14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tura <strong>di</strong> servizio stradale) in<strong>di</strong>pendentemente dal loro statuto, che<br />

poté essere urbano (come nel caso <strong>di</strong> Forum Traiani, Othoca, Neapolis,<br />

Bosa, Cornus, Tharros) o meno (Molaria, Aquis Neapolitanis,<br />

Metalla).<br />

La Cosmographia del geografo <strong>di</strong> Ravenna menziona lungo l’itinerario<br />

costiero<br />

Caralis-U‹l›vi‹a› (Ulbia)<br />

Neapolis<br />

Othoca<br />

Tarri<br />

Bosa<br />

Annuragas (Ad Nuragas)<br />

Corni<br />

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

In questo itinerario, che congloba con la via principale un deverticulum<br />

da Othoca a Corni, si rileva l’attestazione, lungo lo stesso deverticulum,<br />

della statio (?) <strong>di</strong> Ad Nuragas (Nurachi-OR).<br />

Inoltre il Ravennate documenta nel secondo itinerario Caralis-Castra<br />

Felicia la statio presso le acque termali <strong>di</strong> Sardara con la denominazione<br />

Aquae calidae Neapolitanorum.<br />

Per quanto attiene la geografia fisica ed economica del territorio<br />

in esame, posse<strong>di</strong>amo un passo del logos relativo alla Sardegna <strong>di</strong><br />

Pausania 6 :<br />

Verso la zona centrale <strong>di</strong> quest’isola vi sono altre montagne più basse [rispetto<br />

a quelle della Sardegna settentrionale e orientale]: proprio in questo<br />

ambiente l’aria è greve e punto salubre, responsabili <strong>di</strong> tutto ciò sono sia i<br />

sali che vanno a condensarsi e l’insopportabile e violento Notos [vento meri<strong>di</strong>onale],<br />

sia l’altezza delle montagne rivolte verso l’Italia che durante la<br />

stagione estiva non lasciano passare i venti boreali che potrebbero rinfrescare<br />

l’aria e il territorio <strong>di</strong> questo ambiente.<br />

Il paesaggio descritto sommariamente da Pausania è essenzialmente<br />

quello dell’Oristanese, caratterizzato dalla vasta pianura, cinta da<br />

monti non elevati (Monte Urtigu, vetta del Montiferru, m 1.050; Trebina<br />

Lada, cima del Monte Arci, m 785), con un sistema idrografico<br />

6. PAUS. X, 17, 6.<br />

414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!