15.08.2013 Views

Casastile e-mag - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Casastile e-mag - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Casastile e-mag - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

casastile<br />

n.21<br />

giugno 2012 e-<strong>mag</strong>I trend<br />

Magazine<br />

2<br />

4<br />

6<br />

12<br />

15<br />

18<br />

Prima pagina<br />

del vivere<br />

e dell’abitare<br />

Quando incontri questo simbolo trovi il link attivo<br />

<strong>Il</strong> cibo espressione di una società che cambia<br />

L’intervista<br />

Lavorare sull’im<strong>mag</strong>ine<br />

In vetrina<br />

Interpretare le tendenze<br />

Store<br />

La vetrina estiva<br />

Filosofia fashion<br />

What’s hot<br />

Segnalazioni “calde”da tutto il mondo<br />

Fiere<br />

I prossimi appuntamenti<br />

20. Ballarini e l’ambiente _ Okite in Cina _ <strong>Il</strong> design trasformista _ Un sito per sapere tutto sugli strumenti di cottura _<br />

21. Barazzoni, novità tavola e cucina _ Cinque giornate Moneta a Milano _ Con le popolazioni colpite dal terremoto _


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

<strong>Il</strong> cibo espressione<br />

di una società che cambia<br />

Le nuove occasioni del food contaminano il paesaggio domestico e urbano.<br />

di Laura Tarroni<br />

<strong>Il</strong> wok e la tajne, il rivestimento antiaderente e la pentola a<br />

pressione, lo stampo in silicone per cupcake e la pinza, ma<br />

anche il piatto quadrato, il cucchiaio monoporzione per il finger<br />

food… Nuovi oggetti per interpretare mutate esigenze di<br />

scegliere e vivere il cibo.<br />

Food, dunque, come elemento in grado di rivoluzionare il<br />

paesaggio domestico ma anche quello urbano.<br />

Un tema indagato recentemente dal convegno “Cibo da<br />

strada” promosso da ADI Lombardia nell’ambito di Expo<br />

days, iniziativa organizzata dal Comune di Milano e da Expo<br />

2015 in preparazione dell’Expo, cui era legata anche una<br />

mostra che indagava l’evoluzione degli oggetti per consumare<br />

cibo dal 2004 a oggi. Lo street food è emerso essere<br />

un elemento caratterizzante di luoghi e paesi, ma anche un<br />

segnale di contaminazioni sempre più evidenti. Così come<br />

un vero e proprio segno grafico che dipinge l’im<strong>mag</strong>ine dalla<br />

città attraverso, ad esempio, il pack da strada (basti pensare<br />

ai bicchieroni Starbucks) o ai chiostri per cui sui sarebbe<br />

interessante operare una riqualificazione architettonica.<br />

Un percorso intrigante che ha indagato differenti interpretazioni<br />

della preparazione e fruizione del cibo, che coinvolge<br />

ambiti e competenze realmente differenti.<br />

Nelle pagine seguenti vi proponiamo una prima riflessione<br />

attraverso una selezione di proposte che raccontano il rapporto<br />

(o il non rapporto) fra forma e funzione nell’ambito<br />

degli oggetti. ■<br />

...2...<br />

Prima pagina<br />

In apertura:<br />

ROSENTHAL in.gredienti<br />

www.rosenthal.de<br />

Sopra: STARBUCKS<br />

In basso a sinistra:<br />

Streetfood a Barcellona e New York<br />

Sotto:<br />

Mostra Dal cucchiaio al cucchiaio, Milano


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Lavorare sull’im<strong>mag</strong>ine di F. Destefani<br />

Per Giovannoni il segno ludico ed evocativo personalizza l’oggetto.<br />

SAMSUNG Google TV smartbox<br />

Al centro: SODASTREAM Aquabar<br />

Stefano Giovannoni non ha dubbi sul<br />

ruolo che il rapporto forma-funzione ha<br />

giocato e gioca nella sua progettazione:<br />

“Si tratta di due termini completamente<br />

estranei al mio vocabolario. Preferisco<br />

parlare di im<strong>mag</strong>ine anziché di forma”.<br />

Dove per im<strong>mag</strong>ine, il progettista allude<br />

alla capacità di un oggetto di raccontare<br />

una storia, di evocare<br />

un im<strong>mag</strong>inario.<br />

“In un mondo di segni estremamente<br />

espliciti ed evoluti<br />

come il nostro, penso che<br />

il design non possa più rimanere<br />

legato alla forma ma<br />

che debba invece lavorare sull’im<strong>mag</strong>ine,<br />

attraverso la quale<br />

possiamo interpretare l’oggetto a partire<br />

dalla nostra sensibilità, dalla nostra memoria<br />

e dal nostro vissuto”.<br />

Un punto di vista, quello di Giovannoni,<br />

assolutamente in linea con la sua filosofia<br />

progettuale che ha da sempre privilegiato<br />

ed enfatizzato nell’oggetto l’aspetto<br />

ludico, estetico.<br />

“Do per scontato – continua – che la funzione<br />

oggi sia uno standard. L’ergonomia<br />

è qualcosa di totalmente acquisito, codificato.<br />

Certo se poi vogliamo trasgredire<br />

possiamo farlo, ma mi chiedo che senso<br />

abbia. Sarebbe un’inutile provocazione,<br />

distante dal mio modo di operare”.<br />

Formatosi nel clima effervescente e sperimentale<br />

degli anni 80, Giovannoni ha lavorato<br />

con importanti aziende del mondo<br />

della tavola e dell’arredo (Alessi, Magis,<br />

Flos, Veneta Cucine solo per citarne<br />

qualcuna) ma anche con marchi<br />

ad alto coefficiente tecnologico<br />

come Siemens, <strong>Ore</strong>gon<br />

Scientific, Samsung. Viene<br />

quindi spontaneo domandargli<br />

se almeno in questo<br />

ambito la funzione non influenzi<br />

la forma.<br />

La risposta è ancora una volta negativa:<br />

“La tecnologia è tutta nel software<br />

e a noi progettisti è richiesto di intervenire<br />

solo sull’involucro, quindi no, la nostra<br />

creatività non viene limitata, anche<br />

se è vero che negli ultimi anni in vari settori<br />

merceologici la tecnologia si è evoluta<br />

in modo tale da causare a noi designer<br />

dei veri e propri handicap”.<br />

A quali settori si riferisce? “Al settore della<br />

telefonia innanzitutto, ma il discorso può<br />

essere in parte esteso a quello della produzione<br />

di televisori”. ■<br />

...4...<br />

L’intervista<br />

Chi è<br />

Nato a La Spezia nel 1954,<br />

architetto e designer allievo<br />

di Buti all’Università di Firenze,<br />

costituisce nei primi anni 80<br />

il gruppo King-Kong Production<br />

con Guido Venturini. Plastica,<br />

gioco e allegria sono i codici<br />

affettivi delle sue creazioni,<br />

Alberto Alessi lo ha definito<br />

campione “Super&Popular”<br />

degli anni 90. Le sue creazioni<br />

fanno parte dell’esposizione<br />

permanente del Centro George<br />

Pompidou di Parigi e della<br />

collezione MoMA di New York.<br />

MAGIS Bombo


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Indispensabili<br />

4. WMF<br />

2. RÖSLE<br />

3. KYOCERA MICROPLANE<br />

1. RISOLÌ pesciera<br />

1. JOSEPH JOSEPH<br />

5. TESCOMA<br />

...6...<br />

In vetrina<br />

Fanno della funzione il loro<br />

must aggiungendo un tocco da<br />

chef nei gesti del quotidiano.<br />

1. Un mouse in cucina è decisamente<br />

fuori luogo se non porta la firma di Joseph<br />

Joseph, brand il cui design di ogni<br />

accessorio mira principalmente a velarne<br />

la funzione.<br />

2. L’acciaio tedesco ancora protagonista<br />

nelle cucine italiane grazie ad una serie<br />

di oggetti che Arcucci Trade seleziona<br />

per la qualità, ma anche per l’originalità<br />

con cui viene interpretata ogni funzione.<br />

Nella foto il tagliapizza di Rösle.<br />

(Distribuito da Arcucci Trade).<br />

3. Le forme femminili, la palette colori e<br />

l’estetica glamour suggeriscono accessori<br />

per la cura del sé, ma Viola e Zester sono<br />

strumenti per la cucina dalle prestazioni<br />

superiori, grazie alla qualità della lama in<br />

ceramica per il pelaortaggi di Kyocera e<br />

l’acciaio chirurgico inossidabile delle<br />

grattuggie, esclusiva di Microplane.<br />

4. WMF, brand specialista di ogni azione<br />

in cucina, ha realizzato in Cromargan ® lucido<br />

speciali pinze Berbecue, la cui estremità<br />

roteante permette di girare e rigirare i cibi<br />

nella pentola senza modificare la presa<br />

iniziale.<br />

5. Presto è un piccolo ed enigmatico<br />

accessorio dalla cui semplicissima forma<br />

a cono escono scenografiche decorazioni<br />

di frutta e verdura, grazie alla lama che<br />

Tescoma vi ha nascosto all’interno.


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Specialisti<br />

2. LAGOSTINA La Risottiera<br />

3. MONETA Gli Speciali<br />

5. ACCADEMIA MUGNANO Hamburger Mia<br />

1. RISOLÌ pesciera<br />

4. BARAZZONI MyLady<br />

...7...<br />

In vetrina<br />

Ad ogni cibo la sua pentola,<br />

strumenti di cottura ad hoc<br />

per valorizzare cibi specifici.<br />

1. Risolì propone una pesciera dal design<br />

classico a forma ovale e con manico in legno,<br />

ma dalla concezione moderna perché in<br />

alluminio pressofuso ad alto spessore con<br />

trattamento antiaderente DuPont.<br />

2. A una cottura tanto delicata Lagostina<br />

dedica La Risottiera, con tecnologia<br />

Lagoplan ® con fondo a 5 strati per la perfetta<br />

diffusione del calore e controllo cottura.<br />

<strong>Il</strong> coperchio in legno di ciliegio è utilizzabile<br />

come sottopentola.<br />

3. Gli Speciali di Moneta, sei strumenti<br />

per elaborare piatti con differenti sistemi<br />

di cottura, rivestimento Ceramica_01 ®<br />

o Whitech ® . Nella foto la paellera<br />

con interno in antiaderente chiaro Whitech ® .<br />

4. Al piatto italiano per eccellenza è dedicato<br />

lo Spaghettiere My Lady, volumi importanti<br />

e design di Claudio Bellini che ha firmato il<br />

successo di questa collezione di Barazzoni.<br />

5. Hamburger Mia è la nuova piastra per<br />

cuocere alla griglia carne, uova, mozzarella<br />

in carrozza e toast, senza aggiungere grassi<br />

grazie all’alta qualità del rivestimento<br />

antiaderente Am Salus Hard System. Della<br />

linea Fuoco & Idee di Accademia Mugnano.<br />

6. I Love Cooking è il progetto in progress<br />

con cui Ballarini fa cultura alimentare,<br />

attraverso ingredienti di primissima qualità<br />

e strumenti iperspecializzati per realizzarne<br />

le ricette.<br />

6. BALLARINI iLove Cooking Crêpes<br />

?SEI UN<br />

PUNTO<br />

VENDITA<br />

ECCELLENTE ...


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Sorpresa<br />

2. E-MY Miss Spinny<br />

3. ALESSI Voile<br />

1. RISOLÌ pesciera<br />

1. GIRMI Frulla&cuoci<br />

4. MEPRA Street cover<br />

...8...<br />

In vetrina<br />

Non sono ciò che sembrano,<br />

sono qualcosa di più di quello<br />

che sembrano… Quando il<br />

gioco valorizza la funzione.<br />

1. L’innovativo sistema di Frulla&cuoci oltre a<br />

sminuzzare gli ingredienti ne consente la<br />

cottura integrata direttamente nel bicchiere.<br />

Una soluzione Girmi tra le più rivoluzionarie<br />

nel mondo della preparazione dei cibi.<br />

2. Ogni oggetto di e-my parla della propria<br />

funzione in maniera completamente inedita<br />

e ricercata, per interpretare un mondo<br />

originale in cucina. Nella foto Miss Spinny.<br />

3. È un gioiello? No, un dosaspaghetti<br />

disegnato da LPWK e Paolo Gerosa per la<br />

collezione Objet Bijou di Alessi, un prezioso<br />

utensile che interpreta con glamour la<br />

tradizione della cucina mediterranea.<br />

4. Ogni Street Cover racconta un tombino<br />

di una capitale europea che, grazie<br />

aidifferenti formati e misure, si trasforma<br />

in tovaglietta, sottopentola, poggiamestolo,<br />

sottobottiglia e sottobicchiere, presina,<br />

portasapone, tappetino per il lavandino,<br />

copriripiano… Di Mepra.<br />

5. Le nuove fragranze Cake di Yankee<br />

Candle sono disponibili nel vaso<br />

Housewarmer ® dai coperchi smerlati che<br />

evocano l’atmosfera old style dei vecchi<br />

negozi di dolciumi.<br />

6. Squeeze è un sale e pepe con una forte<br />

impronta progettuale, creativa, ironica<br />

presentato da Auerhahn e distribuito dalla<br />

Luigi Galli.<br />

5. YANKEE CANDLE 6. AUERHAHN Squeeze<br />

!<br />

CANDIDATI<br />

AL GLOBAL<br />

INNOVATOR<br />

AWARD! ...


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

A tema<br />

1. SAMBONET<br />

3. VILLEROY&BOCH Peonia<br />

...9...<br />

In vetrina<br />

L’occasione crea la tavola.<br />

Nuove occasioni? Nuove tavole!<br />

1. Forchetta e cucchiaio monoporzione<br />

in acciaio inox lucido. Sambonet,<br />

per fingerfood-addicted.<br />

www.sambonet.com<br />

2. Marcel Wanders dedica al servizio<br />

del pesce un pezzo del suo prezioso Jardin<br />

d’Eden, linea di punta di Christofle.<br />

3. Peonia è l’ultimo decoro di una delle più<br />

belle forme di Villeroy&Boch, Modern Grace.<br />

Un mix di sobrietà e stravaganza, uno<br />

sviluppo decorativo su più piani con strutture<br />

geometriche che giocano con forme<br />

quadrate, rettangolari, ellittiche, circolari...<br />

4. Anche il vetro si adatta alle nuove<br />

geometrie della tavola. Nella foto il servizio<br />

Metropolis di IVV Home Decor&Table.<br />

5. Emile Henry propone sfumature<br />

di lampone, melanzana e pompelmo sui piatti<br />

quadri e sull’insalatiera giapponese<br />

della linea Urban Colors, in ceramica<br />

High Resistance.<br />

2. CHRISTOFLE Jardin d’Eden<br />

4. IVV Metropolis 5. EMILE HENRY Urban Colors<br />

?!<br />

COME?<br />

PARTECIPA<br />

ALLA SELEZIONE<br />

ITALIANA DEL GIA<br />

CLICCANDO QUI


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Stupire<br />

1. LLADRÒ Metropolis<br />

3. DONNA KARAN BY LENOX<br />

4. GIANNINI Extratouch<br />

2. BALDASSARRE AGNELLI<br />

...10...<br />

In vetrina<br />

Un fioriera che è una pentola,<br />

un mattoncino di lego che è una<br />

scatola… Scambio di ruoli<br />

per gli oggetti.<br />

1. È la luce che Lladrò ha nascosto<br />

tra i sottili strati di porcellana e i ricercati<br />

dettagli che compongono il sorprendente<br />

skyline di Metropolis.<br />

2. L’evoluzione di un marchio storico,<br />

sinonimo di estrema competenza<br />

professionale nelle cotture: è la serie<br />

Baldassare Agnelli Aluminium Design,<br />

dove lo strumento assolve funzioni d’arredo,<br />

come un pouf contenitore o un micro-orto.<br />

3. Un mortaio? No, una ciotola “sonora”,<br />

un segno unico capace di creare atmosfere<br />

inedite firmato Donna Karan by Lenox.<br />

4. La tropezienne di Giannini, irresistibile<br />

al tatto (perché realizzata in feltro morbido)<br />

ed estremamente resistente: Extratouch è<br />

infatti un contenitore multifunzione, pensato<br />

come elegante porta ceppi per il caminetto.<br />

5. Proporre lo storage come un gioco,<br />

è l’idea di Gift Company e Lego ® , che hanno<br />

trasformato i classici mattoncini colorati<br />

in contenitori di diverse dimensioni<br />

e liberamente componibili.<br />

5. GIFT COMPANY ITALY - LEGO ®<br />

sfoglia<br />

<strong>Casastile</strong><br />

in versione<br />

flip


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

La vetrinaestiva<br />

Un pic-nic all’aperto, una colazione in terrazza…<br />

mondi differenti per raccontare proposte per la<br />

stagione estiva da evocare con vasi di fiori, attrezzi<br />

da giardinaggio, borsoni estivi, tovaglie, cesti in<br />

vimini, mobile espositori in teck, tappeti erbosi<br />

<strong>mag</strong>ari rosa shocking! <strong>Il</strong> colore della stagione? I<br />

guru della moda non hanno dubbi: lime.<br />

5<br />

1. I colori di un bouquet estivo nella collezione Centro di LSA International,<br />

distr. da Maino 2. La leggerezza dell’aria aperta nel cristallo<br />

di Libera, distribuita da Borla Bohemia 3. Forme delicate, finitura<br />

opaca, decoro graffiato: la collezione Scratch di D&M 4 Balcony di<br />

2<br />

3<br />

1<br />

...12...<br />

6<br />

Store<br />

4<br />

7<br />

Leonardo, marchio leader del vivere a colori 5. Texture e moti marini<br />

per il nuovo decoro della collezione Edizioni Espresso di Ancàp 6. La<br />

bella stagione si esprime anche in cucina: Sweet&colours di Guardini<br />

7. Garden Inspiration, qualità delle lame Fiskars anche per l’outdoor.


I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

casastilen.21 - giugno 2012<br />

Filosofia fashion<br />

1<br />

Quando Jörgen Eriksson, cinque anni fa, è diventato<br />

CEO di NK Glas, Porslin & Kök, un negozio di articoli<br />

per la casa all’interno del department store NK di<br />

Stoccolma, aveva un obiettivo preciso: renderlo uno<br />

store di alta moda, portavoce di uno stile fashion<br />

oriented nell’interpretare il vivere domestico, convinto<br />

che chi è attento al proprio look e alla creatività delle<br />

grandi griffe nell’abbigliamento lo è anche negli acquisti<br />

per la casa. <strong>Il</strong> layout del punto vendita risulta fondamentale<br />

per interpretare questa sensibilità: via gli<br />

scaffali, al loro posto podi che ricordano le passerelle<br />

della moda, un’attenzione estrema alla vetrina (che<br />

diventano delle copertine di fashion book) grazie al<br />

coinvolgimento di fotografi e stilisti, un assortimento<br />

molto attuale e attento alle tendenze.<br />

3 3<br />

I risultati sono evidenti: le vendite sono aumentate del 33% e l’età media della clientela è<br />

scesa da 55 a 35 anni (un target attento ai trend e disposto a spendere per essere up to<br />

date, infatti la spesa media per ogni cliente è aumentata di un incredibile 265%). Oltre al<br />

layout e all’im<strong>mag</strong>ine, Eriksson considera fondamentale il personale. Attenzione e competenza<br />

sono le doti principali degli addetti alla vendita unite a un vero e proprio amore<br />

per gli oggetti che vendono un passione che coinvolge il cliente e che rende lo spazio di<br />

vendita un luogo in cui è piacevole stare. La filosofia del store si può sintetizzare quindi<br />

nella capacità di teatralizzare l’offerta prodotto, utilizzando i codici del mondo fashion per<br />

valorizzare anche le proposte per il quotidiano. ■<br />

5<br />

...13...<br />

6<br />

6<br />

In store<br />

è su<br />

Punto vendita GIA Global Honoree<br />

1. Un’esposizione impostata secondo<br />

i canoni del linguaggio della moda.<br />

2. Le vetrine richiamano l’im<strong>mag</strong>ine<br />

delle copertine dei <strong>mag</strong>azine fashion<br />

per attrarre un target sensibile.<br />

3. Fotografi e stilisti sono coinvolti<br />

nella realizzazione di vetrine per<br />

un pubblico attento all’alta moda.<br />

4. Lo spazio dedicato alla lista nozze<br />

è impostato come una lounge.<br />

5. Stupire attraverso scenografie<br />

inaspettate ad effetto.<br />

6. Iil personale, vero protagonista,<br />

è raccontato all’interno del punto<br />

vendita attraverso im<strong>mag</strong>ini glam,<br />

che ne evidenziano la distintività.<br />

2<br />

4


cas astilen.21 - giugno 2012<br />

W h a t ’s Hot by FC L w w w. f u t u re c o n c e p t l a b . c o m<br />

HOT 1. Milano<br />

PS 2012 di Ikea<br />

Negli spazi di via Ventura 15 Ikea ha presentato<br />

la collezione PS 2012, per la quale<br />

il marchio svedese ha chiesto a 19 designer<br />

di re i n t e r p re t a re in chiave di futuro un pezzo<br />

storico del brand. I designer hanno sfogliato<br />

più di 60 anni di im<strong>mag</strong>ini di catalogo e<br />

consultato gli archivi Ikea per tro v a re ispirazione<br />

e cre a re 46 nuovi prodotti: prodotti utili,<br />

sostenibili, flessibili, divertenti e sorpre ndenti,<br />

in diversi materiali e colori. Trovato il<br />

materiale di ispirazione, i designer si sono<br />

impegnati a interpre t a re e migliorare la forma,<br />

la funzione e soprattutto la sostenibilità.<br />

■<br />

I t r e n d d e<br />

e-<strong>mag</strong><br />

l vivere e d e l l ’ a b i t a r e<br />

1 2<br />

HOT 2. USA<br />

Distributori automatici<br />

di cupcakes<br />

A tutti i golosi che desiderano una cupcake<br />

nel cuore della notte, ha pensato Sprinkles,<br />

un eccellente fornaio, specialista appunto<br />

in cupcakes, con sede a Beverly<br />

Hills e altre location negli USA. L’idea di<br />

Sprinkles è diventata realtà attraverso il primo<br />

distributore automatico di cupcakes:<br />

un apparato continuamente rifornito nell’arco<br />

delle <strong>24</strong> ore, in grado di garantire<br />

sempre l’ampia offerta, non solo di prodotti<br />

freschi e appena sfornati, ma anche di<br />

interessanti varianti e selezione di gusti,<br />

fino ad arrivare alle cupcakes per cani.<br />

<strong>Il</strong> distributore è inserito tra due punti vendita<br />

della società: Sprinkles Cupcakes (aperto<br />

negli orari convenzionali) e il nuovo<br />

Sprinkles Ice Cream. ■<br />

...15...<br />

www.living<strong>24</strong>.it<br />

Bussole by FCL<br />

• Nel marketing è necessario<br />

passare dalla strategia militare<br />

alla visione progettuale.<br />

• Bisogna affiancare all’analisi<br />

passiva dei trend e dei bisogni<br />

l’elaborazione attiva dei<br />

concept e dei desideri.<br />

• Ai target si mira seguendo<br />

i trend, negli scenari si vive<br />

proponendo concept e creando<br />

la propria domanda.<br />

• Non si inseguono più i trend<br />

ma li si costruisce insieme a<br />

coloro che li creano: a questo<br />

servono i concept.<br />

• È necessario un abbinamento<br />

permanente tra stimolatori di<br />

progetto e scenari di vita.<br />

• Lavorare su nuovi concept<br />

significa offrire al soggetto<br />

avanzato un servizio<br />

esistenziale continuativo e<br />

flessibile.


cas astilen.21 - giugno 2012<br />

W h a t ’s Hot by FC L<br />

3<br />

HOT 3. Milano<br />

Japan Creative - Glass Lighting<br />

Mihoya Glass in collaborazione<br />

con Yeongkyu Yoo<br />

Mihoya Glass è noto per il gruppo di artigiani<br />

specializzati nella realizzazione di prodotti<br />

di design in vetro. Yeongkyu Yoo è il<br />

designer dalla spiccata creatività innovativa<br />

e amante delle più avanzate tecnologie che<br />

ha saputo portare alla luce il meglio dell'abilità<br />

manifatturiera degli artigiani di Mihoya<br />

Glass. <strong>Il</strong> suo tema per il progetto è stato:<br />

“Una fusione tra il design più tradizionale e<br />

il più futuristico”.<br />

La semplicità dello spirito del designer e<br />

del suo progetto si fonde con l'expertise<br />

dei professionisti di Mihoya Glass, i quali<br />

stimolati dalle difficoltà di realizzazione, hanno<br />

creato un prodotto innovativo della straordinaria<br />

originalità e freschezza. ■<br />

4<br />

HOT 4. Milano<br />

Installazione One<br />

Into The Void di SOM<br />

Lo studio internazionale SOM - Skidmore ,<br />

Owings and Merrill, ha interpretato il rapporto<br />

tra un materiale nobile come il marmo<br />

e l’architettura attraverso la re a l i z z a z i o n e<br />

della scultura One - Into the Void, con il<br />

contributo di Marmotec.<br />

Due imponenti pareti verticali, costruite grazie<br />

alla sovrapposizione di moduli in marmo<br />

dello spessore di 10 cm, individuano un<br />

p e rcorso stretto e dalle linee spezzate, lungo<br />

quasi 5 metri.<br />

<strong>Il</strong> passaggio, candido e misterioso come un<br />

v a rco iniziatico, simboleggia l’estrazione del<br />

marmo dalla cava, il vuoto lasciato dall’uo-<br />

mo nelle vene della terra, e il percorso arduo<br />

e avvincente della creatività che si misura<br />

con la materia. ■<br />

5<br />

HOT 5. Montefalco (PG)<br />

<strong>Il</strong> Carapace<br />

di Arnaldo Pomodoro<br />

La Tenuta Castelbuono, nel cuore dell’Umbria,<br />

è stata progettata dalla famiglia Lunelli<br />

per la produzione del Sagrantino di Montefalco.<br />

I Lunelli (proprietari dello spumante<br />

Ferrari) hanno chiesto ad Arnaldo Pomodoro<br />

di realizzare una cantina che fosse<br />

anche una scultura. <strong>Il</strong> risultato è lo spettacolare<br />

Carapace, la prima grande scultura<br />

al mondo nella quale si lavora e si vive. <strong>Il</strong><br />

nome deriva dalla forma che ricorda la tartaruga,<br />

simbolo di longevità e stabilità, oltre<br />

che dell’unione tra la terra e il cielo.<br />

“Pomodoro ha visto in quella terra delle<br />

cose che io non ho visto e mai vedrò”, ha<br />

più volte ripetuto Marcello Lunelli durante<br />

la conferenza stampa. I lavori sono cominciati<br />

nel 2006 e si sono conclusi all’inizio di<br />

quest’anno. <strong>Il</strong> Carapace si presenta come<br />

una grande cupola ricoperta di rame, attraversata<br />

da crepe che ricordano i solchi<br />

della terra che lo circonda. ■<br />

...16...<br />

I t r e n d d e<br />

e-<strong>mag</strong><br />

l vivere e d e l l ’ a b i t a r e<br />

Bussole by FCL<br />

sfoglia<br />

Storie<br />

eccellenti<br />

in versione<br />

flip<br />

• È difficile navigare da soli negli<br />

scenari avanzati: è necessario<br />

trovare dei compagni di<br />

avventura.<br />

• I progettisti, i designer,<br />

gli artisti dovranno partecipare<br />

all’elaborazione dei nuovi<br />

concept.<br />

• Bisogna sapersi staccare<br />

velocemente da se stessi e<br />

inventare in anticipo quel che<br />

ancora non è necessario.<br />

• In conclusione: solo se si<br />

è pronti a progettare il futuro<br />

lo si può vedere.


casastilen.21 - giugno 2012<br />

MACEF<br />

Salone Internazionale<br />

della Casa<br />

Milano, 6-9 settembre<br />

Ente organizzatore:<br />

Fiera Milano spa<br />

tel. 0039 02 49971<br />

www.macef.it<br />

ZUCHEX<br />

Zuchex<br />

Istambul, 5-9 settembre<br />

Ente organizzatore:<br />

Life Media Group<br />

www.zuchex.com<br />

I trend del<br />

e-<strong>mag</strong><br />

vivere e dell’abitare<br />

Milano<br />

Le nuove idee di Macef<br />

Una fiera non solo di prodotti, ma soprattutto di idee.Si qualifica<br />

così la prossima edizione di Macef, in programma a<br />

Fiera Milano Rho dal 6 al 9 settembre. Ecco allora che è<br />

stata disegnata una via maestra che guiderà alla scoperta<br />

dei punti focali nei vari padiglioni: in ognuno, infatti, sono<br />

state realizzate aree tematiche dedicate alla sperimentazione<br />

e all’approfondimento sui prodotti e sulla distribuzione<br />

animate anche da workshop. Un’attenzione particolare<br />

sarà riservata alla valorizzazione del made in Italy: Opera Italiana,<br />

è un progetto che si propone di far scoprire come<br />

nascono le creazioni vanto dell’Italian style. Atri temi protagonisti<br />

delle giornate fieristiche saranno le creazioni di giovani<br />

designer e di aziende emergenti, e la sostenibilità.<br />

Da segnalare inoltre nell’ambito espositivo la crescita di<br />

Macef Bijoux, una vetrina che può offrire stimoli e idee anche<br />

agli operatori del mondo casa.<br />

<strong>Casastile</strong> e il Gruppo <strong>24</strong><strong>Ore</strong> organizzeranno poi (con la<br />

sponsorship di Macef e Alessi) il primo Summit del Settore<br />

Tavola-Cucina-Regalo dal titolo “Fare rete: industria, distribuzione,<br />

consumo” un confronto qualificato fra gli operatori<br />

per progettare futuri percorsi. Nell’ambito del summit si<br />

svolgerà anche la cerimonia di premiazione del Global<br />

Innovator Award Italia 2012. L’evento è in programma giovedì<br />

6 settembre alle 16,20 in Sala Martini.<br />

Una grande novità riguarda anche la logistica grazie a un<br />

accordo con Trenitalia: i treni Frecciarossa e Frecciabianca<br />

effettueranno fermata anche nella stazione Fiera Milano Rho<br />

(saranno inoltre disponibili biglietti a tariffe agevolate) e l’8<br />

settembre è previsto addirittura un treno speciale Frecciarossa<br />

Macef, con partenza da Roma e fermate intermedie<br />

a Firenze a Bologna. ■<br />

INTERGIFT<br />

Madrid, 12-16 settembre<br />

Ente organizzatore:<br />

Ifema - Fiera di Madrid<br />

www.ifema.es/web/ferias/sir/<br />

intergift/default.html<br />

Rappresentante Italia<br />

Ifema - Delegazione Ufficiale<br />

Italia e San Marino<br />

tel. 0039 02 58318181<br />

MAISON&OBJET<br />

Parigi, 7-11 settembre<br />

Ente organizzatore:<br />

SAFI<br />

www.maison-objet.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Saloni Internazionali<br />

Francesi srl<br />

tel. 0039 02 4343531<br />

...18...<br />

Fiere<br />

TENDENCE Francoforte<br />

Per gli acquisti legati al periodo natalizio,<br />

Tendence è quest’anno dal <strong>24</strong> al 28 agosto. A<br />

dispetto della crisi l’85% della superficie espositiva<br />

è già stato venduto, con una crescita del<br />

20% degli espositori italiani. Fiera di business<br />

con un ricco programma di eventi di formazione<br />

come le vetrine live natalizie o il convegno<br />

sulla distribuzione “Living&concepts, strategie<br />

e soluzioni per un commercio di successo”, e<br />

l’undicesima edizione di Talent, trampolino di<br />

lancio per nuovi designer con la mostra Talents<br />

10+1.<br />

TENDENCE<br />

Ente organizzatore:<br />

Messe Frankfurt GmbH<br />

www.tendence.messefrankfurt.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Messe Frankfurt Italia srl<br />

tel. 0039 02 8807781<br />

NYIGF New York<br />

Oltre 35mila visitatori provenienti da 50 nazioni<br />

e 85 città diverse e ben 2.800 espositori in<br />

grado di anticipare i trend del settore e proporre<br />

il meglio in materia di abitare. Migliaia le<br />

proposte categorizzate in dieci targeted divisions.<br />

Sono i numeri della New York International<br />

Gift Fair, che si terrà dal 18 al 22 agosto<br />

non solo al Jacob Javitz Convention Center,<br />

ma ma coinvolgerà gli spazi metropolitani attraverso<br />

alcuni degli store più innovativi e gli<br />

indirizzi più in dell’arte, del cibo e del vino.<br />

La formazione è sempre uno degli asset più<br />

importanti di questo appuntamento, e quest’anno<br />

coinvolgerà anche noti autori e desesigner<br />

dell’editoria dedicata al mondo del cucinare.<br />

Design e innovazione sono invece protagonisti<br />

tra i 175 espositori del Gourmet Housewares<br />

Show, spettacolare piattaforma del mercato<br />

internazionale del settore. (R.C.)<br />

NEW YORK INTERNATIONAL<br />

GIFT FAIR<br />

Ente organizzatore:<br />

George Little Management LLC.<br />

www.nyigf.com<br />

www.thegourmetshow.com<br />

Rappresentante Italia:<br />

Universal Marketing sas<br />

tel. 0039 06 4080<strong>24</strong>04<br />

<strong>Casastile</strong><br />

vi aspetta al<br />

MACEF<br />

Milano, 6-9 settembre


cas astilen.21 - giugno 2012<br />

Ballarini e l’ambiente<br />

La loro costanza nella produzione etica e ambientale<br />

è stata premiata sia in termini di fatturato<br />

che di riconoscibilità: Ballarini ha infatti<br />

chiuso il 2011 con +32% sulle collezioni ecosostenibili<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

“Abbiamo superato il problema dell’importazione<br />

extra-europea preferendo investire in<br />

tecnologia avanzata, con un progressivo miglioramento<br />

delle performance ambientali”,<br />

spiegano Angelo e Guido Ballarini, responsabile<br />

marketing e responsabile qualità dell’azienda.<br />

Un impegno riconosciuto anche dalla<br />

g i o rnalista Silvia Zamboni che nel suo ultimo<br />

libro “L’Italia della green economy” ha citato il<br />

brand tra le eccellenze nazionali in grado di<br />

produrre idee innovative che permettono di<br />

ricollocare nei grandi trend globali la nostra<br />

economia. Come ha specificato Alessia Gorni<br />

Silvestrini, responsabile comunicazione dell’azienda,<br />

“tappa fondamentale è stata l’introduzione<br />

dell’etichetta ambientale, un documento<br />

chiaro a garanzia di materiali e processi<br />

di produzione volti alla tutela dell’uomo e<br />

dell’ambiente”. ■<br />

Okite in Cina<br />

Okite guarda sempre con <strong>mag</strong>gior interesse<br />

alla Cina dopo l’apertura di una filiale con uffici<br />

nel centro di Shangai per presidiare in maniera<br />

diretta questo mercato.<br />

Per rafforzare la brand awareness e aprirsi a<br />

nuove contatti, Okite ha anche partecipato al<br />

I t r e n d d e<br />

e-<strong>mag</strong><br />

l vivere e d e l l ’ a b i t a r e<br />

salone Kitchen&Bath 2012 sempre a Shangai;<br />

inoltre è stata sponsor dell’asta benefica<br />

legata all’iniziativa Happy Birthday Italy, evento<br />

che promuove il meglio dal made in Italy in<br />

Cina. Tappe che testimoniano la vocazione<br />

internazionale del brand il cui obiettivo è acquisire<br />

posizione leader nei mercati nazionali<br />

e internazionali. ■<br />

<strong>Il</strong> design trasformista<br />

Area, rivista internazionale di architettura e<br />

design edita dal Gruppo <strong>24</strong><strong>Ore</strong>, ha organizzato<br />

durante il Salone del Mobile di Milano la<br />

mostra “Ouverture 2012”.<br />

Gli oggetti che hanno segnato la storia del<br />

design grazie alla caratteristica di potersi aprire<br />

e chiudere hanno composto un animato<br />

percorso espositivo che ha indagato in termini<br />

culturali, sociologici, progettuali, il tema<br />

dell’apparire e scomparire, dell’iniziare e finire,<br />

dell’aprire e chiudere.<br />

Ecco allora accanto all’iconica Brionvega di<br />

Richard Sapper e Marco Zanuso e a oggetti<br />

ever-green del nostro quotidiano come il Kway<br />

o il coltellino multifunzione<br />

Victorinox, tutta una<br />

serie di progetti che hanno<br />

segnato la storia del design,<br />

come la MiniKitchen di Joe<br />

Colombo, il mobile scaletta<br />

Bar disegnato nel 1972 da<br />

Luigi Cacci Dominioni fino<br />

alla sedia Plana di David<br />

Chipperfield per Alessi. La<br />

mostra, sostenuta da Scrigno,<br />

è stata curata da Marco<br />

Casamonti. ■<br />

...20...<br />

M a g a z i n e<br />

A B B O N A T I A<br />

C a s a s t i l e<br />

clicca qui<br />

Un sito per saper tutto<br />

sugli strumenti di cottura<br />

Restyling per www. p ro d u c t k n o w l e d g e .<br />

com. Più easy, più facile da navigare, più<br />

completo; il sito tecnico dedicato agli strumenti<br />

di cottura promosso dalla Whitford<br />

(p ro d u t t o re di rivestimenti antiaderenti) offre<br />

informazioni su materie prime e sulle<br />

loro specificità, sulle differenti tipologie di<br />

rivestimenti e sul loro utilizzo, sulle forme<br />

più idonee alle differenti cotture ma anche<br />

su manicature e sui coperchi.<br />

Un indirizzo realmente completo per approfondire<br />

e aggiornare le proprie conoscenze<br />

su cookware, bakeware e piccoli<br />

elettrodomestici.


cas astilen.21 - giugno 2012<br />

Novità in tavola<br />

e in cucina<br />

Barazzoni arricchisce il suo catalogo di posateria<br />

con due nuove proposte: Ego (nella<br />

foto), dalle linee sinuose e morbide, e Style<br />

dalle forme affusolate e minimal. Si tratta di<br />

proposte rigorosamente made in Italy, realizzate<br />

in acciaio inox di altissima qualità; in questa<br />

occasione l’azienda ha operato un restyling<br />

completo di tutto il packaging della posateria.<br />

L’altra novità Barazzoni riguarda il mondo<br />

del cucinare: è la collezione Sale nero disegnata<br />

da Claudio Bellini, in alluminio ad alto<br />

spessore con interno Salutech ed esterno in<br />

lacca siliconica in colore grigio. Per il lancio di<br />

queste strumenti di cottura Barazzoni offre al<br />

consumatore finale una promozione speciale:<br />

uno sconto del 30% fino a luglio. ■<br />

Le cinque giornate<br />

di Moneta a Milano<br />

Da vero marchio leader per notorietà spontanea<br />

e pilotata, Moneta sceglie di comunicare<br />

con i consumatori anche attraverso il retail,<br />

coinvolgendo Milano nelle Cinque Giornate di<br />

Show Cooking, la prima delle quali si è svolta<br />

lo scorso mese.<br />

Al piano casa del COIN di Piazza Cinque<br />

Giornate un cuoco professionista mostra dal<br />

vivo la differenza di cottura fra gli strumenti<br />

dotati del nuovo rivestimento antiaderente<br />

rinforzato di colore chiaro Whitech ® , ideale<br />

per cuocere senza l’aggiunta di alcun condimento,<br />

e quelle rivestite con l’originale Ceramica_01<br />

® , lanciato in Italia da Moneta nel<br />

M a g a z i n e<br />

Con le popolazioni colpite<br />

dal terremoto<br />

...21...<br />

I t r e n d d e<br />

e-<strong>mag</strong><br />

l vivere e d e l l ’ a b i t a r e<br />

Fra le numerose operazioni charity messe in<br />

campo per aiutare le popolazioni dell’Emila<br />

colpite dal terremoto vi segnaliamo l’operazione<br />

“un euro per ogni scontrino”: l’ultimo<br />

weekend di <strong>mag</strong>gio, negli oltre cento punti<br />

vendita, Merecatoneuno ha raccolto 83mila<br />

euro che verranno devoluti all’agenzia regionale<br />

della protezione civile. A questa si aggiunge<br />

l’iniziativa che prevede per tutte le famiglie<br />

colpite dall’emergenza uno sconto del<br />

10% sugli acquisti.<br />

Anche Fiera Milano scende in campo per supportare<br />

le aziende colpite dal terremoto. Gli<br />

espositori provenienti dalla provincia di Mantova,<br />

Ferrara, Modena e Reggio Emilia che<br />

parteciperanno alle manifestazioni autunnali<br />

(fra cui Macef) potranno beneficiare di un<br />

contributo di mille euro da utilizzare per servizi<br />

fieristici.<br />

2008, imbattibile per piatti gourmet.<br />

Le prossime giornate di show cooking al<br />

COIN di Piazza Cinque Giornate sono<br />

previste per sabato 13 e 27 ottobre, e per<br />

sabato 10 e <strong>24</strong> novembre. ■<br />

parlane<br />

con<br />

C a s a s t i l e<br />

<strong>Casastile</strong> e-<strong>mag</strong><br />

anno IV n.21 - giugno 2012<br />

www.living<strong>24</strong>.it<br />

clicca qui<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Donatella Treu<br />

DIRETTORE DI REDAZIONE: Laura Tarroni<br />

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Melis<br />

tel. 02 30226828 paola.melis@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

COLLABORATORI:<br />

Rossella Conte, Fabio Destefani, Future Concept Lab<br />

PROGETTO GRAFICO: Fabio Anselmo/studiofans<br />

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi<br />

PROPRIETARIO ED EDITORE: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano<br />

PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu<br />

SEDE OPERATIVA:<br />

Via Carlo Pisacane 1 - 20016 Pero (MI) tel. 02 302261<br />

UFFICIO PUBBLICITÀ: Tel. +39 02 3022.6622<br />

UFFICIO TRAFFICO: Tel. +39 02 3022.6615<br />

STAMPA: Faenza Industrie Grafiche – Faenza (RA)<br />

UFFICIO ABBONAMENTI:<br />

abbonamenti.businessmedia@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

+39 02 30226520<br />

Registrazione Tribunale di Milano n. 394 del 20-10-72<br />

ROC n. 6557 del 10 dicembre 2001<br />

Associato a:<br />

Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse<br />

ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione<br />

dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi<br />

allo svolgimento di attività economiche ed equiparate, per i quali si applica<br />

l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per inviarLe la rivista in<br />

abbonamento od in o<strong>mag</strong>gio. <strong>Il</strong> Responsabile del trattamento è il responsabile<br />

IT, cui può rivolgersi per esercitare i diritti dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003<br />

(accesso, correzione, cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i<br />

Responsabili del Trattamento. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati<br />

preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e<br />

potranno essere comunicati alle società del Gruppo <strong>24</strong> ORE per il perseguimento<br />

delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per la spedizione<br />

della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.<br />

<strong>Il</strong> Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di<br />

uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, presso il coordinamento<br />

delle segreterie redazionali (fax 051 65 75 856), gli interessati potranno rivolgersi<br />

per esercitare i diritti previsti dall’art. 7, D. Lgs. 193/2003.<br />

Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i<br />

diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta,<br />

memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica,<br />

elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.<br />

“Annuncio ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del “Codice di deontologia relativo<br />

al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”.<br />

La società <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., editore della rivista, rende noto al pubblico<br />

che esistono banche-dati di uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali.<br />

<strong>Il</strong> luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.LGS. n.<br />

196/’03 è l’ufficio del Responsabile del Trattamento dei dati personali, presso<br />

il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 02 39646421).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!