri <strong>di</strong> gesso<br />

Nella sala gessi annessa alla U.O. <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a si fa spesso ricorso<br />

ad apparecchi <strong>di</strong> contenimento in resina, con un numero <strong>di</strong> rimozioni <strong>di</strong><br />

apparecchi gessati con gipsotomo pari a circa 1-2 al giorno. Viste le mo<strong>da</strong>lità<br />

operative adottate, si ritiene che il rischio <strong>da</strong> polveri <strong>di</strong> gesso sia<br />

stimabile come irrilevante, senza ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Fumi <strong>da</strong> elettrobisturi<br />

Per procedere alla analisi <strong>del</strong> rischio connesso alla potenziale inalazione<br />

<strong>di</strong> fumi organici, si è stabilito <strong>di</strong> procedere attraverso la considerazione<br />

<strong>di</strong> alcuni parametri ambientali, e, con la collaborazione <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co<br />

Competente, è stato possibile valutare le schede cliniche <strong>del</strong> personale<br />

abitualmente coinvolto nella specifica attività, senza che siano state rilevate<br />

patologie/<strong>di</strong>sturbi suggestivi <strong>di</strong> una esposizione pericolosa, secondo<br />

le definizioni fin qui acquisite. Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti si riman<strong>da</strong><br />

ai futuri campionamenti già in programma a cura <strong>del</strong> SPP azien<strong>da</strong>le.<br />

Lattice<br />

Oltre al censimento dei presi<strong>di</strong>, è stato consultato il Me<strong>di</strong>co Competente,<br />

in merito alle gestione dei casi <strong>di</strong> sensibilizzazioni sintomatiche: è<br />

stata confermata la piena aderenza alle Linee Gui<strong>da</strong> nazionali.


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 27<br />

http://gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Uno dei problemi più evidenti, rilevato anche nel presente stu<strong>di</strong>o, riguar<strong>da</strong><br />

la sostanziale carenza <strong>di</strong> <strong>da</strong>ti co<strong>di</strong>ficati secondo le attuali normative<br />

riguar<strong>da</strong>nti le sostanze pericolose, per tutti i chemioterapici in uso in<br />

ambito ospe<strong>da</strong>liero. Un altro rilevante ostacolo è rappresentato <strong>da</strong>lla apparente<br />

esiguità <strong>del</strong>le esposizioni, se considerate singolarmente, mentre<br />

è evidente che l’operatore che lavori in un ambito sanitario specializzato,<br />

può essere esposto a quantitativi rilevanti nell’arco <strong>del</strong>la settimana lavorativa<br />

o in una prospettiva <strong>di</strong> più lungo periodo.<br />

L’impiego <strong>di</strong> quei chemioterapici con in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione più sfavorevole<br />

ai fini <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o deve comunque indurre tutti gli addetti<br />

alla continua adozione <strong>del</strong>le misure ampiamente prescritte nelle<br />

Linee Gui<strong>da</strong> Nazionali sul rischio e, per quanto riguar<strong>da</strong> il ruolo degli addetti<br />

alla prevenzione, è necessario garantire che il livello <strong>di</strong> informazione<br />

e formazione specifica sia mantenuto sui livelli attuali, giu<strong>di</strong>cati<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti (<strong>da</strong> poco è stato completato per il personale <strong>del</strong> P.O. un<br />

corso teorico-pratico sul rischio chimico).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sin qui condotto ha fornito <strong>da</strong>ti molto utili alla valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio chimico nell’ambito ospe<strong>da</strong>liero. Data la complessità <strong>del</strong>l’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro e degli <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> trattati è auspicabile che<br />

venga implementato in tempi brevi un mo<strong>del</strong>lo valutativo univoco per la<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio chimico che tenga conto <strong>di</strong> tutte le variabili presenti<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro, con lo scopo <strong>di</strong> garantire e <strong>di</strong>fendere la salute<br />

degli addetti ai lavori.<br />

RC 03<br />

AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO<br />

NELLE AZIENDE OSPEDALIERE IN FUNZIONE DEI REGOLAMENTI<br />

EUROPEI REACH E CLP<br />

C. Peruzzo1 , M.Bonzini1,2 , R. Corrao3 , M.M. Ferraio1,2 1 U.O.O.M.L. Ospe<strong>da</strong>le <strong>di</strong> Circolo e Fon<strong>da</strong>zione Macchi <strong>di</strong> Varese<br />

2 Centro <strong>di</strong> Ricerche <strong>di</strong> Epidemilogia e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria, Varese<br />

3 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Insubria, Varese<br />

RIASSUNTO. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP rivede i criteri<br />

<strong>di</strong> classificazione ed etichettatura <strong>di</strong> sostanze e preparati (definiti nel<br />

nuovo regolamento miscele) rispetto alle Direttive Europee sulle Sostanze<br />

Pericolose 67/548 (DSP) e sui preparati pericolosi 1999/45 (DPP).<br />

Il cambiamento <strong>di</strong> questi criteri avrà un impatto soprattutto laddove<br />

la valutazione <strong>del</strong> rischio chimico (VDRC) viene effettuata in assenza <strong>di</strong><br />

misurazioni strumentali, per esempio attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> algoritmi logico-matematici<br />

che utilizzano le frasi <strong>di</strong> rischio R previste <strong>da</strong>lla<br />

DSP/DPP.<br />

Nel 2008 in 25 reparti <strong>di</strong> una Azien<strong>da</strong> Ospe<strong>da</strong>liera universitaria <strong>del</strong><br />

Nord Italia la VDRC è stata condotta utilizzando l’algoritmo Movarisch<br />

opportunamente mo<strong>di</strong>ficato, ed i 22 prodotti <strong>chimici</strong> ancora in utilizzo<br />

sono stati riclassificati secondo i criteri <strong>del</strong> CLP in<strong>di</strong>cati negli allegati I e<br />

VII. È stato valutato l’impatto <strong>del</strong>la riclassificazione sulla VDRC. Per 11<br />

prodotti dei 22 valutati la riclassificazione ha comportato una variazione<br />

nello score P utilizzato <strong>da</strong>ll’algoritmo Movarisch per quantificare numericamente<br />

il pericolo. In 10 casi lo score P è aumentato mentre in 1 caso<br />

è <strong>di</strong>minuito. L’applicazione dei nuovi P score alla VDRC ha comportato<br />

per l’uso <strong>di</strong> 2 prodotti un passaggio <strong>da</strong> rischio irrilevante a rischio non irrilevante.<br />

In questi casi si è passati <strong>da</strong> una classificazione come preparati<br />

non pericolosi secondo la DPP ad una classificazione come miscela in<br />

grado <strong>di</strong> provocare lesioni oculari (H318). La variazione <strong>del</strong> risultato <strong>del</strong>la<br />

VDRC ha avuto rilevanza per i profili <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse mansioni, in<br />

particolare Dirigente Me<strong>di</strong>co, Infermiere, OSS, OTA e Me<strong>di</strong>co Specializzando.<br />

La classificazione dei prodotti <strong>chimici</strong> valutati secondo il CLP ha<br />

comportato un notevole impatto in termini <strong>di</strong> variazione degli score P utilizzati<br />

<strong>da</strong> Movarisch. Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riclassificazione risulta al momento<br />

alquanto complesso a causa <strong>del</strong>la mancanza, per ora, <strong>di</strong> schede <strong>da</strong>ti<br />

<strong>di</strong> sicurezza (SDS) aggiornate secondo il regolamento 453/2010, che<br />

adegua le SDS ai criteri CLP, sia per le sostanze che le miscele.<br />

Parole chiave: valutazione rischio chimico, regolamento CLP, Movarisch.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’entrata in vigore, in tutti gli Stati <strong>del</strong>l’Unione Europea, a partire<br />

<strong>da</strong>l 1 giugno 2007 <strong>del</strong> Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH (Registration,<br />

Evaluation and Authorisation of CHemicals) e, a partire <strong>da</strong>l 20<br />

gennaio 2009, <strong>del</strong> Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP (Classification,<br />

Labelling Packaging of Chemicals) comporterà nell’imme<strong>di</strong>ato futuro la<br />

necessità <strong>di</strong> apportare alcuni aggiornamenti alla metodologia <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio chimico (VDRC) effettuata nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ai sensi<br />

<strong>del</strong> D.Lgs. 81/2008 e s.m.i (1-4). In particolare il CLP, che rappresenta il<br />

recepimento a livello europeo <strong>del</strong> Globally Harmonized System of classification<br />

and labelling of chemicals (GHS), rivede i criteri <strong>di</strong> classificazione<br />

ed etichettatura <strong>del</strong>le sostanze e dei preparati (definiti nel nuovo regolamento<br />

miscele) rispetto alle Direttive Europee sulle Sostanze Pericolose<br />

67/548 (DSP), e sui preparati pericolosi 1999/45 (DPP) (1). Il<br />

cambiamento <strong>di</strong> questi criteri avrà un impatto soprattutto laddove la<br />

VDRC viene effettuata in assenza <strong>di</strong> misurazioni strumentali, per<br />

esempio attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> algoritmi logico-matematici (4). Alcuni<br />

<strong>di</strong> essi, come il Movarisch (5), utilizzano le frasi <strong>di</strong> rischio R previste<br />

<strong>da</strong>lla DSP/DPP per definire quantitativamente la pericolosità intrinseca<br />

dei prodotti <strong>chimici</strong> tramite uno score P. Scopo <strong>di</strong> <strong>del</strong> presente lavoro è<br />

<strong>di</strong> valutare l’impatto sulla VDRC dei nuovi criteri CLP, in termini <strong>di</strong> variazione<br />

degli score P in seguito all’ultizzo <strong>del</strong>le nuove in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pericolo<br />

H.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Nel 2008 in 25 reparti <strong>di</strong> una Azien<strong>da</strong> Ospe<strong>da</strong>liera universitaria <strong>del</strong><br />

Nord Italia la VDRC è stata condotta utilizzando l’algoritmo Movarisch,<br />

sviluppato <strong>da</strong>l servizio PSAL <strong>del</strong>l’Azien<strong>da</strong> USL <strong>di</strong> Modena, in questo<br />

caso opportunamente mo<strong>di</strong>ficato per aderire alla realtà <strong>del</strong>le A.O. In<br />

breve, tale algoritmo definisce quantitativamente i livelli <strong>di</strong> rischio R<br />

sulla base <strong>del</strong>l’equazione R = P x E, dove P è lo score numerico ricavato<br />

<strong>da</strong>lle frasi R previsto <strong>da</strong>lle <strong>di</strong>rettive DSP/DPP associato al composto chimico,<br />

ed E rappresenta la stima <strong>del</strong>l’esposizione, basata sui seguenti parametri:<br />

• stato fisico <strong>del</strong> prodotto<br />

• quantità <strong>di</strong> prodotto utilizzato<br />

• tipologia d’uso<br />

• tipologia <strong>di</strong> controllo<br />

• tempo <strong>di</strong> esposizione<br />

• <strong>di</strong>stanza <strong>da</strong>lla sorgente <strong>di</strong> emissione.<br />

In base ai livelli <strong>di</strong> rischio R, il mo<strong>del</strong>lo fornisce una griglia <strong>di</strong> interpretazione<br />

per una caratterizzazione <strong>del</strong> rischio ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

81/2008 e s.m.i. Valori minori o uguali a 21 corrispondono ad un rischio<br />

irrilevante per la salute, mentre per valori superioria 21 viene attribuito<br />

un rischio non irrilevante per la salute.<br />

Rispetto al mo<strong>del</strong>lo Movarish originale, per la VDRC nell’A.O. in<br />

questione sono state introdotte due novità rilevanti. La prima riguar<strong>da</strong> la<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio per esposizioni cumulative, per la quale è stato seguito<br />

il criterio <strong>del</strong>la non ad<strong>di</strong>tività tossicologica nel caso <strong>di</strong> esposizioni<br />

simultanee a prodotti con frasi <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong>fferenti, mentre è stato utilizzato<br />

il criterio <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tività per prodotti con frasi <strong>di</strong> rischio uguali. I criteri<br />

sopraesposti sono stati utilizzati con la consapevolezza <strong>di</strong> una possibile<br />

sovrastima <strong>del</strong> rischio cumulativo, si è però preferito privilegiare il<br />

miglior livello possibile <strong>di</strong> protezione dei lavoratori. La secon<strong>da</strong> novità<br />

riguar<strong>da</strong> la valutazione <strong>del</strong>le possibili <strong>di</strong>fferenti esposizioni ai medesimi<br />

prodotti in funzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse mansioni, e questo per ciascun reparto<br />

oggetto <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine.<br />

I 22 prodotti <strong>chimici</strong> attualmente ancora in utilizzo sono stati riclassificati<br />

secondo i criteri <strong>del</strong> CLP in<strong>di</strong>cati negli allegati I e VII <strong>del</strong> Regolamento,<br />

a causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza (SDS) non<br />

aggiornate alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> CLP. L’allegato I definisce i nuovi criteri<br />

<strong>di</strong> classificazione mentre l’allegato VII contiene la tabella <strong>di</strong> conversione<br />

<strong>del</strong>le frasi <strong>di</strong> rischio R nelle nuove in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pericolo H. L’impatto<br />

<strong>del</strong>la riclassificazione sulla VDRC è stato valutato mantenendo inalteralto<br />

l’algoritmo Movarisch rispetto alla VDRC <strong>del</strong> 2008 e utilizzando<br />

gli <strong>da</strong>ti sulla caratterizzazione <strong>del</strong>l’esposizione. L’evenutale variazione<br />

<strong>del</strong> livello <strong>di</strong> rischio R sarà in questo caso dovuta al cambiamento <strong>del</strong>lo<br />

score P.<br />

Tra i prodotti valutati si trovano per lo più <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettanti (15), 1 reagente<br />

per laboratorio, 1 fissativo, 1 detersivo per lavastoviglie, 1 cauterizzante<br />

batterici<strong>da</strong> ed 1 <strong>di</strong>sincrostante lavapa<strong>del</strong>le.


28 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

RISULTATI<br />

Per 11 dei 22 prodotti valutati, nei 25 reparti oggetto <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine, la<br />

riclassificazione ha comportato una variazione nello score P utilizzato<br />

<strong>da</strong>ll’algoritmo Movarisch. In 10 casi lo score P è aumentato mentre in 1<br />

caso è <strong>di</strong>minuito. L’applicazione dei nuovi P score alla VDRC ai sensi<br />

D.Lgs. 81/08 ha comportato per l’uso <strong>di</strong> 2 prodotti un passaggio <strong>da</strong> rischio<br />

irrilevante a rischio non irrilevante. In questi 2 casi si è passati <strong>da</strong><br />

una classificazione come preparati non pericolosi secondo la DPP ad una<br />

classificazione come miscela in grado <strong>di</strong> provocare lesioni oculari<br />

(H318). La variazione <strong>del</strong> risultato <strong>del</strong>la VDRC ha avuto rilevanza per i<br />

profili <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse mansioni, in particolare Dirigente Me<strong>di</strong>co, Infermiere,<br />

OSS, OTA e Me<strong>di</strong>co Specializzando. Nelle Tabelle <strong>da</strong> I a III è<br />

Tabella I. Valutazione esposizioni singole<br />

Tabella II. Valutazione esposizioni simultanee<br />

Tabella III. Valutazione esposizione in funzione <strong>del</strong>le mansioni<br />

presentato il dettaglio dei risultati ottenuti, relativamente al reparto “Sale<br />

Operatorie”, in cui sono state registrate le variazioni più significative.<br />

Nella Tabella I si può notare come per singoli prodotti la riclassificazione<br />

abbia comportato in 3 casi una variazione <strong>del</strong>lo score P senza ripercussioni<br />

sul risultato <strong>del</strong>la VDRC, mentre in 1 caso tale variazione ha<br />

provocato un cambiamento, peggiorativo <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la protezione<br />

dei lavoratori, nell’esito <strong>del</strong>la VDRC.<br />

In Tabella II è possibile notare come per i preparati carattrizzati <strong>da</strong>lla<br />

frase <strong>di</strong> rischio comune R 36, corrispondente alla in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> pericolo<br />

H 319 (irritante per gli occhi), la variazione <strong>del</strong>lo score P comporti un<br />

miglioramento nell’esito <strong>del</strong>la VDRC. Dalla Tabella III si desume come<br />

la ripercussione dei risultati <strong>del</strong>le Tabelle I e II sulle <strong>di</strong>verse mansioni<br />

possa comportare sia un peggioramento che un<br />

miglioramento, sempre <strong>da</strong>l punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

protezione dei lavoratori, nell’esito <strong>del</strong>la VDRC.<br />

CONCLUSIONI<br />

La classificazione dei prodotti <strong>chimici</strong> valutati<br />

secondo il CLP ha comportato un notevole impatto<br />

in termini <strong>di</strong> variazione dei P score utilizzati<br />

<strong>da</strong> Movarisch. Il cambiamento dei P score ha comportato<br />

in 2 casi su 11 una variazione nell’esito<br />

<strong>del</strong>la VDRC ai sensi <strong>del</strong> D.lgs 81/08 e s.m.i. La<br />

variazione <strong>del</strong> risultato <strong>del</strong>la VDRC ha avuto rilevanza<br />

per i profili <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse mansioni,<br />

in particolare Dirigente Me<strong>di</strong>co, Infermiere, OSS,<br />

OTA e Me<strong>di</strong>co Specializzando.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riclassificazione e rivalutazione<br />

risulta al momento piuttosto complesso a<br />

causa <strong>del</strong>la mancanza, nell’ambito dei prodotti utilizzati<br />

nell’A.O., <strong>di</strong> schede <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> sicurezza (SDS)<br />

aggiornate secondo il regolamento 453/2010, che<br />

adegua le SDS ai criteri CLP, sia per le sostanze<br />

che le miscele. In questo caso la riclassificazione<br />

deve essere eseguita seguendo i criteri in<strong>di</strong>cati<br />

negli allegati I e VII. Se per le miscele la scadenza<br />

per l’adozione obbligatoria dei criteri CPL nelle<br />

SDS è il 1/06/2015, ed è quin<strong>di</strong> comprensibile e<br />

giustificabile l’assenza <strong>di</strong> SDS aggiornate, per le<br />

sostanze l’adozione obbligatoria è già scattata <strong>da</strong>l<br />

01/12/2010. Per le sostanze l’assenza <strong>di</strong> SDS aggiornate<br />

è <strong>da</strong> attribuire ad un colpevole ritardo<br />

<strong>del</strong>le aziende produttrici o <strong>di</strong>stributrici, che si<br />

spera venga prontamente recuperato. La presenza<br />

<strong>di</strong> SDS aggiornate al CLP, secondo quanto in<strong>di</strong>cato<br />

<strong>da</strong>l regolamento 453/2010, permetterà <strong>di</strong> ottenere<br />

la nuova classificazione e <strong>di</strong> procedere <strong>di</strong>rettamente<br />

alla rivalutazione dei prodotti <strong>chimici</strong><br />

nella VDRC. Ulteriori sviluppi <strong>del</strong> presente lavoro<br />

potrebbero prevedere l’implementazione <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>del</strong>lo per la riclassificazione <strong>di</strong> sostenze e miscele<br />

in attesa <strong>del</strong>le SDS aggiornate, anche se l’obiettivo<br />

è piuttosto ambizioso vista la complessità<br />

dei criteri <strong>di</strong> classificazione presenti nell’allegato I<br />

<strong>del</strong> CLP.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) European Chemicals Agency (ECHA). Gui<strong>da</strong> introduttiva al regolamento<br />

CLP, http://echa.europa.eu/<br />

2) Garramone G. La riforma europea sulle sostanze chimiche. Evoluzione<br />

<strong>del</strong> quadro normativo <strong>del</strong>le sostanze chimiche: <strong>da</strong>lla <strong>di</strong>rettiva<br />

67/548 ai regolamenti REACH e CLP. Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> laboratorio<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>Rischio</strong> Chimico 17 marzo 2009.<br />

3) Binetti R, Marcello I. La Valutazione dei Pericoli per la salute e sicurezza<br />

- Atti Convegno Nazionale Risch 2002 Prevenzione e Protezione<br />

<strong>da</strong> <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> pericolosi, Modena 27 settembre 2002, pag<br />

55-75.<br />

4) Govoni C. Il rischio chimico irrilevante per la salute. Gli orientamenti<br />

<strong>da</strong> osservare nel processo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio chimico<br />

per la salute dei lavoratori. In Atti Risch 2008, Modena 9 ottobre<br />

2008, pag. 59-94.


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 29<br />

http://gimle.fsm.it<br />

5) Regione Toscana, regione Emilia Romagna, regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> <strong>Rischio</strong> <strong>da</strong> <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> pericolosi per<br />

la salute ad uso <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e imprese (Titolo IX Capo I - D.<br />

Lgs 81/08). Aggiornamento <strong>del</strong> 9 ottobre 2008, http://www.<br />

ausl.mo.it/dsp/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1783<br />

RC 04<br />

EFFETTI DELL’ESPOSIZIONE AD INQUINAMENTO URBANO<br />

E PARAMETRI EPATICI<br />

M. Ciarrocca1 , A. Capozzella1 , C. Cetica1 , S. De Sio1 , P.A. Gioffrè1 ,<br />

L. Scimitto1 , F. Tomei1 , G. Andreozzi1 , N. Nardone1 , Z. Tasciotti1 ,<br />

L. Fantini1 , L. Sacchi1 , C. Goglia1 , G. Tomei2 , F. Tomei1 , A. Sancini1 1 University of Rome “Sapienza”, Department of Anatomy, Histology,<br />

Me<strong>di</strong>cal-Legal and the Orthope<strong>di</strong>cs, Unit of Occupational Me<strong>di</strong>cine,<br />

Viale Regina Elena 336, 00161 Rome, Italy<br />

2 Department of Neurology and Psychiatry, University of Rome<br />

“Sapienza” Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Rome, Italy<br />

Corrispondenza: Prof. De Sio Simone - E-mail: franc.tomei @uniroma1.it<br />

RIASSUNTO. L’inquinamento ambientale e urbano è largamente<br />

considerato in letteratura come una <strong>del</strong>le possibili cause <strong>di</strong> sviluppo, nei<br />

soggetti esposti, <strong>di</strong> una vasta gamma <strong>di</strong> risposte, sia a<strong>da</strong>ttative che avverse,<br />

a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organi e apparati. La gamma-glutammil-transferasi<br />

(γ-GT), l’alanina aminotransferasi (ALT o GPT) e l’aspartato<br />

aminotransferasi (AST o GOT) sono gli enzimi <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno epatico maggiormente<br />

utilizzati, come markers biologici, per patologie e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

epatobiliari. Tra le categorie lavorative esposte a sostanze epatotossiche<br />

vi sono i <strong>di</strong>pendenti che svolgono la loro attività lavorativa in ambiente<br />

outdoor, considerato che alcune <strong>del</strong>le sostanze epatotossiche sono comunemente<br />

presenti in forma volatile anche nelle emissioni derivanti <strong>da</strong>gli<br />

impianti <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong> traffico motoveicolare e <strong>del</strong>le industrie. Lo scopo<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare se l’esposizione occupazionale ad inquinamento<br />

urbano possa determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dei livelli plasmatici dei<br />

suddetti parametri <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno epatico. Da un ampio campione sono stati selezionati<br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoratori professionalmente esposti ad inquinanti<br />

urbani, in quanto addetti ad attività <strong>di</strong> vigilanza in stra<strong>da</strong>, ed un gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoratori non professionalmente esposti, addetti a lavori d’ufficio <strong>di</strong><br />

tipo burocratico-amministrativo, utilizzati come gruppo <strong>di</strong> controllo. Utilizzando<br />

criteri <strong>di</strong> paragonabilità come il consumo <strong>di</strong> sigarette, <strong>di</strong> alcool,<br />

il sesso e l’anzianità lavorativa, abbiamo quin<strong>di</strong> ottenuto un campione finale<br />

<strong>di</strong> 894 soggetti <strong>di</strong> cui: 447 casi (311 maschi; 136 femmine) e 447<br />

controlli (311 maschi; 136 femmine). L’analisi statistica dei <strong>da</strong>ti si è basata<br />

sul calcolo <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a, deviazione stan<strong>da</strong>rd, il test T <strong>di</strong> Student e il<br />

test <strong>del</strong> Chi quadro con correzione <strong>di</strong> Yates.<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ALT, AST e gamma-GT sono risultati significativamente<br />

più elevati nei viabilisti rispetto ai controlli (p


30 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Valori dei parametri plasmatici <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno epatico<br />

nei viabilisti rispetto agli amministrativi <strong>di</strong> entrambi i sessi<br />

CONCLUSIONI<br />

Stu<strong>di</strong> in letteratura suggeriscono che l’esposizione a stressors <strong>chimici</strong>,<br />

come quelli presenti anche in qualità <strong>di</strong> inquinanti urbani, possa<br />

provocare varie alterazioni <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong>la funzionalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi apparati<br />

ed organi-bersaglio tra cui il fegato<br />

In particolare, esposizioni croniche a benzene e toluene possono alterare<br />

la fisiologica funzionalità epatica provocando un aumento significativo<br />

<strong>del</strong>le transaminasi plasmatiche (ALT e AST) nei soggetti esposti.<br />

Questo effetto è correlato con la funzione <strong>del</strong> fegato, essendo esso il principale<br />

organo <strong>di</strong> biotrasformazione <strong>di</strong> queste sostanze attraverso l’azione<br />

<strong>del</strong>la citocromo P450 ossigenasi. Relativamente alla bilirubina, alcune ricerche<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato un particolare effetto <strong>del</strong>l’inquinamento urbano<br />

sull’omeostasi degli eritrociti. Secondo alcuni autori l’esposizione a inquinamento<br />

urbano, a causa <strong>del</strong>l’ossido e biossido <strong>di</strong> azoto (NO e NO2)<br />

in esso presente, può essere correlata con un decremento significativo<br />

<strong>del</strong>la bilirubina nei soggetti cronicamente esposti (26).<br />

Il fegato è l’organo maggiormente suscettibile ai <strong>da</strong>nni derivanti <strong>da</strong>ll’esposizione<br />

occupazionale agli idrocarburi policiclici aromatici ed alcuni<br />

stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che la costante o intermittente esposizione<br />

nel luogo <strong>di</strong> lavoro a basse dosi <strong>di</strong> queste sostanze, specialmente se in<br />

miscela tra loro, può essere un fattore <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo <strong>di</strong> insufficienza<br />

epatica, cirrosi ed epatocarcinoma Durante il processo <strong>di</strong> metabolizzazione<br />

<strong>di</strong> alcuni metalli pesanti come il cromo, il cadmio, il nichel<br />

e il piombo, il fegato può an<strong>da</strong>re incontro ad un aumentato rischio <strong>di</strong><br />

apoptosi o <strong>di</strong> necrosi epatocitaria che è <strong>di</strong>rettamente correlato ai tempi <strong>di</strong><br />

esposizione ed alla concentrazione <strong>di</strong> questi metalli nell’aria. In ragione<br />

<strong>di</strong> quanto sopra detto i livelli plasmatici dei parametri <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno epatico<br />

<strong>da</strong> noi considerati potrebbero essere usati come markers biologici precoci,<br />

utilizzabili in set occupazionali.<br />

Figura 1. Distribuzione dei valori relativi ai parametri risultati<br />

statisticamente significativi all’Analisi statistica tra i viabilisti e gli<br />

amministrativi <strong>di</strong> entrambi i sessi<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Arndt V, Brenner H, Rothenbacher D, Zschenderlein B, Fraisse E,<br />

Fliedner TM. Elevated liver enzyme activity in construction<br />

workers: prevalence and impact on early retirement and all-cause<br />

mortality. Int Arch Occup Environ Health. 1998 Sep; 71 (6): 405-12.<br />

2) Boewer C, Enderlein G, Wollgast U, Nawka S, Palowski H, Bleiber<br />

R Epidemiological study on the hepatotoxicity of occupational toluene<br />

exposure. Int Arch Occup Environ Health. 1988; 60 (3): 181-6.<br />

3) Boewer C. Cancerogenic effect of long-term benzene exposure. Occurrence<br />

at the same work place of a plasmacytoma and two solid<br />

carcinomas. Folia Haematol Int Mag Klin Morphol Blutforsch.<br />

1986; 113 (5): 615-32.<br />

4) Can S, Ba˘gci C, Ozaslan M, Bozkurt A, Cengiz B, Cakmak EA, Kocabas¸<br />

R, Kara<strong>da</strong>˘g E, Tarakçio˘glu M. Occupational lead exposure effect<br />

on liver functions and biochemical parameters. Acta Physiol<br />

Hung. 2008 Dec; 95 (4): 395-403.<br />

5) Chen B, Zheng LX, Pan JS, Wang XJ. Elevation of some serum liver<br />

enzymes in coke oven workers and the possible relationship with<br />

exposure to polycyclic aromatic hydrocarbons. Wei Sheng Yan Jiu.<br />

2006 May; 35 (3): 264-8.<br />

6) Chen JD, Wang JD, Jang JP, Chen YY. Exposure to mixtures of solvents<br />

among paint workers and biochemical alterations of liver function.<br />

Br J Ind Med. 1991 Oct; 48 (10): 696-701.<br />

7) Ciarrocca M, Tomei F, Bernar<strong>di</strong>ni A, Capozzella A, Fiore P, Amicarelli<br />

V, Sancini A, Perugi F, Firullo E, Rosati MV, Pimpinella B,<br />

Monti C, Tomei G. Immune parameters in female workers exposed<br />

to urban pollutants. Sci Total Environ. 2006 Oct 15; 370 (1): 17-22.<br />

8) Columbano A., G.M. Led<strong>da</strong>-Columbano, P.P. Coni, G. Faa, C. Lignori<br />

and G. Santa Cruz et al., Occurrence of cell death (apoptosis)<br />

during the involution of liver hyperplasia, Lab Invest 52 (1985), pp.<br />

670-675.<br />

9) Fenoglio C, Boncompagni E, Fasola M, Gan<strong>di</strong>ni C, Comizzoli S,<br />

Milanesi G, Barni S. Effects of environmental pollution on the liver<br />

parenchymal cells and Kupffer-melanomacrophagic cells of the frog<br />

Rana esculenta. Ecotoxicol Environ Saf. 2005 Mar; 60 (3): 259-68.<br />

10) Hodgson MJ, Goodman-Klein BM, Thiel DH van (1990) Evaluating<br />

the liver in hazardous waste workers. Occup Med 32: 67-78.<br />

11) Lawlor DA, Sattar N, Smith GD, Ebrahim S. The associations of<br />

physical activity and a<strong>di</strong>posity with alanine aminotransferase and<br />

gamma-glutamyltransferase. Am J Epidemiol. 2005 Jun 1; 161 (11):<br />

1081-8.<br />

12) Leigh J, Jiang W (1993) Liver cirrhosis deaths within occupations<br />

and industries in the California occupational mortality study. Ad<strong>di</strong>ction<br />

88: 767-769.<br />

13) Lindbohm ML, Sallmén M, Kyyrönen P, Kauppinen T, Pukkala E.<br />

Risk of liver cancer and exposure to organic solvents and gasoline<br />

vapors among Finnish workers. Int J Cancer. 2009 Jun 15; 124 (12):<br />

2954-9.<br />

14) Mastrangelo G, Fe<strong>del</strong>i U, Fad<strong>da</strong> E, Valentini F, Agnesi R, Magarotto<br />

G, Marchì T, Bu<strong>da</strong> A, Pinzani M, Martines D. Increased risk of hepatocellular<br />

carcinoma and liver cirrhosis in vinyl chloride workers:<br />

synergistic effect of occupational exposure with alcohol intake. Environ<br />

Health Perspect. 2004 Aug; 112 (11): 1188-92.<br />

15) McLaughlin J, Malker H, Malker B, Stone B, Ericsson J, Blot W,<br />

Weiner J, Fraumeni J. Registry-based analysis of occupational risks<br />

for primary liver cancer in Sweden. Cancer Res 47: 287-291.<br />

16) Rana SV, Biochemical toxicity of benzene. J Environ Biol. 2005<br />

Apr; 26 (2): 157- 68.<br />

17) Spolarics, 1998 Z. Spolarics, Endotoxemia, pentose cycle, and the<br />

oxi<strong>da</strong>nt/antioxi<strong>da</strong>nt balance in the hepatic sinusoid, J. Leukocyte<br />

Biol. 63 (1998), pp. 534-541.<br />

18) Tomao E, Baccolo TP, Sacchi L, DE Sio S, Tomei F. Harm to the<br />

liver among employees of the Municipal Police Force. Int J Environ<br />

Health Res. 2002 (a) Jun; 12 (2): 145-51.<br />

19) Tomei F, Crebelli R, Carere A, Marcon F, Zijno A, Martini A, Baccolo<br />

TP, Tomao E, Ghittori S, Imbriani M, Pavanello S. (2001). Environmental<br />

and biological monitoring of traffic wardens from the<br />

city of Rome. Occup. Med. 51, 198-200.<br />

20) Tomei F, Giuntoli P, Biagi M, Baccolo TP, Tomao E, Rosati MV.<br />

(1999). Liver <strong>da</strong>mage among shoe repairers. Am. J. Ind. Med. 36,<br />

541-547.<br />

21) Tomei F, Iavicoli A, Papaleo B, Baccolo TP. (1995). Liver <strong>da</strong>mage in<br />

pharmaceutical industry workers. Arch. Environ. Health 50, 293-7.<br />

22) Tomenson JA, Baron CE, O’Sullivan JJ, Edwards JC, Stonard MD,<br />

Walker RJ, Fearnley DM. Hepatic function in workers occupationally<br />

exposed to carbon tetrachloride. Occup Environ Med. 1995<br />

Aug; 52 (8): 508-14.


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 31<br />

http://gimle.fsm.it<br />

23) Watanabe K, Eto K, Furuno K, Mori T, Kawasaki H, Gomita Y. Effect<br />

of cigarette smoke on lipid peroxi<strong>da</strong>tion and liver function tests<br />

in rats. Acta Med Okayama. 1995 Oct; 49 (5): 271-4.<br />

24) Williams and Iatropoulos, 2002 G.M. Williams and M.J. Iatropoulos,<br />

Alteration of liver cell function and proliferation: <strong>di</strong>fferentiation<br />

between a<strong>da</strong>ptation and toxicity, Toxicol. Pathol. 30 (2002),<br />

pp. 41-53.<br />

25) Winkelstein W Jr, Gay ML. Suspended particulate air pollution. Relationship<br />

to mortality from cirrhosis of the liver. Arch Environ<br />

Health. 1971 Jan; 22 (1): 174-7.<br />

26) Mittal et al, 2009 The effects of air quality on haematological and<br />

clinical parameters in children with sickle cell anaemia Annals of<br />

Hematology, 2009, Volume 88, Number 6, Pages 529-533.<br />

RC 05<br />

CONCENTRAZIONE URINARIA DI IDROSSIPIRENE<br />

IN OPERATORI ECOLOGICI CON ESPOSIZIONE<br />

A IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI<br />

A.D. Mazzotta1 , M. Mazzotta2 , G. d’Ettorre3 , R.G. Cazzato4 , C. Simone5 ,<br />

M. Fernandez2 1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia rif. 0151484<br />

2 Servizio Prevenzione e Proteione Università <strong>del</strong> Salento n 73100 Lecce<br />

3 Servizio Prevenzione e Protezione ASL Brin<strong>di</strong>si<br />

4 Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ASL Brin<strong>di</strong>si<br />

5 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari Laurea triennale per Tecnici <strong>di</strong> Laboratorio<br />

RIASSUNTO. L’esposizione a PAHs come Benzo(a)pyrene [BaP],<br />

Pyrene [Pyr], Benzo(a)anthracene [BaA], ecc si associa con una possibile<br />

cancerogenicità secondo <strong>di</strong>rettive europee. Ulteriori <strong>da</strong>ti hanno permesso<br />

<strong>di</strong> chiarire che la concentrazione dei PAH aumenta nei polmoni<br />

con l’età, uomini>donne, uomini fumatori>non fumatori, cellule tumorali<br />

polmonari> <strong>di</strong> cellule polmonari non cancerose. Il livello <strong>di</strong> 1-OHP<br />

è conseguenza <strong>del</strong>le capacità metaboliche, influenzata <strong>da</strong>i polimorfismi<br />

<strong>di</strong> geni e <strong>da</strong>lla bio<strong>di</strong>sponibilità. L’1-OHP u, anche se non specifico <strong>di</strong> genotossicità,<br />

al contrario <strong>del</strong> 3.OHBap 3hydroxybenzo[a]pyrene(10), è<br />

però elettivo quale miglior in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> dose interna per esposizione recente,<br />

ma può essere segno <strong>di</strong> maggior esposizione tenuto conto <strong>del</strong>la<br />

maggiore solubilità in acqua (rispetto al Benzo[a]pirene (Bap). ed in<br />

grado <strong>di</strong> passare attraverso le vie polmonari biotrasformandosi. Il calcolo<br />

<strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e geometriche <strong>del</strong>la concentrazione urinaria <strong>di</strong> idrossipirene ha<br />

evidenziato un aumento <strong>del</strong>l’escrezione urinaria <strong>di</strong> 1-OHP a fine turno rispetto<br />

ai valori <strong>di</strong> inizio turno in operatori ecologici fumatori, non fumatori<br />

e/o selettivamente affetti <strong>da</strong> bronchite cronica (esposti in ambiente<br />

urbano alla combustione dei motori a scoppio e <strong>di</strong>esel, riscal<strong>da</strong>mento domestico<br />

ed emissioni <strong>di</strong> PAH industriali, can<strong>del</strong>e <strong>del</strong> petrolchimico e camini<br />

<strong>di</strong> centrali termoelettriche e a carbone). L’aumento <strong>del</strong> <strong>da</strong>to nei<br />

bronchitici richiama stu<strong>di</strong> sperimentali che in<strong>di</strong>cano la capacità <strong>del</strong> PYR<br />

<strong>di</strong> rimanere nell’epitelio e nel sub-epitelio bronchiale, evidentemente in<br />

misura maggiore per una maggiore <strong>di</strong>luizione nel processo infiammatorio<br />

rallentando la biotrasformazione in metaboliti idrosolubili e costituendo<br />

una riserva in forma pre-tossica a livello polmonare, così <strong>da</strong> costituire<br />

una riserva <strong>di</strong> PAH per una maggiore eliminazione urinaria.<br />

Parole chiave: idrocarburi policiclici, idrossipirene, esposizione.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’esposizione a PAHs come Dibenzo(a,h)anthracene [DBA],<br />

Benzo(a)pyrene [BaP], Pyrene [Pyr], Benzo(a)anthracene [BaA],<br />

Benzo(b,j,k)fluorantene [BbF], Benzo(k) fluorantene [BkF] è ben conosciuta<br />

è associata una possibile cancerogenicità evidenziata anche <strong>da</strong>ll’attribuzione<br />

<strong>del</strong>le frasi R45/R49 secondo <strong>di</strong>rettive europee (1-3). L’esposizione<br />

ambientale favorisce un aumento <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PAH<br />

nei polmoni secondo lo schema uomini>donne, uomini fumatori>non fumatori,<br />

cellule tumorali polmonari> <strong>di</strong> cellule polmonari non cancerose.<br />

(4); i livelli <strong>di</strong> 1-OHP sono conseguenza <strong>del</strong>le capacità metaboliche con<br />

livelli più alti in in<strong>di</strong>vidui “CYP1A1 Ile/Val genotype”, ed anche<br />

“GSTM1 null genotype”, nei bambini sono in<strong>di</strong>viduati CYP1A1 e<br />

CYP1B1 (attivazione) e NQO1 e GSTM (<strong>di</strong>sattivazione) (5, 6), anche<br />

molti fattori ambientali influenzano la reattività chimica come la temperatura,<br />

la luce, i livelli <strong>di</strong> ossigeno, ozono e co-inquinanti, l’ossi<strong>da</strong>zione<br />

fotochimica, le reazioni con NO2, SO2 e SO3, ma anche importante risulta<br />

la bio<strong>di</strong>sponibilità ovvero la possibilità che più o meno hanno gli<br />

PAH <strong>di</strong> entrare nei sistemi cellulari es. PAH presenti in fase vapore (gas<br />

<strong>di</strong> cokeria), risultano <strong>di</strong> elevata bio<strong>di</strong>sponibilità, mentre PAH provenienti<br />

<strong>da</strong>gli ambienti urbani (riscal<strong>da</strong>mento, trasporti) lo sono meno (7). L’1-<br />

OHP u , anche se non specifico <strong>di</strong> genotossicità, al contrario <strong>del</strong> 3.OHBap<br />

3hydroxybenzo[a]pyrene(10), è elettivo quale miglior in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> dose<br />

interna per esposizione recente, anche per <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> soggetti<br />

(11), tenuto conto anche che il Pyr per le caratteristiche <strong>di</strong> solubilità in<br />

acqua mmol/l 7.2x10 -4, è molto più solubile e in grado <strong>di</strong> passare attraverso<br />

le vie polmonari nel sangue e subire la biotrasformazione rispetto<br />

al Benzo[a]pirene (Bap) mmol/l 1.5x10 -5<br />

MATERIALI E METODI<br />

In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo valutato, in 39 operatori ecologici <strong>di</strong> cui 31<br />

sani e 8 affetti <strong>da</strong> un processo bronchitico, oltre che in un gruppo <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>di</strong> 18 addetti ad attività <strong>di</strong> ufficio, l’escrezione urinaria <strong>di</strong> 1-idrossipirene<br />

(1-OHP u ), quale in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> dose interna, sia per esposizione a<br />

fumi <strong>di</strong> combustione dei motori a scoppio e <strong>di</strong>esel, ma anche <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> riscal<strong>da</strong>mento domestico ed emissioni <strong>di</strong> PAH industriale (can<strong>del</strong>e <strong>del</strong><br />

petrolchimico e camini <strong>di</strong> centrali termoelettriche a carbone) (8, 9). Tutti<br />

i 38 operatori ecologici residenti nella stessa area operativa i (provincia<br />

<strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si), erano <strong>di</strong> sesso maschile, tra gli operatori ecologici non bronchitici<br />

i fumatori risultavano essere 12 (26%). Per ogni lavoratore è stato<br />

dosato l’1-OHP u in un campione raccolto all’inizio e fine turno lavorativo<br />

(dopo almeno tre giorni consecutivi <strong>di</strong> lavoro); i valori <strong>di</strong> 1-OHP u<br />

sono stati stu<strong>di</strong>ati me<strong>di</strong>ante le me<strong>di</strong>e geometriche sia nell’ambito degli<br />

esposti tenendo conto dei parametri <strong>di</strong> rischio e <strong>del</strong> fumo, sia con quelli<br />

misurati in un campione <strong>di</strong> 18 lavoratori addetti ad attività <strong>di</strong> ufficio, al<br />

fine anche <strong>di</strong> valutare l’utilità <strong>del</strong> dosaggio <strong>del</strong>l’idrossipirene urinario<br />

nell’ambito <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria. La determinazione è<br />

stata effettuata me<strong>di</strong>ante il metodo <strong>di</strong> Jongeneelen (1987) (12), dopo<br />

idrolisi enzimatica dei ß-glucuronati e/o solfati coniugati, seguita <strong>da</strong> analisi<br />

con cromatografia liqui<strong>da</strong> ad alte prestazioni (HPLC), abbinata ad un<br />

rivelatore fluorimetrico. Il limite <strong>di</strong> sensibilità <strong>del</strong>la meto<strong>di</strong>ca è <strong>di</strong> 25<br />

ng/l. Le concentrazioni <strong>di</strong> 1-OHP u sono state espresse in ng/g creatinina.<br />

RISULTATI<br />

Tabella I. 1OHP inizio turno non fumatori e fumatori (NF e F)<br />

e fine turno non fumatori (FTNF) e Fumatori (FTF)<br />

Tabella II. 1OHP inizio turno non fumatori e fumatori (NF e F)<br />

e fine turno non fumatori (FTNF) e fumatori (FTF) in base<br />

all’esposizione in anni al fumo ed al deficit ostruttivo


32 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

La me<strong>di</strong>a geometrica <strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> 1-idrossipirene U, tra i<br />

lavoratori esposti in fase <strong>di</strong> inizio turno risulta maggiore tra fumatori (F)e<br />

non fumatori (NF) e rispetto ai controlli non fumatori (contr NF), tuttavia<br />

il <strong>da</strong>to maggiormente significativo riguar<strong>da</strong> i soggetti esposti in fine<br />

turno sia fumatori che non fumatori (F NF FT) che <strong>di</strong>mostrano valori <strong>di</strong><br />

una maggiore escrezione urinaria <strong>di</strong> 1-OHP u sia nei confronti dei non fumatori<br />

<strong>di</strong> controllo (contr NF) che <strong>del</strong>l’inizio turno (F NF IT); il fattore<br />

fumo quin<strong>di</strong> aumenta l’effetto <strong>del</strong>l’esposizione; tale <strong>da</strong>to si riconferma<br />

con la stratificazione relativa agli anni <strong>di</strong> esposizione: 1-OHP u > in soggetti<br />

con < 15 anni <strong>di</strong> esposizione fumatori, significativo rispetto ai non<br />

fumatori in inizio turno(NF IT); il fattore fumo <strong>di</strong> sigaretta si configura<br />

significativo per i fumatori in abbinamento all’esposizione < 15 anni in<br />

fine turno(F FT es


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 33<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tutti gli operatori <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> rifornimento monitorate sono stati<br />

sottoposti alla valutazione <strong>del</strong>l’esposizione ai solventi aero<strong>di</strong>spersi, me<strong>di</strong>ante<br />

campionatori personali posti <strong>di</strong>rettamente all’altezza <strong>del</strong>la zona<br />

respiratoria degli addetti alle stazioni <strong>di</strong> servizio, per la determinazione<br />

<strong>del</strong>la concentrazione <strong>di</strong> benzene, toluene e xileni aero<strong>di</strong>spersi eseguiti in<br />

tre <strong>di</strong>verse giornate.<br />

I valori <strong>del</strong>le concentrazioni rilevate per i BTX sono stati quin<strong>di</strong> confrontati<br />

con quelli riportati nel D.Lgs. n. 81 <strong>del</strong> 9 aprile 2008, in particolare<br />

nell’Allegato XLIII per quanto concerne il benzene (3,25 mg/m 3 ) e<br />

nell’Allegato XXXVIII per quanto attiene agli isomeri o-, m-, p degli xileni<br />

(221 mg/m 3 ) ed al toluene (192 mg/m 3 ).<br />

I risultati <strong>di</strong> questa prima fase <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gini evidenziano che l’esposizione<br />

me<strong>di</strong>a a BTX per i benzinai <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> rifornimento monitorate<br />

durante il turno <strong>di</strong> lavoro è, in termini numerici, <strong>di</strong> molto inferiore ai<br />

limiti proposti per gli ambienti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> le tre categorie stu<strong>di</strong>ate (Corigliano, Rende, Cosenza),<br />

i valori ottenuti mostrano un an<strong>da</strong>mento proporzionale al traffico<br />

veicolare <strong>del</strong>le località stesse e ancora, rispecchiano l’ubicazione <strong>del</strong>le<br />

stazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, <strong>da</strong> zone centrali a zone più periferiche.<br />

Infine i risultati <strong>del</strong>l’in<strong>da</strong>gine sull’esposizione a BTX nei <strong>di</strong>stributori<br />

<strong>di</strong> carburante dei Comuni in stu<strong>di</strong>o, evidenziano che, nel periodo primaverile<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche favoriscono la <strong>di</strong>ffusione<br />

degli inquinanti, le concentrazioni rilevate sono inferiori rispetto al periodo<br />

invernale.<br />

Parole chiave: BTX, carburante, esposizione professionale.<br />

CONTESTO<br />

Il possibile rischio cancerogeno associato all’esposizione a basse<br />

dosi <strong>di</strong> derivati <strong>del</strong> petrolio e, in particolare, a vapori <strong>di</strong> benzina contenenti<br />

benzene, è un argomento <strong>di</strong> rilevante interesse <strong>da</strong> un punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong> sanità pubblica. I benzinai rappresentano una popolazione mo<strong>del</strong>lo per<br />

l’esposizione a basse dosi <strong>di</strong> benzene (generalmente inferiori ai 3 µg/m 3<br />

ovvero


34 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Le soluzioni tecniche <strong>da</strong> adottare, tenendo conto dei rapporti rischi /<br />

benefici e costi / benefici, già utilizzate in alcuni paesi industrializzati<br />

permetteranno, una volta attuate, anche con piani <strong>di</strong> adeguamento graduale<br />

degli impianti esistenti, una riduzione <strong>del</strong>l’esposizione sia degli addetti<br />

all’erogazione <strong>di</strong> carburante e degli utenti <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> servizio,<br />

sia <strong>del</strong>la popolazione esposta alle emissioni degli autoveicoli. Infine<br />

come previsto <strong>da</strong>lla normativa vigente dovrà essere prevista, tra l’altro,<br />

per gli addetti al rifornimento <strong>di</strong> carburante un’adeguata informazione e<br />

formazione sui rischi connessi all’esposizione a benzene, sulle norme<br />

tecniche, misure igieniche e precauzioni <strong>da</strong> adottare, sull’uso <strong>di</strong> idonei<br />

indumenti e mezzi <strong>di</strong> protezione personale, sul <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> a<strong>di</strong>bire al rifornimento<br />

<strong>di</strong> carburante personale <strong>di</strong> età inferiore a 16 anni.<br />

Dovrà essere prevista, eventualmente soltanto la dove la Valutazione<br />

dei Rischi effettuata <strong>da</strong>l Datore <strong>di</strong> lavoro ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. n. 81 <strong>del</strong> 9<br />

aprile 2008 ne evidenzi la necessità, la tenuta <strong>del</strong> Registro degli esposti a<br />

sostanze cancerogene e la Sorveglianza Sanitaria per gli esposti, effettuata<br />

<strong>da</strong> un Me<strong>di</strong>co “Competente”, prevedendo una perio<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>le visite me<strong>di</strong>che<br />

adeguata all’entità dei rischi e l’effettuazione <strong>di</strong> accertamenti integrativi<br />

mirati comprensivi <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e biologico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Crebelli R, Carere A. Effetti sulla salute <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico<br />

nelle aree urbane Risultati <strong>di</strong> un progetto congiunto. Laboratorio <strong>di</strong><br />

Tossicologia Comparata ed Ecotossicologia ISSN 1123-3117 Rapporti<br />

ISTISAN 03/11.<br />

Carere A, Crebelli R. Biomonitoring of human populations exposed to<br />

petroleum fuels, with special consideration of the role of benzene as<br />

a genotoxic component. Report off the EC Environment programme<br />

project EV5V-CT92-0221. Roma, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità; 1997.<br />

Serie Relazioni 97/4. P. 102.<br />

Carere A, Crebelli R. Biomarkers for environmentaland occupational exposure<br />

to aromatic mutagens and carcinogens from emissions of oil<br />

shale petrochemistry. Report off the EC PECO programme project<br />

CIPACT92-3016. Roma, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità; 1998. Serie<br />

Relazioni 98/1. P. 48.<br />

Doll R, et al. Cancer risks in benzene exposed workers. In Occup Environ<br />

Med 2005, 62: 231-236.<br />

Steffen C, et al. Acute childhood leukaemia and environmental exposure<br />

to potential sources of benzene and other hydrocarbons; a case-control<br />

study. Occup Environ Med Sep 2004, 61: 773-778.<br />

Spagnoli G, Pompili T, Tonnarini S, Manigrasso M, Ogis M, Moruzzi I,<br />

Benvenuti F. Stu<strong>di</strong>o sull’inquinamento <strong>da</strong> benzene, toluene, xileni<br />

nei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante <strong>del</strong> circon<strong>da</strong>rio <strong>di</strong> Roma, Fogli <strong>di</strong> informazione<br />

ISPESL, 2-3/1998.<br />

Bozzoli L, Maugeri U. Igiene industriale. La Goliar<strong>di</strong>ca Pavese.<br />

Apostoli P, Betta A, Brugnone F, Ferracin A, Maranelli G, Marchiori L,<br />

et al. Linee-gui<strong>da</strong> per la valutazione e la gestione dei rischi <strong>da</strong> benzine<br />

per la salute dei lavoratori addetti alle stazioni <strong>di</strong> servizio dei<br />

carburanti. 1998 consultabile su: http://www.theotes.it/Linee_<br />

Gui<strong>da</strong>_Benzine.pdf.<br />

AGIP Petroli. Valutazione <strong>del</strong>l’esposizione a benzene in addetti ed utenti<br />

nelle aree <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong> Settore AGIP Petroli. Roma, 11 febbraio<br />

1993.<br />

RC 07<br />

ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI NELLA POPOLAZIONE<br />

GENERALE DI TARANTO<br />

L. Vimercati1 , L. Bisceglia2 , T. Martino1 , T. Gagliar<strong>di</strong>1 , M.A. Storelli1 ,<br />

N. Favia1 , M. Conversano3 , A. Minerba4 , I. Albano1 , L.J. Jemmett1 ,<br />

M. Palma1 , G. Assennato1,2 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica, Sezione <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

“Aldo Moro”<br />

2 ARPA Puglia<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL Taranto<br />

4 S.C. Statistica ed Epidemiologia ASL Taranto<br />

Corrispondenza: Luigi Vimercati - E-mail: l.vimercati@medlav.uniba.it<br />

RIASSUNTO. Taranto è una tra le aree a più alto rischio ambientale,<br />

per i numerosi impianti siderurgici presenti. Su questa base, abbiamo<br />

effettuato un programma <strong>di</strong> monitoraggio biologico sulla popolazione<br />

residente, non esposta per motivi occupazionali a metalli pesanti.<br />

In particolare, sono stati presi in considerazione l’Arsenico inorganico<br />

e i suoi metaboliti metilati (iAs+MMA+DMA), il Cromo (Cr),<br />

il Manganese (Mn), il Mercurio (Hg) e il Piombo (Pb) a causa <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

ubiquitarie <strong>di</strong> questi metalli, ampiamente <strong>di</strong>ffusi in natura,<br />

e dei loro potenziali effetti cancerogeni. Abbiamo misurato<br />

iAs+MMA+DMA, Cr, Hg, Pb, Mn in 142 campioni <strong>di</strong> urine <strong>di</strong> soggetti<br />

che vivono nell’area tarantina. Abbiamo anche somministrato un questionario,<br />

al fine <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gare l’influenza <strong>di</strong> fattori professionali e non<br />

professionali sull’escrezione urinaria <strong>di</strong> questi metalli. I valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

escrezione urinaria <strong>di</strong> Pb e Cr sono al <strong>di</strong> sopra dei valori <strong>di</strong> riferimento<br />

osservati <strong>da</strong>ll’Associazione Italiana per i Valori <strong>di</strong> Riferimento nella<br />

popolazione generale non esposta professionalmente ai metalli<br />

(SIVR).<br />

Parole chiave: metalli, esposizione ambientale, monitoraggio biologico.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’area <strong>di</strong> Taranto è stata segnalata <strong>da</strong>lla Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>del</strong>la Sanità (OMS) tra le aree ad elevato rischio ambientale per via dei<br />

numerosi inse<strong>di</strong>amenti industriali e processi produttivi presenti (1). Su<br />

queste basi è stato avviato un progetto <strong>di</strong> ricerca per valutare l’esposizione<br />

a metalli pesanti <strong>del</strong>la popolazione generale residente nella città <strong>di</strong><br />

Taranto e confrontare i livelli <strong>del</strong>le sostanze misurate nei tarantini con<br />

quelli <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> popolazione residente in aree considerate non inquinate.<br />

L’importanza <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gare l’esposizione a metalli <strong>del</strong>la popolazione<br />

deriva <strong>da</strong>lle loro caratteristiche <strong>di</strong> ubiquitarietà, poiché ampiamente <strong>di</strong>ffusi<br />

in natura, e <strong>da</strong>i loro potenziali effetti sulla salute, <strong>di</strong> natura anche<br />

cancerogena. In particolare, il Cromo esavalente (Cr VI ) e l’As sono stati<br />

classificati <strong>da</strong>ll’International Agency for Research on Cancer (IARC,<br />

Lyon), cancerogeni <strong>di</strong> gruppo 1 (2).<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> l’esposizione ambientale a Cr e ad As, le concentrazioni<br />

nell’aria ambiente <strong>di</strong> questi metalli variano notevolmente e<br />

sono influenzate in modo significativo <strong>da</strong>lla presenza in prossimità dei<br />

centri urbani <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi quali le industrie<br />

metallurgiche, le centrali a carbone, le industrie galvaniche, gli inceneritori<br />

<strong>di</strong> rifiuti. Stu<strong>di</strong> condotti negli Stati <strong>del</strong>l’Unione Europea hanno evidenziato<br />

valori <strong>di</strong> Cr nell’aria ambiente variabili tra 4 e 70 ng/m 3 in zone<br />

urbane, e tra 5 e 200 ng/m 3 nelle aree industriali. I valori <strong>di</strong> As nell’aria<br />

ambiente risultano invece variabili tra 1 e 3 ng/m 3 in zone urbane e tra<br />

20 e 30 ng/m 3 in quelle industriali (3, 4).<br />

Attualmente, a livello normativo, solo per il Pb esiste un valore limite<br />

fissato a 0.5 µg/m 3 , mentre per gli altri metalli, definiti come inquinanti<br />

<strong>da</strong>l D.Lgs.351/99, non esiste ancora un limite <strong>di</strong> riferimento. Pertanto<br />

per questi ultimi, tra cui vi sono l’As, il Hg, il Cr e il Mn, ci si deve<br />

riferire ai criteri <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria in<strong>di</strong>cati <strong>da</strong>ll’WHO che, per l’As ed il<br />

Cr, essendo sostanze cancerogene e quin<strong>di</strong> non dotate <strong>di</strong> soglia, non riconoscono<br />

alcun limite.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono stati presi in considerazione il Comune <strong>di</strong> Taranto, sud<strong>di</strong>viso in<br />

quattro aree (Statte, Città Vecchia-Tamburi, Quartiere Paolo VI, Città<br />

Nuova) e quello <strong>di</strong> Laterza. Sono stati reclutati 300 soggetti residenti nei<br />

comuni <strong>del</strong>le aree in stu<strong>di</strong>o iscritti all’Anagrafe degli Assistibili <strong>del</strong>la Regione<br />

Puglia e selezionati attraverso un campionamento casuale stratificato<br />

per sottogruppi definiti per sesso ed età. Il campionamento è stato<br />

articolato in due passaggi: 1) assegnazione <strong>di</strong> due Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale (MMG) per ciascuna area in stu<strong>di</strong>o a partire <strong>da</strong>lle liste dei<br />

MMG convenzionati con la ASL <strong>di</strong> Taranto; 2) <strong>da</strong>lle liste dei MMG selezionati,<br />

sono stati estratti 50 soggetti per ciascuna <strong>del</strong>le quattro zone <strong>di</strong><br />

Taranto e per il Comune <strong>di</strong> Laterza stratificando il campione per sesso e<br />

per età compresa tra 19 e 65 anni. È stato costituito, inoltre, un gruppo <strong>di</strong><br />

50 volontari <strong>da</strong>ndo priorità ai residenti <strong>del</strong> quartiere Tamburi ed ai lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> agglomerazione <strong>del</strong>lo stabilimento siderurgico <strong>di</strong><br />

Taranto.<br />

I soggetti sono stati contattati a seguito <strong>di</strong> procedure concor<strong>da</strong>te con<br />

i MMG, cui è stata precedentemente fornita ogni informazione circa lo


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 35<br />

http://gimle.fsm.it<br />

stu<strong>di</strong>o e richiesta collaborazione a partecipare attivamente nell’ambito <strong>di</strong><br />

un incontro organizzato a questo scopo.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori biologici urinari in stu<strong>di</strong>o sono: iAs+MMA+DMA, Cr,<br />

Hg, Mn e Pb.<br />

Previo consenso informato è stato somministrato, <strong>da</strong> personale addestrato,<br />

un questionario contenente domande relative ai <strong>da</strong>ti personali,<br />

alla storia lavorativa, alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e alimentari, all’anamnesi patologica<br />

e all’esposizione extraprofessionale a Cr, As, Hg, Mn, Pb. Si è<br />

anche provveduto ad effettuare la raccolta <strong>del</strong>le urine.<br />

Le analisi dei campioni urinari sono effettuate presso il Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Tossicologia Industriale <strong>del</strong>la Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> “B. Ramazzini”<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Bari, me<strong>di</strong>ante spettrofotometria ad assorbimento<br />

atomico, utilizzando per l’As, la tecnica degli idruri con sviluppo<br />

<strong>di</strong> arsina; per il Hg, la tecnica dei vapori fred<strong>di</strong> e per Mn, Pb e Cr, il metodo<br />

con fornetto <strong>di</strong> grafite (5).<br />

Tutti i campioni raccolti durante lo svolgimento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sono registrati<br />

con un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> identificazione in<strong>di</strong>viduale generato casualmente<br />

per garantire l’anonimato dei <strong>da</strong>ti.<br />

Sono state condotte analisi descrittive <strong>del</strong> campione e sono state esaminate<br />

le concentrazioni dei <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori biologici in stu<strong>di</strong>o, tenendo<br />

conto <strong>di</strong> tutte le covariate (possibili confondenti o mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong><br />

effetto) raccolte tramite questionario.<br />

Il confronto tra gruppi è stato effettuato utilizzando tecniche non parametriche<br />

e parametriche (test t <strong>di</strong> Student per <strong>da</strong>ti appaiati e non, analisi<br />

<strong>del</strong>la varianza), dopo aver proceduto a trasformazione (logaritmica<br />

per tutti i metalli, con l’eccezione <strong>del</strong> piombo per cui è stata effettuata<br />

una trasformazione quadratica) <strong>del</strong>le variabili non <strong>di</strong>stribuite normalmente.<br />

Per valutare l’associazione tra una variabile <strong>di</strong>pendente e più variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti sono stati utilizzati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> regressione.<br />

RISULTATI<br />

Allo stato attuale, sono <strong>di</strong>sponibili i <strong>da</strong>ti completi <strong>di</strong> 142 soggetti, 68<br />

uomini (48%) e 74 donne (52%).<br />

L’età me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> campione in stu<strong>di</strong>o è pari a 43 anni.<br />

I soggetti provengono <strong>da</strong>l comune <strong>di</strong> Statte (n. 50) e <strong>da</strong>l comune <strong>di</strong><br />

Taranto (n. 92), sud<strong>di</strong>viso nelle quattro aree considerate.<br />

Il 62.5% <strong>del</strong> campione non è fumatore: tra gli uomini la percentuale<br />

è pari al 58.5%, tra le donne il 65.7%. I soggetti attualmente fumatori<br />

sono 33, <strong>di</strong> cui 17 uomini e 16 donne. La percentuale <strong>di</strong> fumatori a Statte<br />

è <strong>del</strong> 49%, mentre è pari al 31% a Taranto. I soggetti che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong><br />

un caminetto in casa sono 23, il 78% dei quali risiede a Statte. Solo 4 tra<br />

gli intervistati hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> fare uso <strong>di</strong> antiparassitari e 14 <strong>di</strong> aver<br />

utilizzato vernici. Per quanto riguar<strong>da</strong> le abitu<strong>di</strong>ni alimentari il 71% <strong>del</strong><br />

campione ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> bere acqua minerale, il 27% acqua proveniente<br />

<strong>da</strong>ll’acquedotto e il 2% entrambe. Mentre a Statte il numero <strong>di</strong> partecipanti<br />

allo stu<strong>di</strong>o che consumano acqua minerale e acqua <strong>del</strong>l’acquedotto<br />

è pressoché identico; a Taranto, invece, è nettamente prevalente l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> utilizzare acqua minerale. Quando si esamina la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong><br />

tipo <strong>di</strong> acqua consumata per zone <strong>di</strong> residenza, si evidenzia che gli abitanti<br />

<strong>del</strong> centro e <strong>del</strong>la periferia consumano prevalentemente acqua minerale,<br />

mentre i residenti in aree extraurbane acqua <strong>del</strong>l’acquedotto<br />

(p


36 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

RC 08<br />

RISCHIO CHIMICO ED ESPOSIZIONE A INTERFERENTI<br />

ENDOCRINI NEI LUOGHI DI LAVORO<br />

C. Fiumalbi, A. Citroni, M. Giannelli, B. Papaleo1 ASL 10 Firenze Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, UF <strong>di</strong> PISLL zona sud est<br />

1 Inail ex ISPESL - Roma<br />

Corrispondenza: Dr.ssa Carla Fiumalbi - Dirigente me<strong>di</strong>co UF <strong>di</strong><br />

PISLL zona fiorentina sud est, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10<br />

Firenze, Via Chiantigiana 37, 50126 Firenze - Tel. 0556534723, Fax<br />

055/6532383, E-mail: carla.fiumalbi@asf.toscana.it<br />

RIASSUNTO. L’articolo riporta il tentativo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una metodologia<br />

utile a valutare tra i rischi occupazionali, quelli <strong>da</strong> sostanze<br />

chimiche potenziali interferenti endocrini (I.E: inquinanti ambientali e/o<br />

occupazionali correlati con effetti sulla capacità riproduttiva e sul sistema<br />

endocrino), integrando le informazioni <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> esposizioni,<br />

banche <strong>da</strong>ti MATline, INAIL e ASL. Lo stirene è stato in<strong>di</strong>viduato come<br />

I.E. occupazionale su cui intervenire e in nessuna <strong>del</strong>le aziende, oggetto<br />

<strong>di</strong> intervento, in<strong>di</strong>viduate con potenziale esposizione, vi era la conoscenza<br />

<strong>del</strong>la caratteristica <strong>di</strong> potenziale interferente endocrino <strong>del</strong>lo stirene<br />

e/o dei plastificanti utilizzati.<br />

La metodologia può essere applicata per la mappatura <strong>di</strong> esposizioni<br />

ad altre sostanze chimiche I.E. e i risultati ottenuti possono rappresentare<br />

un possibile punto <strong>di</strong> partenza per la programmazione degli interventi.<br />

Parole chiave: salute dei lavoratori, interferenti endocrini, rischio<br />

chimico occupazionale.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli stu<strong>di</strong> sperimentali iniziano a <strong>del</strong>ineare la correlazione tra inquinanti<br />

ambientali e/o occupazionali con la capacità riproduttiva e alcune<br />

patologie endocrine. Tali sostanze sono definite come interferenti endocrini<br />

(I.E.). In letteratura sono citate alcune matrici <strong>di</strong> esposizione lavorativa<br />

(JEM: job exposure matrices) elaborate allo scopo <strong>di</strong> contribuire a<br />

chiarire la relazione tra l’esposizione a questi composti <strong>chimici</strong>, presenti<br />

talvolta in ambiente <strong>di</strong> lavoro, e gli effetti sulla salute. Gli I.E. infatti<br />

sono spesso ubiquitari e vi è la necessità <strong>di</strong> identificare eventuali fattori<br />

<strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento che potrebbero incidere nelle valutazioni <strong>del</strong>le esposizioni<br />

e dei relativi <strong>da</strong>nni occupazionali. L’obiettivo <strong>del</strong> nostro intervento<br />

è stato quello <strong>di</strong> sperimentare una metodologia utile ad in<strong>di</strong>viduare e valutare<br />

tra i rischi occupazionali, quelli <strong>da</strong> sostanze chimiche potenziali<br />

interferenti endocrini, utilizzando le matrici <strong>di</strong> esposizioni.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate le sostanze chimiche potenziali I.E. occupazionali<br />

sulla base <strong>del</strong>le JEM <strong>di</strong>sponibili in letteratura; l’utilizzo integrato<br />

<strong>di</strong> banche <strong>da</strong>ti MATline e la consultazione <strong>del</strong>l’archivio unità produttive<br />

INAIL per prevedere il numero degli occupati esposti e per mappare la<br />

loro <strong>di</strong>stribuzione sul territorio fiorentino sud est. Tramite MATline è<br />

stato ottenuto l’elenco <strong>del</strong>le lavorazioni; <strong>da</strong>ll’archivio unità produttive <strong>di</strong><br />

fonte INAIL per ogni attività lavorativa si è ottenuto il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e<br />

<strong>di</strong> addetti. Ulteriori informazioni si sono ottenute <strong>da</strong>gli archivi Ditte <strong>del</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione. Alle aziende in<strong>di</strong>viduate è stato inviato per<br />

posta e/o <strong>di</strong>rettamente uno specifico questionario e acquisita la documentazione<br />

utile a valutare la reale esposizione all’I.E. in<strong>di</strong>viduato, la tipologia<br />

<strong>di</strong> lavorazione, i lavoratori esposti, il programma <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria e gli eventuali <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> monitoraggio biologico effettuati <strong>da</strong>l me<strong>di</strong>co<br />

competente azien<strong>da</strong>le.<br />

RISULTATI<br />

In questa prima fase è stato in<strong>di</strong>viduato lo stirene come I.E. <strong>di</strong> interesse.<br />

Le informazioni sulle esposizioni sono state raccolti a step: presenza<br />

si/no <strong>del</strong>le sostanze chimiche <strong>di</strong> interesse (resine stireniche, plastificanti,<br />

coloranti e pigmenti), schede <strong>di</strong> sicurezza, campionamenti, monitoraggi<br />

biologici, documento <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio (DVR) e sopralluoghi.<br />

Le lavorazioni in<strong>di</strong>viduate sono state prevalentemente: materie<br />

plastiche, produzione <strong>di</strong> inchiostri - vernici lacche - coloranti. Tra le<br />

101 aziende in<strong>di</strong>viduate nel territorio <strong>di</strong> competenza con possibile uti-<br />

lizzo <strong>di</strong> stirene come materia prima e/o ad<strong>di</strong>tivo nel ciclo produttivo, per<br />

10 aziende (8%) per un totale <strong>di</strong> 130 addetti si è confermato l’utilizzo <strong>di</strong><br />

stirene e/o prodotti che lo contengono. Solo in 4 (40%) aziende (87 addetti)<br />

era stato in<strong>di</strong>cato lo stirene e/o i composti che lo contengono nella<br />

valutazione <strong>del</strong> rischio con le relative schede <strong>di</strong> sicurezza ed effettuato<br />

<strong>da</strong>l Me<strong>di</strong>co Competente il monitoraggio biologico. In nessun caso vi era<br />

la conoscenza <strong>del</strong>la caratteristica <strong>di</strong> potenziale interferente endocrino<br />

<strong>del</strong>lo stirene e/o dei plastificanti utilizzati.<br />

DISCUSSIONE<br />

Questa esperienza è un esempio <strong>di</strong> come l’uso integrato <strong>del</strong>le JEM e<br />

<strong>del</strong>le banche <strong>da</strong>ti permetta la mappatura <strong>di</strong> lavorazioni con possibile<br />

esposizione a sostanze chimiche I.E. e la previsione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> lavoratori<br />

esposti. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> esposizioni non note e/o misconosciute<br />

ha permesso <strong>di</strong> promuovere sia idonee valutazioni <strong>del</strong> rischio<br />

(DVR) per la salute dei lavoratori che interventi <strong>di</strong> prevenzione mirati.<br />

La metodologia può essere applicata per la mappatura <strong>di</strong> esposizioni ad<br />

altre sostanze chimiche I.E. e i risultati ottenuti possono rappresentare un<br />

possibile punto <strong>di</strong> partenza per gli operatori <strong>del</strong>la prevenzione impegnati<br />

nella pianificazione dei programmi <strong>di</strong> intervento.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Pera A, Caporossi L, De Rosa M, Vita I, Bastianelli C, Papaleo B.<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti biologici degli endocrine. Disrupters chemicals<br />

(EDC) sulla salute riproduttiva. G Ital Med Lav Erg 2006;<br />

http://gimle.fsm.it<br />

2) Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie (2007). La Sorveglianza<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a interferenti endocrini. http://www.iss.it/<br />

binary/inte/cont/interferenti_endocrini.<br />

3) Papaleo B, Caporossi L, De Rosa M, Chiovato L, Ferrari M, Imbriani<br />

M, Signorini S, Pera A. Esposizione professionale a <strong>di</strong>struttori<br />

endocrini: stato <strong>del</strong>l’arte. G Ital Med Lav Erg 2004; 26 (3): 171-179.<br />

http://gimle.fsm.it<br />

RC 09<br />

ESPOSIZIONE A STIRENE ED ALTERAZIONI EMATOLOGICHE<br />

IN LAVORATORI DELLA VETRORESINA<br />

Daniele Giantomasi, Elisabetta Strafella, Massimo Bracci, Sara<br />

Staffolani, Lory Santarelli<br />

Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università<br />

Politecnica <strong>del</strong>le Marche, Ancona<br />

RIASSUNTO. Lo stirene, un solvente organico largamente utilizzato<br />

nelle lavorazioni <strong>del</strong>la vetroresina, è attualmente definito <strong>da</strong>lla<br />

IARC come possibile cancerogeno per l’uomo (gruppo 2B). Stu<strong>di</strong> epidemiologici,<br />

condotti su lavoratori <strong>del</strong>l’industria plastica, hanno associato<br />

l’esposizione allo stirene ad una maggiore incidenza <strong>di</strong> tumori linfocitari<br />

ed ematopoietici ma anche ad alterazioni non neoplastiche <strong>del</strong> sistema<br />

immunitario.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> verificare, nei lavoratori<br />

<strong>del</strong>la vetroresina, la presenza <strong>di</strong> alterazioni ematologiche in associazione<br />

ai biomarkers <strong>di</strong> esposizione a sostanze organiche volatili ed ai <strong>di</strong>versi<br />

fattori in<strong>di</strong>viduali e lavorativi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha previsto un prelievo ematico, la raccolta <strong>di</strong> un campione<br />

<strong>di</strong> urine a fine turno ed una raccolta anamnestica e patologica in un<br />

gruppo <strong>di</strong> 91 lavoratori operanti in un’azien<strong>da</strong> <strong>del</strong>la cantieristica navale<br />

<strong>da</strong> <strong>di</strong>porto in vetroresina.<br />

Dai nostri <strong>da</strong>ti emerge che una significativa percentuale <strong>di</strong> soggetti<br />

addetti alla lavorazione <strong>del</strong>la vetroresina presenta un’inversione <strong>del</strong>la<br />

formula leucocitaria generata <strong>da</strong> una linfocitosi assoluta. Questo fenomeno<br />

è prevalente nel gruppo dei soggetti <strong>di</strong> razza asiatica ed africana e<br />

nel gruppo dei soggetti con la mansione specifica <strong>di</strong> carrozziere.<br />

Tali significatività persistono all’analisi multivariata. Nonostante<br />

non si sia rilevata una associazione significativa tra alti livelli <strong>di</strong> biomarkers<br />

e presenza <strong>di</strong> inversione <strong>del</strong>la formula, non si può escludere una<br />

correlazione <strong>di</strong> quest’ultima con i rischi specifici legati alla lavorazione<br />

<strong>del</strong>la cantieristica navale e in particolare alla presenza <strong>di</strong> molteplici<br />

<strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> utilizzati nel ciclo industriale, soprattutto nella mansione


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 37<br />

http://gimle.fsm.it<br />

dei carrozzieri. L’associazione tra formula invertita e la razza africana ed<br />

asiatica è <strong>da</strong> in<strong>da</strong>gare ulteriormente allo scopo <strong>di</strong> capire se esistono fattori<br />

legati all’etnia che possano pre<strong>di</strong>sporre ad alterazioni <strong>di</strong> tipo ematologiche.<br />

Parole chiave: stirene, formula leucocitaria, vetroresina.<br />

INTRODUZIONE<br />

Nuovi stu<strong>di</strong> sugli effetti <strong>del</strong>l’esposizione a solventi organici volatili<br />

(SOV), quali stirene, potrebbero apportare interessanti novità per rendere<br />

più accurata la sorveglianza sanitaria dei lavoratori <strong>di</strong> comparti come<br />

quello <strong>del</strong>la vetroresina e/o <strong>del</strong>la gomma. Attualmente la IARC ha definito<br />

lo stirene come possibile cancerogeno per l’uomo (gruppo 2B), ma<br />

le evidenze sulla cancerogenicità sono ancora limitate. Stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

hanno riportato in lavoratori esposti allo stirene un eccesso <strong>di</strong> tumori<br />

<strong>del</strong> polmone, <strong>del</strong>le vie respiratorie (1), linfocitari ed ematopoietici<br />

(2-5). L’esposizione a stirene è stata associata inoltre ad alterazioni non<br />

neoplastiche <strong>del</strong> sistema immunitario (6-7).<br />

Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> verificare nei lavoratori <strong>del</strong>la<br />

vetroresina la presenza <strong>di</strong> alterazioni clinico/ematologiche in associazione<br />

ai biomarkers <strong>di</strong> esposizione a sostanze organiche volatili (SOV)<br />

ed ai <strong>di</strong>versi fattori in<strong>di</strong>viduali e lavorativi.<br />

MATERIALI E METODI<br />

È stato effettuato un prelievo ematico e la raccolta <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong><br />

urine a fine turno in un gruppo <strong>di</strong> 91 lavoratori operanti in un’azien<strong>da</strong><br />

<strong>del</strong>la cantieristica navale <strong>da</strong> <strong>di</strong>porto in vetroresina. Sono stati presi in<br />

considerazione 2 gruppi <strong>di</strong> lavoratori, resinatori-infusori e carrozzieri, i<br />

quali sono stati sottoposti ad accurata anamnesi patologica che prendeva<br />

in considerazione allergie e patologie acute e croniche a carico dei vari<br />

apparati. È stata effettuata un’anamnesi lavorativa: anni <strong>di</strong> esposizione a<br />

SOV, uso <strong>di</strong> DPI; e sono state in<strong>da</strong>gate le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita quali abitu<strong>di</strong>ne<br />

tabagica, assunzione <strong>di</strong> alcool e caffè, alimentazione e attività sportiva.<br />

Sul campione <strong>di</strong> sangue intero sono stati eseguite le seguenti analisi:<br />

emocromo, in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> funzionalità epatica (transaminasi, GGT, bilirubina<br />

totale) e renale (creatinina). Sul campione <strong>del</strong>le urine sono stati eseguiti:<br />

dosaggi <strong>del</strong>l’acido man<strong>del</strong>ico-fenilgliossilico, ippurico, metilippurico.<br />

I <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> laboratorio sono stati utilizzati per valutare l’associazione<br />

tra la presenza <strong>di</strong> alterazioni ematologiche in relazione all’età, sesso,<br />

razza, mansione, anni <strong>di</strong> esposizione lavorativa a SOV, abitu<strong>di</strong>ni tabagiche,<br />

assunzione alcolica, B.M.I. e biomarkers urinari <strong>di</strong> esposizione a<br />

SOV (acido man<strong>del</strong>ico-fenilgliossilico, ippurico, metilippurico). I valori<br />

ottenuti venivano confrontati con i range <strong>di</strong> normalità <strong>del</strong> laboratorio che<br />

ha eseguito le analisi.<br />

Valutata la <strong>di</strong>stribuzione non normale <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le variabili<br />

continue stu<strong>di</strong>ate, si è utilizzata la me<strong>di</strong>ana come misura <strong>di</strong> centralità<br />

e il 25° e il 75° percentile come misura <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione. Le variabili<br />

continue sono state stu<strong>di</strong>ate nei soggetti con e senza inversione<br />

<strong>del</strong>la formula leucocitaria utilizzando il test <strong>di</strong> Mann-Whitney mentre per<br />

le variabili nominali è stato utilizzato il test <strong>del</strong> Chi-quadro. L’associazione<br />

fra l’inversione <strong>del</strong>la formula leucocitaria ed i vari fattori stu<strong>di</strong>ati<br />

è stata ulteriormente in<strong>da</strong>gata me<strong>di</strong>ante regressione logistica multivariata.<br />

RISULTATI<br />

Hanno partecipato al nostro stu<strong>di</strong>o un totale <strong>di</strong> 91 lavoratori <strong>del</strong>la vetroresina.<br />

I <strong>da</strong>ti ottenuti sono riassunti nella Tabella I. Dai nostri <strong>da</strong>ti<br />

emerge che una significativa percentuale <strong>di</strong> soggetti addetti alla lavorazione<br />

<strong>del</strong>la vetroresina, precisamente il 24,4%, presenta un’inversione<br />

<strong>del</strong>la formula leucocitaria generata <strong>da</strong> una linfocitosi relativa. Sul totale<br />

dei soggetti esposti il 15,3% risulta avere una formula invertita generata<br />

<strong>da</strong> una linfocitosi assoluta. Questo fenomeno è risultato essere significativamente<br />

prevalente (p


38 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

DISCUSSIONE<br />

Dall’analisi dei <strong>da</strong>ti emerge un’elevata presenza <strong>di</strong> inversione <strong>del</strong>la<br />

formula leucocitaria nel gruppo <strong>di</strong> lavoratori in<strong>da</strong>gati, generata prevalentemente<br />

<strong>da</strong> una linfocitosi assoluta. In particolare tale inversione è presente<br />

nei lavoratori <strong>di</strong> origine asiatica ed africana e nella mansione dei<br />

carrozzieri. Questo risultato ci ha indotto ad approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o volendo<br />

verificare che la popolazione asiatica e africana non esposta presentasse<br />

ugualmente l’inversione <strong>del</strong>la formula. Per tale scopo abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato un gruppo <strong>di</strong> 200 soggetti sani sovrapponibile ai casi per caratteristiche<br />

demografiche [56,0% asiatici-africani e 44,0% caucasici; età<br />

me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 37,21 anni (32,10-40,00); 59% uomini e 41% donne], non<br />

esposti a SOV, afferenti al laboratorio per in<strong>da</strong>gini ematiche <strong>di</strong> routine;<br />

tali soggetti sono stati osservati per eventuali alterazioni ematopoietiche.<br />

L’inversione <strong>del</strong>la formula è risultata pari al 8% generata principalmente<br />

<strong>da</strong> una linfocitosi relativa neutropenica. L’inversione <strong>del</strong>la formula generata<br />

<strong>da</strong> una linfocitosi assoluta si è presentata invece in un solo caso,<br />

in particolare in un soggetto asiatico (0,5%).<br />

La presenza <strong>di</strong> inversione <strong>di</strong> formula nel campione dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>la vetroresina rispetto ai soggetti non esposti <strong>del</strong>la stessa etnia è risultata<br />

significativamente (p


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 39<br />

http://gimle.fsm.it<br />

somma dei ranghi <strong>di</strong> Wilcoxon). Sono state considerate <strong>di</strong>fferenze quantitative<br />

tutti i valori <strong>di</strong> probabilità inferiori rispetto a p


40 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

ganoclorurati in particolare). In corso <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, a seguito<br />

<strong>del</strong> riscontro occasionale <strong>di</strong> una componente monoclonale all’esame elettroforetico,<br />

è stata posta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MGUS in un lavoratore <strong>di</strong> un industria<br />

chimica, potenzialmente esposto a pestici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi (molinate,<br />

atrazina, promazina, simazina) e a vapori <strong>del</strong>le materie prime impiegate<br />

(cloroetano, bromoetano, tetrafluoroetilene, toluene, ecc.). Il soggetto era<br />

<strong>di</strong> giovane età (anni 41) e lavorava <strong>da</strong> 15 anni nella stessa azien<strong>da</strong> con la<br />

mansione <strong>di</strong> manutentore meccanico. Nessun altro caso <strong>di</strong> MGUS è stato<br />

mai <strong>di</strong>agnosticato tra i colleghi <strong>di</strong> lavoro negli anni precedenti. Partendo<br />

<strong>da</strong>lla considerazione che, nell’ambito <strong>del</strong>la eziopatogenesi <strong>di</strong> malattie per<br />

le quali l’effetto stocastico conseguente all’esposizione, anche a bassi livelli,<br />

a specifici <strong>agenti</strong> <strong>di</strong> rischio presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro può<br />

avere un ruolo eziologico rilevante, sono stati valutati il significato ed il<br />

possibile ruolo <strong>del</strong>l’esposizione a pestici<strong>di</strong> per l’insorgenza <strong>di</strong> MGUS nel<br />

caso oggetto <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o, soprattutto in relazione alla giovane età <strong>di</strong><br />

osservazione <strong>del</strong>l’alterazione ematologica. I quesiti emersi sono stati <strong>di</strong>versi<br />

e relativi in primo luogo alla reale probabilità causale che l’esposizione<br />

occupazionale a pestici<strong>di</strong> possa essere implicata nell’eziologia<br />

<strong>del</strong>la MGUS, in secondo luogo correlati alla possibilità che la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>agnosticata possa essere inquadrata e gestita come patologia <strong>di</strong> sospetta<br />

origine professionale, in terzo luogo relativi alle misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

primaria e secon<strong>da</strong>ria che possono e devono essere messe in atto sul<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro per il lavoratore affetto <strong>da</strong> MGUS. La letteratura scientifica<br />

non offre in<strong>di</strong>cazioni sull’argomento. Dall’analisi <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> lavoro<br />

svolta <strong>da</strong>l lavoratore e sulla base dei <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> monitoraggio ambientale<br />

effettuati nel corso degli anni e che evidenziano valori <strong>di</strong> esposizione<br />

assolutamente trascurabili, appare ragionevole ipotizzare l’assenza <strong>di</strong> un<br />

rapporto causale con l’insorgenza <strong>di</strong> MGUS. In merito al secondo quesito<br />

riteniamo non sussistano i presupposti per sospettare la MGUS come<br />

malattia <strong>di</strong> origine professionale. Infatti, la MGUS non è <strong>di</strong> per sé è inquadrabile<br />

come una malattia vera e propria ma piuttosto e più correttamente<br />

come una con<strong>di</strong>zione subclinica che solo in un numero limitato <strong>di</strong><br />

casi evolve verso il mieloma multiplo. L’abbattimento <strong>di</strong> ogni possibile<br />

fonte occupazionale <strong>di</strong> esposizione deve essere ottenuto prima me<strong>di</strong>ante<br />

l’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione collettiva, sia <strong>di</strong> carattere organizzativo<br />

che <strong>di</strong> carattere tecnico, e successivamente attraverso l’adozione <strong>di</strong><br />

misure <strong>di</strong> prevenzione/protezione in<strong>di</strong>viduali. La formulazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> idoneità alla mansione dovrebbe prevedere l’esclusione <strong>da</strong>llo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività lavorative che possono comportare esposizione<br />

anche potenziale a pestici<strong>di</strong> e a tutti quegli <strong>agenti</strong> <strong>di</strong> rischio (solventi ad<br />

esempio) per i quali è stato ipotizzato o <strong>di</strong>mostrato un possibile ruolo<br />

nella eziopatogenesi <strong>del</strong>la MGUS e, in generale, <strong>di</strong> malattie <strong>del</strong> sistema<br />

mieoloproliferativo. Il lavoratore inoltre dovrà essere sottoposto a sorveglianza<br />

sanitaria con perio<strong>di</strong>cità ravvicinata, integrata <strong>da</strong> specifiche valutazioni<br />

ematologiche e svolta in stretta collaborazione con lo specialista<br />

ematologo.<br />

Parole chiave: gammopatia monoclonale (MGUS), pestici<strong>di</strong>, rischi<br />

professionali.<br />

INTRODUZIONE<br />

La gammopatia monoclonale <strong>di</strong> significato indeterminato (MGUS) è<br />

una con<strong>di</strong>zione preneoplastica caratterizzata <strong>da</strong>lla proliferazione <strong>di</strong> un<br />

clone plasmacellulare a livello <strong>del</strong> midollo osseo che sintetizza immunoglobuline,<br />

non associata a comparsa <strong>di</strong> sintomi o <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno d’organo (1).<br />

La proliferazione clonale <strong>di</strong> elementi B linfocitari più o meno maturi, in<br />

grado <strong>di</strong> sintetizzare e <strong>di</strong> secernere una catena immunoglobulinica monoclonale<br />

più o meno completa, costituisce l’elemento comune che caratterizza<br />

le malattie linfoproliferative e plasmacellulari. L’accumulo nel<br />

siero <strong>del</strong>l’immunoglobulina omogenea, riscontrabile in concentrazioni<br />

variabili, rappresenta l’effetto <strong>del</strong>l’abnorme attività <strong>del</strong> clone linfoplasmacellulare<br />

e dà origine alla componente monoclonale. L’eventuale eccesso<br />

<strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> catene leggere, ultrafiltrate liberamente a livello <strong>del</strong><br />

glomerulo renale, costituisce la proteinuria <strong>di</strong> Bence-Jones. La gammopatia<br />

monoclonale <strong>di</strong> incerto significato (MGUS) è definita <strong>da</strong>l riscontro<br />

<strong>di</strong> una concentrazione sierica <strong>di</strong> immunoglobulina monoclonale (o <strong>di</strong> una<br />

sua componente) inferiore a 3 g/dL, <strong>da</strong>lla presenza <strong>di</strong> plasmacellule nel<br />

midollo osseo in una proporzione inferiore al 10% e <strong>da</strong>ll’assenza <strong>di</strong> lesioni<br />

ossee ra<strong>di</strong>ologicamente documentate, <strong>di</strong> anemia, <strong>di</strong> ipercalcemia e<br />

<strong>di</strong> insufficienza renale (1). La prevalenza <strong>di</strong> MGUS è bassa nei soggetti<br />

giovani, mentre nella popolazione ultracinquantenne è relativamente elevata<br />

(3,2%) ed aumenta considerevolmente con l’età (4). Sebbene la<br />

MGUS sia storicamente considerata una con<strong>di</strong>zione benigna, i pazienti<br />

che ne sono affetti hanno un rischio nel tempo <strong>di</strong> sviluppare mieloma<br />

multiplo (MM). La MGUS può pertanto essere inquadrata come uno<br />

sta<strong>di</strong>o preneplastico <strong>del</strong>la plasmacellula che precede il possibile sviluppo<br />

<strong>di</strong> un mieloma multiplo (2, 4); il tasso <strong>di</strong> progressione <strong>del</strong>la MGUS in<br />

mieloma multiplo è me<strong>di</strong>amente pari all’1% per anno (3, 4), con un rischio<br />

<strong>di</strong> progressione che aumenta con la durata e che persiste anche in<br />

pazienti che presentano un quadro biochimico-umorale stabile nell’arco<br />

<strong>di</strong> decenni (3, 4). I principali fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> progressione clinica<br />

<strong>del</strong>la MGUS in MM sono la concentrazione ed il tipo <strong>del</strong>la componente<br />

sierica monoclonale e la presenza <strong>di</strong> catene leggere nel siero. I pazienti<br />

affetti <strong>da</strong> MGUS hanno inoltre un rischio significativo <strong>di</strong> sviluppare amiloidosi<br />

primaria e macroglobulinemia <strong>di</strong> Waldenstrom. Recentemente è<br />

stata <strong>di</strong>mostrata una associazione statisticamente significativa tra insorgenza<br />

<strong>di</strong> MGUS ed esposizione professionale ad alcuni pestici<strong>di</strong> utilizzati<br />

in ambito agricolo (l’insettici<strong>da</strong> organoclorurato <strong>di</strong>eldrina; il mix fumigante<br />

tetracloruro/<strong>di</strong>solfuro <strong>di</strong> carbonio; il fungici<strong>da</strong> clortalonil) (2), a<br />

conferma <strong>di</strong> quanto già descritto in altre precedenti ricerche nelle quali<br />

era stato segnalato il riscontro <strong>di</strong> una associazione positiva tra insorgenza<br />

<strong>di</strong> MGUS ed esposizione a pestici<strong>di</strong>, solventi e <strong>di</strong>fferenti sostanze chimiche<br />

<strong>di</strong> sintesi (5).<br />

MATERIALI E METODI: DESCRIZIONE CASO CLINICO<br />

In corso <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, a seguito <strong>del</strong> riscontro occasionale<br />

<strong>di</strong> una componente monoclonale all’esame elettroforetico, è stata posta<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MGUS in un lavoratore <strong>di</strong> un industria chimica potenzialmente<br />

esposto a pestici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi. Il soggetto aveva 41 anni e lavorava<br />

<strong>da</strong> 15 anni con la mansione <strong>di</strong> manutentore meccanico in una azien<strong>da</strong><br />

dove vengono prodotti pestici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi. Nessun altro caso <strong>di</strong> MGUS è<br />

mai stato <strong>di</strong>agnosticato tra i colleghi <strong>di</strong> lavoro negli anni precedenti.<br />

Dalla revisione <strong>del</strong>le schede <strong>di</strong> sicurezza dei prodotti impiegati e sintetizzati<br />

è stata evidenziata la presenza <strong>di</strong> alcune materie prime (bromoetano,<br />

cloroetano, monoclorometano, tetrafluoroetilene) e <strong>di</strong> tre pestici<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sintesi (molinate, promazina, simazina) identificati con la frase <strong>di</strong> rischio<br />

R40 in quanto dotati <strong>di</strong> possibili effetti cancerogeni, seppure in presenza<br />

<strong>di</strong> prove insufficienti. Tuttavia, nessuno dei pestici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sintesi prodotti<br />

nell’azien<strong>da</strong> rientrava fra quelli per i quali l’associazione con la<br />

MGUS è risultata epidemiologicamente <strong>di</strong>mostrata e non solo ipotizzata.<br />

Poiché l’attività produttiva si svolge a ciclo chiuso, i <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale relativi alle concentrazioni <strong>di</strong> materie prime e vapori <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>del</strong> ciclo produttivo hanno sempre evidenziato<br />

valori espositivi assolutamente trascurabili, <strong>di</strong> solito inferiori al limite <strong>di</strong><br />

rilevabilità <strong>del</strong> metodo <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine e in alcuni casi largamente inferiori ai<br />

valori limiti proposti <strong>da</strong>ll’ACGIH per le materie prime impiegate. Si segnala<br />

che per i pestici<strong>di</strong> molinate, promazina e simazina l’ACGIH non<br />

ha ad oggi proposto valori limite <strong>di</strong> soglia (TLV). Dall’analisi <strong>del</strong>la mansione<br />

svolta <strong>da</strong>l lavoratore, che richiede una occasionale e limitata presenza<br />

sugli impianti produttivi, il tempo me<strong>di</strong>o stimato <strong>di</strong> potenziale<br />

esposizione è risultato inferiore a 30 minuti/giorno. Partendo <strong>da</strong>ll’ipotesi<br />

cautelativa secondo la quale, nell’eziopatogenesi <strong>di</strong> malattie come quelle<br />

neoplastiche, l’effetto stocastico conseguente anche a basse esposizioni a<br />

specifici <strong>agenti</strong> <strong>di</strong> rischio possa avere un ruolo eziologico, sono stati valutati<br />

il significato ed il possibile ruolo <strong>del</strong>l’esposizione a pestici<strong>di</strong> per<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> MGUS nel caso in oggetto, soprattutto in relazione alla<br />

giovane età <strong>di</strong> osservazione <strong>del</strong>l’alterazione ematologica. Abbiamo<br />

anche valutato le possibili misure <strong>di</strong> prevenzione primaria e secon<strong>da</strong>ria<br />

attuabili nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro per il soggetto affetto <strong>da</strong> MGUS.<br />

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI<br />

Dall’analisi <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> lavoro svolta <strong>da</strong>l lavoratore e sulla base dei<br />

<strong>da</strong>ti <strong>di</strong> monitoraggio ambientale effettuati nel corso degli anni, che evidenziano<br />

valori espositivi assolutamente trascurabili, appare ragionevole<br />

ipotizzare l’assenza <strong>di</strong> un ruolo eziologico <strong>del</strong>l’esposizione occupazionale<br />

nell’insorgenza <strong>di</strong> MGUS. Nel caso specifico si ritiene pertanto che non<br />

sussistano i presupposti per considerare la “malattia” <strong>di</strong> origine professionale.<br />

Inoltre la MGUS non è <strong>di</strong> per sé è inquadrabile come una malattia<br />

vera e propria ma piuttosto e più correttamente come una con<strong>di</strong>zione preneoplastica,<br />

clinicamente silente, che solo in un numero limitato <strong>di</strong> casi<br />

evolve verso il mieloma multiplo. Un corretto approccio preventivo nei<br />

soggetti portatori <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione preneoplastica deve porre come elemento<br />

fon<strong>da</strong>mentale l’eliminazione <strong>di</strong> tutti quei fattori o situazioni presenti<br />

in ambito lavorativo in grado <strong>di</strong> favorire la progressione verso forme maligne.<br />

L’abbattimento <strong>di</strong> ogni possibile fonte occupazionale <strong>di</strong> esposizione


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 41<br />

http://gimle.fsm.it<br />

deve essere ottenuto prima me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

collettiva, sia <strong>di</strong> carattere organizzativo che tecnico, e successivamente attraverso<br />

l’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevenzione/protezione in<strong>di</strong>viduali. Nel<br />

caso in oggetto, pur in presenza <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> esposizione ambientale assolutamente<br />

trascurabili e non confrontabili con i valori limiti <strong>di</strong>sponibili<br />

proposti, la formulazione <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità alla mansione ha previsto<br />

l’esclusione <strong>da</strong>llo svolgimento <strong>di</strong> attività che potessero comportare esposizione<br />

anche potenziale a pestici<strong>di</strong> e a tutti gli <strong>agenti</strong> <strong>di</strong> rischio (solventi in<br />

particolare) per i quali è stato <strong>di</strong>mostrato o ipotizzato un possibile ruolo<br />

nella eziopatogenesi <strong>del</strong>la MGUS e <strong>del</strong>le malattie <strong>del</strong> sistema linfomieloproliferativo.<br />

È stato inoltre pre<strong>di</strong>sposto un protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

“personalizzato” che prevede una perio<strong>di</strong>cità semestrale e l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> specifiche valutazioni ematologiche programmate e svolte in<br />

stretta collaborazione con lo specialista ematologo.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) International Myeloma Working Group. Criteria for the classification<br />

of monoclonal gammopathies, multiple myeloma and related <strong>di</strong>sorders:<br />

a report of the International Myeloma Working Group. Br J<br />

Haematology 2003; 121: 749-757.<br />

2) Landgren O, Kyle R, et al. Pesticide exposure and risk of monoclonal<br />

gammopathy of undetermined significance in the Agricultural<br />

Health Study. Blood 2009; 113: 6386-6391.<br />

3) Kyle RA, Therneau TM, et al. A long-term study of prognosis in monoclonal<br />

gammopathy of undetermined significance. N Engl J Med<br />

2002; 346: 564-569.<br />

4) Rishi K. Wadhera, et al. Prevalence of Monoclonal Gammopathy of<br />

Undetermined Significance: a Systematic review. Mayo Clin Proc<br />

2010; 85 (10): 933-942.<br />

5) Khuder S, Mutgi A. Meta-analyses of Multiple Myeloma and farming.<br />

Am J Ind Med 1997; 32: 510-516.<br />

RC 12<br />

MONITORAGGIO SUGLI IMPIEGHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE<br />

NEL FLORO-VIVAISMO DELLA PROVINCIA DI PISTOIA.<br />

RISULTATI PRELIMINARI<br />

A. Veral<strong>di</strong>1 , B. Lenzi, M. Balduini, A. Pacella, A. Fe<strong>di</strong>, C. Ciapini,<br />

A. Innocenti<br />

Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale Prevenzione Igiene e Sicurezza nel<br />

Florovivaismo, Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione - USL 3 Pistoia - Viale<br />

Matteotti 19 - 51100 Pistoia - E-mail: a.veral<strong>di</strong>@usl3.toscana.it<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica - Università <strong>di</strong> Firenze<br />

RIASSUNTO. Il Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per la Prevenzione<br />

Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo <strong>da</strong>l 2006 ha effettuato monitoraggi<br />

relativi all’impiego dei prodotti fitosanitari <strong>di</strong> Aziende florovivaistiche<br />

attive nella Provincia <strong>di</strong> Pistoia. Le informazioni <strong>di</strong> interesse<br />

sono state acquisite a partire <strong>da</strong>lle copie dei registri dove vengono annotati<br />

i <strong>da</strong>ti sui trattamenti effettuati. Per approfon<strong>di</strong>re alcune informazioni<br />

relative ai comportamenti adottati nel corso dei trattamenti è stato messo<br />

a punto un questionario <strong>da</strong> somministrare ai titolari <strong>del</strong>le Aziende.<br />

Il confronto fra i monitoraggi effettuati in due trienni successivi:<br />

2005-2007 e 2008-2010 su un campione <strong>di</strong> 76 aziende vivaistiche<br />

(5,4%), mostrano che <strong>da</strong>i consumi <strong>di</strong> 35,8 kg/Ha <strong>del</strong> primo triennio si è<br />

passati a 44,4 kg/Ha con un incremento <strong>di</strong> 9.13 kg/ha pari al 24,12% <strong>di</strong><br />

kg/Ha. I risultati relativi ai questionari suggeriscono che i comportamenti<br />

<strong>di</strong> chi effettua i trattamenti sono ancora <strong>da</strong> correggere in particolare durante<br />

alcune fasi <strong>del</strong>la lavorazione come il rientro in coltura. Siamo ancora<br />

lontani <strong>da</strong>lla <strong>di</strong>ffusione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta biologica è quin<strong>di</strong> necessario<br />

fare ancora molta stra<strong>da</strong> per <strong>di</strong>minuire l’uso <strong>di</strong> tali sostanze. I <strong>da</strong>ti<br />

finora ottenuti deducono che risulta importante stimare gli impieghi effettivi<br />

dei prodotti fitosanitari sul territorio e lo strumento fon<strong>da</strong>mentale<br />

è rappresentato <strong>da</strong>l registro dei trattamenti. Per intraprendere monitoraggi<br />

costanti <strong>del</strong>le sostanze chimiche in ambito provinciale, il Centro<br />

propone <strong>di</strong> attivare un flusso informativo dei <strong>da</strong>ti annotati nei registri che<br />

porterebbe alla realizzazione <strong>di</strong> una importante banca <strong>da</strong>ti. I <strong>da</strong>ti acquisiti<br />

risulteranno utili ai fini <strong>del</strong>la conoscenza sul consumo effettivo <strong>di</strong> tali<br />

sostanze nel territorio, in riferimento al recente quadro normativo esi-<br />

stente a livello regionale, nazionale e comunitario in materia <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>di</strong> prodotti fitosanitari.<br />

Parole chiave: florovivaismo, aziende vivaistiche, <strong>di</strong>serbanti and<br />

pestici<strong>di</strong>.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il florovivaismo per la provincia <strong>di</strong> Pistoia rappresenta l’economia<br />

trainante, <strong>da</strong> un’in<strong>da</strong>gine Regionale effettuata nel 2003 sono state stimate<br />

1.767 Ditte (1.375 vivaistiche, 299 floricole e 93 a produzione mista) che<br />

rappresentano circa la metà <strong>di</strong> tutte le aziende florovivaistiche <strong>del</strong>la Toscana<br />

(3.627). La superficie agricola utilizzata (SAU) a livello provinciale<br />

risulta <strong>di</strong> circa 5.500 ha (29, %).<br />

La Regione Toscana, nell’ambito degli obbiettivi <strong>del</strong> Piano Mirato <strong>di</strong><br />

Prevenzione 2008-2010, ha previsto un monitoraggio sugli impieghi<br />

<strong>del</strong>le sostanze chimiche ed in particolare dei prodotti fitosanitari utilizzati<br />

nell’ambito <strong>del</strong> comparto florovivaistico. La realizzazione <strong>del</strong>l’obiettivo<br />

previsto è stata affi<strong>da</strong>ta al Centro <strong>di</strong> Riferimento Regionale per<br />

la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo (1) che ha intrapreso<br />

un’in<strong>da</strong>gine su un campione <strong>di</strong> 76 Aziende vivaistiche (5,4% <strong>del</strong><br />

totale) e 20 floricole (6,7%) attive sul territorio pistoiese, un sottogruppo<br />

<strong>di</strong> 255 Aziende (188 vivaistiche e 67 floricole) oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

precedente in<strong>da</strong>gine (2005-2007). Il campione selezionato rappresenta il<br />

20,5% <strong>del</strong>la SAU provinciale (12,7% vivaistiche e 7,8% floricole) e circa<br />

il 4% <strong>di</strong> quella regionale.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il campione analizzato è stato selezionato sulla base degli impieghi<br />

dei prodotti a livello quantitativo considerando tre classi <strong>di</strong> consumo:<br />

massimo, me<strong>di</strong>o, minimo. I <strong>da</strong>ti sono stati estrapolati <strong>da</strong>lle copie dei registri<br />

dei trattamenti e <strong>da</strong> un questionario somministrato ai titolari <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>tte interessate e successivamente riportati in due <strong>da</strong>ta-base nei quali<br />

sono state aggiunte ulteriori informazioni utili alle analisi. I <strong>da</strong>ti relativi<br />

al vivaismo e alla floricoltura sono stati analizzati separatamente,. per<br />

quanto concerne la floricoltura le rielaborazioni sono ancora in corso.<br />

Esaminando le informazioni ricavate <strong>da</strong>i registri dei trattamenti, le<br />

analisi hanno previsto la determinazione dei quantitativi riferiti sia ai formulati<br />

commerciali che ai principi attivi in essi contenuti ed un confronto<br />

fra gli impieghi effettuati nell’ambito <strong>di</strong> due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine. I perio<strong>di</strong><br />

presi in esame si riferiscono ai trattamenti effettuati durante i due trienni:<br />

2005-2007, 2008-2010. Al lavoro <strong>di</strong> acquisizione e selezione si è aggiunto<br />

quello <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le informazioni a causa<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse carenze riscontrate nei registri. Per quanto riguar<strong>da</strong> il questionario,<br />

oltre alla tipologia <strong>del</strong>le colture (più dettagliate per le floricole),<br />

sono stati approfon<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi aspetti sui trattamenti fitosanitari,<br />

<strong>da</strong>i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta attuati all’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale,<br />

alla manutenzione e pulizia <strong>del</strong>le macchine <strong>di</strong>stributrici. Inoltre sono<br />

state rilevate informazioni sui riven<strong>di</strong>tori dove vengono acquistati i prodotti<br />

e sui contoterzisti.<br />

RISULTATI<br />

I risultati <strong>del</strong>le analisi relative ai quantitativi dei formulati commerciali<br />

impiegati mostrano un aumento rispetto al precedente triennio, corrispondente<br />

a circa 4.200 Kg (incremento 16,7%), più <strong>di</strong> 9 Kg/Ha/anno<br />

(incremento 24,1%) a fronte <strong>di</strong> una riduzione <strong>del</strong> terreno utilizzato, come<br />

si vede in Tab. I. Analizzando per classe funzionale, l’incremento si osserva<br />

in modo particolare per i prodotti con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbante,<br />

mentre l’impiego relativo ai fungici<strong>di</strong> e agli insettici<strong>di</strong>/acarici<strong>di</strong> rimane<br />

pressoché costante (Tab. II). I <strong>da</strong>ti relativi ai quantitativi dei prodotti impiegati<br />

possono ritenersi sottostimati rispetto a quanto riportato sui registri,<br />

in quanto non sono stati inclusi i trattamenti effettuati su: cumuli <strong>di</strong><br />

terra, vialetti, argini, laghetti, stagni e fossi, i cui quantitativi sono stati<br />

annotati solo <strong>da</strong> alcune aziende monitorate. Inoltre occorre puntualizzare<br />

che per il solfato <strong>di</strong> rame è stato preso in considerazione solo la percentuale<br />

relativa al rame metallo, come riportano le fonti prese in esame.<br />

Tabella I. Utilizzazione <strong>di</strong> formulati commerciali<br />

nei due trienni considerati


42 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tabella II. Confronto fra i due monitoraggi effettuati<br />

(2006-2008 e 2009-2010), impieghi sud<strong>di</strong>visi per funzione<br />

Sono stati determinati anche i quantitativi riferiti ai principi attivi<br />

impiegati presenti nei formulati commerciali. Le quantità, espresse in kg,<br />

sono state calcolate a partire <strong>da</strong>lle percentuali presenti nei prodotti, rilevate<br />

<strong>da</strong>lle schede <strong>di</strong> sicurezza e <strong>da</strong>lle etichette consultate principalmente<br />

sui siti <strong>del</strong> “Ministero <strong>del</strong>le politiche agricole alimentari e forestali” e<br />

quello <strong>del</strong>la “Salute”. Complessivamente i kg <strong>di</strong> principi attivi relativi<br />

agli impieghi rilevati nel monitoraggio più recente risultano 7800,1 (sud<strong>di</strong>visi<br />

in: insettici<strong>di</strong>/acarici<strong>di</strong>: 1.397; fungici<strong>di</strong>: 1.225,6; <strong>di</strong>serbanti: 5.166,6;<br />

bagnanti/adesivanti: 10,46; molluschici<strong>di</strong>/geo<strong>di</strong>sinfestanti: 0,37), mentre<br />

nel precedente monitoraggio erano: 5.090,7 (sud<strong>di</strong>visi in insettici<strong>di</strong>/acarici<strong>di</strong>:<br />

998,72; fungici<strong>di</strong>: 1.039,13; <strong>di</strong>serbanti: 3.052,07; bagnanti/adesivanti:<br />

0,10; molluschici<strong>di</strong>/ geo<strong>di</strong>sinfestanti: 0,50 e fitoregolatori, non riscontrati<br />

nel secondo monitoraggio: 0,14). Quanto sopra riportato mostra<br />

un <strong>di</strong>screto aumento anche <strong>del</strong>le quantità dei principi attivi presenti nei<br />

formulati commerciali. L’aumento riguar<strong>da</strong> in modo particolare i principi<br />

attivi con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbante, così come per i prodotti.<br />

Prendendo in esame i 20 principi attivi più utilizzati nelle pratiche riferite<br />

al vivaismo ornamentale (più <strong>del</strong> 97% e <strong>del</strong> 95% <strong>del</strong> quantitativo<br />

totale rispettivamente nel monitoraggi 2 e 1), è possibile constatare che<br />

in entrambe le in<strong>da</strong>gini il principio attivo più utilizzato risulta il Glifosate,<br />

seguito <strong>da</strong>l Pen<strong>di</strong>metalin entrambi con funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbante, seguono<br />

gli impieghi relativi agli Oli minerali che, oltre ad essere utilizzati<br />

come insettici<strong>di</strong>, vengono spesso impiegati come coa<strong>di</strong>uvanti nella pra-<br />

Tabella III. I 20 principi attivi più utilizzati nelle pratiche vivaistiche<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Pistoia nell’ambito dei due monitoraggi effettuati<br />

tica <strong>del</strong> <strong>di</strong>serbo (422,2 kg). Si rileva invece una considerevole <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong> Mancozeb, un fungici<strong>da</strong> largamente impiegato che, nel monitoraggio<br />

2 non si ritrova più fra i 20 principi attivi più utilizzati (Tab. III).<br />

Va rircor<strong>da</strong>to che <strong>da</strong>l 1° Dicembre 2010 (entrata in vigore <strong>del</strong> regolamento<br />

europeo 790/2009 <strong>del</strong> 10 agosto 2009), il Mancozeb è stato riclassificato<br />

<strong>da</strong> Irriante (Xi) a Nocivo (Xn) ed è stata introdotta la frase <strong>di</strong><br />

rischio R63 (Possibile rischio <strong>di</strong> <strong>da</strong>nni ai bambini non ancora nati), tale<br />

riclassificazione ha comportato l’obbligo <strong>del</strong>l’autorizzazione all’acquisto,<br />

alla detenzione e all’uso dei prodotti contenenti oltre il 5% <strong>di</strong><br />

Mancozeb.<br />

I principi attivi classificati molto tossici (T+), tossici (T) e nocivi<br />

(Xn) rilevati in entrambi i monitoraggi sono circa la metà <strong>di</strong> quelli utilizzati<br />

in totale (49, %).<br />

I risultati relativi ai questionari suggeriscono che le operazioni effettuate<br />

durante il rientro in coltura ancora non sono percepite <strong>da</strong>gli addetti<br />

ai trattamenti come a rischio <strong>di</strong> esposizione. La maggior parte infatti non<br />

utilizza alcun DPI nel corso <strong>del</strong>le lavorazioni nell’arco <strong>del</strong>le 48 ore successive<br />

ai trattamenti. Inoltre anche durante la <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti<br />

ben il 15% utilizza mezzi non idonei. La totalità <strong>del</strong>le Aziende impiega<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta chimica anche se in prevalenza gui<strong>da</strong>ta rispetto quella a<br />

calen<strong>da</strong>rio.<br />

CONCLUSIONI<br />

I risultati ottenuti suggeriscono che gli impieghi dei prodotti fitosanitari<br />

in questo settore sono tendenzialmente crescenti e questo richiede<br />

sia un monitoraggio costante nel tempo <strong>del</strong> fenomeno sia azioni conseguenti<br />

<strong>di</strong> carattere preventivo per la tutela <strong>del</strong>la salute e sicurezza dei lavoratori<br />

e <strong>del</strong>la popolazione generale. È quin<strong>di</strong> importante stimare gli<br />

impieghi effettivi <strong>di</strong> tali sostanze sul territorio e l’unico strumento può<br />

essere rappresentato <strong>da</strong>l registro dei trattamenti tenuto <strong>da</strong>lle aziende agricole<br />

(DPR 290 in vigore <strong>da</strong>l 2001). I <strong>da</strong>ti presenti nei registri dei trattamenti<br />

infatti rappresentano una importante fonte <strong>di</strong> grande valore per le<br />

valutazioni <strong>del</strong>l’impatto che hanno tali prodotti sulla salute umana. È<br />

fon<strong>da</strong>mentale cercare <strong>di</strong> promuovere la circolazione dei <strong>da</strong>ti, soprattutto<br />

all’interno dei soggetti che operano nel campo <strong>del</strong>la prevenzione sanitaria<br />

e ambientale anche alla luce <strong>del</strong> Regola-<br />

mento 1185/2009 sulle statistiche dei pestici<strong>di</strong>.<br />

Tali considerazioni obbligano ad un’attenta valutazione<br />

su come migliorare gli strumenti <strong>di</strong> rilevazione<br />

e gestione dei <strong>da</strong>ti a <strong>di</strong>versi livelli<br />

(provinciale, regionale, nazionale). A tal fine sarebbe<br />

opportuno mettere a regime un flusso<br />

informativo <strong>del</strong>le informazioni relative ai prodotti<br />

fitosanitari utilizzati in ambito provinciale<br />

con inserimento on-line. Si realizzerebbe una<br />

banca <strong>da</strong>ti caratterizzata essenzialmente <strong>da</strong>lle<br />

informazioni presenti nei registri dei trattamenti<br />

(prodotti fitosanitari utilizzati, fase fenologica,<br />

colture, dosi impiegate, ecc) e utilizzabile a fini<br />

<strong>del</strong>la valutazione dei rischi per la salute umana e<br />

<strong>del</strong>l’impatto ambientale. I <strong>da</strong>ti presenti nel <strong>da</strong>tabase<br />

verrebbero arricchiti <strong>da</strong> ulteriori informazioni<br />

(principi attivi, frasi <strong>di</strong> rischio ecc.) <strong>da</strong><br />

parte degli operatori <strong>del</strong> Centro Regionale ed<br />

utilizzati ai fini <strong>del</strong>le elaborazioni statistiche <strong>da</strong><br />

aggiornare perio<strong>di</strong>camente (ad es. semestralmente)<br />

e conseguentemente per effettuare una<br />

eventuale programmazione sanitaria. I <strong>da</strong>ti potrebbero<br />

essere messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> altre ASL<br />

e Agenzie (es. ARPAT) operanti sia a livello regionale<br />

che nazionale per in<strong>di</strong>rizzare la ricerca<br />

dei principi attivi e/o <strong>di</strong> eventuali metaboliti<br />

nelle <strong>di</strong>verse matrici (acqua, suolo, liqui<strong>di</strong> biologici<br />

ecc) permettendo confronti e/o ulteriori elaborazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) http://www.usl3.toscana.it/Sezione.jsp?<br />

titolo=Centro+<strong>di</strong>+Riferimento+Regionale+P<br />

revenzione+Salute+e+Sicurezza+nel+<br />

Florovivaismo&idSezione=455)<br />

(ultimo accesso 2/9/2011)


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 43<br />

http://gimle.fsm.it<br />

RC 13<br />

RAPPORTO TRA MANSIONE IN UN CEMENTIFICIO<br />

E ALTERAZIONI DELLE SOTTOPOPOLAZIONI LINFOCITARIE<br />

A. Baiola, G. Somma, A. Magrini, A. Pietroiusti, A. Bergamaschi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“Tor Vergata”<br />

Corrispondenza: annalisa.baiola@gmail.com<br />

RIASSUNTO. Scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o è stato valutare gli effetti <strong>del</strong>l’esposizione<br />

alle polveri <strong>di</strong> cemento sul sistema immunitario nei lavoratori<br />

<strong>di</strong> un cementificio valutando le sottopopolazioni linfocitarie. Abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato 209 lavoratori, classificati come esposti e non esposti rispetto alla<br />

mansione nel cementificio e abbiamo rilevato un RR significativamente<br />

più elevato negli esposti rispetto ai non esposti <strong>di</strong> avere un rapporto<br />

CD4+/CD8+ alterato; tra i fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong> mento considerati, la mansione<br />

<strong>da</strong> sola spiega il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regressione logistica con una P< 0.05.<br />

Questi <strong>da</strong>ti suggeriscono l’esistenza nei lavoratori esposti <strong>di</strong> un rischio aumentato<br />

<strong>di</strong> sviluppare una <strong>di</strong>sregolazione <strong>del</strong> sistema immunitario.<br />

Parole chiave: cemento, sottopopolazioni linfocitarie, CD4+/CD8+ ratio.<br />

INTRODUZIONE<br />

Oggi milioni <strong>di</strong> persone lavorano quoti<strong>di</strong>anamente in ambienti polverosi<br />

e sono esposti a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio per la salute quali fumi,<br />

gas e polveri, che possono determinare lo sviluppo <strong>di</strong> malattie professionali<br />

(Meo, 2004). Gli <strong>agenti</strong> esogeni frequentemente interferiscono con i<br />

processi immunologici e pertanto i possibili effetti <strong>del</strong>l’esposizione ambientale<br />

sul sistema immunitario sono stati ampiamente stu<strong>di</strong>ati negli ultimi<br />

anni; uno dei meto<strong>di</strong> maggiormente utilizzati è la valutazione <strong>del</strong>le<br />

relative proporzioni <strong>del</strong>le sottopopolazioni linfocitarie. Alterazioni quantitative<br />

<strong>del</strong>le sottopopolazioni possono essere osservate in varie situazioni<br />

cliniche, quali immunodeficienze, leucemia, autoimmunità e allergia<br />

come pure in alcune malattie metaboliche (Orfao et al., 1999;<br />

Yssel and Groux, 2000).<br />

Esposizione alle polveri <strong>di</strong> cemento<br />

Le principali porte d’ingresso <strong>del</strong>le particelle <strong>di</strong> polvere <strong>del</strong> cemento<br />

nell’organismo sono il tratto gastrointestinale e quello respiratorio cioè<br />

per inalazione e/o deglutizione (Green, 1970). Il <strong>di</strong>ametro aero<strong>di</strong>namico<br />

<strong>del</strong>le particelle <strong>di</strong> polvere <strong>del</strong> cemento si aggira tra 0.05 e 5 µm quin<strong>di</strong><br />

tali particelle sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inalabili. Per questo il tratto tracheobronchiale<br />

rappresenta il bersaglio primario <strong>del</strong>la deposizione <strong>del</strong>la polvere<br />

<strong>di</strong> cemento (Oleru et al., 1984). Le proprietà fisiche importanti oltre<br />

alla <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le particelle sono anche la densità, la forma, la penetrabilità,<br />

l’area, la carica elettrostatica, l’attività igroscopica e l’alcalinità<br />

<strong>del</strong>l’agente inalato. Le particelle <strong>di</strong> polvere <strong>del</strong> cemento possono causare<br />

malattie legata alla natura chimica <strong>del</strong>la polvere <strong>del</strong> cemento e alle sue<br />

proprietà irritanti, sensibilizzanti e pneumoconiotiche (Morgan, 1984).<br />

L’esposizione a lungo termine ad alte concentrazioni <strong>di</strong> polvere <strong>del</strong> cemento<br />

costituisce una causa potenziale <strong>di</strong> malattia professionale fra i lavoratori<br />

<strong>del</strong> cemento. Gli stu<strong>di</strong> condotti sull’effetto <strong>del</strong>l’esposizione alla<br />

polvere <strong>di</strong> cemento nell’uomo si sono focalizzati spesso sull’apparato respiratorio<br />

sebbene i <strong>da</strong>ti ottenuti siano spesso controversi. L’industria <strong>del</strong><br />

cemento ha, inoltre, il più alto numero <strong>di</strong> casi riportati <strong>di</strong> dermatiti e congiuntiviti<br />

in Nigeria, suggerendo che la polvere <strong>di</strong> cemento <strong>da</strong>nneggi<br />

pelle e occhi (Ezenwa et al., 1996). Le scoperte <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o realizzato<br />

in In<strong>di</strong>a suggeriscono che l’esposizione causi anche <strong>da</strong>nno ematologico<br />

e citogenetico nei lavoratori <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong> cemento, in particolare<br />

aberrazioni cromosomiche, ridotto in<strong>di</strong>ce mitotico e aumentata frequenza<br />

<strong>di</strong> scambi cromati<strong>di</strong>ci (Jude et al., 2002). Esistono <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong><br />

che <strong>di</strong>mostrano l’associazione con malattie tumorali e un’aumentata<br />

mortalità ad esse correlata tra i lavoratori <strong>del</strong> cemento sebbene anche in<br />

questo caso i <strong>da</strong>ti siano spesso piuttosto contrad<strong>di</strong>ttori. Malgrado gli effetti<br />

flogistici che si osservano nel tessuto polmonare in seguito all’esposizione<br />

al silicio, il costituente principale <strong>del</strong> cemento, siano ben documentati,<br />

<strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> informazioni inconsistenti sui cambiamenti sistemici<br />

precoci che possono contribuire allo sviluppo <strong>di</strong> malattie autoimmuni<br />

come lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e sclerodermia<br />

la cui incidenza è notoriamente aumentata nei lavoratori esposti<br />

al silicio (Wilke et al., 1996; Park et al., 1999). Pazienti con silicosi e<br />

altri in<strong>di</strong>vidui altamente esposti al silicio mostrano aumentati livelli <strong>di</strong><br />

autoanticorpi (Subra et al., 2001; Conrad et al., 2000), immunoglobuline<br />

e immunocomplessi (Doll al., 1981). In uno stu<strong>di</strong>o trasversale, Carlsten<br />

e coll. (2007) hanno stu<strong>di</strong>ato i potenziali effetti biologici precoci <strong>del</strong>l’esposizione<br />

al silicio selezionando due gruppi <strong>di</strong> lavoratori, uno costituito<br />

<strong>da</strong> addetti alla produzione <strong>del</strong> cemento e l’altro <strong>da</strong> elettricisti; utilizzando<br />

un mo<strong>del</strong>lo trasversale sono stati confrontati funzione polmonare,<br />

markers immunitari e infiammatori <strong>di</strong> questi due gruppi: tra i markers <strong>di</strong><br />

superficie esaminati la percentuale <strong>di</strong> linfociti CD25+ e CD69+ era significativamente<br />

più bassa negli addetti alla produzione <strong>del</strong> cemento rispetto<br />

agli elettricisti mentre la percentuale <strong>di</strong> linfociti CD19+ era significativamente<br />

più alta nel primo gruppo. Questo stu<strong>di</strong>o, sebbene preliminare,<br />

supporta l’esistenza <strong>di</strong> precoci effetti immuni e infiammatori nei lavoratori<br />

esposti a a polveri contenenti silicio e <strong>di</strong>mostra una correlazione<br />

tra attività lavorativa nell’industria <strong>del</strong> cemento e aumento <strong>di</strong> varie citochine<br />

pro infiammatorie suggerendo lo significativo substrato infiammatorio<br />

anche tra i lavoratori esposti <strong>da</strong> poco tempo. Lo scopo <strong>del</strong> nostro<br />

stu<strong>di</strong>o è valutare l’impatto sul sistema immunitario <strong>del</strong>l’esposizione alle<br />

polveri <strong>di</strong> cemento nei lavoratori <strong>di</strong> un cementificio stu<strong>di</strong>ando in particolare<br />

le sottopopolazioni linfocitarie.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo reclutato un gruppo <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> sesso maschile <strong>di</strong> un<br />

cementificio <strong>del</strong> Lazio. In base alla loro mansione all’interno <strong>del</strong>la fabbrica,<br />

questi soggetti sono stati classificati in due gruppi: i lavoratori impiegati<br />

nei <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong> cemento sono stati<br />

considerati esposti mentre i lavoratori impiegati nel settore amministrativo<br />

sono stati considerati come non esposti e quin<strong>di</strong> utilizzati come controlli.<br />

Tutti i lavoratori inclusi nello stu<strong>di</strong>o erano impiegati <strong>da</strong> almeno 2<br />

anni nel cementificio. I due gruppi sono risultati omogenei per età, sesso<br />

e con<strong>di</strong>zione socioeconomica. La stessa popolazione è stata, inoltre, valutata<br />

per l’esposizione giornaliera al rumore e <strong>di</strong>stinta in esposti e non<br />

esposti utilizzando come valore limite 85 dB che corrisponde al valore limite<br />

soglia per il rumore in<strong>di</strong>cato <strong>da</strong>lle linee gui<strong>da</strong> internazionali<br />

(ACGIH, 2008). Sono stati determinati: la <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> assunzione, la mansione,<br />

l’orario <strong>di</strong> lavoro e l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione personale,<br />

come mascherine e tappi per le orecchie. Da tutti i partecipanti arruolati<br />

sono stati, inoltre, ottenuti <strong>da</strong>ti antropometrici quali peso, altezza e BMI,<br />

informazioni sullo stato <strong>di</strong> salute, esposizione voluttuaria al fumo (sì, no,<br />

ex). Il consenso informato è stato ottenuto per tutti i soggetti in stu<strong>di</strong>o. I<br />

soggetti affetti <strong>da</strong> <strong>di</strong>sturbi sistemici infiammatori e/o immunologici, <strong>di</strong>abete<br />

o altre malattie metaboliche e neoplasie sono stati in seguito esclusi<br />

<strong>da</strong>llo stu<strong>di</strong>o. Per i parametri ematologici sono stati prelevati 3 ml <strong>di</strong><br />

sangue venoso con l’utilizzo <strong>di</strong> provette contenti EDTA K2; dopo aver<br />

trasferito il sangue intero in provette TruCOUNT (che permettono <strong>di</strong> calcolare<br />

i conteggi assoluti <strong>del</strong>le sottopopolazioni) è stata quin<strong>di</strong> eseguita<br />

la marcatura <strong>del</strong>le cellule ematiche con anticorpi monoclonali utilizzando<br />

il Kit Multitest fornito <strong>da</strong>lla Becton Dickinson contenente il reagente<br />

Multitest CD3/CD8/CD45/CD4 e il reagente Multitest CD3/<br />

CD16+C56+/CD45/CD19. È stata applicata la meto<strong>di</strong>ca Lyse-No-Wash<br />

con citometro FACSCalibur BD. Per l’analisi multicolore dei <strong>da</strong>ti in flussocitometria<br />

è stato usato il software Multiset, applicazione Macintosh<br />

<strong>del</strong>la Becton Dickinson. Il t <strong>di</strong> Student e il test chi quadro sono stati utilizzati<br />

per il confronto <strong>del</strong>le variabili rispettivamente continue e <strong>di</strong>screte.<br />

Dove non altrimenti specificato, i <strong>da</strong>ti sono espressi come me<strong>di</strong>e e deviazioni<br />

stan<strong>da</strong>rd <strong>da</strong>lle me<strong>di</strong>e. Un valore P < 0.05 è stato preso come livello<br />

<strong>di</strong> significatività. Attraverso una regressione logistica multipla (utilizzando<br />

anche la procedura “stepforward”) sono stati calcolati gli odds<br />

ratio con intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% (CI 95%) aggiustati per mansione,<br />

età, fumo, turno, rumore, BMI per in<strong>di</strong>viduare eventuali fattori<br />

pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> possibili alterazioni dei parametri ematologici in esame. L’analisi<br />

statistica è stata realizzata con il programma Intercooled Stata 9.2<br />

(release 9, StataCorp LP, College Station, TX, USA).<br />

RISULTATI<br />

L’intera popolazione entrata a far parte <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o comprendeva<br />

inizialmente 209 lavoratori; <strong>di</strong> questi, 7 soggetti sono stati esclusi per le<br />

seguenti motivazioni: <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete (6 lavoratori) o altri <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong><br />

metabolismo e neoplasie in atto (1 lavoratori). I <strong>da</strong>ti si riferiscono quin<strong>di</strong><br />

a 202 lavoratori che, in accordo con i nostri criteri <strong>di</strong> esposizione, sono<br />

stati così classificati: 139 esposti e 63 non esposti. Nessuna <strong>di</strong>fferenza


44 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

razziale o etnica è stata riscontrata tra i due gruppi <strong>di</strong> lavoratori. L’età<br />

me<strong>di</strong>a dei soggetti non esposti era <strong>di</strong> 44.8 anni mentre l’età me<strong>di</strong>a dei<br />

soggetti esposti era <strong>di</strong> 46.1 anni.<br />

Tabella I. Principali caratteristiche <strong>del</strong>la popolazione in stu<strong>di</strong>o<br />

In una prima analisi abbiamo valutato se vi era <strong>di</strong>fferenza statisticamente<br />

significativa tra le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong> rapporto CD4/CD8 negli esposti rispetto<br />

ai non esposti. La me<strong>di</strong>a riscontrata <strong>del</strong> rapporto CD4/CD8 era<br />

pari a 1.71 (DS = 0.54) nei non esposti e pari a 1.72 (DS = 0.85) negli<br />

esposti (P = 0.56) senza <strong>di</strong>fferenza significativa tra le me<strong>di</strong>e dei due<br />

gruppi. Siamo quin<strong>di</strong> passati a valutare se vi erano <strong>di</strong>fferenze significative<br />

stu<strong>di</strong>ando il rapporto CD4/CD8 come normale (compreso tra 1.50 e<br />

2.50), al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la norma (2.50).<br />

Nell’ambito dei parametri alterati si è osservata più comunemente la riduzione<br />

rispetto all’aumento <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+. Dunque gli<br />

esposti avevano un rischio assoluto <strong>del</strong> 48.92% <strong>di</strong> avere un rapporto<br />

CD4/CD8 < 1.50 rispetto al 33.33% dei non esposti mentre il rischio assoluto<br />

<strong>di</strong> un rapporto > 2.50 era <strong>del</strong> 14.39% per gli esposti rispetto al<br />

6.35% dei non esposti. Per gli esposti, il RR <strong>di</strong> avere un rapporto < 1.50<br />

era pari al 1.47% mentre il RR <strong>di</strong> avere un rapporto > 2.50 era pari a<br />

2.27% (vd Tab. II e Imm. 1).<br />

Tabella II. Rapporto CD4+/CD8+ nelle due popolazioni<br />

Figura 1. Rappresentazione grafica <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+ nelle<br />

due popolazioni<br />

An<strong>da</strong>ndo a considerare il rapporto CD4/CD8 come variabile <strong>di</strong>cotomica<br />

(considerando normale un rapporto compreso tra 1.50 e 2.50), la<br />

prevalenza <strong>di</strong> alterazioni <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+ è risultata <strong>del</strong> 63.31%<br />

negli esposti e <strong>del</strong> 39.68% nei non esposti. Il RR = 1,59% con un intervallo<br />

<strong>di</strong> confidenza al 95%: 1.15-2.22, OR = 2.62 con un intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza al 95%: 1.43-4.82 e P = 0.0017 (vd Tab. III e Imm. 2) negli<br />

esposti rispetto ai non esposti.<br />

Tabella III. Rapporto CD4+/CD8+ nelle due popolazioni<br />

considerato come variabile <strong>di</strong>cotomica<br />

Figura 2. Rapporto CD4+/CD8+ nelle due popolazioni (come variabile<br />

<strong>di</strong>cotomica)<br />

Abbiamo poi considerato l’orario lavorativo e trovato un rischio assoluto<br />

<strong>di</strong> avere un rapporto alterato pari a 68.83% per i lavoratori a turni<br />

contro un rischio assoluto pari a 51.66% per i lavoratori non a turni; i<br />

turnisti avevano un RR = 1.33% con un intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%:<br />

1.04-1.69, OR = 2.05 con un intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%: 1.05-3.98<br />

e P = 0.039) rispetto ai lavoratori non a turni; quin<strong>di</strong> anche per i turni,<br />

così come per la mansione, abbiamo potuto escludere che l’associazione<br />

sia legata al caso. Nessuna <strong>del</strong>le altre variabili si associava in maniera<br />

significativa alle alterazioni <strong>del</strong> rapporto CD4/CD8; non è, infatti, risultata<br />

significativa l’associazione con il fumo (RR = 1.1% con un intervallo<br />

<strong>di</strong> confidenza al 95%: 0.83-1.40, OR = 1.2 con un intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza al 95%: 0.67-2.11, P = 0.54) con il rumore (RR = 0.59%, OR<br />

= 1.28, P = 0.40) né con il BMI (P = 0.74). L’analisi <strong>di</strong> regressione multipla<br />

ha mostrato ugualmente che tra le variabili in<strong>di</strong>pendenti considerate<br />

(mansione, età, fumo, turni, rumore, BMI) gli unici fattori pre<strong>di</strong>ttivi<br />

<strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+ sono la mansione (OR = 2.62,<br />

CI 95% 1.42-4.83, P = 0.0017) e il turno (OR = 2.05, CI 95% 1.04-4.01,<br />

P = 0.033); applicando infine la procedura “stepforward” si è rilevato<br />

che la mansione <strong>da</strong> sola spiega il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regressione logistica con<br />

una P< 0.05.<br />

Non è stata osservata nessuna associazione statisticamente significativa<br />

con l’alterazione <strong>del</strong>le cellule NK e dei linfociti B (vd Imm 3 e 4);<br />

occorre però sottolineare che per le cellule NK è stato rilevato un valore<br />

me<strong>di</strong>o maggiore negli esposti (386.8043, DS 175.3, CI 95%: 303.5-<br />

386.4) rispetto ai non esposti (344.9683, DS 175.3, CI 95%: 357.3-416)<br />

e allo stesso modo per i linfociti B è stato riscontrato un valore me<strong>di</strong>o<br />

maggiore negli esposti (286.3, DS 140.3, CI 95%: 262.6-309.9) rispetto<br />

ai non esposti (255.5, DS 106.3, CI 95%: 228.8-282.3).<br />

Figura 3. Rappresentazione grafica <strong>del</strong>le cellule NK nelle due popolazioni


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 45<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Figura 4. Rappresentazione grafica dei linfociti B nelle due popolazioni<br />

CONCLUSIONI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o mostra che i lavoratori esposti a polvere <strong>di</strong> cemento<br />

hanno un rischio <strong>di</strong> sviluppare alterazioni <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+ significativamente<br />

maggiore rispetto ai lavoratori non esposti mentre<br />

non sono state riscontrate variazioni significative nella conta dei linfociti<br />

B e <strong>del</strong>le cellule NK degli esposti rispetto ai non esposti. In entrambi<br />

i gruppi è stata rilevata più frequentemente la riduzione piuttosto<br />

che l’aumento <strong>del</strong> rapporto CD4+/CD8+ quin<strong>di</strong> sembrerebbe più<br />

comune la depressione <strong>del</strong> sistema immunitario rispetto all’iperattivazione.<br />

Il meccanismo sottostante l’associazione tra esposizione lavorativa e<br />

alterazione <strong>del</strong> rapporto CD4/+CD8+ rimane poco chiaro sebbene alcuni<br />

stu<strong>di</strong> suggeriscano che l’esposizione occupazionale alla polvere <strong>di</strong> cemento<br />

sia in grado <strong>di</strong> alterare la funzione emopoietica verosimilmente a<br />

causa <strong>di</strong> un effetto <strong>del</strong>eterio sul midollo osseo (Mojiminiyi et al., 2008).<br />

Le mo<strong>di</strong>ficazioni osservate vanno considerate preliminari e non sembrano<br />

al momento giustificare lo stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>del</strong>le sottopopolazioni<br />

linfocitarie nei lavoratori esposti come test <strong>di</strong> screening nei check<br />

up perio<strong>di</strong>ci. I limiti al presente stu<strong>di</strong>o sono: il mo<strong>del</strong>lo trasversale, il numero<br />

relativamente basso dei controlli considerati e la mancanza dei <strong>da</strong>ti<br />

<strong>di</strong> esposizione personale alla polvere <strong>di</strong> cemento. Data l’importanza <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sregolazione <strong>del</strong> sistema immunitario nello sviluppo <strong>di</strong> malattie autoimmuni<br />

e nell’aumentata suscettibilità a infezioni e tumori, ulteriori<br />

stu<strong>di</strong> sembrano comunque necessari.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ACGIH: Threshold Limit Values for Chemical substances and Physical<br />

Agents and Biological Exposure In<strong>di</strong>ces. Cincinnati, Ohio: ACGIH;<br />

2008.<br />

Carlsten C, De Roos AJ, Kaufman JD, Checkoway H, Wener M, Seixas<br />

N. 2007. Cell markers, cytokines and immune parameters in cement<br />

mason apprentices. Arthritis Rheum 57 (1): 147-153.<br />

Conrad K, Mehlhorn J. 2000. Diagnostic and prognostic relevance of autoantibo<strong>di</strong>es<br />

in uranium miners. Int Arch Allergy Immunol 123: 77-91.<br />

Doll NJ, Stankus RP, Hughes J, Weill H, Gupta RC, Rodriguez M, et al.,<br />

1981. Immune complexes and autoantibo<strong>di</strong>es in silicosis. J Allergy<br />

Clin Immunol 68: 281-5.<br />

Ezenwa AO. 1996. A study of the prevalence of occupational <strong>di</strong>seases<br />

and the factors affecting their identification and reporting in Nigeria.<br />

Nig Med J 31: 12-14.<br />

Green GM, 1970. The J. Burns Amberson lecture. In defense of lung. Am<br />

Rev Respir Dis 102: 691-703.<br />

Jude CAL, Sasikala K, Ashok Kumar R, Sudha S, Raichel J. 2002. Haematological<br />

and cytogenetic stu<strong>di</strong>es in workers occupationally exposed<br />

to cement dust. Int J Hum Genet 2 (2): 95-99.<br />

Maviejewska A, Bielichowska-Cybula G. 1991. Biological effect of cement<br />

dust Med Pr 42 (4): 281-289.<br />

Meo SA. 2004. Health hazards of cement dust. Sau<strong>di</strong> Med J 25 (9): 1153-9.<br />

Mojiminiyi FBO, Merenu IA, Ibrahim MTO, Njoku CH. 2008. The effect<br />

of cement dust exposure on haematological and liver function<br />

parameters of cement factory in Sokoto, Nigeria. Nigerian Journal of<br />

Physiological Sciences 23 (1-2): 111-114.<br />

Oleru UG. 1984. Pulmonary function and symptoms of Nigerian workers<br />

exposed to cement dust. Environ Res 33: 379-385.<br />

Orfao A, Schmitz G, Brando B, Ruiz-Arguelles A, Basso G, Braylan R,<br />

Rothe G, Lacombe F, Lanza F, Papa S, Lucio P, San Miguel JF. 1999.<br />

Clinically useful information provided by the flow cytometric immunophenotyping<br />

of haematological malignancies: current status<br />

and future <strong>di</strong>rections. Clin Chem 45, 1708-1717.<br />

Parks CG, Conrad K, Cooper GS. 1999. Occupational exposure to crystalline<br />

silica and autoimmune <strong>di</strong>sease. Environ Health Perspect 107<br />

Suppl 5: 793-802.<br />

Subra JF, Renier G, Reboul P, Tollis F, Boivinet R, Schwartz P, Chevailler<br />

A. 2001. Lymphopenia in occupational pulmonary silicosis with or<br />

without autoimmune <strong>di</strong>sease. Clin Exp Immunol 126, 540-544.<br />

Wilke RA, Salisbury S, Ab<strong>del</strong>-Rahman E, Brazy PC. 1996. Lupuslike autoimmune<br />

<strong>di</strong>sease associated with silicosis. Nephrol Dial Transplant<br />

11: 1835-8.<br />

Yang CY, Huang CC, Chiu HF, Chiu JF, Lan SJ, Ko YC. 1996. Effects of<br />

Occupational dust exposure on the respiratory health of Portland cement<br />

workers. J Toxicol Environ Health 49: 581-588.<br />

Yssel H, Groux H. 2000. Characterization of T cell subpopulations involved<br />

in the pathogenesis of asthma and allergic <strong>di</strong>seases. Int Arch<br />

Allergy Immunol 121, 10-18.<br />

RC 14<br />

EFFETTO DELLE NANOPARTICELLE DI SILICE SULLO SVILUPPO<br />

EMBRIONALE DEI MAMMIFERI<br />

Luisa Campagnolo1 , Micol Massimiani1 , Pierpaolo Pompa2 ,<br />

Stefania Sabella2 , Maria A<strong>da</strong> Malvin<strong>di</strong>2 , Andrea Magrini3 ,<br />

Antonio Bergamaschi4 , Antonio Pietroiusti3 1 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Biologia Cellulare<br />

2 Istituto <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Tecnologia, Via Barsanti, 73010 Arnesano (Lecce)<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Biopatologia e Diagnostica per Immagini, Università<br />

<strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 00133 Roma<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo San Vito 1, 00168 Roma<br />

Corrispondenza: campagno@med.uniroma2.it<br />

RIASSUNTO. Scopo <strong>del</strong> presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> valutare<br />

l’effetto <strong>di</strong> nanoparticelle <strong>di</strong> silice (SiNP) sullo sviluppo <strong>di</strong> embrioni <strong>di</strong><br />

topo. A tal proposito, abbiamo somministrato per via endovenosa a femmine<br />

<strong>di</strong> topo al quinto giorno <strong>di</strong> gravi<strong>da</strong>nza 30 µg/topo <strong>di</strong> SiNP <strong>di</strong> 24,<br />

60 e 110 nm con <strong>di</strong>verse chimiche <strong>di</strong> superficie (NH 2 o COOH). Dopo<br />

10 giorni, gli animali sono stati sacrificati. Non si sono osservate variazione<br />

nel numero <strong>di</strong> feti, ma in alcuni casi è stata rilevata la presenza <strong>di</strong><br />

feti con evidenti malformazioni strutturali ed si sono avuti gemelli monozigoti.<br />

Tali anomalie non sono mai state osservate nelle femmine <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

Parole chiave: nanoparticelle ingegnerizzate, nanoparticelle <strong>di</strong> silice,<br />

sviluppo embrionale.<br />

Le nanotecnologie, basate sullo sviluppo e l’utilizzo dei nanomateriali<br />

(costituiti <strong>da</strong> nanoparticelle ingegnerizzate), rappresentano un<br />

campo molto promettente e in rapido sviluppo, e l’esposizione ambientale<br />

e in ambito occupazionale alle nanoparticelle ingegnerizzate (NP) è<br />

ormai <strong>da</strong> <strong>di</strong>versi anni una realtà. Sebbene esistano numerosi <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> letteratura<br />

sull’effetto che le NP possono determinare in <strong>di</strong>versi sistemi in<br />

vitro (1-3), un numero più limitato <strong>di</strong> informazioni sono <strong>di</strong>sponibili sul<br />

loro effetto in vivo e la maggior parte dei risultati sono ottenuti in specie<br />

<strong>di</strong>verse <strong>da</strong>l mammifero (4, 5) e quin<strong>di</strong> risulta <strong>di</strong>fficile l’estrapolazione <strong>di</strong><br />

informazioni riportabili all’uomo. Riguardo l’effetto che le nanoparticelle<br />

possono avere sulla gravi<strong>da</strong>nza e in particolare sullo sviluppo <strong>del</strong>l’embrione<br />

e <strong>del</strong> feto, i <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> letteratura sono ancora più scarsi (6, 7).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o presentato, noi ci siamo interessati all’analisi <strong>del</strong>le potenzialità<br />

embriotossiche <strong>del</strong>le nanoparticelle <strong>di</strong> silice (SiNP). Queste nanoparticelle<br />

possono avere interessanti impieghi in ambito industriale,<br />

ma anche <strong>di</strong>agnostico e terapeutico (8, 9), è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile conoscere<br />

quali possano essere le conseguenze <strong>del</strong>la loro interazione con i si-


46 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

stemi biologici. A tale scopo abbiamo somministrato per via endovenosa<br />

SiNP <strong>di</strong> 3 <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>ametri (24, 60 e 110 nm) e due <strong>di</strong>verse chimiche <strong>di</strong><br />

superficie (funzionalizzazione, NH 2 o COOH) a femmine <strong>di</strong> topo al<br />

quinto giorno <strong>di</strong> gravi<strong>da</strong>nza, quando l’embrione si è <strong>da</strong> poco impiantato<br />

nella parete uterina. Le SiNP sono state solubilizzate in acqua sterile e<br />

somministrate in soluzione salina, parallelamente al controllo (veicolo),<br />

alla concentrazione relativamente elevata <strong>di</strong> 30 µg/topo attraverso iniezione<br />

nel plesso venoso retro bulbare, senza uso <strong>di</strong> anestesia che altrimenti<br />

avrebbe potuto interferire con la gravi<strong>da</strong>nza. Sono state utilizzate<br />

almeno 10 femmine per ogni con<strong>di</strong>zione. Questo protocollo sperimentale<br />

è stato scelto per poter stu<strong>di</strong>are l’effetto <strong>del</strong>la somministrazione <strong>di</strong><br />

SiNP esclusivamente sullo sviluppo <strong>del</strong>l’embrione e non sull’impianto.<br />

Dopo 10 giorni <strong>da</strong>lla somministrazione, gli animali sono stati sacrificati<br />

e gli embrioni sono stati contati, ne è stata misurata la lunghezza e stu<strong>di</strong>ata<br />

la morfologia. I risultati ottenuti <strong>di</strong>mostrano che un modesto effetto<br />

embriotossico può essere riscontrato dopo somministrazione <strong>di</strong><br />

ciascuna SiNP.<br />

Per tutte e tre le <strong>di</strong>mensioni e le due funzionalizzazioni non è stata<br />

osservata alcuna variazione nel numero totale <strong>di</strong> embrioni contenuti in<br />

ciascun utero (me<strong>di</strong>a 12), ma in alcuni casi è stata rilevata la presenza <strong>di</strong><br />

feti con evidenti malformazioni strutturali, mai osservate nelle femmine<br />

<strong>di</strong> controllo. In particolare, tre femmine trattate con le particelle <strong>di</strong> 110<br />

nm contenenti gruppi COOH hanno presentato almeno un feto acar<strong>di</strong>co,<br />

con arti iposviluppati e una lunghezza notevolmente ridotta rispetto ai<br />

fratelli sani. Una femmina che aveva ricevuto le particelle <strong>di</strong> 110 nm contenenti<br />

gruppi NH 2 ha presentato due feti gemelli monozigoti <strong>di</strong>amniotici,<br />

un evento estremamente raro nei mammiferi e normalmente associato<br />

all’esposizione ad <strong>agenti</strong> teratogeni lievi. Riguardo le particelle <strong>da</strong><br />

60 nm, quelle con gruppi COOH hanno indotto la formazione <strong>di</strong> un feto<br />

malformato, mentre un’altra femmina che aveva subito lo stesso trattamento<br />

mostrava due feti gemelli. Al contrario, le particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

più piccole (24 nm) hanno mostrato un effetto embriotossico solo quando<br />

funzionalizzate con gruppi NH 2 , causando in due <strong>di</strong>versi animali la formazione<br />

<strong>di</strong> un feto malformato e <strong>di</strong> un embrione arrestato molto precocemente<br />

nello sviluppo con una placenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevolmente ridotte.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Kagan VE, Tyurina YY, Tyurin VA, Konduru NV, Potapovich AI,<br />

Osipov AN, Kisin ER, Schwegler-Berry D, Mercer R, Castranova V,<br />

Shvedova AA. Direct and in<strong>di</strong>rect effects of single walled carbon nanotubes<br />

on RAW 264.7 macrophages: role of iron. Toxicol Lett<br />

2006; 165: 88-100.<br />

2) Bottini M, Bruckner S, Nika K, Bottini N, Bellucci S, Magrini A,<br />

Bergamaschi A, Mustelin T. Multi-walled carbon nanotubes induce<br />

T lymphocyte apoptosis. Toxicol Lett 2006; 160: 121-126.<br />

3) Park MVDZ, Annema W, Salvati A, Lesniak A, Elsaesser A, Barnes<br />

C, McKerr G, Howard CV, Lynch I, Dawson KA, Piersma AH, De<br />

Jong WH. In vitro developmental toxicity test detects inhibition of<br />

stem cell <strong>di</strong>fferentiation by silica nanoparticles. Toxicol. and Appl.<br />

Pharmacol 2009; 240: 108-116.<br />

4) Cheng J, Flahaut E, Cheng SH. Effect of carbon nanotubes on developing<br />

zebrafish (Danio rerio) embryos. Environ Toxicol Chem<br />

2007; 26: 708-716.<br />

5) Bar-Ilan O, Albrecht RM, Fako VE, Furgeson DY. Toxicity assessments<br />

of multisized gold and silver nanoparticles in zebrafish embryos.<br />

Small 2009; 5: 1897-1910.<br />

6) Pietroiusti A, Massimiani M, Fenoglio I, Colonna M, Valentini F,<br />

Palleschi G, Camaioni A, Magrini A, Siracusa G, Bergamaschi A,<br />

Sgambato A, Campagnolo L. Low Doses of Pristine and Oxi<strong>di</strong>zed<br />

Single-Wall Carbon Nanotubes Affect Mammalian Embryonic Development.<br />

ACS Nano 2011.<br />

7) Yamashita K, Yoshioka Y, Higashisaka K, Mimura K, Morishita Y,<br />

Nozaki M, Yoshi<strong>da</strong> T, Ogura T, Nabeshi H, Nagano K, et al. Silica<br />

and titanium <strong>di</strong>oxide nanoparticles cause pregnancy complications<br />

in mice. Nat Nanotechnol 2011; 6: 321-328.<br />

8) Martin KR. The chemistry of silica and its potential health benefits.<br />

J Nutr Health Aging 2007; 11: 94-97. Review.<br />

9) Knopp D, Tang D, Niessner R. Review: bioanalytical applications of<br />

biomolecule-functionalized nanometer-sized doped silica particles.<br />

Anal Chim Acta 2009; 647: 14-30. Review.<br />

RC 15<br />

VALUTAZIONE IN VITRO DELL’EFFETTO EMBRIOTOSSICO<br />

DELLE NANOPARTICELLE DI SILICIO<br />

Micol Massimiani1 , Luisa Campagnolo1 , Pier Paolo Pompa2 ,<br />

Stefania Sabella2 , Maria A<strong>da</strong> Malvin<strong>di</strong>2 , Antonella Camaioni1 ,<br />

Andrea Magrini3 , Antonio Bergamaschi4 , Antonio Pietroiusti3 1 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Biologia Cellulare<br />

2 Istituto <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Tecnologia, Via Barsanti, 73010 Arnesano (Lecce)<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Biopatologia e Diagnostica per Immagini, Università<br />

<strong>di</strong> Roma Tor Vergata, Via Montpellier 1, 00133 Roma<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma, Largo San Vito 1, 00168 Roma<br />

Corrispondenza: pietroiu@uniroma2.it<br />

RIASSUNTO. Nel presente lavoro abbiamo valutato l’embriotossicità<br />

<strong>di</strong> nanoparticelle <strong>di</strong> silice (SiNP) <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni (110, 60 e 24<br />

nm) e funzionalizzazioni (COOH e NH 2 ) utilizzando l’Embryonic Stem<br />

cell Test, un test in vitro vali<strong>da</strong>to che valuta l’embriotossicità <strong>di</strong> specie<br />

chimiche senza uso <strong>di</strong> animali. I risultati mostrano che le SiNP sono più<br />

tossiche per i fibroblasti rispetto alle cellule mES, e che la presenza <strong>di</strong><br />

gruppi COOH ha un maggior effetto negativo sulla proliferazione cellulare.<br />

Al contrario, nel <strong>di</strong>fferenziamento dei corpi embrioi<strong>di</strong> le SiNP funzionalizzate<br />

con gruppi NH 2 mostrano un maggiore effetto inibitorio in<strong>di</strong>pendentemente<br />

<strong>da</strong>lle <strong>di</strong>mensioni.<br />

Parole chiave: nanoparticelle <strong>di</strong> silice, sviluppo embrionale, cellule<br />

staminali.<br />

Uno sviluppo responsabile <strong>del</strong>le nanoscienze e <strong>del</strong>le numerose applicazioni<br />

<strong>del</strong>le nanoparticelle ingegnerizzate, <strong>da</strong>ll’industria alla biome<strong>di</strong>cina<br />

(1, 2), deve essere necessariamente affiancato <strong>da</strong> un’attenta valutazione<br />

dei rischi per la salute <strong>del</strong>l’uomo e più in generale per l’ecosistema.<br />

Poiché la valutazione <strong>del</strong>la tossicità dei nanomateriali sugli animali<br />

impiega notevole tempo e denaro e può inoltre suscitare problemi<br />

etici, abbiamo ritenuto utile far uso <strong>di</strong> un test vali<strong>da</strong>to <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’embriotossicità<br />

in vitro, l’Embryonic Stem cell Test (EST) (3, 4), normalmente<br />

utilizzato per sostanze chimiche solubili e già in precedenza<br />

utilizzato per i nanotubi <strong>di</strong> carbonio (5), per valutare l’embriotossicità<br />

<strong>del</strong>le nanoparticelle <strong>di</strong> silice (SiNP), che presentano interessanti applicazioni<br />

<strong>da</strong>l campo industriale a quello <strong>di</strong>agnostico e terapeutico (6, 7). A<br />

tale scopo abbiamo utilizzato SiNP <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni (24, 60 e<br />

110 nm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro) e con due <strong>di</strong>verse funzionalizzazioni (gruppi COOH<br />

o NH 2 ), portate in soluzione in acqua sterile e in seguito aggiunte ai terreni<br />

<strong>di</strong> coltura cellulare alle varie concentrazioni testate. Quin<strong>di</strong>, abbiamo<br />

valutato l’effetto <strong>del</strong>le SiNP sulla proliferazione cellulare facendo<br />

crescere cellule embrionali staminali murine (mES) e fibroblasti NIH3T3<br />

(considerati come tessuto adulto) per 10 giorni con gli appropriati terreni<br />

in presenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse nanoparticelle in un intervallo <strong>di</strong> concentrazioni<br />

tra 1 e 200 µg/ml. Al decimo giorno, abbiamo valutato la vitalità cellulare<br />

tramite il saggio colorimetrico WST-1 e abbiamo calcolato per ogni<br />

tipo cellulare i valori <strong>di</strong> IC 50 , necessari per l’applicazione <strong>del</strong>l’EST, per<br />

ciascuna <strong>del</strong>le nanoparticelle testate. I valori <strong>di</strong> IC 50 che abbiamo ottenuto<br />

per le NIH3T3 sono compresi tra 10 e 100 µg/ml per le nanoparticelle<br />

funzionalizzate con i gruppi carbossilici, in<strong>di</strong>pendentemente <strong>da</strong>lle<br />

<strong>di</strong>mensioni; per le SiNP funzionalizzate con gruppi amminici, invece, i<br />

valori <strong>di</strong> IC 50 sono risultati essere compresi tra 100 e 200 µg/ml. Quando<br />

abbiamo coltivato le cellule mES in presenza dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> SiNP, i<br />

valori <strong>di</strong> IC 50 ottenuti sono stati maggiori o uguali a 200 µg/ml. Da questi<br />

risultati abbiamo potuto concludere che le SiNP mostrano un effetto tossico<br />

maggiore sui fibroblasti NIH3T3 rispetto alle mES, e l’effetto inibitorio<br />

sulla proliferazione <strong>di</strong> queste cellule aumenta quando le nanoparticelle<br />

sono funzionalizzate con gruppi COOH, mostrando quin<strong>di</strong> che la<br />

presenza <strong>di</strong> gruppi COOH, piuttosto che NH 2 , ha un effetto negativo<br />

sulla proliferazione cellulare.<br />

In parallelo, è stato valutato l’effetto <strong>di</strong> varie concentrazioni <strong>di</strong> SiNP<br />

(<strong>da</strong> 1 a 100 µg/ml) sulla capacità dei corpi embrioi<strong>di</strong> (EB, aggregati <strong>di</strong><br />

cellule che ricapitolano in vitro lo sviluppo embrionale) <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare<br />

in car<strong>di</strong>omiociti contrattili e anche in questo caso sono stati calcolati i valori<br />

<strong>di</strong> ID 50 (valore <strong>di</strong> inibizione <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong> <strong>di</strong>fferenziamento <strong>del</strong>le cel-


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 47<br />

http://gimle.fsm.it<br />

lule mES in car<strong>di</strong>omiociti contrattili). Sulla base dei risultati ottenuti <strong>da</strong><br />

questi esperimenti, abbiamo potuto concludere che le particelle <strong>di</strong> 110 e<br />

60 nm, funzionalizzate con gruppi COOH, riducono in maniera significativa<br />

la percentuale <strong>di</strong> EB in grado <strong>di</strong> contrarsi solo alla concentrazione<br />

più alta (100 µg/ml), mentre le particelle <strong>di</strong> 24 nm non hanno alcun effetto.<br />

Al contrario <strong>di</strong> quanto osservato nei saggi <strong>di</strong> proliferazione, le SiNP<br />

funzionalizzate con gruppi NH2 mostrano un significativo effetto inibitorio<br />

sulla contrattilità degli EB, in<strong>di</strong>pendentemente <strong>da</strong>lle <strong>di</strong>mensioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ferrari M. Cancer nanotechnology: opportunities and challanges.<br />

Nat Rev Cancer 2005; 5: 161-171.<br />

2) Ferriera L, Karp JM, Nobre L, Langer R. New opportunities: the use<br />

of nanotechnologies to manipolate and track stem cells. Cell Stem<br />

Cell 2008; 3: 136-146.<br />

3) Scholz G, Spielman H. Embryonic Stem Cell Test (EST). IN-<br />

VITTOX 2000; 113: 1-33.<br />

4) Genschow E, Spielmann H, Scholz G, Pohl I, Seiler A, Clemann N,<br />

Bremer S, Becker K. Vali<strong>da</strong>tion of the embryonic stem cell test in<br />

the international ECVAM vali<strong>da</strong>tion study on three in vitro embryotoxicity<br />

tests. Altern Lab Anim 2004; 32: 209-244.<br />

5) Pietroiusti A, Massimiani M, Fenoglio I, Colonna M, Valentini F,<br />

Palleschi G, Camaioni A, Magrini A, Siracusa G, Bergamaschi A,<br />

Sgambato A, Campagnolo L. Low Doses of Pristine and Oxi<strong>di</strong>zed<br />

Single-Wall Carbon Nanotubes Affect Mammalian Embryonic Development.<br />

ACS Nano 2011.<br />

6) Martin KR. The chemistry of silica and its potential health benefits.<br />

J Nutr Health Aging 2007; 11: 94-97. Review.<br />

7) Knopp D, Tang D, Niessner R. Review: bioanalytical applications of<br />

biomolecule-functionalized nanometer-sized doped silica particles.<br />

Anal Chim Acta 2009; 647: 14-30. Review.<br />

RC 16<br />

DINAMICA DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI<br />

NEGLI AMBIENTI DI RICERCA DELLE NANOSCIENZE<br />

M. Mazzotta1 , A.D. Mazzotta2 , R.G. Cazzato3 , M. Fernandez1 ,<br />

B. Tamborino4 , G. d’Ettorre5 1 Servizio Prevenzione e Protezione “Università <strong>del</strong> Salento”<br />

2 Università Tor Vergata Roma Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia rif. 0151484<br />

3 U.O. Sorveglianza Sanitaria ASL Brin<strong>di</strong>si<br />

4 Spesal ASL LE - Lecce<br />

5 Servizio Prevenzione e Protezione ASL Brin<strong>di</strong>si<br />

RIASSUNTO. Nell’ambito <strong>del</strong>le applicazioni nanotecnologiche per<br />

la creazione <strong>di</strong> strutture artificiali ed eterostrutture nano cristalline, come<br />

risultato <strong>di</strong> sintesi chimica e caratterizzazione strutturale e magnetica, si<br />

configura una <strong>di</strong>versa tipologia <strong>di</strong> rischio il cui flusso prevede per i tecnici<br />

e ricercatori l’alternanza <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a fasi operative <strong>di</strong> intensità<br />

variabile in laboratori <strong>di</strong> nuova concezione per nano-bio-interazione, sintesi<br />

<strong>di</strong> quantun dot, fabbricazione <strong>di</strong> cluster organici, ovvero speciali<br />

clean room, spettroscopia e microscopia, con tecniche e meto<strong>di</strong>che fisico-chimiche.<br />

In tali situazioni abbiamo riscontrato <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong>, cancerogeni<br />

organici ed inorganici, nanoparticelle in forma cristallina, colloi<strong>da</strong>l<br />

quantum dots, reattivi e polimeri <strong>di</strong> recente immissione e finalizzati<br />

esclusivamente a tali scopi.<br />

Da un’analisi <strong>di</strong> <strong>da</strong>ti in<strong>di</strong>viduali, nell’ambito <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>namico<br />

che tiene conto <strong>di</strong> quantità, tempi e mo<strong>da</strong>lità operative, applicando<br />

semplici principi basilari riconducibili al concetto <strong>di</strong> dose, tempo <strong>di</strong><br />

esposizione e potenziali effetti biologici, si riportano i risultati e le premesse<br />

per una proposta metodologica in cui la quantificazione <strong>del</strong> rischio,<br />

oltre che collegata alla produttività sperimentale, prevede anche<br />

programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e verifica tossicologica dei nuovi composti, sia in<br />

fase <strong>di</strong> sintesi che poi <strong>di</strong> utilizzazione, impostando la sorveglianza sui<br />

possibili eventi attesi. In particolare è evidenziata la possibile esposizione<br />

a nanoparticelle abbinando alla quantità, concentrazione e tossicità<br />

anche le caratteristiche metastabili e reattive, per possibili effetti sinergici<br />

ed interferenti con altri <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> tra<strong>di</strong>zionali. Ne derivano <strong>da</strong>ti<br />

<strong>di</strong> un’esposizione <strong>di</strong>scontinua, ma significativa ad <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> tra<strong>di</strong>-<br />

zionali utilizzati prevalentemente nei processi <strong>di</strong> preparazione, un’esposizione<br />

frazionale ed episo<strong>di</strong>ca ad <strong>agenti</strong> potenzialmente cancerogeni ed<br />

infine a nuovi <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong>, la cui identificazione deriva <strong>da</strong>llo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le meto<strong>di</strong>che e dei processi <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>le nano strutture.<br />

Parole chiave: quantum-dot, esposizione, bio-interazione.<br />

INTRODUZIONE<br />

Ci atten<strong>di</strong>amo un incremento dei processi <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> nanostrutture<br />

e tecniche con uso <strong>di</strong> NP la cui <strong>di</strong>ffusione negli ambienti in genere è<br />

ormai un fatto ben noto (1). Se <strong>da</strong> una parte in molte situazioni il fenomeno<br />

avviene su base inconsapevole es. processi <strong>di</strong> combustione con una<br />

esposizione <strong>di</strong> “fondo” che ci coinvolge, creando nuovi pattern nei mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong>venta importante chiarire l’esposizione specifica in altrettanti<br />

ambienti <strong>di</strong> produzione e/o <strong>di</strong> ricerca; ne <strong>di</strong>scende che, se ormai<br />

si <strong>di</strong>ffondono molti stu<strong>di</strong> relativi alle situazioni <strong>di</strong> rischio <strong>da</strong> nano materiali<br />

per esclusivi prodotti <strong>di</strong> mercato, il settore <strong>del</strong>le nano scienze rimane<br />

ancora molto <strong>da</strong> stu<strong>di</strong>are. In lavori precedenti (2, 3) abbiamo considerato<br />

rischi ambientali non escluso quello cancerogeno, me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li ben consoli<strong>da</strong>ti in base alla normativa vigente; ora nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la sintesi <strong>di</strong> nano strutture come i QD s (quantum dots), ci<br />

ren<strong>di</strong>amo conto che: accanto agli elementi semiconduttori (in cui gli elettroni<br />

riempiono completamente gli stati <strong>del</strong>la ban<strong>da</strong> <strong>di</strong> valenza per cui,<br />

non sono liberi <strong>di</strong> muoversi come nei metalli, ed hanno proprietà conduttive<br />

quando alcuni elettroni <strong>del</strong>la ban<strong>da</strong> <strong>di</strong> valenza passano alla ban<strong>da</strong><br />

<strong>di</strong> conduzione), già <strong>di</strong> per sé non proprio <strong>di</strong> familiare conoscenza tossicologica<br />

es Silicio Germanio (Si Ge IV gruppo), Gallio Arseniuro AsGa<br />

- In<strong>di</strong>o Antimoniuro InSb (III-V), Cadmio Seleniuro CdSe - Cadmio Solfuro<br />

CdS - Zinco Solfuro ZnS (II-VI), ancor più ci mette in <strong>di</strong>fficoltà la<br />

combinazione degli stessi con altri composti (polimeri organici), stimolando<br />

le con<strong>di</strong>zioni per nuovi stu<strong>di</strong> e nuove conoscenze.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo condotto un’analisi <strong>di</strong> 30 schede <strong>di</strong> rischio in<strong>di</strong>viduali relative<br />

a ricercatori ed ambienti in ambito nanoscientifico come: Cleanroom<br />

per la produzione con litografia ottica e/o elettronica <strong>di</strong> substrati<br />

(GaAs, SiO2, Si,In<strong>di</strong>otinoxide) combinata con photoresist in cui i QD s<br />

acquisiscono la forma progettuale utilizzando UV, bromografo-maskaligner,<br />

con tecniche <strong>di</strong> sviluppo, attacco chimico secco, RIE (CF4,<br />

CH4H2Ar) o umido HF/H 2 O/(per l’ossido <strong>di</strong> silicio) e KOH/H 2 O per il<br />

silicio, o con litografia elettronica in cui la geometria <strong>del</strong> substrato/polimero<br />

si ottiene con l’Elettron Beam Lithography (EBL) qui le zone<br />

esposte agli elettroni vengono <strong>di</strong>ssolte <strong>da</strong>llo sviluppo (resist positivo) o<br />

risultano insolubili (resist negativo).<br />

Chemical Vapor Deposition (CVD): ioni metallici dei composti che<br />

si vogliono generare, sotto forma <strong>di</strong> complessi metallo-organici, sono sublimati<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vuoto e trasportati <strong>da</strong> un gas inerte su un substrato.<br />

Sul substrato la parte organica viene decomposta mentre gli ioni<br />

metallici reagiscono e formano i NC desiderati.<br />

Laboratorio MBE (Molecular Beam Epitaxy): sistema <strong>di</strong> epitassia <strong>da</strong><br />

fascio molecolare a partire <strong>da</strong> sorgenti solide (gallio, alluminio, in<strong>di</strong>o, arsenico,<br />

silicio e berillio Cd, Se, S) in celle <strong>di</strong> effusione, ed evaporate in<br />

ultra alto vuoto (fino a 10 -10 torr), gli atomi sublimati si depongono su<br />

una superficie pulita dove possono reagire tra <strong>di</strong> loro creando nanocristalli<br />

altamente puri come ad es: GaAs,CdS, CdSe etc.<br />

Laboratori Chimici: reazioni per sintesi <strong>di</strong> coloranti, polimeri e materiali<br />

nanostrutturati con utilizzo <strong>di</strong> piccoli reattori dotati <strong>di</strong> refrigerante<br />

nel caso <strong>del</strong>le reazioni ad elevata temperatura, sintesi con linee <strong>da</strong> vuoto<br />

collegate a gas inerti quali azoto e argon. Questa strumentazione permette<br />

<strong>di</strong> operare le sintesi in ambiente anidro e inerte. Per la purificazione<br />

dei grezzi <strong>di</strong> reazione è <strong>di</strong> solito utilizzata la cromatografia su colonna<br />

in gel <strong>di</strong> silice. I solventi utilizzati in questi laboratori sono: clorurati,<br />

eteri, esano, toluene, acetonitrile, alcooli, acetone, etilacetato. “Colloi<strong>da</strong>l<br />

Synthesis”: I NC <strong>di</strong> materiale semiconduttore si formano in soluzione<br />

in presenza <strong>di</strong> sali dei rispettivi componenti e surfattanti opportuni.<br />

Fabbricazione <strong>di</strong> Clusters Organici: le tecniche <strong>di</strong> spin coating ed<br />

evaporazione termica in sistemi “Cluster Tool”, permettono la fabbricazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi Oled e Celle Solari, me<strong>di</strong>ante deposizione <strong>di</strong> film sottili;<br />

le tecniche preparative prevedono uso <strong>di</strong> solventi per il lavaggio, carico<br />

in camera <strong>di</strong> load lock, trasporto in camera organici (dove evaporano<br />

numerosi polimeri organici, esempio, l’alfa-NPD, il MeO-TPD, il Rubrene,<br />

la CuPc, l’Alq3) e poi in quella dei metalli all’interno <strong>del</strong>la quale<br />

si evapora l’oro, l’argento, l’alluminio, il calcio, per essere portato infine


48 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

nella camera <strong>di</strong> caratterizzazione per le varie misure <strong>di</strong> luminescenze ed<br />

efficienza <strong>del</strong> <strong>di</strong>spositivo finale.<br />

Laboratorio <strong>di</strong> biologia vengono utilizzate <strong>di</strong>verse linee cellulari tumorali<br />

e staminali, seminate nelle flasks utilizzando <strong>di</strong>versi terreni <strong>di</strong> coltura<br />

(es. DMEM, RPMI me<strong>di</strong>um) supplementati con <strong>di</strong>versi sieri fetali<br />

sia bovini che equini e antibiotici (penicillina e streptomicina) incubate a<br />

37 °C con il 5% <strong>di</strong> CO 2 .<br />

RISULTATI<br />

Sono riportati in Tabella I, II, III.<br />

Tabella I. Esposizione in<strong>di</strong>viduale ad <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> <strong>di</strong> uso comune<br />

quantità per esposto tempo <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale/<strong>di</strong>e (min.)<br />

e frequenza annuale in gg <strong>del</strong>l’esposizione a ciascun agente chimico<br />

Tabella II. Esposizione in<strong>di</strong>viduale ad <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> organici<br />

in<strong>di</strong>cati R45 quantità per esposto tempo <strong>di</strong> esposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale/<strong>di</strong>e (min.) e frequenza annuale in gg <strong>del</strong>l’esposizione<br />

a ciascun agente chimico<br />

Tabella III. Esposizione in<strong>di</strong>viduale ad <strong>agenti</strong> <strong>chimici</strong> organici<br />

<strong>di</strong> recente immissione nei cicli <strong>di</strong> ricerca relativi ai Colloi<strong>da</strong>l QD s<br />

(Quantum Dot) quantità per esposto tempo <strong>di</strong> esposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale/<strong>di</strong>e (min) e frequenza annuale in gg <strong>del</strong>l’esposizione<br />

a ciascun agente chimico<br />

DISCUSSIONE<br />

La sintesi <strong>di</strong> QD s (tipo CdSe, InAs, InP, CdS, ZnS, ZnSe, CdTe, PbS,<br />

PbSe, ZnO) prevede l’uso <strong>di</strong> tecniche fisico-chimiche con specifici re<strong>agenti</strong><br />

e nuove molecole che recentemente hanno cominciato a <strong>di</strong>ffondersi<br />

in ambienti scientifici universitari, centri <strong>di</strong> ricerca e spin-off <strong>di</strong> nanotecnologia;<br />

trioctilfosfina, dodecil-ammina vengono usate ad esempio, per<br />

sintesi <strong>di</strong> CdSe in forma ramificata, nanotubuli e nanosfere nonché combinato<br />

con molti polimeri conduttori.<br />

Gli effetti dei nano materiali ove gli stessi dovessero entrare nell’organismo<br />

attraverso la via inalatoria e/o cutanea, si accompagnano a<br />

fenomeni <strong>di</strong> bio-interazione es. con proteine circolanti o legate alla superficie<br />

cellulare, o all’interno <strong>del</strong> nucleo cellulare con il DNA. Nella<br />

nostra in<strong>da</strong>gine abbiamo riscontrato metalli ed ossi<strong>di</strong> metallici<br />

(TiO2,ZnO, SiO 2 Fe x O x ) che sperimentalmente (4, 5), hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

<strong>da</strong>nno genotossico <strong>da</strong> stress ossi<strong>da</strong>tivo e/o alterazioni stabili <strong>del</strong> DNA<br />

<strong>del</strong> tipo SCE (scambio cromati<strong>di</strong>co) nel caso <strong>del</strong> TiO 2 . Gli aspetti relativi<br />

ai QD sono certamente più complessi infatti la loro tossicità e le capacità<br />

biointerattive sono generalmente modulate <strong>da</strong> tre con<strong>di</strong>zioni; - 1°<br />

il materiale che costituisce il “QD core”; - 2° le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>del</strong> QD; - 3° l’ambiente esterno in cui interagisce; ulteriori considerazioni<br />

evidenziano che la tossicità <strong>del</strong> QD <strong>di</strong>pende più <strong>da</strong>l materiale<br />

<strong>di</strong> rivestimento, piuttosto che <strong>da</strong>l complesso metalloide; infatti il rivestimento<br />

biomolecolare protegge l’effetto citotossico (6), QD s costituiti<br />

<strong>da</strong> elementi metallici con rivestimento cap/shell <strong>di</strong> ZnS e gruppi funzionali<br />

carbossilici ed amminici sono in grado <strong>di</strong> penetrare nel nucleo cellulare<br />

interagire con il DNA ed attivare i geni P53, se non rivestiti invece<br />

rilasciano es cadmio nel caso <strong>del</strong> CdSe; in ambito sperimentale, il<br />

rivestimento MUA (acido mercaptoundecanoico) comporta aumento <strong>di</strong><br />

tossicità in vitro per cellule murine <strong>del</strong> linfoma a cellule T, invece CdSe<br />

con cap shell in ZnS <strong>di</strong>mostrava una maggiore citotossicità quando rivestito<br />

con acido carbossilico e Peg ammine, piuttosto che con polietilenglicole<br />

(7).<br />

Le precedenti considerazioni in conclusione appaiono importanti in<br />

quanto pur essendo la ricerca riguardo ai Quantum Dots ed alle nano particelle<br />

in forma cristallina, prevalentemente sperimentale, non possiamo<br />

escludere in senso clinico-epidemiologico gli effetti sistemici, nel senso<br />

che qualsiasi gruppo cellulare nei <strong>di</strong>versi apparati può essere interessato,<br />

tanto più ove dovesse esservi un processo <strong>di</strong> accumulo, quin<strong>di</strong> per la sorveglianza<br />

sanitaria si conferma (2): l’importanza <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le patologie<br />

respiratorie, <strong>del</strong>l’emuntorio renale, <strong>del</strong>l’apparato gastroenterico,<br />

SNC e periferico, cutaneo, infine la cancerogenesi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Esposizione a nanomateriali ingegnerizzati ed effetti sulla salute e<br />

sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro 2010. ISBN 978-88-7484-192-9.<br />

2) Mazzotta M, D’Ettorre G, Cazzato RG, Fernandez M. Hazards and<br />

risks in nanoscience. G Ital Med Lav Ergon 2010; 32 (4 Suppl 2):<br />

276-277.<br />

3) Mazzotta M, D’Ettorre G, Cazzato RG, Fernandez M. Agenti cancerogeni<br />

nei laboratori <strong>di</strong> ricerca nanotecnologica. G Ital Med Lav<br />

Ergon 2009; 31 (3 Suppl 2): 198-199.<br />

4) Karlson HL,Cronholm P, Guastafson S, Möller L. Copper oxide nanoparticles<br />

are higly toxic: a comparison between metod oxide nanoparticles<br />

and carbon nanotubes. Chem Res Toxicol 2008; 21 (9):<br />

1726-1732.<br />

5) Singh N, Manshian B, Jenkins GJS, Griffith SM, William PM, Maffeis<br />

TGG, Wright CJ, Doak SH. Nanogenotoxicology: the DNA <strong>da</strong>maging<br />

potential of engineered nanomaterials. Biomaterials 2009;<br />

30 (23-24): 3891-3914.<br />

6) Hoshino A, Sanshiro H, Yamamoto K. Toxicity of nanocrystal<br />

quantum dots: the relevance of surface mo<strong>di</strong>fications. Arch Toxicol<br />

2011; 85 (7): 707-20.<br />

7) Landsie<strong>del</strong> R, Kapp MD, Schulz M, Wiench K, Oesch F. Genotoxicity<br />

investigations on nanomaterials: methods, preparation<br />

and characterization of test material, potential artifacts and limitations<br />

- many questions, some answers. Mutat Res 2009; 681 (2-3):<br />

241-58.


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 49<br />

http://gimle.fsm.it<br />

RC 17<br />

LA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO CHIMICO.<br />

L’ESEMPIO DELLA PRODUZIONE DEL MICOFENOLATO MOFETILE<br />

M.I. D’Orso1 , M. Bonacina2 , G. Cesana1 1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Prevenzione - Università <strong>di</strong> Milano<br />

Bicocca - Via Cadore 48 - 20900 Monza (MB)<br />

2 Consorzio per lo Sviluppo <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>cina Occupazionale ed Ambientale<br />

- Monza - Viale Brianza 21 - 20900 Monza (MB)<br />

Corrispondenza: Dr. Massimo Bonacina, Viale Brianza 21, 20900 Monza<br />

(MI) - Tel. 039-2397449, Fax 039-2397421, E-mail: massimobonacina@pec.it<br />

RIASSUNTO. Una mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> valutazione azien<strong>da</strong>le inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione a sostanze tossiche dei lavoratori dei reparti<br />

<strong>di</strong> sintesi nel settore farmaceutico è stata utilizzata in una impresa<br />

multinazionale che produce in Italia il micofenolato mofetile, farmaco<br />

immunosoppressore. Tale mo<strong>da</strong>lità integrata <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio ha<br />

consentito <strong>di</strong> evidenziare, pur nella complessiva situazione <strong>di</strong> completo<br />

rispetto dei valori limite consigliati per il composto, brevi e spora<strong>di</strong>che<br />

fasi manutentive dei cicli produttivi in grado <strong>di</strong> esporre i lavoratori a concentrazioni<br />

<strong>del</strong> prodotto superiori a quanto previsto; ha permesso <strong>di</strong><br />

escludere comunque <strong>da</strong>nni alla salute dei lavoratori, ma soprattutto ha<br />

consentito <strong>di</strong> eliminare tramite mo<strong>di</strong>fiche impiantistiche le possibili fonti<br />

<strong>di</strong> esposizione anomala dei lavoratori.<br />

Parole chiave: micofenolato mofetile, rischio chimico, malattie autoimmuni.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> valutazione metodologica e tecnica <strong>del</strong> rischio chimico<br />

ai posti <strong>di</strong> lavoro sono attualmente in fase <strong>di</strong> ripensamento e ristrutturazione<br />

anche alla luce <strong>del</strong>le normative <strong>di</strong> recente emanazione e<br />

prossima applicazione. Tale considerazione acquista particolare importanza<br />

nel settore chimico/farmaceutico alla luce <strong>del</strong>la estrema variabilità<br />

e possibile tossicità dei composti <strong>chimici</strong> utilizzati soprattutto nei reparti<br />

<strong>di</strong> sintesi.<br />

Ovviamente le mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> rischio chimico ai posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

soprattutto per i composti ad attività farmacologica, vengono regolate<br />

nelle imprese <strong>del</strong> comparto <strong>da</strong>lle normative prevenzionistiche generali<br />

vigenti a livello nazionale ed usualmente strutturate in base alle specifiche<br />

Direttive Comunitarie. Deve essere peraltro tenuto ben presente<br />

che i livelli <strong>di</strong> rischio <strong>da</strong> gestire e possibilmente ridurre presentano potenziali<br />

rilevanti variabilità in funzione <strong>del</strong>la eterogenea pericolosità dei<br />

<strong>di</strong>versi composti prodotti in ogni reparto ed in ogni azien<strong>da</strong>, tra loro evidentemente<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Si riporta l’esperienza condotta in una impresa multinazionale <strong>del</strong><br />

settore chimico/farmaceutico con se<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione anche in Italia.<br />

In tale realtà industriale, al fine <strong>di</strong> poter meglio valutare l’entità dei<br />

rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori ed in particolar modo <strong>di</strong><br />

quelli addetti alla sintesi dei prodotti <strong>chimici</strong> si è ritenuto necessario attivare<br />

una più stretta collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare tra tutte le figure<br />

professionali inserite nei <strong>di</strong>versi comparti azien<strong>da</strong>li ed aventi a vario titolo<br />

competenze tecniche e scientifiche utili nella pre<strong>di</strong>sposizione e realizzazione<br />

dei più mirati ed opportuni interventi preventivi atti a ridurre<br />

il rischio <strong>di</strong> esposizione ai composti prodotti.<br />

MATERIALI E METODI<br />

L’inse<strong>di</strong>amento produttivo <strong>del</strong>l’impresa oggetto <strong>di</strong> ricerca è attivo<br />

nella produzione <strong>di</strong> micofenolato mofetile (MMF). Tale composto è registrato<br />

come farmaco immunosoppressore utilizzato prevalentemente<br />

nella prevenzione <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong> rigetto post trapianto <strong>di</strong> organo<br />

(rene, fegato, cuore) spesso in associazione con farmaci steroidei, al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre i dosaggi necessari <strong>di</strong> questi ultimi. Il micofenolato mofetile<br />

viene poi utilizzato nel trattamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse patologie <strong>di</strong> tipo autoimmune.<br />

Tra queste ricor<strong>di</strong>amo principalmente le glomerulo nefriti, alcune<br />

forme <strong>di</strong> porpora i<strong>di</strong>opatica, il lupus eritematoso sistemico, il pemfigo<br />

volgare, la sclerodermia. Il MMF si ottiene <strong>da</strong>ll’acido micofenolico originariamente<br />

estratto <strong>da</strong> muffe <strong>del</strong> genere Penicillum. Esso esercita i suoi<br />

effetti sul sistema immunitario me<strong>di</strong>ante la inibizione <strong>del</strong>la sintesi ex<br />

novo <strong>del</strong>le purine inibendo l’enzima inosina monofosfato deidrogenasi.<br />

Il blocco <strong>del</strong>la sintesi <strong>del</strong>le purine riduce la proliferazione dei linfociti<br />

che non hanno la possibilità a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri tipi cellulari <strong>di</strong> procurarsi<br />

tali basi azotate <strong>da</strong> altre fonti.<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare ed approfon<strong>di</strong>re le possibilità <strong>di</strong> ridurre ulteriormente<br />

e minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’impresa operanti pur con varie funzioni nei reparti <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> prodotto<br />

chimico, si è ritenuto opportuno attivare una serie strutturata <strong>di</strong><br />

contatti e riunioni tra il servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> azien<strong>da</strong>le, l’ufficio<br />

<strong>del</strong> personale, il servizio <strong>di</strong> prevenzione e protezione ed i servizi<br />

tecnici che potesse consentire <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ed attivare gli eventuali più<br />

opportuni interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria e/o secon<strong>da</strong>ria.<br />

Nei reparti azien<strong>da</strong>li <strong>di</strong> sintesi operano in me<strong>di</strong>a usualmente 70 lavoratori<br />

quasi esclusivamente <strong>di</strong> sesso maschile. Nelle riunioni congiunte<br />

si sono valutati innanzi tutto come possibile incremento dei livelli <strong>di</strong> prevenzione<br />

primaria gli interventi attivabili per migliorare il lay-out specifico<br />

dei reparti, minimizzando la possibilità <strong>di</strong> esposizione dei lavoratori.<br />

Tra questi interventi si sono in<strong>di</strong>viduati in particolare: la possibilità<br />

<strong>di</strong> migliorare la aspirazione ambientale con aspiratori mobili in talune<br />

postazioni lavorative, la massimizzazione <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> lavoro sotto<br />

cappa, la meccanizzazione <strong>di</strong> alcuni passaggi operativi con la riduzione<br />

<strong>di</strong> alcune fasi <strong>di</strong> lavoro comportanti non irrilevante uso <strong>del</strong>la manualità<br />

<strong>da</strong> parte dei lavoratori. Al fine <strong>di</strong> verificare le più consone mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> intervento<br />

tecnico ed organizzativo nei reparti si è deciso <strong>di</strong> organizzare<br />

una perio<strong>di</strong>ca e regolare verifica <strong>di</strong> igiene industriale tramite perio<strong>di</strong>che<br />

campagne mirate <strong>di</strong> rilevazioni volte ad in<strong>di</strong>viduare le possibili fonti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione ambientale <strong>del</strong> prodotto, utilizzando campionatori ambientali<br />

ed in<strong>di</strong>viduali. Si sono rivalutati ex novo tutti i DPI in dotazione al personale,<br />

rivedendo integralmente e verificando la loro adeguatezza tecnica<br />

in relazione ai possibili profili <strong>di</strong> rischio dei lavoratori a<strong>di</strong>biti alle varie<br />

attività nei reparti. Si è quin<strong>di</strong> rivalutata la organizzazione <strong>del</strong>la sorveglianza<br />

sanitaria già regolarmente effettuata ai lavoratori ai sensi <strong>del</strong> Titolo<br />

IX Capo 1 <strong>del</strong> D.Lgs 81/08 inserendo, oltre agli usuali accertamenti<br />

tesi a valutare la funzionalità <strong>di</strong> organo in generale, anche la valutazione<br />

degli in<strong>di</strong>catori specifici <strong>di</strong> dose assorbita ed includendo <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> effetto tra i quali alcuni dei principali parametri <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong><br />

sistema immunitario con particolare riguardo alla numerosità <strong>del</strong>le sottopopolazioni<br />

linfocitarie.<br />

RISULTATI<br />

I <strong>da</strong>ti emersi nel biennio 2009-2010 <strong>da</strong>i controlli perio<strong>di</strong>ci igienistici<br />

ambientali effettuati hanno sempre evidenziato concentrazioni <strong>del</strong> Micofenolato<br />

Mofetile al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> TLV specifico per la sostanza (0,010<br />

mg/m 3 ) nel corso <strong>del</strong>la usuale attività <strong>di</strong> produzione in tutti i campionamenti<br />

ambientali e personali effettuati.<br />

Si è al contrario evidenziato un superamento puntiforme dei TLV fino<br />

ad un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza maggiore dei limiti prescritti in occasione <strong>di</strong> alcune<br />

saltuarie fasi <strong>di</strong> manutenzione dei macchinari ed in particolar modo<br />

in occasione <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> pulizia esterna e <strong>di</strong> pulizia dei filtri (Tab. I).<br />

Tabella I. Estratto esiti <strong>del</strong>la prima campagna <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong> igiene industriale <strong>del</strong> micofenolato mofetile effettuata<br />

nei reparti <strong>di</strong> produzione (TLV 0,010 mg/m 3 )<br />

I DPI cutanei e respiratori, rivalutati alla luce <strong>del</strong>le risultanze <strong>del</strong>le<br />

prime valutazioni <strong>di</strong> igiene industriale sono comunque risultati essere<br />

adeguati a tutelare i lavoratori anche in queste situazioni inaspettate.<br />

Oltre alla spora<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>la effettuazione <strong>del</strong>le mansioni a particolare<br />

pericolosità, ciò probabilmente giustifica il fatto che in nessuno dei lavoratori<br />

sottoposti a sorveglianza sanitaria si sia riscontrato un qualche<br />

scostamento degli esiti degli esami bioumorali considerati <strong>da</strong>i previsti<br />

parametri <strong>di</strong> normalità. A seguito dei <strong>da</strong>ti rilevati si sono attivati interventi<br />

tecnici, impiantistici ed organizzativi mirati alla ridefinizione <strong>del</strong>le


50 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> effettuazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> pulizia e manutenzione dei<br />

macchinari in dotazione ai reparti <strong>di</strong> produzione. Si è poi provveduto ad<br />

un aggiornamento <strong>del</strong>la formazione specifica dei lavoratori realizzata<br />

congiuntamente <strong>da</strong>l Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>da</strong>i servizi tecnici azien<strong>da</strong>li in<br />

merito alle mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> effettuazione dei compiti e <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> lavoro a<br />

particolare rischio anche alla luce <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche tecniche introdotte<br />

nelle mo<strong>da</strong>lità manutentive <strong>del</strong>le macchine. Si è poi programmata una ulteriore<br />

campagna <strong>di</strong> misurazioni <strong>di</strong> igiene industriale nei reparti per valutare<br />

gli effetti degli interventi preventivi attivati.<br />

I primi risultati ottenuti <strong>da</strong>i campionamenti ambientali ed in<strong>di</strong>viduali<br />

effettuati, pur in fase <strong>di</strong> rivalutazione tramite ulteriori misurazioni attualmente<br />

in corso, sembrano aver consentito anche in tutte le fasi rivelatesi<br />

in precedenza a particolare rischio <strong>di</strong> riportare i livelli <strong>di</strong> esposizione dei<br />

lavoratori al <strong>di</strong> sotto dei TLV.<br />

DISCUSSIONE<br />

La ricerca ha evidenziato come nei reparti <strong>di</strong> sintesi chimica anche in<br />

situazioni <strong>di</strong> usuale rispetto dei limiti <strong>di</strong> inquinamento ambientale <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche sia possibile riscontrare in situazioni particolari, usualmente<br />

non monitorate e poco considerate nelle valutazioni <strong>del</strong> rischio specifico,<br />

un anche rilevante scostamento rispetto ai parametri <strong>di</strong> accettabilità<br />

<strong>del</strong>le esposizioni. Ciò rende evidentemente opportuna l’adozione, soprattutto<br />

nel caso <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> sostanze altamente tossiche o cancerogene, <strong>di</strong> una<br />

maggiormente estesa e frequente pratica <strong>di</strong> monitoraggio ambientale che<br />

consenta una valutazione puntiforme e più articolata <strong>del</strong>le possibili esposizione<br />

professionali. Ciò potrebbe consentire <strong>di</strong> evidenziare una eventuale<br />

non completa adeguatezza, nel caso specifico fortunatamente non presente,<br />

dei DPI specifici in dotazione con conseguente possibile esposizione <strong>di</strong>retta<br />

dei lavoratori ai composti presenti nelle lavorazioni. L’approccio inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

tra le <strong>di</strong>verse figure che in impresa a vario titolo hanno compiti e responsabilità<br />

inerenti la gestione e la tutela dei lavoratori ha consentito <strong>di</strong><br />

evidenziare una situazione nascosta <strong>di</strong> potenziale criticità, ha permesso <strong>di</strong><br />

definirne la entità, <strong>di</strong> poter escludere la eventuale insorgenza nei lavoratori<br />

<strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> salute e soprattutto sembra aver potuto far attivare<br />

quegli interventi tecnici <strong>di</strong> prevenzione primaria più opportuni per eliminare<br />

le possibili fonti anomale <strong>di</strong> esposizione professionale.<br />

Centrale appare ovviamente in questo percorso inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la valutazione dei rischi il ruolo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>.<br />

A lui compete non solo ovviamente la realizzazione <strong>di</strong> un idoneo<br />

piano <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria ma anche più in generale la gestione <strong>di</strong> raccordo<br />

tra competenze tecniche, competenze organizzative e competenze<br />

sanitarie presenti in impresa alla luce <strong>del</strong>la terzietà <strong>del</strong> suo ruolo rispetto<br />

alla gestione <strong>del</strong> rapporto tra impresa e lavoratori ma soprattutto per la poliedricità<br />

<strong>di</strong> conoscenze scientifiche che classicamente caratterizza il profilo<br />

professionale <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. La presente ricerca ha evidenziato<br />

come anche in imprese <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>mensioni e caratterizzate <strong>da</strong><br />

cicli produttivi con attività ben co<strong>di</strong>ficate può emergere qualche lacuna<br />

informativa sulla possibile esposizione dei lavoratori al rischio chimico.<br />

Ciò rende opportuna quin<strong>di</strong> una considerazione generale sui profili <strong>di</strong> tutela<br />

che è opportuno che i DPI debbano garantire in tale comparto.<br />

Sembra infatti <strong>di</strong>ffondersi tra i tecnici <strong>del</strong>la prevenzione la tendenza sia<br />

per ridurre i costi a carico <strong>del</strong>le imprese, sia per aumentare la como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

utilizzo dei DPI stessi <strong>da</strong> parte dei lavoratori <strong>di</strong> scegliere DPI che sotto il<br />

profilo <strong>di</strong> sicurezza siano si in grado <strong>di</strong> proteggere i lavoratori <strong>da</strong>i rischi<br />

definiti e quantificati nel documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi, ma che non<br />

abbiano un rilevante margine <strong>di</strong> protezione ove i rischi per motivi vari si<br />

<strong>di</strong>mostrino in modo rilevante maggiori <strong>di</strong> quanto atteso.<br />

Un atteggiamento prudenziale e la conseguente scelta <strong>di</strong> DPI comportanti<br />

un sicuro margine <strong>di</strong> sovra protezione sembra al contrario una<br />

linea <strong>di</strong> condotta più consigliabile.<br />

CONCLUSIONI<br />

Un approccio azien<strong>da</strong>le alla valutazione <strong>del</strong> rischio chimico realmente<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare sembra essere la più consona procedura per approfon<strong>di</strong>re<br />

la effettiva esposizione dei lavoratori ai composti utilizzati nei<br />

reparti <strong>di</strong> sintesi soprattutto nel settore farmaceutico.<br />

Anche ove infatti siano usualmente rispettati i limiti normativi <strong>di</strong><br />

esposizione, non è sempre semplice escludere momentanee e spora<strong>di</strong>che<br />

esposizioni a livelli anomali degli inquinanti con possibili ricadute sulla<br />

salute dei lavoratori. Una scelta cautelativamente sovra protettiva dei<br />

DPI <strong>da</strong> assegnare ai lavoratori rispetto ai profili <strong>di</strong> rischio valutati negli<br />

usuali cicli produttivi sembra una prassi consigliabile in generale. Un si-<br />

mile approccio è opportuno soprattutto nelle imprese <strong>del</strong> settore ove si<br />

usino composti a tossicità elevata o con capacità cancerogenetica, mutagena<br />

o teratogena.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bardsley-Elliot A, Noble S, et al. Mycophenolate Mofetil: a review of its<br />

use in the management of solid organ transplantation. Biodrugs<br />

1999; 12: 364-410.<br />

Cantarovich M, Brown N, et al. Mycophenolate monitoring in liver, thoracic,<br />

pancreas and small Bowell transplantation: a consensus report,<br />

Transplantation Reviews 2011; 25: 65-77. Transplantation Procee<strong>di</strong>ngs<br />

2011; 43: 478-481.<br />

RC 18<br />

MONITORAGGIO AMBIENTALE E BIOLOGICO<br />

IN UN GRUPPO DI LAVORATORI ESPOSTI<br />

AD UNA MISCELA DI 2,4- E 2,6-TOLUENDIISOCIANATO<br />

R. Bergonzi, G. De Palma, D. Festa, R. Ghitti, I. Cortesi, P. Apostoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale ed Applicata, Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> ed Igiene Industriale, Università <strong>di</strong> Brescia, Piazzale Spe<strong>da</strong>li<br />

Civili 1, 25123 Brescia<br />

Corrispondenza: Dr. Giuseppe De Palma<br />

RIASSUNTO. Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto in lavoratori <strong>di</strong> un’azien<strong>da</strong><br />

che produce poliuretano espanso, allo scopo <strong>di</strong> caratterizzarne l’esposizione<br />

a toluen<strong>di</strong>isocianato (TDI) con un approccio combinato <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale e biologico. I livelli <strong>di</strong> esposizione a 2.4- e 2.6-TDI nel reparto<br />

schiumatura erano rispettivamente nel range 3.32-18.86 µg/m 3 e 5.48-47.84<br />

µg/m 3 . Il monitoraggio biologico era effettuato misurando i metaboliti specifici<br />

urinari 2,4- e 2,6-toluen<strong>di</strong>amina (TDA) in gas-cromatografia accoppiata<br />

alla spettrometria <strong>di</strong> massa. Le concentrazioni ambientali <strong>di</strong> TDI erano<br />

significativamente correlate con i rispettivi in<strong>di</strong>catori biologici. Il monitoraggio<br />

biologico confermava una rapi<strong>da</strong> cinetica degli in<strong>di</strong>catori, con una<br />

tendenza all’accumulo nei lavoratori maggiormente esposti.<br />

Parole chiave: toluen<strong>di</strong>isocianato, toluen<strong>di</strong>amina, monitoraggio<br />

biologico.<br />

INTRODUZIONE<br />

Gli isocianati comprendono dei composti aromatici o alifatici contenenti<br />

il gruppo funzionale N=C=O, che conferisce loro un’elevata reattività.<br />

Rientrano in questa famiglia i toluen<strong>di</strong>isocianati (TDI), utilizzati,<br />

come miscela degli isomeri 2,4 e 2,6, nella produzione <strong>di</strong> schiume poliuretaniche<br />

espanse. L’esposizione professionale avviene principalmente<br />

per via respiratoria durante la fase <strong>di</strong> schiumatura, a seguito <strong>del</strong>l’evaporazione<br />

dei monomeri, ma anche per via percutanea. Nella proposta <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> valore limite soglia ponderato per la durata <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro<br />

(TLV-TWA) <strong>da</strong> parte <strong>del</strong>l’ACGIH è riportata la notazione “cute”,<br />

oltre alla riduzione <strong>del</strong> TLV-TWA <strong>da</strong> 5 (35 µg/m 3 ) a 1 ppb (7 µg/m 3 ) e<br />

<strong>del</strong> valore limite <strong>di</strong> esposizione a breve termine (TLV-STEL) <strong>da</strong> 20 (140<br />

µg/m 3 ) a 3 ppb (21 µg/m 3 ) (1). L’esposizione a TDI può associarsi alla<br />

comparsa <strong>di</strong> sintomi, sia acuti che cronici, <strong>di</strong> tipo irritativo-infiammatorio<br />

a carico <strong>del</strong>le mucose esposte (respiratoria, oculare) e <strong>del</strong>la cute, ma<br />

anche <strong>di</strong> tipo allergico (2). La IARC (3) ha classificato i TDI come possibili<br />

cancerogeni umani (gruppo 2B) e l’UE (<strong>di</strong>rettiva 67/548/CEE) li<br />

classifica cancerogeni <strong>di</strong> Gruppo 3, con frase <strong>di</strong> rischio R40. Il monitoraggio<br />

biologico può essere condotto determinando i due metaboliti 2,4e<br />

2,6-toluen<strong>di</strong>ammina (2,4-TDA e 2,6-TDA), rilasciati <strong>da</strong>gli addotti proteici<br />

dopo idrolisi <strong>del</strong> campione urinario (4).<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o è stato condotto con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’esposizione<br />

a miscele <strong>di</strong> 2,4- e 2,6-TDI con un approccio combinato <strong>di</strong> monitoraggio<br />

ambientale e biologico.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Soggetti<br />

L’in<strong>da</strong>gine è stata condotta in un impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> schiuma<br />

poliuretanica, su 16 lavoratori (15 maschi), età me<strong>di</strong>a 39.5±7.6 anni, <strong>di</strong>


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 51<br />

http://gimle.fsm.it<br />

cui 11 addetti a schiumatura, 2 in laboratorio, 1 in stoccaggio pani, 1 nel<br />

reparto taglio, ed 1 con una mansione mista, in ufficio e in produzione.<br />

Sette soggetti fumavano (me<strong>di</strong>a 19 sigarette/<strong>di</strong>e) e 13 hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

consumare abitualmente bevande alcoliche. Durante l’in<strong>da</strong>gine, sono<br />

stati utilizzati gli isomeri 2,4- e 2,6-TDI in miscele 80:20 e 65:35. <strong>di</strong> 8<br />

ore ciascuno; sono state effettuate due produzioni giornaliere, una per<br />

emiturno.<br />

Monitoraggio ambientale<br />

Il monitoraggio ambientale è stato eseguito sec. metodo OSHA No.<br />

42., campionando su filtro in fibra <strong>di</strong> vetro impregnato <strong>di</strong> 1-(2-piri<strong>di</strong>l)piperazina<br />

ed analizzando i campioni in HPLC con rivelatore fluorimetrico.<br />

Sono stati eseguiti 2 campionamenti ambientali fissi, in laboratorio<br />

ed in plancia, e 10 campionamenti personali, su 8 lavoratori <strong>del</strong> reparto<br />

schiumatura e 2 addetti allo stoccaggio e taglio pani. Per gli addetti a<br />

schiumatura, sono stati effettuati 2 campionamenti <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> circa<br />

170 min. (mattino) e 180 min. (pomeriggio), mentre negli altri casi l’emiturno<br />

è stato considerato rappresentativo.<br />

Monitoraggio biologico<br />

Da tutti i lavoratori è stato raccolto un campione urinario <strong>di</strong> inizio<br />

settimana lavorativa (ISL) e due campioni, <strong>di</strong> inizio (IT) e fine turno (FT)<br />

al 4° giorno lavorativo, in occasione <strong>del</strong> monitoraggio ambientale. Nella<br />

stessa giornata, sono stati raccolti 2 campioni urinari aggiuntivi <strong>da</strong> 5<br />

schiumatori, rispettivamente alla fine <strong>del</strong> primo emiturno e dopo circa 90<br />

min. L’analisi è stata eseguita in GC-MS seguendo il metodo <strong>di</strong> Sakai et<br />

al. (5), previa idrolisi <strong>del</strong> campione (6, 7).<br />

Analisi statistica<br />

È stato utilizzato il pacchetto statistico PASW Statistics 18.0 per<br />

Windows ® (IBM SPSS Inc; Chicago, IL, USA). Il test t <strong>di</strong> Student per<br />

campioni appaiati è stato applicato per valutare le <strong>di</strong>fferenze nelle concentrazioni<br />

dei metaboliti urinari ai <strong>di</strong>fferenti tempi <strong>di</strong> prelievo. Le correlazioni<br />

sono state stu<strong>di</strong>ate con analisi <strong>di</strong> Pearson, mentre la regressione<br />

lineare semplice è stata utilizzata per valutare le relazioni tra concentrazioni<br />

ambientali degli isomeri TDI e TDA (sia singolarmente, che come<br />

somma). Per gli addetti a schiumatura, sono state eseguite analisi <strong>di</strong> regressione<br />

lineare multipla, ponendo le concentrazioni urinarie <strong>di</strong> 2,4-<br />

TDA e 2,6-TDA FT come variabili <strong>di</strong>pendenti, e come variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

l’età, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea (BMI), il n° <strong>di</strong> sigarette/<strong>di</strong>e, l’apertura<br />

<strong>del</strong>le finestre <strong>del</strong> tunnel <strong>di</strong> schiumatura (almeno una volta durante<br />

il turno), il consumo <strong>di</strong> bevande alcoliche (duale si/no), o <strong>di</strong> alimenti, bevande<br />

e caffè al lavoro (duali si/no).<br />

RISULTATI<br />

I livelli <strong>di</strong> esposizione me<strong>di</strong>ani a 2,6- e 2,4-TDI erano pari rispettivamente<br />

a 12.50 µg/m 3 e 7.26 µg/m 3 in schiumatura e a 0.21 e 0.32 µg/m 3<br />

in laboratorio; nelle altre postazioni, l’esposizione era inferiore al LOQ.<br />

In schiumatura, i livelli <strong>di</strong> TDI totale misurati nel secondo emiturno<br />

erano superiori a quelli <strong>del</strong> primo, sia alla postazione fissa in plancia<br />

(20.15 vs. 6.05 µg/m 3 ), che nei campionamenti personali (30.89 vs. 8.67<br />

µg/m 3 ), riflettendo i quantitativi <strong>di</strong> re<strong>agenti</strong> utilizzati. Non si sono osservate<br />

<strong>di</strong>fferenze significative tra i 2 emiturni nella composizione <strong>del</strong>la miscela,<br />

con percentuali me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>l’isomero 2,6-TDI al mattino ed al pomeriggio<br />

pari rispettivamente al 62% ed al 63% nei campionamenti personali<br />

ed al 64% ed al 58% in plancia. Le concentrazioni maggiori <strong>di</strong> TDI<br />

(64.96 e 46.67 µg/m 3 ) sono state misurate in 2 lavoratori che, con protezioni<br />

A2P2 per le vie respiratorie, sono entrati per alcuni minuti nel<br />

tunnel, a fine schiumatura. I livelli maggiori <strong>di</strong> 2,6- e 2,4-TDA sono stati<br />

misurati a FT nei lavoratori <strong>di</strong> schiumatura (me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 6.80±4.60 e<br />

2.39±1.56 µg/g creat.). L’addetto al taglio presentava livelli <strong>di</strong> TDA costantemente<br />

minori <strong>del</strong> LOQ, mentre l’addetto a stoccaggio presentava<br />

concentrazioni basse ma ancora determinabili. In schiumatura, la proporzione<br />

<strong>di</strong> 2,6-TDA a FT era me<strong>di</strong>amente <strong>del</strong> 74% riflettendo la composizione<br />

<strong>del</strong>la miscela TDI. I livelli <strong>di</strong> 2,4- e 2,6-TDA a FT erano intercorrelati<br />

(r=0.957, p


52 G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2<br />

http://gimle.fsm.it<br />

6) Sandstrom JF, Skarping G, Dalene M. Chromatographic determination<br />

of amines in biological fluids with special reference to the biological<br />

monitoring of isocyanates and amines. II. Determination of<br />

2,4- and 2,6-toluen<strong>di</strong>amine using glass capillary gas chromatography<br />

and selected ion monitoring. Journal of Chromatography<br />

1989; 479: 135-143.<br />

7) Skarping G, Brorson T, Sango C. Biological monitoring of isocyanates<br />

and related amines. III. Test chamber exposure of humans to toluene<br />

<strong>di</strong>isocyanate. Int Arch Occup Environ Health 1991; 63: 83-88.<br />

8) Austin S. Biological monitoring of TDI-derived amines in polyurethane<br />

foam production. Occup Med 2007; 57: 444-448.<br />

9) Budnik LT, Nowak D, Merget R, Lemiere C, Baur X. Elimination kinetics<br />

of <strong>di</strong>isocyanates after specific inhalative challenges in humans:<br />

mass spectrometry analysis, as a basis for biomonitoring strategies.<br />

J Occup Med Tox 2011; 6:9.<br />

10) Tinnerberg H, Dalene M, Skarping G. Air and biological monitoring<br />

of toluene <strong>di</strong>isocyanate in a flexible foam plant. Am Ind Hyg Assoc<br />

J 1997; 58: 229-235.<br />

11) Maitre A, Berode M, Pedrix A Romanzini S, Savolainen H. Biological<br />

monitoring of occupational exposure to toluene <strong>di</strong>isocyanate.<br />

Int Arch Occup Environ Health 1993; 65: 97-100.<br />

12) Sennbro CJ, Lindh CH, Tinnerberg H, Welinder H, Littorin M,<br />

Jonsson BAG. Biological monitoring of exposure to toluene <strong>di</strong>isocyanate.<br />

Scand J Work Environ Health 2004; 30: 371-378.<br />

13) DFG (2009). List of MAK and BAT values 2009 Commission for<br />

the investigation of health hazards of chemical compounds in the<br />

work area. Report No. 45. Weinheim, Germany: Wiley-VCH Verlag<br />

GmbH ISBN 978-527-32596-2.<br />

14) HSE (2005). WATCH Committee Biological Monitoring for isocyanates.<br />

RC 19<br />

MONITORAGGIO DEL CISPLATINO, CHEMIOTERAPICO DI USO<br />

COMUNE, NELLA REALTÀ OSPEDALIERA DEL PIEMONTE<br />

C. Romano, D. Greghi, V. Bergo, P. Spinelli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Traumatologia, Ortope<strong>di</strong>a e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> -<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

RIASSUNTO. Il cisplatino, antiblastico ampiamente utilizzato nella<br />

preparazione <strong>di</strong> farmaci chemioterapici, è classificato <strong>da</strong>lla IARC come<br />

probabilmente cancerogeno per l’uomo. Le vie <strong>di</strong> assorbimento principali<br />

sono quella inalatoria e cutanea.<br />

L’oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare l’esposizione a<br />

cisplatino in 10 Aziende Ospe<strong>da</strong>liere <strong>del</strong>la Regione Piemonte negli anni<br />

2006-2011. Sono state condotte 28 in<strong>da</strong>gini ambientali e rispettivo monitoraggio<br />

biologico <strong>di</strong> 150 esposti.<br />

La tecnica analitica utilizzata è stata l’ICP-MS.<br />

I risultati relativi al chemioterapico areo<strong>di</strong>sperso sono sempre risultati<br />

inferiori al LdR <strong>del</strong>la tecnica. È stata riscontrata una lieve positività<br />

sulle superfici <strong>del</strong>le cappe monitorate sia prima sia dopo la preparazione<br />

<strong>del</strong> chemioterapico.<br />

Non è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> cisplatino in nessun campione<br />

<strong>di</strong> urina ad inizio e fine turno <strong>di</strong> lavoro.<br />

Parole chiave: antiblastici, cisplatino, esposizione.<br />

PREMESSE<br />

Negli ultimi anni si è assistito ad un costante incremento <strong>del</strong>l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> chemioterapici antiblastici nel trattamento <strong>del</strong>le patologie neoplastiche.<br />

La IARC (1) classifica alcuni <strong>di</strong> questi farmaci come cancerogeni<br />

o sospetti tali per l’uomo.<br />

Gli effetti <strong>da</strong>nnosi dei farmaci citostatici, già <strong>da</strong> tempo descritti<br />

come effetti collaterali nei pazienti sottoposti a terapie antineoplastiche,<br />

possono manifestarsi anche negli operatori che per motivi <strong>di</strong> lavoro manipolino<br />

tali sostanze.<br />

Le vie <strong>di</strong> assorbimento principali sono quella inalatoria e cutanea. Altre<br />

vie inusuali <strong>di</strong> contaminazione possono essere il contatto oculare (spruzzi<br />

durante la preparazione dei farmaci), l’ingestione <strong>di</strong> cibi contaminati.<br />

Alla luce <strong>del</strong>le “Linee Gui<strong>da</strong> per la sicurezza e la salute dei lavoratori<br />

esposti a chemioterapici in ambiente sanitario” (GU n. 236, 1999) (2)<br />

e <strong>del</strong> Documento <strong>del</strong>la Regione Piemonte “Sicuri <strong>di</strong> essere Sicuri” (3) la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le aziende ospe<strong>da</strong>liere ha adottato misure organizzative<br />

per ridurre al minimo il rischio espositivo dei lavoratori stabilendo protocolli<br />

idonei e procedure <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> personale incaricato alla preparazione,<br />

somministrazione e smaltimento dei farmaci citostatici.<br />

Inoltre, nelle varie farmacie ospe<strong>da</strong>liere è stata centralizzata l’attività<br />

<strong>di</strong> preparazione dei chemioterapici istituendo una specifica “Unità<br />

Farmaci Antitumorali” (UFA) ed è stato drasticamente ridotto il numero<br />

<strong>di</strong> lavoratori professionalmente esposti e coinvolti nella fase sia <strong>di</strong> preparazione<br />

sia <strong>di</strong> somministrazione (4). Le UFA sono state dotate <strong>di</strong> cappe<br />

a flusso laminare <strong>di</strong> classe II, tipo A, caratterizzate <strong>da</strong>lla presenza <strong>di</strong> filtri<br />

HEPA (5) in grado <strong>di</strong> prevenire la contaminazione particellare. La loro<br />

capacità <strong>di</strong> trattenere particelle <strong>di</strong> 0.3 micron <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro è compresa tra<br />

il 99.97% ed il 99.99% al fine <strong>di</strong> garantire la massima protezione per l’operatore.<br />

L’oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare, attraverso in<strong>da</strong>gini<br />

ambientali e biologiche, l’efficienza <strong>di</strong> queste misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

in <strong>di</strong>verse realtà operative <strong>del</strong>la Regione Piemonte. Il farmaco antiblastico<br />

monitorato è stato il cisplatino in quanto è tutt’oggi il più utilizzato.<br />

La sostanza è classificata come 2° (probabilmente cancerogeno per<br />

l’uomo).<br />

MATERIALI E METODI<br />

La valutazione <strong>del</strong>l’esposizione degli operatori al cisplatino è stata<br />

valutata me<strong>di</strong>ante monitoraggio ambientale <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci Aziende Ospe<strong>da</strong>liere<br />

<strong>del</strong>la Regione Piemonte negli anni 2006-2011.<br />

Il numero <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gini, espresse in percentuale, eseguite in ciascuna<br />

azien<strong>da</strong> ospe<strong>da</strong>liera monitorata in questo stu<strong>di</strong>o è rappresentato graficamente<br />

in Figura 1.<br />

Figura 1. Numero percentuale <strong>di</strong> monitoraggi eseguiti nelle 10 Aziende<br />

Il monitoraggio biologico è stato eseguito sui campioni <strong>di</strong> urina <strong>di</strong><br />

150 operatori esposti.<br />

• Campionamento <strong>del</strong> chemioterapico aero<strong>di</strong>sperso<br />

Il monitoraggio ambientale e personale è stato eseguito utilizzando<br />

campionatori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta<br />

GILIAN, mo<strong>del</strong>lo GILAIR-5 con un flusso <strong>di</strong> 3 l/min per circa due<br />

ore, collegati ad un filtro in esteri misti <strong>di</strong> cellulosa, <strong>di</strong>ametro 37 mm e<br />

porosità 0.8 µm posto a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 1.6 metri <strong>da</strong>l suolo (per il campionamento<br />

ambientale) e all’altezza <strong>del</strong>le prime vie respiratorie (per il campionamento<br />

personale). I filtri campionati sono stati eluiti con una miscela<br />

<strong>di</strong> acqua e alcool isopropilico (90:10). La determinazione <strong>del</strong> platino<br />

come in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong> cisplatino è stata eseguita me<strong>di</strong>ante spettrometro<br />

<strong>di</strong> massa con generatore <strong>di</strong> plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS).<br />

Il limite <strong>di</strong> rilevabilità (LdR) strumentale <strong>del</strong> metodo interno utilizzato è<br />

risultato pari a 0.01 µg per campione.<br />

• Campionamento <strong>del</strong> chemioterapico sulle superfici<br />

Sono stati valutati gli eventuali residui <strong>di</strong> cisplatino sul piano, pareti<br />

anteriori, posteriori e laterali <strong>del</strong>le cappe e sul piano <strong>di</strong> appoggio farmaci,<br />

piano passante e piano <strong>del</strong>la bilancia dove vengono pesati i vari<br />

infusori.


G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl 2 53<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Il campionamento <strong>del</strong> cisplatino sulle superfici esaminate è stato<br />

eseguito prima e dopo il turno lavorativo con la tecnica “wipe test” secondo<br />

protocollo Niosh 9100 (6) a<strong>da</strong>ttato per il cisplatino.<br />

Questa tecnica prevede la pulizia accurata <strong>di</strong> una determinata superficie<br />

<strong>di</strong> lavoro pari a 20x20 cm utilizzando un filtro <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> 7 cm<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro ripiegato ed imbevuto <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> acqua e alcool isopropilico<br />

(90:10). I filtri provenienti <strong>da</strong>i campionamenti sono stati eluiti<br />

con una miscela acqua: alcool isopropilico (90:10), posti in bagno ultrasuoni<br />

per quin<strong>di</strong>ci minuti, ed analizzati in ICP-MS.<br />

Il LdR <strong>del</strong> metodo interno utilizzato è risultato pari a 0.01 µg per<br />

campione.<br />

I campioni <strong>di</strong> urine prelevati all’inizio e fine turno sono stati analizzati<br />

in ICP-MS.<br />

Il LdR <strong>del</strong> metodo per le urine è risultato pari a 1 µg/litro.<br />

RISULTATI<br />

I risultati relativi alle 28 in<strong>da</strong>gini ambientali, per quanto riguar<strong>da</strong><br />

l’aero<strong>di</strong>sperso, hanno messo in evidenza valori <strong>di</strong> platino, come in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> cisplatino, sempre inferiori al limite <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong>la tecnica.<br />

L’esame dei campioni prelevati sulle superfici con la tecnica <strong>del</strong><br />

“wipe test” nella totalità <strong>del</strong>le in<strong>da</strong>gini eseguite ha messo in evidenza una<br />

lieve positività <strong>del</strong>le superfici sia prima (5,9% dei campionamenti) sia<br />

dopo (3,5% dei campionamenti) la preparazione dei farmaci. Relativamente<br />

alla totalità <strong>del</strong>le superfici esaminate si è riscontrata il 2% <strong>di</strong> positività<br />

sulle superfici orizzontali <strong>del</strong>le cappe, il 2% sulle pareti laterali<br />

<strong>del</strong>le cappe e l’1% sulle pareti antero-posteriori come evidenziato in Figura<br />

2.<br />

Figura 2. Percentuali <strong>di</strong> positività riscontrate sulle superfici <strong>del</strong>le<br />

cappe monitorate<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> i campioni biologici, non è stata riscontrata la<br />

presenza <strong>di</strong> cisplatino in nessuno dei 300 campioni <strong>di</strong> urina esaminati a<br />

inizio e fine turno <strong>di</strong> lavoro.<br />

CONCLUSIONI<br />

I <strong>da</strong>ti ottenuti <strong>da</strong>l monitoraggio ambientale e biologico confermano<br />

situazioni <strong>di</strong> basso rischio per i lavoratori che operano con chemioterapici<br />

antiblastici, in particolare cisplatino. Infatti non è stata rilevata la<br />

presenza <strong>di</strong> tale farmaco sia nei 56 campioni ambientali analizzati sia<br />

nelle urine <strong>di</strong> inizio e fine turno dei 150 soggetti esposti. È stata riscontrata<br />

la presenza <strong>di</strong> cisplatino soltanto in una bassa percentuale <strong>di</strong> superfici<br />

<strong>del</strong>le cappe monitorate (5%).<br />

È opportuno sottolineare l’importanza <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> pulizia<br />

<strong>del</strong>le superfici con <strong>agenti</strong> sanitizzanti prima e dopo l’utilizzo <strong>del</strong>le cappe;<br />

tale accorgimento deriva <strong>da</strong>lla considerazione che sono risultate positive<br />

alcune superfici anche prima <strong>del</strong> turno <strong>di</strong> lavoro verosimilmente a causa<br />

<strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> pulizia non sufficienti o non adeguate relative ai cicli <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>del</strong>le giornate precedenti. Una particolare attenzione a questo<br />

aspetto igienistico potrebbe apportare un’ulteriore riduzione <strong>di</strong> rischio<br />

per i lavoratori operanti con chemioterapici.<br />

In conclusione <strong>da</strong>l monitoraggio effettuato nei <strong>di</strong>eci ospe<strong>da</strong>li torinesi<br />

è emerso che in tutte le strutture esaminate sono rispettati i dettati <strong>del</strong>le<br />

Linee Gui<strong>da</strong> per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemio-<br />

terapici in ambiente sanitario” (GU n. 236, 1999) (2) e <strong>del</strong> Documento<br />

<strong>del</strong>la Regione Piemonte “Sicuri <strong>di</strong> essere Sicuri”- La sicurezza per gli<br />

operatori assistenziali e sanitari (3).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) IARC. Monographs on the evaluation of the carcinogenic risk of<br />

chemicals to humans. Overall evaluations of carcinogenicity and up<strong>da</strong>ting<br />

of IARC monographs vols. 1 to 42. International Agency of<br />

Research on Cancer, Lyon, France, 199.<br />

2) G.U. n. 236, 7 ottobre 1999. Provv. n. 736, 5 agosto 1999. Documento<br />

<strong>di</strong> linee gui<strong>da</strong> per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti<br />

a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario.<br />

3) Documento <strong>del</strong>la Regione Piemonte “La sicurezza per gli operatori<br />

assistenziali e sanitari”: L’esposizione a chemioterapici antiblastici.<br />

4) NIOSH Alert. Preventing Occupational Exposures to Antineoplastic<br />

and Other Hazardous Drugs in Health Care Settings. Department of<br />

Health and Human Services, Public Health Service, Centres for Disease<br />

Control and Prevention, 2004. National Institute for Occupational<br />

Safety and Health.<br />

5) Norma UNI EN 1822:2002. Filtri aria a particelle per alta ed altissima<br />

efficienza (HEPA e ULPA).<br />

6) NIOSH 9100: Surface Wipe Sampling Procedure n° IH75190; 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!