14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

ta con Nurachi, tra Corni e Othoca, non doveva essere la strada principale<br />

se è vero che l’Itinerarium Antonini e i milliari conoscono la<br />

via Cornus-Tharros-Othoca, erede con grande probabilità della viabilità<br />

preromana tra i centri punici dell’Oristanese.<br />

D’altro canto il ponte me<strong>di</strong>evale de Fununi, a nord <strong>di</strong> Riola, che<br />

consente il transito verso nord, attraverso il vasto stagno <strong>di</strong> Mar’e Foghe,<br />

se poté avere un antecedente romano, <strong>di</strong>fficilmente esisteva in<br />

età preromana.<br />

Appare perciò probabile che l’esercito <strong>di</strong> Tito Manlio Torquato,<br />

superato il Tirso su un ponte o attraverso un guado (ad esempio a Bau<br />

’e Proccus, a 2,5 km a nord-nord-est <strong>di</strong> Othoca), si <strong>di</strong>rigesse verso<br />

Tharros, aggirando la laguna <strong>di</strong> Mar’e Pontis, e, fatto ingresso nel Sinis,<br />

si rivolgesse in <strong>di</strong>rezione nord-est verso l’ager hostium, seguendo<br />

la viabilità preromana fra Tharros e Cornus.<br />

Nella pianura a nord <strong>di</strong> Mar’e Foghe, un ager <strong>di</strong> alta fertilità per<br />

le alluvioni dei corsi d’acqua che <strong>di</strong>scendono dal Montiferru, a circa<br />

6 km in linea d’aria da Cornus, si potrebbe essere svolta la prima battaglia<br />

del 215 a.C. A raccomandare questa ipotetica localizzazione dello<br />

scontro sta l’esistenza <strong>di</strong> agri espansi verso nord e nord-est, sino alla<br />

sinuosa terrazza <strong>di</strong> lave basaltiche del Montiferru, che segna il limite<br />

colturale tra i campi e i pascoli cespugliati e poi selvosi del monte<br />

<strong>di</strong> Cornus, rispondendo assai bene al breve inciso liviano <strong>di</strong> una fuga<br />

dei resti dell’esercito consumatasi per agros silvasque.<br />

L’area è pedologicamente <strong>di</strong>stinta in un settore meri<strong>di</strong>onale, con<br />

suoli su arenarie eoliche, e un settore settentrionale, con suoli su alluvioni<br />

antiche terrazzate, limitati a ovest da sabbie eoliche e a est da<br />

rocce effusive. Sul piano altimetrico i suoli su arenarie e su alluvioni<br />

si mantengono in un’area <strong>di</strong> circa 3 kmq su quote comprese tra i 15 e<br />

i 10 m s.l.m., con una debole pendenza in senso nord-ovest/sud-est.<br />

Sia dalle dune eoliche, che attingono la quota massima <strong>di</strong> 60 m,<br />

situate a nord-ovest <strong>degli</strong> agri sottostanti, sia dai rilievi <strong>di</strong> lave basaltiche,<br />

che giungono ai 49,3 m con il nuraghe Straderi e ai 56 m con il<br />

nuraghe Tradori, è possibile un vasto dominio visivo che si estende<br />

non solo sino al Korakodes portus (Cala Su Pallosu), Tharros e Othoca,<br />

ma anche ai rilievi del me<strong>di</strong>o Campidano sino a Sardara (50 km a<br />

nord <strong>di</strong> Carales).<br />

Si deve sottolineare l’esistenza, a 800 m a sud del rilievo del nuraghe<br />

Tradori, sul pianoro sottostante, a quota 24/23 m s.l.m., del-<br />

440

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!