14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in <strong>di</strong>fesa del propretore della Sar<strong>di</strong>nia Marco Emilio Scauro coniò l’icastica<br />

Africa ipsa parens illa Sar<strong>di</strong>niae, «l’Africa, progenitrice della<br />

Sardegna», che chiudeva un breve riassunto storico del passato comune<br />

delle due provinciae dell’Africa e della Sar<strong>di</strong>nia:<br />

Fallacissimum genus esse Phoenicum omnia monumenta vetustatis atque<br />

omnes historiae nobis pro<strong>di</strong>derunt. Ab his orti Poeni multis Carthaginiensium<br />

rebellionibus, multis violatis fractisque foederibus nihil se degenerasse<br />

docuerunt. A Poenis admixto Afrorum genere Sar<strong>di</strong>, non deducti in Sar<strong>di</strong>niam<br />

atque ibi constituti, sed amandati et repu<strong>di</strong>ati coloni. Qua re cum integri<br />

nihil fuerit in hac gente plebea, quam valde eam putamus tot transfusionibus<br />

coacuisse? 115<br />

E in conclusione:<br />

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

Africa ipsa parens illa Sar<strong>di</strong>niae, quae plurima et acerbissima cum maioribus<br />

nostris bella gessit, non solum fedelissimis regnis sed etiam in ipsa provincia<br />

se a societate Punicorum bellorum Utica teste defen<strong>di</strong>t 116 .<br />

Titus Manlius Torquatus in Sar<strong>di</strong>nia<br />

L’annunzio <strong>di</strong> Mamulla in Senato della rivolta in Sar<strong>di</strong>nia in concomitanza<br />

del morbo (la malaria) che aveva colpito il nuovo praetor Q.<br />

Mucius indusse il Senato a un imme<strong>di</strong>ato piano reattivo:<br />

Allora i senatori deliberarono che Q. Fulvius Flaccus [praetor urbanus] arruolasse<br />

5.000 fanti e 400 cavalieri, e provvedesse a far passare, non appena<br />

115. Pro Scauro, 19, 42-43: «Tutti i ricor<strong>di</strong> dell’antichità e tutte le storie ci tramandano<br />

che nessun altro popolo fu tanto infido e menzognero quanto quello fenicio.<br />

Da questo popolo sorsero i punici, e dalle molte ribellioni <strong>di</strong> Cartagine, dai molti<br />

trattati violati ed infranti ci è dato <strong>di</strong> conoscere che appunto i punici non mutarono<br />

i costumi dei loro antenati fenici. Dai punici, mescolati con la stirpe africana, sorsero<br />

i Sar<strong>di</strong> che non furono dei coloni liberamente recatisi e stabilitisi in Sardegna,<br />

ma solo il rifiuto <strong>di</strong> coloni <strong>di</strong> cui ci si sbarazza. Ora se niente <strong>di</strong> sano vi era in principio<br />

in questo popolo, a maggior ragione dobbiamo ritenere che gli antichi mali si<br />

siano esacerbati con tante mescolanze <strong>di</strong> razze».<br />

116. Pro Scauro, 19, 45: «La stessa Africa, progenitrice della Sardegna, che tante<br />

e atroci guerre combatté contro i nostri antenati, non solo ebbe interi regni nemici<br />

dei Cartaginesi e a noi fedelissimi, ma anche nell’ambito della stessa provincia <strong>di</strong>ede<br />

l’esempio <strong>di</strong> Utica, nostra alleata».<br />

434

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!