15.08.2013 Views

Martina Fedel - Formalizzazioni del ragionamento non ... - SELP

Martina Fedel - Formalizzazioni del ragionamento non ... - SELP

Martina Fedel - Formalizzazioni del ragionamento non ... - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3<br />

Relazioni di Conseguenza<br />

Preferenziali<br />

Gabbay è stato il primo a suggerire di indagare il <strong>ragionamento</strong> <strong>non</strong>-monotono<br />

da un punto di vista sintattico ossia a suggerire di concentrare l’attenzione<br />

sulle proprietà che vogliamo siano soddisfatte dalla relazione di conseguenza<br />

che lo deve formalizzare. Seguendo anche noi questo suggerimento, inizieremo<br />

la nostra indagine elencando quelle che possono essere considerate le<br />

caratteristiche minime che una relazione di conseguenza |∼⊆ EL × EL deve<br />

soddisfare per poter essere considerata un’adeguata formalizzazione di un sistema<br />

di <strong>ragionamento</strong> <strong>non</strong> monotono, e cercheremo di dare una giustificazione<br />

intuitiva di alcune di queste proprietà desiderabili.<br />

3.1 Presentazione Sintattica<br />

Definizione 3.1.1. Sia |∼⊆ EL × EL e siano θ, φ ∈ EL. L’oggetto metalinguistico<br />

θ |∼ φ viene chiamato default.<br />

Reflexivity (REF)<br />

θ |∼ θ<br />

Left Logical Equivalence(LLE)<br />

θ ≡ φ, θ |∼ ψ<br />

φ |∼ ψ<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!