14.08.2013 Views

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

Estratto Mastino, Zucca - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTILIO MASTINO / RAIMONDO ZUCCA<br />

I Sardorum duces Hampsicora e Hostus<br />

Le comunità in rivolta, concentrate soprattutto nell’ambito rurale<br />

della Sardegna centro-occidentale, <strong>di</strong>sponevano come propria roccaforte<br />

dell’urbs <strong>di</strong> Cornus, fondata dai Cartaginesi intorno all’ultimo<br />

venticinquennio del VI secolo a.C. ma sviluppatasi verso il IV-III secolo<br />

a.C., in rapporto alla <strong>di</strong>ffusa integrazione tra elemento punico (e<br />

libico) ed ethnos in<strong>di</strong>geno 78 .<br />

Il capo riconosciuto dei rivoltosi era Hampsicora, un personaggio<br />

che per auctoritas e per opes era il maggiore dei principes del territorio<br />

sardo in rivolta, ispiratore della clandestina legatio a Cartagine<br />

(maxime eam rem molientem Hampsicora 79 ) che trascinò il Senato<br />

cartaginese nel bellum sardum.<br />

Quanto alle origini etniche e culturali <strong>di</strong> Hampsicora devono rilevarsi<br />

tre interpretazioni <strong>di</strong>vergenti: la prima attribuisce Hampsicora<br />

ad ambito cartaginese, intendendo il nome secondo un incerto etimo<br />

punico dal significato <strong>di</strong> ancilla hospitis 80 , la seconda ascrive, invece,<br />

l’antroponimo Hampsicora al sostrato in<strong>di</strong>geno della Sardegna,<br />

pur riconoscendo il personaggio come un sardo integrato nel mondo<br />

punico 81 , la terza, infine, ricollega il nome <strong>di</strong> Hampsicora all’area numida<br />

e ne ascrive l’origine a quella corrente migratoria <strong>di</strong> Libi in Sardegna,<br />

a partire dal principio del V secolo a.C., nel quadro della politica<br />

cartaginese volta ad assicurare uno sviluppo della monocoltura<br />

cerealicola nell’isola 82 .<br />

78. R. ZUCCA, Osservazioni sulla storia e sulla topografia <strong>di</strong> Cornus, in AA.VV.,<br />

Ampsicora e il territorio <strong>di</strong> Cornus. Atti del II Convegno sull’archeologia tardoromana<br />

e me<strong>di</strong>evale in Sardegna (Cuglieri 22 <strong>di</strong>cembre 1985), Taranto 1988, pp. 31-57.<br />

79. LIV. XXIII, 32, 4.<br />

80. V. BERTOLDI, Sardo-Punica. Contributo alla storia della cultura punica in terra<br />

sarda, «La Parola del Passato», IV, 1947, p. 8, nota 1; M. L. WAGNER, La lingua sarda,<br />

Berna 1950, p. 15, nota 27; ID., Die Punier und ihre Sprache in Sar<strong>di</strong>nien, «Die Sprache»,<br />

III, 1954, 1, p. 36; ZUCCA, Cornus e la rivolta del 215 a.C. in Sardegna, cit., p. 380.<br />

81. F. BARRECA, Ampsicora tra storia e leggenda, in AA.VV., Ampsicora e il territorio<br />

<strong>di</strong> Cornus, cit., pp. 25 ss.<br />

82. A. MASTINO, Le testimonianze archeologiche <strong>di</strong> età romana del territorio <strong>di</strong><br />

Santulussurgiu nel Montiferru (I Sar<strong>di</strong> Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini<br />

<strong>di</strong> Hampsicora), in G. MELE (a cura <strong>di</strong>), Santu Lussurgiu. Dalle origini alla “Grande<br />

Guerra”, vol. I, Nuoro 2005, pp. 141-65, in particolare pp. 152-7.<br />

428

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!