14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

Traendo le fila dell’analisi possiamo ritenere che l’antroponimo<br />

Hampsicora rifletta una ra<strong>di</strong>ce libica con un suffisso -ora <strong>di</strong>ffuso in un<br />

areale me<strong>di</strong>terraneo assai vasto, dall’Anatolia all’Africa, passando per<br />

la Sardegna.<br />

Indubbiamente la constatata assenza della ra<strong>di</strong>ce Hampsic-/Hampsac-<br />

nel sardo è un argomento a favore della tesi <strong>di</strong> Attilio <strong>Mastino</strong> che<br />

considera il duce Hampsicora <strong>di</strong>scendente da immigrati libici in Sardegna<br />

nel primo periodo del dominio cartaginese, e ormai perfettamente<br />

sardo o meglio sardo-libico, secondo la definizione <strong>di</strong> Nicola Damasceno<br />

106 , piuttosto che un in<strong>di</strong>geno sardo caratterizzato da un nome connesso<br />

al comune substrato sardo-libico prepunico e prefenicio 107 .<br />

Decisiva, al riguardo, è l’osservazione <strong>di</strong> Attilio <strong>Mastino</strong> circa il carattere<br />

ere<strong>di</strong>tario del potere <strong>di</strong> Hampsicora, se in assenza del dux Sardorum<br />

Hampsicora il comando dell’esercito non è assunto da uno dei<br />

principes sar<strong>di</strong>, ma dal figlio Hostus. Dunque, anche nell’organizzazione<br />

politico-militare della Sardegna in<strong>di</strong>gena vigeva il principio <strong>di</strong>nastico,<br />

che riscontriamo ad esempio in Numi<strong>di</strong>a o in Mauritania 108 .<br />

A definire la pertinenza culturale sarda, pur nell’antica liaison<br />

con l’ambito libico me<strong>di</strong>ato da Cartagine, della famiglia dei Sardorum<br />

duces 109 sta l’analisi del nome recato dal figlio <strong>di</strong> Hampsicora, Hostus.<br />

Un trentennio ad<strong>di</strong>etro S. L. Dyson aveva sostenuto che Hostus poteva<br />

rappresentare, in base al nome, «the younger romanized elements<br />

in Sar<strong>di</strong>nia» a fronte <strong>di</strong> Hampsicora legato alla tra<strong>di</strong>zione antiromana<br />

della «old Punicized Sar<strong>di</strong>nia» 110 . Deve tuttavia notarsi che<br />

106. MASTINO, Le testimonianze archeologiche, cit., p. 156, con riferimento a NIC.<br />

DAM. frg. 137 Müller (Sardolíbyes oudèn kéktentai skeûos exo kýlikos kaì machaíras, «I<br />

sardolibi non usavano alcuna suppellettile oltre la kylix per bere il vino e una spada»),<br />

derivato forse da Ellanico <strong>di</strong> Mitilene (secolo V a.C.), FGrHist 90 F 103r; 4 F 67.<br />

107. Per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione dei due apporti libici cfr. PAULIS, I nomi <strong>di</strong><br />

luogo, cit., p. XXVII.<br />

108. MASTINO, Le testimonianze archeologiche, cit., p. 156. Cfr. per la monarchia<br />

numida S. FRAU, A. MASTINO, «<strong>Stu<strong>di</strong></strong>a Numidarum in Iugurtham adcensa»: Giugurta,<br />

i Numi<strong>di</strong>, i Romani, in A. ALONI, L. DE FINIS (a cura <strong>di</strong>), Dall’Indo a Thule: i Greci,<br />

i Romani, gli altri, Trento 1996, pp. 175 ss. Si noti, tuttavia, che il criterio dell’ere<strong>di</strong>tarietà<br />

dei coman<strong>di</strong> militari costituiva una prassi in ambito punico: cfr. S. GSELL,<br />

Histoire ancienne de l’Afrique du Nord, vol. II, Paris 1921, pp. 257-8.<br />

109. LIV. XXIII, 41, 3.<br />

110. S. L. DYSON, Native Revolt Patterns in the Roman Empire, in ANRW, II, 3,<br />

Berlin-New York 1975, p. 145.<br />

432

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!