09.08.2013 Views

Efficienza energetica e politica ambientale La sfida dell'innovazione ...

Efficienza energetica e politica ambientale La sfida dell'innovazione ...

Efficienza energetica e politica ambientale La sfida dell'innovazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 IL GIORNALE dell’INGEGNERE N. 1 - 15 Gennaio 2010<br />

FORMAZIONE<br />

12 FEBBRAIO 2010 – 20 FEBBRAIO 2010<br />

CORSO SULLE COSTRUZIONI IN LEGNO<br />

CONCEZIONE, CALCOLO<br />

E COSTRUZIONE DELLE STRUTTURE<br />

Docenti:<br />

prof. A. Bernasconi – prof. M. Piazza<br />

dott. Ing. M. Andreoli – dott. Ing. A. Polastri<br />

■ Venerdì 12 febbraio 2010 ore 14:00 – 19:00<br />

• Tecnologia del legno. Il legno quale materiale strutturale<br />

• Legno, legno lamellare ed altri prodotti strutturali a base<br />

di legno. Caratteristiche e profili prestazionali<br />

• Collegamenti strutturali. Diversi sistemi, principi del comportamento<br />

meccanico, campi di applicazione.<br />

■ Sabato 13 febbraio 2010 ore 8:30 – 13:30<br />

• Calcolo degli elementi strutturali in legno. Verifiche agli<br />

stati limite, basi normative ed applicazioni al calcolo<br />

• Collegamenti legno - legno. Concezione e calcolo<br />

• Collegamenti con connettori metallici a gambo cilindrico.<br />

Modelli di calcolo a taglio e ad estrazione<br />

■ Venerdì 19 febbraio 2010 ore 14:00 – 19:00<br />

• Esempi di calcolo di alcuni elementi strutturali. Elementi<br />

strutturali e connessioni<br />

• Strutture in legno e il fuoco. <strong>La</strong> protezione e la sicurezza<br />

contro lʼincendio<br />

• Strutture in legno sottoposte ad azione sismica. <strong>La</strong> protezione<br />

e la sicurezza sismica<br />

■ Sabato 20 febbraio 2010 ore 8:30 – 13:30<br />

• Rischio di degrado. Durabilità delle costruzioni in legno<br />

• Edifici con struttura in legno. Tipologie ed aspetti strutturali<br />

Modello per la domanda di iscrizione, programma definitivo, costo e<br />

luogo di svolgimento disponibili sul sito www.inarsind.bergamo.it<br />

Per eventuali informazioni, rivolgersi a:<br />

Ing. Sebastiano Moioli (INARSIND Bergamo) - tel. 035-52.29.49<br />

OFFERTE E RICHIESTE DI COLLABORAZIONE<br />

Disegnatore meccanico<br />

partiva iva offre collaborazione<br />

presso aziende e studi di<br />

progettazione zona nord Milano.<br />

esperienza impiantistica,<br />

carpenteria leggera e pesante<br />

meccanica, trasporti e<br />

movimentazioni.<br />

Mob. 339 3365546<br />

jumbo81@tiscali.it<br />

Geologo abilitato, pluriennale<br />

esperienza nella gestione<br />

di commesse in ambito<br />

bonifiche, consulenza <strong>ambientale</strong><br />

e Oil & Gas, valuta<br />

proposte di lavoro e collaborazione<br />

da studi, società di<br />

ingegneria e aziende del settore<br />

bonifiche della zona di<br />

Milano e provincia.<br />

Mob. 349 5265322<br />

WORK IN PROGRESS<br />

Ingegnere <strong>ambientale</strong> Difesa<br />

del Suolo, <strong>La</strong>urea V.O. c/o<br />

Politecnico di Milano, con<br />

esperienza nella progettazione<br />

geotecnica di opere civili in<br />

Italia e allʼestero, ottima conoscenza<br />

del pacchetto Office,<br />

software Paratie, Plaxis,<br />

Slope/w, AutoCAD, capacità<br />

di programmazione in VBA,<br />

ottima conoscenza delle lingua<br />

inglese, valuta proposte<br />

di assunzione/collaborazione<br />

presso Aziende, Società di<br />

Ingegneria, Enti.<br />

Mob.3288112448<br />

Ingegnere civile edile età<br />

38, abilitato allʼesercizio della<br />

professione valuta proposte<br />

di collaborazione. Disponibile<br />

agli spostamenti.<br />

Politecnico di Milano<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale<br />

Con il patrocinio del<br />

Collegio degli Ingegneri<br />

e Architetti di Milano<br />

3 – 5 MARZO 2010<br />

Corso di Aggiornamento per Ingegneri<br />

nell'ambito del Programma di Formazione Permanente<br />

del Politecnico di Milano<br />

Metodi di Calcolo nell'Ingegneria Strutturale<br />

XVIII Edizione<br />

ANALISI STRUTTURALI PER ELEMENTI FINITI<br />

DI PROBLEMI NONLINEARI E ACCOPPIATI:<br />

elastoplastici, termoelastici e termoplastici<br />

Direttori: Prof. Claudia Comi, Prof. Umberto Perego<br />

Il corso è dedicato alla illustrazione del metodo degli elementi<br />

finiti per la soluzione di problemi strutturali in presenza di elastoplasticità<br />

e di accoppiamento termo-meccanico. Tale non<br />

linearità e accoppiamento ricorrono in molti problemi dellʼingegneria<br />

civile, in particolare per strutture soggette al fuoco,<br />

dellʼingegneria meccanica e microelettromeccanica, marina,<br />

aerospaziale, nucleare.<br />

Le 24 ore di lezione saranno tenute da docenti universitari e<br />

da noti esperti.<br />

Agli iscritti verrà dato un CD con le note del corso e un programma<br />

didattico ad elementi finiti, in Matlab, per problemi elastoplastici<br />

e termoelastici il cui uso sarà illustrato nel corso.<br />

Il corso è rivolto a ingegneri e tecnici di industrie, libera professione,<br />

amministrazioni e enti di ricerca.<br />

Esperienze di lavoro presso<br />

unʼimpresa stradale e studi<br />

allʼestero. Corso sulla sicurezza<br />

nei cantieri (120 ore).<br />

Conoscenze informatiche:<br />

Windows, Office, Autocad (2<br />

e 3D), Archicad, Photoshop,<br />

Sap 200. Ottima conoscenza<br />

del tedesco e inglese<br />

Mob. 347 6058957<br />

maxcareri2002@hotmail.com<br />

Ingegnere elettrotecnico,<br />

manager commerciale, è interessato<br />

ad incontrare aziende<br />

di vari settori, a scopo assunzione.<br />

Specialista vendite<br />

Italia / Export, vasta esperienza<br />

commerciale maturata<br />

in Italia e allʼestero nei settori<br />

elettrico, meccanico, dellʼenergia<br />

e delle materie pla-<br />

NEWS ǀ Kappazeta Spa A cura di Imready<br />

I nuovi pali a bassa invasività<br />

di Kappazeta Aktiv<br />

AKTIV, la nuova divisione<br />

aziendale della storica<br />

Kappazeta S.p.A. dedicata<br />

alle tecniche di palificazione,<br />

propone una gamma<br />

di pali attivi a bassa<br />

invasività con i quali è<br />

possibile intervenire nei<br />

casi più svariati e complessi<br />

di cedimento in<br />

fondazione.<br />

GEOUP ® e GEOROUND ®<br />

sono speciali tipologie di<br />

palo che rivoluzionano i tradizionali interventi di consolidamento<br />

eseguiti con queste metodologie: sono<br />

meno invasivi, più veloci e più economici dei sistemi<br />

fino ad ora disponibili sul mercato. Entrambi<br />

sono immediatamente<br />

attivi, in virtù del<br />

precarico effettuato su<br />

ogni singolo palo prima<br />

del collegamento finale<br />

alla struttura.<br />

Le macchine e l’operatività necessarie per l’installazione<br />

non richiedono estrazione di fanghi o realizzazione<br />

di getti, quindi si differenziano notevolmente dalle<br />

tradizionali modalità di palificazione, risultando<br />

decisamente meno invasive.<br />

GEOUP ® è uno speciale palo pressoinfisso ideale<br />

per la stabilizzazione e il sollevamento di strutture e<br />

Segreteria: Sig.ra Francesca Clemenza<br />

E-mail: francesca.clemenza@polimi.it, tel. 02 23994209<br />

pavimentazioni esistenti.<br />

GEOROUND ® è uno speciale<br />

palo ad elica indicato per stabilizzare<br />

e sollevare fondazioni<br />

di strutture esistenti, per la realizzazione<br />

di tiranti, ed è applicabile<br />

anche nelle nuove costruzioni.<br />

Un approfondito apparato teorico<br />

e migliaia di casi brillantemente<br />

risolti in tutto il mondo<br />

attestano l’affidabilità e l’efficacia<br />

di questi innovativi sistemi.<br />

<strong>La</strong> possibilità di collaudare ogni singolo palo,<br />

l’attivazione immediata della fondazione ed il recupero<br />

delle quote, qualora questo sia l’obiettivo<br />

da perseguire, sono solo alcune delle interessanti<br />

caratteristiche di GEOUP ® e GEOROUND ® .<br />

KAPPAZETA S.p.A.<br />

Via Sardi, 11 A - Loc. Alberi (Parma)<br />

T. 0521 648888 - F. 0521 648880<br />

www.kappazeta.it - info@kappazeta.it<br />

Numero verde: 800 40 16 40<br />

stiche; eccellente conoscenza<br />

dellʼInglese e del Francese,<br />

ottima conoscenza dalle<br />

Spagnolo, conoscenza elementare<br />

del Tedesco e del<br />

Portoghese, disponibile immediatamente.<br />

Mob. ++39.334.7816019<br />

Ingegnere elettrotecnico<br />

49enne, capo commessa,<br />

preventivista per gare dʼappalto,<br />

responsabile e direttore<br />

tecnico in societaʼ di impiantistica<br />

ed in un ente per le<br />

verifiche secondo dpr 462/01,<br />

valuta proposte come dipendente.<br />

Al momento disponibile<br />

anche per consulenze,<br />

controlli, prove, verifiche sugli<br />

impianti elettrici finalizzati al<br />

rilascio delle dichiarazioni di<br />

conformità e di rispondenza<br />

secondo il dm 37/08.<br />

Mob. 347/1330518<br />

Ingegnere edile/architetto,<br />

iscritto allʼalbo e con partita<br />

IVA, pluriennale esperienza<br />

nella progettazione e direzione<br />

➡<br />

Politecnico di Milano<br />

Dipartimento di Ingegneria Strutturale<br />

Direttore dei corsi: Prof. Attilio Carotti<br />

■ FORMAZIONE CERTIFICATORI ‘CENED’ DI EDIFICI<br />

(72 ORE)<br />

• 13°CORSO DIURNO : 19 gennaio - 23 febbraio 2010<br />

• 6°CORSO SERALE : 23 febbraio – 12 aprile 2010<br />

• 14°CORSO DIURNO : 1 marzo – 8 aprile 2010<br />

DA APRILE 2010 PREVISTA VERSIONE ON-LINE<br />

■ GIORNATE DI AGGIORNAMENTO<br />

NUOVO SOFTWARE CENED+<br />

1. Analisi tecnica di dettaglio del processo software (4<br />

ore)<br />

2. <strong>La</strong>boratorio numerico guidato e assistito su edificio significativo<br />

(4 ore)<br />

• 5° DAY CENED febbraio 2010<br />

DA MARZO 2010 PREVISTA VERSIONE ON-LINE<br />

■ FORMAZIONE ‘ENERGY MANAGER’<br />

Corso Serale da marzo 2010<br />

■ GIORNATE MONOTEMATICHE<br />

DI SPECIALIZZAZIONE<br />

1.CORSI BASE - 5 e 12 marzo 2010<br />

• "Corso Introduttivo alla Morfologia degli Impianti Termici<br />

in relazione al Progetto integrato Costruzione/Impianto”<br />

• "Progetto e Certificazione di un edificio con Impianto<br />

Geotermico, uso sw CENED+"<br />

2. CORSI AVANZATI - 19 e 26 marzo 2010<br />

• Impianti Geotermici<br />

•Impianti Solari Termici<br />

■ FORMAZIONE COORDINATORE<br />

SICUREZZA NEI CANTIERI<br />

• 5° CORSO 120 ore : 1 marzo – 10 maggio 2010<br />

Per VOLANTINI con calendari e modalità pagamento :<br />

preferire mail a : corso_carotti@stru.polimi.it<br />

tel : 02.2399.4361 / 4206 cell : 329.8834243<br />

lavori, cerca collaborazioni con<br />

studi ed imprese. Ottima conoscenza<br />

di software di progettazione<br />

e gestione sia in<br />

ambiente Windows che Mac;<br />

ottimo Inglese e Francese.<br />

Mob. +393493945438<br />

alex.bombaci@libero.it<br />

Ingegnere meccanico, esperienza<br />

produzione su lavorazioni,<br />

pressofusione, e collaudo,<br />

conoscenze CAE su<br />

CAD 2D e 3D, FEM e CFD,<br />

conoscenza metodologie<br />

RAMS, abilitazione, ottimo Inglese,<br />

valuta proposte.<br />

Mob.3382416056<br />

smagister77@hotmail.com<br />

Ingegnere meccanico, 28<br />

anni, laurea specialistica nuovo<br />

ordinamento (PoliMi),<br />

Iscritto allʼOrdine della provincia<br />

di Piacenza, libero professionista<br />

e studente in ing.<br />

Civile, in possesso di P.IVA<br />

e licenza software FEM per<br />

analisi statiche/dinamiche/<br />

termiche, Disponibile per col-<br />

dal 1952<br />

www.giornaleingegnere.it<br />

laborazioni con aziende/studi<br />

della zona Piacenza-Parma-<br />

Milano (anche solo per colloquio<br />

conoscitivo).<br />

Mob. 339 7155541<br />

mlsismec@interfree.it<br />

Ingegnere strutturista sviluppa<br />

progetti di varia tipologia<br />

(c.a., acciaio, legno, alluminio)<br />

con verifiche strutturali<br />

sismiche secondo NTC<br />

2008 con utilizzo di modellazione<br />

per i principali codici di<br />

calcolo.<br />

zeta.ti@libero.it<br />

Mob. 3384283848<br />

Ingegnere telecomunicazioni,<br />

libero professionista,<br />

P.IVA, laurea v.o. Politecnico<br />

di Milano, pluriennale<br />

esperienza nelle indagini geofisiche,<br />

valuta collaborazioni<br />

presso Imprese, Enti, Studi<br />

Professionali. Ottime conoscenze<br />

informatiche, disponibilità<br />

a viaggi nazionali ed<br />

esteri.<br />

Mob. 328 7025395<br />

1563<br />

on-line<br />

Collegio degli Ingegneri<br />

e Architetti di Milano<br />

L’INFORMAZIONE A PORTATA DI MOUSE<br />

IL VOSTRO ARCHIVIO VIRTUALE<br />

UN PREZIOSO STRUMENTO DI CRESCITA PROFESSIONALE<br />

INSERZIONI DI LAVORO GRATUITE PER GLI ABBONATI<br />

FILO DIRETTO CON LA NOSTRA STORIA<br />

Enti interessati a segnalare sul nostro sito le loro iniziative (formazione e convegni) e per le inserzioni di lavoro,<br />

possono rivolgersi a: email: redazione@giornaleingegnere.it - Tel. 02-76011294 – Fax 02-76022755

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!