15.08.2013 Views

Export e meccatronica - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Export e meccatronica - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Export e meccatronica - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. – via C. Pisacane, 1 – 20016 PERO (Milano)<br />

SENZA FRONTIERE<br />

Novità per l’export in Russia<br />

SPECIALE<br />

Sistemi di visione<br />

TECNOLOGIE<br />

Più effi cienti<br />

con la <strong>meccatronica</strong><br />

<strong>Export</strong><br />

e <strong>meccatronica</strong><br />

verso il 2013<br />

n. 5 - Novembre/Dicembre 2012


Robot Mitsubishi Electric.<br />

Nati versatili, istruiti ad arte.<br />

Robot Mitsubishi Electric: trasparenza e reale integrazione a 360°<br />

tra Robot, Motion Control, PLC e HMI.<br />

• Soluzioni integrate tecnologicamente avanzate, veloci, precise e con costi contenuti<br />

• Affidabilità, semplicità d’uso e versatilità<br />

• Servizio tecnico di alto livello per consulenza, analisi, assistenza pre e post vendita<br />

• Qualità e garanzia: 100% Mitsubishi Electric<br />

Forti di un’esperienza di oltre 90 anni, è anche nostro dovere garantire<br />

soluzioni per un utilizzo intelligente dell’energia. In questo modo salvaguardiamo<br />

il vostro budget, la vostra bolletta e, nel contempo, le indispensabili e preziose<br />

risorse energetiche del nostro pianeta.<br />

Mitsubishi Electric Europe B.V. - Filiale per l’Italia - www.mitsubishi-automation.it<br />

NEW<br />

I PUNTI<br />

DI RIFERIMENTO<br />

DELLA CATEGORIA


New controller<br />

New Industrial Robot Controller<br />

World’s Smallest in Class<br />

Complies with global safety standards,<br />

communicates with wide variety<br />

of industrial devices and software<br />

RC8


www.smcitalia.it<br />

L’elettricità<br />

statica è un problema? Risolto.<br />

Ionizzatori Serie IZ<br />

• Rimozione delle cariche elettrostatiche in una frazione di secondo<br />

• Riduzione shock elettrici e danneggiamenti ai macchinari<br />

• Controllo e manutenzione semplificati<br />

• Ampia gamma di accessori che includono: sensore di auto-bilanciamento, sensore di retroazione,<br />

rilevatore portatile di cariche.<br />

SMC Italia S.p.A.<br />

Sede: Via Garibaldi, 62 - 20061 Carugate (MI)<br />

Unità Produttiva: Località Recocce - 67061 Carsoli (AQ)<br />

Serie<br />

IZ<br />

Tel. 02 9271.1 - Fax 02 9271365<br />

Tel. 0863 904.1 - Fax 0863 904293<br />

www.smcitalia.it<br />

mailbox@smcitalia.it


Guardare oltre<br />

S<br />

di<br />

Massimiliano<br />

Cassinelli<br />

ta per chiudersi uno degli anni<br />

più difficili per l’economia italiana<br />

e internazionale. Un anno in<br />

cui, come emerge da uno studio<br />

della Banca d’Italia, il 30% delle<br />

aziende italiane registreranno un<br />

bilancio negativo. Le prospettive<br />

macroeconomiche, nel frattempo,<br />

lasciano poco spazio all’ottimismo.<br />

In questa situazione, per un<br />

imprenditore, è difficile guardare con ottimismo al<br />

futuro. Anche nei momenti di crisi, però, si aprono<br />

interessanti opportunità, che è necessario saper<br />

cogliere tempestivamente. In particolare, nelle ultime<br />

settimane, due notizie offrono prospettive positive<br />

per il settore dell’assemblaggio. <strong>Il</strong> Governo ha<br />

infatti dichiarato che il settore farmaceutico rimane<br />

strategico per l’Italia e che, per tale ragione, sarà<br />

necessario investire per mantenere nel nostro Paese<br />

le strutture produttive.<br />

L’intenzione di mantenere la produzione in Italia è<br />

stata espressa anche nel piano industriale di Fiat, che<br />

ha annunciato, per i prossimi anni, il lancio di una<br />

serie di nuovi modelli. Questo significa che, anche a<br />

fronte del continuo calo di vendite, sarà necessario<br />

predisporre nuove linee di produzione, sia all’interno<br />

degli stabilimenti sia nell’indotto, con interessanti<br />

opportunità per quanti operano in questo ambito.<br />

Seizing<br />

new opportunities<br />

One of the most difficult years for Italian and worldwide<br />

economy is coming to its end. According to Banca<br />

d’Italia, 30 percent of Italian companies will be<br />

reporting a negative balance in 2012. Macroeconomic<br />

outlooks, too, are getting worse. In such a scenario,<br />

it’s hard to look ahead with optimism and believe that<br />

future will be better. It’s nevertheless true that even in<br />

sluggish moments new opportunities arise and they<br />

should be seized promptly.<br />

Recently, there are some good news for the assembly<br />

market. The Government stated that pharma<br />

confirmed to be a high strategic industry for Italy: it<br />

urges to invest in order to keep manufacturing plants in<br />

our country.<br />

Fiat announced that new car models are going to be<br />

released in next years and suggested the priority to<br />

keep production lines in Italy. This means clearly that,<br />

even if sales are still decreasing, new production lines<br />

should be planned, both in Fiat plants and in its satellite<br />

car industries.<br />

Assembly market players could be seizing new<br />

interesting opportunities.<br />

novembre/dicembre 2012 soluzioni di assemblaggio 5<br />

editoriale


sommario<br />

30<br />

robotica e visione<br />

per il controllo qualità<br />

di Roberta Tosi<br />

Aumenta la diffusione di sistemi di visione capaci di<br />

integrare, in un’unica piattaforma, la guida robot e il<br />

controllo qualitativo<br />

editoriale<br />

Speciale<br />

sistemi di visione<br />

5 GuARdARe olTRe<br />

di Massimiliano Cassinelli<br />

senza frontiere<br />

12 SpiRAGli di RipReSA<br />

dAllA 28.BiMu<br />

di Alice Alinari<br />

14 FiAT è AnCoRA<br />

un Buon ClienTe<br />

di Massimiliano Cassinelli<br />

16 l’inTeRnAzionAlizzAzione<br />

ConTRo lA CRiSi<br />

di Adolfo Violante<br />

19 nuoVe noRMe<br />

peR l’expoRT in RuSSiA<br />

di Roman Maluntsev<br />

10<br />

6 soluzioni di assemblaggio novembre/dicembre 2012<br />

22 MeChA-TRonikA 2013<br />

inTelliGenze in FieRA<br />

di Valeria Villani<br />

23 SeMpRe più CAliBRATi<br />

di livio Giumelli<br />

energia e ambiente<br />

<strong>24</strong> RiSpARMio eneRGeTiCo<br />

l’AnAliSi è d’oBBliGo<br />

di paolo Chiastra e Alberto Mazza<br />

28 piAno eneRGeTiCo<br />

Al ViA lA ConSulTAzione<br />

di livio Giumelli<br />

sistemi di visione<br />

34 l’AlTA RiSoluzione<br />

Che oTTiMizzA i CoSTi<br />

di Roberta Tosi<br />

36 RASSeGnA pRodoTTi<br />

a cura di Franco Gori<br />

AppliCAzioni<br />

40 i Moduli di piAnTAGGio<br />

Che CReAno eFFiCienzA<br />

di Roberta Tosi<br />

informa<br />

crescere per competere<br />

di Adolfo Violante<br />

Migliorare la propria cultura aziendale e conoscere<br />

nuove realtà sono strumenti fondamentali per proporsi<br />

al meglio sul mercato


44<br />

applicazioni<br />

AssemblAggio<br />

in sicurezzA<br />

di giorgia andrei<br />

Soluzioni di automazione e safety integrate<br />

in linee di assemblaggio e incollaggio<br />

permettono uno svolgimento automatico<br />

ed efficiente dei processi<br />

48 Un robot in farmacia<br />

di adolfo Violante<br />

tecnologie<br />

54 Più efficienti<br />

con la <strong>meccatronica</strong><br />

di roberto loce<br />

50<br />

56 Progettare il fUtUro<br />

di adolfo Violante<br />

59 brUshless<br />

o Passo-Passo?<br />

di massimiliano cassinelli<br />

diritto<br />

62 le aziende<br />

al temPo della crisi<br />

di matteo de marco<br />

66 Paese che Vai<br />

legge che troVi<br />

di massimiliano cassinelli<br />

dal mercato<br />

68 news<br />

a cura di franco gori<br />

78 mitsUbishi electric<br />

gioca il sette<br />

di livio giumelli<br />

80 solidworks 2013<br />

Progettare con facilità<br />

di adolfo Violante<br />

agenda<br />

82 eVenti del settore<br />

tecnologie<br />

un soffio<br />

di futuro<br />

di massimiliano cassinelli<br />

La pneumatica sarà sempre più utilizzata<br />

nell’assemblaggio, ma occorre investire sulle<br />

tecnologie più innovative<br />

novembre/dicembre 2012 soluzioni di assemblaggio 7<br />

sommario


ABBIAMO PARLATO DI...<br />

Le aziende citate<br />

AC&E ________________________ 21<br />

AIdAM ________________________ 10<br />

Anie _________________________ 75<br />

Chiastra & Mazza ________________ 26<br />

Cognex _______________________ 68<br />

Control Techniques _______________ 77<br />

Denso Manufacturing Italia _________ 42<br />

Fiat __________________________ 15<br />

Frost & Sullivan ______________ 23, 52<br />

Health Robotics _________________ 49<br />

Ice _______________________ 69, 75<br />

Image S ______________________ 37<br />

Ims Research __________________ 76<br />

Keyence Italia __________________ 35<br />

Kistler ________________________ 42<br />

Mecha-Tronika _________________ 22<br />

Ministero dello Sviluppo Economico __ 29<br />

Miro’ Solutions _________________ 72<br />

Mitsubishi Electric _______________ 79<br />

Inserzionisti<br />

National Instruments _____________ 68<br />

Num _________________________ 71<br />

Omron ________________________ 36<br />

Panasonic Electric Works __________ 61<br />

Pilz __________________________ 46<br />

Rockwell Automation _____________ 55<br />

R-Tech _______________________ 35<br />

Rustandard ____________________ 21<br />

Sensormatic ___________________ 38<br />

Sick _________________________ 39<br />

Siemens Plm Software ____________ 73<br />

Sike _________________________ 64<br />

Sim Automation _________________ 46<br />

SolidWorks ____________________ 81<br />

Tritecnica _____________________ 38<br />

Ucimu ________________________ 13<br />

Unioncamere Lombardia __________ 67<br />

Vea __________________________ 33<br />

Victor Technologies ______________ 69<br />

Vision Engineering _______________ 37<br />

ABL Automazione _____________________________________ 47<br />

Automatismi Brazzale__________________________________ 27<br />

Camozzi ___________________________________________ 11<br />

Cognex _______________________________________33-39-71<br />

Festo ___________________________________________IV COP.<br />

Framos Italia ________________________________________ 45<br />

Image S ___________________________________________ 43<br />

Kistler Italia __________________________________________9<br />

K.L.A.IN Robotics _____________________________________3<br />

Mitsubishi Electric Europe ___________________________ II COP.<br />

Sick ___________________________________________III COP.<br />

Sinta _____________________________________________ 53<br />

SMC Italia ___________________________________________4<br />

8 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Anno I - Numero 5 - Novembre/Dicembre 2012<br />

DIRETTORE RESPONSABILE Pierantonio Palerma<br />

REDAZIONE Valeria Villani (Responsabile di Redazione),<br />

Virna Bottarelli, Massimiliano Luce<br />

COLLABORATORI Alice Alinari, Massimiliano Cassinelli, Paolo Chiastra,<br />

Matteo De Marco, Livio Giumelli, Franco Gori, Roberto Loce, Roman Maluntsev,<br />

Alberto Mazza, Roberta Tosi, Adolfo Violante<br />

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Massimiliano Cassinelli, Marco Diani, Roberto<br />

Gorlero, Fabio Greco, Federico Guarneri, Pierantonio Palerma, Franco Perico,<br />

Massimo Vacchini<br />

PROGETTO GRAFICO Luca Rovelli<br />

IMPAGINAZIONE Elisabetta Delfini (coordinatore), Walter Tinelli,<br />

Elisabetta Buda, Patrizia Cavallotti, Elena Fusari, Laura Itolli, Cristina Negri,<br />

Diego Poletti, Luca Rovelli<br />

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA: Mattia Losi<br />

PROPRIETARIO ED EDITORE: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano<br />

PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu<br />

SEDE OPERATIVA: Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 PERO (MI) - Tel. 02/3022.1<br />

UFFICIO TRAFFICO: Tel. +39 02 30226060<br />

STAMPA FAENZA INDUSTRIE GRAFICHE S.r.l.<br />

Via Vittime Civili di Guerra, 35 - 48018 Faenza (RA)<br />

Prezzo di una copia 5,00 euro<br />

Registrazione Tribunale di Milano n.74 del 10-02-2012<br />

ROC n. 6553 del 10/12/2001<br />

Informativa ex D. Lgs 196/3 (tutela della privacy)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali,<br />

liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi<br />

contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si<br />

applica l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od in<br />

omaggio. Potrà esercitare i diritti dell’ art. 7 del D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione, correzione,<br />

ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell’Area Professionale,<br />

presso <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., l’Ufficio Diffusione c/o la sede di via Carlo Pisacane 1 - 20016 Pero (Mi)<br />

Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati;<br />

nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun<br />

modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto<br />

dall’editore. L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile<br />

presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da<br />

incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere<br />

comunicati alle società di Gruppo <strong>24</strong> ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta,<br />

a società esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.<br />

Annuncio ai sensi dell’art 2 comma 2 del “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati<br />

personali nell’esercizio della attività giornalistica<br />

“La società <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., editore della rivista Automazione Industriale rende noto al pubblico<br />

che esistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. <strong>Il</strong> luogo dove è<br />

possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lg 196/3 è l’ufficio del responsabile del trattamento dei dati<br />

personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 02 39646095)”


Le uniche, le ORIGINALI presse elettriche<br />

da 0,05 kN fino a 600 kN<br />

Kistler è lieta di presentare le originali e<br />

uniche presse elettriche serie NCF. La nos<br />

tra gamma è in grado di coprire range di<br />

forza da 0,05 kN fino a 600 kN. Grazie alle<br />

nuove celle di carico piezoelettriche per la<br />

misura della forza, è possibile coprire due<br />

range con una sola pressa, modificando via<br />

software il guadagno dell’amplificatore.<br />

Kistler Italia s.r.l., Via R. di Lauria 12/B, 20149 Milano<br />

Tel. +39 02 48 12 751, Fax +39 02 48 12 821, sales.it@kistler.com<br />

Kistler Italia è in grado di fornire un servizio<br />

di assistenza di primo livello, garantendo<br />

il massimo supporto durante la fase<br />

di ingegnerizzazione dell’applicazione anche<br />

con corsi specifici in italiano, sia per lo<br />

start-up, programmazione e maintenance<br />

sul campo.<br />

Provate anche voi le presse elettriche Kistler:<br />

compatte, affidabili precise e veloci. <strong>Il</strong><br />

tutto con la massima garanzia Kistler!<br />

www.kistler.com<br />

300-659i-02.12


informa<br />

CresCere<br />

per competere<br />

Migliorare la propria cultura aziendale e conoscere<br />

nuove realtà sono strumenti fondamentali<br />

per proporsi al meglio sul mercato<br />

di Adolfo Violante<br />

Per potersi confrontare con<br />

un mercato sempre più<br />

globalizzato ed esigente,<br />

le aziende italiane hanno la necessità<br />

di modificare radicalmente<br />

il proprio approccio, facendo<br />

crescere le competenze interne e<br />

aprendosi ai mercati internazionali.<br />

Due obiettivi sui quali AIdAM sta<br />

investendo in modo significativo.<br />

<strong>Il</strong> mese di novembre, infatti, si è<br />

chiuso con due importanti missioni<br />

in Tunisia e in Marocco. I<br />

paesi del Nord Africa sono caratterizzati<br />

da una relativa vicinanza<br />

all’Italia, ma, soprattutto, dalla<br />

necessità di acquisire innovative<br />

tecnologie per sfruttare al meglio<br />

il proprio potenziale produttivo.<br />

Alle nostre aziende, però, risulta<br />

difficile proporsi autonomamente<br />

in simili realtà, mentre il contesto<br />

associativo offre un’importante<br />

opportunità per conoscere le specifiche<br />

realtà locali in modo strutturato<br />

e convincente.<br />

Indipendentemente dalle singole<br />

caratteristiche e dagli obiettivi<br />

aziendali, un approccio a livello<br />

di gruppo permette di prendere<br />

primi contatti e, in alcuni casi, di<br />

proporsi anche come autentico<br />

sistema, capace di offrire tecnologie<br />

innovative e caratterizzate da<br />

un’elevata efficienza. I processi di<br />

assemblaggio automatizzato, infatti,<br />

sono sempre più richiesti in<br />

Paesi caratterizzati da un significativo<br />

tasso di crescita e da mercati<br />

interni ricettivi.<br />

Culture e tecnologia<br />

La missione in Tunisia e in Marocco,<br />

che sarà seguita da un’analoga<br />

iniziativa in Turchia, nel prossimo<br />

febbraio, rappresenta il concretizzarsi<br />

di un percorso associativo<br />

che, oltre a offrire direttamente<br />

opportunità di aprire nuovi settori<br />

di business, punta alla crescita dei<br />

manager e del personale interno<br />

delle singole aziende.<br />

Per questa ragione, nelle prossime<br />

settimane, verrà reso noto anche<br />

il calendario dei corsi di AIdAM<br />

Academy. Una serie di iniziative<br />

destinate proprio agli associati,<br />

che potranno accedere a opportunità<br />

di crescita a tariffe agevolate.<br />

In particolare, già nei primi mesi<br />

del 2013 l’attenzione sarà focalizzata<br />

su temi quali ‘La vendita del<br />

valore – Management by Actions’.<br />

10 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Cambiare il proprio approccio alle<br />

attività di business, infatti, è fondamentale<br />

per ottimizzare l’organizzazione<br />

aziendale, ma anche<br />

per aprirsi a nuove opportunità<br />

imprenditoriali.<br />

Per questa ragione verranno trattati<br />

temi quali le mappe mentali,<br />

comunicare per vendere, gestione<br />

sviluppo risorse umane, metodo<br />

goal, comunicazione efficace e capacità<br />

relazionali.<br />

Oltre che al management, la formazione<br />

sarà indirizzata anche alle<br />

tematiche più tecnologiche, per<br />

consentire alle aziende di disporre<br />

di personale in grado di sfruttare<br />

le più moderne tecnologie di programmazione<br />

e progettazione.<br />

I primi temi proposti, quindi, saranno:<br />

programmazione plc, disegno<br />

tecnico 2 e 3 D, robotica e<br />

visione.<br />

Sempre nell’ottica di una crescita<br />

e di un continuo scambio tra gli<br />

associati, come accaduto nel corso<br />

del 2012, anche il prossimo anno<br />

alcune riunioni del consiglio direttivo<br />

si terranno presso le sedi degli<br />

associati, consentendo così una<br />

reciproca conoscenza e uno scambio<br />

di opinioni sempre più costruttivo<br />

tra i singoli associati.<br />

Per tale ragione, le aziende che desiderano<br />

ospitare una delle riunioni,<br />

possono scrivere direttamente<br />

alla segreteria di AIdAM, che sta<br />

predisponendo il calendario degli<br />

appuntamenti 2013.<br />

AIdAM www.aidam.it


MIX COMUNICAZIONE<br />

Valvole proporzionali ad azionamento diretto<br />

Serie AP<br />

<strong>Il</strong> controllo della portata<br />

ad anello aperto.<br />

Le elettrovalvole proporzionali Serie AP possono essere utilizzate dove è richiesto<br />

un controllo della portata ad anello aperto, in ambito di miscelazione di gas,<br />

controllo di flussi liberi o soffi e per il controllo dello svuotamento<br />

di camere per mezzo del vuoto. Grazie all’impiego dei solenoidi standard<br />

con un ED del 100%, queste valvole sono anch’esse idonee ad un ED al 100%.<br />

Le valvole proporzionali Serie AP sono realizzate al fine di ottimizzare e minimizzare<br />

frizioni ed effetto stickslip. <strong>Il</strong> flusso in uscita è proporzionale al segnale<br />

di comando, in PWM o in corrente. Poichè possono lavorare anche con il vuoto,<br />

non è necessaria una pressione minima di lavoro.<br />

Disponibili in due taglie:<br />

16 e 22 mm<br />

Azionamento in PWM<br />

o in corrente<br />

Controllo di portata<br />

in anello aperto<br />

Camozzi.<br />

Società del Gruppo Camozzi<br />

Air that moves the world. www.camozzi.com


senza frontiere<br />

La ventottesima edizione di Bimu,<br />

promossa da Ucimu-Sistemi<br />

per Produrre, l’associazione<br />

dei costruttori italiani di macchine<br />

utensili, robot e automazione, è stata<br />

l’occasione per fare il punto sulla<br />

situazione economica del Paese e<br />

per fotografare un settore, quello<br />

della macchina utensile, nel quale<br />

l’Italia da sempre gioca un ruolo<br />

fondamentale in qualità di quarto<br />

produttore e terzo esportatore di<br />

macchine utensili nel mondo.<br />

Al convegno inaugurale del<br />

2 ottobre, in apertura della<br />

manifestazione, Luigi Galdabini,<br />

presidente di Ucimu, Alberto<br />

Quadrio Curzio, professore<br />

emerito di Economia Politica<br />

dell’Università Cattolica di Milano,<br />

Corrado Passera, il ministro per lo<br />

12 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Spiragli<br />

di ripreSa<br />

dalla<br />

28.Bimu<br />

Un’affluenza che sfiora<br />

le 59mila visite per la biennale<br />

della macchina utensile lo scorso<br />

ottobre a Milano.<br />

Moderato ottimismo per uno<br />

dei settori che mostra ancora grinta<br />

e volontà di crescere<br />

di Alice Alinari<br />

Sviluppo Economico, Infrastrutture<br />

e Trasporti, hanno contribuito a<br />

tracciare un quadro dell’attuale<br />

situazione economica del Paese.<br />

In estrema sintesi, tra le maggiori<br />

criticità del Paese, Quadrio Curzio<br />

ha incluso l’elevata pressione fiscale<br />

e il sommerso, che sottrae entrate<br />

al fisco, la caduta degli investimenti<br />

fissi lordi e la crescita inarrestabile<br />

della disoccupazione. Per superarle,<br />

il professore ha ipotizzato come<br />

prioritario un cambio di strategia:<br />

anziché puntare al rilancio dei<br />

consumi, occorre rilanciare gli<br />

investimenti, soprattutto nelle<br />

infrastrutture, che potrebbero<br />

avere un forte ‘effetto-traino’ anche<br />

su tutti gli altri settori industriali.<br />

Riferendosi alle macchine utensili,<br />

Quadrio Curzio ha ricordato<br />

anche l’eccellenza di questo settore<br />

nell’export e nell’innovazione,<br />

“un’innovazione che spesso<br />

viene direttamente iniettata nei<br />

processi industriali e negli impianti,<br />

senza passare attraverso i canali<br />

tradizionali o essere rilevata dalle<br />

statistiche internazionali”. Anche<br />

Luigi Galdabini si è espresso<br />

sull’eccellenza del settore,<br />

“strategico per il Paese”, che “deve<br />

essere sempre più competitivo,<br />

continuando a internazionalizzare<br />

e a presidiare nicchie tecnologiche<br />

strategiche”. <strong>Il</strong> ministro Corrado<br />

Passera si è mostrato concorde<br />

con Quadrio Curzio: “Non si può<br />

definire una politica industriale<br />

efficace basandola solo sullo stimolo<br />

della domanda”, al contrario<br />

“occorre rilanciare gli investimenti


e sostenere le imprese nel percorso<br />

di internazionalizzazione”. Le<br />

macchine utensili sono, secondo il<br />

ministro, un settore che dimostra<br />

“come sia ancora possibile<br />

crescere in Italia con la giusta<br />

combinazione di innovazione e<br />

internazionalizzazione” e “come la<br />

globalizzazione sia un’opportunità<br />

e non una minaccia per l’intero<br />

Paese”.<br />

un’ottima affluenza<br />

Che il settore delle macchine utensili<br />

sia ancora capace di tendere verso<br />

l’innovazione e possa contribuire<br />

a trainare l’economia del Paese lo<br />

ha dimostrato anche l’andamento<br />

della manifestazione che lo riguarda.<br />

Dopo la chiusura di Bimu, lo scorso<br />

6 ottobre, gli organizzatori hanno<br />

infatti comunicato un’affluenza di<br />

58.875 visitatori, con un’offerta di<br />

oltre 1.160 imprese espositrici, su<br />

una superficie espositiva totale di<br />

90mila m 2 .<br />

Nel commentare l’affluenza,<br />

Galdabini si è espresso in termini<br />

di cauto ottimismo. “Nonostante<br />

il contesto difficile e la recessione<br />

che interessa buona parte dei Paesi<br />

dell’Eurozona, Bimu ha conservato<br />

le sue dimensioni e ha superato il<br />

traguardo raccogliendo un cauto<br />

ottimismo che fa ben sperare per il<br />

prossimo futuro. Al di là dei numeri,<br />

in linea con quelli dell’edizione<br />

precedente, sono le impressioni<br />

degli operatori intercettati agli stand<br />

a confermare la buona riuscita<br />

della mostra che, dopo il 2010,<br />

anno di profonda crisi, è tornata a<br />

raccontare di un settore che investe<br />

in innovazione e crede nella ripresa<br />

del mercato italiano attesa, come<br />

emerge dai dati Oxford Business of<br />

Economics, per la seconda metà del<br />

2013”.<br />

In merito al convegno inaugurale,<br />

al quale lo stesso Galdabini era<br />

presente in qualità di relatore, il<br />

presidente di Ucimu ha dichiarato:<br />

“La presenza del ministro Corrado<br />

Passera, alla cerimonia inaugurale,<br />

che ha ospitato la tavola rotonda<br />

‘Industria e manifattura: il futuro di<br />

Italia e Europa oltre la crisi’, è stata<br />

per noi costruttori italiani motivo<br />

di grande orgoglio e conforto,<br />

testimonianza che le autorità di<br />

governo sono consapevoli del<br />

lavoro svolto dalle imprese del<br />

settore. La visita del ministro è stata<br />

occasione per sottolineare la volontà<br />

delle stesse imprese di continuare<br />

a operare ai massimi livelli,<br />

investendo, per quanto possibile, in<br />

innovazione e ricerca, attività che<br />

ha impatto diretto su tutta la filiera<br />

produttiva”.<br />

Da sinistra, Luigi Galdabini, Corrado Passera e Alberto Quadrio Curzio al convegno inaugurale dello<br />

scorso 2 ottobre<br />

un mercato da mezzo<br />

miliardo di euro<br />

L’ampia offerta di tecnologie di<br />

produzione in mostra a Bimu si è<br />

concretizzata in circa 3mila macchine<br />

esposte, per un valore pari a circa<br />

mezzo miliardo di euro. Ad arricchire<br />

il panorama tecnologico hanno<br />

contribuito eventi collaterali come<br />

Quality Bridge, la rassegna degli<br />

otto convegni specialistici dedicati<br />

all’approfondimento tecnico, e la<br />

speciale Mostra Evento dal titolo<br />

‘Gli Oggetti del vivere. Le tecnologie<br />

del fare’, pensata per documentare<br />

l’impatto delle macchine utensili<br />

sulla vita quotidiana. Allestita<br />

nel padiglione 18, la mostra ha<br />

coinvolto negli incontri, organizzati<br />

quotidianamente, alcuni nomi di<br />

spicco dell’industria manifatturiera<br />

italiana, da Alberto Bombassei<br />

(Brembo) a Umberto Quadrino<br />

(Fondazione Edison), da Marco<br />

Biagioni (Avio) a Carlo Malugani<br />

(Ferrovie Nord). La mostra, costruita<br />

come percorso interattivo e reale<br />

tra alcuni prodotti realizzati con<br />

macchine utensili, è stata evento di<br />

richiamo anche per gli studenti, che<br />

quest’anno, sono stati 5.806, circa<br />

il 10% in più rispetto all’edizione<br />

precedente.<br />

Per un settore votato<br />

all’internazionalizzazione non<br />

potevano infine mancare azioni<br />

di promozione del made in Italy<br />

settoriale, sostenute da Ucimu in<br />

collaborazione con il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico e Ice, che hanno<br />

previsto l’organizzazione di un ciclo<br />

di incontri tra gli espositori italiani<br />

e circa 60 imprese di utilizzatori di<br />

tecnologie provenienti da Brasile,<br />

Cina, India, Russia e Turchia, i Paesi<br />

più interessanti in termini di business<br />

per questo settore.<br />

La prossima edizione di Bimu sarà<br />

nel 2014, dal 30 settembre al 4<br />

ottobre.<br />

Ucimu www.ucimu.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 13<br />

senza frontiere


SENZA FRONTIERE<br />

Fiat è ancora<br />

UN BUON CLIENTE<br />

<strong>Il</strong> piano industriale del gruppo automobilistico apre a nuovi<br />

modelli e, quindi, offre nuove prospettive agli Oem italiani<br />

di Massimiliano Cassinelli<br />

<strong>Il</strong> settore dell’automotive<br />

rappresenta uno degli<br />

sbocchi di riferimento per le<br />

aziende italiane attive nell’ambito<br />

dell’assemblaggio. Per tale<br />

ragione era attesa con una certa<br />

trepidazione la presentazione del<br />

nuovo piano industriale di Fiat.<br />

Malgrado i non incoraggianti<br />

dati di mercato, infatti, le linee<br />

di produzione necessitano<br />

continuamente di nuove soluzioni<br />

o di aggiornamenti degli impianti<br />

esistenti e, per tale ragione,<br />

diventa fondamentale, a livello<br />

strategico, comprendere quali<br />

sono gli obiettivi del costruttore<br />

italiano di riferimento.<br />

<strong>Il</strong> punto centrale dell’intervento<br />

di Sergio Marchionne è stato,<br />

ovviamente, l’intenzione di non<br />

chiudere fabbriche in Italia.<br />

Nuovi modelli in arrivo<br />

Partendo da questa premessa,<br />

entro il 2016 Fiat proporrà sul<br />

mercato 17 nuovi modelli. I primi<br />

tre saranno disponibili già dal<br />

prossimo anno, sei seguiranno<br />

nel 2014, cinque nel 2015 e tre nel<br />

2016. Interessante notare come,<br />

oltre ai numeri, Fiat scommetterà<br />

anche su modelli di prestigio,<br />

che dovrebbero garantire un <strong>Il</strong> Gruppo Fiat torna a puntare sulle autovetture di prestigio<br />

14 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012


margine maggiore e giustifi care<br />

il mantenimento degli impianti in<br />

Italia.<br />

Parlando di auto di prestigio è<br />

immediato pensare ai marchi Alfa<br />

Romeo e Maserati, che dovranno<br />

tornare a rappresentare un ‘sogno<br />

possibile’ per gli automobilisti. Da<br />

qui l’idea della nuova Quattroporte<br />

dell’Alfa Romeo, ma anche di due<br />

nuovi modelli a marchio Maserati.<br />

<strong>Il</strong> mercato a cui guarda Fiat non<br />

è più limitato ai confi ni nazionali<br />

o europei ma, grazie al rapporto<br />

con Chrysler, che ha portato allo<br />

sviluppo di nuove piattaforme,<br />

Marchionne punta sempre più<br />

al Nord America e alla regione<br />

Asia-Pacifi co, con una particolare<br />

attenzione per i mercati emergenti.<br />

Anche per questo non verranno<br />

abbandonati i marchi e i prodotti<br />

generalisti, che da sempre<br />

posizionano Fiat tra i marchi<br />

di riferimento nel ‘segmento<br />

A’. In particolare, detto del<br />

successo di Panda, un ruolo<br />

fondamentale sarà occupato<br />

anche da 500, che dovrebbe dar<br />

vita a una vera e propria famiglia<br />

di prodotti indirizzati ai mercati<br />

internazionali.<br />

Dubbi, invece, sul destino di<br />

Lancia, per la quale rimane<br />

centrale solo il ruolo della Ypsilon,<br />

mentre gli altri modelli verranno<br />

valutati soprattutto attraverso<br />

un’integrazione con la gamma di<br />

auto derivate dalla produzione<br />

Chrysler.<br />

Discorso a parte, infi ne, per<br />

le piccole Jeep ‘europee’, che<br />

punteranno sempre più al<br />

mercato entry level. E, per tale<br />

ragione, rivestiranno un ruolo<br />

determinante del supportare un<br />

export extraeuropeo che dovrà<br />

assorbire almeno il 15% della<br />

produzione nelle fabbriche del<br />

Vecchio Continente.<br />

Fiat www.fi at.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 15<br />

SENZA FRONTIERE


SENZA FRONTIERE<br />

L’internaziona<br />

Per reagire alla diffi cile situazione economica nazionale, il Governo lancia iniziative concrete<br />

Risale allo scorso giugno<br />

l’approvazione, da parte<br />

del Consiglio dei Ministri,<br />

del “pacchetto contenente un<br />

ventaglio di misure urgenti e<br />

strutturali che realizzano una<br />

parte ulteriore dell’Agenda per la<br />

Crescita sostenibile”.<br />

<strong>Il</strong> provvedimento, si legge in una<br />

nota del Governo stesso, “punta ad<br />

attivare molteplici leve necessarie<br />

per stimolare il rafforzamento<br />

della competitività, la ripresa della<br />

domanda, lo stimolo al dinamismo<br />

imprenditoriale: dall’attrazione di<br />

capitali privati all’accelerazione e<br />

semplifi cazione delle procedure<br />

per recuperare il ritardo<br />

infrastrutturale accumulato”.<br />

Rientra in questo disegno anche il<br />

sostegno all’internazionalizzazione<br />

di imprese e consorzi. La norma,<br />

infatti, riordina e semplifi ca le<br />

procedure relative al Fondo per<br />

l’internazionalizzazione istituito<br />

dalla Legge 394/81 e gestito<br />

da Simest, creando inoltre una<br />

CONTRO LA CRISI<br />

a supporto delle aziende italiane che guardano oltre i confi ni nazionali<br />

riserva pari al 70% delle risorse<br />

per le Pmi.<br />

Una delle novità più interessanti<br />

è rappresentata dai consorzi per<br />

l’internazionalizzazione, la cui<br />

mission sarà indirizzata alle nuove<br />

forme di internazionalizzazione,<br />

alla formazione e alla promozione<br />

del Made in Italy nel mondo. A<br />

questo si aggiunge la conferma<br />

dei contributi del Ministero dello<br />

Sviluppo Economico a sostegno di<br />

progetti di internazionalizzazione.<br />

Con questa nuova organizzazione<br />

e, “al fi ne di evitare la dispersione<br />

delle risorse in interventi di<br />

ridotta entità”, i contributi<br />

per sostenere i progetti per<br />

l’internazionalizzazione<br />

di vari Enti, Organismi<br />

o Associazioni sono ora<br />

concentrati solo sui progetti<br />

realizzati dai nuovi Consorzi per<br />

l’internazionalizzazione, dalle<br />

Camere di Commercio italiane<br />

all’estero e dalle associazioni di<br />

categoria.<br />

16 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

di Adolfo Violante<br />

Un fondo per crescere<br />

Uno dei primi interventi<br />

concreti, in questa direzione,<br />

è rappresentato dal “Fondo<br />

Startup”, operativo dal 25<br />

ottobre. Si tratta, in pratica, di<br />

un nuovo strumento, dedicato<br />

alle Pmi singole o aggregate,<br />

creato per favorire la fase di avvio<br />

(startup, appunto) di progetti di<br />

internazionalizzazione sui mercati<br />

extra Ue.<br />

<strong>Il</strong> Fondo rotativo è nato con<br />

l’obiettivo di rafforzare il sostegno<br />

pubblico alle Pmi nel loro processo<br />

di internazionalizzazione. <strong>Il</strong> nuovo<br />

strumento, in particolare, si<br />

concretizza nella partecipazione al<br />

capitale sociale di società costituite<br />

ad hoc (NewCo) con sede sociale<br />

in Italia (o in altro Paese Ue<br />

qualora necessario per lo sviluppo<br />

del progetto).<br />

I destinatari del fondo, nello<br />

specifi co, sono le singole Pmi o i<br />

raggruppamenti di Pmi costituite<br />

sotto forma di società di capitali.


lizzazione<br />

A queste realtà viene concesso un<br />

contributo tramite la sottoscrizione<br />

al capitale in caso di NewCo o la<br />

sottoscrizione di un aumento di<br />

capitale di una NewCo costituita<br />

da non più di 18 mesi dalla data di<br />

presentazione dell’istanza. É però<br />

importante sottolineare che la<br />

partecipazione del Fondo non può<br />

superare il 49% del capitale sociale<br />

e ogni singolo intervento a valere<br />

può raggiungere un massimo di<br />

200mila euro.<br />

Interessante, in un periodo in cui<br />

è diffi cile ottenere fi nanziamenti,<br />

il fatto che non sia prevista alcuna<br />

garanzia bancaria e assicurativa<br />

sulla quota di partecipazione<br />

del Fondo, la cui durata è però<br />

compresa tra un minimo di due e<br />

un massimo di quattro anni. Solo<br />

in casi particolari, la durata può<br />

essere prorogata sino a sei anni,<br />

qualora la specifi cità del progetto<br />

lo richieda, previa delibera del<br />

Comitato Ministeriale.<br />

Nella valutazione della richiesta<br />

assume un’importanza<br />

determinante il fatto che il<br />

progetto della società destinataria<br />

abbia una previsione di redditività<br />

ragionevole nel medio-lungo<br />

periodo.<br />

In ogni caso, le modalità e le<br />

condizioni di acquisizione della<br />

partecipazione al capitale sociale<br />

della società destinataria, della<br />

gestione e della successiva<br />

cessione della partecipazione a<br />

valori di mercato, sono defi niti nel<br />

contratto tra il soggetto gestore e i<br />

soci proponenti.<br />

Agli stessi soci proponenti, inoltre,<br />

non possono essere richieste<br />

garanzie reali a fronte dell’obbligo<br />

di riacquisto della partecipazione<br />

del Fondo. Anche se, in caso di<br />

mancato riacquisto alla scadenza,<br />

il gestore ha la possibilità di<br />

negoziare con terzi la cessione<br />

della propria partecipazione.<br />

In ogni caso i soci proponenti<br />

possono esercitare il diritto di<br />

opzione per il riacquisto anticipato<br />

della partecipazione del Fondo.<br />

Analogo diritto di opzione è<br />

previsto per la cessione anticipata<br />

della partecipazione.<br />

La remunerazione del Fondo<br />

stesso è data dai dividendi sugli<br />

utili della società destinataria,<br />

maturati durante il periodo di<br />

partecipazione, e spetta al Fondo<br />

anche l’eventuale plusvalore<br />

derivante dalla cessione della<br />

quota di partecipazione.<br />

Le richieste di intervento devono<br />

essere presentate, dalle imprese<br />

interessate, a Simest, che provvede<br />

all’istruttoria ed effettua in nome<br />

proprio e per conto del Ministero<br />

dello sviluppo economico tutte le<br />

attività necessarie. In ogni caso,<br />

entro 60 giorni dalla presentazione,<br />

le richieste di intervento complete<br />

di tutti gli elementi utili alla<br />

valutazione del progetto e della<br />

relativa istruttoria sono trasmesse<br />

al Comitato di indirizzo e controllo,<br />

che delibera al riguardo nella<br />

prima riunione utile.<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 17<br />

SENZA FRONTIERE


senza frontiere<br />

la regia dell’export<br />

Nel frattempo continua l’attività<br />

di tipo istituzionale. <strong>Il</strong> 22<br />

ottobre, presso il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico, si è infatti<br />

riunita la Cabina di Regia per<br />

l’Internazionalizzazione, presieduta<br />

dal ministro Corrado Passera e<br />

dal ministro degli Affari Esteri<br />

Giulio Terzi, con la partecipazione<br />

del ministro per il Turismo<br />

Piero Gnudi. A testimonianza<br />

dell’attenzione nei confronti<br />

dell’internazionalizzazione,<br />

all’incontro erano presenti anche il<br />

presidente dell’Ice Riccardo Monti<br />

e il presidente dell’Enit Pierluigi<br />

Celli, oltre ai rappresentanti<br />

di Palazzo Chigi, del ministero<br />

dell’Economia, del ministero<br />

delle Politiche Agricole, della<br />

Conferenza delle Regioni e delle<br />

Province Autonome e di Sace.<br />

Alla Cabina hanno inoltre preso<br />

parte i massimi rappresentanti di<br />

Confindustria, Abi, Unioncamere,<br />

Rete Imprese Italia e Alleanza<br />

Cooperative Italiane.<br />

In particolare, per quanto<br />

riguarda gli investimenti fuori<br />

dai confini nazionali, è stato fatto<br />

il punto sullo stato di attuazione<br />

e funzionamento di Desk Italia.<br />

Dal Governo arrivano nuove iniziative per favorire l’internazionalizzazione<br />

Si tratta dello sportello unico,<br />

recentemente istituito dal secondo<br />

Decreto Crescita, per rafforzare gli<br />

investimenti diretti esteri nel nostro<br />

Paese. I responsabili ministeriali<br />

hanno ricordato che sono già<br />

state avviate le prime forme di<br />

semplificazione, per una gestione<br />

più efficace del rapporto con<br />

possibili investitori internazionali.<br />

Tra queste spicca la costituzione<br />

di un pool dedicato alle imprese<br />

internazionali presso i tribunali<br />

delle imprese o l’attivazione di<br />

sistemi di tutoraggio presso<br />

l’Agenzia delle entrate.<br />

<strong>Il</strong> Governo ha promosso una Cabina di regia a favore delle aziende italiane che guardano oltreconfine<br />

18 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

In parallelo si sta lavorando al<br />

processo di razionalizzazione<br />

e di messa a sistema della<br />

rete estera, partendo<br />

dall’integrazione delle reti<br />

di Ice ed Enit, per ottenere<br />

significativi risparmi e maggiore<br />

integrazione tra promozione<br />

territoriale e di prodotto. Un<br />

ruolo importante, in questo<br />

contesto, dovrà essere svolto<br />

dalla valorizzazione della<br />

componente culturale, attraverso<br />

il coinvolgimento degli Istituti<br />

di Cultura Italiana, in particolar<br />

modo per quanto riguarda la<br />

promozione nelle aree Design,<br />

audiovisivi, Food e Wine.<br />

Per ottenere risultati concreti è<br />

però indispensabile disporre di<br />

adeguati capitali. Per tale ragione<br />

è stata decisa una maggiore<br />

convergenza tra le strategie e<br />

le politiche di Simest, Sace e<br />

Cdp e il potenziamento delle<br />

attività di export financing. <strong>Il</strong><br />

tutto per rafforzare il ruolo del<br />

sistema bancario nel supportare<br />

l’internazionalizzazione. In<br />

particolare, Cdp, Simest e Sace<br />

metteranno a disposizione<br />

delle imprese strumenti tra loro<br />

coordinati e complementari, oltre<br />

che organizzati per ‘taglia’ e per<br />

settori.


Nuove Norme<br />

per l’export<br />

in Russia<br />

È giunta la fine dei certificati Gost R per la gran parte<br />

dei prodotti esportati in Russia. Da febbraio le nuove norme<br />

di Roman Maluntsev*<br />

La Russia rappresenta il<br />

quinto mercato, in termini<br />

di fatturato, per l’export<br />

delle macchine realizzate dagli<br />

Oem italiani. Per questa ragione<br />

i costruttori devono essere<br />

particolarmente attenti alle novità<br />

normative imposte dalle autorità<br />

locali.<br />

In questo contesto, anche se<br />

ancora poco noto, è importante<br />

sottolineare che, proprio nei Paesi<br />

dell’ex blocco sovietico, si va<br />

verso un’armonizzazione con la<br />

legislazione dell’Ue in materia di<br />

normazione tecnica.<br />

Uno dei primi atti concreti, in<br />

tale ambito, è rappresentato dal<br />

fatto che anche in quest’area si<br />

comincia ad avere l’approccio<br />

europeo nella valutazione di<br />

conformità del prodotto. <strong>Il</strong> sistema<br />

Gost, ormai datato, prevedeva<br />

infatti la certificazione obbligatoria<br />

della maggior parte dei prodotti,<br />

indipendentemente dal loro<br />

potenziale livello di rischio.<br />

Con la nuova normativa, al<br />

contrario, ciò non è più tassativo<br />

nei regolamenti tecnici dell’Unione<br />

doganale. Infatti per i prodotti con<br />

un basso livello di rischio, viene<br />

abolito il regime certificativo,<br />

che era previsto nel sistema<br />

Gost R, adottando invece una<br />

serie di Regolamenti Tecnici<br />

che introducono un regime<br />

dichiarativo.<br />

Particolarmente significativo, in<br />

particolare, è quanto stabilito dal<br />

Regolamento Tecnico dell’Unione<br />

doganale (RT UD) 010/2011<br />

sulla sicurezza delle macchine e<br />

attrezzature. Una sorta di Direttiva<br />

Macchine valida in Russia,<br />

Bielorussia e Kazakistan. Con la<br />

sua entrata in vigore, infatti, per<br />

la maggior parte dei prodotti<br />

non è più richiesto il certificato<br />

obbligatorio, ma è sufficiente<br />

la dichiarazione di conformità,<br />

che sostituisce il certificato<br />

obbligatorio.<br />

Un’attenzione particolare riguarda<br />

le macchine da impiegare negli<br />

impianti industriali pericolosi,<br />

per le quali viene introdotto il<br />

certificato di esame del tipo, sulla<br />

base del quale verrà formalizzata<br />

la dichiarazione di conformità.<br />

L’insieme di queste riforme<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 19<br />

senza frontiere


senza frontiere<br />

ha l’obiettivo di stipulare con<br />

<strong>Il</strong>ac(International Laboratory<br />

Accreditation Cooperation) e<br />

Iaf (International Accreditation<br />

Forum) accordi di mutuo<br />

riconoscimento dei documenti<br />

di conformità rilasciati dagli<br />

Organismi di Certificazione e dai<br />

laboratori di prova dell’Unione<br />

doganale in altri Paesi della Wto.<br />

Cosa accade agli ordini<br />

In una fase di transizione come<br />

l’attuale, uno degli aspetti che<br />

desta maggiore preoccupazione<br />

è ovviamente legato alle<br />

ripercussioni sugli ordini già<br />

sottoscritti e in consegna nelle<br />

prossime settimane. Un aspetto<br />

che, al momento attuale, non è<br />

ancora stato definito, in quanto è<br />

necessario attendere l’emanazione<br />

di specifiche circolari, identificate<br />

come ‘Regolamenti di attuazione’,<br />

che spieghino tecnicamente<br />

l’applicazione dei nuovi<br />

Regolamenti Tecnici.<br />

In attesa di questi documenti,<br />

al momento attuale si possono<br />

fare solo deduzioni dettate da<br />

quanto stabilito nei mesi scorsi,<br />

in occasione dell’applicazione dei<br />

Regolamenti Tecnici dell’Unione<br />

doganale entrati in vigore dal<br />

01/07/2012 (RT UD 005/2011<br />

sulla sicurezza degli imballaggi,<br />

RT UD 007/2011 sulla sicurezza<br />

dei prodotti per bambini e<br />

adolescenti, RT UD 008/2011<br />

sulla sicurezza dei giocattoli, RT<br />

UD 009/2011 sulla sicurezza dei<br />

prodotti di profumeria e cosmesi,<br />

RT UD 017/2011 sulla sicurezza<br />

dei prodotti dell’industria<br />

leggera). In questi casi, infatti,<br />

le macchine fabbricate prima<br />

dell’entrata in vigore dei nuovi<br />

Regolamenti Tecnici hanno<br />

le date di entrata in vigore<br />

20 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

goduto di un periodo transitorio,<br />

durante il quale è stato possibile<br />

immettere sul mercato o<br />

commercializzate comunque<br />

tali prodotti. Appare invece<br />

poco probabile che verranno<br />

concesse deroghe per le macchine<br />

fabbricate successivamente<br />

alla data dell’entrata in vigore<br />

dei Regolamenti Tecnici, che<br />

dovranno quindi possedere tutti i<br />

nuovi requisiti.<br />

mai più da soli<br />

Da un’attenta lettura delle norme<br />

sinora emanate emerge un<br />

potenziale problema per le aziende<br />

italiane impegnate in questo<br />

mercato: i nuovi Regolamenti<br />

Tecnici prevedono che la richiesta<br />

di rilascio del certificato di<br />

conformità non possa essere<br />

presentata da fabbricanti stranieri.<br />

Per ottenere l’autorizzazione<br />

alla commercializzazione è<br />

infatti necessario disporre di un<br />

“Rappresentante del fabbricante<br />

nelle questioni inerenti la<br />

conformità e la marcatura del<br />

prodotto, soggetto di diritto<br />

dell’Unione doganale”.<br />

Quindi, contrariamente al passato,<br />

un’azienda italiana non potrà più<br />

far certificare i propri prodotti e<br />

Dal 15 febbraio 2013 entrano in vigore:<br />

1) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 004/2011 sulla<br />

sicurezza delle apparecchiature di bassa tensione;<br />

2) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 010/2011 sulla<br />

sicurezza delle macchine e attrezzature (Direttiva Macchine della Russia,<br />

Bielorussia e Kazakistan);<br />

3) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 011/2011 sulla<br />

sicurezza degli ascensori;<br />

4) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 012/2011 sulla<br />

sicurezza della apparecchiature per atmosfere potenzialmente esplosive;<br />

5) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 016/2011 sulla<br />

sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso;<br />

6) Regolamento Tecnico dell’Unione doganale (RT UD) 020/2011 sulla<br />

compatibilità elettromagnetica (EMC).


ottenere un certifi cato intestato<br />

a se stessa. Dovrà invece affi dare<br />

questo compito al suo importatore,<br />

trovandosi in un certo senso in<br />

una condizione di soggezione,<br />

perché al cambio dell’importatore<br />

si dovrà ripetere la procedura di<br />

certifi cazione, o nel caso di più<br />

importatori, si dovranno fare<br />

più pratiche di certifi cazione per<br />

ciascun importatore.<br />

Le norme in vigore, però<br />

offrono un’ulteriore alternativa,<br />

che consiste nel nominare un<br />

Rappresentante Autorizzato,<br />

il quale si prenderà cura<br />

dell’adeguamento del prodotto alla<br />

normativa vigente in loco ed alla<br />

sua marcatura.<br />

Un secondo problema riguarda<br />

l’aumento sostanzioso del costo<br />

dei servizi dei laboratori di prova<br />

ed enti di certifi cazione. Negli anni<br />

scorsi, infatti, numerose aziende<br />

hanno ottenuto l’accreditamento e<br />

offrivano servizi di certifi cazione.<br />

L’aumento della concorrenza ha<br />

così indotto un abbassamento<br />

generale prezzi ma anche, in alcuni<br />

casi, della qualità. Per invertire<br />

una simile tendenza, garantendo<br />

un adeguato livello qualitativo, è<br />

stato creato un nuovo soggetto<br />

amministrativo: Servizio<br />

Federale per l’Accreditamento<br />

“Rosakkreditazya” – analogo<br />

dell’Accredia italiana. Tale Ente<br />

si è posto come obbiettivo la<br />

riduzione del numero degli<br />

Organismi di Certifi cazione e<br />

dei laboratori di prova. Questo<br />

ha comportato che se prima il<br />

certifi cato di conformità Gost<br />

poteva essere rilasciato da 30<br />

differenti enti di certifi cazione,<br />

spesso con prove su campioni<br />

‘virtuali’, i Regolamenti Tecnici<br />

dell’Unione doganale hanno<br />

ridotto a soli tre gli enti, con<br />

l’ulteriore imposizione di visite<br />

ispettive in produzione e di prove<br />

su campione vere e proprie. Ciò ha<br />

portato alla creazione di una sorta<br />

di monopolio, il quale incide anche<br />

sul costo dei servizi.<br />

Unica nota positiva, di contro, è<br />

offerta dal fatto che i documenti<br />

UN RUSSO<br />

IN ITALIA<br />

Rustandard, che vanta una<br />

sede a Verona e dispone di<br />

persone che conoscono sia<br />

la lingua russa che quella<br />

italiana, è una delle prime<br />

aziende a offrire il servizio di<br />

‘Rappresentante Autorizzato’<br />

ai nostri costruttori. È quindi<br />

in grado di assumersi<br />

l’incarico dell’adeguamento<br />

del prodotto alla normativa<br />

vigente e alla sua marcatura.<br />

La stessa Rustandard, anche<br />

attraverso AC&E Consulting,<br />

è inoltre disponibile a fornire<br />

gratuitamente informazioni e<br />

aggiornamenti sulle norme<br />

vigenti nell’Unione doganale.<br />

di conformità rilasciati nell’ambito<br />

dell’Unione doganale sono validi<br />

sul territorio di tre Stati: Russia,<br />

Bielorussia e Kazakistan. Di<br />

conseguenza, sarà suffi ciente<br />

munirsi di un unico documento<br />

per commercializzare prodotti<br />

nei tre Paesi. Quindi, da un<br />

lato osserviamo un aumento<br />

generale dei prezzi per i servizi<br />

di certifi cazione, ma dall’altro<br />

la riduzione del numero dei<br />

documenti richiesti.<br />

Qualche consiglio…<br />

Per prepararsi al meglio all’entrata<br />

in vigore dei nuovi regolamenti<br />

è opportuno tenersi sempre<br />

aggiornati sulla normativa vigente<br />

nell’Unione doganale. Molti dei<br />

Regolamenti Tecnici, disponibili<br />

in lingua inglese, permettono<br />

infatti ai costruttori di capire senza<br />

diffi coltà quali siano i requisiti<br />

obbligatori da rispettare in fase di<br />

progettazione e realizzazione di un<br />

dispositivo o una macchina.<br />

Dal punto di vista pratico, di<br />

contro, è opportuno provvedere<br />

da subito alla certifi cazione del<br />

materiale che è già stato realizzato<br />

ed è in attesa di essere spedito<br />

in Russia. Per i fabbricanti che<br />

lavorano solo con la Russia,<br />

inoltre, è necessario provvedere<br />

subito alla certifi cazione seriale<br />

per evitare sorprese o fermi alla<br />

dogana.<br />

*Business Development Manager<br />

di Rustandard<br />

AC&E www.aceconsulting.it<br />

Rustandard www.rustandard.com<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 21<br />

SENZA FRONTIERE


senza frontiere<br />

Mecha-Tronika 2013<br />

intelligenze in fiera<br />

Integrazione, intelligenza e <strong>meccatronica</strong> i temi chiave<br />

della nuova fiera per la produzione industriale<br />

che debutterà nell’ottobre 2013 a Milano, sommando<br />

eredità ed esperienze delle precedenti Bias e Bimec<br />

di Valeria Villani<br />

“Nel settore<br />

manifatturiero si<br />

delineano processi<br />

sempre più orientati all’efficienza,<br />

alla flessibilità e alla sostenibilità”,<br />

dice Luigi Galdabini, presidente<br />

di Ucimu e di Efim, Ente Fiere<br />

Italiane Macchine, nel presentare<br />

ufficialmente la fiera Mecha-<br />

Tronika, in programma dal 23 al<br />

26 ottobre 2013. “Questi processi<br />

sono caratterizzati da una crescente<br />

complessità e richiedono un<br />

livello elevato di integrazione fra<br />

le diverse tecnologie, hardware<br />

e software”. Oggi, più che mai,<br />

nei processi di produzione e<br />

assemblaggio è fondamentale<br />

stabilire delle connessioni sempre<br />

più strette e immediate<br />

tra le tecnologie, a livello<br />

di impianto, di logistica,<br />

di processo e di gestione<br />

del business. Servono,<br />

nei contesti industriali,<br />

tecnologie ‘interconnesse’<br />

e, dunque, ‘intelligenti’,<br />

capaci cioè di istaurare<br />

dialoghi bidirezionali e, in<br />

un certo senso, ‘interattivi’.<br />

Sono questa integrazione<br />

e questa intelligenza i temi<br />

chiave della nuova fiera Mecha-<br />

Tronika, definita da Enrico Pazzali,<br />

amministratore delegato di Fiera<br />

Milano, “l’expo delle intelligenze<br />

per la produzione industriale”,<br />

organizzata da Efim e Fiera<br />

Milano, e promossa e patrocinata<br />

da diverse associazioni, che<br />

rappresentano anche le diverse<br />

aree merceologiche coinvolte:<br />

AIdAM, associazione italiana<br />

di automazione <strong>meccatronica</strong>,<br />

Assodel, associazione nazionale<br />

fornitori di elettronica, Gisi,<br />

associazione imprese italiane<br />

di strumentazione, Imvg,<br />

Italian Machine Vision Group,<br />

Siri, associazione italiana<br />

robotica e automazione, e<br />

22 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Ucimu, associazione costruttori<br />

italiani macchine utensili, robot,<br />

automazione e di prodotti a questi<br />

ausiliari.<br />

Le merceologie coinvolte nella<br />

manifestazione, che ha cadenza<br />

biennale, comprendono:<br />

robot industriali, montaggio,<br />

movimentazione, manipolazione,<br />

sistemi di visione, misura e controllo,<br />

logistica e movimentazione,<br />

controllo dei processi e delle<br />

lavorazioni, software e hardware<br />

per lo sviluppo di sistemi e prodotti<br />

(plm), impiantistica componenti e<br />

accessori, sicurezza e ambiente,<br />

sfortec-subfornitura tecnica, sensori,<br />

rilevatori, trasduttori, strumenti di<br />

prova e misura, sistemi di fieldbus<br />

e di comunicazione, informatica<br />

per l’industria, sistemi software<br />

per l’automazione e la produzione,<br />

automazione della produzione<br />

elettronica, servizi, manutenzione.<br />

“Protagonista indiscussa della<br />

fiera è ovviamente anche la<br />

<strong>meccatronica</strong>, intesa come sintesi di<br />

tecnologia elettronica e informatica<br />

applicata alla meccanica”, rileva<br />

Alfredo Mariotti, direttore della<br />

manifestazione.<br />

“La <strong>meccatronica</strong> è il tavolo<br />

su cui si gioca la partita per<br />

il futuro di tutto il settore<br />

meccanico”, aggiunge infine<br />

Galdabini, “un settore che<br />

complessivamente vale<br />

il 36% del Pil del Paese,<br />

con oltre due milioni di<br />

addetti”.<br />

Mecha-Tronika<br />

www.mechatronika.it


Sempre più calibrati<br />

I servizi di calibrazione saranno sempre più richiesti,<br />

anche a causa di norme particolarmente rigorose<br />

di Livio Giumelli<br />

Con l’irrigidimento<br />

delle normative sulla<br />

calibrazione, è prevedibile<br />

una crescita dei servizi connessi<br />

a questa attività. A confermarlo<br />

sono gli analisti di Frost &<br />

Sullivan, secondo cui, a fronte<br />

di un fatturato di 1,09 miliardi di<br />

dollari nel 2011, nel 2018 questo<br />

mercato raggiungerà gli 1,55<br />

miliardi. Una crescita significativa,<br />

della quale gioveranno laboratori<br />

interni, case produttrici e<br />

rivenditori di terze parti, che<br />

attualmente si dividono la quasi<br />

totalità del mercato.<br />

Come essere<br />

protagonisti<br />

Per essere protagonisti, in<br />

un settore particolarmente<br />

esigente, è fondamentale<br />

rispondere alla principale<br />

richiesta del mercato:<br />

la rapidità. I clienti, in<br />

una fase in cui devono<br />

necessariamente ridurre<br />

gli investimenti, chiedono<br />

infatti di abbattere i<br />

tempi, per evitare che<br />

i tempi di calibrazione<br />

incidano negativamente<br />

sulla produttività. Per<br />

tale ragione, il tempo<br />

richiesto per produrre dei<br />

risultati, senza incidere<br />

sulla qualità, rappresenta<br />

uno dei principali criteri di<br />

selezione del fornitore di servizi di<br />

calibrazione.<br />

Una caratteristica sulla quale<br />

appare opportuno investire,<br />

soprattutto in considerazione<br />

del fatto che, come spiegano gli<br />

esperti, nel prossimo futuro la<br />

domanda di servizi di calibrazione<br />

sarà elevata, anche per il<br />

progressivo irrigidimento delle<br />

normative.<br />

Scorrendo lo studio è interessante<br />

notare come la calibrazione in<br />

situ, che offre tempi di disservizio<br />

minimi, viene considerata<br />

più conveniente in termini di<br />

Si prevede una forte crescita dei servizi di calibrazione a livello mondiale<br />

costi da parte degli utenti finali,<br />

specialmente nelle industrie di<br />

processo come quelle chimiche e<br />

farmaceutiche. L’importanza della<br />

manutenzione preventiva, inoltre,<br />

accrescerà ulteriormente il valore<br />

dei servizi di calibrazione, nei quali<br />

rivestiranno un ruolo fondamentale<br />

anche le case produttrici.<br />

É inoltre interessante sottolineare<br />

come una delle tendenze in atto sia<br />

rappresentata dall’esternalizzazione<br />

dei servizi di calibrazione, sempre<br />

più spesso affidati anche ad aziende<br />

di servizi e laboratori specializzati.<br />

Una scelta dettata, soprattutto, da<br />

ragioni operative, poiché l’azienda<br />

che esternalizza il processo rimane<br />

comunque responsabile della<br />

gestione e del mantenimento dei<br />

registri relativi alla calibrazione.<br />

Anche per questa ragione si<br />

aprono interessanti prospettive<br />

per l’utilizzo di software destinati<br />

alla gestione della<br />

calibrazione e che, quindi,<br />

permettono di tracciare<br />

gli ordini di servizio e gli<br />

appuntamenti.<br />

Un’ultima considerazione<br />

riguarda il fatto che le<br />

case produttrici presenti<br />

sul mercato con prezzi<br />

di fascia alta incontrano<br />

maggiori difficoltà rispetto<br />

ai fornitori di terze parti,<br />

compromettendo talvolta i<br />

propri margini di profitto<br />

e influenzando così la<br />

crescita complessiva<br />

del mercato. Di contro,<br />

l’elevata pressione dei<br />

prezzi limita anche le<br />

piccole aziende.<br />

Frost & Sullivan www.frost.com<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 23<br />

senza frontiere


energia e ambiente<br />

RispaRmio eneRgetico<br />

l’analisi<br />

è d’obbligo<br />

L’energia elettrica è il vettore energetico per eccellenza. Necessaria per processi<br />

produttivi specifici, illuminazione, sistemi Ict, condizionamento,<br />

trasporti interni, essa è versatile, universale e costosa. Una semplice analisi dei consumi,<br />

tuttavia, può aiutare le aziende a risparmiare<br />

di Paolo Chiastra e Alberto Mazza<br />

Aria, cibo e bevande sono<br />

i vettori che trasportano<br />

l’energia dall’esterno<br />

all’interno dell’organismo e ne<br />

permettono il sostentamento. Per<br />

fortuna, a differenza di quanto<br />

accade con l’energia elettrica, essi<br />

non devono essere misurati: il<br />

corpo umano si regola, abbastanza<br />

bene, in modo automatico.<br />

Anche l’azienda, come<br />

l’organismo, si mantiene grazie<br />

all’immissione di una serie di<br />

componenti, tra i quali l’energia<br />

che, come l’aria, il cibo e le<br />

bevande, viene assunta senza<br />

una misura. Eppure, essa non<br />

dovrebbe essere assolutamente<br />

<strong>24</strong> soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

trascurata, soprattutto dal punto<br />

di vista quantitativo, perché il suo<br />

utilizzo costa e gli eventuali sprechi<br />

sono una tara per la produttività.<br />

Purtroppo la conduzione di<br />

un’impresa richiede molti sforzi e<br />

dirottare i pensieri sulle questioni<br />

energetiche può essere percepito<br />

come uno sperpero di risorse


tabella 1 – Consumi mensili [kWh]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

13200 14000 11<strong>24</strong>8 123<strong>24</strong> 12189 15600 14689 1500 13500 12341 12789 13121<br />

o, quanto meno, non un’attività<br />

prioritaria, a meno che rappresenti<br />

un fattore di produzione primario.<br />

Azionare o utilizzare i più diversi<br />

dispositivi alimentati dall’energia è<br />

un gesto abitudinario, al quale non<br />

si fa caso.<br />

analizzare<br />

i consumi elettrici<br />

Nella maggior parte dei casi il<br />

controllo delle bollette avviene<br />

a livello Ufficio Acquisti o in<br />

Contabilità, dove essenzialmente<br />

si verifica che l’onere non sia<br />

eccedente il valore statistico medio.<br />

Alla fine dell’anno finanziario<br />

si esegue la contabilizzazione<br />

complessiva da inserire a bilancio,<br />

dalla quale dovrebbe emergere<br />

anche il peso percentuale di questa<br />

voce sul totale delle spese e sul<br />

totale del fatturato.<br />

Se ci si limita, tuttavia, a questo<br />

livello, risulta impossibile rendersi<br />

conto di eventuali inefficienze<br />

che, se opportunamente corrette,<br />

influirebbero positivamente sui<br />

bilanci futuri.<br />

Figura 1 - Grafico dei consumi mensili in cui si evince un<br />

consumo medio di 13.000 kWh<br />

È abbastanza ovvio che<br />

l’implementazione di un sistema<br />

di metering energetico (anche<br />

senza arrivare a un Sistema di<br />

Gestione dell’Energia secondo<br />

gli standard) permetterebbe,<br />

se ben utilizzato e con una<br />

valida analisi dei dati raccolti,<br />

di scoprire più facilmente le<br />

incongruenze e di trovare le<br />

possibili contromisure. Anche<br />

senza un sistema di questo tipo,<br />

i primi indizi, relativi alle fonti di<br />

consumo e alla razionalità con<br />

cui il consumo stesso avviene,<br />

si possono ricavare dall’analisi<br />

dei dati contenuti nelle bollette:<br />

si tratta, in sostanza, di trovare<br />

eventuali anomalie attraverso<br />

semplici e non costosi esami di<br />

base.<br />

La successiva correzione<br />

avviene, di solito, attraverso<br />

la modifica di abitudini<br />

comportamentali e procedure<br />

operative che non implicano<br />

interventi strutturali, con il<br />

positivo esito di richiedere<br />

investimenti molto limitati.<br />

dal consumo annuo<br />

a quello giornaliero<br />

Se i consumi mensili ricavati<br />

dalla bolletta elettrica fossero<br />

esaminati come nella forma della<br />

Tabella 1, non risulterebbero né<br />

molto interessanti né significativi,<br />

e non ci comunicherebbero<br />

immediatamente informazioni<br />

utili.<br />

Riportando invece gli stessi dati<br />

su un grafico come rappresentato<br />

nella Figura 1, è immediato e<br />

non difficoltoso dedurre alcuni<br />

fatti: in agosto la ditta era<br />

probabilmente chiusa, in giugno<br />

e luglio, probabilmente si è fatto<br />

uso di sistemi di condizionamento<br />

e il consumo medio, escludendo<br />

agosto, si colloca intorno ai 13.000<br />

kWh (linea verde).<br />

Nonostante la chiusura in agosto,<br />

si sono verificati dei consumi non<br />

trascurabili (linea rossa) per un<br />

valore approssimativo di circa<br />

il 10% rispetto ai mesi a più alto<br />

consumo. Ci si potrebbe anche<br />

domandare se questo carico sia<br />

stato sempre presente anche negli<br />

Figura 2 - Grafico che rileva l’andamento di una tipica mattinata di lavoro<br />

in un’azienda manifatturiera con 100 kW impegnati<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 25<br />

energia e ambiente


energia e ambiente<br />

Figura 3 - Grafico<br />

che mostra che il<br />

consumo, nell’arco<br />

della mattinata,<br />

è dovuto a due<br />

lavorazioni diverse<br />

altri mesi, da cosa sia provocato<br />

e se sia eliminabile o, quanto<br />

meno, riducibile. È chiaro che<br />

stiamo trattando un esempio<br />

limite, che quasi sicuramente non<br />

è possibile portare a zero per tutti<br />

i mesi dell’anno questo ‘zoccolo’<br />

di consumi. Analisi e valutazioni<br />

ancora più efficaci potrebbero<br />

ottenersi estendendo il confronto<br />

ai dati di consumo attuale con<br />

quelli degli anni passati e in più<br />

rapportandoli all’andamento della<br />

produzione.<br />

Molte più informazioni potrebbero<br />

essere desunte dai grafici dei<br />

consumi settimanali o giornalieri.<br />

Nell’esempio di Figura 2 si<br />

rileva l’andamento di una tipica<br />

mattinata di lavoro in un’azienda<br />

manifatturiera con 100 kW<br />

impegnati.<br />

Se ne deduce che alle 8:00<br />

inizia la giornata lavorativa e<br />

che alle 10:00 si parte con una<br />

lavorazione importante, che si<br />

riduce più o meno alle 11:30 per<br />

concludersi definitivamente alle<br />

12:30. Inoltre si ottiene una base<br />

di assorbimento in anticipo sulle<br />

ore più energivore. Nel contempo,<br />

scopriamo che abbiamo sforato<br />

il limite di potenza imposto (linea<br />

rossa tratteggiata) e che per tale<br />

motivo, tra le 10:00 e le 11:30,<br />

il fornitore ci ha addebitato la<br />

tariffa massima. Chiamando il<br />

responsabile della produzione,<br />

scopriamo poi che in svolgimento<br />

non era attivo un solo processo,<br />

come avevamo precedentemente<br />

desunto, ma che il consumo era<br />

dovuto a due separate lavorazioni,<br />

mostrate più chiaramente nella<br />

Figura 3. Per il contatore generale,<br />

i due distinti consumi erano<br />

cumulati e quindi indistinguibili.<br />

Parlando con il nostro<br />

responsabile, scopriamo anche<br />

che una delle lavorazioni potrebbe<br />

essere traslata nel pomeriggio,<br />

senza alcun problema, realizzando<br />

una redistribuzione dei carichi<br />

energetici che non implica<br />

nessun particolare onere. Rimane<br />

comunque da capire che cosa<br />

provoca i consumi prima delle<br />

8:00: le luci esterne ? Quelle<br />

interne? Dispositivi elettronici<br />

lasciati accesi? Pompe elettriche<br />

delle fontane esterne? Dispersioni?<br />

ulteriori fonti di notizie<br />

I due esempi precedenti non<br />

sono esaustivi; esistono svariate<br />

possibilità di indagine in funzione<br />

degli obiettivi e del livello con<br />

cui la ricerca deve essere spinta.<br />

Sarà comunque utile e poco<br />

dispendioso concentrarsi in analisi<br />

statistiche riguardanti costo<br />

della bolletta, livello dei consumi,<br />

sforamento del picco di potenza,<br />

consumi nelle fasce orarie,<br />

tendenze mensili e annuali.<br />

Un aspetto più tecnico, ma<br />

26 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

potenzialmente remunerativo, è<br />

la misura delle potenze reattive<br />

impegnate con le eventuali extra<br />

tariffe che derivano da bassi<br />

fattori di potenza: è possibile,<br />

infatti, richiedere al fornitore di<br />

energia informazioni di vario tipo<br />

e di maggior dettaglio di quelle<br />

presenti nelle normali bollette<br />

ricevute in azienda. Si possono<br />

richiedere i tabulati al quarto d’ora<br />

che, nel caso non si disponga di<br />

strumenti propri di misura, sono<br />

molto utili per la potenza attiva.<br />

Per una grande azienda è<br />

abbastanza facile istituire un<br />

sistema di gestione dedicato<br />

all’energia e tenere sotto controllo<br />

i propri consumi attraverso<br />

la supervisione di un Energy<br />

Manager, mentre per una<br />

impresa piccola o media, anche<br />

la semplice analisi delle bollette<br />

e di un minimo di dati consente<br />

di ricavare utili informazioni<br />

che portano alla conoscenza del<br />

consumo, dell’uso e dell’efficienza.<br />

In entrambi i casi, si tratta di<br />

compiere un passo importante<br />

per avvicinarsi a una cultura<br />

energetica che porta benefici<br />

all’interno e all’esterno della<br />

struttura.<br />

L’approccio successivo è<br />

condurre audit mirati, che<br />

permettano l’individuazione di<br />

eventuali inefficienze e sprechi<br />

e stendere un successivo piano<br />

di miglioramento. In questi<br />

casi è bene sottolineare che gli<br />

investimenti necessari e i relativi<br />

pay back sono in generale ridotti.<br />

I vantaggi interni si riflettono, nel<br />

breve, sull’economia aziendale,<br />

quelli esterni sono legati al<br />

risparmio energetico nazionale,<br />

a vantaggio della bilancia<br />

commerciale e alla percezione,<br />

da parte dei clienti, di un’azienda<br />

sensibile e green oriented.<br />

Chiastra & Mazza www.chiastraemazza.it


La velocità non giova a nulla<br />

se si corre nella direzione sbagliata<br />

Via Piazzon, 34 - 36051 Creazzo VI) - ITALY - www.brazzale.it - info@brazzale.it<br />

modhi.it


EnErgia E ambiEntE<br />

Piano energetico,<br />

al via<br />

la consultazione<br />

L’efficienza energetica rimane il principale strumento<br />

per ridurre i consumi e, di conseguenza,<br />

la nostra dipendenza energetica dai Paesi esteri<br />

di Livio Giumelli<br />

Piano Energetico<br />

varato in Italia risale al<br />

L’ultimo<br />

lontano 1987: venticinque<br />

anni nei quali molte cose sono<br />

cambiate. Dopo una lunga e, per<br />

molti versi, inspiegabile vacanza,<br />

all’inizio di novembre il Governo<br />

ha presentato un nuovo Piano<br />

che, nelle intenzioni dell’esecutivo,<br />

si pone l’obiettivo di ridurre i<br />

costi energetici, puntando anche<br />

al pieno raggiungimento e al<br />

superamento di tutti gli obiettivi<br />

europei in materia ambientale,<br />

senza trascurare l’attenzione alla<br />

sicurezza di approvvigionamento<br />

e allo sviluppo industriale del<br />

settore energia. Tutti obiettivi che,<br />

secondo il Ministro dello Sviluppo<br />

economico, delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti Corrado Passera<br />

potranno essere raggiunti<br />

proprio partendo dal documento<br />

recentemente presentato al<br />

Consiglio dei Ministri.<br />

obiettivi ambiziosi<br />

<strong>Il</strong> documento assume<br />

un’importanza<br />

strategica, sia perché<br />

ha come obiettivo il<br />

2020, sia perché il costo<br />

dell’energia grava in<br />

modo significativo sulle<br />

aziende italiane e riduce<br />

la loro competitività sui<br />

mercati internazionali.<br />

Con il Piano, nelle<br />

Presentato il nuovo Piano<br />

Energetico (fonte: kk89)<br />

28 soluzioni di assEmblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

dichiarazioni dei ministri, si punta<br />

così “a far sì che l’energia non<br />

rappresenti più, per il nostro<br />

Paese, un fattore strutturale<br />

di svantaggio competitivo e di<br />

appesantimento del bilancio<br />

familiare, tracciando un percorso<br />

che consenta al contempo di<br />

mantenere e migliorare i nostri<br />

già elevati standard ambientali e<br />

di sicurezza, grazie a investimenti<br />

consistenti attesi nel settore”.<br />

In particolare, sei sono gli obiettivi<br />

qualificanti del documento:<br />

- allineamento dei prezzi<br />

all’ingrosso ai livelli europei<br />

per tutte le fonti energetiche:<br />

elettricità, gas e carburanti;<br />

- riduzione di circa 14 miliardi di<br />

euro/anno di fattura energetica<br />

estera (rispetto ai 62 miliardi<br />

attuali), con la riduzione dall’84 al<br />

67% della dipendenza dall’estero,<br />

grazie a efficienza energetica,<br />

aumento della produzione di<br />

rinnovabili, minore importazione<br />

di elettricità e maggiore<br />

produzione di risorse nazionali;<br />

- 180 miliardi di euro di<br />

investimenti, da qui al 2020, sia


nella green e white economy<br />

(rinnovabili ed efficienza<br />

energetica), sia nei settori<br />

tradizionali (reti elettriche e<br />

gas, rigassificatori, stoccaggi,<br />

sviluppo idrocarburi). Si tratta<br />

di investimenti privati, in parte<br />

supportati da incentivi, e previsti<br />

con ritorno economico positivo<br />

per il Paese;<br />

- riduzione di circa il 19% di<br />

emissioni di gas serra, superando<br />

gli obiettivi europei per l’Italia<br />

pari al 18% di riduzione rispetto<br />

alle emissioni del 2005;<br />

- 20% di incidenza dell’energia<br />

rinnovabile sui consumi finali<br />

lordi (rispetto al 10% circa del<br />

2010). Sui consumi primari<br />

energetici l’incidenza equivale<br />

al 23%, mentre si ha una<br />

riduzione dall’86 al 76% dei<br />

combustibili fossili. Inoltre, ci<br />

si attende che le rinnovabili<br />

diventino la prima fonte nel<br />

settore elettrico, pareggiando o<br />

superando leggermente il gas,<br />

rappresentando il circa 36-38%<br />

dei consumi (rispetto al 23% del<br />

2010);<br />

- riduzione di circa il <strong>24</strong>% dei<br />

consumi primari rispetto<br />

all’andamento inerziale al 2020<br />

(ovvero, -4% rispetto al 2010),<br />

superando gli obiettivi europei di<br />

-20%, principalmente grazie alle<br />

azioni di efficienza energetica.<br />

Questi risultati, sempre nelle<br />

intenzioni del Governo, saranno<br />

accompagnati da benefici in<br />

termini di crescita economica<br />

e occupazione primariamente<br />

per effetto del recupero di<br />

competitività nei settori a più<br />

elevata incidenza di consumi<br />

elettrici e di gas, del risparmio di<br />

risorse attualmente utilizzate per<br />

l’importazione di combustibili,<br />

degli importanti investimenti nel<br />

settore energetico e nell’indotto<br />

e del rilancio della ricerca e<br />

dell’innovazione nel settore.<br />

Ecco le priorità<br />

Per il raggiungimento di questi<br />

risultati la strategia si articola<br />

in una serie di priorità, con<br />

specifiche misure concrete a<br />

supporto, avviate o in corso di<br />

definizione:<br />

1) promozione dell’efficienza<br />

energetica, strumento ideale<br />

per perseguire tutti gli obiettivi,<br />

per la quale si prevede il<br />

superamento degli obiettivi<br />

europei;<br />

2) promozione di un mercato del<br />

gas competitivo, integrato con<br />

l’Europa e con prezzi a essa<br />

allineati, e con l’opportunità di<br />

diventare il principale hub sudeuropeo;<br />

3) sviluppo sostenibile delle<br />

energie rinnovabili, per le quali<br />

si intende superare gli obiettivi<br />

europei (‘20-20-20’), contenendo<br />

al contempo l’onere in bolletta;<br />

4) sviluppo di un mercato elettrico<br />

pienamente integrato con quello<br />

europeo, efficiente (con prezzi<br />

competitivi con l’Europa) e con<br />

la graduale integrazione della<br />

produzione rinnovabile;<br />

5) ristrutturazione del settore<br />

della raffinazione e della<br />

rete di distribuzione dei<br />

carburanti, verso un assetto più<br />

sostenibile e con livelli europei<br />

Efficienza ed energie alternative sono alla base<br />

del documento strategico<br />

di competitività e qualità del<br />

servizio;<br />

6) sviluppo sostenibile della<br />

produzione nazionale di<br />

idrocarburi, con importanti<br />

benefici economici e di<br />

occupazione, nel rispetto dei più<br />

elevati standard internazionali<br />

in termini di sicurezza e tutela<br />

ambientale;<br />

7) modernizzazione del sistema<br />

di governance del settore,<br />

con l’obiettivo di rendere più<br />

efficaci e più efficienti i processi<br />

decisionali;<br />

8) priorità assegnate all’efficienza<br />

energetica, alle fonti rinnovabili<br />

e all’uso sostenibile di<br />

combustibili fossili richiedono<br />

la ricerca e lo sviluppo di<br />

tecnologie d’avanguardia.<br />

L’intero documento è attualmente<br />

disponibile sul sito del Ministero<br />

dello Sviluppo Economico,<br />

offrendo così a chiunque la<br />

possibilità di consultarlo e di<br />

inviare osservazioni e commenti<br />

sino al 30 novembre. Nel<br />

frattempo sono iniziati una serie<br />

di incontri le principali istituzioni<br />

interessate, tra cui parti sociali e<br />

associazioni di categoria.<br />

Ministero dello Sviluppo Economico<br />

www.sviluppoeconomico.gov.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assEmblaggio 29<br />

EnErgia E ambiEntE


SiStemi di viSione<br />

Robotica e visione<br />

per il controllo<br />

qualità<br />

I sistemi di visione che integrano in un’unica piattaforma<br />

sia la guida robot sia il controllo qualitativo sono sempre più utilizzati<br />

di Roberta Tosi<br />

Oggi gli utenti chiedono impianti<br />

semplici da usare, affidabili,<br />

flessibili al cambio di prodotto,<br />

con poca manutenzione, ma al contempo<br />

dotati di una serie di strumenti statistici e<br />

di controllo estremamente tecnologici, che<br />

diano la sicurezza sulla qualità del prodotto<br />

finale. Non ultimo, e spesso elemento<br />

fondamentale, desiderano che ovviamente<br />

l’impianto abbia un costo basso. “Espresso<br />

in questi termini sembra di essere di fronte<br />

al classico caso di ‘botte piena e moglie<br />

ubriaca’, ma se consideriamo Checkbox, la<br />

linea di celle robotizzate compatte capaci<br />

di eseguire controlli qualitativi, misure,<br />

analisi di superfici ed oggettivazione dei<br />

controlli, non siamo così lontani dalla<br />

realtà”, dichiara Fabio Rosi di Vea.<br />

Nella progettazione di CheckBox, Vea ha<br />

avuto molta cura nell’integrare in modo<br />

stretto robot, sistemi di visione e altre<br />

tecnologie. “Gli impianti così costruiti<br />

hanno vari vantaggi. Primo fra tutti la<br />

flessibilità. Una macchina che utilizza<br />

un robot controllato da un sistema di<br />

visone (guida robot) è molto più versatile;<br />

possono essere presi e lavorati pezzi di<br />

forma diversa senza che questo comporti<br />

onerose messe a punto meccaniche.<br />

CheckBox è una linea di celle robotizzate compatte<br />

30 Soluzioni di aSSemblaggio Novembre/dicembre 2012


L’impianto diventa semplice da<br />

usare e questo favorisce una<br />

manutenzione con costi bassi se<br />

non addirittura inesistenti”, dice<br />

ancora Rosi. “L’utilizzo di vari<br />

sistemi di visione per il controllo<br />

della qualità del prodotto nelle<br />

varie fasi di lavorazione permette<br />

di garantire con sicurezza<br />

la bontà del prodotto finale.<br />

Una serie di dati statistici e di<br />

produzione rendono l’impianto<br />

completo e attuale anche dal<br />

punto di vista della sua gestione.<br />

L’interfaccia uomo macchina è<br />

veramente innovativa e naturale,<br />

risiede infatti in un unico grande<br />

monitor touch che permette di<br />

comandare in modo agevole e<br />

immediato tutte le funzioni della<br />

macchina. L’unità CheckBox<br />

può essere completamente<br />

riprogrammata direttamente<br />

dal cliente per analizzare pezzi<br />

completamente diversi, con<br />

indubbi vantaggi di tempo ed<br />

economici”.<br />

La linea CheckBox può essere<br />

fornita in versione Oem, per<br />

integratori di automazione, e in<br />

versione ‘finita’ già ottimizzata e<br />

programmata secondo l’esigenza<br />

dell’utilizzatore finale. La<br />

versione Oem consiste in una<br />

cella funzionante composta da<br />

robot antropomorfo, sistema<br />

di visione con guida robot,<br />

plc e pannello operatore, ma<br />

può essere integrata con altra<br />

strumentazione o asservimenti.<br />

Controllo robot, visione,<br />

plc e pannello integrati<br />

“La particolarità di queste<br />

linee è nell’integrazione tra<br />

i vari elementi con soluzioni<br />

già predisposte e collaudate”,<br />

aggiunge Rosi. Un unico<br />

dispositivo, infatti, include<br />

l’interfaccia ai robot, i sistemi<br />

di visione di diversa tipologia,<br />

un plc, un’interfaccia operatore<br />

25,00<br />

20,00<br />

15,00<br />

10,00<br />

5,00<br />

0,00<br />

Sistema Visione Integrato Tecnologia classica<br />

programmabile (Hmi), un pc<br />

industriale, un punto di accesso<br />

remoto, un sistema statistico<br />

per l’analisi della qualità e<br />

un terminale di produzione.<br />

“L’impianto così costituito ha<br />

diversi vantaggi. I costi risultano<br />

essere contenuti perché è<br />

una singola apparecchiatura,<br />

i tempi e, quindi, i costi di<br />

programmazione si riducono<br />

notevolmente, mentre anche<br />

l’affidabilità complessiva del<br />

sistema aumenta: con poco<br />

sforzo si riescono a modificare<br />

le funzionalità della macchina in<br />

modo semplice e intuitivo”.<br />

una guida robot ripetitiva<br />

è indispensabile<br />

L’asservimento tramite robot riesce<br />

a dare il massimo dei risultati<br />

se è affiancato a un sistema di<br />

visione che indica la posizione<br />

esatta del pezzo da prendere:<br />

si tratta, appunto, di sistemi di<br />

visione definiti ‘guida robot’,<br />

capaci di portare sugli impianti di<br />

■ Interfacciamento dispositivi<br />

■ Cablaggio<br />

■ Pannello operatore<br />

■ Sw statistico<br />

■ Integrazione al plc<br />

■ Programmazione SV<br />

■ Smartcamera CQ 3<br />

■ Smartcamera CQ 2<br />

■ Smartcamera CQ 1<br />

■ Smartcamera guida robot<br />

■ Sistema Visione Integrato<br />

L’integrazione di interfaccia di robot, visione, plc e Hmi permette di ridurre i costi dell’impianto<br />

automazione vantaggi legati alla<br />

flessibilità nel cambio prodotto,<br />

alla semplicità costruttiva e, di<br />

conseguenza, alla maggiore<br />

affidabilità meccanica e alla ridotta<br />

manutenzione. I robot possono<br />

prendere da nastro o addirittura<br />

direttamente da contenitori grazie<br />

alla guida robot 3D.<br />

<strong>Il</strong> sistema di visione di guida robot<br />

deve saper mostrare una certa<br />

versatilità nel riconoscimento,<br />

perché non sempre i pezzi<br />

possono essere nelle migliori<br />

condizioni di visibilità. I pezzi<br />

possono presentarsi sporchi,<br />

bagnati e anche il nastro o il<br />

supporto possono macchiarsi o<br />

segnarsi con il tempo, mentre<br />

le condizioni luminose esterne<br />

possono variare: tutto questo<br />

non deve influenzare il sistema<br />

di visione che deve garantire la<br />

sua continuità di funzionamento.<br />

“Grazie all’utilizzo di logiche<br />

ibride i sistemi di visione guida<br />

robot Vea non risentono di queste<br />

condizioni e sfruttano logiche<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 Soluzioni di aSSemblaggio 31<br />

SiStemi di viSione


SiStemi di viSione<br />

<strong>Il</strong> sistema di visione di guida robot deve essere versatile nel riconoscimento, perché non sempre i pezzi possono essere nelle migliori condizioni di visibilità<br />

di intelligenza artificiale per<br />

calcolare l’esatto punto di presa<br />

anche in condizioni avverse”,<br />

dice Rosi.<br />

Controllo dimensionale<br />

e dei filetti<br />

“<strong>Il</strong> controllo dimensionale con<br />

la visione è sicuramente un<br />

valido sostituto dei sistemi<br />

meccanici. I suoi punti di forza<br />

sono la flessibilità, che lo rende<br />

utilizzabile per prodotti di tipo<br />

diverso, la molteplicità delle<br />

quote da rilevare e la velocità<br />

di rilevazione che può superare<br />

le 2mila quote al secondo”,<br />

prosegue Rosi. “<strong>Il</strong> sistema di<br />

visione permette di eseguire<br />

misure in linea con precisioni<br />

dell’ordine del centesimo<br />

risolvendo in modo automatico<br />

tutte quelle problematiche legate<br />

alla produzione quali sporco,<br />

posizionamenti approssimativi<br />

dovuti dalle tolleranze dei<br />

32 Soluzioni di aSSemblaggio Novembre/dicembre 2012<br />

<strong>Il</strong> controllo<br />

filetti prevede<br />

anche il<br />

conteggio<br />

del numero<br />

di creste e la<br />

rilevazione di<br />

schiacciature,<br />

ammaccature<br />

e filetti doppi<br />

punti di appoggio, qualità<br />

della superficie del materiale<br />

da controllare, illuminazione<br />

variabile”.<br />

La ripetibilità e l’attendibilità<br />

della misura si ottengono<br />

con particolari algoritmi che<br />

valutano con precisione il<br />

punto discernendo tutto ciò<br />

che potrebbe dare una falsa<br />

misura (un’ombra, un riflesso,<br />

una piccola bava, un’opacità o<br />

una colorazione leggermente<br />

diversa).<br />

È possibile eseguire un<br />

controllo filetti che va dal<br />

semplice controllo di presenza<br />

e correttezza del passo al più<br />

sofisticato controllo dimensionale<br />

del singolo filetto con conteggio<br />

del numero di creste e rilevazione<br />

di schiacciature, ammaccature,<br />

filetti doppi e così via.<br />

il difetto è in superficie<br />

La difettosità delle superfici<br />

è spesso rilevabile solo sotto<br />

particolari angolazioni di luce.<br />

Tra l’altro, tutte le superfici<br />

non planari o con colorazioni<br />

eterogenee aumentano la<br />

difficoltà di analisi. “Con il<br />

sistema Hqv sono stati superati<br />

questi problemi, grazie a una


* no ad esaurimento scorte<br />

serie di strumenti di analisi<br />

espressamente creati per risolvere<br />

situazioni reali in ambiente<br />

industriale”, dettaglia Rosi.<br />

“Questi sistemi rilevano porosità,<br />

graffi e opacità sulle superfici,<br />

anche su piani e angolazioni<br />

diverse su oggetti pressofusi,<br />

plastici e sinterizzati. Viene anche<br />

analizzata l’eventuale presenza<br />

di trucioli e sfogliature; queste<br />

ultime sono normalmente poco<br />

visibili, in quanto rimangono<br />

schiacciate sulla superficie del<br />

pezzo, ma tramite un software<br />

che sfrutta le reti neurali<br />

autorganizzanti Som (Self-<br />

Organizing Map)”.<br />

La verifica<br />

dell’assemblaggio<br />

La verifica finale che un oggetto<br />

sia correttamente assemblato<br />

è un elemento fondamentale<br />

dell’analisi qualitativa del pezzo.<br />

“Nel caso del nostro impianto<br />

il corretto montaggio delle<br />

guarnizioni viene controllato dal<br />

sistema di visione”, aggiunge<br />

Rosi.<br />

Tramite analizzatori sonici a<br />

frequenza variabile è possibile<br />

rilevare la presenza di cricche<br />

o rotture su oggetti metallici.<br />

Al termine dell’operazione di<br />

controllo è spesso richiesta<br />

l’oggettivazione dello stesso.<br />

Normalmente questo viene fatto<br />

tramite marchiatura laser o altra<br />

tecnologia.<br />

Una logica ibrida<br />

aumenta l’affidabilità<br />

Nella produzione industriale<br />

il concetto di alta affidabilità<br />

si quantifica spesso con errori<br />

espressi in ppm (parti per<br />

milione). “Per raggiungere<br />

questo obiettivo sono stati creati<br />

i prodotti della serie Hqv-Ppm<br />

con algoritmi a logica ibrida,<br />

capaci di compensare variabilità<br />

ambientali e di processo”,<br />

conclude Rosi.<br />

“Questi sistemi compensano<br />

variazioni della luce ambientale,<br />

hanno un sistema di<br />

autotracking dell’oggetto che<br />

permette di eseguire analisi<br />

su oggetti posizionati in modo<br />

non ripetitivo o in movimento,<br />

hanno uno stabilizzatore di<br />

immagini digitale per annullare<br />

gli errori dovuti dalle vibrazioni<br />

sui macchinari, logiche neurali<br />

a controllo differenziato<br />

per aumentare l’affidabilità<br />

dell’analisi e la precisione<br />

della misura, algoritmi Xvr<br />

(eXtended Virtual Resolution)<br />

per aumentare la risoluzione<br />

della telecamera senza perdita di<br />

informazioni.<br />

Vea www.vea.it<br />

Saperne di più è facile e può farti vincere uno splendido regalo*. Visita il sito www.cognex.it/goal/<br />

SiStemi di viSione<br />

IL METODO<br />

COGNEX<br />

BATTE<br />

LA LETTURA<br />

LASER<br />

10 A ZERO!<br />

Goal n°4<br />

Cognex ID consente di leggere<br />

codici 2D - Data Matrix, QR<br />

e altri ancora<br />

COGNEX<br />

id


SISTEMI DI VISIONE<br />

L’ALTA RISOLUZIONE<br />

che ottimizza i costi<br />

R-Tech ha installato in Peugeot un sistema di controllo<br />

di conformità dei pannelli delle portiere delle automobili,<br />

eseguito con una sola telecamera per lato<br />

di Roberta Tosi<br />

34 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012


I<br />

pannelli delle portiere della<br />

Peugeot 508 sono fabbricati<br />

su linee semiautomatiche.<br />

Per ogni vettura, sono<br />

impegnati tre operatori su<br />

quattro linee differenti che<br />

assemblano degli elementi<br />

che saranno successivamente<br />

saldati. Le quattro portiere<br />

anteriori e posteriori sono così<br />

assemblate secondo <strong>24</strong> opzioni<br />

differenti. Gli elementi montati<br />

includono maniglie, stemmi,<br />

pulsanti lavavetro, schiuma<br />

dell’altoparlante, tessuti, similpelle<br />

o pellami, il tutto ricoperto da un<br />

fi lm plastico di protezione.<br />

Tra le sfi de più importanti che<br />

devono affrontare in Peugeot<br />

c’è il controllo di conformità<br />

in linea, soprattutto in ragione<br />

dell’intervento umano. Oltre alla<br />

presenza/assenza dei diversi<br />

elementi, è necessario avere<br />

soprattutto una risoluzione<br />

suffi ciente per distinguere i<br />

colori e le trame e, soprattutto,<br />

per distinguere le diverse<br />

rivettature. La<br />

variazione<br />

di tono<br />

più fi ne è quella fra la similpelle<br />

(Tep) e la pelle naturale.<br />

Di fronte a distinzioni tanto<br />

fi ni, R-Tech, azienda francese di<br />

Marignier, ha proposto a Peugeot<br />

un sistema di visione Keyence.<br />

Rispetto a progetti basati su<br />

una serie di telecamere, tre su<br />

ciascun lato, i tecnici di R-Tech<br />

hanno proposto una soluzione<br />

alternativa che permetteva di<br />

ridurre il numero di pezzi da<br />

installare. “Pensiamo che la<br />

soluzione migliore sia quella di<br />

integrare un’unica telecamera<br />

su ciascun lato”, spiega Nicolas<br />

Galmiche, direttore di R-Tech.<br />

“Con Keyence, benefi ciamo di una<br />

soluzione unica sul mercato in<br />

termini di risoluzione e di velocità<br />

di elaborazione”.<br />

<strong>Il</strong> sistema di visione scelto è la<br />

serie CV-5000 Edizione 2. Con<br />

5 milioni di pixel (2.432 x 2.050<br />

pixel) e capacità di elaborazione<br />

in 61 ms, la serie è controllata da<br />

un motore di elaborazione delle<br />

immagini a colori ad alta velocità e<br />

da una unità centrale Risc ad alta<br />

velocità associati a due processori<br />

Dsp, specifi ci all’elaborazione<br />

delle immagini, che utilizzano<br />

quattro processori al fi ne di<br />

eseguire l’elaborazione parallela<br />

e la velocità di elaborazione più<br />

elevata possibile.<br />

Anche la presenza di fessure sulla<br />

parte frontale della portiera e<br />

la presenza di un Led erano dei<br />

punti delicati del progetto. Per<br />

facilitare questo rilevamento,<br />

R-Tech ha ideato un’illuminazione<br />

specifi ca: i due lati sono illuminati<br />

in successione, permettendo di<br />

rilevare più facilmente le fessure,<br />

le immagini sono poi fi ltrate in<br />

modo da apparire in bianco e nero<br />

e, infi ne, l’illuminazione è spenta,<br />

in modo da isolare facilmente il<br />

Led.<br />

“L’altro vantaggio, sia per noi sia<br />

per il nostro cliente, è quello di<br />

avere lavorato su un tool standard.<br />

Non abbiamo realizzato alcun<br />

sviluppo specifi co e il nostro<br />

cliente dispone di una soluzione<br />

che non è proprietaria”, precisa<br />

Galmiche. La connessione avviene<br />

attraverso la rete Ethernet. <strong>Il</strong><br />

riferimento della portiera è<br />

indicato grazie a un lettore di<br />

codici a barre. Esso trasmette<br />

l’informazione al sistema di<br />

visione che effettua i controlli<br />

adeguati. L’informazione viene<br />

raccolta dal sistema di controllo<br />

centrale dell´azienda. La cadenza<br />

è di circa 12 secondi per effettuare<br />

tutti i controlli. “La velocità della<br />

telecamera Keyence segue questo<br />

ritmo senza problemi”.<br />

La produzione è organizzata<br />

secondo un fl usso rapido, su una<br />

base di tre ore tra il comando<br />

elettronico e la consegna sulle<br />

linee Psa. <strong>Il</strong> sistema di visione<br />

funziona senza interruzioni<br />

fi n dalla sua messa in servizio<br />

all’inizio del 2010.<br />

Con la Serie CV-5000 Edizione 2,<br />

Keyence ha potenziato anche la<br />

sua proposta software di funzioni<br />

di elaborazione. Si può citare, per<br />

esempio, il fi ltro ShapeTrax, un<br />

tool di ricerca di forme o motivi<br />

che permette di rispondere alle<br />

esigenze di rilevamenti stabili<br />

senza infl uenze da parte della luce<br />

ambientale o di zone d’ombra sul<br />

prodotto con una ripetibilità fi no<br />

a 1/40 di pixel. “Abbiamo visto<br />

evolvere le soluzioni Keyence<br />

in termini di software. Oggi, ne<br />

siamo perfettamente soddisfatti.<br />

<strong>Il</strong> sistema è molto intuitivo e<br />

affi dabile, mentre i nuovi fi ltri<br />

sono davvero molto utili. La messa<br />

in opera è stata un successo. È<br />

probabile che lo installeremo su<br />

altri siti del gruppo”, conclude<br />

Galmiche.<br />

Keyence Italia www.keyence.it<br />

R-Tech www.r-tech.pro<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 35<br />

SISTEMI DI VISIONE


sistemi di visione<br />

Visioni personalizzate per applicazioni complesse<br />

Caratterizzato da programmazione drag-and-drop,<br />

da Hmi pronti all’uso personalizzabili e da una<br />

libreria estesa di macro, il sistema di visione Xpectia<br />

FJ di Omron permette di sviluppare soluzioni di<br />

visione personalizzate, anche per le applicazioni più<br />

complesse, e offre un’ampia scelta di telecamere,<br />

controllori e sistemi di illuminazione, tutti compatibili.<br />

Nello sviluppo, gli utenti possono scegliere tra 60 tool<br />

di ispezione e di elaborazione delle immagini, quindi<br />

selezionarli e trascinarli tramite drag-and-drop per<br />

creare il ciclo di ispezione e misura richiesto. Allo<br />

stesso modo, per eseguire calcoli e altre funzioni, è<br />

possibile caricare nel ciclo anche le macro pronte<br />

all’uso, nel caso in cui la funzione richiesta non sia<br />

compresa nella suite del software Xpectia FJ; gli utenti<br />

possono sviluppare in proprio algoritmi tramite Visual<br />

Studio di Microsoft e Application Producer di Omron.<br />

<strong>Il</strong> sistema è inoltre compatibile con la libreria di<br />

algoritmi Halcon. Nello sviluppo dell’interfaccia utente<br />

per i sistemi Xpectia FJ, gli utenti possono scegliere<br />

tra una libreria di tasti da posizionare in qualunque<br />

punto dello schermo e aggiungere le immagini dalla<br />

telecamera con un semplice clic. In più, è possibile<br />

salvare fino a otto layout indipendenti.<br />

I controllori della gamma Xpectia FJ sono pc industriali<br />

aperti basati su sistema operativo Windows, in grado<br />

di eseguire programmi pc standard per l’analisi di dati<br />

aggiuntivi o anche controllare robot, che impiegano<br />

36 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

la memoria Flash e non le unità disco, garantendo un<br />

funzionamento affidabile anche in ambienti operativi<br />

più difficili. <strong>Il</strong> supporto Ethernet integrato permette di<br />

interfacciare i sistemi Xpectia FJ a macchine di tutti<br />

i tipi e consentono il monitoraggio in remoto per le<br />

applicazioni di manutenzione e analisi dei guasti. Nella<br />

gamma Xpectia FJ è possibile scegliere tra 20 differenti<br />

telecamere digitali, compresi i modelli compatti<br />

intelligenti e caratterizzati da elevata velocità, e diversi<br />

tipi di illuminatori con tempi di illuminazione e potenza<br />

gestiti dal controllore.<br />

omron http://omron.it<br />

impianti sotto esame grazie al conteggio dei pixel<br />

ifm electronic propone dualis, un<br />

sensore di visione con controllo<br />

dei pixel per l’ispezione ottica di<br />

oggetti nel controllo di imballaggi,<br />

produzione e qualità specialmente<br />

per i mercati dell’industria<br />

alimentare, automobilistica e della<br />

plastica. <strong>Il</strong> sensore, Cmos nero e<br />

bianco 640x480 pixel, autonomo,<br />

con illuminazione integrata e analisi<br />

in un involucro robusto IP67, è<br />

adatto per applicazioni industriali<br />

in un campo di temperatura da -10<br />

a +60 °C, ha una portata da 50 a<br />

2.000 mm e permette di controllare<br />

l’oggetto con caratteristiche variabili.<br />

Grazie al conteggio dei pixel, infatti,<br />

analizza le caratteristiche selezionate<br />

dell’oggetto per verificarne la<br />

presenza, la dimensione, la<br />

posizione e il numero. Per la<br />

programmazione, è previsto un<br />

software di configurazione guidata,<br />

mentre l’interfaccia Ethernet Tcp/<br />

IP e IP integrata permette di<br />

visualizzare e salvare le immagini, i<br />

dati di valutazione, nonché procedere<br />

all’aggiornamento del firmware del<br />

sensore.<br />

Ifm<br />

www.ifm.com


MISURE IN 3D PRECALIBRATE<br />

Oggi, i processi manifatturieri richiedono sempre più<br />

l’ispezione di parti ad alta velocità e con un grado<br />

elevato di precisione. Le soluzioni di visione artifi ciale<br />

concepite per impieghi nella produzione industriale<br />

possono essere complesse da progettare, confi gurare<br />

e installare e spesso richiedono personale specializzato<br />

con una formazione tecnica. Le soluzioni 2D progettate<br />

per risolvere problemi di misura tridimensionali sono<br />

complicate, costose e può capitare che non producano<br />

i risultati desiderati. <strong>Il</strong> 2D non può, infatti, tenere conto<br />

delle variazioni di altezza senza scendere a compromessi<br />

sui costi, sulla qualità o sull’affi dabilità. “Anche se le<br />

soluzioni 3D sono tradizionalmente considerate costose<br />

o complesse da confi gurare, la famiglia di prodotti<br />

Gocator di Lmi Technologies, che Image<br />

S distribuisce in Italia, semplifi ca<br />

notevolmente la misura in 3D<br />

nell’automazione di fabbrica”,<br />

dicono i responsabili di<br />

Image S. “Gocator è una<br />

famiglia di sensori<br />

intelligenti 3D allin-one<br />

concepiti<br />

per la massima<br />

facilità d’uso<br />

abbinata a<br />

potenza elevata”.<br />

I sensori<br />

Gocator sono<br />

forniti già<br />

precalibrati<br />

e, senza codici né regolazioni complesse, sono<br />

accessibili a utenti con qualsiasi livello di competenza.<br />

“Dal personale di produzione in fabbrica a tecnici e<br />

ingegneri, l’interfaccia integrata nel browser di Gocator<br />

accompagna tutti gli utilizzatori dalla confi gurazione alla<br />

misurazione in pochi minuti”, spiegano in azienda. “I<br />

sensori possono essere confi gurati facilmente attraverso<br />

l’interfaccia intuitiva: bastano pochi minuti per effettuare<br />

misure in 3D su caratteristiche come larghezze, spessori<br />

e angoli, monitorando la produzione con estrema<br />

precisione; la suite di strumenti di misura integrati in<br />

Gocator agevola l’ispezione di materiali, migliora il<br />

controllo di qualità e consente di sviluppare soluzioni<br />

di automazione di fabbrica a costi contenuti”. Per gli<br />

sviluppatori è disponibile un kit per la programmazione<br />

completa sia di Gocator sia dell’interfaccia utente.<br />

Image S www.imagessrl.com<br />

ATTENZIONE AI PARTICOLARI<br />

PLASTICI E MECCANICI<br />

Prodotto da Vision Engineering, Makrolite<br />

è il nuovo sistema video digitale ad alta<br />

defi nizione che permette di analizzare le<br />

immagini degli oggetti in modo rapido ed<br />

effi ciente.<br />

L’esteso campo visivo di Makrolite permette<br />

la visualizzazione di campioni più grandi,<br />

passando dalla visione d’insieme a quella<br />

del dettaglio microscopico. È quindi un<br />

sistema utile per le applicazioni in cui è<br />

fondamentale l’ispezione, come nel caso<br />

della ricerca di difetti quali bave, cricche e<br />

così via.<br />

La telecamera digitale ad alta risoluzione<br />

di Makrolite permette di ottenere immagini<br />

ingrandite da 5 a 150 volte con sistema di<br />

messa a fuoco motorizzata e automatica.<br />

In questo modo si ottengono immagini<br />

di qualità elevata e si visualizzano i<br />

componenti in modo dettagliato su un<br />

monitor HD da 22”. Makrolite è dotato di<br />

comando remoto intuitivo che permette di<br />

gestire gli ingrandimenti e la messa a fuoco<br />

semplifi cando e velocizzando l’ispezione.<br />

Come tutti i sistemi di Vision Engineering,<br />

anche Makrolite è confi gurabile in<br />

base alle applicazioni; esistono diverse<br />

tipologie di supporti e di illuminazione, è<br />

possibile associarlo a un pc, aumentando<br />

ulteriormente le funzioni: attraverso un<br />

software intuitivo, le immagini possono<br />

essere acquisite, archiviate, modifi cate.<br />

<strong>Il</strong> software permette di realizzare semplici<br />

misure in 2D con i relativi report.<br />

Vision Engineering www.visioneng.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 37<br />

SISTEMI SISTEMI DI VISIONE


SISTEMI DI VISIONE<br />

LE TELECAMERE<br />

SI SPECIALIZZANO<br />

I sistemi di visione Optex proposti da<br />

Sensormatic danno la possibilità di<br />

controllare la qualità e riconoscere<br />

gli oggetti secondo le principali<br />

caratteristiche con alta precisione e alta<br />

velocità.<br />

<strong>Il</strong> modello PM confronta ciò che ‘vede’<br />

con il campione di colore memorizzato,<br />

riconosce le caratteristiche di colore,<br />

colore e forma, gocce o chiazze, profi lo e<br />

differenza di fi gure stampate. <strong>Il</strong> modello<br />

EM è in grado di misurare lunghezze,<br />

distanze tra i bordi, profi lo di bordi<br />

e interasse tra i pin dei componenti<br />

elettronici. <strong>Il</strong> modello Ocr riconosce<br />

testi stampati, come ad esempio la<br />

data di scadenza sui medicinali o sui<br />

prodotti alimentari, il numero del lotto di<br />

produzione e così via.<br />

Le tre telecamere si interfacciano con<br />

un unico dispositivo di controllo Mvs<br />

che integra i loro segnali e mantiene in<br />

memoria i programmi di controllo che<br />

possono essere richiamati attraverso il<br />

plc. I comandi al controllore Mvs sono<br />

trasmessi attraverso un touchscreen che<br />

comprende dieci pulsanti. L’interfaccia<br />

del controllore è Usb, Ethernet e RS232.<br />

Attraverso il modulo Mvs si alimentano<br />

i dispositivi d’illuminazione delle tre<br />

telecamere.<br />

Sensormatic www.sensormatic.it<br />

38 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

ISPEZIONI INTEGRATE<br />

PENSATE PER GLI OEM<br />

Dedicato a Oem e applicazioni di visione industriale<br />

con elevate esigenze di fl essibilità e integrazione nella<br />

macchina, il sensore di visione Inspector PI50 di Sick si<br />

distingue per la semplicità di creazione delle interfacce e<br />

la possibilità di essere utilizzato da qualsiasi pc o pannello<br />

operatore con browser web standard, grazie al web<br />

server integrato.<br />

Gli utenti più esperti possono progettare la propria<br />

interfaccia operatore in modo completamente autonomo,<br />

grazie all’Api web che fornisce i comandi per progettare<br />

funzioni personalizzate, come la visualizzazione di<br />

immagini per la supervisione durante il funzionamento, la<br />

gestione della confi gurazione per il cambio prodotto, la<br />

modifi ca dei parametri per la gestione e la confi gurazione<br />

del dispositivo, e per le funzioni di sostituzione in campo<br />

e clonazione.<br />

Inspector PI50 contiene un set di strumenti per la<br />

localizzazione e il posizionamento dell’oggetto. Si<br />

MONITORIAMO ANCHE I MICRODIFETTI<br />

Visor, acronimo di Vision Sensor, è il nome della nuova<br />

famiglia di sensori di visione Sensopart proposta da<br />

Tritecnica, e include Object Detector, Code Reader e Solar<br />

Sensor. Dotato di processore di ultima generazione e ottiche<br />

custom sviluppate da Sensopart, Sensopart, Visor Object è indicato<br />

per esigenze d’identifi cazione e<br />

classifi cazione oggetti, controllo<br />

presenza e posizionamento, pick &<br />

place, controllo integrità e difettosità.<br />

La soluzione prevede rilevamento<br />

del contorno in 30 ms, scalabilità<br />

dell’immagine, profondità profondità di campo<br />

aumentata, fi ltri ltri antidisturbo, algoritmi<br />

combinabili, inseguimento oggetti, 10<br />

linee di I/O I/O programmabili, Ethernet e<br />

RS422. Tra le funzionalità di Visor Code Code Reader, invece, invece, vi vi sono<br />

la decodifi ca multipla 1D e 2D, fi no a cinque differenti codici<br />

per immagine acquisita, e algoritmi per il controllo oggetti<br />

che consentono di verifi care l’integrità del prodotto, oppure<br />

di validare date di scadenza e numeri di lotto. Visor Solar è un<br />

sensore dedicato all’industria del fotovoltaico per il controllo di<br />

qualità delle celle in silicio, in grado di monitorare microdifetti,<br />

bus bar, crepe, dimensioni e posizionamento.<br />

Tritecnica www.tritecnica.it


* no ad esaurimento scorte<br />

possono utilizzare lo strumento Locator<br />

basato su un oggetto oggetto appreso, lo strumento<br />

Blob per oggetti di forma libera e la funzione<br />

Poligono per oggetti di forma poligonale o<br />

linee. <strong>Il</strong> sensore è dotato anche di strumenti<br />

per il controllo qualità quali Blob, Pattern,<br />

contatore di pixel e di transizioni.<br />

Inspector PI50 supporta la gestione<br />

completa dei risultati e del controllo mediante<br />

EtherNet/IP o Tcp/IP. Ciò consente una<br />

semplice comunicazione con i plc o pc pc host. host.<br />

Tramite Tramite uno uno scambio scambio di di parametri parametri e e comandi comandi<br />

è è possibile possibile avere il controllo della della macchina, macchina, la<br />

creazione di di statistiche, il triggering dell’immagine,<br />

l’apprendimento esterno e e la selezione dell’oggetto<br />

di riferimento. Queste funzionalità funzionalità permettono<br />

il controllo centralizzato del dispositivo e la<br />

modifi ca dei parametri per la gestione della della<br />

confi gurazione. La nuova nuova funzione di calibrazione<br />

supporta la correzione dell’immagine in modo<br />

che i risultati siano esattamente allineati<br />

con le coordinate di riferimento della<br />

macchina, anche con il sensore inclinato<br />

o dotato di ottiche con ampio campo,<br />

dove altrimenti l’immagine potrebbe essere<br />

distorta. Inspector IP50 è disponibile con<br />

luce bianca o IR, a scelta. Entrambi sono<br />

progettati con custodia easy ‘Flex’ che<br />

fornisce un metodo veloce per il cambio<br />

lenti, fi ltri e diffusore Dome per le diverse<br />

esigenze ottiche.<br />

Inspector PI50 è ideale per applicazioni quali il<br />

controllo del posizionamento nella produzione di<br />

beni di consumo e il controllo qualità integrato<br />

nelle macchine per il confezionamento, la guida<br />

robot calibrata, l’allineamento di wafer nel settore<br />

del solare e il rilevamento di celle danneggiate,<br />

l’allineamento di fi ducia nell’elettronica.<br />

Sick<br />

www.sick.com<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 39<br />

Saperne di più è facile e può farti vincere uno splendido regalo*. Visita il sito www.cognex.it/goal/<br />

SISTEMI DI VISIONE<br />

IL METODO<br />

COGNEX<br />

BATTE<br />

LA LETTURA<br />

LASER<br />

10 A ZERO!<br />

Goal n°7<br />

Cognex ID assicura assoluta<br />

semplicità di con gurazione<br />

e implementazione<br />

COGNEX<br />

id


applicazioni<br />

I modulI<br />

dI pIantaggIo<br />

che creano<br />

efficienza<br />

Kistler ha realizzato due moduli di piantaggio elettromeccanici speciali da integrare<br />

in un impianto automatizzato ad alta cadenza per il settore automotive<br />

di Roberta Tosi<br />

Kistler ha progettato e<br />

costruito per Denso<br />

Manufacturing Italia<br />

due moduli di piantaggio<br />

elettromeccanici speciali, ognuno<br />

con capacità di spinta fino a 600<br />

kN, con un tempo ciclo di 4,5<br />

secondi, senza alcuna fermata,<br />

completamente integrati in un<br />

impianto automatizzato ad alta<br />

cadenza per il settore automotive.<br />

Avviato con l’emissione delle<br />

prime specifiche del cliente nella<br />

primavera del 2011, il progetto è<br />

proseguito nel corso dell’estate ed<br />

è stato sottoposto a precollaudo<br />

per accettazione da parte del<br />

cliente nella fabbrica di Kistler a<br />

Lorch, in Germania, nel dicembre<br />

2011. A gennaio 2012 le due<br />

unità sono state consegnate<br />

all’integratore.<br />

La soluzione proposta da Kistler<br />

ha la finalità di eseguire due<br />

operazioni di accoppiamento per<br />

l’assemblaggio del nucleo rotore di<br />

un nuovo modello di alternatore,<br />

essenziali per la qualità del<br />

prodotto finito e realizzate in<br />

precedenza con sistemi idraulici: la<br />

compattazione delle giranti polari<br />

e del nucleo di rame sull’albero e<br />

la clinciatura per il fissaggio del<br />

nucleo completo sull’albero.<br />

Diverse sono le esigenze che il<br />

cliente ha presentato a Kistler,<br />

prima fra tutte quella legata alle<br />

prestazioni: la soluzione doveva<br />

sviluppare forze fino a 600 kN<br />

con un sistema elettromeccanico<br />

invece che idraulico, essere<br />

flessibile nell’utilizzo e precisa sia<br />

nelle operazioni di piantaggio (le<br />

quote del ciclo di piantaggio sono<br />

liberamente programmabili e<br />

l’asse si posiziona con precisione<br />

di 0,01 mm) sia nella misura<br />

dei valori di processo (l’unità di<br />

piantaggio è dotata di un sensore<br />

di forza progettato per questa<br />

specifica esigenza che garantisce<br />

un’accuratezza


idraulici, i moduli elettromeccanici<br />

di piantaggio non richiedono<br />

centraline sempre accese o<br />

accumulatori di olio che devono<br />

riempirsi e che generano nocive<br />

nebulizzazioni di olio, a volte<br />

anche impercettibili ma comunque<br />

presenti, senza necessità di<br />

gestire e pulire stillicidi rendendo<br />

l’ambiente di lavoro senza dubbio<br />

più salubre.<br />

Infine, per il cliente era<br />

fondamentale il tema dell’energy<br />

saving: ottimizzare i costi relativi<br />

al consumo di energia è possibile<br />

grazie al fatto che le unità<br />

elettromeccaniche di piantaggio<br />

richiedono energia elettrica solo<br />

quando si effettua il processo<br />

e, grazie anche ai sistemi di<br />

azionamento di cui sono munite,<br />

l’energia sviluppata in frenata<br />

ritorna in rete recuperandola<br />

anche durante il processo stesso.<br />

In tutti gli altri casi, fermate al<br />

cambio del pezzo, al cambio<br />

del tipo o fermate generate per<br />

anomalie su altre unità, il modulo<br />

elettromeccanico di piantaggio<br />

non richiede energia.<br />

controllo totale<br />

della produzione<br />

Grazie alla loro semplicità<br />

di integrazione, sin dalle<br />

prime fasi di avviamento<br />

delle due unità di piantaggio<br />

è stato possibile rilevare un<br />

incremento dell’efficienza<br />

operativa dell’impianto. Grazie<br />

al controller Dmf-P A310 è stato<br />

possibile eseguire la messa a<br />

punto meccanica delle unità<br />

(allineamenti, quote ecc.) rispetto<br />

al resto della macchina, prima<br />

ancora che il software di gestione<br />

fosse implementato: alimentando<br />

semplicemente gli azionamenti, è<br />

possibile gestire completamente<br />

le unità dal controller<br />

indipendentemente dal plc.<br />

Dato che i due moduli di<br />

piantaggio sono sistemi<br />

servocontrollati, essi permettono<br />

di ottimizzare il ciclo di lavoro in<br />

modo molto semplice e, quindi,<br />

di impostare le esatte quote di<br />

compattazione e cianfrinatura<br />

senza alcuna modifica<br />

all’attrezzatura, mantenendo<br />

una precisione finale di<br />

posizionamento pari a 0,01 mm.<br />

Ogni ciclo è ben monitorato, così<br />

come lo è l’andamento delle forze<br />

in gioco rispetto alla posizione dei<br />

componenti del processo (curve<br />

di carico/corsa). <strong>Il</strong> monitoraggio,<br />

eseguito per ogni ciclo, consiste<br />

nel determinare sulla curva i<br />

tratti importanti e controllarli<br />

impostando delle finestre di<br />

controllo: queste condizioni,<br />

qualora non fossero soddisfatte,<br />

evidenziano a fine ciclo uno<br />

scarto.<br />

Analizzando questa curva e<br />

questi dati, l’operatore può<br />

determinare azioni correttive o<br />

addirittura decretare il lotto di<br />

componenti da assemblare non<br />

idonei al processo, evitando così<br />

di proseguire una produzione<br />

che risulterebbe comunque non<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 41<br />

applicazioni


applicazioni<br />

conforme nelle fasi successive.<br />

In questo modo, si ottiene un<br />

controllo totale della produzione<br />

e una qualità costante dei<br />

componenti prodotti.<br />

dall’idraulica<br />

all’elettromeccanica,<br />

si risparmia energia<br />

I precedenti sistemi idraulici<br />

utilizzati richiedevano anche<br />

l’uso di oli, filtri, valvole e altri<br />

componenti che andavano ad<br />

aumentare il consumo energetico<br />

complessivo della linea. Con la<br />

scelta dei due moduli di piantaggio<br />

elettromeccanici Kistler, che per<br />

funzionare richiedono solo energia<br />

elettrica, in parte anche rigenerata<br />

e rimessa in rete durante la fase di<br />

frenatura, Denso Manufacturing<br />

Italia ha percorso la strada di un<br />

maggiore risparmio energetico.<br />

a KisTleR<br />

l’ai aWaRd 2012<br />

La seconda edizione dell’Automazione<br />

Industriale Award, l’iniziativa che<br />

premia i progetti in cui l’automazione<br />

contribuisce a migliorare sicurezza,<br />

efficienza e sostenibilità, ha confermato<br />

il successo del 2011, sia per la qualità<br />

dei progetti, sia per i contenuti del<br />

convegno conclusivo che, tra gli altri,<br />

ha visto la partecipazione di Enrico<br />

Loccioni, fondatore dell’omonima<br />

azienda. L’iniziativa, organizzata<br />

da Automazione Industriale, rivista<br />

di Gruppo <strong>24</strong>ORE, con il supporto<br />

di ImageS, Cognex e Omron, ha<br />

ricevuto anche il patrocinio della<br />

Consulta Regionale dell’Ordine<br />

degli Ingegneri della Lombardia. La<br />

giuria ha assegnato il primo premio<br />

a Kistler che, in ambito automotive,<br />

ha creato una soluzione per passare<br />

dalla tecnologia idraulica a quella<br />

elettromeccanica, migliorando le<br />

prestazioni, a fronte di minori consumi<br />

energetici ed elevati livelli di sicurezza<br />

del personale.<br />

Provando a sintetizzare un<br />

confronto tra i costi energetici dei<br />

precedenti sistemi idraulici e dei<br />

nuovi moduli Kistler, in termini di<br />

euro/anno, assumiamo come valori<br />

comuni: 250 giorni lavorativi, <strong>24</strong><br />

ore di lavoro, un costo dell’energia<br />

di 0,10 euro/kWh.<br />

Nel caso del sistema idraulico,<br />

per effettuare operazioni che<br />

richiedono 600 kN di forza,<br />

possiamo considerare una<br />

centralina con una pompa da 12<br />

kW. La spesa annuale per l’energia<br />

richiesta per il funzionamento del<br />

sistema idraulico è:<br />

12 kW x <strong>24</strong>h x 250 giorni x 0,10<br />

euro/kWh = 7.200 euro x 2 unità =<br />

14.400 euro.<br />

Calcolando che i sistemi Kistler<br />

richiedono potenza pari a 5 kW, il<br />

calcolo è:<br />

5 kW x <strong>24</strong>h x 250 giorni x 0,10<br />

euro/kWh = 3.000 euro x 2 unità =<br />

6.000 euro.<br />

È evidente che il risparmio<br />

energetico annuo ottenuto è<br />

superiore al 50%.<br />

Oltre al risparmio energetico,<br />

è stato possibile migliorare<br />

ulteriormente i livelli di<br />

efficienza gestionale di tutto<br />

l’impianto. Un esempio a questo<br />

proposito è il confronto tra<br />

le spese di manutenzione dei<br />

sistemi idraulici e di quelli<br />

elettromeccanici Kistler.<br />

La manutenzione minima richiesta<br />

per il sistema idraulico è di otto<br />

interventi, ognuno di quattro ore/<br />

anno/due sistemi, con un costo del<br />

lavoro pari a 60 euro/ora. <strong>Il</strong> costo<br />

totale annuo di manutenzione<br />

in questo caso è dunque di<br />

1.920 euro. La manutenzione<br />

massima richiesta per i moduli<br />

di piantaggio Kistler invece è di<br />

due interventi, ognuno di tre ore/<br />

42 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

anno/due sistemi, con un costo del<br />

lavoro pari a 60 euro/ora. <strong>Il</strong> costo<br />

totale annuo di manutenzione in<br />

questo secondo caso è di 360 euro.<br />

Riassumendo, il costo energetico<br />

e di manutenzione dei sistemi<br />

idraulici, esclusi i prodotti di<br />

consumo, è di 16.320 euro, mentre<br />

le stesse voci di costo per i sistemi<br />

elettromeccanici Kistler sono di<br />

6.360 euro. <strong>Il</strong> risparmio totale<br />

ottenibile in un anno è quindi di<br />

10.000 euro.<br />

nessuno scarto<br />

e più sicurezza<br />

Altri vantaggi ottenuti dall’utilizzo<br />

dei moduli Kistler riguardano<br />

l’assenza di materiali di scarto<br />

ed emissioni e un migliore livello<br />

di safety dell’impianto. Con<br />

l’uso dei moduli di piantaggio<br />

Kistler, l’incidenza dei rischi è<br />

infatti ridotta ai minimi termini,<br />

in quanto il sistema è conforme<br />

alle normative CE, per essere<br />

inserito in un contesto automatico<br />

certificabile, dall’integratore,<br />

nel rispetto delle vigenti<br />

normative (PLd/PLe) grazie anche<br />

all’opzione ‘safety integrated’<br />

sull’azionamento di fornitura<br />

standard con i sistemi Kistler.<br />

Ulteriori elementi che<br />

contribuiscono a incrementare la<br />

sicurezza riguardano: semplicità di<br />

installazione; assenza di tubazioni<br />

e di circuiti ad alta pressione;<br />

nessun rischio di interferenza<br />

con mezzi di trasporto per la<br />

movimentazione dei materiali<br />

o con il camminamento degli<br />

operatori, grazie al fatto che<br />

non ci sono unità esterne o<br />

serbatoi per alimentare le unità;<br />

miglioramento dell’area di lavoro<br />

per assenza di fumi nocivi.<br />

Denso Manufacturing Italia<br />

http://denso-europe.com<br />

Kistler<br />

www.kistler.com


applicazioni<br />

AssemblAggio<br />

in sicurezza<br />

Soluzioni di automazione e safety integrate in linee<br />

di assemblaggio e incollaggio permettono uno svolgimento<br />

automatico ed efficiente dei processi<br />

di Giorgia Andrei<br />

Le soluzioni integrate di<br />

automazione e di sicurezza,<br />

se progettate correttamente,<br />

possono rappresentare un<br />

prezioso aiuto per i costruttori<br />

di macchine speciali. Sensori di<br />

sicurezza perfettamente compatibili<br />

tra loro e sistemi di sicurezza<br />

Sim Automation ha sviluppato una linea di<br />

produzione che lavora in modo razionale ed<br />

efficiente blocchi di silicio, per ottenere lingotti<br />

da cui ricavare wafer per celle solari<br />

configurabili, in combinazione<br />

con moduli decentralizzati per la<br />

periferia, consentono di evitare<br />

qualsiasi problema legato alle<br />

interconnessioni e rappresentano<br />

un indiscutibile vantaggio anche<br />

per gli utilizzatori. A dimostrarlo<br />

è il caso di Sim Automation, filiale<br />

44 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

della società in partecipazione<br />

Julius Thyssen di Mülheim an der<br />

Ruhr (Germania), specializzata<br />

nella realizzazione di sistemi di<br />

montaggio, gestione e ispezione,<br />

che soddisfano esigenze specifiche<br />

dei clienti.<br />

Sim Automation, lo scorso anno,<br />

è stata incaricata di sviluppare<br />

una linea di produzione che<br />

lavora in modo razionale ed<br />

efficiente i blocchi di silicio, in<br />

modo da ottenere lingotti da cui<br />

ricavare wafer per celle solari.<br />

Per trasformare questi riquadri in<br />

numerose celle per la produzione<br />

di energia, sono necessarie diverse<br />

fasi di lavorazione e produzione.


In questo caso specifico, la soluzione richiesta<br />

consisteva in una linea di assemblaggio e incollaggio<br />

che gestisse anche il telaio di montaggio dei pezzi e i<br />

cosiddetti ‘glass beam’, ossia le lastre di vetro.<br />

Insieme agli specialisti Pilz, Sim Automation ha<br />

realizzato una soluzione di automazione e sicurezza:<br />

per ogni area di lavorazione, quattro stazioni<br />

collegate tra loro controllano il telaio, le lastre di<br />

vetro e i blocchi di silicio. Allo stesso tempo, diverse<br />

procedure di misura e verifica garantiscono processi<br />

produttivi precisi e prodotti finiti pregiati. In<br />

precedenza, queste fasi erano gestite manualmente.<br />

i vantaggi della sicurezza integrata<br />

Tutte le stazioni sono protette in modo passivo<br />

tramite ripari di protezione contro accessi<br />

indesiderati. Anche in questo impianto, tuttavia,<br />

secondo quanto prescritto dalla Direttiva Macchine,<br />

era necessario identificare e gestire eventuali rischi<br />

potenziali: rischi relativi, ad esempio, sono connessi<br />

alla gestione manuale dei magazzini.<br />

Sulla base di una collaborazione consolidata, Sim<br />

Automation ha selezionato Pilz per avere una<br />

soluzione completa di automazione standard e<br />

di sicurezza: sono stati utilizzati gli interruttori<br />

di sicurezza magnetici PsenMag che, grazie alle<br />

dimensioni compatte, sono particolarmente efficaci,<br />

e gli interruttori di sicurezza PsenMech, con blocco<br />

tramite molla. Insieme all’interblocco meccanico<br />

PseNbolt, questi interruttori rappresentano<br />

una soluzione completa per ripari mobili. La<br />

combinazione d’interruttore di sicurezza, maniglia<br />

e chiavistello è particolarmente adatta a ripari<br />

mobili, che vengono aperti e chiusi frequentemente,<br />

poiché in questo caso l’inserimento dell’attuatore<br />

nell’interruttore avviene in maniera meccanica. <strong>Il</strong><br />

dispositivo di protezione optoelettronica PsenOpt<br />

protegge dall’accesso indesiderato nella zona<br />

pericolosa.<br />

la safety passa dal software<br />

Per la gestione della sicurezza è utilizzato il sistema<br />

liberamente configurabile PnozMulti, grazie al<br />

quale non sono più necessari numerosi moduli,<br />

sistemi e collegamenti. <strong>Il</strong> sistema elabora i segnali<br />

di sicurezza, che arrivano dalle quattro stazioni<br />

tramite la periferia decentralizzata Pdp con grado di<br />

protezione IP67.<br />

Nella stazione 1 è necessario incollare al telaio le<br />

lastre di vetro che si trovano in quattro contenitori<br />

a cassetti. <strong>Il</strong> robot a sei assi che gestisce questa<br />

fase può operare nella stazione interna anche<br />

machine vision on<br />

applicazioni


applicazioni<br />

quando uno dei contenitori<br />

viene estratto. L’interruttore di<br />

sicurezza magnetico senza contatto<br />

PsenMag in questo caso segnala<br />

lo stato ‘aperto’, e il robot non può<br />

accedere a quel cassetto.<br />

Quando un cassetto è aperto, c’è<br />

la possibilità di accedere alla zona<br />

pericolosa del robot. Gli interruttori<br />

di sicurezza magnetici, posti sulla<br />

parte frontale del contenitore,<br />

segnalano l’apertura e allo stesso<br />

tempo attivano il dispositivo<br />

di protezione<br />

optoelettronico<br />

PsenOpt (la barriera<br />

fotoelettrica) posto<br />

sul retro; questo è<br />

in grado di rilevare<br />

immediatamente<br />

qualsiasi tipo di accesso<br />

e, quindi, arrestare<br />

il robot in sicurezza.<br />

In assenza di accessi,<br />

il robot può, invece,<br />

raggiungere i cassetti<br />

chiusi e lavorare al<br />

telaio senza alcuna<br />

interruzione.<br />

interazione sicura<br />

uomo-robot<br />

In linea di massima, lo stesso<br />

concetto espresso sopra vale per<br />

i quattro contenitori estraibili<br />

delle lastre di vetro: una volta che<br />

il robot ha messo in posizione<br />

corretta il telaio e vi ha applicato,<br />

per mezzo di un’unità erogatrice<br />

completamente automatica, del<br />

materiale adesivo, accede ai<br />

contenitori chiusi delle lastre<br />

di vetro. Lo stato di ‘aperto’ o<br />

‘chiuso’ in questo caso è segnalato<br />

mediante due corrispondenti<br />

interruttori di sicurezza PsenMag<br />

posti su entrambi i lati del cassetto.<br />

Una volta incollate le lastre di vetro<br />

al telaio, una navetta trasporta il<br />

prodotto intermedio alla stazione<br />

2, nella quale, su un tavolo rotante<br />

dotato di quattro postazioni,<br />

<strong>Il</strong> dispositivo di protezione optoelettronica PsenOpt protegge<br />

dall’accesso indesiderato nella zona pericolosa<br />

si procede alla misurazione,<br />

alla verifica, alla pulitura e al<br />

posizionamento dei blocchi di silicio<br />

sull’unità composta da telaio e lastre<br />

di vetro. Un operatore sistema<br />

a intervalli regolari il quadrato<br />

di silicio da lavorare, accedendo<br />

alla zona protetta da un riparo<br />

mobile. Questo riparo è controllato<br />

mediante l’interruttore di sicurezza<br />

PsenMech e il chiavistello con<br />

blocco meccanico PsenBolt. Solo<br />

dopo aver comandato lo sblocco del<br />

riparo è possibile aprirlo e accedere<br />

alla stazione.<br />

I blocchi, uniti in maniera<br />

permanente, sono trasportati,<br />

quindi, a un deposito intermedio.<br />

Nella stazione 3 il conglomerato<br />

passa in una serie di forni. Nella<br />

stazione 4, i blocchi si raffreddano e<br />

sono estratti mediante un sistema di<br />

46 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Grazie alle dimensioni compatte, gli interruttori<br />

di sicurezza magnetici PsenMag sono<br />

particolarmente efficaci<br />

movimentazione. Dopo un controllo<br />

finale, il sistema di movimentazione,<br />

tramite una stazione rotante,<br />

posiziona i blocchi su carrelli che<br />

vengono prelevati da un operatore<br />

attraverso un riparo mobile (protetto,<br />

come nella stazione 2, mediante<br />

l’interblocco di sicurezza PsenMech e<br />

il blocco meccanico PsenBolt).<br />

Nonostante le grandi dimensioni<br />

dell’impianto, l’impiego di sensori e<br />

sistemi di controllo – PnozMulti e i<br />

moduli Pdp utilizzati nella periferia –<br />

ha consentito di eliminare quadri di<br />

comando e di cablaggio intermedi.<br />

Poiché quasi tutti i componenti<br />

utilizzati sono connettorati, è stato<br />

possibile eliminare anche molti<br />

cavi. Inoltre, è stata implementata<br />

una diagnostica di livello elevato,<br />

grazie alla capacità di PnozMulti di<br />

elaborare molti segnali. Anche la<br />

possibilità di collegare sensori di<br />

sicurezza alle Pdp ha giovato alla<br />

diagnostica e ha evitato la posa di<br />

numerosi cavi per tutta la linea.<br />

Pilz www.pilz.it<br />

Sim Automation www.sim-automation.de


caffelatte.cc<br />

l’equilibrio di una interazione perfe ta<br />

macchine e impianti per assemblaggio automatico<br />

La solidità di una lunga esperienza emerge dai numeri:<br />

in 15 anni abbiamo installato oltre 500 impianti<br />

in 25 paesi nel mondo servendo più di 100 clienti<br />

nei più svariati settori applicativi. Dalla piccola<br />

tavola rotante di assemblaggio manuale al<br />

grande impianto “chiavi in mano” possiamo<br />

seguirvi con attenzione e competenza.<br />

If you have an assembly problem call us<br />

we accept the challenge<br />

ABL Automazione SpA<br />

Via Mandolossa 102/b 25064 Gussago (Bs) - Italy<br />

Phone: +39 030 3731822 Fax: +39 030 3731298<br />

info@ablautomazione.com www.ablautomazione.com<br />

made with Italian expertise


applicazioni<br />

Un robot<br />

in farmacia<br />

Una soluzione robotica risponde ai bisogni di sicurezza<br />

ed efficienza nell’allestimento e nella distribuzione<br />

di farmaci iniettabili<br />

di Adolfo Violante<br />

Lo scorso maggio, l’Istituto<br />

Nazionale dei Tumori di<br />

Milano ha scelto Health<br />

Robotics per la fornitura di un<br />

sistema automatizzato per le<br />

preparazioni chemioterapiche.<br />

Questo perché la sicurezza e<br />

l’efficienza nel compounding e<br />

nella distribuzione di farmaci<br />

iniettabili rappresentano<br />

crescenti preoccupazioni per<br />

l’assistenza sanitaria in tutto<br />

il mondo e, in particolare,<br />

nella somministrazione di<br />

farmaci delicati come quelli<br />

chemioterapici. <strong>Il</strong> tutto anche<br />

in considerazione del fatto che<br />

errori nella terapia, sviste di un<br />

medico, crescente consapevolezza<br />

dei pazienti e budget limitati si<br />

sommano a prescrizioni sempre<br />

più complesse e rigorose.<br />

Un insieme di fattori che<br />

contribuiscono ad aumentare<br />

la pressione sul personale<br />

della farmacia ma, soprattutto,<br />

creano situazioni potenzialmente<br />

pericolose per i pazienti, per i<br />

quali un’errata somministrazione<br />

potrebbe avere effetti anche letali.<br />

Una soluzione a questo delicato<br />

problema arriva da i.v.Station,<br />

firmato appunto da Health<br />

Robotics, che utilizza una<br />

rivoluzionaria tecnologia robotica,<br />

sviluppata appositamente<br />

per la preparazione e la<br />

somministazione automatizzata<br />

di farmaci iniettabili. <strong>Il</strong> tutto in<br />

un ambiente Iso 14644-1 Classe<br />

5, nel quale ricadono anche i<br />

farmaci che richiedono processi<br />

di ricostituzione polvere e di<br />

diluizione in serie. Un compito<br />

reso possibile dall’impiego di<br />

un robot Denso serie VP, dotato<br />

di braccio antropomorfo a sei<br />

assi. <strong>Il</strong> robot è infatti in grado di<br />

prelevare e posizionare una siringa<br />

su un dosatore. A questo punto,<br />

attraverso un driver meccanico a<br />

elevata precisione, il pistone della<br />

siringa stessa arretrata replicando,<br />

con estrema precisione, il<br />

movimento di un operatore umano.<br />

Un compito relativamente<br />

semplice per un operatore umano,<br />

che è però esposto al rischio di<br />

errori, anche banali, che possono<br />

avere ripercussioni drammatiche<br />

su un paziente sottoposto alla<br />

terapia. Un secondo controllo<br />

gravimetrico, oltre a quelli affidati<br />

a sistemi di visione artificiale,<br />

esclude infine la possibilità di<br />

errori indotti da fattori esterni<br />

come vibrazioni o disturbi in rete.<br />

L’i.v.Station è inoltre in grado di<br />

48 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

adattarsi alle richieste di flussi<br />

di prepazione caratterizzati da<br />

un’elevata variabilità, tipica<br />

delle farmacie centralizzate,<br />

delle ubicazioni di cura paziente<br />

decentralizzate o di una farmacia<br />

satellite, senza il rischio di<br />

commettere un errore, in quanto<br />

tutte le operazioni sono gestite da<br />

sistemi elettronici ridondati.<br />

l’automazione in corsia<br />

Proprio partendo dall’esperienza<br />

maturata nell’ambito della<br />

robotica di tipo industriale,<br />

i.v.Station rappresenta la<br />

soluzione in grado di soddisfare i<br />

bisogni di sicurezza ed efficienza<br />

nell’allestimento e distribuzione<br />

di farmaci iniettabili. <strong>Il</strong> sistema<br />

è infatti in grado di realizzare<br />

automaticamente il dosaggio<br />

medicale per vari contenitori<br />

commerciali. A questo si aggiunge<br />

la capacità di ricostruire, senza il<br />

supporto diretto di un operatore, i<br />

farmaci in polvere, aggiungendo i


singoli diluenti necessari per ogni<br />

ricetta.<br />

Al termine della preparazione,<br />

inoltre, il sistema identifica<br />

il singolo contenitore finale,<br />

indipendente dal fatto che si tratti<br />

di siringhe o sacche, applicando<br />

le relative etichette bar code.<br />

<strong>Il</strong> tutto nel rispetto del ciclo di<br />

gestione delle fasi di preparazione<br />

all’interno di un ambiente di<br />

qualità dell’aria Iso 14644-1 Classe<br />

5, mentre il controllo di sterilità<br />

‘Overnight’ viene assicurato da<br />

lampade UV-C.<br />

accessi sotto controllo<br />

Pur operando in modo<br />

completamente autonomo,<br />

la corretta impostazione dei<br />

singoli parametri rappresenta<br />

un presupposto essenziale per il<br />

corretto funzionamento dell’intero<br />

sistema e, quindi, di preparazioni<br />

tanto accurate. I progettisti, anche<br />

nel rispetto dei severi criteri<br />

imposti dalla norme internazionali,<br />

Un sistema robotizzato previene<br />

il rischio di errori nella preparazione<br />

dei farmaci chemioterapici<br />

hanno quindi implementato<br />

moderni sistemi di identificazione<br />

e tracciamento. Per tale ragione,<br />

nella versione base, ogni singolo<br />

accesso viene controllato, in<br />

tempo reale, attraverso i classici<br />

sistemi di autorizzazione basati<br />

su ID e password. In funzione<br />

delle singole esigenze è però<br />

possibile adottare anche soluzioni<br />

più sofisticate, come i lettori<br />

di badge magnetico o RfId,<br />

arrivando sino agli apparecchi<br />

per il riconoscimento facciale<br />

biometrico.<br />

Benché una macchina sia in<br />

grado di prevenire gli errori<br />

tipici degli operatori umani, non<br />

è possibile escludere a priori<br />

la possibilità di un guasto o<br />

di un malfunzionamento, che<br />

potrebbero essere indotti anche<br />

dall’impiego di componenti non<br />

perfettamente conformi. Per<br />

tale ragione, alla fine del ciclo di<br />

preparazione sono stati aggiunti<br />

una serie di sistemi di controllo,<br />

in grado di intercettare eventuali<br />

confezioni non conformi.<br />

In questa fase si rivelano<br />

fondamentali anche le classiche<br />

apparecchiature in grado di<br />

scansionare i codici a barre, così<br />

come i più moderni sistemi di<br />

lettura dell’etichetta applicata a<br />

ogni singola fiala. Soluzioni per<br />

evitare lo scambio accidentale<br />

di farmaci o preparati finali, che<br />

in caso di errore potrebbero<br />

essere indirizzati al paziente<br />

errato. La nuova frontiera<br />

è infine rappresentata dalle<br />

tecniche di ‘computer vision’,<br />

incaricate di rilevare errori<br />

accidentali verificatisi nel corso<br />

del caricamento di componenti:<br />

flaconi con capsula, siringhe senza<br />

ago, siringhe danneggiate, fiale<br />

non conformi ecc.<br />

affidabilità al top<br />

L’impiego delle tecnologie<br />

sviluppate nell’ambito<br />

dell’automazione industriale<br />

è evidente anche nell’ambito<br />

del controllo, in quanto tutte le<br />

operazioni della macchina sono<br />

gestite attraverso un intuitivo<br />

pc touchscreen. Un simile Hmi<br />

rende possibile assegnare la<br />

corretta priorità alle preparazioni<br />

urgenti, la cui precedenza può<br />

essere definita a priori, in base a<br />

specifiche regole già pianificate,<br />

o ‘forzata’ direttamente da un<br />

operatore abilitato. <strong>Il</strong> tutto, nel<br />

pieno rispetto delle norme sulla<br />

privacy, integrandosi anche con<br />

il sistema informativo aziendale,<br />

con il quale può scambiare<br />

una serie di informazioni<br />

sullo stato della macchina<br />

stessa, così come sui composti<br />

preparati o da preparare, con<br />

l’ulteriore vantaggio di realizzare<br />

direttamente anche il processo di<br />

tracciabilità.<br />

Health Robotics www.health-robotics.com<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 49<br />

applicazioni


Tecnologie<br />

Un soffio<br />

di futuro<br />

La pneumatica sarà sempre più utilizzata<br />

nell’assemblaggio, ma occorre investire<br />

sulle tecnologie più innovative<br />

di Massimiliano Cassinelli<br />

Quale elemento è<br />

più facilmente ed<br />

economicamente<br />

disponibile dell’aria? Si tratta<br />

di una risorsa praticamente<br />

illimitata anche se, in realtà, nelle<br />

condizioni ambientali, con il 78%<br />

di azoto, il 20-21% di ossigeno<br />

e percentuali variabili tra l’1<br />

e il 2% di gas rari e anidride<br />

carbonica, ha ben pochi utilizzi<br />

in ambito industriale.<br />

Eppure basterebbe riflettere<br />

sulla forza scatenata da una<br />

raffica di vento per comprendere<br />

quanto l’aria, in determinate<br />

condizioni, possa divenire un<br />

elemento fondamentale anche<br />

nei processi industriali. L’aria<br />

è un eccellente vettore di forze,<br />

sfruttato, in particolare, nella<br />

movimentazione di oggetti<br />

fragili o con la superficie<br />

deteriorabile. Offre infatti<br />

il vantaggio di prevenire il<br />

contatto fisico diretto, oltre<br />

a possedere una dinamica<br />

decisamente elevata. Si rivela<br />

così ideale per la realizzazione<br />

di sistemi di movimentazione<br />

con trasporto pneumatico o di<br />

sollevamento con cuscini d’aria.<br />

A ciò si aggiunge la possibilità di<br />

impiego nella regolazione e nel<br />

controllo di utensili pneumatici,<br />

come trapani e avvitatori. <strong>Il</strong><br />

tutto senza dimenticare che la<br />

formatura di contenitori plastici<br />

o in vetro è necessariamente<br />

affidata a questo elemento.<br />

L’assenza di cariche elettriche<br />

e possibili strofinii, in ambienti<br />

classificati ‘Ex’, offre un indubbio<br />

vantaggio in termini di sicurezza,<br />

in quanto l’aria, trasportata<br />

attraverso le tubazioni, non<br />

comporta il rischio d’innescare<br />

esplosioni.<br />

Proprio la facilità di trasporto,<br />

anche a distanze relativamente<br />

elevate, rappresenta un<br />

altro dei vantaggi dell’aria<br />

compressa, che, attraverso la<br />

predisposizione di specifici<br />

filtri, può raggiungere un<br />

grado di purezza adatto agli<br />

impieghi in ambito alimentare e<br />

farmaceutico.<br />

Da sottolineare, infine, come<br />

questo vettore, a differenza<br />

di altre forme di energia,<br />

può essere agevolmente<br />

immagazzinato e utilizzato in<br />

funzione delle effettive necessità.<br />

50 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Paghiamo anche l’aria<br />

<strong>Il</strong> realtà, però, alla pressione<br />

atmosferica l’aria è praticamente<br />

inutilizzabile e la sua<br />

compressione rappresenta<br />

un processo estremamente<br />

costoso, come dimostra uno<br />

studio promosso nell’ambito<br />

dell’iniziativa Motor Challenger.<br />

Dall’analisi emerge che il<br />

funzionamento dei compressori,<br />

in Italia, assorbe ben 12 TWh<br />

di elettricità. Ma è ancora<br />

più emblematico il fatto che,<br />

nelle fabbriche, l’11% dei<br />

consumi elettrici sia imputabile<br />

proprio alla produzione di aria<br />

compressa, che impegna anche il<br />

17% dell’energia necessaria per<br />

far funzionare i motori elettrici.<br />

L’impatto dell’aria compressa<br />

sui costi aziendali appare<br />

quindi elevato. Così, complici<br />

la necessità di tagliare le spese<br />

e una maggiore sensibilità<br />

ecologica, negli ultimi anni è<br />

cresciuta progressivamente<br />

l’attenzione nei confronti dei<br />

consumi.<br />

Al contrario di quanto avveniva


in passato, quando l’aria<br />

compressa era considerata<br />

un’utility e l’unica valutazione<br />

era riferita al costo di acquisto<br />

del compressore, l’attenzione<br />

è ora focalizzata sugli sprechi.<br />

Basti pensare che la somma<br />

delle perdite di aria da un foro<br />

di soli 10 mm, in un impianto<br />

a 6 bar, comporta un aggravio<br />

economico di circa 30mila euro<br />

all’anno.<br />

L’assenza di cariche<br />

elettriche e possibili<br />

strofinii offre un indubbio<br />

vantaggio in termini di<br />

sicurezza (fonte kk89)<br />

Oltre che alla produzione,<br />

quindi, le aziende sono sempre<br />

più attente all’integrazione<br />

delle innovazioni elettroniche<br />

e di quelle prettamente<br />

pneumatiche. L’integrazione con<br />

le tecnologie di automazione,<br />

infatti, consente innovativi<br />

impieghi della pneumatica,<br />

soprattutto nelle applicazioni<br />

in cui è necessario gestire la<br />

cresce la domanda<br />

di pneumaTica efficienTe<br />

Lo sviluppo dell’elettronica, in parallelo a quello della pneumatica, offre una<br />

serie di opportunità nelle linee di assemblaggio automatizzato. Uno studio<br />

firmato da Frost & Sullivan prevede che, nei prossimi anni, le apparecchiature<br />

pneumatiche a elevata efficienza energetica saranno sempre più richieste<br />

dal mercato. Rispetto ai 3 miliardi di dollari fatturati nel 2011, nel 2018 si<br />

raggiungerà quota 4,38 miliardi.<br />

Demand for energy-efficient pneumatics is expected to grow<br />

Developments in electronics and in pneumatic equipment offer a wide range<br />

of opportunities for automatized assembly lines. According to a recent<br />

analysis from Frost & Sullivan, the demand for energy-efficient pneumatic<br />

equipment will be growing. The market earned revenues of 3 billion dollars in<br />

2011 and is estimated to reach $4.38 billion in 2018.<br />

movimentazione di carichi<br />

non particolarmente pesanti.<br />

I sistemi basati su questa<br />

tecnologia sono caratterizzati da<br />

un costo limitato e da un’elevata<br />

affidabilità, che si ripercuoto<br />

positivamente sui costi e<br />

sull’efficienza produttiva.<br />

Lo sviluppo dell’elettronica,<br />

in parallelo a quello della<br />

pneumatica, offre oggi una<br />

serie di nuove opportunità<br />

nelle linee di assemblaggio<br />

automatizzato, anche se<br />

ha indotto una crescente<br />

complessità nei circuiti di<br />

comando. Per questa ragione, i<br />

produttori propongono spesso<br />

isole di elettrovalvole, montate<br />

modularmente in batteria<br />

e già dotate dei necessari<br />

collegamenti elettrici. In questo<br />

ambito, in particolare, è utile<br />

ricordare la differenza tra i<br />

sistemi tradizionali, basati su<br />

collegamenti punto - punto<br />

con due fili elettrici per ogni<br />

elettrovalvola, e i più moderni<br />

collegamenti seriali, in cui un<br />

unico cavo a due fili comanda<br />

l’intera isola.<br />

la pneumatica<br />

guarda avanti<br />

Proprio in considerazione di<br />

questi pregi, secondo uno studio<br />

firmato da Frost & Sullivan, nei<br />

prossimi anni le apparecchiature<br />

pneumatiche a elevata efficienza<br />

energetica saranno sempre<br />

più richieste dal mercato.<br />

Un trend in controtendenza<br />

rispetto al declino nel 2009. Dal<br />

2010 al 2011, infatti, il mercato<br />

europeo delle apparecchiature<br />

pneumatiche ha assistito a una<br />

crescita positiva. Di contro<br />

quest’anno, a causa del debito<br />

europeo, è previsto un calo<br />

nella crescita del mercato,<br />

ma un aumento delle entrate<br />

complessive.<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 51<br />

Tecnologie


TECNOLOGIE<br />

In particolare secondo l’analisi,<br />

fi rmata dagli esperti dell’istituto<br />

di ricerca e intitolata ‘Analysis<br />

of the European Pneumatic<br />

Equipment Market’, il mercato ha<br />

prodotto entrate per 3 miliardi<br />

di dollari nel 2011 e stima che<br />

questa cifra raggiungerà quota<br />

4,38 miliardi di dollari nel 2018.<br />

Ovvero una crescita che sfi ora il<br />

50% nel volgere di soli sette anni.<br />

“La crisi economica globale e<br />

la crisi del debito sovrano in<br />

Europa hanno creato un clima<br />

di insicurezza e una riduzione<br />

degli investimenti di capitale<br />

previsti nei prossimi due anni”, ha<br />

commentato l’analista di Frost &<br />

Sullivan Sriram Balasubramanian.<br />

“L’impatto di questa tendenza<br />

sarà signifi cativo nel breve e<br />

medio periodo, mentre si prevede<br />

che gli investimenti di capitale<br />

aumenteranno nel lungo periodo,<br />

in seguito al recupero del<br />

mercato”.<br />

Vince l’effi cienza<br />

In questo scenario appare<br />

comunque innegabile<br />

un’attenzione ai costi nel tempo<br />

e, in particolare, agli aspetti<br />

di Roi. Si prevede, infatti, che<br />

le apparecchiature effi cienti<br />

dal punto di vista energetico<br />

saranno cruciali per sostenere la<br />

Per la pneumatica sono previste<br />

signifi cative crescite di mercato<br />

nei prossimi anni<br />

crescita durante questo periodo<br />

volatile. <strong>Il</strong> risparmio energetico<br />

può infatti aiutare gli utenti a<br />

ridurre sensibilmente i costi (in<br />

alcuni casi, fi no al 50%) il che,<br />

conseguentemente, farà crescere<br />

la domanda, le entrate e i profi tti<br />

per gli operatori del mercato.<br />

L’analisi evidenzia, però,<br />

come i produttori europei di<br />

apparecchiature pneumatiche<br />

facciano fatica a mantenersi<br />

competitivi. Per tale ragione una<br />

sfi da chiave sarà l’affermarsi<br />

di prodotti elettronici<br />

ed elettromeccanici con<br />

52 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Lo sviluppo dell’elettronica, in parallelo a quello<br />

delle pneumatica, offre una serie di opportunità<br />

nelle linee di assemblaggio automatizzato<br />

caratteristiche multidimensionali.<br />

Per far fronte alla competizione<br />

da parte del settore elettronico,<br />

gli operatori del mercato saranno<br />

quindi chiamati a integrare<br />

le proprie apparecchiature<br />

pneumatiche con prodotti di tipo<br />

elettronico. Un’altra strategia<br />

per i nuovi operatori potrebbe<br />

essere quella di concentrarsi su<br />

un’elevata personalizzazione dei<br />

prodotti, mentre gli operatori già<br />

affermati potrebbero puntare a<br />

prodotti pneumatici che offrano<br />

un elevato valore aggiunto agli<br />

utenti. “La crescita futura del<br />

mercato delle apparecchiature<br />

pneumatiche europee”, ha<br />

sintetizzato Balasubramanian,<br />

“sarà guidata dalla maggiore<br />

integrazione dei prodotti con<br />

l’elettronica. Una maggiore<br />

effi cienza energetica, la<br />

diffusione delle tecnologie<br />

verdi, l’aumento dell’attenzione<br />

all’ambiente e delle migliori<br />

caratteristiche di sicurezza e<br />

controllo saranno di importanza<br />

critica per sostenere la crescita<br />

del mercato a lungo termine”.<br />

Frost & Sullivan www.frost.com


Tecnologie<br />

Più efficienti<br />

con la <strong>meccatronica</strong><br />

La capacità di integrare competenze ed esperienze significativamente diverse<br />

riduce i tempi di progettazione e consente di proporre sul mercato<br />

macchine sempre più performanti e affidabili<br />

di Roberto Loce, Solution Architect Motion control di Rockwell Automation<br />

La <strong>meccatronica</strong> è definita<br />

come la sinergia tra<br />

diverse discipline,<br />

ovvero ingegneria meccanica,<br />

elettronica e informatica, ma il<br />

vero valore di questa sinergia è<br />

rappresentato dal risultato, ossia<br />

una progettazione ottimizzata<br />

per controlli ad alte prestazioni.<br />

Tradizionalmente, infatti,<br />

l’attività prevedeva dapprima<br />

una progettazione cad, a cui<br />

si aggiungevano funzioni di<br />

programmazione del Motion<br />

Control, completate dall’impiego<br />

di specifici strumenti per la<br />

selezione della componentistica<br />

adeguata. Partendo da questi<br />

elementi, veniva realizzata<br />

l’apparecchiatura nella sua forma<br />

‘definitiva’ delegando la soluzione<br />

di eventuali problemi agli<br />

operatori sul campo.<br />

Una modalità che, come intuibile,<br />

risulta poco efficiente e poco<br />

efficace nell’ottimizzazione dei<br />

risultati.<br />

la progettazione si evolve<br />

L’evoluzione di un simile<br />

approccio è rappresentata<br />

dalla progettazione integrata,<br />

in cui il tool di selezione dei<br />

componenti interagisce con<br />

l’ambiente di progettazione<br />

cad, per ottimizzare e risolvere<br />

gli aspetti più problematici<br />

dell’applicazione. <strong>Il</strong> risultato<br />

finale di una simile modalità<br />

operativa è la legge in moto più<br />

adatta alle scelte fatte, che viene<br />

implementata direttamente nel<br />

programma del controllore.<br />

Questo permette, all’atto pratico,<br />

una sensibile riduzione dei<br />

tempi di progettazione ma,<br />

soprattutto, offre la garanzia<br />

dell’ottimizzazione del risultato.<br />

<strong>Il</strong> software, quindi, diventa<br />

il collettore che permette a<br />

chi progetta le macchine di<br />

condividere le competenze dei<br />

singoli professionisti e delle<br />

diverse specializzazioni coinvolte,<br />

evitando il rischio che l’attività<br />

svolta in ambienti differenti induca<br />

la perdita di specifici elementi di<br />

condivisione. Ciò rende necessaria<br />

una progettazione integrata anche<br />

a livello di cicli macchina.<br />

Negli ultimi anni la necessità<br />

di ottimizzare i tempi di<br />

progettazione è particolarmente<br />

sentita, in quanto i clienti sono<br />

diventati sempre più esigenti,<br />

in termini sia di prestazioni<br />

sia di tempi di consegna.<br />

Questo significa, esasperando<br />

54 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

la situazione, che oggi le<br />

aziende non hanno più il tempo<br />

necessario per progettare e<br />

testare adeguatamente una<br />

macchina. Al contrario, in molti<br />

casi, viene venduto un ‘prototipo’,<br />

non sempre ottimizzato. Questo<br />

significa che non sempre una<br />

macchina, anche del valore<br />

di milioni di euro, garantisce<br />

immediatamente le condizioni<br />

ideali, che spesso vengono<br />

individuate per approssimazioni<br />

successive.<br />

il valore della simulazione<br />

Una risposta concreta è fornita<br />

dal Motion Analyzer proposto<br />

da Rockwell Automation.<br />

Si tratta di un software che<br />

riceve, in ingresso, i dati di<br />

progettazione del costruttore<br />

della macchina e fornisce, come<br />

risultato, il coordinamento drive/<br />

motore consigliato. Contiene<br />

infatti una serie di tool utili per<br />

l’ottimizzazione, la simulazione e la<br />

revisione delle prestazioni. Questo<br />

perché, grazie a un rapporto di<br />

collaborazione con SolidWorks, la<br />

piattaforma è in grado di sfruttare<br />

la simulazione del movimento<br />

della struttura meccanica, con<br />

l’obiettivo di generare una serie


di profili di velocità e di coppie<br />

meccaniche, anche complessi,<br />

da analizzare in ogni dettaglio<br />

in funzione delle specifiche<br />

configurazioni, scegliendo<br />

anche i singoli prodotti Rockwell<br />

Automation adatti alle specifiche<br />

esigenze.<br />

L’esempio più banale dei vantaggi<br />

offerti dall’integrazione è fornito<br />

dall’identificazione del massimo<br />

numero di giri a cui può operare<br />

una specifica apparecchiatura.<br />

Graficamente, infatti, è possibile<br />

visualizzare le curve di ogni<br />

singolo componente e, sulla base<br />

di questa indicazione, capire<br />

qual è l’elemento più ‘debole’<br />

dell’intera catena, valutando poi<br />

l’opportunità di sostituirlo con<br />

una soluzione maggiormente<br />

performante o, al contrario, di<br />

scegliere quel valore come limite<br />

per l’intera apparecchiatura.<br />

scegli la tua taglia<br />

Più complessa, invece, appare<br />

l’attività di dimensionamento,<br />

soprattutto quando è necessario<br />

comprendere le inerzie dei<br />

La <strong>meccatronica</strong> permette una sensibile riduzione dei tempi di progettazione ma, soprattutto, offre la<br />

garanzia dell’ottimizzazione del risultato<br />

singoli componenti. In questa<br />

fase progettuale, infatti, un<br />

buon Cad meccanico garantisce<br />

un valido supporto, ma è il<br />

Motion Analyzer a offrire un<br />

reale vantaggio competitivo, in<br />

quanto permette di definire i<br />

profili di moto e i relativi profili<br />

di forze, verificando quindi la<br />

capacità degli elementi meccanici<br />

di supportare simili condizioni.<br />

Sulla base di tali indicazioni,<br />

poi, lo stesso software offre<br />

una serie di suggerimenti<br />

anche sulla taglia del motore<br />

adeguato a rispondere alle<br />

specifiche esigenze progettuali,<br />

in modo particolarmente rapido<br />

ed efficace, con l’ulteriore<br />

possibilità di analizzare,<br />

contemporaneamente, una serie<br />

di fattori che, tradizionalmente,<br />

venivano valutati solo in una<br />

seconda fase. È il caso, ad<br />

esempio, del dimensionamento<br />

elettrico dei singoli componenti<br />

che, al crescere della<br />

potenza impiegata, possono<br />

essere soggetti a rischio di<br />

surriscaldamento. Proprio la<br />

temperatura, e il corrispondente<br />

modello termico, riveste<br />

un’importanza fondamentale<br />

quando una macchina è<br />

destinata a operare in ambienti<br />

o in Paesi caratterizzati da<br />

temperatura e grado di umidità<br />

particolarmente elevati, che<br />

potrebbero compromettere il<br />

corretto raffreddamento di alcuni<br />

elementi. Tutto questo, a sua<br />

volta integrato con gli strumenti<br />

utilizzati per la manutenzione,<br />

permette di identificare i<br />

componenti soggetti a maggior<br />

usura e, quindi, di intervenire in<br />

modo preventivo, così da evitare<br />

improvvise interruzioni del ciclo<br />

produttivo.<br />

Rockwell Automation<br />

www.rockwellautomation.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 55<br />

Tecnologie


tecnologie<br />

Progettare il futuro<br />

Le tecniche di progettazione possono ottimizzare l’attività di un’azienda<br />

di Adolfo Violante*<br />

Negli ultimi anni<br />

abbiamo registrato<br />

una progressiva<br />

evoluzione dai sistemi meccanici<br />

a quelli meccatronici. Per<br />

competere su scala globale,<br />

infatti, le aziende sono<br />

passate dagli ingranaggi alla<br />

<strong>meccatronica</strong>, dove l’elettronica<br />

di controllo rappresenta<br />

un fattore distintivo, con<br />

l’ulteriore capacità di sfruttare<br />

al meglio anche i sistemi di<br />

comunicazione.<br />

A questo si è aggiunto il fatto<br />

che oggi i proprietari delle<br />

macchine non sono più disposti<br />

a tollerare malfunzionamenti.<br />

Serve quindi un approccio<br />

alla progettazione del tutto<br />

nuovo, che comporta difficoltà,<br />

ma anche significative<br />

opportunità per i progettisti<br />

dell’assemblaggio.<br />

scegli il tuo obiettivo<br />

Gli impianti sono sempre<br />

più complessi, perché sono<br />

sofisticate le macchine, con<br />

controlli molto precisi. Di contro<br />

la preparazione delle università<br />

e degli istituti tecnici è rimasta<br />

teorica e poco pratica, con la<br />

conseguenza di immettere sul<br />

mercato del lavoro personale<br />

che non è in grado di offrire<br />

un reale contributo in poco<br />

tempo, alle effettive esigenze di<br />

un’azienda.<br />

Alla difficoltà nel reperimento<br />

del personale si aggiunge<br />

la mancanza di una visione<br />

56 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

strategica del cliente. Sempre<br />

più spesso, infatti, proprio<br />

il cliente non sa cosa vuole.<br />

La corretta scelta di un Oem,<br />

quindi, può rivelarsi strategica<br />

per un’azienda che deve<br />

implementare una nuova<br />

macchina o una nuova linea.<br />

Queste ultime, tipicamente, non<br />

sono standard, e rappresentano<br />

una soluzione personalizzata,<br />

che può rispondere alle reali<br />

esigenze solo se queste vengono<br />

espresse correttamente.<br />

Una considerazione alla<br />

quale si aggiunge il fatto che<br />

attualmente i prodotti hanno<br />

una vita utile molto breve e chi<br />

si rivolge a un costruttore ha<br />

solo un’idea e, spesso, nemmeno<br />

un progetto definitivo. Diventa<br />

quindi difficile progettare<br />

un impianto senza avere il<br />

prodotto, ma solo un disegno e<br />

magari nemmeno un progetto<br />

finale, a fronte dell’esigenza<br />

di macchine sempre più<br />

flessibili. Una modalità che<br />

comporta grossi rischi, che<br />

vengono mitigati solo in parte<br />

dall’impiego di strumenti<br />

informatici e di simulazione.<br />

Un ulteriore fattore di<br />

complessità è rappresentato<br />

dall’importanza della<br />

manutenzione e dall’esigenza<br />

di standardizzare e ridurre i<br />

costi. Tutti obiettivi facili da<br />

raggiungere se si ha tempo e


denaro da investire. Oppure<br />

quando i costi possono essere<br />

spalmati su più macchine. Al<br />

contrario in caso di macchine<br />

speciali, come quelle richieste<br />

agli Oem, tutti i costi ricadono<br />

su un’unica macchina. Per<br />

questo serve una modalità di<br />

progettazione che consenta di<br />

controllare e ottimizzare i costi.<br />

Quali le soluzioni?<br />

La prima risposta a questa<br />

delicata situazione è<br />

rappresentata dalla formazione,<br />

soprattutto interna, al nostro<br />

personale delle singole<br />

aziende, che deve conoscere<br />

la tecnologia. Del resto il<br />

capitale umano costantemente<br />

formato è vitale per chi voglia<br />

rimanere competitivo nel<br />

tempo. Anche per questa<br />

ragione la formazione deve<br />

essere poliedrica, per offrire<br />

strumenti adatti a interpretare<br />

problemi sempre diversi. Al<br />

collaboratore di un Oem è oggi<br />

chiesto di saper rispondere ai<br />

cambiamenti. L’innovazione,<br />

quindi, deve aiutare il<br />

progettista a condividere le<br />

proprie conoscenze con i<br />

colleghi. Non possiamo più<br />

avere, in azienda, il progettista<br />

che tiene nel cassetto un<br />

‘libricino’, di cui è molto geloso,<br />

in cui è condensato tutto il suo<br />

know-how. Oggi i progetti<br />

devono essere condivisi da<br />

tutto l’ufficio tecnico, che oltre<br />

ad essere in contatto con il<br />

marketing di prodotto, lo è<br />

anche con gli uffici tecnici,<br />

elettrico e meccanico, e con<br />

l’ufficio acquisti, che procura<br />

i componenti necessari a<br />

realizzare le macchine.<br />

Una poliedricità e un’apertura<br />

mentale che consentono ai<br />

progettisti di affrontare le<br />

variabili del proprio lavoro, tra<br />

cui la capacità di confrontarsi<br />

con clienti spesso privi delle<br />

necessarie competenze. Le<br />

figure prive delle necessarie<br />

competenze tecniche, infatti,<br />

chiedono solo i risultati, spesso<br />

senza nemmeno capire il reale<br />

principio di funzionamento<br />

di una macchina. Un aspetto<br />

che va oltre alla mera velocità,<br />

efficienza e affidabilità misurata<br />

in un breve lasso di tempo.<br />

La mancanza di competenze<br />

porta così, inesorabilmente,<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 57<br />

tecnologie


tecnologie<br />

alla mancanza di una decisa<br />

definizione dei requisiti e di un<br />

progetto.<br />

il valore del progetto<br />

<strong>Il</strong> progettista di macchine di<br />

assemblaggio è chiamato a<br />

risolvere i problemi del proprio<br />

cliente anche sui singoli<br />

prodotti. La collaborazione,<br />

per individuare le soluzioni,<br />

diventa così totale. Un rapporto<br />

di collaborazione che sfocia in<br />

autentica partnership solo se<br />

si riescono a condividere gli<br />

obiettivi.<br />

Un rapporto difficile da creare<br />

perché, già in fase preliminare, il<br />

cliente chiede di firmare patti di<br />

non concorrenza e riservatezza:<br />

i tecnici dell’automazione<br />

devono così trattare come<br />

notizia estremamente riservata<br />

tutti i ‘segreti industriali’ di<br />

cui vengono a conoscenza. Di<br />

contro è legittimo domandarsi<br />

quanto i clienti siano disposti<br />

a non far conoscere ad altri i<br />

segreti delle tecnologie utilizzate<br />

per equipaggiare le macchine.<br />

Per questo i nuovi progetti<br />

dovrebbero essere protetti, in<br />

quanto rappresentano spesso il<br />

valore di un’azienda. Un valore<br />

da proteggere insieme alle<br />

competenze interne.<br />

Si rende quindi necessaria<br />

un’adeguata analisi preliminare,<br />

che preveda numerosi incontri<br />

con il cliente, con l’obiettivo di<br />

conoscersi e confrontarsi, sin<br />

dalle prime fasi, per capire le<br />

reali esigenze di tutto lo staff.<br />

Questo perché l’ordine di una<br />

macchina viene firmato dal<br />

proprietario di un’azienda,<br />

ma sono poi gli operatori<br />

che la devono far funzionare<br />

quotidianamente e, spesso,<br />

hanno esigenze e abitudini<br />

ignorate dalla proprietà stessa.<br />

<strong>Il</strong> confronto diretto con tutte<br />

le figure, quindi, previene il<br />

rischio che una serie di esigenze<br />

emerga solo al momento<br />

dell’installazione, quando<br />

ogni modifica costa in termini<br />

economici e, in alcuni casi,<br />

anche prestazionali.<br />

In un simile contesto è<br />

necessario che il cliente<br />

percepisca il valore di questi<br />

aspetti, che devono essere<br />

condivisi da tutto il loro<br />

personale. È così fondamentale<br />

far comprendere al cliente il<br />

valore e l’importanza di impianti<br />

equipaggiati con interfacce<br />

grafiche evolute, che offrono<br />

grandi vantaggi in fase di<br />

utilizzo e manutenzione, in<br />

quanto risultano ‘amichevoli’<br />

per l’operatore che, quindi, si<br />

approccia positivamente alla<br />

macchina. Pertanto, tutte le sue<br />

esigenze devono essere definite<br />

e soddisfatte prima del collaudo.<br />

58 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Al contrario, spesso, i tecnici<br />

del cliente compaiono solo al<br />

momento dell’installazione e<br />

iniziano a fare richieste difficili<br />

da soddisfare alla fine del ciclo<br />

di realizzazione.<br />

Al di là delle definizioni, per un<br />

progetto meccatronico serve<br />

personale con competenze<br />

globali e non settoriali. La<br />

vastità dei moderni impianti<br />

comporta conoscenze<br />

trasversali, che vanno dal<br />

layout alla logistica, passando<br />

attraverso la sicurezza e l’analisi<br />

delle singole abitudini locali.<br />

Da questo processo di<br />

ottimizzazione non sono<br />

ovviamente esenti i fornitori<br />

di tecnologie informatiche ed<br />

elettroniche. A questi soggetti,<br />

infatti, viene chiesto di proporre<br />

prodotti e tecnologie innovative,<br />

che gli Oem devono imparare a<br />

conoscere. Anche per questo la<br />

formazione deve essere continua<br />

anche sulle nuove piattaforme,<br />

coinvolgendo i progettisti, così<br />

come tutte le figure che operano<br />

su un impianto: dai progettisti<br />

ai montatori e ai manutentori,<br />

tutti coloro che intervengono<br />

su un impianto, devono<br />

possedere le competenze per<br />

saperlo fare in modo autonomo.<br />

Un’esigenza dalla quale non<br />

possono prescindere nemmeno<br />

i fornitori, che aiutano i clienti<br />

a trovare e implementare nuovi<br />

prodotti.<br />

*Tratto dalla presentazione di<br />

Franco Perico, responsabile<br />

commissione tecnica AIdAM,<br />

nel corso del convegno<br />

‘Automazione e innovazione<br />

per la sicurezza, l’efficienza e<br />

la sostenibilità’, organizzato da<br />

Automazione Industriale-Gruppo<br />

<strong>24</strong>ORE il 30 ottobre 2012<br />

presso il Mercedes-Benz Center<br />

di Milano.


Brushless<br />

o passo-passo?<br />

La corretta scelta del motore, anche a fronte di coppie relativamente limitate,<br />

ha un impatto significativo sulle prestazioni di un impianto automatizzato<br />

di Massimiliano Cassinelli*<br />

Nel corso dell’ultimo<br />

decennio, i motori passopasso<br />

hanno goduto di<br />

alterne fortune. Complici una<br />

serie di innovazioni tecnologiche,<br />

stanno però tornando<br />

prepotentemente alla ribalta.<br />

Del resto la peculiarità dei motori<br />

passo-passo (noti anche con il<br />

termine inglese di ‘stepper’),<br />

consiste nella loro capacità<br />

di convertire gli ingressi,<br />

costituiti da numerosi impulsi,<br />

in altrettanti piccoli movimenti<br />

dell’asse, sfruttando fenomeni<br />

di attrazione e repulsione<br />

tra le parti magnetizzate. Le<br />

soluzioni stepper offrono<br />

inoltre un’elevata robustezza<br />

meccanica ed elettronica,<br />

oltre a una considerevole<br />

precisione. Caratteristiche<br />

esaltate dalla capacità di operare<br />

agevolmente anche a basse<br />

velocità, senza la necessità<br />

di implementare soluzioni di<br />

feedback. Particolarmente<br />

interessante, anche per la<br />

necessità di garantire sempre<br />

elevati livelli di sicurezza, risulta<br />

la possibilità di sviluppare una<br />

coppia di tenuta anche in assenza<br />

di alimentazione, prevenendo<br />

così il rischio di movimenti<br />

imprevisti. Inoltre, essendo<br />

privi di spazzole e componenti<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 59<br />

tecnologie


tecnologie<br />

soggetti a sovraelongazione,<br />

viene garantita una buona durata,<br />

a cui si aggiungono i vantaggi<br />

di una limitata manutenzione. I<br />

motori passo-passo richiedono<br />

però un’elettronica sofisticata<br />

e mettono a disposizione<br />

ridotte capacità in termini di<br />

accelerazione e velocità. Simili<br />

caratteristiche, in passato, li<br />

avevano resi poco apprezzati<br />

in ambito industriale, dove le<br />

esigenze sono sempre più spinte.<br />

<strong>Il</strong> tutto senza dimenticare che<br />

simili apparecchi non tollerano la<br />

presenza di vibrazioni.<br />

un’alternativa<br />

senza spazzole<br />

In un simile contesto, si sono<br />

progressivamente affermati<br />

motori brushless, ovvero<br />

privi di spazzole e di tutte le<br />

problematiche indotte da tali<br />

componenti, soprattutto in fase di<br />

manutenzione.<br />

Questi motori sono in grado di<br />

dissipare agevolmente il calore<br />

prodotto e hanno dimensioni<br />

compatte. Mettono così a<br />

disposizione coppie e velocità<br />

elevate. Anche il loro modello<br />

matematico risulta semplice, con<br />

l’ulteriore vantaggio di poter<br />

essere alimentati sia in corrente<br />

continua sia in alternata.<br />

Dal punto di vista funzionale, un<br />

motore brushless è costituito da<br />

uno statore con avvolgimento<br />

trifase, che dà quindi vita a un<br />

campo magnetico statorico<br />

uniformemente rotante. Inoltre,<br />

per il controllo, viene utilizzato un<br />

trasduttore di posizione, in grado<br />

di misurare la posizione angolare<br />

del rotore. Un convertitore,<br />

infine, effettua la commutazione<br />

elettronica delle fasi.<br />

Le sue dimensioni compatte, oltre<br />

a un peso contenuto, mettono<br />

a disposizione un momento<br />

d’inerzia contenuto che, quindi,<br />

consente di gestire in modo<br />

ottimale anche situazioni di<br />

accelerazione elevata. Inoltre<br />

le prestazioni dinamiche si<br />

sommano ad un buon rapporto<br />

potenza/peso e potenza/<br />

dimensioni.<br />

Le caratteristiche sin qui<br />

elencate potrebbero far ritenere<br />

i motori brushless ideali per<br />

ogni applicazione. In realtà<br />

è necessario sottolineare la<br />

necessità di un complesso<br />

controllo in retroazione e la<br />

difficoltà nell’erogare valori<br />

di coppia costanti nel tempo.<br />

<strong>Il</strong> tutto senza dimenticare che<br />

la contemporanea necessità di<br />

magneti permanenti, trasduttore<br />

ed elettronica di elevato livello,<br />

rappresentano significative<br />

aggravanti in termini di costi<br />

totali dell’apparecchio. A questo<br />

si aggiunge l’incapacità di<br />

tollerare temperature superiori a<br />

150 °C, poiché in queste situazioni<br />

viene raggiunta la cosiddetta<br />

temperatura di Curie, che<br />

provoca la smagnetizzazione del<br />

componente.<br />

60 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

L’evoluzione tecnologica mette a disposizione interessanti opportunità nell’ambito<br />

dei motori passo-passo<br />

un passo avanti<br />

Dovendo confrontare le due<br />

differenti tipologie di motore,<br />

soprattutto in un’applicazione di<br />

motion control, non possiamo<br />

dimenticare che i motori passopasso<br />

sono caratterizzati da un<br />

movimento tipicamente non<br />

continuo, anche se può essere<br />

reso multiplo di una frazione di<br />

giro. Proprio riducendo al minimo<br />

simile frazione, si realizza un<br />

controllo sempre più preciso,<br />

anche se necessariamente limitato<br />

a ‘un passo avanti o un passo<br />

indietro’. Nel caso non possiamo<br />

trascurare il fatto che l’elettronica<br />

di comando e il convertitore<br />

utilizzato risultano particolarmente<br />

semplici e, quindi, consentono<br />

di ridurre i prezzi totali che, in<br />

questa fase economica, richiedono<br />

un’elevata attenzione da parte<br />

dell’intero personale.<br />

Da un punto di vista più<br />

strettamente legato all’accuratezza<br />

del posizionamento, fondamentale<br />

nell’ambito del motion control,<br />

simili soluzioni, se correttamente<br />

dimensionate nella differenza


tra due passi successivi, godono<br />

di un accurato posizionamento,<br />

anche senza trasduttori. Per ogni<br />

singolo giro, infatti, si può arrivare<br />

sino a un elevato numero di passi,<br />

il che corrisponde ad angoli<br />

significativamente ridotti, anche a<br />

fronte di una precisione angolare<br />

non sempre perfetta e di una<br />

velocità relativamente bassa.<br />

<strong>Il</strong> tutto in soluzioni in anello<br />

aperto, con l’ulteriore vantaggio<br />

di non cumulare gli errori di<br />

posizione. Errori che, comunque,<br />

non registrano peggioramenti<br />

nel tempo, in quanto l’assenza di<br />

spazzole, soggette a usura, limita<br />

questa tipologia di problema. Non<br />

possiamo però dimenticare che<br />

simili soluzioni possono avere<br />

irregolarità di funzionamento,<br />

note con il nome di ‘perdita del<br />

passo’. Inoltre la potenza messa<br />

a disposizione è necessariamente<br />

limitata e, quindi, non possono<br />

essere impiegati per movimentare<br />

carichi significativi.<br />

tre passi tra i motori<br />

Da un punto di vista squisitamente<br />

tecnologico, i motori passopasso<br />

vengono oggi distinti in tre<br />

famiglie di riferimento: a magneti<br />

permanenti, a riluttanza variabile<br />

e ibridi.<br />

Nel primo caso, ovvero delle<br />

soluzioni a magneti permanenti,<br />

il motore è caratterizzato da un<br />

basso costo e da un basso numero<br />

di passi che, nella migliore delle<br />

ipotesi, arriva sino 60, consentendo<br />

così una limitata precisione in<br />

termini di movimentazione.<br />

Una situazione ulteriormente<br />

aggravata dalla bassa velocità che<br />

caratterizza simili soluzioni. Giudizi<br />

negativi, in numerosi casi, dipende<br />

anche dal fatto che simili soluzioni<br />

sono caratterizzata da una bassa<br />

coppia e da una limitata precisione<br />

angolare.<br />

Di contro i motori passo passo<br />

a riluttanza variabile sono in<br />

grado di supportare anche<br />

un aumento del numero di<br />

passi al giro (che può arrivare<br />

sino a 200), semplicemente<br />

realizzando espansioni con<br />

dentature su più piani. <strong>Il</strong> tutto<br />

con l’ulteriore vantaggio di poter<br />

far funzionare un simile motore<br />

indipendentemente dal verso<br />

della corrente. Tutto questo si<br />

traduce in un’elevata velocità e<br />

in una bassa inerzia del motore.<br />

Rimangono però basse anche la<br />

coppia residua e lo smorzamento,<br />

mentre il costo può essere<br />

considerato medio alto.<br />

Per coniugare i vantaggi delle<br />

due soluzioni, limitando al<br />

minimo gli aspetti negativi, sono<br />

stati proposti i motori passopasso<br />

ibridi. Da un punto di<br />

vista prettamente meccanico, il<br />

rotore è costituito da un magnete<br />

permanente interno e da due<br />

corone di denti, una Nord e una<br />

Sud. In questo modo il passo<br />

<strong>meccatronica</strong> per l’automazione<br />

Ritornerà il 13 marzo 2013 il workshop ‘Meccatronica per l’automazione’,<br />

organizzato da Panasonic Electric Works Italia presso la sua sede di<br />

Bussolengo (VR). Un’intensa giornata di approfondimento in cui i progettisti<br />

di macchine si possono confrontare con la scelta della giusta tecnologia e<br />

della corretta soluzione, dovendo decidere tra differenti opzioni progettuali.<br />

In questo contesto il controllo del movimento è particolarmente critico, in<br />

quanto può influire in maniera fondamentale sull’efficienza e sulla produttività<br />

dell’intera macchina.<br />

polare risulta essere uguale<br />

all’angolo tra due denti, mentre<br />

i denti delle due corone sono<br />

sfasati di mezzo passo polare.<br />

Considerando inoltre uno statore<br />

con espansioni polari dentate<br />

dotate di due avvolgimenti (fasi),<br />

lo sfasamento tra le fasi è pari a<br />

n+1/4 di passo polare. In pratica<br />

questo comporta che, eccitando le<br />

fasi come per un motore a magneti<br />

permanenti, ottengo avanzamenti<br />

di 1/4 di passo polare. Questo<br />

significa poter disporre di un<br />

elevato numero di passi per ogni<br />

singolo giro, mettendo così a<br />

disposizione una buona precisione<br />

di posizionamento, che si somma a<br />

una coppia più che accettabile.<br />

Fai la tua scelta<br />

A fronte di queste caratteristiche,<br />

i motori brushless rispondono<br />

egregiamente alle esigenze tipiche<br />

degli assi di robot industriali<br />

o di macchine da stampa.<br />

Analogamente si dimostrano<br />

adatti a essere impiegati negli<br />

azionamenti in macchine<br />

automatiche ad alta dinamica e<br />

per i servoazionamenti.<br />

Di contro, nell’ambito<br />

dell’assemblaggio, i motori passopasso<br />

soddisfano le esigenze<br />

tipiche dei sistemi caratterizzati<br />

da una limitata velocità e da<br />

bassa coppia. Tipico, in questo<br />

caso, il settore degli azionamenti<br />

di posizionamento, così come le<br />

piccole automazioni in genere fino<br />

a potenze di qualche centinaio di<br />

Watt.<br />

*Tratto dall’intervento di Monica<br />

Tiboni, dell’Università di Brescia,<br />

durante il workshop ‘Meccatronica<br />

per l’automazione’, tenutosi presso<br />

Panasonic Electric Works Italia, a<br />

Bussolengo (VR)<br />

Panasonic Electric Works<br />

www.panasonic-electric-works.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 61<br />

tecnologie


diritto<br />

Le aziende<br />

al tempo della crisi<br />

La Legge 134/2012<br />

introduce importanti<br />

novità per la continuità<br />

operativa delle imprese<br />

in crisi, ma anche per quanti<br />

intrattengono rapporti<br />

commerciali con realtà<br />

in affanno<br />

di Matteo De Marco<br />

Un’impresa italiana su<br />

tre (ovvero il 30%)<br />

chiuderà il 2012 con un<br />

bilancio negativo. <strong>Il</strong> dato, frutto<br />

di un’indagine congiunturale<br />

condotta dalla Banca d’Italia sulle<br />

imprese industriali e dei servizi,<br />

non lascia spazio dall’ottimismo.<br />

Questo dato conferma, in<br />

negativo, la chiusura del 2011,<br />

quando i conti ‘in rosso’ erano<br />

stati presentati ‘solo’ dal <strong>24</strong>%<br />

delle aziende. A questo si<br />

aggiunge, in prospettiva, il fatto<br />

che si prevedono la chiusura o<br />

il ridimensionamento del 2,5%<br />

degli impianti localizzati all’estero<br />

e del 7,8% di quelli attualmente<br />

attivi in Italia. <strong>Il</strong> saldo percentuale<br />

tra le imprese che indicano un<br />

incremento della domanda di<br />

prestiti e quante ne segnalano una<br />

riduzione si è ridotto rispetto alla<br />

scorsa primavera (a 12,5 punti<br />

percentuali da 17), ma risulta in<br />

lieve aumento nelle valutazioni<br />

prospettiche (14,4 punti).<br />

Si tratta di numeri preoccupanti<br />

che, nei mesi scorsi, hanno indotto<br />

il Governo ad assumere una serie<br />

di decisioni, anche drastiche,<br />

62 soluzioni di assemblaggio novembre/dicembre 2012<br />

nell’ambito del diritto societario. È<br />

accaduto così che, dopo il Decreto<br />

Legge 83/2012, più conosciuto con<br />

il nome di ‘Decreto Sviluppo’, lo<br />

scorso 7 agosto è stata varata la<br />

Legge 134/2012.<br />

Si tratta di una legge destinata


ad avere un significativo impatto<br />

sugli assetti societari e che ha<br />

suggerito agli organizzatori<br />

della fiera Save di promuovere<br />

una sessione formativa dedicata<br />

proprio alle novità in materia,<br />

per fornire alcuni punti fermi alle<br />

<strong>Il</strong> 30% delle<br />

aziende italiane<br />

chiuderà il 2012<br />

con un bilancio<br />

negativo<br />

aziende chiamate a fronteggiare<br />

questa difficile situazione.<br />

La sessione è stata affidata<br />

all’avvocato Gioacchino<br />

Massimiliano Tavella, partner<br />

tecnico di Sike e tra gli esperti<br />

di diritto d’impresa dello studio<br />

CT Law. “La Legge n. 134 del<br />

7 agosto 2012”, spiega Tavella,<br />

“ha introdotto importanti<br />

modifiche alla Legge Fallimentare,<br />

apportando una serie di<br />

significative novità volte alla tutela<br />

della continuità aziendale delle<br />

imprese in crisi nonché interessanti<br />

opportunità per gli operatori che<br />

si trovano ad intrattenere rapporti<br />

commerciali con esse”.<br />

Come è possibile preservare<br />

l’operatività quando i bilanci<br />

appaiono decisamente negativi?<br />

<strong>Il</strong> legislatore ha operato in modo<br />

da favorire la possibilità di<br />

affrontare la crisi preservando la<br />

continuità dell’azienda in difficoltà.<br />

A tale scopo, tra le novità previste<br />

dalla novella legislativa, di sicuro<br />

interesse sono quelle riguardanti<br />

il concordato preventivo, che<br />

oggi può essere presentato al<br />

Tribunale anche ‘in bianco’ ai<br />

sensi dell’art. 161 VI comma della<br />

Legge Fallimentare, con riserva<br />

di presentazione del piano di<br />

soddisfazione dei creditori in un<br />

termine che può variare da 60 fino<br />

a 180 giorni.<br />

Una simile opportunità ricorda<br />

l’automatic stay, tipica del diritto<br />

statunitense?<br />

In effetti la Legge si ispira<br />

proprio alle norme americane,<br />

soprattutto perché consente<br />

all’imprenditore avveduto di<br />

beneficiare degli effetti del<br />

deposito della domanda di<br />

concordato, come la sospensione<br />

delle iniziative individuali delle<br />

controparti o l’inopponibilità delle<br />

ipoteche, fin dal momento in cui<br />

si prende coscienza dello stato di<br />

crisi. In questo modo è possibile<br />

pianificare una serie di interventi,<br />

senza il rischio che una simile<br />

attività sia inficiata dal pericolo di<br />

ricevere decreti ingiuntivi, istanze<br />

di fallimento e iscrizioni ipotecarie.<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 63<br />

diritto


diritto<br />

Dal punto di vista dei pagamenti,<br />

invece, quali possono essere le<br />

ripercussioni?<br />

Nel caso di scelta dello strumento<br />

del concordato cosiddetto ‘in<br />

continuità’ sarà possibile, ad<br />

esempio, prevedere trattamenti<br />

differenziati per i creditori le cui<br />

forniture risultano funzionali<br />

al proseguimento dell’attività.<br />

Si potrà quindi prevedere<br />

il pagamento integrale di<br />

debiti anche pregressi verso<br />

fornitori ‘strategici’ che si<br />

impegneranno a proseguire i<br />

rapporti commerciali. Sempre al<br />

fine di favorire la prosecuzione<br />

dell’attività anche di soggetti<br />

che intrattengano rapporti con<br />

le amministrazioni pubbliche,<br />

il legislatore ha espressamente<br />

previsto la possibilità, per la<br />

società che accede alla procedura<br />

di concordato, di partecipare a<br />

gare di assegnazione di contratti<br />

pubblici.<br />

Oltre a questo, quali sono le<br />

altre novità più significative?<br />

Ulteriori e interessanti novità<br />

introdotte dalla Legge 134/12,<br />

sono riferite agli accordi di<br />

ristrutturazione del debito,<br />

che in precedenza facevano<br />

riferimento all’ex art. 182bis<br />

della Legge Fallimentare. In<br />

particolare con riferimento<br />

ai termini di pagamento per i<br />

creditori che non aderiscono al<br />

piano proposto, che sono stati<br />

estesi fino a 120 giorni dalla data<br />

di omologazione dell’accordo<br />

in caso di debiti pregressi e fino<br />

a 120 dalla scadenza per quelli<br />

non ancora scaduti alla data<br />

dell’omologazione. Anche tali<br />

interventi risultano conformi alla<br />

ratio dell’intervento legislativo,<br />

che è volto a<br />

consentire all’impresa<br />

in crisi una stabile e<br />

proficua continuazione<br />

dell’attività.<br />

Le opportunità offerte<br />

da questa legge sono<br />

accessibili a tutti gli<br />

imprenditori?<br />

Le novità introdotte<br />

dalla legge n. 134<br />

del 7 agosto 2012<br />

riguardano sia le<br />

aziende in crisi,<br />

sia i partner che<br />

64 soluzioni di assemblaggio novembre/dicembre 2012<br />

Gioacchino Massimiliano Tavella, avvocato<br />

esperto di diritto d’impresa<br />

con tali aziende intrattengono<br />

rapporti commerciali. Del resto<br />

è noto come, per qualsiasi<br />

azienda chiamata a operare sul<br />

mercato, sia sempre maggiore<br />

l’importanza di ben valutare e<br />

monitorare la situazione dei propri<br />

partner; anche per i fornitori di<br />

aziende in crisi. Pertanto tutti gli<br />

imprenditori hanno l’esigenza<br />

fondamentale di conoscere le<br />

opportunità consentite dalla legge,<br />

sia per tutelare i propri crediti<br />

pregressi, sia le forniture future.<br />

Come devono porsi le aziende di<br />

fronte a questa Legge?<br />

Per le aziende in tensione<br />

finanziaria, o già in stato di crisi,<br />

è quanto mai opportuno valutare i<br />

costi e i benefici delle opportunità<br />

consentite dalla Legge, al fine di<br />

permettere la ristrutturazione<br />

aziendale e la conservazione<br />

della continuità produttiva.<br />

Per tale ragione è necessario<br />

prestare attenzione a una serie<br />

di indicatori che consentano<br />

una tempestiva presa in carico<br />

della situazione, con l’obiettivo di<br />

limitare al minimo i danni della<br />

crisi e scegliere gli strumenti<br />

più adeguati per affrontarla.<br />

Di contro, per le aziende che<br />

intrattengono rapporti con<br />

fornitori in crisi, occorre una<br />

concreta attenzione alle condizioni<br />

dei propri partner e la gestione<br />

comune delle problematiche<br />

inerenti la crisi, in modo da<br />

consentire la conservazione del<br />

rapporto commerciale anche<br />

per il futuro, in condizione di<br />

trasparenza e creando solidi<br />

legami che potranno durare nel<br />

futuro.<br />

Sike www.istitutosike.com


<strong>Il</strong> sito per tutti i professionisti dell’automazione<br />

notizie sui prodotti, le tecnologie e gli eventi del settore<br />

automazioneindustriale.com<br />

Visita il sito e iscriviti<br />

alla newsletter gratuita di<br />

Automazione Industriale


Diritto<br />

Paese che vai<br />

Legge che trovi<br />

Nei rapporti commerciali internazionali è fondamentale<br />

definire a priori la legislazione che sarà applicata<br />

in caso di controversie<br />

di Massimiliano Cassinelli*<br />

Sempre più spesso, complice<br />

la difficoltà del mercato<br />

interno, le pmi italiane sono<br />

costrette a guardare oltre confine,<br />

cercando nuove opportunità in<br />

altri Paesi. In queste situazioni,<br />

oltre agli aspetti tecnici e<br />

normativi, assume un’importanza<br />

determinante anche il fattore<br />

legislativo, soprattutto in sede<br />

di stipula del contratto, che<br />

deve sottostare a regole locali.<br />

Un aspetto, quest’ultimo da<br />

valutare anche a livello dei Paesi<br />

europei, in quanto la materia<br />

della contrattualistica non è<br />

disciplinata da norme comunitarie<br />

uniformi.<br />

La fase di negoziazione<br />

e redazione dei contratti<br />

66 soluzioni Di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

internazionali richiede quindi<br />

attenzioni particolari, in quanto<br />

comporta problematiche<br />

più complesse di quelle<br />

relative agli scambi interni.<br />

In un rapporto internazionale<br />

sono infatti coinvolti<br />

sistemi giuridici differenti,<br />

che presentano numerose<br />

variabili aggiuntive rispetto<br />

al rapporto ‘interno’. Prima<br />

di sottoscrivere un contratto,<br />

quindi, un imprenditore deve<br />

necessariamente porsi una serie<br />

di domande, anche per sapere<br />

qual è la validità del contratto<br />

stesso e cosa potrebbe accadere<br />

in caso di controversia.


La Legge non è uguale<br />

per tutti<br />

<strong>Il</strong> tema è ovviamente sterminato<br />

e, in genere, è necessario fare<br />

ricorso a singoli esperti. In<br />

termini generali, però, il primo<br />

problema da affrontare riguarda<br />

la determinazione della legge<br />

applicabile. Esclusi rari casi,<br />

infatti, non esistono norme<br />

‘sovranazionali’ applicabili<br />

ai rapporti commerciali tra<br />

imprese di diversi Paesi. Al<br />

contrario, il punto di riferimento<br />

è praticamente sempre costituito<br />

da norme nazionali, con la<br />

conseguenza che vi saranno, per<br />

defi nizione, differenti leggi (almeno<br />

quelle dei Paesi delle due parti)<br />

potenzialmente applicabili allo<br />

stesso contratto internazionale.<br />

L’applicazione di diverse leggi<br />

può incidere sensibilmente sui<br />

contenuti di un contratto, non<br />

solo per quanto riguarda i punti<br />

non regolati dalle parti (che<br />

saranno integrati da una differente<br />

normativa, a seconda della legge<br />

applicabile al contratto), ma<br />

anche con riguardo agli aspetti<br />

espressamente disciplinati, ove<br />

le norme ad essi applicabili<br />

abbiano carattere imperativo (e si<br />

impongano quindi sulle pattuizioni<br />

delle parti).<br />

In generale, quindi, in assenza di<br />

esplicita indicazione, il contratto<br />

viene regolato dalla legge<br />

dello Stato con cui presenta il<br />

collegamento più stretto, che si<br />

presume sussistere con il Paese in<br />

cui risiede la parte che deve fornire<br />

la prestazione caratteristica. A una<br />

tale presunzione, però, si deroga<br />

spesso per i contratti relativi a beni<br />

immobili e per quelli di trasporto<br />

di merci che vengono sottoposti,<br />

rispettivamente, alla lex rei sitae<br />

e alla legge dello Stato in cui il<br />

vettore ha la sua sede principale<br />

al momento della conclusione del<br />

contratto.<br />

In molti altri casi è però diffi cile<br />

prevedere la decisione del giudice,<br />

anche se la legge applicabile sarà<br />

tipicamente, nell’ordine:<br />

a) quella del Paese in cui si verifi ca<br />

il danno;<br />

b) quella del Paese in cui risiedono<br />

abitualmente sia il presunto<br />

responsabile, sia la parte lesa<br />

nel momento in cui il danno si<br />

verifi ca;<br />

c) quella del Paese con cui il fatto<br />

illecito presenta collegamenti<br />

manifestamente più stretti<br />

rispetto ai Paesi di cui sopra.<br />

Per tale ragione è opportuno<br />

scegliere la legge applicabile<br />

attraverso la previsione di<br />

un’espressa clausola contrattuale.<br />

Ciò andrà fatto, possibilmente,<br />

prima di redigere il contratto,<br />

in modo da tener presente la<br />

normativa in questione già<br />

in questa fase. In particolare<br />

è opportuno evitare di fare<br />

confusione tra legge applicabile e<br />

foro competente. Si tratta, infatti,<br />

di due nozioni distinte: la prima<br />

riguarda le regole applicabili al<br />

contratto e l’altra l’individuazione<br />

del soggetto chiamato ad applicarle<br />

in caso di controversia. In<br />

particolare non è affatto vero, come<br />

molti credono, che scegliendo il<br />

foro competente in un certo Paese,<br />

ne discenda l’applicazione del<br />

diritto di questo Paese.<br />

Quale la legge giusta?<br />

Quanto alla legge da preferire,<br />

si tratta di una decisione che<br />

dipende da valutazioni di<br />

opportunità e, naturalmente,<br />

dalla possibilità di raggiungere<br />

un accordo con la controparte.<br />

Tra le possibili alternative<br />

possiamo indicare: la legge<br />

italiana, quella del Paese<br />

della controparte, quella<br />

di un Paese terzo e infi ne<br />

il ricorso alla cosiddetta<br />

lex mercatoria, e cioè<br />

ai principi generali ed usi del<br />

commercio internazionale.<br />

Nel primo caso, la legge italiana<br />

è tipicamente conosciuta e,<br />

comunque, facilmente accettabile,<br />

anche se potrebbe risultare<br />

sgradita alla controparte, senza<br />

dimenticare che potrebbe essere<br />

troppo onerosa.<br />

La legge in vigore nel Paese<br />

della controparte, di contro, è<br />

normalmente gradita proprio alla<br />

controparte, ma potrebbe risultare<br />

poco nota e di diffi cile gestione.<br />

Un problema analogo, per molti<br />

versi, si avrebbe anche scegliendo<br />

la normativa di un Paese terzo.<br />

Anche se, in questo caso,<br />

entrambe le aziende coinvolte si<br />

troverebbero allo stesso livello.<br />

L’ultima opzione, quella della<br />

Lex mercatoria, ha il vantaggio<br />

di superare i limiti delle leggi<br />

nazionali, non sempre compatibili<br />

con le esigenze del commercio<br />

internazionale, ma i suoi contenuti<br />

appaiono scarsamente prevedibili,<br />

senza dimenticare che il suo<br />

funzionamento è comunque<br />

dipendente dall’arbitrato.<br />

*Tratto dalla ‘Nuova guida<br />

all’export’, reali zzata con il supporto<br />

di Unioncamere Lombardia<br />

Unioncamere Lombardia<br />

www.lom.camcom.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 67<br />

DIRITTO


dal mercato<br />

In produzIone<br />

la lettura è portat<strong>Il</strong>e<br />

<strong>Il</strong> computer portatile DataMan 9500 è stato<br />

studiato appositamente per essere utilizzato<br />

negli stabilimenti produttivi: è piccolo e<br />

leggero, perfetto per essere tenuto in una<br />

mano, grazie anche ai comandi ergonomici, ed<br />

è dotato dell’algoritmo 2DMax, un sistema di<br />

decodifica avanzato per codici 2D di difficile<br />

lettura. <strong>Il</strong> dispositivo si connette direttamente<br />

alle reti aziendali mediante i protocolli a/b/g<br />

802.11 sulle frequenze 2,4 GHz e 5 GHz per<br />

comunicazioni wireless in tempo reale, ed è<br />

dotato di Internet Explorer e di un simulatore<br />

di tastiera integrato per l’esecuzione di un<br />

browser Web e di applicazioni basate su Html.<br />

<strong>Il</strong> sistema operativo è CE 6.0 di Microsoft<br />

Windows.<br />

“In applicazioni quali rilavorazione di pezzi<br />

semi-assemblati, riparazione o manutenzione,<br />

gestione degli inventari o monitoraggio dei<br />

processi, è importante riuscire a leggere<br />

codici 2D e fornire un feedback in tempo reale<br />

all’operatore che si trova presso lo stabilimento<br />

produttivo”, ha affermato Carl Gerst, Business<br />

Unit Manager per i prodotti ID di Cognex.<br />

“Oggi, grazie a DataMan 9500, persino i codici<br />

Dpm più difficili possono essere letti e inviati<br />

alla rete aziendale mediante Wi-Fi, per una<br />

raccolta dati in tempo reale”.<br />

cognex<br />

www.cognex.com<br />

68 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

labVIew 2012 mIglIora<br />

la scalab<strong>Il</strong>Ità deI sIstemI<br />

dI mIsura e controllo<br />

NI LabView 2012, l’ultima versione del software<br />

di progettazione di sistemi per tecnici e<br />

ingegneri presentato da National Instruments<br />

in anteprima ad Austin, in Texas, lo scorso<br />

agosto, e poi in Italia alla fine di settembre,<br />

consegna a tutti gli utenti della community<br />

una nuova serie di funzioni pronte all’uso per<br />

una vasta gamma di applicazioni LabView e<br />

l’accesso a opzioni formative, che consentono<br />

di migliorare la qualità dei sistemi. Le nuove<br />

caratteristiche testimoniano il continuo<br />

impegno di National Instruments nel fornire<br />

una piattaforma che dia un impulso al successo<br />

in qualsiasi sistema di controllo e misura e<br />

assicuri agli utenti la capacità di innovare in<br />

tutta sicurezza.<br />

“Realizzare rapidamente un sistema è<br />

importante, così come realizzarlo correttamente:<br />

questo implica l’utilizzo di architetture solide e<br />

pratiche di sviluppo consolidate”. Ad affermarlo<br />

è il Dr. James Truchard, presidente, Ceo e<br />

co-fondatore di National Instruments. “Le<br />

nuove caratteristiche e risorse di LabView 2012<br />

promuovono la formazione e incentivano lo<br />

sviluppo di pratiche per consentire ai clienti di<br />

fornire sistemi ad alte prestazioni ed elevata<br />

qualità, in meno tempo e riducendo i costi di<br />

sviluppo e manutenzione”.<br />

Tra le funzioni di LabView 2012 sono inclusi:<br />

template e progetti d’esempio; corsi on-line di<br />

autoapprendimento; stabilità ottimizzata; nuovi<br />

strumenti per analisi ad alte prestazioni ed<br />

elaborazione immagini avanzata; produttività<br />

ottimizzata grazie alla comunità degli<br />

utilizzatori; app mobili per la visualizzazione e il<br />

controllo su iPad.<br />

national instruments<br />

www.ni.com/labview/whatsnew/i


Victor technologies inaugura<br />

la nuoVa sede di s. giuliano Milanese<br />

L’azienda americana Victor Technologies,<br />

attiva nella fornitura di tecnologie avanzate di<br />

saldatura e taglio dei metalli, investe risorse<br />

e guarda con fiducia al futuro dell’industria<br />

italiana inaugurando la nuova sede di S. Giuliano<br />

Milanese (MI). Si tratta di una struttura completa<br />

di showroom per le dimostrazioni delle tecnologie<br />

di saldatura e taglio, sala per training, magazzini<br />

di apparecchiature e ricambi, oltre agli uffici<br />

commerciali e amministrativi.<br />

Victor Technologies è il nuovo nome di<br />

Thermadyne, una holding che raggruppa la<br />

galassia dei prodotti Thermal Dynamics, Tweco,<br />

Arcair, Victor, Ocim, Thermal Arc, Stoody,<br />

Turbo Torch, oltre alla recente acquisizione della<br />

finlandese Robotronic ‘ProMotion Controls’,<br />

azienda attiva nel settore dell’elaborazione<br />

software e nella produzione di hardware per<br />

impianti di taglio automatici. “<strong>Il</strong> motivo principale<br />

della scelta del nuovo nome”, dichiara Franco<br />

Monechi, General Manager Victor Technologies<br />

Emea, “è nel fatto che Thermadyne era la<br />

denominazione della holding, non legata ad alcun<br />

marchio di prodotto, mentre il marchio Victor è<br />

legato a prodotti di grande tradizione e successo,<br />

con particolare enfasi sul mercato americano”.<br />

Tutti i marchi del gruppo Victor sono legati ad<br />

aziende con svariati decenni di esperienza, che<br />

devono il loro successo a invenzioni originali<br />

dei loro fondatori, veri pionieri delle tecnologie<br />

che hanno consentito di<br />

raggiungere il livello attuale<br />

di qualità e affidabilità dei<br />

prodotti oggi sul mercato. <strong>Il</strong><br />

nuovo marchio riposiziona<br />

strategicamente l’azienda<br />

sul mercato globale come<br />

fornitore di soluzioni ad<br />

alta tecnologia nel taglio<br />

avanzato, la saldatura e le<br />

apparecchiature di controllo<br />

dei gas.<br />

La presenza globale Victor<br />

si basa su unità produttive<br />

dislocate in Asia, America<br />

ed Europa, 1.500 dipendenti,<br />

con filiali dirette in più di 20<br />

nazioni. <strong>Il</strong> fatturato è distribuito tra clienti in 105<br />

Paesi, con attività crescente nei paesi emergenti,<br />

come Cina, Brasile, Messico, Europa dell’Est. In<br />

Europa l’organizzazione Victor può contare su<br />

centri di produzione e distribuzione nel Regno<br />

Unito e Italia, demo center in Italia, Regno Unito e<br />

Olanda, per un totale di 70 dipendenti.<br />

Victor technologies<br />

www.victortechnologies.com<br />

bene l’import<br />

dagli usa<br />

Secondo i dati di Ice-Istituto del Commercio Estero,<br />

gli Stati Uniti continuano a essere un partner<br />

commerciale di primaria importanza, nonostante il<br />

rallentamento della domanda globale, con un valore<br />

delle importazioni dall’Italia di 34 miliardi di dollari nel<br />

2011. I dati dei primi otto mesi del 2012 confermano<br />

tale positiva tendenza, con un import dall’Italia pari<br />

a 25 miliardi di dollari e un incremento del 9,8%<br />

rispetto alle stesso periodo del 2011.<br />

ice<br />

www.ice.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 69<br />

dal mercato


DAL MERCATO<br />

IL CONTROLLORE CHE NON SI PROGRAMMA<br />

A seguito del succe sso della gamma di attuatori elettrici di semplice programmazione, Smc<br />

ha reso le prestazioni operative dell’attuatore più veloci con il lancio del nuovo controllore<br />

senza programmazione della serie Lecp1. Sviluppato per l’uso con la gamma di attuatori<br />

LE, il nuovo controllore, fornito con i parametri già impostati, elimina completamente le<br />

operazioni di programmazione semplifi cando e riducendo così i tempi di confi gurazione<br />

dell’attuatore. Grazie all’impostazione della della velocità, dell’accelerazione e del posizionamento<br />

dell’attuatore mediante mediante un trimmer presente presente sul pannello di controllo dell’unità Lecp1, non è<br />

più necessario collegare la stessa a un pc o a un terminale portatile.<br />

Grazie alla semplicità di confi gurazione del controllore, la velocità e l’accelerazione<br />

dell’attuatore possono essere regolate mediante sedici passi opzionali, con quattordici punti<br />

di posizionamento più una selezione di tre opzioni per la forza di presa e di spinta a seconda<br />

dell’attuatore selezionato.<br />

Adatto per l’uso con le gamme di pinze, unità di traslazione, attuatori a stelo e senza stelo LE, compresi i nuovi modelli<br />

di unità rotanti Ler, il controllore senza programmazione Lecp1 offre prestazioni operative dell’attuatore elettrico davvero<br />

veloci per numerose applicazioni di trasferimento e di movimentazione.<br />

Smc Italia<br />

www.smcitalia.it<br />

I SERVOMOTORI OTTIMIZZANO<br />

I COSTI DI PRODUZIONE<br />

Num ha annunciato due nuove linee di servomotori<br />

brushless, Shx e Spx, per applicazioni su macchinari a<br />

cnc che eliminano la necessità di un cavo per encoder<br />

separato. In questo modo, i costruttori di macchine<br />

possono ora usare un singolo cavo tra drive e motore<br />

per ciascun asse, riducendo il cablaggio, aumentando la<br />

velocità dell’installazione e della messa in servizio.<br />

Disponibili nelle grandezze 75, 95, 126 e 155 mm in tre<br />

diverse lunghezze, i nuovi servomotori brushless Shx e<br />

Spx presentano una vasta scelta di potenze e velocità.<br />

Entrambe le linee di motori hanno alti momenti di<br />

inerzia rotorici, ottimizzati per assi di movimentazione<br />

di macchine utensili. La gamma Shx è stata pensata<br />

principalmente per applicazioni<br />

70 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

sensibili al costo e comprende modelli con erogazione<br />

di coppia continua da 1,2 a 20 Nm. Per applicazioni<br />

che esigono motori con il massimo rapporto potenza/<br />

volume e un alto grado di protezione (IP67), come nelle<br />

macchine utensili di fascia alta, rettifi catrici e robotica,<br />

la gamma Spx offre unità con prestazioni di coppia<br />

continua da 1,4 a 23 Nm.<br />

Sviluppati per l’impiego con i prodotti dell’ultima<br />

generazione di Num, come i servodrive digitali<br />

NumDrive X e la piattaforma CncFlexium+, i<br />

servomotori brushless Shx e Spx richiedono solo un<br />

cavo per la connessione. Un innovativo schema di<br />

interfaccia digitale integrata permette all’alimentazione<br />

dell’encoder e ai dati di retroazione di posizione<br />

insieme alle informazioni di diagnostica e ai dati<br />

termici dal sensore di temperatura del motore di<br />

essere trasferiti in soli due conduttori schermati<br />

contenuti all’interno dei cavi di potenza del motore.<br />

Questo approccio ha un vantaggio signifi cativo per<br />

i costruttori di macchine. Oltre al ridotto costo<br />

del cablaggio, le catene di cavi sono più piccole<br />

e più leggere, l’impegno oneroso di installare<br />

e verifi care il percorso dei cavi si completa in<br />

un tempo molto inferiore, e il ridotto numero<br />

di interconnessioni migliora l’affi dabilità e<br />

principalmente per applicazioni dell’encoder e ai dati di retroazione di posizione


* no ad esaurimento scorte<br />

l’immunità alle interferenze elettromagnetiche.<br />

Tutti i servomotori brushless Shx e Spx offrono la<br />

scelta tra encoder digitale a singolo giro oppure<br />

multigiro con una risoluzione di 20 bit (1.048.576<br />

posizioni per giro) e una precisione di più/meno 60<br />

arcosecondi. Sostenuto dalle capacità di precisione<br />

nel controllo del nuovo kernel cnc Flexium+ di<br />

Num, questo livello di prestazioni di encoder<br />

facilita l’esecuzione di profili interpolati con elevata<br />

precisione e una fine regolazione di velocità. Entrambi<br />

gli encoder sono disponibili anche in versione ‘safe’,<br />

forniscono al drive i dati della posizione e della<br />

posizione ridondata, usando un protocollo certificato<br />

sicuro, e rispondono alle prescrizioni delle normative<br />

per la sicurezza funzionale EN 61800-5-2 a livello Sil2.<br />

Num sta anche sviluppando una gamma di encoder<br />

digitali ad alta risoluzione a 23 bit, con una precisione<br />

migliore di più/meno 45 arcosecondi, per applicazioni<br />

che esigono un posizionamento ultra preciso.<br />

I progettisti che implementano gli schemi di sicurezza<br />

delle macchine ottengono considerevoli benefici<br />

dalla stretta integrazione funzionale dei servomotori<br />

Shx/Spx e dei servodrive NumDrive X. Ogni modulo<br />

drive può incorporare una varietà di funzioni di<br />

monitoraggio del movimento sicuro come Safe Torque<br />

Off, Safe Stop 1 and 2, Safely-Limited Speed, ecc, con<br />

tutte le operazioni di sistema critiche supervisionate da<br />

un plc di sicurezza centralizzato che è parte integrante<br />

del sistema cnc Flexium+ cnc.<br />

I motori Shx, come standard, hanno una carcassa<br />

verniciata a impregnazione con un grado di protezione<br />

IP64, e i loro alberi hanno protezione IP54. I motori<br />

Spx hanno un rivestimento speciale resistente alla<br />

corrosione, e sia la carcassa che l’albero hanno un<br />

grado di protezione IP67. Se è richiesto un livello di<br />

protezione ancora maggiore per l’albero in caso di<br />

applicazioni che richiedono l’esposizione diretta ai<br />

fluidi come gli oli da taglio, i motori possono essere<br />

pressurizzati con la connessione di aria compressa.<br />

Tutti i servomotori brushless Shx e Spx sono disponibili<br />

con albero liscio oppure con chiavetta, un freno di<br />

stazionamento a magnete permanente ad azionamento<br />

elettrico in opzione, e una scelta di configurazioni<br />

per gli avvolgimenti di statore. Progettati per l’uso a<br />

temperatura ambiente tra 0 e 40 °C, i motori possono<br />

anche funzionare fino a 55 °C con un appropriato<br />

declassamento.<br />

num<br />

www.num.com<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 71<br />

Saperne di più è facile e può farti vincere uno splendido regalo*. Visita il sito www.cognex.it/goal/<br />

dal mercato<br />

IL METODO<br />

COGNEX<br />

BATTE<br />

LA LETTURA<br />

LASER<br />

10 A ZERO!<br />

Goal n°9<br />

Cognex ID offre dispositivi<br />

di visualizzazione e interfacce<br />

di rete<br />

COGNEX<br />

id


DAL MERCATO<br />

LA LIBRERIA MECCANICA CHE SI ACQUISTA ON-LINE<br />

Lo scorso luglio 2012 Miro’ Solutions,<br />

azienda informatica che è ‘Competence<br />

Center’ di MechWorks e ‘Solution<br />

Partner’ di DS SolidWorks Corporation,<br />

aveva annunciato l’uscita di IngWorks,<br />

la libreria meccanica per SolidWorks<br />

dotata di informazioni tecniche e<br />

strumenti di calcolo integrati, rivolta a<br />

tutti gli utilizzatori di SolidWorks come<br />

una soluzione realmente funzionale<br />

e a basso costo. Ora l’innovazione è<br />

anche commerciale: dalla fi ne dello<br />

scorso settembre, infatti, IngWorks è<br />

acquistabile on-line sulla sulla piattaforma web<br />

www.ingworkslibrary.com, una scelta scelta che<br />

ben ben sposa la natura tecnologica, modulare<br />

e di largo consumo della libreria, contribuendo<br />

alla massima riduzione dei costi. IngWorks è stata<br />

sviluppata dagli ingegneri di Miro’ Solutions,<br />

con esperienza ventennale nella realizzazione di<br />

soluzioni per le aziende manifatturiere, maturata<br />

sia come sviluppatori, sia come<br />

utilizzatori. IngWorks propone<br />

una soluzione modulare per<br />

comporre la libreria meccanica<br />

sulla base delle esigenze aziendali,<br />

offrendo massima fl essibilità<br />

anche nell’offerta commerciale.<br />

La versione base (Confi gurator)<br />

prevede un set di componenti<br />

unifi cati e standard; la versione<br />

avanzata (Engineered) arricchisce<br />

le funzionalità della versione<br />

base con informazioni tecniche e strumenti di<br />

calcolo integrati. <strong>Il</strong> motore di confi gurazione è<br />

integrato al 100% nel TaskPane di SolidWorks e gli<br />

inserimenti sono immediati tramite trascinamento<br />

72 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

(drag’n’drop) nell’assieme. I parametri<br />

di scelta sono disponibili nell’albero<br />

delle proprietà (property manager). I<br />

vincoli sono inseriti automaticamente e<br />

suggeriscono il tipo di accoppiamento.<br />

Compatibile al 100% con MechWorks<br />

Pdm, IngWorks consente una gestione<br />

Pdm ‘nativa’. La designazione del<br />

componente proposta nella forma<br />

indicata dalla normativa può essere<br />

automaticamente inserita in una colonna<br />

nella Distinta Componenti tramite<br />

un’impostazione iniziale. IngWorks<br />

consente la gestione dei materiali e delle<br />

classi di resistenza (il database dinamico di<br />

IngWorks consente di modifi care il materiale senza<br />

dover duplicare manualmente il componente), due<br />

informazioni fondamentali per l’approvvigionamento.<br />

Permette poi il calcolo automatico del peso e<br />

l’inserimento automatico delle proprietà nella<br />

distinta standard aziendale. IngWorks possiede<br />

un’architettura software ottimizzata, in grado<br />

di utilizzare il motore come confi guratore<br />

indipendente e utilizzare un componente per<br />

modellazioni e lavorazioni successive senza i<br />

vincoli di libreria.<br />

Sviluppato su database Sql, IngWorks<br />

dispone di versioni native a 64 e 32 bit, per<br />

ottimizzare le prestazioni sulle omologhe<br />

piattaforme, e di algoritmi proprietari<br />

ottimizzati (Smart Bridge) per la gestione di<br />

numeri elevati di parametri per confi gurare<br />

i componenti, garantendo prestazioni<br />

superiori e massima velocità nell’inserimento.<br />

Si può comporre la libreria con un approccio<br />

modulare. Ogni modulo è disponibile negli standard<br />

Iso (internazionale), Uni (norme italiane), Din<br />

(norme tedesche) e, da ottobre, anche negli standard<br />

statunitensi (Ansi). IngWorks è stato pensato come<br />

prodotto di qualità al minimo costo, secondo il<br />

principio del pay-per-use. Grazie alla modularità,<br />

è infatti facile comporre librerie personalizzate,<br />

corrispondendo l’importo per i soli moduli scelti.<br />

Attualmente sono disponibili nove moduli per<br />

ciascuno standard (norme Uni, Din, Iso, Ansi).<br />

Miro’ Solutions<br />

www.mirosolutions.it<br />

www.ingworkslibrary.com


<strong>Il</strong> plm dI SIemenS va Sulla nuvola<br />

Siemens Plm Software ha annunciato la disponibilità del<br />

software Teamcenter in ambiente cloud, aggiungendo così<br />

un’altra piattaforma alle opzioni disponibili per i clienti di<br />

Teamcenter. Fornito attraverso un modello Infrastructure<br />

as a Service (IaaS), ‘Teamcenter on the cloud’ amplia<br />

ulteriormente la strategia di ‘libera scelta della piattaforma’<br />

di Siemens Plm Software e conferma l’impegno dell’azienda<br />

a fornire prodotti basati su architetture pronte per il<br />

futuro, elemento chiave della visione HD-Plm (Plm ad alta<br />

definizione). Teamcenter si basa su un’architettura aperta<br />

che lascia ai clienti la libertà di scegliere la piattaforma<br />

tecnologica e il fornitore di loro preferenza.<br />

Teamcenter on the cloud consente alle aziende di trasferire,<br />

completamente o solo in parte, la loro infrastruttura<br />

informativa a un fornitore di servizi cloud, invece di<br />

investire in hardware di proprietà. I clienti hanno così<br />

accesso, a condizioni<br />

economicamente<br />

vantaggiose, a<br />

un’infrastruttura e a<br />

risorse IT adeguate<br />

alle esigenze<br />

di un’azienda,<br />

senza sostenere<br />

spese capitali.<br />

Siemens supporta<br />

ora Teamcenter sui tre servizi cloud<br />

principali: Microsoft Windows Azure, Ibm SmartCloud<br />

Enterprise+ e Amazon Web Services. L’azienda ha portato<br />

a termine un programma di certificazione e abilitazione<br />

per l’implementazione di Teamcenter su ciascuna delle<br />

piattaforme IaaS di questi provider. La scalabilità dinamica<br />

di Teamcenter on the cloud accelera il time-to-value e riduce<br />

i costi di gestione per i clienti.<br />

Teamcenter sul cloud consente un’implementazione veloce<br />

e flessibile di ambienti Teamcenter virtuali, con la possibilità<br />

di scalare dinamicamente l’infrastruttura, potenziandola<br />

o riducendola in base alle esigenze di ciascun progetto. I<br />

clienti possono usare il servizio per attivare istantaneamente<br />

risorse infrastrutturali senza investimenti significativi a<br />

monte. L’implementazione di Teamcenter sul cloud consente<br />

la gestione centralizzata delle applicazioni da parte di team<br />

di esperti, liberando le risorse IT dei clienti per focalizzarsi<br />

su servizi a valore aggiunto di livello superiore, ad esempio<br />

‘portare a bordo’ del sistema anche fornitori e partner.<br />

siemens plm software<br />

www.siemens.it/plm<br />

www.plm.automation.siemens.com/it_it/products/<br />

teamcenter/cloud-plm.shtml<br />

guida cei 91/68,<br />

per orientarsi<br />

nell’assemblaggio<br />

elettronico<br />

Pubblicata lo scorso ottobre, la nuova Guida Cei<br />

91/68, che sostituisce la precedente Guida 52-35<br />

del 2000, rappresenta per i tecnici uno strumento<br />

indispensabile e di rapida consultazione per<br />

orientarsi nell’ampio ventaglio di norme Cei, Iec e<br />

Cenelec relative all’assemblaggio elettronico. La<br />

Guida tratta 114 norme riguardanti il settore della<br />

progettazione, della produzione, dell’assemblaggio<br />

elettronico, e l’utilizzo delle schede elettroniche<br />

Pcb, dei materiali e dei componenti.<br />

Negli ultimi anni il repertorio normativo del Comitato<br />

91, che supporta la tecnologia dell’assemblaggio<br />

elettronico, è stato oggetto di un profondo<br />

rinnovamento e ampliamento come conseguenza<br />

dell’introduzione di funzionalità e prestazioni<br />

sempre più elevate e dell’adozione delle tecniche<br />

di saldatura senza piombo, dei relativi effetti<br />

sui materiali e sui processi di assemblaggio. La<br />

disponibilità di una guida in questo ambito è quindi<br />

quanto mai opportuna e tempestiva.<br />

La Guida si presenta sotto forma di prontuario<br />

organizzato in schede riepilogative divise in sei<br />

aree logiche per famiglie di norme: Progettazione,<br />

Materiali di base (laminati e substrati per circuiti<br />

stampati), Tecniche di montaggio e assemblaggio,<br />

Metodi di prova, Tecniche di saldature e di<br />

connessione, Norme generali.<br />

Ogni scheda riassume il contenuto di ciascuna<br />

norma riportando le codifiche identificative, i titoli e<br />

i sommari sia in lingua italiana sia in lingua inglese,<br />

con alcune tabelle e immagini. I documenti presenti<br />

nella Guida Cei 91/68 sono principalmente norme<br />

tecniche, ma vi sono anche documenti individuati<br />

come TR (technical report), Pas (documenti tecnici<br />

condivisi) e TS (technical specification).<br />

La Guida contiene, inoltre, diversi allegati in<br />

cui sono elencate norme Iec riguardanti la<br />

progettazione elettronica con strumenti cae, cad<br />

e cam, l’avionica e la sua componentistica. È<br />

presente anche un ampio glossario in italiano e in<br />

inglese dei principali termini e definizioni usate in<br />

ambito dell’assemblaggio elettronico.<br />

Cei<br />

www.ceiweb.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 73<br />

dal mercato


DAL MERCATO<br />

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA<br />

ALLA CONQUISTA DEL SUD AFRICA<br />

Tra il 21 e il 25 ottobre si è svolta<br />

un’importante missione imprenditoriale<br />

di Confi ndustria Anie in Sud Africa.<br />

All’iniziativa, realizzata in collaborazione con<br />

la sede Ice di Johannesburg, hanno aderito<br />

10 imprese della Federazione che hanno<br />

effettuato circa 100 incontri d’affari con<br />

aziende locali operanti nel campo dell’energia,<br />

dell’automazione, dei trasporti ferroviari e<br />

della sicurezza.<br />

Le imprese italiane attive in Sud Africa sono<br />

circa una cinquantina con una quota sul totale<br />

degli investimenti diretti esteri implementati<br />

nel Paese pari al 3%. Complessivamente, al<br />

2011 il nostro Paese ha realizzato in Sud Africa<br />

investimenti diretti esteri pari a 500 milioni<br />

di Euro. I principali settori che coinvolgono<br />

gli investitori italiani sono la meccanica<br />

strumentale, la componentistica, i mezzi di<br />

trasporto, la chimica e il tessile-abbigliamento.<br />

Esportazioni Italia > Sud Africa 2011<br />

Elettrotecnica ed Elettronica (156,0 milioni di euro)<br />

Elettrotecnica<br />

119,5 milioni di euro<br />

(77%)<br />

Elettronica<br />

36,5 milioni<br />

di euro (23%)<br />

Fonte: elaborazioni Confi ndustria Anie su dati Istat<br />

74 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Nel 2011, l’Italia fi gura al decimo posto<br />

complessivo nella graduatoria dei principali<br />

Paesi fornitori del Sud Africa, con una quota<br />

del 2,7%, in crescita del 33% rispetto al 2010.<br />

Le esportazioni italiane verso il Sud Africa<br />

hanno superato la soglia di 1,7 miliardi di<br />

euro. Anche per il 2012 il trend dovrebbe<br />

confermarsi positivo, con un rialzo intorno ai<br />

10 punti percentuali.<br />

Nel 2011 l’export italiano nei settori<br />

dell’elettrotecnica e dell’elettronica ha inciso<br />

per il 9% sul totale esportato dalle nostre<br />

imprese verso il mercato sudafricano. In<br />

particolare, a fi ne 2011 le esportazioni<br />

italiane di tecnologie elettrotecniche ed<br />

elettroniche verso il Sud Africa ammontavano<br />

a 156 milioni di euro. Nello stesso periodo il<br />

saldo della bilancia commerciale Italia/Sud<br />

Africa dell’Elettrotecnica ed elettronica è<br />

risultato attivo per 73,4 milioni di euro. Nel<br />

primo semestre del 2012 le esportazioni di<br />

elettrotecnica ed elettronica dall’Italia verso<br />

il Sud Africa hanno toccato i 75,4 milioni di<br />

euro.<br />

Nell’arco dei prossimi nove anni, il Governo<br />

sudafricano ha stanziato una cifra pari a 320<br />

miliardi di euro per migliorare le infrastrutture<br />

del Paese. <strong>Il</strong> programma prevede, in<br />

particolare, investimenti massicci nel settore<br />

dell’energia e in quello dei trasporti. Degli 84<br />

miliardi di euro di investimenti già stanziati<br />

per i prossimi tre anni, infatti, 30 miliardi<br />

andranno al settore energetico e 26 miliardi<br />

a quello dei trasporti. Gli investimenti<br />

saranno garantiti da istituzioni pubbliche in<br />

partnership con soggetti privati. Tra i progetti<br />

a lungo termine fi gura anche la costruzione di<br />

una linea ferroviaria veloce tra Johannesburg<br />

e Durban.<br />

Molto promettente appare soprattutto il<br />

settore elettrico. <strong>Il</strong> Sud Africa fornisce<br />

infatti 2/3 dell‘energia elettrica dell‘intero<br />

continente africano. Tra gli obiettivi primari<br />

del Governo sudafricano vi è quello di<br />

aumentare la capacità produttiva da fonti


alternative promuovendo il settore delle<br />

energie rinnovabili e il nucleare. <strong>Il</strong> Sudafrica<br />

sta sollecitando investimenti per 125,1 miliardi<br />

di dollari per la costruzione di sei centrali<br />

nucleari entro il 2030.<br />

Nel 2010 il Governo ha lanciato l’Integrated<br />

Resource Plan (Irp2010). <strong>Il</strong> progetto proietta<br />

le esigenze energetiche del Sudafrica nei<br />

prossimi 20 anni, puntando a realizzare<br />

una potenza elettrica aggiuntiva da fonti<br />

rinnovabili pari a 17.800 MW entro il 2030,<br />

corrispondente al 42% del totale della nuova<br />

generazione elettrica. La ripartizione dei<br />

progetti prevede 1850 MW per l’energia<br />

eolica, 200 MW per la solare termica<br />

concentrata, 1.450 MW per il fotovoltaico,<br />

12,5 MW per produzione da biomasse/<br />

biogas, 25 MW per gas da rifiuti, 75 MW per<br />

piccole centrali idroelettriche e altri 100 MW<br />

Due istituzioni tradizionalmente al servizio<br />

dell’internazionalizzazione del Sistema Italia<br />

lavoreranno insieme costituendo un punto di<br />

riferimento sinergico per le imprese italiane<br />

che vogliono affrontare i mercati internazionali.<br />

È quanto stabilito nell’accordo siglato tra<br />

Simest e Ice, in base al quale Simest trasferisce<br />

il proprio ufficio di Milano presso la sede<br />

milanese dell’Ice-Agenzia per la promozione<br />

all’estero e l’internazionalizzazione delle<br />

imprese italiane.<br />

Strategica la scelta della sede milanese<br />

dell’Agenzia Ice che, grazie alla presenza del<br />

personale Simest, rappresenta un supporto<br />

fondamentale per la realtà economica del Nord<br />

Italia e in particolare della Lombardia, principale<br />

regione esportatrice del Paese: oltre 60 mila il<br />

numero degli operatori con l’estero, 104 miliardi<br />

di euro il valore delle merci esportate, con un<br />

incremento pari al 10,8% registrato nel corso del<br />

2011 rispetto all’anno precedente.“È un deciso<br />

passo in avanti in direzione di quel Sistema Italia<br />

che consentirà alle imprese del Nord di trovare<br />

nello stesso luogo, la nostra sede di Milano,<br />

per progetti su piccola scala. L’investimento<br />

complessivo è pari a circa 9 miliardi di euro.<br />

Infine, nel dicembre 2011 è stato avviato<br />

il progetto ‘Kathu Solar Facility 75 MW’,<br />

dichiarato a tutti gli effetti il più grande<br />

progetto di fotovoltaico attualmente in essere<br />

in Sud Africa. Nel giugno 2012 ha preso il via<br />

la fase di costruzione: si stanno perfezionando<br />

la definizione dei componenti e la<br />

progettazione esecutiva. La pipeline africana<br />

risponderà, per un totale di 690 MW di<br />

progetti fotovoltaici ed eolici, ai nuovi step di<br />

sviluppo deliberati dal Governo Sudafricano<br />

che prevedono, entro il 2013, la realizzazione<br />

di centrali a energie rinnovabili per un totale<br />

di 3,7 GW.<br />

anie<br />

www.anie.it<br />

Ice e SImeSt InSIeme all’InSegna<br />

dell’InternazIonalIzzazIone<br />

uno sportello per i servizi e i finanziamenti<br />

all’internazionalizzazione”, ha commentato<br />

il presidente di Ice Riccardo Monti. “Questa<br />

intesa va considerata all’interno di un più ampio<br />

programma di razionalizzazione di tutte le<br />

strutture di supporto all’internazionalizzazione,<br />

programma che sta vedendo la sistematica<br />

integrazione all’interno di una vera e<br />

propria ‘Casa Italia’ di tutti i pezzi del nostro<br />

Sistema Istituzionale”. “La nostra presenza<br />

presso gli uffici Ice di Milano”, ha aggiunto<br />

Massimo D’Aiuto, amministratore delegato<br />

di Simest, “consentirà una maggiore sinergia<br />

a tutto vantaggio delle imprese lombarde<br />

che sosteniamo e affianchiamo con i nostri<br />

strumenti e servizi di assistenza specialistica.<br />

Siamo certi, infatti, che la collaborazione con la<br />

nuova agenzia Ice sarà sempre più proficua e<br />

che potrà dare maggiore impulso allo sviluppo<br />

dei progetti di internazionalizzazione delle<br />

aziende del territorio”.<br />

ice<br />

www.ice.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 75<br />

dal mercato


DAL MERCATO<br />

MACHINE VISION, COME CAMBIA IL MERCATO<br />

Secondo le proiezioni di Ims<br />

Research, le regioni asiatiche,<br />

Giappone incluso, saranno le<br />

principali aree di fatturato per<br />

il machine vision da qui al 2016.<br />

“<strong>Il</strong> Giappone è sempre stato il<br />

mercato più importante per il<br />

machine vision in tutta l’area<br />

dell’Asia-Pacifi co”, dice John<br />

Morse, l’autore dell’ultimo report<br />

di Ims Research sul machine<br />

vision. “Negli ultimi 40 anni<br />

in Giappone si sono raggiunti<br />

livelli eccellenti nell’industria<br />

del manufacturing anche<br />

grazie all’utilizzo di tecniche di<br />

machine vision nelle più svariate<br />

applicazioni, prime fra tutte<br />

l’ispezione e il controllo robot.<br />

Nonostante ciò, la crescita economica complessiva<br />

del Paese è in signifi cativo rallentamento,<br />

soprattutto a causa del calo dell’export, un trend<br />

destinato a continuare anche nei prossimi cinque<br />

anni. La posizione di leadership del Giappone<br />

è ‘minacciata’ da altri Paesi nella regione Asia-<br />

Pacifi co che stanno incrementando il livello di<br />

automazione dei propri impianti”.<br />

In Figura 1 sono mostrate le tre principali aree del<br />

mercato mondiale del machine vision. Includendo<br />

Figura 2. <strong>Il</strong> mercato mondiale del machine vision nelle tre aree Emea, Americhe e Asia-Pacifi co<br />

(incluso il Giappone)<br />

76 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Figura 1. <strong>Il</strong> mercato mondiale del machine vision nelle tre aree Emea, Americhe e Asia-Pacifi co<br />

anche il Giappone, si nota che la regione<br />

Asia-Pacifi co è quella più vasta e importante,<br />

da parecchi anni. Se si tolgono i fatturati del<br />

Giappone, invece, come è mostrato in Figura 2,<br />

la situazione è diversa: si prevede che il resto<br />

dell’Asia raggiungerà globalmente un fatturato di<br />

720 milioni di dollari nel 2012, superando quelli<br />

generati nelle Americhe. Questa crescita rapida<br />

è prevista in crescita, superando i fatturati della<br />

regione Emea di 1 miliardo di dollari a partire dal<br />

2015.<br />

Nel report di Ims Research si<br />

stima che la crescita del machine<br />

vision sarà più forte in Cina,<br />

Corea del Sud e Taiwan. La<br />

costante esigenza di tagliare i<br />

costi di produzione e diventare<br />

più competitivi sarà una delle<br />

principali leve di adozione dei<br />

sistemi di machine vision. “La<br />

regione Asia-Pacifi co resta un<br />

focus molto importante per<br />

i produttori di soluzioni di<br />

machine vision, sia in termini<br />

di volume di mercato sia di<br />

potenziale di crescita”, dice<br />

Morse.<br />

Ims Research<br />

www.ims.com


FLESSIBILITÀ IN SETTE VERSIONI<br />

Alla fi era Sps/Ipc/Drives 2012 di<br />

Norimberga Control Techniques<br />

lancia la nuova famiglia di<br />

convertitori Unidrive M, la cui<br />

commercializzazione è attesa<br />

per i primi mesi del 2013. I nuovi<br />

convertitori, studiati da Control<br />

Techniques per le esigenze<br />

specifi che di controllo motore<br />

nell’industria manifatturiera,<br />

sono ispirati, spiega Carlo<br />

Previderè, il direttore generale<br />

di Control Techniques Italia, “a<br />

un’idea generale di ‘fl essibilità<br />

estrema’ e di ‘apertura alle<br />

esigenze future’ degli utilizzatori<br />

nell’ambito dell’automazione<br />

applicata alla produzione<br />

industriale”. La serie include<br />

sette modelli orientati a risolvere<br />

problematiche specifi che diverse.<br />

I modelli (M100, M200, M300,<br />

M400, M600, M700, M800)<br />

sono stati pensati proprio con<br />

diversi livelli di prestazione e<br />

funzionalità per applicazioni di<br />

controllo motore in un range da<br />

0,25 kW a 1,2 MW, per svariati<br />

tipi di motori industriali, dai<br />

motori ca a induzione standard,<br />

ai motori lineari altamente<br />

dinamici, motori a magneti<br />

permanenti ad alta effi cienza o<br />

servomotori ad alte prestazioni.<br />

Tra gli aspetti più innovativi<br />

seguiti da Control Techniques<br />

nello sviluppo degli Unidrive M,<br />

Previderè menziona il protocollo<br />

Ethernet real-time<br />

integrato con Precision<br />

Time Protocol, secondo Ieee<br />

1588 V2 e gli strumenti di<br />

interfaccia uomo/macchina. <strong>Il</strong><br />

protocollo Ethernet permette<br />

di incrementare il controllo<br />

macchina con comunicazioni<br />

rapide e fl essibili, per ottenere<br />

velocità di sincronizzazione in<br />

rete inferiori a 1 µs e velocità di<br />

aggiornamento fi no a 250 µs.<br />

Gli strumenti software PC<br />

tools di Control Techniques<br />

permettono all’utilizzatore di<br />

ottimizzare la messa a punto del<br />

convertitore, creare un backup<br />

dei parametri di confi gurazione<br />

ed eseguire più rapidamente<br />

la diagnosi dei guasti. I<br />

software di programmazione<br />

utilizzano i linguaggi in<br />

ambiente CoDeSys basati sullo<br />

standard aperto Iec61131-3, per<br />

soddisfare i requisiti applicativi<br />

dell’automazione industriale.<br />

Un’attenzione specifi ca è<br />

stata data ovviamente anche<br />

alla sicurezza. Le funzioni di<br />

Machine Safety ottimizzano<br />

l’effi cienza produttiva della<br />

macchina, proteggendo<br />

persone e beni materiali, e<br />

contribuiscono a soddisfare<br />

i requisiti di Sil3 (Safety<br />

Integrity Level 3). I sette<br />

modelli di Unidrive M offrono<br />

livelli alternativi di funzioni<br />

di sicurezza integrata per<br />

soddisfare le varie esigenze<br />

produttive, riducendo i<br />

componenti esterni e i costi<br />

complessivi della macchina.<br />

Control Techniques<br />

www.controltechniques.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO 77<br />

DAL MERCATO


dal mercato<br />

Mitsubishi ElEctric<br />

gioca il sette<br />

La multinazionale giapponese ha presentato<br />

in Bimu una serie di macchine cnc in grado di sfruttare<br />

le più recenti innovazioni tecnologiche<br />

di Livio Giumelli<br />

Per chi, come Mitsubishi<br />

Electric, da oltre mezzo<br />

secolo rappresenta un punto<br />

di riferimento nel mercato della<br />

macchine a controllo numerico,<br />

l’appuntamento di Bimu ha<br />

rappresentato l’occasione per<br />

mostrare le più moderne tecnologie<br />

del settore.<br />

Lo spazio della multinazionale<br />

giapponese si è così aperto a<br />

sette demo cnc, in grado di<br />

illustrare le lavorazioni avanzate<br />

rese possibili da macchine<br />

utensili complesse quali centri<br />

per tornitura, fresatura, rettifica<br />

e macchine transfer multiasse e<br />

multicanale equipaggiate proprio<br />

dal’azienda nipponica. Non tutte<br />

le apparecchiature, però, hanno<br />

trovato posto all’interno della<br />

fiera. Così, per dimostrare la reale<br />

efficacia di simili linee, i tecnici di<br />

Mitsubishi Electric hanno allestito<br />

78 soluzioni di assemblaggio NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

Le macchine<br />

cnc richiedono<br />

un’automazione<br />

sempre più<br />

sofisticata<br />

una postazione multimediale dove,<br />

attraverso monitor Lcd da 32”, i<br />

visitatori hanno potuto osservare<br />

le singole macchine nel proprio<br />

ambiente di lavoro. È il caso della<br />

Cnc Serie M700VW, un esempio<br />

di macchina per fresatura a cinque<br />

assi interpolati per la lavorazione<br />

di stampi. Una soluzione in cui le<br />

cpu Risc di ultima generazione<br />

consentono un’elevata rapidità di<br />

esecuzione e precisione.<br />

La Cnc Serie M70V, una macchina<br />

rettificatrice, ha invece fornito un<br />

esempio di come la possibilità di<br />

creare complessi cicli e pagine<br />

video, personalizzate sui cnc<br />

Mitsubishi Electric, renda questo<br />

prodotto ideale per l’applicazione su<br />

macchine ‘non convenzionali’ come<br />

rettifiche e macchine transfer.


La Cnc Serie C70, basata su<br />

piattaforma iQ, è invece una<br />

macchina transfer a tutti gli<br />

effetti. La simulazione proposta<br />

ha così mostrato un’applicazione<br />

cnc dedicata, per macchine con<br />

elevato numero di assi e canali<br />

indipendenti quali macchine<br />

transfer, torni multimandrino e<br />

linee di produzione.<br />

La Cnc Serie M730VS è un<br />

esempio di controllo nanometrico<br />

completo per lavorazioni ad<br />

altissima precisione. La soluzione<br />

ha permesso di mostrare la<br />

movimentazione di assi con<br />

funzioni di controllo adatte<br />

a realizzare lavorazioni più<br />

performanti come soluzioni ad<br />

alta qualità, ad alta precisione<br />

e ad alta velocità. <strong>Il</strong> controllo<br />

nanometrico completo consente<br />

di effettuare tutte le elaborazioni<br />

in unità nanometriche, da quelle<br />

per il funzionamento NC al<br />

servoazionamento, conseguendo i<br />

massimi risultati di lavorazione.<br />

È invece una soluzione per<br />

torni integrati multiasse, adatta<br />

per applicazioni complesse,<br />

la Cnc Serie M70VU. Una<br />

macchina scelta per mostrare il<br />

funzionamento di sistemi multiasse<br />

e multicanale e il controllo<br />

costante dell’anello di posizione<br />

del mandrino. Con la prima<br />

funzione è possibile controllare<br />

fino a quattro mandrini in un<br />

sistema con un massimo di 11 assi<br />

e due canali indipendenti. Grazie<br />

ad azionamenti che integrano<br />

fino a tre assi servo/due mandrini,<br />

Mitsubishi Electric offre un<br />

sistema ottimizzato per macchine<br />

con le più svariate configurazioni<br />

di assi. Con la seconda funzione,<br />

il controllo costante dell’anello di<br />

posizione del mandrino elimina<br />

il tempo di ritorno al ‘punto zero’<br />

durante la commutazione da<br />

mandrino ad asse C (controllo<br />

High-gain). La decelerazione<br />

avviene sempre con la coppia<br />

massima, per minimizzare il tempo<br />

di orientamento del mandrino.<br />

la complessità<br />

non spaventa<br />

Per lavorazioni complesse a<br />

cinque assi, ad alta velocità<br />

e alta precisione, la risposta<br />

di Mitsubishi è la Cnc Serie<br />

M700VS, macchina ‘Takumi-<br />

Kun’. Quest’ultima ha mostrato<br />

l’applicazione della funzione di<br />

controllo Sss (Super Smooth<br />

Surface) che permette di<br />

ottenere: finiture perfette e senza<br />

scalfitture nella lavorazione di<br />

stampi; riduzione del tempo di<br />

lavorazione dal 5 al 30% rispetto<br />

al sistema tradizionale, con un<br />

miglioramento specialmente<br />

alle alte velocità; alta stabilità<br />

nella lavorazione e una qualità<br />

virtualmente indipendente dalla<br />

forma della superficie o dalla<br />

velocità; ottimale controllo della<br />

velocità, applicato anche in caso<br />

di programmi con piccoli errori<br />

presenti, garantendo superfici<br />

perfette in tempi ridotti. Sulla<br />

stessa macchina, inoltre, è stato<br />

possibile osservare le funzioni di<br />

controllo del centro punta utensile<br />

per il posizionamento nel sistema<br />

di coordinate del programma,<br />

per ottimizzare la qualità<br />

della superficie e conservare<br />

il massimo dinamismo. Le<br />

soluzioni proposte, accanto a<br />

una serie di strumenti software<br />

di ausilio alla programmazione,<br />

parametrizzazione, taratura e<br />

personalizzazione hanno ribadito<br />

la posizione di Mitsubishi<br />

Electric tra i principali fornitori<br />

di controlli numerici. Una<br />

competenza riconosciuta dal<br />

mercato, al punto che i principali<br />

costruttori di macchine utensili<br />

utilizzano le soluzioni firmate<br />

dalla multinazionale giapponese.<br />

<strong>Il</strong> successo presso questi<br />

costruttori è spesso frutto, oltre<br />

che dei risultati tecnologici<br />

ottenuti, di una capillare rete<br />

di assistenza tecnica in tutto il<br />

mondo, in grado di rispondere<br />

tempestivamente alle esigenze di<br />

manutenzione e service.<br />

Mitsubishi Electric<br />

www.mitsubishielectric.it<br />

<strong>Il</strong> software rappresenta<br />

un fondamentale ausilio<br />

alla programmazione, alla<br />

parametrizzazione, alla taratura<br />

e alla personalizzazione<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 79<br />

dal mercato


DAL MERCATO<br />

SOLIDWORKS 2013<br />

progettare<br />

con facilità<br />

Con la release 2013 dell’omonimo software, SolidWorks<br />

si spinge oltre la progettazione meccanica 3D<br />

puntando a facilitare la comunicazione e la collaborazione<br />

fra i reparti aziendali<br />

di Adolfo Violante<br />

La release 2013 del cad 3D<br />

SolidWorks, presentata<br />

dal Vice President Sales<br />

SolidWorks Eemea Luca Rossettini,<br />

offre strumenti di progettazione<br />

avanzati per ottimizzare la<br />

collaborazione, accelerare la<br />

creazione dei modelli e semplifi care<br />

il processo di sviluppo dei prodotti.<br />

A ciò si aggiungono nuove<br />

funzionalità di disegno, simulazione<br />

di sottomodelli, stime dei costi,<br />

rendering di rete, condivisione più<br />

ampia e connettività incrementata.<br />

Per lo sviluppo della release la<br />

multinazionale americana si è<br />

affi data ai ‘suggerimenti’ degli<br />

utenti, resi parte attiva nel processo<br />

grazie a una community di rete<br />

forte di oltre 2 milioni di iscritti.<br />

“SolidWorks 2013 testimonia<br />

quanto sia importante ascoltare<br />

le esigenze dei clienti in modo<br />

da fornire i miglioramenti e le<br />

funzionalità che sono loro necessari<br />

per semplifi care i processi e creare<br />

prodotti di massima qualità” ha<br />

sottolineato Rossettini.<br />

Dotato della piattaforma<br />

3Dexperience di Dassault Systèmes,<br />

SolidWorks 2013 combina la facilità<br />

di utilizzo con elevati livelli di<br />

personalizzazione, per consentire<br />

ai nuovi utenti di apprendere<br />

80 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

con maggiore velocità e agli<br />

utenti esperti di incrementare la<br />

produttività nello svolgimento di<br />

attività precedentemente complesse<br />

e sofi sticate. In particolare, risulta<br />

semplifi cato il passaggio delle<br />

idee dei progettisti dai concetti<br />

alla produzione grazie ad avanzati<br />

strumenti di simulazione e analisi<br />

estesa dei costi e dell’impatto<br />

ambientale. Solo per citare alcune<br />

delle oltre 200 innovazioni presenti,<br />

il modulo ‘SolidWorks Costing’<br />

consente ai clienti di determinare<br />

automaticamente il costo di più tipi<br />

di parti, creare quotazioni precise<br />

e rispettare il budget; ‘SolidWorks<br />

Sustainability’ permette invece di<br />

confrontare l’impatto fi nanziario<br />

delle materie; ‘SolidWorks<br />

Flow Simulation’ elimina poi la<br />

complessità dai progetti di fl usso,<br />

poiché consente di visualizzare<br />

il fl usso dei fl uidi intorno a<br />

geometrie con più sfaccettature e di<br />

confrontare i risultati dell’analisi tra<br />

più confi gurazioni del progetto con<br />

maggiore facilità.<br />

Effi cienza<br />

sin dalla progettazione<br />

Sono inoltre disponibili prodotti<br />

aggiuntivi che permettono di<br />

creare e modifi care geometrie<br />

complesse in modo più facile<br />

e veloce grazie a modelli 3D e<br />

disegni 2D più effi cienti. Altri<br />

strumenti permettono agli utenti<br />

di ottimizzare le prestazioni di<br />

un’installazione SolidWorks e


SolidWorks scommette su strumenti di progettazione avanzati<br />

per ottimizzare la collaborazione<br />

incrementare la produttività del<br />

team di progettazione. Per esempio,<br />

la dashboard di amministrazione<br />

Cad semplifica la gestione e la<br />

risoluzione dei problemi per gli<br />

ambienti aziendali SolidWorks<br />

multiutente da una singola<br />

vista aggregata; la funzione<br />

di sottomodellazione della<br />

simulazione e mesh incrementale<br />

consente l’esecuzione di analisi di<br />

simulazione più precise per aree<br />

specifiche di modelli complessi e<br />

di grandi dimensioni; il rendering<br />

di rete PhotoView 360 permette<br />

di risparmiare tempo grazie al<br />

rendering più rapido di immagini<br />

fotorealistiche tramite più pc di rete,<br />

per la condivisione del carico di<br />

elaborazione.<br />

Per risolvere i problemi<br />

riscontrati dai membri dei team<br />

di progettazione che lavorano<br />

in luoghi diversi, SolidWorks<br />

2013 ottimizza la collaborazione<br />

introducendo una<br />

maggiore connettività,<br />

funzionalità di<br />

visualizzazione ottimizzate<br />

e condivisione estesa<br />

di progetti e dati.<br />

L’interoperabilità<br />

assicurata con le versioni<br />

precedenti facilita la<br />

collaborazione con clienti,<br />

fornitori e team interni,<br />

con la possibilità di<br />

aprire i file SolidWorks<br />

2013 direttamente in SolidWorks<br />

2012 (SP5), il che riduce i ritardi<br />

e agevola la transizione all’ultima<br />

release. L’integrazione di DraftSight<br />

con SolidWorks Enterprise Pdm<br />

consente poi di accedere ai file dwg<br />

in SolidWorks Enterprise Pdm<br />

dall’interfaccia utente di DraftSight<br />

e di utilizzare i dati 2D nel processo<br />

di progettazione.·Infine, eDrawings<br />

consente agli utenti di misurare,<br />

selezionare e inserire annotazioni<br />

nei progetti da qualsiasi luogo<br />

tramite un dispositivo mobile.<br />

Plastics ed electrical<br />

due pacchetti aggiuntivi<br />

integrati<br />

L’introduzione dei pacchetti<br />

SolidWorks Plastics e SolidWorks<br />

Electrical permette agli utenti di<br />

prendere decisioni più informate<br />

e garantire progetti semplificati,<br />

riduzione degli errori e time-tomarket<br />

più veloce. In particolare,<br />

La corretta progettazione è alla base dell’efficienza<br />

Più persone possono lavorare contemporaneamente<br />

sullo stesso progetto<br />

SolidWorks Electrical, basato<br />

sulla tecnologia di Trace Software,<br />

è un componente aggiuntivo<br />

che consente di connettere gli<br />

schemi 2D a livello di sistemi di<br />

SolidWorks Electrical in modelli<br />

3D progettati con SolidWorks.<br />

Rileva gli errori in tempo reale per<br />

ridurre costosi scarti e rilavorazioni;<br />

consente la creazione di schemi<br />

grazie a una libreria che contiene<br />

oltre 500mila parti elettriche<br />

standard; permette a più persone<br />

di lavorare sullo stesso progetto<br />

contemporaneamente. SolidWorks<br />

Plastics, basato sulla tecnologia<br />

Simpoe Sas e completamente<br />

integrato in SolidWorks, consente<br />

ai progettisti di parti in plastica<br />

o stampi di effettuare modifiche<br />

ai progetti durante le prime fasi<br />

di sviluppo. Assicura il corretto<br />

funzionamento dello stampo sin<br />

dall’inizio, riducendo o eliminando<br />

la necessità di rieseguire il lavoro,<br />

migliora la qualità delle<br />

parti e offre agli utenti<br />

competenze utili a<br />

valutare se le modifiche<br />

alla geometria del pezzo,<br />

alla progettazione di<br />

stampi, alla selezione dei<br />

materiali o alle condizioni<br />

di trattamento, avranno<br />

un impatto positivo sulla<br />

produzione.<br />

SolidWorks www.solidworks.it<br />

NOVEMBRE/DICEMBRE 2012 soluzioni di assemblaggio 81<br />

dal mercato


AGENDA<br />

Eventi DEL SETTORE<br />

IPVS 2012<br />

Industrial pumps, valves and systems<br />

14-16 dicembre<br />

Pune, Maharashtra – India<br />

Orbitz Exhibitions<br />

Tel. +91 22<strong>24</strong>102801-04<br />

Fax +91 22<strong>24</strong>102805<br />

www.ipvs.in<br />

info@ipvs.in<br />

VISION PHARMA 2013 –<br />

MODERN PROCESSES –<br />

INNOVATIONS AND SOLUTIONS<br />

5-7 febbraio<br />

Karlsruhe – Germania<br />

Inspire<br />

Tel. +49 (0) 6251706068<br />

wuersching@inspire-eventmanagement.de<br />

82 SOLUZIONI DI ASSEMBLAGGIO NOVEMBRE/DICEMBRE 2012<br />

INNOROBO – THIS IS ROBOTICS<br />

19-21 marzo<br />

Lione – Francia<br />

Innoecho<br />

Tel. +33 (0) 483076281<br />

contact@innoecho.com<br />

MECSPE – TECNOLOGIE<br />

PER L’INNOVAZIONE<br />

21-23 marzo<br />

Parma<br />

Senaf<br />

Tel. 02 332039470<br />

Fax 02 39005289<br />

www.senaf.it<br />

info@senaf.it


SICK, un mondo da scoprire.<br />

Soluzioni all’avanguardia per ogni settore industriale<br />

Tecnologia all’avanguardia per qualunque esigenza<br />

Fare un giro nel mondo SICK significa scoprire quante siano le attività industriali in cui i sensori e<br />

le soluzioni SICK sono già utilizzate: dall’automazione di fabbrica alla logistica, dall’identificazione<br />

automatica all’automazione di processo, dalla sicurezza sulle macchine al controllo qualità.<br />

SICK è il punto di riferimento per qualunque esigenza di misurazione, controllo, rilevamento,<br />

monitoraggio e identificazione: una certezza di qualità e affidabilità grazie a un’esperienza<br />

decennale a 360° nel mondo industriale.<br />

Seguici su: www.sick.it - www.sick.com - www.mysick.com<br />

SICK SPA | Vimodrone | Milano | marketing@sick.it | Tel. +39 02.27.434.1


CPX: il futuro, oggi!<br />

La piattaforma Festo CPX, con I/O remoti,<br />

massima modularità e flessibilità,<br />

pneumatica innovativa e controllo preciso<br />

del movimento, è già oggi l’automazione<br />

integrata del futuro.<br />

www.festo.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!