14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

ormai nel maggio del 215, i nuovi praetores partirono <strong>di</strong>retti nelle provinciae<br />

<strong>di</strong> pertinenza 63 .<br />

Nello stesso tempo in cui (tarda primavera del 215 a.C.), stipulato<br />

il trattato <strong>di</strong> alleanza tra Annibale e una legazione <strong>di</strong> Filippo V <strong>di</strong><br />

Macedonia, capeggiata da Senofane, questa, nel fare rientro in Macedonia,<br />

fu fatta prigioniera dai Romani, A. Cornelius Mamulla, rientrato<br />

dalla Sardegna, riferì al Senato che nell’isola si preparava un bellum<br />

e che varie comunità si accingevano alla defectio 64 .<br />

Più precisamente Mamulla recò al Senato la testimonianza sulla<br />

gravissima situazione della Sardegna, dove bellum ac defectionem omnes<br />

spectare, benché il seguito della narrazione inviti a limitare quell’omnes<br />

al territorio della rivolta, incentrato su Cornus e i territoria<br />

delle civitates in<strong>di</strong>gene della Sardegna centrale ed eventualmente le<br />

aree montane interne.<br />

Mamulla riferì anche che il nuovo praetor Q. Mucius Scaevola, appena<br />

raggiunta l’isola, nell’avanzata primavera <strong>di</strong> quell’anno, era caduto<br />

imme<strong>di</strong>atamente malato <strong>di</strong> un morbo, identificabile forse con la<br />

malaria, che segnava una fase <strong>di</strong> recrudescenza proprio nella tarda<br />

primavera 65 .<br />

Nel pericoloso frangente cagionato dalla vittoria <strong>di</strong> Annibale nella<br />

battaglia <strong>di</strong> Canne del 2 agosto 216, e dalle defezioni delle popola-<br />

63. LIV. XXIII, 32, 2. Si osservi che Livio in<strong>di</strong>ca una contemporaneità tra la partenza<br />

dei praetores per le provinciae e dei consules nei teatri <strong>di</strong> guerra. Uno <strong>di</strong> questi,<br />

Q. Fabius Maximus, or<strong>di</strong>nò che omnes ex agris ante kalendas Iunias primas in urbes<br />

munitas conveherent (LIV. XXIII, 32, 14). Evidentemente ciò avveniva nel tar<strong>di</strong>ssimo<br />

aprile 215 o nel successivo maggio.<br />

64. LIV. XXIII, 34, 11.<br />

65. Il riferimento alla subitanea malattia del nuovo praetor ci offre un prezioso<br />

dato cronologico: Strabone (V, 2, 7) osserva che «Alla bontà dei luoghi [della Sardegna]<br />

fa riscontro una grande insalubrità: infatti l’isola è malsana d’estate, soprattutto<br />

nelle regioni più fertili». Infatti «surtout les pluies tar<strong>di</strong>ves de printemps, survenant<br />

en période chaude créent un milieu tout à fait favorable au développement des<br />

larves d’anophèles» (M. LE LANNOU, Pâtres et paysans de Sardaigne, Cagliari 1971,<br />

pp. 75-6). Possiamo dunque collocare l’arrivo <strong>di</strong> Q. Mucius in Sardegna nel maggio<br />

avanzato del 215 a.C. Sulla malaria in Sardegna nell’antichità cfr. P. J. BROWN, Malaria<br />

in Nuragic, Punic and Roman Sar<strong>di</strong>nia: Some Hypotheses, in AA.VV., <strong>Stu<strong>di</strong></strong>es in Sar<strong>di</strong>nian<br />

Archaelogy, Ann Arbor 1984, pp. 209 ss.; M. GRAS, La malaria et l’histoire de<br />

la Sardaigne antique, in AA.VV., La Sardegna nel mondo me<strong>di</strong>terraneo. Atti del I convegno<br />

internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> geografico-storici, vol. I, <strong>Sassari</strong> 1981, pp. 297 ss.<br />

424

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!