14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

cilius navigando verso la Sardegna incontrò la flotta cartaginese che,<br />

raggiunta la costa occidentale dell’isola dalle Baleari e sbarcate le<br />

truppe, faceva rotta verso l’Africa 123 .<br />

D’altro canto si era lontani dalla conclusione dell’estate 215 a.C., che<br />

vide ancora la battaglia <strong>di</strong> Nola, l’arretramento <strong>di</strong> Annibale in Apulia<br />

per svernare e le devastazioni dell’agro capuano da parte dei Romani 124 .<br />

La battaglia <strong>di</strong> Cornus del 215 a.C.<br />

Al principio dell’estate 215 l’esercito <strong>di</strong> Tito Manlio Torquato si <strong>di</strong>resse<br />

risolutamente da Caralis verso l’Oristanese, dove ferveva la rivolta<br />

sarda.<br />

La lunga pianura campidanese si era mantenuta nella fedeltà a<br />

Roma, poiché dal seguito della narrazione liviana appren<strong>di</strong>amo che<br />

essa, in quanto ager sociorum populi romani, fu devastata dalle armate<br />

alleate dei Sar<strong>di</strong> e dei Cartaginesi <strong>di</strong>rette verso Caralis.<br />

Con una marcia <strong>di</strong> tre-quattro giorni l’esercito <strong>di</strong> Tito Manlio<br />

Torquato poté raggiungere l’Oristanese o più genericamente l’ager<br />

hostium, il territorio in mano ai rivoltosi, che aveva il suo epicentro<br />

nell’urbs <strong>di</strong> Cornus.<br />

La rapi<strong>di</strong>tà dell’intervento <strong>di</strong> Torquato, riassunta da Livio nell’espressione<br />

cum his equitum pe<strong>di</strong>tumque copiis profectus in agrum hostium,<br />

può intendersi non solo in relazione all’effettiva esigenza <strong>di</strong><br />

portare a termine il bellum sardum in tempi strettissimi onde impegnare<br />

le forze armate nella guerra annibalica in Italia, ma soprattutto<br />

in rapporto alla fortunata contingenza del naufragio della flotta<br />

cartaginese a Minorca, che aveva determinato una netta superiorità<br />

numerica delle milizie romane. Evidentemente Manlio Torquato dovette<br />

conoscere il mancato congiungimento delle forze cartaginesi<br />

con quelle sarde decidendo per l’imme<strong>di</strong>ato intervento militare.<br />

Tito Livio stabilisce un parallelismo cronologico e terminologico<br />

fra la partenza <strong>di</strong> Manlio Torquato da Caralis alla volta del territorio<br />

dei nemici – profectus in agrum hostium – e la partenza <strong>di</strong> Hampsicora<br />

dai castra del territorio cornuense per cercare alleati presso i Sar<strong>di</strong> Pel-<br />

123. LIV. XXIII, 41, 8-9 (per idem tempus).<br />

124. LIV. XXIII, 43, 5-46, 8.<br />

436

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!