14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

Sardegna, composto da un numero <strong>di</strong> effettivi quasi uguale a quello<br />

<strong>di</strong> Magone 69 .<br />

Probabilmente la legatio dei principes sar<strong>di</strong> rientrò nell’isola accompagnata<br />

da Hanno, un nobile cartaginese, che Livio 70 definisce<br />

auctor rebellionis Sar<strong>di</strong>s, secondo la richiesta della stessa ambasciata<br />

<strong>di</strong> un auctor, ad quem [Sar<strong>di</strong>] deficerent 71 . Non sappiamo, invece, se<br />

l’altro nobile <strong>di</strong> Cartagine, Mago, stretto congiunto <strong>di</strong> Annibale, passasse<br />

in Sardegna in quell’occasione o vi pervenisse con la flotta <strong>di</strong><br />

Asdrubale.<br />

Asdrubale il Calvo fece vela con le sue 60 navi dal porto militare<br />

<strong>di</strong> Cartagine alla volta della Sardegna centro-occidentale, dove, come<br />

si è detto, era l’epicentro della rivolta.<br />

La rotta da Cartagine alla Sardegna meri<strong>di</strong>onale poteva compiersi<br />

in con<strong>di</strong>zioni normali in un giorno e una notte 72 , ma poiché il Mezzogiorno<br />

dell’isola e in particolare Caralis si era mantenuto nella fedeltà<br />

ai Romani, la navigazione dovette svolgersi non lungo la rotta<br />

verso nord-nord-ovest in <strong>di</strong>rezione del Caralitanus sinus, bensì, dopo<br />

aver raggiunto le isole de La Galite, verso ovest-nord-ovest in <strong>di</strong>rezione<br />

del bacino centrale del mare sardo, tra le Baleari e la Sardegna,<br />

con l’intenzione, una volta messe le poppe al vento, <strong>di</strong> procedere verso<br />

levante per atterrare nel golfo <strong>di</strong> Oristano.<br />

I calcoli nautici, che dovevano fare affidamento sul regime dei<br />

venti del secondo quadrante, prevalenti fra primavera ed estate, furono<br />

smentiti da una terribile tempesta, causata con ogni evidenza da<br />

un tempo <strong>di</strong> sud-est 73 , che deviò la navigazione fino alle Baleari, come<br />

è attestato esplicitamente da Livio:<br />

69. LIV. XXIII, 32, 5, 12. Cfr. E. PAIS, Storia della Sardegna e della Corsica durante<br />

il dominio romano, Roma 1923, p. 55; MELONI, La Sardegna romana, cit., p. 54; F. BAR-<br />

RECA, Gli eserciti annibalici, «Rivista storica dell’Antichità», XIII-XIV, 1983-84, pp. 49<br />

e 66: falange composta da 12.000 effettivi della fanteria pesante <strong>di</strong>stribuiti in 24 reparti.<br />

Si osservi che i signa militaria conquistati dai Romani nella maggiore delle due<br />

battaglie del bellum sardum del 215 a.C. (LIV. XXIII, 40, 12) furono 27, riconducibili,<br />

presumibilmente, non solo all’esercito cartaginese, ma anche a quello sardo <strong>di</strong> Hampsicora<br />

e Hostus.<br />

70. LIV. XXIII, 41, 2.<br />

71. LIV. XXIII, 32, 10.<br />

72. SCYL. 7.<br />

73. R. ZUCCA, Cornus e la rivolta del 215 a.C. in Sardegna, in A. MASTINO (a cura<br />

<strong>di</strong>), L’Africa romana, vol. III, <strong>Sassari</strong> 1986, p. 377, nota 88.<br />

426

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!