14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

scrivente 128 e Maurizio Corona, autore <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>tato volume su La<br />

rivolta <strong>di</strong> Ampsicora, arricchito da un’eccellente documentazione iconografica<br />

e da una puntuale analisi delle forze romane, cartaginesi e<br />

sarde protagoniste delle due battaglie del 215 a.C. 129 .<br />

Antonio Taramelli nelle sue Ricerche ed esplorazioni nell’antica<br />

Cornus del 1918 riteneva che<br />

le forze dei sardo-punici attendessero T. Manlio presso il Tirso, al confine<br />

tra il territorio <strong>di</strong> Cornus e quello <strong>di</strong> Othoca e <strong>di</strong> Tharros, e lì avvenisse la<br />

battaglia, nella regione <strong>di</strong> Cornus, ma ad una <strong>di</strong>stanza da questa <strong>di</strong> almeno<br />

10 o 12 miglia, tanto da lasciarsi comprendere sia il vagare dei fuggiaschi, sia<br />

l’incertezza del rifugio del duce 130 .<br />

È evidente nella ricostruzione <strong>di</strong> Taramelli l’identificazione della regione<br />

<strong>di</strong> Cornus con il vasto territorio a sud <strong>di</strong> Cornus, corrispondente<br />

al settore orientale delle curatorie me<strong>di</strong>evali del Campidano <strong>di</strong><br />

Milis e del Campidano Maggiore.<br />

Il problema della definizione della regio <strong>di</strong> Cornus, esaminato<br />

partitamente più avanti, ad onta del fatto che Livio non utilizzi il termine<br />

tecnico <strong>di</strong> territorium, è reso arduo dall’assenza <strong>di</strong> termini che<br />

consentano <strong>di</strong> fissare i fines <strong>di</strong> Tharros e Cornus. In tale situazione abbiamo<br />

a <strong>di</strong>sposizione il confine delle <strong>di</strong>ocesi me<strong>di</strong>evali <strong>di</strong> Oristano e<br />

<strong>di</strong> Bosa, rispettivamente ere<strong>di</strong>, in questo settore, delle <strong>di</strong>ocesi paleocristiane<br />

<strong>di</strong> Tharros (Sinis) e <strong>di</strong> Cornus (Senafer). Il confine è posto<br />

lungo il corso del Rio Pischinappiu, dalla foce nell’insenatura <strong>di</strong> Is<br />

Arenas sino alle sorgenti sul versante sud-occidentale del Montiferru<br />

e dalle sorgenti lungo il <strong>di</strong>spluvio meri<strong>di</strong>onale del monte.<br />

A conferma <strong>di</strong> questo confine può, inoltre, rilevarsi che la curatoria<br />

<strong>di</strong> Campidano <strong>di</strong> Milis era nota, al tempo <strong>di</strong> G. F. Fara (1580),<br />

come «Incontrata Santi Marci de Sinnis» e si estendeva sino a Tharros,<br />

in<strong>di</strong>ziando così una pertinenza della fascia pianeggiante, imme<strong>di</strong>atamente<br />

a sud del Montiferru, al territorio tharrense.<br />

128. ZUCCA, Cornus e la rivolta del 215 a.C. in Sardegna, cit., pp. 381 ss.; ID., Contributo<br />

alla topografia della battaglia <strong>di</strong> Cornus (215 a.C.), in AA.VV., Dal mondo antico<br />

all’età contemporanea. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Manlio Brigaglia, Roma 2001, p. 63.<br />

129. M. CORONA, La rivolta <strong>di</strong> Ampsicora. Cronaca della prima grande insurrezione<br />

sarda (215 a.C.), prefazione <strong>di</strong> A. MASTINO, Cagliari 2005.<br />

130. TARAMELLI, Cuglieri, cit., p. 291, nota 1.<br />

438

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!