Us - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Us - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Us - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
sN° 4/09<br />
WORKPLACE - CONTRACT<br />
DESIGN - MANAGEMENT<br />
il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> business Media srl - via G. Patecchio 2, 20141 Milano<br />
POSTE ITALIANE spa - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì<br />
DAL 1968 RIVISTA PROFESSIONALE LEADER / SINCE 1968 LEADER PROFESSIONAL MAGAZINE<br />
us award 2009 Numero speciale Special issue<br />
Workplace: innovazione e qualità Workplace: innovation and quality<br />
Vincitori e partecipanti Winners and competitors<br />
Interior design, architecture, wood@work, color@work<br />
Comfort seating Best seating award 09<br />
Nayada Archicontest award 09
2<br />
WORKPLACE: QUALITY AND INNOVATION<br />
nd usaward 2009<br />
competition<br />
US Award 2008 winner: Headquarters Ermenegildo Zegna by Antonio Citterio and Partners<br />
UNA COMPETIZIONE, ORGANIZZATA DALLA RIVISTA US-UFFICIOSTILE, PER IDENTIFICARE<br />
LE ECCELLENZE NELLA PROGETTAZIONE DELL’AMBIENTE DI LAVORO IN EUROPA, PER PROMUOVERE<br />
E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA QUALITÀ E DELL’INNOVAZIONE NEL WORKPLACE.<br />
CERIMONIA DI PREMIAZIONE<br />
3 febbraio 2010 - ore 18,00<br />
SEDE DE IL SOLE <strong>24</strong> ORE (SALA COLLINA)<br />
Via Monterosa 91, Milano<br />
La consegna delle targhe ai vincitori sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema<br />
“Workplace: qualità e innovazione ”<br />
Ingresso libero. Iscrizioni entro 29 gennaio.<br />
A COMPETITION, ORGANIZED BY US-UFFICIOSTILE MAGAZINE, TO SINGLE OUT<br />
THE EXCELLENCES IN THE PLANNING OF WORKING ENVIRONMENTS IN EUROPE, TO<br />
PROMOTE AND SPREAD THE CULTURE OF QUALITY AND INNOVATION IN WORKPLACES.<br />
PRIZE-GIVING CEREMONY<br />
February 3rd, 2010 – 6.00 pm<br />
AT IL SOLE <strong>24</strong> ORE (SALA COLLINA)<br />
Via Monterosa 91, Milan<br />
The handing of the plaques to the winners will be preceded by a panel on the subject:<br />
“Workplace: quality and innovation”<br />
Free entrance. Enrolment not later than January 29 th .<br />
MEDIA PARTNER<br />
Per informazioni e iscrizioni presenze:<br />
For details and enrolments:<br />
.it<br />
Anna Alberti +39 02 39646833 – anna.alberti@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
MAIN SPONSOR<br />
SPONSOR<br />
PATROCINATO DA<br />
<br />
associazione federlegnoarredo
Direttore responsabile<br />
Antonio Greco<br />
Direttore operativo<br />
Renata Sias<br />
renata.sias@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Redazione<br />
collaboratorius@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Segretaria di redazione<br />
Anna Alberti<br />
anna.alberti@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Comitato scientifico<br />
(design) Alberto Bassi<br />
(architettura) Mario Cucinella<br />
(ergonomia) Francesco Marcolin<br />
(automazione e sicurezza) Luciano Scaramelli<br />
(property management) Oliviero Tronconi<br />
(sostenibilità) Paolo Stella<br />
(contract-hotel) Marco Piva<br />
Collaboratori<br />
Fabio Anselmo/studiofans (art director),<br />
Federica Bottinelli (news, books, ricerche,<br />
manifestazioni), Chiara Brollo (news, showroom,<br />
rassegne), Claudia Cavallaro (estero, realizzazioni,<br />
traduzioni), Silvia Criara (architettura e design),<br />
Aurela Debellis (architettura), Gilberto Dondé,<br />
Great Place to Work Italia (management),<br />
Frida Doveil (materiali, tecnologie), Marzia Morena<br />
(R.E., property management)<br />
Chief Sales Executive<br />
Riccardo Arlati<br />
Segreteria commerciale e traffico<br />
tel 02 3964.6836 fax 02 39844800<br />
lorena.villa@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Abbonamenti<br />
tel 02 3964.6420<br />
fax 02 3964.6421<br />
abbonamenti@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Tariffe di abbonamento:<br />
US singolo Italia: (annuale) € 12,00<br />
US singolo estero: (annuale) € 44,00<br />
Per acquisti cumulativi contattare l’ufficio abbonamenti.<br />
I versamenti possono essere effettuati sul c/c 28308203<br />
intestato a <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> Business Media srl<br />
Stampa Faenza Industrie Grafiche, Faenza (RA)<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> Business Media srl<br />
Direzione, Redazione, Amministrazione<br />
via G. Patecchio 2 - 20141 Milano<br />
tel 02 39646.1 fax 02 39844800<br />
Presidente<br />
Eraldo Minella<br />
Amministratore delegato<br />
Antonio Greco<br />
Direttore editoriale<br />
Mattia Losi<br />
Direttore Divisione Industry<br />
Fabio Franzoni<br />
Ufficiostile, registrazione Trib di Milano n. 57<br />
del 20.2.1968 - ISSN 1828-0358<br />
R.O.C. n° 6357 del 10.12.2001<br />
Costo a copia ai soli fini fiscali: € 2,30<br />
© Copyright by Ufficiostile. Proprietà letteraria<br />
e artistica riservata. Riproduzione anche parziale<br />
vietata.<br />
Associato all’USPI<br />
Unione Stampa Periodica Italiana<br />
Ai sensi degli artt.7 e 10 del Decreto Legislativo 196/2003 Vi informiamo<br />
che i Vostri dati personali sono trattati da <strong>Il</strong><strong>Sole</strong><strong>24</strong><strong>Ore</strong><br />
Business Media srl, via G. Patecchio 2, 20141 Milano, Titolare del<br />
trattamento, e che le finalità del trattamento dei Vostri dati sono<br />
l’invio del presente periodico e/o di eventuali proposte di abbonamento,<br />
e/o l’elaborazione a fini statistici e/o la trasmissione<br />
di iniziative editoriali e/o commerciali di <strong>Il</strong><strong>Sole</strong><strong>24</strong><strong>Ore</strong> Business<br />
Media srl.<br />
IVostri dati saranno trattati con le finalità sopra esposte dalle<br />
seguenti categorie di incaricati: addetti dell’ufficio abbonamenti e<br />
diffusione, addetti al confezionamento e alla spedizione, addetti<br />
alle attività di marketing, addetti alle attività di redazione.<br />
Vi ricordiamo che in ogni momento avete il diritto di ottenere l’aggiornamento,<br />
la rettifica, l’integrazione e la cancellazione dei<br />
Vostri dati inviando una richie-sta scritta a:<br />
maurizio.ballerini@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
usN°<br />
4/09<br />
WORKPLACE - CONTRACT<br />
DESIGN - MANAGEMENT<br />
5<br />
6<br />
8<br />
10<br />
12<br />
14<br />
16<br />
18<br />
20<br />
22<br />
<strong>24</strong><br />
76<br />
78<br />
il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> business Media srl - via G. Patecchio 2, 20141 Milano<br />
POSTE ITALIANE spa - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì<br />
DAL 1968 RIVISTA PROFESSIONALE LEADER / SINCE 1968 LEADER PROFESSIONAL MAGAZINE<br />
us award 2009 Numero speciale Special issue<br />
Workplace: innovazione e qualità Workplace: innovation and quality<br />
Vincitori e partecipanti Winners and competitors<br />
Interior design, architecture, wood@work, color@work<br />
Comfort seating Best seating award 09<br />
Nayada Archicontest award 09<br />
In copertina/cover<br />
US Award interior design: progetto vincitore/winner project<br />
Biblioteca in luogo di culto sconsacrato, Bologna<br />
Progetto di Studio aMDL, Michele De Lucchi (realizzazione Mascagni)<br />
Cover story a pag.12<br />
In IV copertina/4th cover<br />
US Award architecture: progetto vincitore/winner project<br />
Sede Uffici 3M Italia, Pioltello (Mi)<br />
Progetto di MCA Architects, Mario Cucinella<br />
Cover story pag 18<br />
<strong>Us</strong> award 09: grande successo per la seconda edizione<br />
<strong>Us</strong> award 09: a great success for the second competition<br />
La giuria/The jury<br />
Criteri di selezione e pubblicazione<br />
Selection and publication criteria<br />
I vincitori<br />
The winners<br />
US AWARD (INTERIOR DESIGN AND ARCHITECTURE)<br />
I vincitori e le motivazioni della giuria<br />
The winners and the jury’s reasons<br />
1° prize interior design - 2° prize wood@work<br />
Biblioteca in luogo di culto sconsacrato (Studio aMDL)<br />
2° prize interior design<br />
Uffici Morningstar (Avenue Architects)<br />
3° prize interior design<br />
Sede Zurich (Digit&Associati)<br />
1° prize architecture<br />
Sede Uffici 3M Italia (MCA Architects)<br />
2° prize architecture<br />
Centro Direzionale Milanofiori Nord (Erick van Egeraat)<br />
3° prize architecture (ex aequo)<br />
Sede Campari (Mario Botta)<br />
3° prize architecture (ex aequo)<br />
Uffici Cabel Holding (Massimo Mariani)<br />
INSERTO<br />
Una brillante innovazione<br />
Akzo Nobel: Sistema Interpon 700<br />
Chrome Silver 2<br />
Workplace<br />
Ergonomia/Ergonomics (a cura di Ergocert)<br />
ComfortSeating 2009 Award<br />
I migliori risultati di comfort, usabilità e sostenibilità<br />
The best results of comfort, usability and sustainability<br />
Pensare al comfort degli utilizzatori<br />
Le sedute di Haworth-Comforto: Zody_System 89 e System 59<br />
Thinking of the users’comfort<br />
The new chairs by Haworth-Comforto: Zody_System89 and<br />
System 59<br />
il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> business Media srl - via G. Patecchio 2, 20141 Milano<br />
POSTE ITALIANE spa - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì<br />
usN°<br />
4/09<br />
WORKPLACE - CONTRACT<br />
DESIGN - MANAGEMENT<br />
DAL 1968 RIVISTA PROFESSIONALE LEADER / SINCE 1968 LEADER PROFESSIONAL MAGAZINE<br />
us award 2009 Numero speciale Special issue<br />
Workplace: innovazione e qualità Workplace: innovation and quality<br />
Vincitori e partecipanti Winners and competitors<br />
Interior design, architecture, wood@work, color@work<br />
Comfort seating Best seating award 09<br />
Nayada Archicontest award 09<br />
26<br />
28<br />
29<br />
30<br />
31<br />
32<br />
34<br />
54<br />
72<br />
80<br />
82<br />
US AWARD (SPECIAL SECTIONS)<br />
us: rivista trimestrale<br />
internazionale dedicata<br />
all’architettura, al settore<br />
immobiliare, al progetto e<br />
alla gestione dell’ambiente<br />
di lavoro e dei luoghi<br />
collettivi. La rivista è<br />
integrata con l’e-magazine<br />
“us news” e con il sito<br />
www.ufficiostile-online.it<br />
us: quarterly magazine<br />
dealing with architecture,<br />
real estate, project and<br />
management of the<br />
workspace and<br />
communities. The magazine<br />
is supplemented with the emagazine<br />
“us news”<br />
and the website<br />
www.ufficiostile-online.it<br />
Rivista fondata nel 1968<br />
anno 41° n. 4/2009<br />
dicembre 09 - gennaio 10<br />
www.ufficiostile-online.it<br />
La sezione Attualità viene pubblicata<br />
nel sito e nell’e-magazine “us news”<br />
Abbonati gratuitamente a “us news”: scrivi a<br />
collaboratorius@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
The section Current Affairs is published<br />
in website and in the e-magazine “us news”<br />
Free subscription to “us news”: contact<br />
collaboratorius@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Sezioni speciali: i vincitori e le motivazioni della giuria<br />
The special sections: the winners and the jury’s reasons<br />
1° prize wood@work<br />
Postazione di controllo (Paschi Gestioni Immobiliari)<br />
3° prize wood@work<br />
Showroom e studio di architettura (<strong>Il</strong> Prisma)<br />
1° prize color@work<br />
Uffici Cisco (Progetto CMR)<br />
2° prize color@work<br />
Sede produttiva e uffici BK Italia (Benini & Partners Arch)<br />
3° prize color@work<br />
Palazzo Archimede (Isacco Brioschi)<br />
Interior design: i partecipanti<br />
Interior design: the competitors<br />
Architettura: i partecipanti<br />
Architecture: the competitors<br />
Progetti fuori concorso<br />
Non-competing projects<br />
Creare ambienti di lavoro più confortevoli<br />
Humanscale: approccio ergonomico e sostenibile<br />
Creating a more comfortable place to work<br />
Humanscale: ergonomic and sustainable approach<br />
Archicontest Nayada<br />
Premiati a Mosca i vincitori del concorso Nayada<br />
The winners of the competition Nayada awarded a prize<br />
in Moscow<br />
us 4/09 3
knowledge + expertise<br />
organisation + spaces<br />
company + strategy<br />
L’estetica essenziale dei mobili per l’ufficio Dieffebi nasce da una logica<br />
altrettanto lineare: ricercare la migliore sintesi fra bellezza e funzionalità.<br />
Un obiettivo che prende forma a partire dal progetto e si concretizza attraverso<br />
l’impiego di materiali durevoli e tecnologie produttive evolute. <strong>Il</strong> sistema di<br />
cassettiere Box Line è un esempio di questo modo di pensare e lavorare:<br />
realizzato in acciaio resistente e inalterabile, in diversi modelli, liberamente<br />
componibili e utilizzabili. Una risposta funzionale alle esigenze dell’ufficio<br />
contemporaneo.<br />
Dieffebi spa via Palù, 36 31020 San Vendemiano (TV) Italia<br />
tel. +39 0438 4715 fax +39 0438 471600 www.dieffebi.com sales@dieffebi.com<br />
function + technology<br />
ecology + sustainability<br />
ITALIAN MADE
editoriale<br />
editorial<br />
Cerimonia di<br />
premiazione e tavola<br />
rotonda:<br />
3 febbraio 2010<br />
ore 18<br />
Sede <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong><br />
Milano<br />
Prize giving<br />
ceremony and panel:<br />
February 3rd 2010<br />
6pm<br />
At <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong><br />
Milan<br />
MAIN SPONSOR<br />
SPONSOR<br />
PATROCINATO DA<br />
<strong>Us</strong> award 09:<br />
grande successo per la seconda edizione<br />
Per il secondo anno consecutivo dedichiamo il numero<br />
di dicembre ai progetti partecipanti alla competizione us<br />
award; un numero molto atteso e davvero speciale, a<br />
partire dalla “doppia” copertina, dedicata ai due progetti<br />
vincitori. Non possiamo che esprimere la nostra<br />
soddisfazione per il successo dell’iniziativa che ha ottenuto<br />
quest’anno il qualificato patrocinio delle principali istituzioni<br />
e associazioni del settore. È doveroso esprimere il nostro<br />
ringraziamento alla competente giuria che ha decretato i<br />
vincitori, con imparzialità e ampiezza di vedute, scegliendo<br />
tra circa 100 progetti, nazionali ed esteri, di altissimo<br />
livello. Un grazie anche agli sponsor che hanno suggerito<br />
l’ampliamento di due sezioni speciali, dedicate all’uso<br />
del legno edelcolore: due elementi psicologicamente<br />
importanti nella “qualità ambientale percepita”,<br />
soprattutto da parte dell’utente, che rimandano al nuovo<br />
filone di progetto nell’interior attento alla polisensorialità<br />
e all’arricchimento di valenze “domestiche” in quei luoghi<br />
che tradizionalmente hanno espresso la propria efficienza<br />
solo in termini funzionali.<br />
E soprattutto grazie a tutti i progettisti che con<br />
entusiasmo hanno dato vita a us award 09, una<br />
competizione – ci teniamo a sottolinearlo – che non<br />
prevede premi in denaro: una così alta e disinteressata<br />
partecipazione è dunque la dimostrazione concreta che<br />
esiste davvero il desiderio di “promuovere la cultura<br />
della qualità e dell’innovazione nell’ambiente di lavoro”,<br />
principale obiettivo di us award.<br />
Rispetto allo scorso anno la giuria ha identificato un<br />
innalzamento generale del livello e, in particolare ci<br />
lusinga che questa edizione abbia focalizzato in modo<br />
più puntuale alcuni tra i temi emersi in occasione della<br />
tavola rotonda organizzata lo scorso febbraio.<br />
I progetti partecipanti, spesso interventi di riqualificazione<br />
urbana, sanno reinterpretare e attualizzare i caratteri<br />
del tessuto urbano proponendosi come nuovi landmark,<br />
sanno rispecchiare i cambiamenti nel modo di vivere gli<br />
spazi collettivi, riflettere al meglio le tendenze più attuali,<br />
sia nel layout sia nell’immagine. Le distribuzioni spaziali<br />
sono concepite per nuovi modelli di organizzazione<br />
aziendale e modalità lavorative, che scopriamo essere<br />
non più sono prerogativa delle grandi imprese<br />
multinazionali, ma sempre più diffusi e radicati anche<br />
negli studi professionali e nelle piccole e medie<br />
imprese che sono alla base della nostra economia.<br />
Cambia la filosofia dell’ambiente di lavoro e questi progetti,<br />
lo dimostrano attraverso un approccio sistemico attento<br />
a tutti i fattori che producono benessere e comfort<br />
(ergonomia, qualità illuminotecnica e acustica, ricerca<br />
cromatica e materica).<br />
Cresce anche la sensibilità ecologica: la stragrande<br />
maggioranza dei nuovi progetti è eco-sostenibile<br />
o quanto meno attenta a ridurre i consumi e l’impatto<br />
sull’ambiente esterno. In altre parole queste architetture<br />
sono l’esempio di un equilibrato rapporto tra esigenze di<br />
fruizione e funzionali, ambientali ed economiche (a riprova<br />
che la qualità non ha necessariamente costi elevati).<br />
Concludono questo numero speciale della rivista altri<br />
due premi che vedono us nel ruolo di media partner:<br />
ComfortSeating, premio di ergonomia promosso<br />
dall’Univesità di Udine e Archicontest organizzto da<br />
Nayada che ci offre una fotografia delle più innovative<br />
proposte in Russia. L’appuntamento per dibattere<br />
sui nuovi valori del progetto dell’ambiente di lavoro<br />
è fissato al prossimo 3 febbraio, in occasione della tavola<br />
rotonda che precederà la cerimonia di premiazione.<br />
<strong>Us</strong> award 09:<br />
a great success for the second competition<br />
For the second year in a row the December issue is dedicated<br />
to the projects competing for the us award; a long-awaited<br />
and really special issue, starting from the “dual” cover for the<br />
two winning designs. We can but express our satisfaction for<br />
the success of this initiative, that had the qualified sponsorship<br />
of the chief institutions and associations of the industry.<br />
We deem it right to express our thanks to the competent jury<br />
who selected the winners with fairness and broadmindedness,<br />
choosing out of about 100 top-level designs, both national<br />
and foreign. Thanks also to the sponsors also for adding two<br />
special sections on the use of wood and colour: two<br />
psychologically important components in the “perceived<br />
environmental quality”, especially from the user, that refer to<br />
the new planning trend aware of polysensoriality and the<br />
enrichment of “domestic” qualities in places traditionally<br />
expressing their efficiency in functional terms only.<br />
And most of all thanks to all designers, who took part in us<br />
award 09 enthusiastically, a competition – we insist on stressing<br />
it – that doesn’t provide for money prizes. So, such a large<br />
and disinterested participation is the concrete evidence, that<br />
there is a real wish of “promoting the culture of quality<br />
and innovation in the working environment”, which is the chief<br />
aim of us award.<br />
Compared to last year, the jury found a generally higher level,<br />
and in particular, we feel flattered that this edition highlighted<br />
some of the themes that had emerged during the panel<br />
organized last February for the 08 us award.<br />
The competing projects, often of urban upgrading, can render<br />
and update the features of the urban fabric through new<br />
landmarks and reflect the change in the way of living the<br />
communal space.<br />
They reflect the latest trends at their best, both in layout<br />
and image. Space layouts are designed for new models<br />
of company organization and working procedures, which<br />
are no longer a prerogative of the big multinationals,<br />
but are increasingly widespread and rooted also in professional<br />
practices and small and medium concerns, the mainstay<br />
of our economy. The philosophy of the working environment<br />
is changing and these designs prove it through a systemic<br />
approach considering all factors producing wellbeing<br />
and comfort (ergonomics and lighting and sound quality,<br />
study on colours and materials).<br />
Also growing, ecological awareness: a huge number<br />
of the new designs is eco-sustainable or at least very aware<br />
of reducing consumption and environmental impact.<br />
In other words, these architectures are the example<br />
of a well-balanced relation between use requirements<br />
and functional, environmental and economic requirements<br />
(proving that the costs for quality aren't necesserily high).<br />
This special issue of the magazine closes with two more prizes,<br />
that see us-ufficiostile in the role of media partner:<br />
ComfortSeating, the ergonomics award promoted by<br />
Università di Udine and Archicontest organized by Nayada,<br />
that gives us a picture of the most innovative concepts<br />
in Russia. The meeting to discuss the new values of the<br />
working environment project will be on February 3rd, during<br />
the panel preceding the us award 09 prize-giving.<br />
Renata Sias<br />
renata.sias@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
us 4/09 5
us award 09 la giuria the jury<br />
6 4/09 us<br />
Alberto Bassi<br />
Si occupa di Storia e Critica del Disegno Industriale. E’ Direttore del Corso<br />
di laurea in disegno industriale della Facoltà di Design e Arti Iuav di Venezia<br />
e dell’Università degli studi di San Marino. Collabora con prestigiose riviste<br />
del settore e con l’inserto domenicale de <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong><strong>24</strong>ore.<br />
He deals with History and Criticism of Industrial Design. Head of the degree<br />
course of industrial design at the Faculty of Design and Arts Iuav, Venice, and<br />
Università degli studi di San Marino. Contributor to some prestigious trade magazines<br />
and the Sunday supplement of <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ore.<br />
Alberto De Zan<br />
Presidente di Assufficio dal 2008, è fondatore e titolare dell'azienda Dieffebi<br />
Spa, azienda produttrice di mobili metallici per l’ufficio. Ha ricoperto numerosi<br />
incarichi in ambito associativo come membro del Consiglio direttivo,<br />
della Giunta Esecutiva di Unindustria Treviso e rappresentante della<br />
Piccola Industria Metalmeccanica.<br />
Chairman of Assufficio since 2008, he is the founder and owner of the company<br />
Dieffebi Spa, manufacturing metal office furniture. He has fulfilled several tasks<br />
within associations as member of the board, the Executive Committee of Unindustria<br />
Treviso and as representative of Piccola Industria Metalmeccanica.<br />
Gilberto Dondé<br />
Amministratore Delegato di Great Place to Work Institute Italia, ha collaborato<br />
a lungo con IBM, maturando grande esperienza nei settori tecnologia,<br />
marketing, gestione e sviluppo delle Risorse Umane. Ha pubblicato studi e<br />
tenuto interventi sui temi legati alle opportunità di sviluppo di telelavoro e<br />
sull'analisi dei fabbisogni formativi.<br />
Managing Director of Great Place to Work Institute Italia, he has worked for a<br />
long time with IBM, gaining experience in the sectors of technology, marketing,<br />
management and development of Human Resources. Ha has published studies<br />
and made speeches on themes related to the telework opportunities and analysis<br />
of training requirements.<br />
Fulvio Irace<br />
Professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano<br />
e visiting professor presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Fa<br />
parte del Comitato Scientifico della Fondazione Magistretti e del board of<br />
trustees della Fondazione Piano e dal 2005 al 2009 è stato curatore del<br />
settore Architettura e Territorio. E’ opinionista per il supplemento domenicale<br />
de <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong><strong>24</strong><strong>Ore</strong>.<br />
Professor of History of Architecture at Politecnico di Milano and visiting professor<br />
at the Academy of Architecture of Mendrisio. He’s in the Scientific Committee<br />
of Fondazione Magistretti and in the board of trustees of Fondazione Piano<br />
and from 2005 to 2009 he has dealt with the sector Architecture and Territory.<br />
Columnist for the Sunday supplement of <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>.<br />
Mattia Losi<br />
Nel 1993 assume la responsabilità delle pagine d’Informatica del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><br />
<strong>Ore</strong>, che trasforma nel supplemento Informatica e Telecomunicazioni. Nel<br />
2000 riceve il Premio Economia Saint Vincent, e dal giugno 2007 è direttore<br />
editoriale del <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media, direttore responsabile del<br />
portale <strong>B2B<strong>24</strong></strong> e della riviste Energia <strong>24</strong> e Bargiornale.<br />
In 1993 he took on the responsibility of the IT pages of <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>, that he<br />
changed into the IT and Telecommunications supplement. In 2000 he was<br />
awarded the Premio Economia Saint Vincent, and as from June 2007 he has<br />
been the editor of <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media, in charge of the portal <strong>B2B<strong>24</strong></strong><br />
and the magazines Energia <strong>24</strong> and Bargiornale..<br />
Francesco Marcolin<br />
Laurea in Psicologia e Master in Ergonomia. E’ Ergonomo Europeo Certificato<br />
Eur Erg dal 2002 e responsabile di Ergocert e di Ergonomica Ergolab,<br />
Laboratorio di <strong>Us</strong>abilità e Ricerca Ergonomica. Dal 2000 è docente presso<br />
la Facoltà di Udine. E’ consulente per l’Ergonomia e membro del Comitato<br />
Scientifico di US.<br />
Degree in Psychology and Master in Ergonomics. He is an Euroepan Ergonomist<br />
certified Eur Erg since 2002 and in charge of Ergocert and Ergonomica Ergolab,<br />
Laboratory of <strong>Us</strong>ability and Ergonomic Research. Since 2000 professor at<br />
the Faculty of Udine. Ergonomics Consultant and member of US Scientific Committee.<br />
Francesco Paglia<br />
Laureato in Architettura, collabora dapprima con studi professionali, poi<br />
presso l’U.T. del Credito Italiano. Dal 2005 è a capo della progettazione di<br />
UniCredit Real Estate, Società che ne gestisce il patrimonio immobiliare.<br />
Ha collaborato, per conto del Gruppo stesso, con importanti studi di architettura<br />
italiani ed esteri.<br />
Graduated in Architecture, he first worked with professional practices, then at<br />
the Technical Department of Credito Italiano. Since 2005 head of planning for<br />
UniCredit Real Estate, the company that operates its real estate. For account of<br />
this group, he has worked with some major, Italian and foreign architecture<br />
practices.<br />
Paolo Stella<br />
Libero professionista, progetta per Enti Pubblici e aziende. Nel 2000 è Vicepresidente<br />
dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura sez. Padova. Dal<br />
2005 è Coordinatore generale della Commissione di Bioarchitettura dell’Ordine<br />
degli Architetti di Padova, dove si occupa delle tematiche del risparmio<br />
energetico e delle fonti energetiche rinnovabili.<br />
Free lance, he designs for Public Corporations and companies. In 2000 deputy<br />
chairman at the Istituto Nazionale di Bioarchitettura,. Padua and since 2005 general<br />
coordinator of the Bioarchitecture Commission of the Architectural Fraternity<br />
of Padua, where he deals with the themes of energy saving and renewable<br />
energy sources.<br />
Oliviero Tronconi<br />
Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura al Politecnico di Milano,<br />
si occupa di problemi legati all’innovazione gestionale e tecnologica<br />
del settore delle costruzioni/ immobiliare. Su questi temi ha promosso Master<br />
e iniziative formative al Politecnico, all’SDA Bocconi e al MIP. E’membro<br />
del Comitato Scientifico di US.<br />
Professor of Technology of Architecture at Politecnico di Milano, he deals with<br />
issues related to the technological and managerial innovation of the building/property<br />
industry. On these subjects he has promoted Master’s degrees<br />
and training projects at Politecnico, SDA Bocconi and MIP. Member of US<br />
Scientific Committee.<br />
Giuseppe Turchini<br />
Professore ordinario di Architettura Tecnica del Dip. BEST edocentedi<br />
Recupero e Conservazione degli edifici presso il Politecnico di Milano.<br />
Preside della Facoltà di Ingegneria edile- Architettura del Politecnico di<br />
Milano. Direttore della rivista Arketipo del Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>.<br />
Professor of Technical Architecture of the BEST department and teacher of Building<br />
Reclaim and Preservation at Politecnico di Milano. Dean of the building Engineering-Architecture<br />
Faculty at Politecnico di Milano. Editor of the magazine<br />
Arketipo of Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong>.
MINELA | LUCE PER LA POSTAZIONE DI LAVORO<br />
LED E FASCIO LUMINOSO AMPIO:<br />
LUCE SOFISTICATA & A BASSO CONSUMO.<br />
www.waldmann.com
us award 09 criteri criteria<br />
8 4/09 us<br />
Pur restando fedele, nell’impostazione e nelle finalità, all’idea originale di “identificare le eccellenze nella<br />
progettazione dell’ambiente di lavoro e al tempo stesso promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell’innovazione<br />
nel workplace”, la seconda edizione di us award ha proposto alcune sostanziali modifiche: innanzitutto<br />
l’apertura ai progetti realizzati nel 2008/09 o in progress, non solo in Italia, ma anche in Europa e,<br />
in secondo luogo, una nuova suddivisione delle categorie di progetto ammesse: alle due principali, “Interior<br />
Design” e “Architettura” per l’ambiente di lavoro, si sono aggiunte due sezioni speciali dedicate ad aspetti<br />
meno sostanziali dal punto di vista strutturale e funzionale, ma estremamente importanti dal punto di vista<br />
percettivo ed emotivo di chi vive l’ambiente di lavoro.<br />
Sono infatti finalizzate a valorizzare il valore sensoriale delle superfici e del cromatismo le due sezioni<br />
wood@work (sponsorizzata da Ahec) e color@work (sponsorizzata da Akzo Nobel): fattori giudicati della<br />
massima importanza nella definizione soggettiva di “qualità dell’ambiente”.<br />
Oltre cento i progetti iscritti, tra i quali è stato necessario escluderne circa il 20% per mancanza di conformità,<br />
principalmente perché precedenti al periodo di realizzazione o esterni all’area geografica previsti dal bando,<br />
oppure per evidenti errori formali o mancanza di informazioni.<br />
Come previsto dal bando, le copertine – due copertine per questo numero speciale! – sono state dedicate<br />
ai progetti che hanno meritato il primo posto nelle categorie Interior Design e Architettura; nelle prime pagine<br />
sono pubblicati i progetti vincitori – con due ex-aequo 3° posto per la categoria Architettura – corredati dalle<br />
motivazioni della giuria, seguiti degli altri progetti partecipanti (i progetti entrati in nomination sono pubblicati su<br />
una pagina) suddivisi nelle due categorie.<br />
Abbiamo ritenuto opportuno, pur escludendoli dalla rosa dei possibili vincitori, segnalare come “Fuori Concorso”<br />
alcuni interventi degni di nota, attenti alla qualità e all’impatto sull’ambiente, ma non conformi alle categorie<br />
o alle aree geografiche previste, oppure esclusi su specifica richiesta del committente.<br />
Precisiamo che le informazioni sono state fornite direttamente dai progettisti o dalle aziende che hanno<br />
iscritto i progetti, pertanto la redazione non si assume alcuna responsabilità sulla correttezza dei<br />
dati pubblicati.<br />
Although holding to the original idea, as to approach and aims, of “identifying excellence in the planning of<br />
working environments and at the same time promoting and spreading the culture of quality and innovation in<br />
workplaces”, the second us award proposed a few substantial alterations: first of all the entry to projects<br />
carried out in 2008/09 or still in progress, not only in Italy but also in Europe and, secondly, a new subdivision<br />
of the admitted categories; the special sections were added to the two chief ones, “Interior Design” and<br />
“Architecture” for the working environment, two special sections were added concerning less substantial<br />
aspects from the structural and functional point of view, yet most important from the perceptive and emotional<br />
point of view.<br />
As a matter of fact, the two sections wood@work (sponsored by Ahec) and color@work (sponsored by Akzo<br />
Nobel) aim at bringing out the sensory quality of textures and colours: factors considered of the greatest importance<br />
in the subjective definition of “environmental quality”<br />
Over one hundred entrants, and about 20% of them had to be excluded because unconformable, mainly for<br />
they had been carried out before the term or outside the geographic area provided for by the announcement,<br />
or for clear formal mistakes or lack of information.<br />
As provided for by the announcement, the covers – two covers for this special issue! – were dedicated to<br />
the designs, that carried off first prize in the categories Interior Design and Architecture; the winning designs<br />
are published in the first pages – with two equal third for the category Architecture – coming with the jury’s<br />
reasons, followed by other designs subdivided by category.<br />
We deemed it proper, however excluding them from the shortlist of the possible winners, to point out as<br />
“Non-competing” some noteworthy projects, conscious of quality and environmental impact, yet not in keeping<br />
with the categories or geographic areas provided for, or excluded upon the customer’s specific request.<br />
Tutti i progetti sono anche on line/All the projects are online too: www.ufficiostile-online.it<br />
Testi e schede progetti a cura di Renata Sias e Aurelia Debellis
La conversazione<br />
acquisisce<br />
nuovi valori<br />
Sedie e tavoli innovativi, che si<br />
contraddistinguono per ergonomia<br />
ed eleganza. <strong>Il</strong> programma di Sedus<br />
meet chair & table arricchisce la<br />
realtà della comunicazione personale<br />
con nuovi standard di qualità.<br />
Sedus Stoll S.r.l.<br />
Via Giotto, 20/22<br />
I-22075 Lurate Caccivio (CO)<br />
Telefono 031.494.111<br />
www.sedus.it più intensamente.<br />
Sedia per collettività meet chair<br />
Design: designship ulm
us award 09 i vincitori the winners<br />
10 4/09 us<br />
interior design<br />
1° Biblioteca in luogo di culto sconsacrato, Bologna<br />
Progetto: Studio aMDL, Michele De Lucchi (2008)<br />
Per aver conciliato arredi contemporanei e funzionali con la dimensione di uno spazio storico; il gioco<br />
prospettico, derivato dalla disposizione degli arredi, amplifica il continuo richiamo all’essenza del luogo.<br />
Reconciling contemporary and functional furniture with the scale of a historical space, the perspective play<br />
resulting from the arrangement of the furnishings amplifies the continuous reference to the local essence.<br />
2° Uffici Morningstar, Milano<br />
Progetto: Avenue Architects, Dante Bonuccelli (2009)<br />
Per aver creato, in un edificio esistente, uno spazio “immateriale” ricco di riflessi e trasparenze e curato<br />
nei dettagli costruttivi che non trascura gli aspetti distributivi e funzionali.<br />
For the creation, in an existing building, of an “immaterial” space rich in reflections and transparencies<br />
and carefully designed construction details, yet not neglecting the layout and functional aspects.<br />
3° Sede Zurich, Milano<br />
Progetto: Digit&Associati (2008)<br />
Per aver realizzato un vivace ufficio a misura d’uomo, confortevole sotto ogni aspetto, attento non solo<br />
alla funzionalità e al risparmio energetico, ma alle esigenze dei dipendenti anche fuori dall’orario di lavoro.<br />
For the carrying out of a lively office on a human scale, comfortable from various angles, taking into account<br />
functionality as well as energy saving but also the employees’ requirements also after hours.<br />
architettura<br />
1° Sede Uffici 3M Italia, Pioltello (Mi)<br />
Progetto: MCA Architects, Mario Cucinella (in progress)<br />
Per la particolare attenzione all’inserimento della struttura edilizia nel contesto ambientale circostante,<br />
alla sostenibilità, al proporzionamento degli elementi architettonici e all’attento uso di materiali colori.<br />
For the special care given to the fitting of the building structure into the surroundings, sustainability,<br />
the proportioning of architectural components and the accurate use of materials and colours.<br />
2° Centro Direzionale Milanofiori Nord, Milano<br />
Progetto: Erick van Egeraat (in progress)<br />
Per la qualità del masterplan e del mix architettonico-funzionale-ecologico che caratterizza il progetto<br />
in termini di elevata capacità innovativa come nuova “porta sud” per l’ingresso al territorio milanese.<br />
For the quality of the master plan and the architectural-functional-ecological mix, that marks the project<br />
in terms of high innovation skill as a new “south gate” to enter the Milanese territory.<br />
3° Sede Campari, Sesto San Giovanni (Mi)<br />
Progetto: Mario Botta (2009)<br />
Per avere integrato e valorizzato la preesistenza storica all’interno di un nuovo edificio con alto standard<br />
di qualità, forte caratterizzazione architettonica e spiccata personalità.<br />
For the integration and enhancement of the historical pre-existence inside a new building with a high<br />
quality standard, marked architectural characterization and personality.<br />
3° Uffici Cabel Holding, Empoli<br />
Progetto: Massimo Mariani (2008)<br />
Per la capacità di integrare nella campagna toscana un edificio a basso impatto ambientale caratterizzato<br />
da forme non convenzionali, che nelle ore lavorative risponde a ogni esigenza di comfort e di notte “galleggia”<br />
lieve.<br />
For the skill in fitting a low impact building marked by unconventional shapes into the Tuscan countryside,<br />
meeting all comfort requirements during the working hours and “floating” light by night.
Vieni a provare Kiron nei nostri showroom:<br />
Haworth Creative Center <br />
Haworth Creative Center <br />
Filiale Haworth <br />
Haworth S.p.A BO<br />
e presso i nostri rivenditori autorizzati : www.haworth.it<br />
Semplicemente, per spazi in evoluzione<br />
<strong>Il</strong> cambiamento non è mai stato più semplice: <br />
<br />
, Kiron semplicità di<br />
assemblaggio facile e rapida configurazione degli spazi.<br />
Kiron contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente:
us award 2009 interior design winners<br />
Primo classificato<br />
Biblioteca in luogo di culto sconsacrato, Bologna<br />
Progetto: Studio aMDL, Michele De Lucchi (2008)<br />
Superficie complessiva<br />
650 mq<br />
Credits<br />
Team leader:<br />
Angelo Micheli,<br />
Philippe Nigro<br />
Coordinamento:<br />
Mirco Grenzi (Divisione<br />
Contract Mascagni)<br />
Fornitori:<br />
Mascagni<br />
Produzione Privata<br />
IGuzzini<br />
Foto:<br />
Mario Carrieri<br />
12 4/09 us<br />
Rispettando l’impianto generale e le caratteristiche del luogo sacro e monumentale della chiesa si realizza<br />
una biblioteca adatta alla consultazione/lettura di testi facenti parte del patrimonio della Fondazione della<br />
Cassa di Risparmio di Bologna mediante un lavoro di restauro che riconsegni alla cittadinanza bolognese<br />
l’antico edificio della chiesa di S.Giorgio in Poggiale a Bologna.<br />
By respecting the general plan and the features of the sacred and monumental place of the church, you<br />
carry out a library fit for the reference/reading of texts belonging to the wealth of Fondazione della Cassa<br />
di Risparmio di Bologna through a restoration giving back to the city of Bologna the old building of the<br />
church of San Giorgio in Poggiale, Bologna.<br />
Un accurato lavoro di restauro per ridare vita al<br />
complesso di San Giorgio in Poggiale. <strong>Il</strong> nuovo<br />
allestimento ha trasformato in biblioteca d’arte gli<br />
interni della chiesa edificata tra il 1589 e il 1633,<br />
oggi sconsacrata. L’intervento dialoga all’unisono<br />
con le antiche architetture e il patrimonio librario e<br />
artistico, costituito da volumi d’arte e sul territorio<br />
bolognese, manoscritti, incunaboli, cinquecentine,<br />
stampe e incisioni collocati tra le navate.<br />
wood@work<br />
Artefice e protagonista dell’armonia è il legno<br />
di rovere scelto per la pavimentazione, gli arredi e<br />
la scenografica bussola d’ingresso a torre. Listoni<br />
di massello in rovere grezzo con finitura<br />
a cera, posato a correre sfalsato nel pavimento,<br />
enfatizzano la dimensione longitudinale delle<br />
navate. In quella centrale è collocata una pedana<br />
rialzata su più livelli, realizzata su disegno, che<br />
pone in primo piano la sala principale di lettura e<br />
consultazione. I tavoli, in legno massello di<br />
rovere, sono disposti nel senso della lunghezza,<br />
secondo la visione prospettica che converge<br />
nell’abside centrale.<br />
In questa porzione i mobili-libreria, a sviluppo<br />
rettilineo lungo la pedana e nel perimetro<br />
all’interno di nicchie laterali, diventano moduli<br />
con profilo curvilineo. Gli scaffali, deposito delle<br />
preziose collezioni, hanno struttura rinforzata in<br />
acciaio, top in massello di rovere e sono forniti<br />
di illuminazione a LED.<br />
All’entrata è collocato l’elemento più originale<br />
del progetto, una torre che funge da bussola<br />
d’ingresso, formata da 42 anelli sovrapposti,<br />
ognuno costituito da 10 “mattoni” in<br />
monoblocco di massello di abete dello stesso<br />
colore del pavimento. <strong>Il</strong> disegno ha incluso<br />
all’interno del totem anche un sistema di<br />
isolamento caldo/freddo, porte e sistema<br />
d’illuminazione.
1°prize<br />
interior design<br />
2°prize<br />
wood@work<br />
Library in a deconsecrated place<br />
of worship<br />
An accurate restoration to rivive the complex<br />
of San Giorgio in Poggiale. The refurbishment<br />
has changed the interiors of a church built from<br />
1589 to 1633 and now deconsecrated, into an<br />
art library. The project is a unison dialogue with<br />
the ancient architectures and the artistic and<br />
book heritage, including also books on the<br />
Bologna area, art, manuscripts, incunabula,<br />
books published in the sixteenth century, prints<br />
and engravings placed between aisles.<br />
wood@work<br />
Oak wood is the originator and lead of the<br />
harmony chosen for the flooring, furniture units<br />
and the scenographic, tower-shaped revolving<br />
door. Wood-bricks in solid, waxed raw oak, laid<br />
at split-levels emphasize the longitudinal dimension<br />
of the aisles. In the nave there is an especially<br />
designed platform raised on more levels, that<br />
brings to the fore the main reading and reference<br />
room. At the entrance, there is the most original<br />
component of the design, a tower used as revolving<br />
door, formed by 42, superimposed rings, each<br />
consisting of 10 “bricks” in blocks of solid firwood<br />
in the same hue as the floor. The project provides<br />
also for a heat/cold insulation system, revolving<br />
door and lighting system inside the totem. ■<br />
us 4/09 13
us award 2009 interior design winners<br />
Secondo classificato<br />
Uffici Morningstar, Milano<br />
Progetto: Avenue Architects, Dante Bonuccelli (2009)<br />
Superficie:<br />
mq. 760<br />
Credits<br />
Progetto e direzione lavori:<br />
Avenue Architects<br />
Arch. Dante Bonuccelli<br />
Arch. Morgan Orlandi<br />
Arch. Anna Fiolka<br />
Coordinamento della<br />
sicurezza:<br />
Soluzioni engeneering<br />
Arch. Manuela Pupilella<br />
Fornitori:<br />
Unifor<br />
Fontana Arte<br />
Ambro Elettrica<br />
Tecnomobil<br />
Alpiq<br />
Foto:<br />
Mario Carrieri<br />
14 4/09 us<br />
L’edificio, degli anni ’50, presentava la classica tipologia da ufficio con lunghi corridoi, inadatta ad una società<br />
che basa la sua attività nel lavoro di gruppo e nella comunicazione.<br />
<strong>Il</strong> piano è stato diviso in due parti con ingresso e reception in zona baricentrica; a destra si trovano tutti gli<br />
uffici in open space e a sinistra le aree pubbliche, separate da grandi vetrate. Nel nocciolo centrale, senza<br />
finestre, sono stati concentrati i locali di servizio.<br />
The building, dating back to the fifties, featured the ordinary office layout, with long corridors, unfit for a<br />
company based on teamwork and communication.<br />
The floor was divided into two parts with entrance and reception desk in a barycentric position; right-hand<br />
there are open-space offices and left-hand the public areas divided by large, glazed walls. The central core,<br />
without windows, accommodates the ancillary services.<br />
L’assenza quasi totale di pareti cieche, la<br />
presenza di cristalli trasparenti o filtri vetrati<br />
traslucidi insieme alla lunga parete e al<br />
controsoffitto laccato lucido creano uno spazio<br />
“immateriale” ricco di riflessi. Le poche porte<br />
sono “mimetizzate” raso o vetrate trasparenti. I<br />
due punti focali sono rappresentati dalla<br />
reception e dal “Cafè”, concepiti come sculture<br />
realizzate con pannelli in legno laccato lucido<br />
colore bianco dalla complessa geometria,<br />
assemblati in cantiere in modo da diventare<br />
pezzi monolitici senza giunti a vista.<br />
<strong>Il</strong> pavimento sopraelevato è in materiale minerale<br />
monostrato a base di solfato di calce, finito con<br />
incollaggio di pietra naturale lavica dell’Etna<br />
piombata in opera. L’illuminazione del corridoio è<br />
incassata nel pavimento a filo della pietra e si<br />
riflette sul controsoffitto lucido. <strong>Il</strong> resto degli uffici<br />
ha lampade in alluminio lucido con ottica dark<br />
light. Sui plafoni degli spazi open space sono<br />
stati applicati pannelli fonoassorbenti di vetro che<br />
hanno l’aspetto monolitico di una soletta.<br />
<strong>Il</strong> gioco di toni monocromatici dialoga con i<br />
riflessi dei metalli, dei vetri, delle lampade dalla<br />
luce calda, della grande parete e soffitto che<br />
riprende il colore verde della facciata dell’edificio.<br />
Morningstar offices, Milan<br />
The almost total lack of blind walls, the<br />
presence of transparent glass or translucent,<br />
glazed filtres, the long wall and the glossy<br />
contact ceiling, create an “immaterial” space<br />
rich in reflections. The few doors are<br />
“camouflaged”, flush with the door and<br />
practically invisible and the glazed walls have<br />
sliding doors also in transparent glass.<br />
The reception and the “café” are the two focal<br />
points, designed as sculptures in glossy,<br />
white wood panels featuring a complex<br />
geometry and assembled on the construction<br />
site so as to become monoliths with no<br />
visible joints.<br />
The lighting in the passageway is embedded<br />
in the floor flush with the stone and is reflected<br />
in the glossy contact ceiling. The rest of the<br />
offices are lit up by polished aluminium lamps<br />
with dark light optics. Some sound absorbent<br />
panels in glass cover the ceiling of the open<br />
space.<br />
The monochrome hues play with the reflections<br />
of metals, glass and lamps giving out a warm<br />
light, the large wall and ceiling in the same<br />
green as the front of the building. ■
2°prize<br />
interior design<br />
us 4/09 15
us award 2009 interior design winners<br />
Terzo classificato<br />
Sede Zurich, Milano<br />
Progetto: Digit&Associati (2008)<br />
Superficie:<br />
oltre 36.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Estel Office<br />
Caimi Brevetti<br />
Sedus<br />
Gunnebo Italia<br />
Liuni<br />
Zumtobel<br />
Regent<br />
Edilgrè<br />
Permasteelisa<br />
Silvestri Ingeneria e<br />
Impianti IECI<br />
Viabizzuno<br />
Arredamenti 3B<br />
ColorAtelier<br />
MG-Modelsystem<br />
16 4/09 us<br />
Lo space plannig dell’intero headquarter include aree operative, di rappresentanza e di servizio integrate<br />
con diverse facilities come ristorante, auditorium, palestra e mini-spa. La richiesta della committenza per<br />
gli uffici operativi è orientata verso la massima flessibilità, pertanto l’ambiente di lavoro risponde a questi<br />
requisiti rispettando privacy e vivibilità, garantendo così standard elevati di confort ambientale.<br />
The space planning of the whole head office includes task areas, meeting rooms, services and facilities<br />
such as restaurant, gym and mini-spa. The customer’s request for the task offices was oriented to maximum<br />
flexibility, so the working environment meets these requirements yet providing for privacy and liveability,<br />
thus assuring high standards of environmental comfort.<br />
L’edificio si compone di nove piani fuori terra<br />
distribuiti su quattro corpi di fabbrica che si<br />
intersecano ortogonalmente creando al primo<br />
livello una corte interna, intorno alla quale<br />
vengono organizzate la reception e tutte le altre<br />
facilities. Al nono piano sono collocati gli uffici<br />
direzionali, la boardroom e lo spazio di<br />
rappresentanza coperto da una struttura<br />
geodetica trasparente. <strong>Il</strong> layout del piano tipo,<br />
che ha una superficie di circa 2500 mq e può<br />
ospitare fino a 265 persone, è organizzato<br />
attraverso i team office, ovvero gruppi di quattro<br />
postazioni delimitate da contenitori di altezza<br />
moderata, pensati per essere sufficientemente<br />
isolati da creare un ambiente contenuto e<br />
raccolto; sono presenti servizi, come la zona<br />
caffetteria e le aree break, meeting point<br />
informali, smoking area.<br />
Per garantire flessibilità e caratterizzazione si è<br />
operato su più livelli: dall’organizzazione dei<br />
piani alle scelte tecnologiche, dall’immagine<br />
coordinata al controllo ambientale ed<br />
energetico. <strong>Il</strong> layout di piano offre la massima<br />
flessibilità e sono state impiegate tutte le<br />
possibili attrezzature tecnologiche per rendere<br />
gli uffici confortevoli: setti acustici, controsoffitti<br />
e pavimenti fonoassorbenti, illuminazione con<br />
rilevatore di presenza per garantire un efficiente<br />
risparmio energetico.<br />
color@work<br />
Una riflessione è stata fatta per la grafica di<br />
orientamento che, attraverso pannelli colorati<br />
posti agli sbarchi ascensori, agevola lo<br />
spostamento ai piani. Anche i colori,<br />
volutamente in contrasto con il tono<br />
monochrome degli spazi di lavoro, aumentano<br />
la riconoscibilità dei punti di distribuzione<br />
verticale e consentono un facile orientamento.<br />
Credits:<br />
Collaboratori:<br />
Piergiuseppe Diodato<br />
Anna Randone<br />
Giulia Jannello<br />
Jacopo Acciaro (Voltaire)<br />
Monica Sobacchi (Zurich)<br />
Fabio Paggiaro (Zurich)<br />
Ezio Paolini (Zurich)
3°prize<br />
interior design<br />
Zurich head office, Milan<br />
The building consists of nine storeys distributed<br />
on four bodies, that criss-cross to create an<br />
inner court on the first level, round which the<br />
reception and all the other facilities are<br />
organized. On the ninth floor you find the<br />
executive suites, the board room and a hall<br />
covered by a transparent, geodetic structure.<br />
The layout of the standard floor, taking up<br />
about 2500 m 2 and accommodating up to<br />
265 people, is organized in team offices with<br />
four workstations defined by medium-high<br />
storage units, designed to be secluded enough<br />
to create a small, cosy environment; there<br />
are also break areas and a cafeteria.<br />
The requested flexibility was obtained through<br />
the layout of floors, the technological choices,<br />
the consistent look and the environmental<br />
and energy control.<br />
color@work<br />
The directional marks were carefully considered<br />
and the choice fell on coloured panels placed<br />
opposite the lifts to make it easier moving on the<br />
floor. The colours, too, intentionally clashing with<br />
the monochrome shades of the working areas,<br />
increase the visibility of the vertical connections<br />
and allow an easy orientation. ■<br />
us 4/09 17
us award 2009 architecture winners<br />
Primo classificato<br />
Sede Uffici 3M Italia, Pioltello (Mi)<br />
Progetto: MCA Architects, Mario Cucinella (in progress)<br />
Superficie:<br />
10.300 mq<br />
Credits<br />
Progetto strutture:<br />
SCE Project<br />
Ingegneria Meccanica:<br />
TIFS Engineering<br />
Ingegneria Elettrica:<br />
TIFS Engineering<br />
Impresa generale:<br />
CMB<br />
Immagini virtuali:<br />
Engram<br />
Fornitori:<br />
Teleya<br />
18 4/09 us<br />
È il primo edificio in realizzazione, parte del masterplan dell’area completato nel 2005: una struttura lineare,<br />
terrazzata, lunga 105 metri e larga 21, di altezza variabile tra i due e i cinque piani. L’analisi ambientale<br />
del contesto ha portato alla scelta di soluzioni attive per il tetto e le facciate.<br />
It’s the first building under way and belongs to the master plan of the area completed in 2005: a linear, terraced<br />
structure, 105 m long and 21 m wide, and a height ranging from two to five floors. The environmental<br />
analysis of the context led to the choice of active solutions for the roof and fronts.<br />
La forma e l’orientamento ottimali consentono<br />
un efficace controllo ambientale: le facciate nord,<br />
est e ovest sono progettate con vetri e particolari<br />
sistemi di ombreggiatura. <strong>Il</strong> fronte sud è stato<br />
disegnato con una serie di terrazze che offrono<br />
spazi ombreggiati. Le terrazze agiscono inoltre<br />
come tampone ambientale proteggendo dagli<br />
sbalzi climatici estremi in estate e inverno.<br />
I pannelli fotovoltaici integrati, oltre a produrre<br />
energia, conferiscono un aspetto tecnologico<br />
alla costruzione.<br />
3M Italia offices, Pioltello (Mi)<br />
The optimum shape and orientation allow an<br />
effective environmental control: the north, east<br />
and west fronts are in glass with special<br />
shading systems. The south front features a<br />
number of terraces providing for shady spaces.<br />
In addition, terraces act as environmental buffer,<br />
protecting from sudden climate changes in<br />
summer and winter. The built-in photovoltaic<br />
panels, besides producing energy, lend a hightech<br />
look to the building. ■
1°prize<br />
architettura<br />
us 4/09 19
us award 2009 architecture winners<br />
Secondo classificato<br />
Centro Direzionale Milanofiori Nord, Milano<br />
Progetto: Erick van Egeraat (in progress)<br />
20 4/09 us<br />
Milanofiori Nord nasce con l’obiettivo di essere un quartiere a misura d’uomo, di elevata qualità ambientale,<br />
dove architettura e paesaggio vivranno strettamente legati. Oltre a rispettare criteri di sostenibilità in<br />
termini di composizione, tecnologia e materiali (bioedilizia, pannelli solari) prevede anche la valorizzazione<br />
delle aree boschive esistenti.<br />
Milanofiori Nord aims at being a district on a human-scale, with a high environmental quality, where architecture<br />
and landscape will complement each other perfectly. Besides complying with sustainability standards<br />
as to composition, technology and materials (bio-building, solar panels), it also provides for the<br />
enhancement of the surrounding wooded areas.<br />
La prima fase dell’intervento, in via di<br />
ultimazione, ospita uffici, residenze, superfici di<br />
vendita ed edifici che si affacciano sulla piazza<br />
(bar, ristoranti, cinema multisala, hotel, centro<br />
fitness, funzioni e servizi di interesse collettivo).<br />
Gli edifici sono in stretto rapporto con<br />
l’ambiente, con la sua fruizione e con il consumo<br />
delle fonti energetiche: gli involucri esterni sono<br />
realizzati secondo le migliori tecniche, al fine di<br />
contenere le dispersioni termiche; gli impianti<br />
tecnologici sono ad alto rendimento energetico.<br />
La produzione di acqua calda domesticosanitaria<br />
verrà in parte garantita mediante<br />
energie rinnovabili ed è stata costruita una<br />
centrale di teleriscaldamento. Sono installati<br />
impianti fotovoltaici per la produzione di energia<br />
elettrica. <strong>Il</strong> servizio di sorveglianza con<br />
telecamere è attivo <strong>24</strong> h/<strong>24</strong>. I percorsi pedonali<br />
sono differenziati rispetto ai flussi veicolari.<br />
Business Centre Milanofiori Nord, Milan<br />
The first planning stage accommodates offices,<br />
residences, shops and buildings overlooking the<br />
square (bars, restaurants, multiplex, hotel,<br />
fitness centres, communal functions and<br />
services). Inside the development, buildings are<br />
closely related to the environment, its utilization<br />
and consumption of energy sources: the<br />
outside cladding is carried out according to the<br />
best techniques, in order to control heat<br />
dispersion; the technological systems feature a<br />
good energy performance and photovoltaic<br />
plants are used to produce electricity ■<br />
Superficie totale:<br />
218.000 mq<br />
Superficie uffici:<br />
circa 121.000 mq<br />
Credits<br />
Masterplan e progettazione<br />
architettonica:<br />
Erick van Egeraat<br />
Team leader:<br />
Uri Yeger<br />
Coordinamento<br />
comunicazione:<br />
Andrea Ruboni<br />
Project Management,<br />
Progettazione integrata<br />
e Direzione Lavori:<br />
Intertecno<br />
Sicurezza cantierizzazione:<br />
Guffanti Group&Partners<br />
Committente:<br />
Brioschi Sviluppo<br />
Immobiliare<br />
Fornitori:<br />
General contractor:<br />
Ati Unionbau, PFB<br />
Doka Italia<br />
Gruppo CSE Bamtec<br />
Gualini<br />
COSMI<br />
Prometal<br />
Comoparquet<br />
RW Panel<br />
Foto:<br />
Maurizio Bianchi
2°prize<br />
architettura<br />
us 4/09 21
us award 2009 architecture winners<br />
Terzo classificato<br />
Sede Campari, Sesto San Giovanni (Mi)<br />
Progetto: Mario Botta (2009)<br />
Superficie totale:<br />
21.990 mq<br />
Superficie uffici:<br />
6170 mq<br />
Credits<br />
Progetto architettonico:<br />
Mario Botta<br />
Progetto Urbanistico:<br />
Giancarlo Marzorati<br />
Progetto interior design:<br />
Progetto CMR<br />
Progetto Esecutivo:<br />
Moretti Contract<br />
Fornitori:<br />
Unifor<br />
Uniflair<br />
Siemens<br />
Foto:<br />
Mario Carrieri<br />
22 4/09 us<br />
<strong>Il</strong> progetto prevede uno sviluppo terziario caratterizzato dall'intersezione di due stecche: la prima si sviluppa<br />
su nove piani fuori terra, mentre la seconda, “a ponte” su 2 piani, sovrasta l’edificio storico che dal<br />
1904 ospitava la fabbrica: una preesistenza che rimane come memoria storica ed ospiterà un museo.<br />
The design provides for a services development marked by the intersection of two bodies: one develops<br />
on nine storeys above grounds, while the two-storeyed “bridge” towers over the old building, that has accommodated<br />
the factory since 1904: a pre-existence that remains as a historical memory and will be the<br />
venue of a museum.<br />
<strong>Il</strong> committente ha delineato le principali<br />
caratteristiche che il fabbricato avrebbe dovuto<br />
possedere per ospitare il proprio headquarters :<br />
valorizzare l’edificio storico con un alto standard<br />
di qualità, forte caratterizzazione architettonica e<br />
personalità. <strong>Il</strong> brief chiedeva una sede che<br />
durasse nel tempo ed esprimesse i valori<br />
fondanti dell’azienda e dei suoi marchi – unicità,<br />
razionalità, eleganza, trasparenza; un edifico<br />
moderno e razionale che potesse rispondere alle<br />
esigenze e ai bisogni attuali e futuri, quindi molto<br />
versatile; un luogo dove si lavora con piacere,<br />
dove l’ambiente di lavoro trasmette coerenza,<br />
pulizia, trasparenza, rigore; un edificio che pur<br />
nella complessità architettonica, nella scelta dei<br />
materiali e nell’attenzione al dettaglio rispettasse<br />
il budget di costo definito.<br />
Campari offices, Sesto San Giovanni (Mi)<br />
The client outlined the chief characteristics<br />
the building should have to be a suitable venue<br />
for the company: to enhance the old building<br />
with a high quality standard, marked<br />
architectural characterization and personality.<br />
The brief provided for offices lasting over time<br />
and expressing the basic values of the<br />
company and its brands: uniqueness,<br />
functionality, elegance, transparency; a modern<br />
and functional building to meet the current and<br />
future needs, so very adaptable; a place where<br />
one works with pleasure and not overshooting<br />
the cost budget. ■
3°prize<br />
architettura<br />
us 4/09 23
us award 2009 architecture winners<br />
Terzo classificato<br />
Uffici Cabel Holding, Empoli<br />
Progetto: Massimo Mariani (2008)<br />
<strong>24</strong> 4/09 us<br />
Calato nella campagna toscana, l’edificio, attento al contenimento dei costi e al controllo dell’impatto ambientale,<br />
si sviluppa orizzontale con due piani fuori terra e uno interrato. Si accede all’interno mediante<br />
ponti sospesi su un ampio scavo. Di notte l’area si trasforma in una piscina di luce che stacca l’architettura<br />
dal terreno e la fa galleggiare nell’oscurità.<br />
Located in the Tuscan countryside, the building, conscious of the price restraint and environmental impact,<br />
develops horizontally with two floors above ground and a basement. You enter through bridges over<br />
a large excavated area. By night the area changes into a pool of light, that makes the architecture stand<br />
out against the ground and float in the darkness.<br />
<strong>Il</strong> progetto si innesta su un filone di precedenti<br />
esperienze di collaborazione con l’azienda,<br />
durante le quali era già stata delineata la volontà<br />
di caratterizzare l’immagine aziendale attraverso<br />
il disegno e la qualità degli ambienti di lavoro.<br />
Gli interni sono concepiti come una sequenza di<br />
spazi diversi, visivamente connessi tra loro, in<br />
modo da costituire un ambiente di lavoro<br />
dinamico, centrato sulle relazioni e le<br />
comunicazioni tra gli operatori.<br />
Di giorno la luce entra all’interno attraverso<br />
le finestre o i vetri colorati dei tagli di facciata;<br />
di notte il colore viene proiettato all’esterno.<br />
Sulla copertura sono alloggiati pannelli solari<br />
fotovoltaici.<br />
Cabel Holding offices, Empoli<br />
The design follows a number of previous<br />
collaborations with the company, during which<br />
the will to characterize the corporate image<br />
through the planning and quality of the working<br />
places had already been outlined. The interiors<br />
are designed as a sequence of different spaces,<br />
visually interconnected, so as to create a<br />
dynamic working environment focused on the<br />
workers’ relations and communication. ■
3°prize<br />
architettura<br />
Superficie:<br />
4500 mq<br />
Credits<br />
Collaboratori:<br />
Elda Bellone,<br />
Alessandro Mariani,<br />
Roseda Gentile,<br />
Giovanni Lunardi,<br />
Simona Baronti<br />
Direzione lavori:<br />
Studio Bandinelli<br />
Strutture:<br />
Ing. Patrizio Lisi, ufficio<br />
tecnico RDB prefabbricati<br />
Fornitori:<br />
RDB<br />
Edilsavy<br />
RAL infissi<br />
Riverclack<br />
Elettroprogetti<br />
Sanyo<br />
Mitsubishi<br />
Zumtobel<br />
Bega<br />
Floor gres<br />
Trend<br />
Belotti<br />
Paver<br />
Idee&Parquet<br />
Knauf<br />
Profili<br />
Silent Gliss<br />
Foto:<br />
Alessandro Ciampi<br />
us 4/09 25
us award 09 i vincitori the winners<br />
26 4/09 us<br />
wood@work<br />
1° Postazione di controllo sede storica Monte Paschi Siena<br />
Progetto: Paschi Gestioni Immobiliari, Franco Biondi (2008)<br />
Per il perfetto inserimento nell’edificio classico di una struttura d’arredo di forte impatto che integra<br />
e nasconde gli elementi tecnologici.<br />
For the perfect integration of a striking furniture structure hiding the built-in technological components<br />
in a classic building.<br />
2° Biblioteca in luogo di culto sconsacrato, Bologna<br />
Progetto: Studio aMDL, Michele De Lucchi (2008)<br />
Per l’affascinante scenografia lignea, con espliciti rimandi storici all’epoca di costruzione della chiesa,<br />
che arricchisce di teatralità la biblioteca.<br />
For the charming wooden setting, with explicit historical references to the period the church was built in,<br />
that enhances the theatricality of the library<br />
3° Showroom e studio di architettura, Milano<br />
Progetto: <strong>Il</strong> Prisma, Barbara Patrizio (2009)<br />
Per aver messo in evidenza non solo le caratteristiche tecniche del materiale, ma anche per aver indagato<br />
sui riflessi psicologici legati a particolari lavorazioni e finiture.<br />
For the highlighting of the technical features of the material, as well as the psychological impact related<br />
to special works and finishes.<br />
color@work<br />
sponsor<br />
sponsor<br />
1° Uffici Cisco, Vimercate (Mi)<br />
Progetto: Progetto CMR, MassimoRoj (2008)<br />
Per il potenziale espressivo e compositivo evidenziato nell’uso del colore che, oltre ad essere elemento<br />
di identità aziendale, riesce a stabilire relazioni anche con il contesto urbano circostante.<br />
For the expressive and composition potential stressed in the use of colour that, besides being a corporate<br />
identity factor, can establish relations also with the surrounding urban context.<br />
2° Sede produttiva e uffici BK Italia, Treviglio (BG)<br />
Progetto: Dante O. Benini & Partners Architects (2009)<br />
Per aver saputo trasformare la corporate identity con la sua forte connotazione cromatica in un concreto<br />
“fil rouge” che diventa elemento caratterizzante dell’interior design.<br />
For it could change the corporate identity with its marked chromatic scheme into an actual “fil rouge”<br />
that becomes the distinctive feature of the interior design.<br />
3° Palazzo Archimede, Milano<br />
Progetto: Isacco Brioschi (2009)<br />
Per gli originali giochi cromatici ottenuti con l’uso fluido di trasparenze, riflessi e luce – naturale e artificiale –<br />
che, ispirandosi alla natura, rendono più vivi e vivibili gli ambienti confinati.<br />
For the original chromatic plays obtained through the fluid use of transparencies, reflections and light<br />
that draw inspiration from nature, thus making the confined rooms livelier and more liveable.
le foreste di latifoglie americane continuano a crescere:<br />
informatevi sull’ampia varietà di specie sostenibili<br />
visitando americanhardwood.org<br />
un materiale antico<br />
per un nuovo modo<br />
di pensare.<br />
legno di latifoglia<br />
americano.<br />
alder<br />
ash<br />
aspen<br />
basswood<br />
beech<br />
birch<br />
cherry<br />
cottonwood<br />
elm<br />
gum<br />
hackberry<br />
hickory & pecan<br />
hard maple<br />
soft maple<br />
red oak<br />
white oak<br />
sassafras<br />
tulipwood<br />
walnut<br />
willow<br />
centro visitatori delle saline<br />
di añana, spagna, in frassino<br />
americano (american ash).<br />
progetto: architetti landaochandiano.
us award 2009 wood@work winners<br />
Postazione di controllo sede storica Monte Paschi Siena<br />
Progetto: Paschi Gestioni Immobiliari, Franco Biondi (2008)<br />
1°prize<br />
wood@work<br />
28 4/09 us<br />
La postazione di controllo si contraddistingue per l’ergonomicità e la sicurezza a favore del personale che<br />
opera al suo interno. La forma a spirale si ispira alla limitrofa scala realizzata negli anni ’70 su progetto dell'arch.<br />
Spadolini, da cui trae anche l’utilizzo del materiale che ne costituisce sia la parte strutturale che di rivestimento:<br />
rovere sfibrato e curvato.<br />
The check-station stands out for the ergonomics and safety standards meant for the staff working inside.<br />
The helical shape is inspired by the neighbouring stairs carried out in the seventies and designed by architect<br />
Spadolini, and makes use of the same material for both the structural part and the cladding: curved<br />
and scraped wood.<br />
La forma dinamica della postazione introduce il<br />
visitatore verso la scala che conduce ai vari uffici<br />
di direzione generale della banca. La superficie<br />
verticale segue la curvatura con la funzione di<br />
protezione dei commessi. Nella struttura lignea<br />
sono integrate le apparecchiature tecnologiche<br />
(monitor, impianto clima, ecc.); sono presenti<br />
un sistema di illuminazione ben calibrato<br />
e un impianto di climatizzazione efficiente che<br />
generano un alto grado di benessere.<br />
wood@work<br />
<strong>Il</strong> materialie utilizzato, rovere sfibrato e curvato,<br />
è ecocompatibile; la struttura può essere<br />
disassemblata senza alterare la struttura<br />
architettonica.<br />
Fornitori:<br />
Gunnebo italia<br />
Selesta Ingegneria<br />
Calderai<br />
Mc Elettrica<br />
BTicino<br />
Kreon<br />
Siemens<br />
Lufima<br />
Voltolini Mario<br />
Foto:<br />
Lenzini Foto<br />
Check-station at the old offices<br />
of Monte Paschi Siena<br />
The dynamic shape of the station introduces<br />
the visitor to the stairs leading to the offices<br />
of the general management of the bank.<br />
The vertical surface follows the curving, to<br />
protect the clerks. The equipment is integrated<br />
in the wooden structure.<br />
wood@work<br />
The material used, curved and scraped wood,<br />
is eco-compatible: the structure may be<br />
disassembled without altering the architectural<br />
structure. ■
Superficie:<br />
400 mq<br />
Credits:<br />
Progect mng<br />
Stefano Carone<br />
Construction mng<br />
Giuseppe Carone<br />
Fornitori:<br />
Sedus<br />
Steelcase<br />
Artemide<br />
Regent <strong>Il</strong>luminazione<br />
Alt Lucialternative<br />
Omnitex<br />
Marty Parquet<br />
Gea Verde<br />
Grim Costruzioni<br />
Eurocemi<br />
Omnitex<br />
Ferrari Arredamenti<br />
Level office Landscape<br />
Relfo<br />
Ferrari arredamenti<br />
Foto:<br />
Patrick Joseph Acheson<br />
Showroom e studio di architettura, Milano<br />
Progetto: <strong>Il</strong> Prisma, Barbara Patrizio (2009)<br />
3°prize<br />
wood@work<br />
Lavorare, divertirsi, stupire, isolarsi, condividere, documentarsi, rilassarsi: sono alcune delle esigenze alle<br />
quali il progetto ha cercato di rispondere, attraverso l’adozione di una logica funzionale, ma aperta all’eccentricità<br />
e alla provocazione. Una grande attenzione è stata rivolta al comfort ambientale e ai valori emozionali<br />
dell’architettura.<br />
Working, having fun, amazing, cutting oneself off, sharing, reading up, relaxing: these are just a few requirements<br />
this design tried to meet, by adopting a strict, functional logic yet open to eccentricity and challenge.<br />
Emphasis was put on environmental comfort and the emotional qualities of architecture.<br />
<strong>Il</strong> progetto ha individuato due macro aree<br />
funzionali, una per ogni piano dell’edificio:<br />
l’area operativa e l’area dedicata al contatto<br />
coi clienti. La prima include 22 postazioni in<br />
openspace, un’area espositiva, una struttura<br />
“C shape” per riunioni informali e una stanzarelax<br />
“secret room” le cui pareti sono state<br />
rivestite con cortecce d’albero.<br />
Nell’area dedicata ai clienti, dove l’atmosfera<br />
è più elegante seppure con spunti vistosi quali<br />
il giardino verticale, è presente una grande<br />
sala riunioni divisibile e un’area break attrezzata<br />
con cucina.<br />
wood@work<br />
Rovere anticato spazzolato oliato e sbiancato<br />
per i pavimenti interni. Teak per camminamenti e<br />
pedane all’esterno. Cortecce d’abete per i<br />
rivestimenti della secret room.<br />
Showroom and architecture practice,<br />
Milan<br />
The design singled out two functional macro<br />
areas, one on each floor of the building: the task<br />
area and the area for the contact with<br />
customers. The former includes 22 workplaces<br />
in an open space, a room for informal meetings<br />
and a “secret room”, where the walls are faced<br />
with tree barks. In the area for customers, where<br />
the atmosphere is more refined yet with some<br />
showy components like the vertical garden,<br />
there is a large, separable meeting area and a<br />
break area with kitchenette.<br />
wood@work<br />
Brushed, oiled and bleached, distressed oak<br />
for the inside flooring. Teak for the circulation<br />
areas and outside platforms. Tree barks for the<br />
vertical facing of the secret room. ■<br />
us 4/09 29
us award 2009 color@work winners<br />
Uffici Cisco, Vimercate (Mi)<br />
Progetto: Progetto CMR, Massimo Roj (2008)<br />
1°prize<br />
color@work<br />
30 4/09 us<br />
Uno spazio di lavoro che valorizzi il coinvolgimento, la comunicazione, la collaborazione fra i dipendenti, un<br />
luogo gradevole, stimolante, creativo e informale con aree irresistibili anche per la clientela. Spazi pensati<br />
per investire energie sulla conoscenza, migliorando la qualità della vita.<br />
A working space bringing out the involvement, communication and cooperation between employees, a<br />
pleasant, spurring, creative and informal place with irresistible areas for customers, too. Spaces meant for<br />
investing energies in knowledge, improving the quality of life.<br />
<strong>Il</strong> concept innovativo crea un’identità visiva<br />
chiara e definita per aumentare la percezione<br />
dell’azienda e facilitare la comprensione<br />
dall’esterno delle caratteristiche e dei servizi che<br />
offre. L’idea sulla quale si è basato lo schema<br />
planimetrico è stata quella di sovrapporre alla<br />
pianta regolare dell’edificio la scheda madre di<br />
un computer, composta da elementi fissi, mobili,<br />
di interscambio e comunicazione, replicati nei<br />
luoghi di lavoro. <strong>Il</strong> risultato ha permesso agli<br />
utenti, attraverso la pianificazione degli ambienti<br />
di lavoro -basata sulla collaborazione,<br />
sull’apertura, sulla centralità delle persone- di<br />
godere di un ambiente confortevole, vivibile e<br />
funzionale alle attività di ciascuno.<br />
L’interior design si basa sui concetti di<br />
trasparenza, colore e luce. La reception rivela le<br />
attività che si svolgono al primo piano e il grande<br />
server che consente il lavoro e le comunicazioni<br />
dentro e fuori l’azienda.<br />
color@work<br />
I colori istituzionali, rosso e blu, le nuance beige,<br />
carta da zucchero e grigio, caratterizzano i<br />
volumi cubici realizzati con pareti vetrate, che<br />
identificano i piani operativi. Accanto ai classici<br />
arredi da ufficio, differenziati in base ai vari spazi<br />
di lavoro, si trovano elementi inusuali, opere<br />
d’arte e oggetti del vivere quotidiano.<br />
Superficie:<br />
5.145 mq<br />
Credits<br />
Design leader:<br />
Maurizio Melchiori,<br />
M&E, Claudio Panichi<br />
Coordinamento<br />
sicurezza:<br />
Roberta Destefani<br />
Design team<br />
Rosanna Cicolella,<br />
Darren John Degood,<br />
Yipin Han, Caterina<br />
Lastrico, Laura<br />
Noriega, Elena Pepe<br />
Fornitori:<br />
Alart<br />
Artemide<br />
Artigo<br />
B&B<br />
Cicrespi<br />
Faram<br />
Giambelli<br />
Liuni<br />
Living<br />
Moroso<br />
Office Solutions<br />
Omnitex<br />
Steelcase<br />
Xal<br />
Foto:<br />
Beppe Raso<br />
Cisco offices, Vimercate (Mi)<br />
The novel concept creates a clear and<br />
well-defined visual identity to increase the<br />
perception of the company and make it easier<br />
to understand from the outside the<br />
characteristics and services offered. The idea<br />
underlying the site plan was to superimpose<br />
the regular plan of the building and the<br />
motherboard of a computer, formed by fixed,<br />
movable, interchange and communication<br />
components, repeated on the workplaces.<br />
The interior design is based on concepts of<br />
transparency, colour and light. The reception<br />
area shows the tasks performed on the first<br />
floor and the big server, that allows to work<br />
and communicate inside and outside the<br />
company.<br />
color@work<br />
The corporate colours, red and blue, beige,<br />
smoky blue and grey, mark out the cubic<br />
volumes featuring glazed walls to identify the<br />
task floors. Besides the ordinary office furniture,<br />
different according to the various working areas,<br />
there are some unusual elements, art works<br />
and objects of everyday use. The lighting<br />
provides for a dimmering system to make the<br />
most of daylight and help towards energy<br />
saving. ■
Sede produttiva e uffici BK Italia, Treviglio (BG)<br />
Progetto: Dante O. Benini & Partners Architects (2009)<br />
2°prize<br />
color@work<br />
Attraverso la nuova corporate identity, arricchita dal riuso di un edificio industriale di grande carattere, la<br />
nuova sede BK Italia ospita produttività e rappresentanza in spazi capaci di trasmettere a chi vi opera un<br />
senso di comfort e di appartenenza.<br />
Through the new corporate identity, enhanced by the reuse of a most distinctive industrial building, the<br />
new offices of BK Italia suit productivity and representativeness and convey a feeling of comfort and belonging<br />
to the people working there.<br />
<strong>Il</strong> progetto crea una sorta di introspezione e di<br />
estroversione: gli uffici chiusi sono separati da<br />
pareti divisorie vetrate che isolano ma nello stesso<br />
tempo dialogano con il resto dello spazio, mentre<br />
la flessibilità dello spazio è data da pareti mobili<br />
che rendono sempre percepibile il volume interno<br />
in tutta la sua continuità. Gli spazi dedicati alle<br />
sale meeting e agli uffici operativo-manageriali,<br />
prevedono dotazioni tecnologiche sofisticate.<br />
color@work<br />
La corporate identity dell’Azienda è il “fil rouge”<br />
dell’intero progetto di architettura e di interiors,<br />
coerentemente armonizzati dal logo e dalla sua<br />
forte connotazione cromatica. Dal gigante logo<br />
in facciata -con un diametro di 9 m- a quello<br />
utilizzato come tavolo meeting, dalle sedute ai<br />
tubi tessili per il passaggio dell’aria, fino<br />
all’attrezzatura di ciascuna postazione, il rosso<br />
diviene segno grafico e concept degli spazi, non<br />
semplicemente colore.<br />
BK Italia, production unit and offices,<br />
Treviglio (BG)<br />
The design creates a sort of introspection and<br />
extroversion: the enclosed offices are separated<br />
by glazed partitions to provide for privacy yet still<br />
connecting with the rest of the space, while<br />
flexibility is given by movable walls, that make<br />
Superficie:<br />
1.000 mq<br />
Credits<br />
Progetto opere<br />
architettoniche e<br />
direzione artistica:<br />
Dante O. Benini &<br />
Partners Architects<br />
Progetto corporate<br />
identity/graphic design:<br />
Vignelli Associates<br />
Direzione lavori:<br />
Pievani Associati<br />
Progetto impianti<br />
meccanici – elettrici<br />
Pierre Engineering<br />
Fornitori:<br />
Sagsa<br />
Tecnogivex<br />
Armstrong<br />
Assopav<br />
B&G<br />
Gruppo Ivas<br />
Wever<br />
Ducrè<br />
Zumtobel<br />
Fratelli Martini<br />
iGuzzini<br />
Dga<br />
Kreon<br />
Ceramica Globo<br />
Ceramica Flaminia<br />
Imola Ceramica<br />
Nava<br />
Foto:<br />
Beppe Raso<br />
the inside volume perceptible in all its continuity.<br />
Meeting rooms and task-managerial offices are<br />
supplied with state-of-the-art technologies.<br />
color@work<br />
The corporate identity is the “fil rouge” of the<br />
whole architectural and interior design,<br />
consistently harmonized by the logo and its<br />
emphasis on colour. From the huge logo on the<br />
front – with a 9 m dia – to the one used as<br />
meeting table, from the chairs to the textile<br />
tubes letting the air in, through to the equipment<br />
of each workplace, red is the graphic sign and<br />
concept of spaces, not just a colour. ■<br />
us 4/09 31
us award 2009 color@work winners<br />
Palazzo Archimede, Milano<br />
Progetto: Isacco Brioschi (2009)<br />
3°prize<br />
color@work<br />
32 4/09 us<br />
Lo studio di questa Corporate, innovativo luogo di formazione e ricerca in Italia, è partito dalle ricerche<br />
condotte da Healthy Plants sul beneficio di introdurre la vegetazione negli ambienti lavorativi. La sfida architettonica<br />
è quella di impedire lo smarrimento dell’uomo richiamando la sua natura, facendola riequilibrare<br />
nel proprio ambiente lavorativo.<br />
The design of such an innovative training and research facility in Italy started from the studies carried out<br />
by Healthy Plants on the beneficial effect of plants in working environments. The architectural challenge is<br />
to prevent man’s bewilderment through a well-balanced contribution of nature in one’s working environment.<br />
Originali giochi di trasparenze, di riflessi e di<br />
luce, naturale e artificiale, connotano gli spazi.<br />
Per eliminare il senso claustrofobico nei corridoi,<br />
l’ingresso alle aule didattiche è evidenziato con<br />
delle rientranze e con l’ausilio di portali in vetro<br />
che fungono da display per informazioni<br />
multimediali relative alle lezioni. Nei corridoi sono<br />
state installate luci a pavimento per rendere<br />
scenografico il percorso.<br />
Superficie:<br />
4.000 mq<br />
Credits<br />
Direzione lavori Impianti<br />
elettrici:<br />
Steno Pasque<br />
Luciano Berna Berionni<br />
(Banca Mediolanum)<br />
Collaboratori:<br />
Sergio Virdis,<br />
Matteo Bettoni,<br />
Carmen Ferrin Pozuelo,<br />
Laura Gazzola,<br />
Luigi Brescianini<br />
Fornitori:<br />
Herman Miller<br />
Poltrona Frau<br />
Silent Gliss<br />
Buzzi & Buzzi<br />
Targetti Sankey<br />
Viabizzuno<br />
Flos, Foscarini<br />
Casalgrande Padana<br />
Concreta, Amtico<br />
Foto:<br />
Matteo Cirenei<br />
color@work<br />
Si fa uso di grafica e immagini per rendere viva<br />
ed emozionale la struttura. L’identità dell’azienda<br />
è particolarmente evidente a partire dalla zona<br />
reception e il colore, specialmente nella luce,<br />
rende evocativi gli ambienti, caricandoli di enfasi.<br />
L’illuminazione prevede un sistema di<br />
dimerizzazione che consente di sfruttare al<br />
massimo la luce naturale, per contribuire al<br />
risparmio energetico.<br />
Palazzo Archimede, Milan<br />
Original plays of transparencies, reflections and<br />
daylight and artificial light characterize these<br />
rooms. To avoid the claustrophobic feeling in the<br />
passageways, the entrance to the classrooms is<br />
stressed by some recesses and the use of glass<br />
portals acting as displays for multimedia<br />
information on the lessons. Floor-embedded<br />
lights in passageways make the route a scenery.<br />
color@work<br />
Graphics and pictures are used to make<br />
the structure lively and emotional. The company<br />
identity is already stressed starting from<br />
the reception area and colour, especially in the<br />
lighting, make rooms evocative and full of<br />
emphasis. ■
Company promo, edited by us ufficiostile www.ufficiostile-online.it<br />
Oggi esiste una nuova interessante proposta<br />
per l’effetto cromatura<br />
Per richiesta campioni e informazioni:<br />
marketing.italia@akzonobel.com<br />
tel. +39 (0)31 345 111<br />
Nelle foto: alcune opere di<br />
Anish Kapoor esposte alla<br />
Gladstone Gallery, 530<br />
West 21st Street New York.<br />
Le affascinanti superfici<br />
delle opere di Kapoor<br />
ampliano innumerevoli<br />
possibilità nella mente di<br />
chi guarda. Come ha detto<br />
lui stesso, si ingegna<br />
perché i suoi materiali siano<br />
in grado di “...rendere<br />
possibile qualcosa d’altro...<br />
le cose non fisiche, le cose<br />
intellettuali, le possibilità<br />
disponibili grazie al<br />
materiale”.<br />
Non-Object (Pole), 2008<br />
Anish Kapoor<br />
Stainless steel<br />
239 x 202 x 202 cm<br />
Photo: David Regen<br />
Courtesy: the artist and<br />
Barbara Gladstone Gallery
Da sinistra a destra:<br />
Non-Object (Door), 2008<br />
Stainless steel<br />
281.3 x 118.1 x 118.1 cm<br />
Non-Object (Pole), 2008<br />
Stainless steel<br />
239 x 202 x 202 cm<br />
Vertigo, 2008<br />
Stainless steel<br />
217.8 x 480.1 x 101.6 cm<br />
Photo: David Regen<br />
Courtesy: the artist and<br />
Gladstone Gallery<br />
Una brillante innovazione<br />
I mercati più orientati all’innovazione e al design, come quello dell’arredamento, sono alla continua<br />
ricerca di finiture all’avanguardia. Tra le differenti richieste spicca la necessità di riprodurre un effetto<br />
metallizzato il più simile possibile alla cromatura tradizionale. La domanda nasce dall’esigenza di<br />
trovare alternative valide ad un processo, la cromatura appunto, molto costoso e poco gestibile dagli<br />
operatori, sempre più compressi dalle esigenze di impatto ambientale sia interne (cicli, impianti<br />
e rispetto della salute dei lavoratori) che esterne (smaltimento di residui di lavorazione).<br />
Sistema Interpon 700 Chrome Silver 2<br />
Nuovo trattamento dei pigmenti metallici e topcoat<br />
trasparente per garantire massime performance<br />
di resa estetica e durabilità<br />
Nel 2008 AkzoNobel lancia il primo<br />
di una nuova generazione di<br />
prodotti basati sull’utilizzo di<br />
nuove tecniche formulative e<br />
produttive in grado di esaltare la<br />
brillantezza del metallo con tutti i<br />
vantaggi delle vernici a polvere:<br />
Chrome Silver.<br />
<strong>Il</strong> successo di Chrome Silver è<br />
strettamente vincolato ad un ciclo<br />
che prevede una mano finale<br />
di prodotto acrilico con lo scopo<br />
di proteggere la finitura metallizzata,<br />
passaggio che richiede<br />
l’applicazione su impianti dedicati<br />
e non sempre facilmente reperibili.<br />
A un anno dalla scoperta di Chrome<br />
Silver il Centro di Ricerca e<br />
Sviluppo mette a punto il prodotto<br />
di seconda generazione:<br />
una nuova finitura in polvere ad<br />
effetto cromato per-formante e<br />
rivoluzionaria: Chrome Silver 2.<br />
L’innovazione principale rispetto<br />
alla prima finitura risiede nella gestione<br />
del trattamento dei pigmenti<br />
metallici, resa possibile da<br />
nuove tecnologie non disponibili<br />
solo un anno prima.<br />
Chrome Silver 2 è stato sviluppato<br />
in modo da garantire un’ottima<br />
resa estetica ai fini decorativi e<br />
una valida protezione per il substrato<br />
di alluminio. È un ciclo formato<br />
da una base epossipoliestere<br />
ad effetto metallizzato lu-
Chrome Silver 2 (EW041D + Trasparente Poliestere)<br />
offre tutti i vantaggi di un prodotto verniciante<br />
a polvere: minor impatto ambientale, ridotti costi<br />
e facilità di applicazione<br />
cido (EW041D) che viene protetta<br />
da una mano di trasparente a<br />
base poliestere (YZ500D) serie<br />
Interpon 810 ad alta durabilità.<br />
<strong>Il</strong> secondo aspetto innovativo che<br />
indica Chrome Silver 2 come la<br />
proposta vincente, consiste proprio<br />
nella messa a punto di una<br />
nuova versione di topcoat trasparente.<br />
Quest’ultima prevede<br />
l’utilizzo di una vernice a polvere<br />
con caratteristiche applicative<br />
standard che garantisce un’ottima<br />
resa in termini di protezione. Inoltre<br />
l’esclusiva brillantezza della finitura<br />
permette a Chrome Silver 2<br />
di porsi come possibile alternativa<br />
alla cromatura tradizionale. I<br />
test sul prodotto dimostrano una<br />
ottima resistenza al graffio e agli<br />
agenti atmosferici e una buona<br />
resistenza alle impronte digitali. È<br />
possibile pulire iprodotti dalle impronte<br />
utilizzando semplicemente<br />
un panno umido o un detergente<br />
neutro. Come per ogni finitura particolare,<br />
che si rivolge ai mercati<br />
più diversificati, è sempre importante<br />
che il prodotto venga testato<br />
anche in base al tipo di progetto<br />
che ne prevede l’utilizzo. Questo<br />
per garantire una resa ottimale<br />
della finitura sia per caratteristiche<br />
estetiche che tecniche.<br />
I limiti tecnologici delle Vernici in<br />
Polvere, e dei relativi pigmenti<br />
metallizzati usati nelle polveri termoindurenti,<br />
ad oggi non sono<br />
ancora in grado di offrire un livello<br />
di finitura definibile “a specchio”,<br />
sebbene Chrome Silver 2<br />
sia l’eccellenza delle finiture ad<br />
effetto cromato fino ad oggi disponibili<br />
sul mercato.<br />
<strong>Il</strong> ciclo Chrome Silver 2 si propo-<br />
ne come valida alternativa sia alla<br />
cromatura tradizionale che alla<br />
cromatura a liquido o quella sottovuoto,<br />
infatti il minor impatto<br />
ambientale, i ridotti costi di applicazione<br />
e la facilità dell’applicazione<br />
stessa fanno di questo prodotto<br />
un’arma vincente. L’applicazione<br />
della polvere può avvenire<br />
in normali impianti di verniciatura<br />
con pistole corona con una<br />
temperatura di cottura ideale per<br />
idue strati di 180°C per 15 minuti.<br />
Gli indubbi vantaggi di un<br />
prodotto verniciante a polvere rispetto<br />
ai convenzionali processi<br />
di cromatura risiedono quindi non<br />
solo nel basso impatto ambientale<br />
(minor smaltimento rifiuti, basso<br />
costo energetico, ciclo a due<br />
livelli ecc.), ma anche nella facilità<br />
di lavorazione del supporto metallico<br />
qualsiasi sia la sua forma o<br />
dimensione.
Stare bene in ufficio aiuta a lavorare meglio.<br />
Assufficio è l’associazione di FederlegnoArredo che raggruppa e tutela<br />
le aziende italiane produttrici di mobili per ufficio, pareti attrezzate e sedute.<br />
Oltre a fornire servizi di consulenza, di aggiornamento e di formazione<br />
nell’ambito normativo, tecnico e ambientale, è impegnata nel progetto Ufficio<br />
Fabbrica Creativa che ha l’obiettivo di studiare e di promuovere la corretta<br />
progettazione dell’ufficio e quindi di identificare i modelli organizzativi<br />
e le soluzioni di arredo in grado di migliore la qualità e la produttività intellettuale.<br />
Associarsi aiuta a sviluppare la propria qualità d’impresa.<br />
Associati per crescere.<br />
La forza è un gioco<br />
di squadra.<br />
federlegnoarredo.it<br />
Assarredo•Assobagno•Assoimballaggi•Assolegno•Assoluce•Assopannelli•Assufficio•ASAL Assoallestimenti•EdilegnoArredo•Fedecomlegno•AIPPL EdilegnoArredo•APIL•FLAY<br />
Design: graphicamente
us award 2009 interior design<br />
Sede Shearman & Sterling LLP, Parigi<br />
Progetto: Image de Marc, Marc Prigent (2008)<br />
34 4/09 us<br />
É stato scelto il cuore di Parigi per la sede europea di uno dei più importanti studi legali americani; la ristrutturazione<br />
ha dovuto prestare attenzione al rispetto e al ripristino delle caratteristiche materiche e architettoniche<br />
precedenti poichè l’edificio, di cui Shearman & Sterling LLP occupa tre dei cinque piani, è sottoposto<br />
a rigidissime normative delle Belle Arti.<br />
The very heart of Paris was chosen for the European venue of one of the major American legal firms; the<br />
renovation design had to respect and restore the previous material and architectural characteristics, since<br />
the building, where Shearman & Sterling LLP takes up three out of the five floors, is subject to the strictest<br />
rules of the Superintendency of Fine Arts.<br />
Sono stati valorizzati lo spettacolare ingresso<br />
con specchi e vetrate sui Champs Elysees,<br />
gli stucchi e le grandi balconate rendono<br />
unico l’edificio.<br />
<strong>Il</strong> secondo piano, cuore del progetto, raggruppa<br />
le sale riunione con arredi in palissandro e inserti<br />
in pelle nera, dotati di impianti multimediali per<br />
la video-conferenza.<br />
Ai piani superiori si trovano le sale riunione più<br />
piccole, l'archivio e la biblioteca. Tutti gli arredi<br />
e la boiserie della biblioteca sono stati realizzati<br />
su misura stanza per stanza.<br />
Superficie:<br />
2.500 mq<br />
Fornitori:<br />
Frezza<br />
Foto:<br />
Fausto Trevisan<br />
Shearman & Sterling LLP, Paris<br />
The striking entrance hall with mirrors and glass<br />
walls facing the Champs Elysees, stuccoes and<br />
wide balconies, that make this building unique,<br />
were especially glamorized. The second floor,<br />
the core of the project, groups the meeting<br />
rooms with furniture in rosewood and parts in<br />
black leather, supplied with multimedia aids for<br />
video-conferences. On the upper floors there are<br />
the smaller meeting rooms, records and library.<br />
All furnishings and the woodwork in the library<br />
were made-to-measure for each room. ■
Superficie:<br />
3.200 mq<br />
Credits<br />
Strutture:<br />
Werner Sobek<br />
Ingenieure<br />
Progetto impiantistico:<br />
Ziebell Willner und<br />
Partner<br />
Progetto illuminotecnico:<br />
AG Licht<br />
Fornitori:<br />
Sedus<br />
Implenia fsb<br />
Basf<br />
Ferrari<br />
Interglas<br />
Kvadrat<br />
Centro ricerca e sviluppo Sedus, Waldshut (Germania)<br />
Progetto: ludloff + ludloff architekten BDA (2009)<br />
<strong>Il</strong> “vestito tessile” in fibre di vetro che riveste la<br />
facciata cambia l’effetto visivo secondo<br />
l’intensità solare, da trasparente a cieco;<br />
all’interno si trova la project room. Luce naturale<br />
e diffusa che entra da una parete dà un<br />
carattere museale allo spazio. L'impianto di<br />
riscaldamento/raffrescamento a soffitto utilizza<br />
l'acqua proveniente dalla falda acquifera, il<br />
calore disperso dalle macchine dell'impianto<br />
idrico viene utilizzato per alimentare il<br />
riscaldamento. Le fonti luminose sono gestite da<br />
un impianto regolato in base alla luce solare.<br />
Sedus R&D Centre, Waldshut (Germany)<br />
The “textile dress” in glass fibres cladding the<br />
front changes the visual effect to the sun<br />
intensity, from transparent to blind; inside there<br />
is the project room. Daylight and diffused light<br />
coming from a wall create a museum-like<br />
atmosphere. The heating/cooling system<br />
installed in the ceiling makes use of the water<br />
coming from a water table, the wasted heat<br />
from the machines of the waterworks is used for<br />
the heating. The light sources are operated by a<br />
system that follows the sunlight. ■<br />
Un edificio che riunisce tutte le attività dell'azienda relative allo sviluppo di prodotti (design, ingegneria, costruzione,<br />
serie di test, acquisto strategico, project management ecc.) innovativo nell'uso di materiali e ben<br />
integrato nel contesto.<br />
A building, that gathers all the company jobs related to the development of products (design, engineering,<br />
construction, tests, strategic purchase, project management, etc.), innovative in the use of materials and<br />
perfectly integrated into the surroundings.<br />
us 4/09 35
us award 2009 interior design<br />
Uffici bancari, Milano<br />
Progetto: Studio Aksu-Suardi (2008)<br />
36 4/09 us<br />
Un ambiente che ben rappresenta l’asset management della banca, il ramo più moderno e dinamico: luminoso,<br />
aperto, fluido e adatto a favorire i contatti fra gli operatori. Trattandosi di gestione del risparmio, lo<br />
spazio ha un’immagine sobria, rigorosa e rassicurante.<br />
A setting well expressing the asset management of the bank, the most modern and dynamic one: bright,<br />
open, flowing and suitable for fostering contacts. Since it’s a matter of saving management, the room features<br />
a simple, strict and reassuring image.<br />
I soffitti e le pareti in legno scuro sono stati<br />
rimossi e al loro posto pareti e soffitti sono stati<br />
trattati con una verniciatura grigio chiaro per<br />
rendere gli ambienti più luminosi. I controsoffitti,<br />
chiari e continui, sono leggermente staccati dalle<br />
pareti per accentuare il senso di leggerezza e<br />
per consentire il flusso dell’aria condizionata.<br />
Le ripartizioni non strettamente necessarie sono<br />
state eliminate a beneficio di un grande open<br />
space con alcune aree vetrate semi trasparenti.<br />
Oltre alle aree operative, l’intervento ha<br />
interessato anche il piano del top management<br />
e la reception.<br />
Superficie:<br />
2.000 mq<br />
Credits<br />
Azienda realizzatrice:<br />
ESIET<br />
Fornitori:<br />
Knoll<br />
Unifor<br />
Caimi Brevetti<br />
Wilkhahn<br />
Produzione Privata<br />
Poltrona Frau<br />
Artemide<br />
Memphis<br />
Sadi controsoffitti<br />
Pozzi Ginori<br />
Rubinetterie Teorema<br />
Foto:<br />
Beppe Raso<br />
Bank offices, Milan<br />
The ceilings and walls in dark wood were<br />
removed and replaced with pale grey painted<br />
walls and ceilings to get brighter rooms.<br />
The contact ceilings, clear and uninterrupted,<br />
are slightly off the walls to stress the feeling<br />
of lightness and allow the flowing of the<br />
conditioned air. The not strictly necessary<br />
partitions were removed to obtain a large open<br />
space with some semi-transparent glazed areas.<br />
Besides the task areas, the design concerned<br />
also the top management floor and the<br />
reception. ■
Superficie:<br />
250 mq<br />
Credits<br />
Luca Solazzo<br />
Tito Violante<br />
Uffici direzionali e operativi IQM, Roma<br />
Progetto: Andrea Lupacchini (2009)<br />
Spazi flessibili, di grande impatto emozionale per i visitatori e per gli impiegati, ottenuti ottimizzando il piano<br />
seminterrato di un edificio degli anni 20 coperto con volte a tutto sesto. Abbattendo i tramezzi esistenti si è<br />
ottenuto un open space articolato in diverse aree operative mediante vetrate trasparenti scorrevoli. Gli arredi<br />
su disegno sono sospesi da terra per lasciare libero il pavimento.<br />
Flexible spaces, with a high emotional impact on visitors and employees, obtained by optimizing the basement<br />
of a building dating back to the twenties with a vaulted roofing. By knocking down the existing<br />
screens, an open space was obtained and divided into different task areas through sliding glass walls. The<br />
bespoke furniture units are raised from the floor to leave it empty.<br />
L’attenzione per l’ergonomia ambientale<br />
si attua nel comfort termico, assicurato da<br />
un impianto a tutt’aria realizzato a scomparsa<br />
nel pavimento; nell’illuminazione del tipo<br />
diretto/indiretto e nell’ottimizzazione acustica,<br />
ottenuta mediante pannelli sandwich decorativi<br />
rivestiti in iuta ignifugata che assolvono<br />
all'assorbimento di riverberi fastidiosi.<br />
Executive and task offices IQM, Rome<br />
The focus on environmental ergonomics<br />
was realized in the thermal comfort, ensured<br />
by a warm-air system concealed in the floor;<br />
in the direct/indirect lighting and the optimum<br />
acoustics obtained through ornamental<br />
sandwich panels covered with fireproofed jute<br />
to absorb any irritating reverberations. ■<br />
us 4/09 37
Sede Unione Agricoltori, Bergamo<br />
CRS O.kitalia, Paolo Carzaniga (2008)<br />
38 4/09 us<br />
Un’opportunità progettuale guidata dal superamento dei limiti del preesistente: disegnare uffici<br />
operativi e direzionali confortevoli in uno spazio quadrangolare illuminato solo su un lato.<br />
A planning opportunity to overcome the restrictions of the pre-existent: to design comfortable<br />
task and executive offices in a quadrangular space lit up on one side only.<br />
us award 2009 interior design<br />
Lo sfruttamento massimo della luce proveniente<br />
dal lato finestrato è resa possibile dalla scelta<br />
di partizioni vetrate. Gli spazi più bui del layout<br />
sono stati destinati alla grande sala riunione<br />
e a zone di servizio. <strong>Il</strong> cromatismo verte<br />
principalmente su tonalità chiare di legnami<br />
e finiture per una percezione massima della<br />
luminosità; unica nota decisa è data dalle<br />
sedute rosse.<br />
Unione Agricoltori, Bergamo<br />
To make the most of the light coming from<br />
the windowed side, the choice fell on glazed<br />
partitions. The darkest areas of the layout are<br />
meant for the meeting room and ancillary areas.<br />
The colour scheme is mostly based on the pale<br />
shades of woods and finishes for the maximum<br />
perception of brightness; the red chairs are<br />
the only splash of bright colour. ■<br />
Uffici direzionali Siram, Parma<br />
CRS O.kitalia, Pier Luigi Bontempi (2008)<br />
Superficie:<br />
500 mq<br />
Fornitori:<br />
O.Kitalia<br />
Foto:<br />
Photocelio<br />
Un ambiente lavorativo fortemente connotato dall’attenzione alla comunicazione,<br />
al linguaggio dei colori e dei materiali come qualità intrinseche dell’azienda<br />
che rappresenta attenzione al comfort dei dipendenti.<br />
A working environment heavily marked by communication, the language of colours<br />
and materials as intrinsic qualities of the company, always conscious of<br />
the employees’ comfort.<br />
Superficie:<br />
1.000 mq<br />
Fornitori:<br />
O.Kitalia<br />
Artemide<br />
iGuzzini<br />
Trilux<br />
Simex<br />
Foto:<br />
Photocelio<br />
Due livelli di superficie, visivamente uniti dalla<br />
scala aperta su un vano a tutta altezza, ospitano<br />
30 postazioni in un coinvolgente continuum di<br />
ambienti e corridoi che si dipartono dalle due<br />
reception. Queste, vero cuore organizzativo delle<br />
attività, offrono effetti luminosi cangianti. I marchi<br />
aziendali sono state ingranditi per creare effetti<br />
scenografici.<br />
Executive Office Siram, Parma<br />
Two surface levels, visually linked by the open<br />
stairs on a wall-to-ceiling space, accommodate<br />
30 workplaces in an involving continuum of<br />
rooms and passages branching off from the two<br />
receptions. The latter are the real organizational<br />
core and feature iridescent light effects.<br />
The corporate trade-marks were enlarged to<br />
create showy effects. ■
Filiale Banca Friuladria, Udine<br />
CRS O.kitalia, Adriano Maule (2008))<br />
Un edificio storico dalle geometrie architettoniche molto nette offriva spazialità buie<br />
e limitate ma anche possibilità progettuali che, sfruttate fino alla scala del dettaglio<br />
di interior, hanno portato ad una rivisitazione dell’ambiente critica e coerente.<br />
A historical building with clean-cut architectural geometries offered dark and limited<br />
areas, but also planning possibilities that led to a critical and consistent reassessment<br />
of the environment, thanks to the detail-scale exploitation of the interiors.<br />
Superficie:<br />
1.500 mq<br />
Fornitori:<br />
O.Kitalia<br />
Regent<br />
Moroso<br />
Foto:<br />
Photocelio<br />
Sede Comitato World Design Capital 2008, Torino<br />
MARC, Michele Bonino & Subhash Mukerjee (2008)<br />
Un temporary space attivo per la durata dell’anno di Torino Capitale del Design deve esprimere la missione<br />
etica del design: rendere migliore e più piacevole lo stile di vita e di lavoro di ognuno, senza intenti<br />
spettacolari o autoreferenziali.<br />
An active temporary space open during the whole year of Turin Capital of Design has to express the<br />
ethic mission of design: to improve and make more pleasant everyone’s style of life and work, with no<br />
spectacular or self-referential aims.<br />
Lo spazio favorisce nella sua interpretazione uno stile<br />
di lavoro innovativo, aperto e orizzontale; tutte le<br />
postazioni di lavoro trovano posto attorno a un unico<br />
grande tavolo i cui bordi opportunamente sagomati<br />
ospitano le principali funzioni dell'ufficio, compresa la<br />
zona attesa/relax: là il piano diventa morbido e<br />
funziona come un vero divano.<br />
Offices Comitee World Design Capital 2008,<br />
Turin<br />
The current setting facilitates an innovative<br />
work style, open and horizontal; all workstations<br />
are arranged round one, large table with properly<br />
shaped edges to provide for the chief tasks<br />
of the office, including wait and break: there,<br />
the top is soft and may be used as a real settee. ■<br />
La luminosità diffusa, libera di fluire per tutto<br />
il volume riportato alle sue dimensioni<br />
complessive, unisce le diverse aree, filtrando<br />
attraverso pareti divisorie in vetro trasparente<br />
con motivi cromatici orizzontali che sembrano<br />
replicarne all’infinito la scansione ritmica.<br />
Branch Banca Friulana, Udine<br />
The diffused brightness, freely streaming through<br />
the whole volume now back to its overall<br />
dimensions, links the various areas by filtering<br />
through partition walls in transparent glass<br />
with horizontal, chromatic patterns, that seem to<br />
repeat the rhythmic stressing to infinity. ■<br />
us 4/09 39
Ufficio campione Centro Direzionale Tre Torri, Brescia<br />
Studio Effe (2009)<br />
40 4/09 us<br />
L’atmosfera newyorkese che si respira in questo spazio, enfatizzata dalle grandi pareti vetrate degli<br />
open space, vuole essere la prima garanzia che l’azienda committente offre al cliente di valide proposte<br />
di arredo d’interni per gli immobili che vende.<br />
The NY atmosphere of this space, emphasized by the large glazed walls of the open space, is<br />
meant to be the best guarantee of the fine interior design concepts offered by the company to<br />
the would-be customers of the properties on sale.<br />
us award 2009 interior design<br />
Sede Baxter Italia, Roma<br />
Studio Transit (2008)<br />
Attualizzare un edificio storico del quartiere EUR è un’operazione che passa attraverso la reinterpretazione<br />
degli stilemi classici dell’edificio e il superamento dello schema planimetrico originale<br />
a favore di una nuova flessibilità architettonica ed impiantistica.<br />
Updating a historic building in the EUR district involves the reinterpretation of the classic stylistic<br />
features of the building and the overcoming of the original site plan for a new architectural<br />
and plant engineering flexibility.<br />
<strong>Il</strong> layout distributivo e l’ergonomia offrono livelli<br />
elevati di comfort per un ambiente dove il design<br />
è un vero e proprio strumento di relazione.<br />
Negli interni i materiali e i colori scelti evocano<br />
la struttura esterna: il travertino contrapposto<br />
alla trasparenza delle partizioni vetrate apporta<br />
una calda matericità molto romana.<br />
Headquarters Baxter Italia, Roma<br />
The layout and ergonomics offer high comfort<br />
standards for a setting, where design is an<br />
actual relation tool. The materials and colours<br />
chosen for the interiors evoke the outside<br />
structure: the travertine stone opposed to the<br />
transparent, glazed partitions produces a warm<br />
and very Roman art of matter. ■<br />
Superficie:<br />
150 mq<br />
Superficie:<br />
5.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Faram<br />
Cartesio<br />
Dinamico<br />
Inbox<br />
Klöber<br />
Newfloor<br />
Graniti fiandre<br />
Liuni<br />
Fornitori:<br />
Icf<br />
<strong>Us</strong>m<br />
Porro Homework<br />
International Office<br />
Concept<br />
Luceplan<br />
Cerruti-Baleri<br />
Foto:<br />
Tiziana Arici<br />
Un mix misurato di veri e propri must dell’arredo<br />
ufficio integrati a sistemi innovativi per la<br />
suddivisione dello spazio lavorativo: funzione ed<br />
emozione si compenetrano. La soluzione<br />
progettuale è aperta a possibilità di modifiche,<br />
evoluzioni o trasformazioni successive.<br />
Pilot Office Tre Torri Trade Center,<br />
Brescia<br />
A well-balanced mix of real office furniture<br />
must-have combined with innovative systems<br />
for the subdivision of the working areas: function<br />
and emotion penetrate each other. The planning<br />
solution is open to possible future change,<br />
evolution or transformation. ■<br />
3emmegi<br />
Arti roma<br />
Technology & global<br />
service<br />
Kone<br />
Stignani illuminazione<br />
Regent<br />
Artemide<br />
Foto:<br />
Andrea Pancino
Uffici direzionali, tecnici ed esecutivi, Longaré (Vi)<br />
Carlo Beltramelli (in progress)<br />
<strong>Il</strong> brief, molto ambizioso, richiedeva la rappresentazione<br />
di un ufficio inteso come vera e propria<br />
fabbrica di idee.<br />
The very ambitious brief required the representation<br />
of an office meant as a real factory of ideas.<br />
Si è voluto rappresentare questo concetto<br />
tramite l'interazione tra colori, trasparenze e un<br />
sistema illuminotecnico che troverà continuità<br />
nell'involucro esterno tuttora in fase di<br />
realizzazione.<br />
Executive and task offices, Longaré (Vi)<br />
This concept was carried out through the<br />
interplay between colours, transparencies and a<br />
lighting-technique system, that will find continuity<br />
in the outside shell still under way. ■<br />
Sede Deutsche Bank, Francoforte (Germania)<br />
Mario Bellini Architects (in progress)<br />
Vincitore di un concorso internazionale ad inviti, il progetto prevede la ristrutturazione di un edificio<br />
anni ’80, carente dal punto di vista funzionale e impiantistico, per far riemergere i valori d’identità e<br />
immagine dell’azienda.<br />
Winner of an international, invitation competition, the project provides for the renovation of a building<br />
dating back to the eighties, inadequate from the functional and engineering point of view,<br />
and brings out the values of company identity and image.<br />
Nella hall, sospesa tra le due torri, una sfera di 16<br />
metri dalla trama trasparente in acciaio costituisce<br />
l’elemento di unione tra le due ali dell’edificio. Le<br />
funzioni poste nei due piani della piastra sono<br />
articolate attorno a questo centro architettonico e<br />
simbolico, assumendo un carattere dinamico grazie a<br />
pareti curve. L’intervento è stato progettato e verrà<br />
costruito su normativa LEED.<br />
Headquarters Deutsche Bank, Frankfurt<br />
(Germany)<br />
In the entrance hall, raised between the two towers,<br />
a 16 m sphere with a transparent steel texture is the<br />
link between the two wings of the building. The<br />
functions located on the two floors of the plate are<br />
organized round this architectural and symbolic<br />
centre, taking on a dynamic look through the curved<br />
walls. Designed and carried out according to LEED<br />
standards. ■<br />
Superficie:<br />
25.000 mq<br />
Fornitori:<br />
General contractor<br />
Lindner AG<br />
us 4/09 41
Studio Legale, Milano<br />
MARC, Michele Bonino & Subhash Mukerjee (2009))<br />
42 4/09 us<br />
Le spazialità ottocentesche hanno richiesto lo studio di un complesso sistema di distribuzione degli<br />
ambienti. <strong>Il</strong> layout nasce dall’intersezione di ideali fasce spaziali omogenee (uffici, distribuzione,<br />
servizio) con i grandi ambienti aulici, adibiti alla rappresentanza.<br />
The nineteenth-century spatiality required the study of a complex space layout, which is the<br />
result of the intersection of homogeneous, ideal space belts (offices, distribution, service) with<br />
the large and lofty executive suites.<br />
us award 2009 interior design<br />
Per non tagliare le decorazioni dei soffitti<br />
decorati sono stati creati dei tunnel di<br />
collegamento in vetro che inglobano il patio<br />
storico, le zone di servizio e quelle di ingresso,<br />
e che funzionano anche da supporto per<br />
librerie e attrezzature.<br />
Interior design agenzie Credito Cooperativo (MI)<br />
F&P Architetti, Freyre e Pestalozza (in progress)<br />
L’immagine coordinata della banca verte sulla creazione di ambienti<br />
caratterizzati da una ricerca formale atta a privilegiare la definizione<br />
della spazio attraverso la composizione di volumi.<br />
The consistent look of the bank is given by surroundings that provide<br />
for a space definition carried out through the composition of volumes.<br />
Superficie:<br />
600 mq<br />
Fornitori:<br />
Ienter<br />
Silvio Grosso<br />
Nicora Luce<br />
Gli ambienti, destinati sia agli operatori che<br />
al pubblico, sono caratterizzati da geometrie<br />
semplici e impreziositi dall’utilizzo di materiali<br />
di qualità, quali la pietra basaltina e il parquet.<br />
<strong>Il</strong> colore viene utilizzato in modo controllato<br />
per evidenziare superfici o volumi significativi<br />
all'interno di ciascuna filiale.<br />
Interior design Credito Coperativo<br />
The rooms, both back office and banking hall,<br />
are marked by simple geometries and<br />
enhanced by the use of first-rate materials,<br />
such as basaltic stone and parquet.<br />
The moderate use of colour stresses significant<br />
volumes or areas inside each bank branch. ■<br />
Law office, Milan<br />
Glazed connection tunnels were created to<br />
prevent cutting the decorations in the ceilings,<br />
that cover the historical patio, facilities and<br />
entrance areas, and are used also to support<br />
bookcases and equipment. ■
Uffici e Control Room, Roma<br />
S&PA, Gabriele Napolitano (2008)<br />
Un ambiente caratterizzato da una grande cupola in vetro che lo irradia zenitalmente si<br />
presta molto bene ad una Control Room, che detta le proprie regole compositive a tutti gli<br />
ambienti di supporto circostanti.<br />
An environment marked by a large glass dome giving off a zenithal glow and most suitable<br />
to be used as a Control Room, that dictates its own composition rules to all the surrounding<br />
auxiliary areas.<br />
La Control Room si trova al centro di un’area<br />
quadrata: la forma ellittica della sala offre scorci<br />
sempre nuovi, imprimendo dinamismo alla rigida<br />
simmetria di partenza. L’abbinamento di<br />
materiali tecnologici ad altri più caldi e domestici<br />
coniuga l’efficienza della room ad una sua<br />
percezione sensoriale piacevole.<br />
Offices and control room, Rome<br />
The Control Room is right in the middle of a<br />
squared area: the elliptic form of the room<br />
provides for always new views, lending<br />
dynamism to the original, rigid symmetry.<br />
The matching of technological materials and<br />
some warmer and domestic ones combines<br />
the efficiency of the room with a pleasant<br />
sensory feeling. ■<br />
Sede Tandberg, Milano<br />
DEGW (2008)<br />
Superficie:<br />
650 mq<br />
Fornitori:<br />
Armstrong<br />
Faram<br />
Zumtobel<br />
Sikkens<br />
Globo<br />
ICF<br />
Per esprimere fisicamente la “comunicazione naturale” sviluppata dall’azienda,<br />
la sua sede ha un’atmosfera futuristica dove l’alto grado di tecnologia<br />
presente e la disposizione planimetrica rendono spontanea ogni forma<br />
di socialità.<br />
To convey physically the “natural communication” developed by the<br />
company, its head office features a futurist atmosphere, where the high<br />
degree of technology used and the site plan make every form of social interaction<br />
spontaneous.<br />
Si realizza il fantascientifico sogno del teletrasporto:<br />
dall’ingresso high-tech, guidati dalla linea arancione<br />
a pavimento, il grande show multimediale si dissolve<br />
in soluzioni cromatiche e materiche calde e naturali<br />
che mostrano lo spazio vivo e umano conducendo<br />
in maniera fluida da un’area funzionale all’altra grazie<br />
ad accezioni graduate di arancio.<br />
Headquarters Tandberg, Milan<br />
The science fiction teleportation dream has come<br />
true: from the high-tech entrance, guided by the<br />
orange line on the floor, the great multimedia show<br />
is dissolved in warm and natural colours and<br />
materials, that reveal a lively and human space,<br />
smoothly leading from one functional area to the<br />
other thanks to the graded orange signs. ■<br />
Fornitori:<br />
Office Solutions<br />
Interface<br />
Permasteelisa<br />
Steelcase<br />
us 4/09 43
Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico, Milano<br />
Progetto: Politecnico Milano servizio A.T.E., Gennaro Leanza (2009)<br />
44 4/09 us<br />
L’arredo di spazi operativi e direzionali del Politecnico ha comportato una<br />
trasversalità di esigenze e configurazioni, tutte nel segno dell’integrazione<br />
con l’edificio e del massimo comfort per i diversi operatori coinvolti.<br />
The fitting out of task and executive offices at Politecnico involved cross<br />
requirements and arrangements, all of them in tune with the building<br />
and supplying maximum comfort to the users involved.<br />
us award 2009 interior design<br />
Ogni dettaglio è stato progettato per<br />
consentire il comfort di chi vi lavora.<br />
La privacy acustica e visiva è ottenuta con<br />
screen che possono trasformarsi in pannelli<br />
attrezzati.<br />
Le scrivanie direzionali privilegiano ricchezza<br />
di materiali ed eleganza delle forme e si<br />
affiancano a tavoli per piccole riunioni.<br />
Uffici Orion Capital Managers, Milano<br />
Starching, Maria Paola Pontarollo (2009)<br />
Un edificio Liberty, dal linguaggio raffinato e retrò, diventa lo scenario di dinamiche lavorative<br />
moderne senza rinunciare alla vocazione decorativa degli elementi che lo contraddistinguono:<br />
soffitti stuccati, inferriate in ferro battuto, cornici lavorate.<br />
An art nouveau building, refined and retro, becomes the setting for modern working dynamics<br />
without giving up the ornamental function of the components, which are its hallmark: stuccoed<br />
ceilings, wrought iron railings, decorated frames.<br />
L’ingresso scorrevole in cristallo con il logo<br />
aziendale introduce alla reception che si apre a<br />
ventaglio su quattro spazi, variando nei materiali<br />
e nella geometria con l’angolo visuale ed<br />
operativo. L’ampia dotazione tecnologica viene<br />
esibita nella sua essenzialità diventando essa<br />
stessa elemento di decoro nello spazio neutro.<br />
<strong>Il</strong> parquet è proposto ovunque come legante<br />
percettivo.<br />
Orion Capital Managers, Milan<br />
The sliding entrance door in glass with the<br />
corporate logo introduces to the fanning out<br />
reception on four areas, changing in materials<br />
and geometry according to the visual and<br />
working angle. The ample technological<br />
equipment is displayed in its essentiality,<br />
thus becoming an ornamental component in<br />
the neutral space. Parquet flooring everywhere<br />
as perceptive binder. ■<br />
Fornitori:<br />
Manerba<br />
Ingegneria Gestionale Department<br />
of Politecnico, Milan<br />
Each detail was designed for the user’s comfort.<br />
Sound and visual privacy was obtained with<br />
screens, that change into equipped panels.<br />
The executive desks feature valuable materials<br />
and refined shapes and are combined with<br />
small meeting tables. ■<br />
Superficie:<br />
200 mq<br />
Fornitori:<br />
Cini & Nils<br />
Restructura resine<br />
Catalano<br />
Fantini<br />
Scirocco<br />
Besam<br />
Olivari<br />
Foto:<br />
Nicolas Bellwald<br />
Fiorenza Cicogna
Filiale Banca Santa Giulia, Chiari (BS)<br />
Progetto: Studio Effe (2008)<br />
Uno spazio vettore del messaggio di pulizia formale ed etica della banca verso il cliente, dove la<br />
sobrietà delle scelte formali parli di eleganza e non di ostentazione e la distribuzione planimetrica<br />
sia attenta alle esigenze operative del personale.<br />
A space conveying the form and ethic neatness of the bank to the customers, where the simplicity<br />
of the form choices speaks of elegance and not of ostentation and the layout suits the staff’s<br />
working requirements.<br />
Smantellamento della austera<br />
sensazione di banca istituzionale<br />
attraverso la selezione di cromie neutre<br />
con l’intento di mettere a proprio agio<br />
il cliente. Nell’area casse è posizionato<br />
un salottino dal glamour domestico<br />
e le casse stesse sono aperte per<br />
consulenze assimilabili a conversazioni<br />
informali.<br />
Branch Banca Santa Giulia, Chiari<br />
Knocking down of the austere feeling<br />
of the institutional bank through the<br />
selection of neutral hues to set<br />
customers at their ease. In the counter<br />
area, there is a small lounge with a<br />
domestic feel and the cash desks are<br />
also open for consulting, carried out<br />
as an informal talk. ■<br />
Uffici Gerard’s Cosmetic Culture, Provaglio d’Iseo (BS)<br />
Progetto: Studio Effe (2008)<br />
Una sede rappresentativa dei valori e della filosofia aziendale (l’azienda produce cosmetica e servizi<br />
per spa e beauty farm), in grado di trasferire ai clienti emozione ed eleganza attraverso un visual<br />
dal sapore internazionale ed allo stesso tempo di assolvere all'operatività di tutti gli uffici sia<br />
direzionali che operativi.<br />
Offices revealing the corporate philosophy and values (the company manufactures cosmetics and<br />
services for spa and beauty farm), that convey emotion and elegance to customers through an<br />
image with an international flavour, at the same time discharging the tasks of all offices.<br />
Superficie:<br />
2.400 mq<br />
Fornitori:<br />
International Office<br />
Concept<br />
Luxy<br />
Icf<br />
<strong>Us</strong>m<br />
Seccose<br />
Agape<br />
Foto:<br />
Tiziana Arici<br />
La morfologia dell'edificio è ottimale per l'installazione<br />
di sistemi innovativi per il risparmio energetico e la<br />
sostenibilità ambientale. Si utilizzano materiali<br />
tecnologici elegantemente semplici (acciaio e<br />
allumino), mixati con materiali naturali come il legno<br />
e la pietra. Le funzioni sono separate sui tre livelli:<br />
area accoglienza e commerciale, piano operativo,<br />
piano direzionale. Un’area è destinata a spazio<br />
pubblico alberato.<br />
Gerard’s Cosmetic, Provaglio d’Iseo<br />
The morphology of the building is optimum for the<br />
installation of innovative systems to obtain energy<br />
saving and sustainability. High-tech yet elegantly<br />
simple materials are used (steel and aluminium)<br />
mixed with natural materials like wood and stone.<br />
Function are spread on three levels: reception and<br />
sales area, task offices, executive floor. An area is<br />
meant as a public, tree-lined space. ■<br />
us 4/09 45
Headquarters Oracle Italia, Cinisello Balsamo (MI)<br />
Progetto: DEGW (2008)<br />
46 4/09 us<br />
Un edificio di sette piani, destinato ad ospitare una realtà aziendale in continua espansione che richiede<br />
flessibilità nell’organizzazione e disponibilità all’interazione e al lavoro in team. <strong>Il</strong> curtain wall in vetro,<br />
trasparente o rivestito con pellicole a pixel, ridisegna il prospetto con un motivo visuale continuo.<br />
A seven-storeyed building meant to accommodate an ever-expanding company, that requires<br />
flexible organization and teamwork. The curtain wall in glass, transparent or covered with pixel<br />
films, redesigns the front with a continuous visual pattern.<br />
us award 2009 interior design<br />
Sede Ligursystem, Genova<br />
Progetto: Simone Paoletti (2008)<br />
Gli spazi interni seguono la complessa<br />
articolazione delle unità operative: il corridoio<br />
divide le postazioni individuali adiacenti alla<br />
facciata vetrata da un nucleo più interno per<br />
postazioni condivise, aree di supporto e touch<br />
down per riunioni informali.<br />
Nello spazio di pregio progettuale i prodotti<br />
sono vissuti, prima ancora che presentati,<br />
poiché la scelta di superfici tecniche favorisce<br />
la valorizzazione dei singoli elementi; grande<br />
importanza è dedicata ad acustica e<br />
climatizzazione in una sorta di palestra dove<br />
il cliente percepisce concretamente anche<br />
le performance dei sistemi fonoassorbenti e<br />
radianti.<br />
Ligursystem, Genua<br />
In the space of great planning value,<br />
products are experienced rather than presented,<br />
since the choice of technical surfaces brings<br />
out the single components; great importance<br />
is attached to acoustics and climate control<br />
in a sort of gym, where the customer actually<br />
feels also the performance of the sound<br />
absorbent and radiant systems. ■<br />
Superficie:<br />
11.500 mq<br />
Fornitori:<br />
Hermann Miller<br />
Interface<br />
Freudenberg<br />
Oddidicini<br />
Iris ceramiche<br />
Ideal standard<br />
Un ambiente lavorativo che sia anche showroom è il banco di prova della funzionalità<br />
dei prodotti stessi; accanto agli spazi lavorativi ci sono aree tecniche per<br />
la ricerca di soluzioni mirate ad ogni esigenza ergonomica, illuminotecnica e di<br />
comfort.<br />
A working environment used also as showroom is the test of functionality of<br />
products; next to the working space there are technical areas for the study of<br />
solutions targeted to all ergonomic, lighting and comfort requirements.<br />
Office Solutions<br />
Steelcase<br />
Permasteelisa<br />
Zumtobel<br />
TA arredamenti<br />
Omnitex<br />
Audiover<br />
Isowear<br />
Headquarters Oracle Italia,<br />
Cinisello Balsamo (MI)<br />
The interiors follow the complex organization<br />
of the working units: the corridor divides the<br />
single workstations close to the glazed front<br />
from an inner heart meant for shared<br />
workplaces, support and touch down areas<br />
for informal meetings. ■<br />
Fornitori:<br />
Fantoni
Ristorante aziendale, Roma<br />
Progetto: Hab Architettura, Andrea Iose (2008)<br />
<strong>Il</strong> momento del break e della pausa pranzo rivestono grande importanza per la qualità lavorativa<br />
e di interrelazione fra dipendenti in un contesto aziendale, ma soprattutto sono<br />
l’occasione per il dipendente di muoversi liberamente nello spazio ristoro.<br />
The time for breaks and lunch is most important for the working and interrelation quality<br />
among employees in a company context, but most of all it enables the employee to move<br />
freely in the refreshment area.<br />
<strong>Il</strong> tema centrale verte sulla libera fruibilità<br />
dello spazio per la distribuzione dei cibi<br />
attraverso la dislocazione di vari angoli intorno<br />
all’isola delle insalate. I banconi sono rivestiti<br />
in ciliegio rosa e gli scorri vassoio in marmo<br />
bianco, per un’atmosfera calda dove sia<br />
piacevole consumare un pasto.<br />
Company restaurant, Rome<br />
The central theme concerns the free use<br />
of space for handing out food through the<br />
distribution of several corners round the salad<br />
island. Counters faced in rose cherry and<br />
tray-runners in white marble create a warm<br />
atmosphere to have a pleasant lunch time. ■<br />
Camera di Commercio, Imperia<br />
Progetto: Studio Muratorio (2009)<br />
Un austero edificio razionalista fa da sfondo alla personalizzazione degli uffici di presidenza<br />
e direzione camerali con arredi di alta gamma e su misura.<br />
An austere, rationalist building is the background for the personalized offices of the<br />
chamber presidency and management with high-end, bespoke furniture.<br />
Una collezione evocativa delle valenze architettoniche<br />
del palazzo e, nel contempo, di design moderno,<br />
ridisegna con forte personalità gli ambienti di<br />
rappresentanza della sede. Di particolare pregio è il<br />
tavolo riunioni su misura per la Sala Giunta: 28 posti,<br />
con piano in cuoio nero e nove top access per le<br />
connessioni elettriche e dati.<br />
Chamber of Commerce, Imperia<br />
An evocative collection of the architectural qualities<br />
of the building and, at the same time, of modern<br />
design, lends a strong personality to the executive<br />
suites. Most valuable, the bespoke meeting table for<br />
the Council Hall features 28 seats, black leather top<br />
and nine top accesses for the power and data<br />
connections. ■<br />
Fornitori:<br />
Pedevilla<br />
Diel Cagi<br />
Grandi Impianti<br />
Superficie:<br />
400 mq<br />
Fornitori:<br />
Manerba<br />
us 4/09 47
HDI Immobiliare, Milano<br />
Progetto: Acropoli (2009)<br />
48 4/09 us<br />
La sfida progettuale è stata riunire tre importanti società, un tempo concorrenti, di una holding assicurativa<br />
in un unico building, lasciando a ciascuna la libera espressione della propria identità all’interno<br />
di un’immagine generale omogenea.<br />
The planning challenge was to put together three major companies, once competitors, of an insurance<br />
holding in one building, allowing each of them to express their own identity within a general,<br />
homogeneous image.<br />
us award 2009 interior design<br />
Studio medico, Milano<br />
Progetto: Studio Aksu-Suardi (2008)<br />
<strong>Il</strong> bianco fa da sottofondo e da linguaggio<br />
unificante alle parti comuni che si arricchiscono,<br />
piano per piano, con i caratteri corporate<br />
di ogni società: gli sbarchi ascensore e le<br />
partizioni interne giocano su accostamenti<br />
cromatici e serigrafie. <strong>Il</strong> verde a ogni livello<br />
e la raccolta differenziata integrata in ogni<br />
spazio lavoro e break evidenziano l’attenzione<br />
per l’ambiente.<br />
HDI Immobiliare, Milan<br />
White is the background and the unifying<br />
approach to the common parts, that are<br />
enriched on each floor with the corporate<br />
features of each company: the lift landings<br />
and inside partitions play on matching colours<br />
and silkscreen printing. Green on all floors<br />
and integrated separate waste collection in all<br />
working rooms and break areas reveal the<br />
emphasis on the environment. ■<br />
Uno studio dove visitare i pazienti ed eseguire interventi di piccola chirurgia<br />
estetica deve rispettare requisiti medico-sanitari molto restrittivi senza per questo<br />
disattendere i gusti sofisticati di una clientela attenta al valore della bellezza<br />
in ogni sua accezione.<br />
A practice for medicals and minor cosmetic surgery has to comply with very restrictive<br />
medical-sanitary requirements, yet without disregarding the refined tastes<br />
of a client base conscious of beauty in all its meanings.<br />
<strong>Il</strong> cortile d’ingresso, al piano terra di un edificio<br />
industriale di inizio ’900, accoglie il visitatore<br />
in un clima rasserenante: un ulivo immette nella<br />
reception/sala d’attesa, rifinita in resina bianca<br />
e in nuances perlate alle pareti. Le partizioni<br />
interne sono setti scorrevoli in vetro satinato<br />
per preservare la privacy permettendo alla luce<br />
di filtrare.<br />
Medical practice, Milan<br />
The entrance court, on the ground floor of<br />
an early twentieth-century industrial building,<br />
welcomes the visitor in a comforting<br />
atmosphere: an olive tree introduces into the<br />
reception area /waiting room, finished in white<br />
resin and pearly shades on the walls. The inside<br />
partitions are sliding and in mat glass. ■<br />
Superficie:<br />
3.800 mq<br />
Fornitori:<br />
Kinnarps Italia<br />
Caimi Brevetti<br />
Sedus Stoll<br />
Hw Style<br />
Estel Office<br />
Frezza<br />
Methis<br />
International Office<br />
Concept<br />
Magis<br />
Babini Office<br />
Hi Lite<br />
Medaluci<br />
Officine Lodigiane<br />
Erco <strong>Il</strong>luminazione<br />
Omnitex<br />
Meroni Lpc Besam<br />
Ieg<br />
Sca Matedil<br />
Plasticwood<br />
Biesse<br />
Mapei<br />
Neocienne<br />
Superficie:<br />
100 mq<br />
Fornitori:<br />
Unifor<br />
Vitra<br />
Nurus<br />
Caimi Brevettiì<br />
Benedetta Mori<br />
Ubaldini<br />
Knoll<br />
Produzione Privata<br />
Artemid<br />
Luce Plan<br />
Flos<br />
Pozzi Ginori<br />
Rubinetterie Teorema<br />
Foto:<br />
Yoshie Nishikawa
Uffici, Limena (PD)<br />
Progetto: AR3 architetti Leonardi-Pollis (2009)<br />
Una società di intermediazione immobiliare ha richiesto un contenitore capace di accogliere soggetti<br />
operanti in autonomia che talvolta vi si trovano a collaborare: la gestione di questi flussi avviene<br />
attraverso spazi di servizio comuni formalmente omogenei.<br />
A company of real estate brokerage required a container to receive people working autonomously,<br />
who sometimes happen to work there: the management of these flows occurs through common,<br />
homogeneous ancillary rooms.<br />
Uffici Barclays Bank, Milano<br />
Progetto: D2U studio (2009)<br />
La nuova sede operativa coniuga l’ottimizzazione degli spazi di lavoro<br />
e le più sofisticate tecnologie informatiche con l’attenzione per il design<br />
ed il benessere delle persone. Le postazioni operative sono dotate<br />
di arredi ad alta valenza ergonomica e divisori per l’assorbimento acustico.<br />
The new branch combines working space optimization and the most<br />
advanced information technologies with the focus on design and people’s<br />
wellbeing.<br />
L'accesso è una grande stanza bianca; smalto<br />
e resina fanno galleggiare il monolito nero della<br />
segreteria. Da lì il vano scala rivestito in ferro<br />
nero conduce al piano superiore, dove lungo<br />
un corridoio si alternano il bianco ed il nero<br />
di sala riunioni e spazi operativi, anche con uffici<br />
dedicati.<br />
Offices, Limena (PD)<br />
The access is a large, white room; enamel and<br />
resin make the black monolith of the secretariat<br />
float. There, the stairwell faced in black iron<br />
leads to the upper floor, where the white<br />
and black of meeting rooms and task areas,<br />
also with dedicated offices, alternate in a long<br />
passageway. ■<br />
<strong>Il</strong> layout distributivo è stato concepito per favorire<br />
la funzionalità degli spazi e per agevolare il visitatore<br />
nell’identificazione degli stessi: aree break, print e<br />
passaggi sono riferimenti visivi ripetuti ai due livelli e,<br />
insieme all’uso grafico del colore corporate in vari<br />
contesti, conferiscono un’immagine non<br />
convenzionale.<br />
Barclays Bank, Milan<br />
The layout was designed to obtain functional<br />
spaces and help the visitor to find them: break<br />
areas, print rooms and passages are visual<br />
references repeated on the two floors and, together<br />
with the graphic use of the corporate colour in<br />
several contexts, create an unconventional image. ■<br />
Superfice:<br />
257 mq<br />
Fornitori:<br />
F.lli Bacchin<br />
R.C.P.<br />
Superficie:<br />
5.200 mq<br />
Fornitori:<br />
Knoll Italia<br />
Arredo 3<br />
Faram<br />
Desso<br />
Deletron<br />
Niscayah<br />
Foto:<br />
Gianni Frigerio<br />
us 4/09 49
Centro di eccellenza, Wurzburg (Germania)<br />
Progetto: Roth + Haas Architekten (2009)<br />
50 4/09 us<br />
Un perfetto esempio del campo dinamico di attività per le quali è stato costruito: lo sviluppo e la<br />
commercializzazione di tecnologie su scala industriale, che contribuiscono a rendere efficace l'uso<br />
di energia solare. <strong>Il</strong> cliente ha chiesto un interior design sobrio in sintonia con i grandi spazi (caratterizzati<br />
da muri di cemento alti sette metri) che rifletta il pensiero ecologico della società.<br />
A perfect example of the dynamic business field it was built for: development and marketing of<br />
technologies on an industrial scale, that help to make the use of solar energy effective. The customer<br />
required a sober interior design in tune with the large rooms (characterized by sevenmetre<br />
high concrete walls) mirroring the company’s ecological philosophy.<br />
us award 2009 interior design<br />
Due aree partono dal fulcro bar: la prima,<br />
all’interno della hall, ha forme sinuose e<br />
organiche e dei salottini raccolti; la seconda<br />
richiama l’immagine della piazza ed è dotata<br />
di panche per una fruizione più informale.<br />
Gli elementi dell’arredo sono modulari e<br />
possono essere facilmente riconfigurati.<br />
wood@work<br />
Varie essenze lignee veicolano linguaggi diversi:<br />
il faggio per la terrazza, il noce per bancone<br />
e finiture del bar, l’acero per realizzare setti<br />
fonoassorbenti chiari e poco incombenti.<br />
L’interior design della sede, per espressa<br />
richiesta della committenza, esprime con<br />
sobrietà un coerente vincolo di continuità con<br />
l’architettura del building: colori neutri e materiali<br />
di alta qualità ampliano la percezione spaziale<br />
complessiva, con continui rimandi alla vocazione<br />
ecologica dell’azienda.<br />
Area snack sede farmaceutica, Monza (MB)<br />
Progetto: Acropoli, Alberto Vallenzasca (2008)<br />
Lo spazio ristoro aziendale diventa il punto di partenza per migliorare la comunicazione e l’interazione<br />
tra i dipendenti, creare un luogo flessibile di incontro e socializzazione.<br />
The company refreshment area is now meant as the starting point to improve communication<br />
and interaction among employees and create a flexible place of meeting and socialization.<br />
Snak area at a pharmaceutical company<br />
Two areas start from the bar heart: the first one,<br />
inside the hall, has sinuous and organic shapes<br />
and cosy lounges; the second one calls to mind<br />
the image of the square and is supplied with<br />
benches for a more informal use. The furnishings<br />
are modular and may be rearranged easily.<br />
wood@work<br />
Several wood grains convey different languages:<br />
beech for the terrace, walnut for the counter<br />
and the bar finishes, maple to carry out clear and<br />
little impending, sound absorbent diaphragms. ■<br />
Superficie:<br />
500 mq<br />
Superficie:<br />
1.400 mq<br />
Fornitori:<br />
Dauphin<br />
Foto:<br />
Bosse Design<br />
Excellence Centre, Wurzburg (Germany)<br />
The interior design of these headquarters<br />
expresses a plain link with the whole architecture<br />
of the building for clear request of the client:<br />
neutral colors and high quality materials widen<br />
the feeling of the whole space, sending back<br />
to the ecologic soul of the brand. ■<br />
Fornitori:<br />
Iterby<br />
Moroso<br />
Artemide<br />
Av Arreda<br />
Contraffatto Alfredo<br />
Sca Matedil<br />
Biesse<br />
Ab Forniture
studiolantero<br />
È facile intuire quali e quanti vantaggi,<br />
in termini di produttività, possa portare<br />
un ambiente confortevole e stimolante,<br />
capace di porre chi lo vive<br />
quotidianamente nelle condizioni<br />
ideali per dare il meglio di sé<br />
<strong>Il</strong> futuro è verde.<br />
HW Style è già pronta a mostrarvelo<br />
Progettazione, realizzazione<br />
e manutenzione verde<br />
linfa vitale per il tuo ufficio<br />
www.hw-style.it
us award 2009 interior design<br />
Uffici Pentagram, Lugano (SW)<br />
Progetto: Around Studio (2008)<br />
52 4/09 us<br />
La sede aziendale come specchio dei valori fondanti l’attività della società:<br />
le soluzioni tecnologiche all’avanguardia parlano di efficienza e<br />
funzionalità, il rigore delle forme comunica al visitatore l’eccellenza e<br />
la solidità dell’azienda.<br />
The corporate office as mirror of the founding values of the company<br />
business: the cutting-edge technological solutions provide for efficiency<br />
and functionality, the terse shapes convey the company excellence<br />
and solidity to the visitor.<br />
L’esigenza di riservatezza detta le linee-guida<br />
del layout: l’indispensabile separazione dei<br />
percorsi pubblico e privato non limita le<br />
possibilità espressive delle aree pubbliche<br />
e delle meeting room, dotate di attrezzature<br />
audio-video ad alto contenuto tecnologico.<br />
Attenzione estrema è rivolta all’isolamento<br />
acustico degli ambienti, mediante pannellature<br />
fonoassorbenti in legno, setti acustici e pareti<br />
vetrate ad alta tenuta.<br />
wood@work<br />
<strong>Il</strong> legno (rovere e wengè) è stato utilizzato<br />
in accostamento a vetro trasparente, satinato<br />
o retroverniciato e acciaio spazzolato per<br />
aggiungere calore ad ambienti di lavoro<br />
ultramoderni.<br />
Pentagram offices, Lugano (Switzerland)<br />
The need of privacy directs the layout guidelines:<br />
the necessary demarcation between public and<br />
private routes does not restrict the expressive<br />
possibilities of the public areas and meeting<br />
rooms, supplied with high-tech audio-visual aids.<br />
Soundproofing in the rooms was carefully studied<br />
and carried out through a sound absorbent,<br />
wooden panelling, acoustic diaphragms and tight<br />
glazed walls.<br />
wood@work<br />
Wood (oak and wengè) was used combined<br />
with transparent, mat or retropainted glass, and<br />
brushed steel to add warmth to hypermodern<br />
working environments. ■<br />
Superficie:<br />
570 mq<br />
Fornitori:<br />
SADI<br />
Sinetica<br />
Interface<br />
Cotto d’Este<br />
Zumtobel<br />
Permasteelisa<br />
Steelcase<br />
Topakustik<br />
Busnelli Uno<br />
Vetti<br />
Electrasim<br />
Silent Gliss<br />
Foto:<br />
Valentina Bollea<br />
Uffici Y&R Italia, Milano<br />
Progetto: Digit&Associati (2009)<br />
In seguito alla fusione tra aziende operanti nello stesso settore, si vogliono<br />
creare i presupposti per una realtà lavorativa che vede cooperare<br />
diversi attori dell’ambito pubblicitario in un unico spazio catalizzatore<br />
di sinergie creative.<br />
Following the merger between companies operating in the same<br />
sector, the aim was to create the presuppositions for a working situation,<br />
where different players of the advertising field work together<br />
in one space, which is the catalyst of creative synergies.<br />
Macrocontenitori open spaces ospitano il<br />
confronto e la socialità lasciando ai soppalchi<br />
i ruoli dirigenziali. Lo spazio complessivo a<br />
doppia altezza ha permesso lo sfruttamento<br />
massimo della luce proveniente dalle vetrate.<br />
Innovativi i coloratissimi divisori bassi, e<br />
l’installazione di un sistema di climatizzazione<br />
radiante a soffitto con controllo igroclimatico<br />
puntuale.<br />
wood@work<br />
Esibito sui grandi telai delle vetrate a doppia<br />
altezza e sulle doghe della pavimentazione<br />
delle terrazze, il legno rappresenta l’anello di<br />
congiunzione fra lo studio e la natura<br />
circostante.<br />
Offices Y&R Italia, Milan<br />
Open space macro-containers for comparison<br />
and social relations leaving the executive<br />
roles to the intermediate floors.<br />
The overall, double height space allowed to<br />
make the most of daylight coming from the<br />
glazed walls.<br />
Most innovative, the low, coloured screens<br />
and the installation of radiant air conditioning<br />
units in the ceiling with an accurate<br />
hygroclimatic control.<br />
wood@work<br />
Displayed on the large frames of the floor-toceiling<br />
glazed walls and the flooring staves<br />
of terraces, wood is the junction between<br />
the study and the surrounding nature. ■<br />
Superficie:<br />
5.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Elmar<br />
Universal Selecta<br />
Knoll<br />
Arredamenti 3b<br />
Foto:<br />
Massimo Caprioli
Uffici Private Equity Fund, Milano<br />
Progetto: Studio 967 (2009)<br />
Protagonista è il dualismo classico-contemporaneo: l’edificio classico<br />
nel centro storico è riletto in chiave contemporanea tramite arredi, boiserie,<br />
finiture, corpi illuminanti, sistemi high tech di trasmissione dati e<br />
videoconferenza.<br />
The classic-contemporary dualism is the lead: the classic building<br />
downtown is given a contemporary look through furnishings,<br />
woodworks, finishes, lighting fittings, high-tech data transmission and<br />
videoconference systems.<br />
I vincoli dell’immobile storico con cui doversi<br />
confrontare ha rappresentato una grande sfida<br />
nella progettazione; sono state identificate due<br />
aree, una pubblica per il ricevimento dei clienti,<br />
e un back office per i dipendenti. Ogni area<br />
ha una reception dedicata, che gestisce il flusso<br />
delle persone.<br />
wood@work<br />
<strong>Il</strong> rovere è l’unica essenza superficiale utilizzata:<br />
per i desktop, le porte e la reception. Negli spazi<br />
di rappresentanza anche anche nel parquet e<br />
nella boiserie.<br />
Offices Private Equity Fund, Milan<br />
The constraints of the historical building to cope<br />
with was a great planning challenge; two areas<br />
were determined, a public one to receive the<br />
customers and a back office for the employees.<br />
Each area has a dedicated reception desk<br />
organizing the stream of people.<br />
wood@work<br />
Oak is the only surface grain used for desktops,<br />
doors and the reception, and also for the<br />
parquet and woodwork in the executive suites. ■<br />
Superficie:<br />
600 mq<br />
Fornitori:<br />
Level Office Landscape<br />
Mutina<br />
Upper<br />
B&B<br />
Sitland<br />
Vitra<br />
La Palma<br />
MDF<br />
Steelcase<br />
Davide Groppi<br />
Flos<br />
Antoniolupi<br />
Flaminia<br />
Fantini<br />
Kasthall<br />
Omnitex<br />
OmniDecor<br />
Livio Fratelli S.n.c.<br />
art direction: cheplero_Pd<br />
DESIGN FOR YOU<br />
Spiriti creativi, animi curiosi, pensatori dinamici,<br />
noi progettiamo e produciamo per voi.<br />
Oggetti in produzione limitata, oggetti senza<br />
tempo, dove ogni singolo pezzo mantiene la<br />
propria unicità grazie ad interventi artigianali<br />
sapientemente inseriti nei processi industriali.<br />
Creative spirits, curious minds, dynamic thinkers.<br />
We design for you. Limited production objects,<br />
timeless furniture, where each single piece keeps<br />
its uniqueness through handmade details skilfully<br />
combined with the industrial process.<br />
www.emmesystem.com<br />
info@emmesystem.com<br />
EMMESYSTEM - Via Galilei 2H<br />
35030 Caselle di Selvazzano - PD - Italy<br />
Tel. ++39.049.8975763 - Fax ++39.049.8977454
us award 2009 architettura<br />
Edificio torre ex-silos, Santo Stefano di Magra (Sp)<br />
Progetto: Studio Apua, Doriano Lucchesini (2009)<br />
54 4/09 us<br />
Obiettivo è il recupero di un edificio dismesso per il suo reimpiego linguistico e funzionale. <strong>Il</strong> fabbricato<br />
svolge un ruolo di transizione tra campagna e città con funzione simbolica delle nuove parti urbane. Le soluzioni<br />
architettoniche, l'articolazione dello spazio e l'immagine della costruzione nel paesaggio sono orientati<br />
verso l'espressione di questo concetto.<br />
The goal is to recover an abandoned building for a functional reuse. The building plays a role of transition<br />
between countryside and city with the symbolic function of the new urban areas.<br />
<strong>Il</strong> progetto riguarda la costruzione di un nuovo<br />
volume all'interno della ex torre silos, una<br />
fabbrica di refrattari dimessa, oggi convertita in<br />
quartiere urbano.<br />
La preesistenza è costituita da una “grande<br />
gabbia” in ferro realizzata su un basamento in<br />
strutture miste.<br />
La struttura era in origine rivestita con lastre e<br />
lamiere.<br />
Superficie uffici:<br />
1080 mq<br />
Superficie attività<br />
commerciali:<br />
926 mq<br />
Former silo Tower Building,<br />
Santo Stefano di Magra (Sp)<br />
The design concerns the construction of a new<br />
volume inside the former silo, an abandoned<br />
factory of refractory materials, and located in<br />
an area now converted into an urban district.<br />
The pre-existence consists of a “big cage” in<br />
iron carried out on a mixed-structure podium.<br />
Originally the structure had a plate cladding. ■
Superficie complessiva:<br />
12.000 mq<br />
Credits<br />
Strutture:<br />
Starching<br />
C P Engineering<br />
Ingegneria Meccanica<br />
ed Elettrica:<br />
Starching<br />
Ariatta<br />
Ingegneria dei sistemi<br />
Immagini virtuali:<br />
Engram<br />
Edificio terziario-produttivo Santander, Milano<br />
Progetto: MCA, Mario Cucinella (in progress)<br />
Edificio in Classe A dotato di 2500 mq di pannelli fotovoltaici che lo rendono in buona parte autosufficiente<br />
energeticamente. <strong>Il</strong> progetto tende a ridefinire un’identità di Luogo, nonostante la marginalità urbana, grazie<br />
a una piazza interna, a percorsi verdi e a una sopraelevazione di 13 metri rispetto al livello della strada.<br />
An A Class building supplied with 2500 sqm of photovoltaic panels allowing a good self-sufficiency as regards<br />
energy. The design aims at redefining a Place identity through an inner square, green routes and an<br />
added storey 13 m above street level.<br />
La struttura privilegia uno sviluppo in orizzontale<br />
dando vita a un impianto a corte dove si<br />
sviluppa un microcosmo di attività e che<br />
consente di massimizzare lo sfruttamento<br />
dell’energia naturale. <strong>Il</strong> grande volume con<br />
involucro esterno vetrato prevede un sistema<br />
di facciata con “pelle singola” esterna e sulle<br />
corti interne; lungo i lati sud – sudovest è<br />
realizzata con vetri superperformanti schermati<br />
con tessuto metallico a passo variabile che<br />
abbatte il fattore solare nella stagione estiva.<br />
La piastra sopraelevata ospita i tre livelli di spazi<br />
produttivo-terziario, all’interno dell’edificio<br />
costituito da 2 stecche convergenti trovano<br />
spazio le funzioni richieste. I due blocchi si<br />
sviluppano per la totalità dei 3 livelli.<br />
Tra un blocco e un altro è stata ricavata una<br />
corte verde; questo spazio, alterna i blocchi<br />
dell’edificio alla massa verde delle alberature<br />
della corte ed accresce la qualità degli ambienti<br />
di lavoro.<br />
Production-services building Santander,<br />
Milan<br />
The structure has a horizontal development<br />
to create a court plan, that accommodates a<br />
micro cosmos of activities and allows to make<br />
the most of natural energy. The large volume<br />
with the outside glazed shell provides for<br />
a “single skin” front system carried out in<br />
hyper-performing glass and screened, in order<br />
to reduce the sun factor in the summertime.<br />
The two blocks develop on all three levels.<br />
Between blocks there is a green court; this<br />
space alternates the building blocks and the<br />
green mass of the court trees and increases<br />
the quality of the working environment. ■<br />
us 4/09 55
us award 2009 architettura<br />
Archivio Del Comune, Venezia<br />
Progetto: Studio Versuro, Giampaolo Versuro (2009)<br />
56 4/09 us<br />
L’idea era di creare un edificio ad archivio di modello reiterabile su scala internazionale, altamente innovativo<br />
e tecnologicamente avanzato, dotato di alte prestazioni di efficienza energetica con controllo del microclima<br />
interno.<br />
The idea was to carry out a building with model archives to be repeated on an international scale, extremely<br />
innovative and technologically advanced, supplied with high energy efficiency and control of the inside<br />
micro climate<br />
La struttura di questo archivio – del tipo<br />
non presidiato con una parte ad uso ufficio –<br />
è in pannelli di calcestruzzo prefabbricato,<br />
caratterizzati dall’inserimento di elementi<br />
decorativi stilizzati a forma di vegetazione ad alto<br />
fusto e coibentati internamente. L’immobile è<br />
strutturato in modo da permettere l’inserimento<br />
del sistema robotizzato per evitare il contatto<br />
diretto con il materiale archiviato. L’edificio, a<br />
“prefabbricazione spinta” possiede alti contenuti<br />
innovativi dal punto di vista delle applicazioni<br />
tecnologiche: i serramenti sono muniti di vetri a<br />
bassa emissività magnetronico e selettivo per le<br />
pareti a sud mentre l’involucro opaco raggiunge<br />
valori di trasmittanza inferiori a 0,37 m2k/W.<br />
Superficie edificata<br />
complessiva:<br />
7.500 mq<br />
Credits<br />
Collaboratori:<br />
Claudia Marchiori<br />
Nicola Scarpa<br />
Ahmad Kadouri<br />
Silvia Fongaro<br />
Fornitori:<br />
De Munari Costruzioni<br />
The City Council Archives, Venice<br />
The structure of these Archives – unguarded<br />
and provided with an office area – is in prefab<br />
concrete panels, marked by the fitting in of<br />
stylized ornamental elements shaped as forest<br />
trees and insulated inside. It also provides for<br />
the use of a robotized system to prevent direct<br />
contact with the filed material. The building,<br />
considered as an example of “extreme<br />
prefabrication”, features innovative qualities<br />
from the point of view of technological<br />
applications. ■
Centro polifunzionale La Cometa, Milano<br />
Progetto: Mario Bellini Architects (in progress)<br />
<strong>Il</strong> progetto si inserisce nel processo di trasformazione dell’area nord-ovest di Milano. Integrazione urbanistica, verde, grande<br />
architettura sono gli obiettivi di un progetto che si muove nel segno della responsabilità sociale. <strong>Il</strong> landmark della nuova area<br />
si esprime in 800 metri di pergolato urbano in coincidenza con il “raggio verde” che collegherà il centro città con l’area Expo.<br />
The design falls within the transformation process of the north-west area of Milan. City planning, parks and gardens<br />
and great architecture are the goals of a project based on social liability. The landmark of the new area features an<br />
800 m urban pergola.<br />
Corpi metallici e vetrati con spettacolari viste<br />
a 180 gradi ridefiniscono la vecchia testata.<br />
Un volume squadrato “escresce e violenta” la<br />
copertura, mentre un asteroide-auditorium gli<br />
galleggia a fianco su una corona di colonne<br />
preesistenti. Un terremoto volumetrico ha<br />
generato la sintesi risolutiva: una cometa aerea<br />
e argentea concepita come uno sciame di raggi<br />
luminescenti che si staccano, ondeggiando dal<br />
nucleo più denso della testata. La Cometa è<br />
composta da 8mila metri di raggi luminescenti<br />
prodotta da sorgenti LED. Lungo ogni nastro<br />
profilato, inoltre, è inserito un pannello fotovoltaico<br />
che può produrre fino a 25 Watt, quindi per<br />
rendere luminosa la Cometa a costo zero saranno<br />
Superficie complessiva:<br />
15.000 mq<br />
Credits<br />
Progetto architettonico<br />
preliminare e definitivo.<br />
Opere interne:<br />
Studio Pierluigi Nicolin<br />
Strutture:<br />
Redesco<br />
Impianti:<br />
Sviluppo Sistema Fiera<br />
Progetto esecutivo.<br />
Architettonico:<br />
Polistudio<br />
Strutture:<br />
Studio Tecnico<br />
Majowiecki<br />
Impianti:<br />
Teco +Partners<br />
Fornitori:<br />
ATI<br />
Gia.Fi Costruzioni<br />
Costruzioni Giuseppe<br />
Montagna<br />
sufficienti 400 mq di pannelli fotovoltaici. Tutti i<br />
materiali utilizzati sono riciclabili.<br />
Multipurpose centre La Cometa, Milan<br />
A square volume “outgrows and violates” the<br />
covering, while an auditorium-asteroid floats<br />
nearby on a crown of pre-existent columns.<br />
A volumetric earthquake produces the resolving<br />
synthesis: an airy and silvery comet conceived as<br />
a swarm of luminescent rays that undulate from<br />
the thickest nucleus of the head. The Comet is<br />
formed by 8 thousand metres of luminescent<br />
rays produced by Led sources. In addition, along<br />
every profiled ribbon there is a photovoltaic<br />
panel. All used materials are recyclable. ■<br />
us 4/09 57
us award 2009 architettura<br />
Perseo Expo District, Milano<br />
Progetto: Goring & Straja Studio (2009)<br />
58 4/09 us<br />
<strong>Il</strong> filo conduttore è stato l’attenzione verso una elevata qualità della vita e di fruizione di questi spazi: particolare<br />
attenzione è posta verso l’ambiente e la soddisfazione dell’utilizzatore. Tra le diverse possibilità connesse<br />
con la progettazione di un edificio ad alta efficienza energetica, sono state scelte le soluzioni con il<br />
miglior rapporto tra costo iniziale e beneficio economico e ambientale di gestione dell’immobile.<br />
The thread was the focus on a high life quality and the use of these spaces: emphasis was put on environment<br />
and user satisfaction. Among the many possibilities connected with the planning of a high energy<br />
efficiency building, the choice fell on solutions with the best ratio between initial cost and economic profit<br />
and environmental benefit of the building management.<br />
<strong>Il</strong> fabbricato e la sua corte interna si orientano<br />
verso Sud-Ovest così da usufruire del massimo<br />
apporto solare durante l’inverno. <strong>Il</strong> tetto a brisesoleil,<br />
invece, è pensato a protezione<br />
dell’irraggiamento solare sui lati sud e ovest<br />
durante l’estate.<br />
Tale copertura permette la formazione di un<br />
ampio giardino coperto e di un terrazzo,<br />
anch’essi protetti e perciò utilizzabili in estate.<br />
La ventilazione naturale è garantita, oltre che<br />
dalle finestre apribili, dai due atri d’ingresso con<br />
apertura automatica della copertura e dal ponte<br />
di collegamento dei due corpi di fabbrica che,<br />
grazie al sistema di chiusura formato da lamelle<br />
di vetro apribili, regola l’entrata della brezza<br />
preveniente da sud-ovest. La folta<br />
piantumazione della corte interna e del giardino<br />
esterno completano la regolazione del<br />
microclima e contribuiscono alla definizione della<br />
privacy degli spazi interni.<br />
Ha ottenuto la classe A dal Green Building<br />
Council Italia per requisiti termici, utilizzo di fonti<br />
rinnovabili, sostenibilità ambientale.<br />
Superficie edificata<br />
complessiva:<br />
11.300 mq<br />
Credits<br />
Impresa:<br />
Zimmerhofer<br />
DL generale:<br />
Starching<br />
Direzione imp meccanici:<br />
Studio Massacesi<br />
Direzione imp elettrici:<br />
Europrogetti<br />
Direzione lavori strutture:<br />
Starching<br />
Fornitori:<br />
Armstrong Ceilings<br />
Foto:<br />
Stefano Gusmaroli<br />
Perseo Expo District, Milan<br />
The building and its inner court facing southwest<br />
allow to make the most of the sun radiation<br />
in the wintertime. Instead, the brise-soleil roof<br />
is meant to protect from the sun radiation<br />
on the south and west sides in the summertime.<br />
This roofing allows to form a large, covered<br />
garden and a terrace, also protected and<br />
therefore usable in summer. The thick tree<br />
planting completes the setting of the micro<br />
climate and helps to define private interiors.<br />
Classified A by the Green Building Council Italia<br />
for thermal requisites, use of renewable sources,<br />
environmental sustainability. ■
Superficie complessiva:<br />
7.000 mq<br />
Credits<br />
Progetto Strutture:<br />
Rocco Maffei<br />
Progetto Impianti:<br />
Massimo Moretti<br />
Gino Fabrizi<br />
Team Progettazione:<br />
Stefano Martucci<br />
Francesco Tacconi<br />
Ada Iadevaia<br />
Lisa Schiavi<br />
Marcella Novelli<br />
David Antonuccio<br />
Mauro Benedetti<br />
Rosanna Capone<br />
Fornitori:<br />
Faraone<br />
Gastaldello Estfeller<br />
Armstrong Siteco<br />
iGuzzini Globo Leaving<br />
Uffici Siemens, Roma<br />
Progetto: S&PA, Gabriele Napolitano (2009)<br />
La ristrutturazione architettonica e impiantistica di un edificio per uffici sito in zona EUR a Roma è caratterizzata<br />
dallo spostamento di volumetrie dal piano di minor pregio (pilotis) ai terrazzamenti dei piani superiori<br />
da cui deriva un importante vantaggio per la qualità dell’ambiente e un’innovativa riprogettazione delle facciate.<br />
The architectural and plant renovation of an office building located in the EUR district in Rome is marked<br />
by the transfer of the less valuable mass volumes (pilotis) to the terracing of the upper floors and that is a<br />
major advantage for the environmental quality and an innovative re-planning of fronts.<br />
Le vetrate dei volumi preesistenti e quelle a<br />
chiusura dei volumi ricollocati, sono state<br />
armonizzate da una seconda ‘pelle’ vetrata che<br />
contribuisce alla schermatura solare ed al<br />
risparmio energetico dell’edificio che, progettato<br />
secondo i criteri del Green Building, è dotato di<br />
schermature solari e pannelli radianti. Gli interni<br />
sono progettati per un utilizzo flessibile<br />
consentendo sia l’open space che configurazioni<br />
ad ambienti chiusi, particolare cura è stata posta<br />
nella scelta dei materiali e degli abbinamenti<br />
cromatici.<br />
Siemens offices, Rome<br />
The glazed walls of the pre-existent volumes<br />
and those closing the re-located volumes were<br />
harmonized through a second, glazed “skin”,<br />
that increases the sun screening and energy<br />
saving of the building that, designed according<br />
to Green Building standards, is supplied with<br />
sunshades and radiant heaters. The interiors are<br />
designed for a flexible use. ■<br />
us 4/09 59
us award 2009 architettura<br />
Uffici Comunali, Piacenza<br />
Progetto: Studio & Partners, Nick Bewick (in progress)<br />
60 4/09 us<br />
Oggetto di un concorso ad inviti promosso dal Comune di Piacenza, il progetto vincitore rilegge il rapporto<br />
tra il cittadino e il suo Comune: non un monumento, ma un luogo che favorisce una nuova forma di incontro,<br />
inserito all’interno del contesto urbano. Un edificio ecosostenibile, organizzato per una migliore qualità<br />
del lavoro ed per un’interrelazione nuova fra colleghi e verso il cittadino.<br />
The subject of an invitation competition promoted by Comune di Piacenza, the winning design reconsiders<br />
the relation between the citizen and the town council: not a monument, but a place fostering a new way of<br />
meeting, blending in the city context. An eco-sustainable building, organized for a better working quality<br />
and a new interrelation among workfellows and towards the citizen.<br />
Un “fronte verde” filtra l’area d’intervento<br />
dall’esterno, favorendo il miglioramento<br />
percettivo del sito da parte dei fruitori.<br />
<strong>Il</strong> progetto pone grande attenzione all’aspetto<br />
del risparmio energetico, forte del risvolto etico<br />
che un edificio pubblico deve ricoprire. Grazie<br />
a una previsione di utilizzo di pompe di calore<br />
collegate alla falda, al raffreddamento/<br />
riscaldamento tramite sistema di radiazione e<br />
all’installazione di pannelli solari ibridi<br />
(termico/elettricità) si prevede di contenere<br />
del 43% in inverno e del 26% in estate i<br />
consumi rispetto a un edificio con impianti<br />
convenzionali.<br />
Anche la scelta, dal forte carattere estetico,<br />
del tetto vegetale permette economie a grande<br />
scala, poiché contribuisce a un miglior<br />
Superficie complessiva:<br />
10.500 mq<br />
Credits<br />
Strutture:<br />
Bertonazzi Associati<br />
N+M Architekten<br />
Ingenieure GmbH<br />
Impianti:<br />
HL Technik<br />
Paesaggio:<br />
Land Milano<br />
isolamento termico. Gli uffici dei servizi pubblici<br />
nel lato nord, godono della vista sul centro<br />
della città. La maglia strutturale di 1,35 m<br />
permette il massimo grado di flessibilità in termini<br />
di uso e layout.<br />
Municipal offices, Piacenza<br />
A “green front” filters the area concerned<br />
from the outside and improves the perception<br />
of the site from users.<br />
The design focuses on energy saving, taking<br />
into account the ethic implication of a public<br />
building. Through the use of heat pumps linked<br />
to the layer, the heating/cooling system and<br />
the installation of solar panels, consumption is<br />
expected to be reduced by 43° in the wintertime<br />
and 26° in the summertime compared to a<br />
building provided with conventional systems.<br />
Also the choice of the vegetal roof with a strong<br />
aesthetic impact allows large scale economies,<br />
since it helps to improve heat insulation.<br />
The 1,35 m structural grid provides for the<br />
greatest flexibility as to use and layout. ■
Superficie complessiva:<br />
14.000 mq<br />
Credits<br />
Studio impianto idraulico<br />
e impianto elettrico:<br />
Eta Progetti<br />
Studio Impianto<br />
illuminotecnico:<br />
Studio Mazzer +Philips<br />
Fornitori:<br />
Fm Contract<br />
Martex<br />
Topakustik<br />
Alpi<br />
Itlas<br />
G.D. Dorigo<br />
Manital<br />
Philips<br />
Homes Contract<br />
Idealstile<br />
Foto:<br />
Gardin&Mazzoli<br />
Centro Direzionale Pieve di Soligo (TV)<br />
Progetto: Mario Mazzer (2009)<br />
<strong>Il</strong> progetto è caratterizzato da due parallelepipedi<br />
intersecati in modo non ortogonale. La<br />
distribuzione planimetrica tiene conto dei principi<br />
del Feng Shui e usa la capacità dell’elemento<br />
acqua per equilibrare le forze. I lati maggiori<br />
dell‘edificio sono posizionati ad est e ad ovest in<br />
modo da sfruttare il ciclo del sole. Una struttura<br />
a maglia irregolare, composta da estrusi<br />
d’alluminio, è sovrapposta alle due facciate per<br />
rappresentare in un'unica identità le cinque<br />
aziende. <strong>Il</strong> progetto prevede un accurato<br />
sistema di controllo igroclimatico mediante un<br />
sistema radiante posto a soffitto.<br />
Gli spazi interni sono caratterizzati da colori<br />
chiari. La sala ristorazione, con luce indiretta e a<br />
spot focali, ha un ottimo confort ambientale e<br />
visivo grazie all’isolamento acustico e al<br />
cromatismo.<br />
wood@work<br />
<strong>Il</strong> legno scelto per rivestire, pareti, pavimento<br />
delle aree comuni e soffitto del foyer, è un<br />
precomposto realizzato, su disegno. Le pareti e i<br />
soffitti sono rivestiti con lo stesso legno del<br />
pavimento opportunamente fresato e forato per<br />
l’eliminazione del riverbero acustico.<br />
<strong>Il</strong> complesso architettonico raggruppa la parte direzionale, commerciale, tecnica e amministrativa di cinque<br />
aziende nel settore del mobile. La committenza ha chiesto un edificio funzionale e capace di esprimere la<br />
forte identità del gruppo. Funge da segno identificativo l’ampio taglio che determina una discesa dal piano<br />
terra fino allo showroom posto a quota – 6 m.<br />
The architectural complex includes the executive, sales, technical and administration offices of five companies<br />
in the furniture industry. The client requested a functional building, that could convey the strong identity<br />
of the group. The distinctive mark is the wide cut, that defines a descent from the ground floor to the<br />
showroom.<br />
Business Centre Pieve di Soligo (TV)<br />
The design is marked by two parallelepipeds<br />
not orthogonally intersected. The site plan takes<br />
into account Feng Shui principles and makes<br />
use of the water element to balance the forces.<br />
The east and west sides of the building are<br />
the largest. An irregular, meshed structure<br />
overlaps the two fronts to represent the five<br />
companies in one identity.<br />
wood@work<br />
The wood chosen for walls, the flooring of the<br />
common areas and the ceiling in the foyer, is a<br />
composite carried out on design. Walls and<br />
ceilings are faced with the same wood as the<br />
floor suitably milled and perforated to prevent<br />
re-echoing. ■<br />
us 4/09 61
Sede Axo Light, Scorzé (VE)<br />
Progetto: Gianni Rigo (2008)<br />
62 4/09 us<br />
L’edificio è spirato dai caratteri dell’entroterra veneziano (edilizia rada e presenza preponderante<br />
della natura e delle montagne di sfondo), riassume i valori positivi del territorio circostante e si distingue<br />
per forma e colore prendendo ispirazione dal paesaggio e dalla natura del territorio.<br />
The building, that blends with the Venetian hinterland (sparse houses and predominant nature<br />
with the mountains in the background), sums up the positive values of the surroundings and<br />
stands out for its shape and colour drawing inspiration from the local nature.<br />
Due corpi monolitici rossi disposti lungo la<br />
strada, caratterizzati da ampie vetrate che<br />
evidenziano gli spazi all’interno, si elevano oltre<br />
la linea orizzontale del tetto, quasi a riprodurre la<br />
forma delle montagne; le vetrate evidenziano in<br />
maniera teatrale l’attività degli uffici. La copertura<br />
è sorretta da un pilastro a forma di albero<br />
stilizzato che, oltre a fungere da cerniera tra i<br />
due corpi, crea uno spazio sottostante<br />
caratterizzato da un piccolo bacino d’acqua.<br />
Axo Light offices, Scorzé (VE)<br />
Two monolithic, red bodies along the road,<br />
marked by large glazed walls highlighting the<br />
interiors, raise beyond the horizontal line of the<br />
roof, almost to reproduce the shape of the<br />
mountains; the glazed walls emphasize the<br />
activity in the offices theatrically. The roofing is<br />
supported by a stylized tree-shaped pile to<br />
create a space below marked by a small water<br />
basin. ■<br />
us award 2009 architettura<br />
Affori Center, Milano<br />
Progetto: Goring & Straja Studio (in progress)<br />
L’obiettivo è stato trasformare il complesso esistente, situato in un'area che si configura come<br />
un’estensione del business district, in una moderna struttura con elevati contenuti tecnologici<br />
ed architettonici, aumentandone flessibilità e funzionalità.<br />
The aim was to change the existing complex, located in an area, which is an extension of the<br />
business district, into a modern structure with a high technological and architectural quality,<br />
by increasing its flexibility and functionality.<br />
Attraverso un piano integrato di interventi di<br />
spostamento e traslazione sono stati valorizzati<br />
1800 metri quadrati concessi dal Comune che<br />
hanno permesso di aggiungere un piano<br />
supplementare ad ogni stabile. La creazione<br />
di un atrio chiuso consente di collegare i tre<br />
edifici in modo da aumentare la funzionalità<br />
per l’utilizzo di un unico o più fruitori; inoltre è<br />
raddoppiato il numero dei posti auto.<br />
Particolare attenzione è stata posta alle<br />
normative in tema di ecosostenibilità.<br />
La nuova facciata, in grado di soddisfare i più<br />
elevati standard di risparmio energetico, ha<br />
ottenuto la prequalificazione Silver LEED Green<br />
building rating system for Core & Shell<br />
development.<br />
Affori Center, Milan<br />
Through an integrated plan of works transfers,<br />
1800 square meters granted by the local<br />
government were upgraded and an extra storey<br />
was added to each building.<br />
Superficie complessiva:<br />
3.700 mq<br />
Credits<br />
Allestimento showroom:<br />
Lorenzo Truant, Axo<br />
Light art director:<br />
Axo<br />
Interior design uffici:<br />
Fortunato Scocco,<br />
U.T. Axo Light<br />
Superficie edificata<br />
complessiva:<br />
12.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Frezza<br />
Emmegi seating<br />
F.G.Costruzioni<br />
F.A.CA.D.<br />
Clima<br />
Italver<br />
Le Art<br />
Gambaro Vetri<br />
Foto:<br />
Fausto Trevisan<br />
Progetto e DL impianti:<br />
BRE<br />
Developer<br />
CBRichard Ellis<br />
investors<br />
Impresa di costruzioni:<br />
Constructors<br />
Direzione Lavori:<br />
PLG<br />
The forming of an enclosed lobby allows to link<br />
the three buildings so as to increase functionality<br />
for one or more users.<br />
The new front, that meets the highest standards<br />
of energy saving, was pre-qualified Silver LEED<br />
according to the Green Building rating system<br />
for the Core & Shell development. ■
Centro Congressi, Huesca (Spagna)<br />
Rafael Beneytez, Pedro Lafuente (2008)<br />
Un edificio multifunzionale, ideale per ospitare numerosi tipi di eventi, che ruota attorno alla divisione<br />
funzionale tra due le aree principali (la sala centrale e la sala multifunzionale, divise da un’asse<br />
centrale) finalizzata a creare l’equilibrio tra i due spazi.<br />
A multifunctional building, a perfect venue for several kinds of events, rotating on the functional<br />
division between two main areas (the central room and the multi-purpose room, divided by<br />
a central axis) meant to create a balance between the two areas.<br />
La sala multifunzionale è pensata per un uso<br />
informale mentre quella centrale ha un tono più<br />
tradizionale e ufficiale; ciascuna con le proprie<br />
peculiarità sottolineate dall’uso di materiali ed<br />
elementi estetici distintivi.<br />
wood@work<br />
Nella sala centrale i pavimenti, le pareti e il<br />
soffitto, rivestiti in quercia bianca americana,<br />
creano un effetto visivo sorprendente e<br />
ottimizzano le proprietà acustiche dello spazio.<br />
La quercia bianca americana svolge un ruolo<br />
importante anche nella spettacolare hall<br />
d’ingresso, dove la continuità delle pareti in<br />
cemento dietro l’area reception viene interrotta<br />
da un’apertura sull’enorme murale di Teresa<br />
Ramón.<br />
Congress Centre, Huesca (Spain)<br />
The multi-purpose room is for an informal use,<br />
while the central one is more conventional and<br />
official; each one with its own peculiarities<br />
stressed by the use of distinctive, aesthetic<br />
components and materials.<br />
wood@work<br />
In the central room walls, floor and ceiling<br />
in white American oak create an amazing visual<br />
effect and optimize the sound properties of<br />
the room. The white American oak plays a chief<br />
role also in the striking entrance hall, where<br />
the uninterrupted concrete walls behind the<br />
reception area are broken by an opening in<br />
the huge Teresa Ramón’s mural. ■<br />
Uffici Simem, Minerbe (VR)<br />
Progetto: Archingegno, Carlo Ferrari (2009)<br />
Un esempio di architettura integrata le cui diverse scale di lettura rimandano alla definizione di<br />
spazi di prestigio per un’azienda impegnata nello sviluppo di tecnologie e impianti per il betonaggio<br />
e il trattamento delle acque.<br />
An exemple of integrated architecture, where every different scale of the spaces is meant to<br />
represent the brand, whose main task deals with concrete and water treatments.<br />
Superficie complessiva:<br />
13.800 mq<br />
Credits<br />
Direzione lavori:<br />
Rafael Beneytez Durán<br />
Pedro Lafuente Llés<br />
Fornitori:<br />
Gemino<br />
Impresa costruttrice:<br />
Hinaco<br />
Opere di ingegneria<br />
strutturale:<br />
NB35<br />
Impianti tecnici:<br />
Urculo<br />
Ingegneria del suono:<br />
García BBM S.L.<br />
Un sistema integrato per pareti, illuminazione,<br />
controsoffitti, pavimento ha reso possibile<br />
l’azzeramento degli elementi di raccordo visibili<br />
pur preservando funzionalità e flessibilità degli<br />
spazi. Ne risulta un’architettura coerentemente<br />
minimale negli esterni e negli interiors, dove la<br />
nuda levità del vetro esalta la solidità del<br />
calcestruzzo, core business dell’azienda.<br />
Offices Simem, Minerbe (VR)<br />
An integrated system of walls, ceilings, lighting<br />
and floor made possible to hide all the junctions,<br />
saving, on the other hand, the flexibility of the<br />
spaces. The result is an architecture coherent<br />
and minimal both in its exteriors and interiors,<br />
where the light glass underlines the solidity<br />
of concrete, core business of the brand. ■<br />
us 4/09 63
Uffici Bbraun, Milano<br />
Progetto: <strong>Il</strong> Prisma, Sebastiano Pasculli (2009)<br />
64 4/09 us<br />
<strong>Il</strong> rinnovamento d’immagine dell’azienda è tradotto nel progetto: slancio innovativo<br />
promosso da una solida realtà multinazionale; ricerca e avanguardia tecnologica a<br />
vantaggio di salute, benessere e comfort ambientale. Gli ambienti di lavoro in open<br />
space sono integrati con aree congressi, laboratorio, formazione, break e ristoro.<br />
The renewal of the corporate image is part of the project: innovative momentum<br />
promoted by a solid multinational company; research and cutting edge technology<br />
to the advantage of health, wellbeing and environmental comfort. The openspace<br />
working environment is supplied with congress, lab, training, break and<br />
refreshment areas.<br />
us award 2009 architettura<br />
Solidità formale per le facciate fronte strada e<br />
luminosa trasparenza ricercata all’interno del<br />
cortile. L’impianto meccanico a travi fredde<br />
garantisce un risparmio dei costi di gestione<br />
ed un abbattimento dell’impatto acustico.<br />
Uffici e spazi per un impiego “non canonico”<br />
ad alto impatto emotivo (terrazzo e cortile) per<br />
sposare l’idea di lavoro con elementi naturali.<br />
Bbraun, Milan<br />
Formal solidity for the fronts facing the street<br />
and bright transparency found inside the court.<br />
The cold-beam mechanical plant assures lower<br />
operating costs and noise reduction.<br />
Offices and spaces for a “not canonical” use<br />
with a high emotional impact (terrace and<br />
courtyard) to combine work and natural<br />
elements. ■<br />
Centro Polifunzionale Le Terrazze, Carità di Villorba (TV)<br />
Progetto: Studio Piva, Marco Piva (in progress)<br />
Un cantiere incompiuto incombeva col suo scheletro di cemento. <strong>Il</strong> nuovo Centro ha fornito<br />
l’occasione per recuperare una struttura esistente destinandola a funzioni abitative e di servizio,<br />
in una nuova concezione di edificio polifunzionale.<br />
A threatening, unfinished building with its concrete skeleton. The new Centre meant the opportunity<br />
to recover an existing structure for housing and service purposes, according to a new<br />
concept of multipurpose building.<br />
Dal recupero del passato nasce un progetto<br />
dal pensiero innovativo, piacevole da vivere<br />
o, semplicemente, da fruire. Uno spazio aperto<br />
alla città, con ampie terrazze digradanti e il<br />
verde pensato come elemento architettonico,<br />
offre ai propri utenti privacy e spazi<br />
personalizzati. La grande “piazza” polarizza la<br />
vita del complesso che prevede: uffici, spazi<br />
commerciali, centro fitness, parcheggi, palestra,<br />
ristorante.<br />
Multipurpose centre Le Terrazze,<br />
Carità di Villorba (TV)<br />
The recovery of the past produced a novel<br />
design, pleasant to live in or just to use it.<br />
A space open to the city with large sloping<br />
terraces and green considered as an<br />
architectural component, giving its users<br />
privacy and personalized spaces.<br />
The large “square” concentrates the life of<br />
the complex, that provides for offices, shops,<br />
fitness centre, parking lot, restaurant, gym. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
2.700 mq<br />
Fornitori:<br />
Hydroware<br />
Sice Previt<br />
Liuni<br />
Omnitex<br />
Sieti<br />
S.i.e.<br />
Sipam<br />
V.V.A.<br />
A&G Piscine<br />
Kone<br />
Superficie complessiva:<br />
15.972 mq<br />
Fornitori:<br />
CEV costruzioni edili
Centrale Idroelettrica, Badia (Bz)<br />
Progetto: Vudafieri Saverino Partners, Claudio Saverino, Tiziano Vudafieri (2008)<br />
L’architettura trova in questa piccola realizzazione il giusto equilibrio con le esigenze funzionali:<br />
sottolinea il valore ecologico della produzione locale di energia pulita attraverso strutture come le<br />
micro centrali idroelettriche e la sua convivenza armonica con l’ambiente naturale circostante.<br />
Architecture finds the right balance with functional requirements in this small project: it stresses<br />
the ecological quality of the local, clean energy production through facilities like micro hydroelectric<br />
stations and its harmonious coexistence with the surrounding nature.<br />
ERRATA CORRIGE: segnaliamo che nel numero 3/09 di US la Centrale è stata pubblicata senza riportare<br />
l’esatta ragione sociale dello studio di progettazione<br />
In un ex edificio prefabbricato industriale<br />
lo spazio dedicato agli uffici si sviluppa<br />
su tre livelli con orientamento sud-ovest.<br />
La facciata è rifinita in lamelle di legno che<br />
proteggono dall’irraggiamento solare e<br />
impediscono il surriscaldamento estivo<br />
riducendo il fabbisogno energetico.<br />
Lo spazio interno si armonizza con il verde<br />
esterno e con lo specchio d’acqua.<br />
wood@work<br />
È stato utilizzato abete lamellare per i frangisole<br />
esterni e i volumi di ingresso; il legno di<br />
cipressino naturale non trattato che riveste la hall<br />
a tutta altezza emana un profumo inebriante.<br />
UBB headquarters, Cormano (Mi)<br />
The new venue is a prefab industrial building.<br />
The office space develops on three levels facing<br />
south-west.<br />
The front is finished in wood strips to protect<br />
from sun irradiation and prevent the overheating<br />
<strong>Il</strong> progetto affronta la struttura non solo come<br />
luogo produttivo, ma ne esalta il significato<br />
estetico, la convivenza con il paesaggio<br />
circostante ed un corretto inserimento nel su<br />
contesto. È un ambiente aperto, naturalmente<br />
luminoso di giorno, che di notte si accende con<br />
un rigoroso inserimento di illuminazione<br />
artificiale. Oltre la normale attività lavorativa, la<br />
centrale ospita ciclicamente mostre di arte,<br />
fotografia, design.<br />
Sede aziendale UBB, Cormano (Mi)<br />
wood@work<br />
La scelta di rivestire le superfici esterne di listelli<br />
di larice non trattato è un omaggio alla cultura e<br />
alla tradizione costruttiva locale: un’applicazione<br />
lineare e pulita che dà eleganza al volume<br />
dell’edificio e offre suggestioni moderne abbinato<br />
al rame brunito e al vetro.<br />
Progetto: Desiderio10architettura, E. Germani, M. Piccione (2009)<br />
Una sede aziendale (produzione, magazzino, laboratorio ricerca e sviluppo, showroom e uffici del<br />
personale) attenta al benessere delle persone, con luoghi per la convivialità, ed elementi naturali e<br />
sensoriali in un luogo che per sua natura ne sarebbe privo.<br />
Headquarters (production, warehouse, R&D lab, showroom and personnel department) conscious<br />
of the wellbeing of its users, with convivial space and natural and sensory elements in a place<br />
usually lacking.<br />
Hydroelectric station, Badia (Bz)<br />
The design considers the structure not only as<br />
a production unit, but it extols also the aesthetic<br />
meaning, the coexistence with the surrounding<br />
landscape and a correct fitting into its context.<br />
It’s an open environment, naturally bright by day<br />
and lit up by a precise artificial lighting<br />
equipment by night. Besides the usual working<br />
activity, the station is also the venue for cyclic<br />
exhibitions of art, photography and design.<br />
wood@work<br />
The choice of facing the outside surfaces with<br />
untreated larch strips is a homage to the local<br />
construction tradition and culture: a linear and<br />
neat application lending elegance to the building<br />
volume and creating a modern appeal combined<br />
with burnished copper and glass. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
2.750 mq<br />
Credits<br />
Collaboratori:<br />
Alessandro Zufferli<br />
Fornitori:<br />
Faram<br />
Targetti<br />
of the building in the summertime, so energy<br />
requirements are lower. The interiors blend with<br />
the outside greenery and the stretch of water.<br />
wood@work<br />
Laminated wood was used for the outside<br />
sunshades and entrance volumes: the untreated,<br />
natural tamarack panelling the hall wall-to-ceiling<br />
gives out a heady scent. ■<br />
us 4/09 65
Sede Dipharma, Malta<br />
Progetto: Offix Service, Antonio Covello (in progress)<br />
66 4/09 us<br />
Riqualificazione e riconfigurazione di un edificio industriale in funzione dell’esigenza del committente di legare l’attività<br />
direzionale alla parte produttiva. Gli spazi ospitano uffici operativi in open-space, uffici direzionali e per visite<br />
manager, sale riunion, aula formazione, area break e fumatori, palestra e locali tecnologici.<br />
Upgrading and reshaping of an industrial building according to the customer’s requirement to connect the<br />
executive activity to the production area. Open-space task offices, executive offices and for visiting managers,<br />
meeting rooms, training room, break and smoking area, gym and technological rooms.<br />
us award 2009 architettura<br />
Mantenendo il corpo principale dell’edifico,<br />
caratterizzato dall’impiego di blocchi di tufo a<br />
vista, tradizionale sistema costruttivo locale,<br />
si interviene sulla parte retrostante con l’innesto<br />
di un nuovo volume che, enfatizzando il modulo<br />
ritmico tra pieno e vuoto dell’originario, si<br />
contrappone per l’impiego di materiali e tecniche<br />
contemporanee, attenti a ridurre il fabbisogno<br />
di area condizionata per la climatizzazione.<br />
Headquarters Dipharma, Malta<br />
Although keeping the main body of the building,<br />
marked by the use of exposed tufa blocks, the<br />
local, traditional construction system, the project<br />
provides for the insertion of a new, rearward<br />
contrasting volume for the use of contemporary<br />
materials and techniques, thus emphasizing the<br />
rhythmic module between the full and empty<br />
spaces of the original one, mindful of the need<br />
to reduce the requirements of air conditioning<br />
for the climate control. ■<br />
Ristrutturazione uffici Archivio di Stato, Roma<br />
Progetto: S&PA, Gabriele Napolitano (2009)<br />
Ristrutturazione architettonica ed impiantistica di parte del Palazzo dell’Archivio<br />
di Stato all’EUR progettato da De Renzi e Pollini nel 1938. La percezione spaziale<br />
degli ambienti, restituiti al loro splendore originario, costituisce il filo conduttore<br />
dell’intero progetto.<br />
Architectural and engineering renovation of a part of Palazzo dell’Archivio di<br />
Stato in the EUR district, designed by De Renzi and Pollini in 1938. The space<br />
perception of rooms, restored to the original splendour, is the thread of the<br />
whole project.<br />
La vocazione razionalista dell’impianto, da una<br />
parte è stata assecondata dalla scansione delle<br />
nuove stanze per uffici secondo il ritmo e la<br />
modularità degli elementi strutturali dell’edificio,<br />
dall’altra è stata bilanciata dal movimento delle<br />
diverse configurazioni delle postazioni di lavoro<br />
e dalle diversificate combinazioni degli arredi<br />
sempre visibili grazie alle ampie pareti vetrate.<br />
Refurbishing of the State Archives<br />
in Rome<br />
On the one hand, the rational bent of the plan<br />
was seconded by stressing the new office<br />
rooms according to the rhythm and modularity<br />
of the structural components of the building<br />
and, on the other hand, it was offset by<br />
the movement of the different shapes of the<br />
workstations and diversified furniture<br />
arrangements always visible thanks to the large<br />
glazed walls. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
1.000 mq<br />
Superficie complessiva:<br />
6.500 mq<br />
Fornitori:<br />
Metra<br />
Tarkett<br />
Universal Selecta<br />
Gema Armstrong<br />
iGuzzini
Riconversione ex capannone industriale, Rozzano (MI)<br />
Progetto: MAP (2008)<br />
Rendere elegante, rappresentativo e identificabile dall’esterno un capannone industriale.<br />
Sfruttare al massimo gli spazi interni creando aree di rappresentanza e alloggiando un alto<br />
numero di postazioni in ambienti che infondono benessere fisico ed emotivo.<br />
Making an industrial warehouse elegant, representative and recognizable from the outside.<br />
Making the most of interiors by creating executive suites and a large number of workplaces<br />
in rooms instilling physical and emotional wellbeing.<br />
I materiali dialogano tra loro per contrasto:<br />
la leggerezza del vetro con la pesantezza del<br />
porfido spazzolato vibrano grazie ad una scelta<br />
accurata delle luci. I binari sulle pareti esterne<br />
hanno più funzioni: contenere i corpi illuminanti,<br />
disegnare compositivamente la facciata,<br />
supportare le reti che movimentano la facciata<br />
e proiettano ombre suggestive.<br />
Reconversion of a former industrial<br />
warehouse, Rozzano (MI)<br />
Materials are combined in contrast: the lightness<br />
of glass with the heaviness of the brushed<br />
porphyry vibrate thanks to carefully chosen<br />
lights. The rails on the outside walls are used to<br />
accommodate lighting fittings, draw the front<br />
composition, support the nets enlivening the<br />
front and to project fascinating shades. ■<br />
Sede Tierregroup, Cormano (MI)<br />
Progetto: Desiderio10Architettura, Marco Piccione (2008)<br />
Gli uffici sono in un edificio industriale prefabbricato di tre piani, dove si trovano<br />
anche il magazzino e la distribuzione. <strong>Il</strong> corpo degli uffici sottolinea e<br />
mantiene il carattere industriale del manufatto, lasciando a vista le strutture<br />
interne prefabbricate.<br />
The offices are in a pre-fab, three-storeyed industrial building, accommodating<br />
also the warehouse and distribution. The office block stresses and keeps<br />
the industrial features of the construction, revealing the prefab, structures.<br />
Superficie complessiva:<br />
400 mq<br />
Fornitori:<br />
Unifor<br />
Savogi<br />
Pasin<br />
Corsico elevatori<br />
Superficie complessiva:<br />
2.100 mq<br />
Fornitori:<br />
Unifor<br />
NTS italia<br />
Abbablind<br />
iGuzzini<br />
Per ottenere grande luminosità e rapporto visivo<br />
con il verde esterno, la facciata si posiziona con<br />
orientamento sud-ovest. <strong>Il</strong> comfort climatico è<br />
assicurato da una facciata in vetro a basso k<br />
emissivo e da una struttura metallica esterna di forte<br />
impatto architettonico con pannelli in fibra di vetro<br />
scorrevoli a rullo che schermano dai raggi solari.<br />
Tierregroup, Cormano (MI)<br />
In order to obtain maximum brightness and visual<br />
relation with the outside greenery, the front faces<br />
south-west. Climate comfort is ensured by a low-k<br />
emission glass and an outside striking architectural<br />
structure in metal with roll sliding panels in glass fibre<br />
screening from sunrays. ■<br />
us 4/09 67
Centro Polifunzionale, Verona<br />
Progetto: Mario Bellini Architects, Mario Bellini (in progress)<br />
68 4/09 us<br />
La riqualificazione dell'area dell’ex Foro Boario, che contribuirà a costituire la Verona del futuro anche grazie<br />
alla grande attenzione riservata agli aspetti ecologici, comprende una torre direzionale e un business hotel.<br />
L’intervento crea un insieme di regole che lo renda riconoscibile in un contesto attualmente incoerente.<br />
The upgrading of the former Foro Boario area, which is going to help building the Verona of the future<br />
also thanks to the emphasis given on the ecological aspects, includes a business tower and a business<br />
hotel. The project creates a set of rules to make it recognizable into a now inconsistent context.<br />
us award 2009 architettura<br />
Uffici, Montebelluna (TV)<br />
Progetto: Design Group, Giuseppe Righetto (2009)<br />
La facciata principale è movimentata da grandi<br />
vele curve rivestite in lamiera di acciaio inox che<br />
creano un effetto “stropicciato”. La facciata sud<br />
è protetta da un frangisole in alluminio.<br />
I pannelli fotovoltaici provvedono alla parziale<br />
produzione di energia elettrica (50Kw) e acqua<br />
calda; il sistema di riscaldamento/raffrescamento<br />
è posto a soffitto.<br />
Offices, Montebelluna (TV)<br />
The main front is enlivened by large, curved<br />
crowns faced in stainless steel sheet, that<br />
create a “creased” effect. The south front is<br />
protected by a sunshade in aluminium.<br />
The photovoltaic panels provide for the partial<br />
production of electricity (50Kw) and hot water;<br />
the cooling/ heating system is installed in<br />
the ceiling. ■<br />
La composizione è ritmata da pieni e vuoti, da<br />
edifici verticali – nuovi landmark – e da corpi<br />
orizzontali, riferiti alla scala di percezione di pedoni<br />
e automobilisti. All’interno dell’area sono previsti un<br />
“Cuore Verde” e sistemi eco-sostenibili innovativi:<br />
facciate a doppia pelle con ventilazione meccanica;<br />
produzione di acqua calda demandata alla rete di<br />
teleriscaldamento; facciate e coperture dotate di<br />
pannelli solari e fotovoltaici evoluti.<br />
Multipurpose Centre, Verona<br />
The composition is stressed by full and empty<br />
spaces, vertical buildings – new landmarks – and<br />
horizontal bodies. Inside the area a “Green<br />
Heart” is planned, as well as some innovative,<br />
eco-sustainable systems: double-skin fronts with<br />
mechanical ventilation; production of hot water<br />
remitted to the district heating, fronts and roofing<br />
supplied with advanced photovoltaic and solar<br />
panels. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
12.430 mq<br />
Superficie utile uffici:<br />
4.200 mq<br />
Per istituire una maggiore sinergia tra i reparti e l’attività di spedizioni, questi<br />
vengono concentrati in un’unica struttura che, per dimensione e qualità architettonica<br />
diventa sede di rappresentanza.<br />
In order to create a greater synergy between departments and forwarding area,<br />
everything is concentrated in one structure, that turns into an executive venue<br />
for its size and architectural quality.<br />
Superficie complessiva:<br />
25.000 mq<br />
Edifici per uffici:<br />
11.000 mq.<br />
Fitness Center:<br />
5.000 mq.<br />
Commerciale:<br />
1.000 mq<br />
Hotel:<br />
8.000 mq<br />
Verde pubblico:<br />
11.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Costruire<br />
Credits<br />
Progetto strutture:<br />
Erreviemme, ingegneri<br />
architetti associati<br />
Progetto acustico:<br />
Bresolin<br />
Progetto Impianti<br />
termoidraulici:<br />
Studio Clima Progetti
Sede Tour Operator, Roma<br />
Progetto: Andrea Lupacchini (in progress)<br />
Un luogo di vendita, aggregazione, promozione, eventi, legati al mondo<br />
del turismo; non solo un’agenzia di viaggi ma un luogo del viaggio,<br />
dove viaggiare prima con elementi multimediali per una conoscenza<br />
mirata e un viaggio consapevole.<br />
A place to sell, meet and promote events related to the tourism<br />
world; not just a travel agency but a travel place, where one first travels<br />
through multimedia aids for a targeted knowledge and a conscious<br />
journey.<br />
Recupero di un antico opificio, Roma<br />
La struttura è dotata inoltre di tre serre solari,<br />
autonome dal punto di vista energetico: due in<br />
copertura utilizzate come sale riunioni e una al piano<br />
terra con area relax e caffetteria. Gli ambienti interni<br />
sono stati pensati come grandi open space dotati di<br />
piccole sale riunioni completamente vetrate. I servizi<br />
(wc, archivi, copie) sono collocati all’interno di scatole<br />
colorate sospese e compongono una strana<br />
geometria con i collegamenti verticali.<br />
Recovery of an old factory, Rome<br />
In addition, the structure is supplied with three<br />
solar greenhouses, self-sufficient from the energy<br />
point of view: two on the roofing used as meeting<br />
rooms and one on the ground floor with relax<br />
area and cafeteria. The interiors are designed<br />
as large open spaces with small and entirely glazed<br />
meeting rooms. Services (bathrooms, records,<br />
photocopying) are inside some coloured,<br />
suspended boxes. ■<br />
Credits<br />
Collaboratori:<br />
Luca Solazzo, Marco<br />
Ciampa, Violante Tito<br />
Progetto strutture:<br />
Luigi Ruggeri<br />
Direzione lavori:<br />
Maurizio D’Ortenzio<br />
Progetto: Studio Ottaviani, Alessandro Ottaviani (in progress)<br />
Un ex opificio di fine ’800 trasformato in edificio per uffici. Due corpi di fabbrica contrapposti,<br />
collegati da una serra solare, che rispettano le planimetrie preesistenti e utilizzano materiali –<br />
ferro, mattone a vista e Uglass – compatibili con la precedente destinazione d’uso.<br />
A former factory of the late nineteenth century converted into an office building. Two opposed<br />
bodies linked by a solar greenhouse, that keep the pre-existent site plans and make use of materials<br />
– iron, face brick and Uglass - compatible with the previous use.<br />
Una scatola interna “materica”, bucata in<br />
maniera irregolare, è rivestita da una gabbia<br />
leggera e trasparente tecnologica e multimediale<br />
dotata di portali in acciaio con funzioni diverse<br />
(frangisole, sostegni per pannelli fotovoltaici e<br />
pannelli pubblicitari coperture del roof-garden<br />
attrezzato per eventi). Un edificio intelligente,<br />
energeticamente autosufficiente.<br />
wood@work<br />
La pelle esterna è realizzata in legno a lamelle<br />
orientabili.<br />
Tour Operator, Rome<br />
An inside “matter” box, irregularly perforated, is<br />
covered with a light and transparent multimedia<br />
and technological cage supplied with steel<br />
portals performing different functions (sunshade,<br />
supports for photovoltaic panels and advertising<br />
boards, roof-garden fitted for events).<br />
An intelligent building, self-sufficient from the<br />
energy point of view.<br />
wood@work<br />
The outside skin is carried out in wood with<br />
steerable louvres. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
650 mq<br />
Fornitori:<br />
Fantoni<br />
Tecno<br />
Vetritalia<br />
Dorma<br />
iGuzzini<br />
us 4/09 69
Sede Molino Casillo, Corato (BA)<br />
Progetto: Alvisi Kirimoto + Partners (in progress)<br />
70 4/09 us<br />
<strong>Il</strong> progetto si basa su trasparenze multiple, identità volumetriche e contrasto tra vuoti e pieni. È caratterizzato<br />
da flussi e permeabilità differenti, e dagli alti livelli di finiture che nen rappresentano il brand. <strong>Il</strong> cuore delle<br />
attività è la control room, dove nascono e vengono monitorate tutte le attività.<br />
The design is based on multiple transparencies, volumetric identities and the contrast between full and<br />
empty space. It’s marked by different flows and permeability, and first-rate finishes, which are the hallmark<br />
of the brand. The business core is the control room, where all activities are monitored.<br />
L’edificio sarà iconizzato con colori e materiali<br />
mediterranei, spazi multipli e dinamici, landscape<br />
e vegetazione tipiche della zona. <strong>Il</strong> blocco<br />
monolitico dell’edificio con un limitato sviluppo<br />
verticale, le forme e finiture e la gestione degli<br />
spazi rispecchiano i valori aziendali.<br />
Molino Casillo, Corato (BA)<br />
The building will change into an icon with<br />
Mediterranean colours and materials, multiple<br />
and dynamic spaces, landscape and greenery<br />
typical of the area. The monolithic building<br />
with a limited vertical development, shapes<br />
and finishes and space management reflect<br />
the corporate values. ■<br />
us award 2009 architettura<br />
Filiale Banca Monte dei Paschi, Arezzo<br />
Progetto: Paschi Gestioni Immobiliari, Franco Biondi (2009)<br />
La copertura vetrata creata nel salone per il pubblico offre luce naturale e definisce una sorta di<br />
piazza, attorno alla quale ruotano le funzioni della banca, in stretto rapporto con l'area archeologica<br />
restaurata e resa fruibile.<br />
The glass roofing over the banking hall lets daylight in and defines a sort of square, round which<br />
the bank function revolves, in a close relation with the restored archaeological site, now<br />
available.<br />
<strong>Il</strong> percorso museale, dove sono esposti pezzi<br />
prestati dalla Soprintendenza, si interseca<br />
con gli arredi dell’attività bancaria. Si crea così<br />
un originale connubio fra finanza e cultura in un<br />
ambiente dove la qualità ambientale prevale<br />
anche attraverso l’utilizzo di materiali<br />
ecocompatibili.<br />
Banca Monte dei Paschi, Arezzo<br />
The museum route, where pieces lent by the<br />
Superintendency are displayed, criss-crosses<br />
with the furnishings used for the bank jobs, thus<br />
forming an original alliance between finance and<br />
culture in surroundings where environmental<br />
quality is prevailing also through the use of ecocompatible<br />
materials. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
6.700 mq<br />
Fornitori:<br />
Fantoni<br />
Mevaco<br />
Woodco<br />
Casalgrande Padana<br />
Levocell<br />
Superficie complessiva:<br />
800 mq<br />
Fornitori:<br />
Methis<br />
Graniti Fiandre<br />
Junckers<br />
Knauf<br />
Zumtobel<br />
Saint Gobain<br />
Sena Contract
Parco Tecnologico Energy Park, Vimercate (MI)<br />
Progetto: Garretti Associati, Paolo Garretti (2009)<br />
Un campus ecosostenibile – dieci edifici, di cui uno per la mensa – innovativo nel suo approccio olistico;<br />
una risposta per le aziende operanti nei settori High-Tech, e IT che intendano razionalizzare i propri costi<br />
di locazione ed energetici, migliorando le condizioni ambientali di lavoro per i propri collaboratori.<br />
An eco-sustainable campus – ten buildings including one for the canteen – with a novel, holistic approach;<br />
an answer for companies in the high-tech and IT industries, that want to rationalize their location<br />
and energy costs, at the same time improving the environmental working condition for their employees.<br />
Un nuovo concept di edificio “ibrido” che per<br />
le sue caratteristiche tipo-tecno-morfologiche è<br />
in grado di accogliere: uffici, laboratori, IT rooms,<br />
locali training, auditorium, test room. Energy<br />
Park persegue gli obiettivi più ambiziosi di qualità<br />
e sostenibilità ambientale; è già stato attivato<br />
l’iter per l’ottenimento della certificazione<br />
energetica LEED-CS.<br />
Technological Park Energy Park,<br />
Vimercate (MI)<br />
A new concept of “hybrid” building, the typetechno-morphological<br />
features of which allow<br />
to accommodate offices, labs, IT rooms, training<br />
rooms, auditorium, test room. Energy Park<br />
pursues the most ambitious goals of<br />
environmental sustainability and quality and the<br />
procedure for the LEED-CS certification has<br />
already been started. ■<br />
Uffici Roccheggiani, Camerano (AN)<br />
Progetto: Guzzini Engineering, Francesco Guzzini (2008)<br />
L’intento fondamentale è quello di definire un racconto sensoriale a tre dimensioni in grado di stimolare<br />
i sensi del visitatore-ospite. Questa scelta filosofica si è concretizzata attraverso la creazione<br />
di una ambientazione all’interno della quale niente è statico.<br />
The basic goal is to define a three-dimensional sensory tale to stimulates the guest-visitor’s senses.<br />
This philosophical choice was realized through an interior setting, where nothing is static.<br />
Superficie complessiva:<br />
160.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Cesi<br />
Teleya<br />
RDB<br />
Farina<br />
Mec master<br />
Milani<br />
Longhi<br />
Vetro bergamo<br />
Rockwool<br />
Superficie:<br />
1.600 mq<br />
Fornitori:<br />
Lafano<br />
Fano<br />
Guzzini Engineering<br />
SCS<br />
I.E. Service<br />
ADI<br />
I.C.O.C.<br />
Pochi segni forti connotano lo spazio in questo<br />
edificio in vetro e acciaio. Grande attenzione è<br />
rivolta al risparmio energetico, all’azzeramento<br />
dei costi di manutenzione (aerazione a travi fredde,<br />
fotovoltaico, illuminazione e schermature solari<br />
automatizzate) e al massimo comfort ambientale<br />
(acustico, termico, illuminazione e qualità aria<br />
ambiente).<br />
Roccheggiani, Camerano (AN)<br />
Just a few strong signs mark the space of this<br />
building in glass and steel. The focus is on energy<br />
saving, maintenance cost resetting (cold beam<br />
aeration, photovoltaic, lighting and automated sun<br />
screening,) and maximum environmental comfort<br />
(sound, heat, lighting and inside air quality). ■<br />
us 4/09 71
us award 2009 architettura fuori concorso/non-competing designs<br />
Sede Seat Pagine Gialle, Torino<br />
Progetto: Massimo Iosa Ghini (2009)<br />
72 4/09 us<br />
La nuova sede Seat nasce da un innovativo processo di progettazione a 360° da parte di un gruppo scientifico,<br />
l’advisory board, dove confluiscono personalità di rilievo del mondo accademico, dell’imprenditoria e<br />
della comunicazione, del mondo del design e dell'architettura.<br />
The new Seat head office springs from an innovative process of a 360-degree design by a scientific group,<br />
the advisory board, where prominent personalities from the academic. Entrepreneural, communication,<br />
design and architecture community are gathered.<br />
Lo spazio architettonico racconta al visitatore<br />
la storia del suo marchio: dal rigore e dalla<br />
solidità del “quadrato” dell’elenco telefonico<br />
evolve verso un futuro meno materiale, più<br />
dinamico e fluido.<br />
La Reception, infatti, è situata nell’edifico storico<br />
ex officine Savigliano, connotato dalla rigorosa<br />
ripetizione di un modulo spaziale, e da lì si<br />
aprono spazi espositivi e percorsi la cui<br />
sinuosità origina spazi per la convivialità,<br />
contribuendo a creare fra i lavoratori un clima di<br />
partecipazione alla vita di questo grande gruppo<br />
di lavoro.<br />
Superficie ala nuova:<br />
26.400 mq<br />
Fornitori:<br />
Armstrong<br />
Liuni<br />
Zumtobel<br />
Firme di Vetro<br />
Miodino<br />
Domodinamica<br />
Bonaldo<br />
Haworth<br />
Sedus<br />
Foto:<br />
Juergen Eheim<br />
Seat Pagine Gialle, Turin head office<br />
The architectural space tells the visitor the story<br />
of the brand: from the severity and solidity<br />
of the “square” of the phone directory, it evolves<br />
towards a less material and more dynamic<br />
and fluid future. Actually, the Reception is<br />
situated inside the renowned Savigliano’s former<br />
workshops, marked by the strict repetition of<br />
a space module, where showrooms and sinuous<br />
paths branch out from to produce convivial<br />
rooms, thus helping to create among the<br />
workers an atmosphere of involvement in the life<br />
of this big work-team. ■
Superficie:<br />
25.300 mq<br />
Centro multifunzionale, Amman (Giordania)<br />
Progetto: Caputo Partnership, Paolo Caputo (in progress)<br />
<strong>Il</strong> sito di progetto è localizzato in un’area centrale della città, caratterizzata da una edificazione principalmente<br />
residenziale, con spazi uffici e commercio sulle arterie di maggiore traffico.<br />
The planning site is located in a central area of the city, characterized by a mostly residential housing,<br />
with offices and shops on the busiest roads.<br />
<strong>Il</strong> progetto interpreta la pendenza del terreno,<br />
andando a costituire un podio che si lega con<br />
le altezze dei lotti a monte.<br />
<strong>Il</strong> podio, di tre piani, ospita commercio al piano<br />
terra che si sviluppa intorno a percorsi<br />
pedonali e patii, e uffici negli altri due piani;<br />
si tratta di un edificio completamente vetrato,<br />
schermato da lamelle / brise soleil, che<br />
proteggono dal sole e richiamano i colori del<br />
deserto.<br />
Multifunctional Centre,<br />
Amman (Giordania)<br />
The design follows the inclination of the ground,<br />
thus forming a podium. The three-storeyed<br />
podium houses shops on the ground floor,<br />
developing round pedestrian paths and patios,<br />
and offices on the other two floors; it’s an<br />
entirely glazed building, screened by<br />
sunshade/louvers protecting from the sun and<br />
recalling the colours of the desert. ■<br />
us 4/09 73
us award 2009 architettura fuori concorso/non-competing designs<br />
Sede Ministero delle Politiche<br />
Interne, Tbilisi (Georgia)<br />
Progetto: aMDL Michele De Lucchi,<br />
Freyrie & Pestalozza (2009)<br />
74 4/09 us<br />
Edificio ad uso operativo e rappresentativo dalla forte identità, sede<br />
del Ministro, Vice Ministro e Responsabile della Polizia georgiani, è<br />
ben riconoscibile a chi transita sulla via che dall'aeroporto conduce al<br />
centro della città.<br />
This operational and representative building with a strong identity,<br />
hosting the Georgian Minister, Vice Minister and the Head of the Police,<br />
is most recognizable for those who pass by on the road, that from<br />
the airport leads to the town centre.<br />
Una tenda che protegge gli uffici operativi,<br />
creando una grande veranda attorno all’edificio,<br />
come nelle tipiche architetture georgiane. La<br />
soluzione formale a nastro è supportata da una<br />
facciata in acciaio e vetro che asseconda la<br />
richiesta di identificazione e distinzione<br />
dell’architettura nel contesto. Sono stati<br />
impiegati vetri performanti per il risparmio<br />
energetico e il comfort interno. L’aspetto hi-tech<br />
della struttura in acciaio contrasta con le finiture<br />
in materiali naturali degli interni progettati per il<br />
comfort visivo (legno e pietre naturali).<br />
L’asse di simmetria è obliquo perché l’edificio<br />
appaia dinamico, pur avendo i vantaggi di<br />
standardizzazione delle strutture simmetriche.<br />
Ministry for Home Policies, Tbilisi<br />
(Georgia)<br />
A tent protecting the task offices, that creates<br />
a large veranda round the building, as in the<br />
typical Georgian architectures. The belt-like form<br />
is supported by a front in glass and steel suiting<br />
the request for the identification and distinction o<br />
f the architecture from the surroundings.<br />
High-performance glass was used for energy<br />
saving and interior comfort. The hi-tech look<br />
of the steel structure clashes with the finishes<br />
of the interiors in natural materials meant to<br />
supply visual comfort (wood and natural stones).<br />
The symmetry axis is oblique to give the building<br />
a dynamic look, although featuring the<br />
advantages of standardized, symmetric<br />
structures. ■<br />
Superficie:<br />
10.000 mq<br />
Fornitori:<br />
Vitra<br />
Arlight<br />
Focal<br />
Locale per ristorazione collettiva,<br />
Mensa (RA)<br />
Progetto:<br />
Total Tool, Giulio Ceppi (2009)<br />
Coniugare il risparmio energetico con il massimo comfort cercando<br />
attraverso nuove soluzioni costruttive una via originale alla sostenibilità<br />
ambientale. L’edificio nasce dall’uso e dall’interpretazione del terreno<br />
come dato di progetto.<br />
Combining energy saving and maximum comfort through new construction<br />
solutions for an original way to environmental sustainability.<br />
The building springs from the use and interpretation of the land as<br />
design datum.<br />
La terra e la geotermia hanno generato il<br />
linguaggio e l’estetica dell’architettura,<br />
coniugato con altri materiali ad elevata coibenza<br />
e a impatto minimo. La cellula strutturale del<br />
fabbricato è stata realizzata con casseratura a<br />
perdere di polistirene espanso (che ha funzione<br />
termoisolante) riempita di calcestruzzo<br />
rinforzato. La copertura dell’edificio è<br />
piantumata a prato e dotata d’irrigazione che<br />
utilizza acqua piovana.<br />
wood@work<br />
Doghe in Ipè lapacho ritmano la facciata in<br />
maniera regolare e mascherano parzialmente<br />
l'innovativa struttura di EPS con lo spritzbeton.<br />
Dining facility, Canteen (RA)<br />
Land and measurement of the internal heat of<br />
the earth produced the language and aesthetics<br />
of architecture, combined with other highinsulating<br />
and low-impact materials.<br />
The structural cell of the building was carried<br />
out with formworks of expanded polystyrene<br />
(heat insulating) filled with reinforced concrete.<br />
The roofing of the building is planted with trees.<br />
wood@work<br />
Staves in Ipè lapacho stress the front regularly<br />
and partially disguise the novel structure of EPS<br />
with spritzbeton. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
380 mq<br />
Fornitori:<br />
Tecnodelta<br />
Isa<br />
Insigna<br />
Asfalti Riminese
Ospedale antisismico,<br />
Frosinone<br />
Progetto:<br />
Studio Speri Società di Ingegneria (2009)<br />
Un ospedale, progetto pilota antisismico, che serva tutta la<br />
provincia. Azienda Ospedaliera con un bacino di utenze di circa<br />
100.000 persone, 200 posti letto.<br />
Aseismic pilot project of a hospital serving the whole province.<br />
Hospital trust with an area of about 100.000 people, 200<br />
beds available.<br />
Tra gli aspetti più innovativi vanno evidenziati<br />
l’ottimizzazione energetica, l’ eco-sostenibilità,<br />
l’integrazione tecnologica, il controllo centrale<br />
informatizzato degli impianti e dei servizi<br />
all'interno dell'ospedale; il tutto unito alla<br />
massima attenzione per il comfort ambientale.<br />
Aseismic hospital, Frosinone<br />
The most innovative features include energy<br />
optimization, eco-sustainability, technological<br />
integration, computerized central control of<br />
systems and facilities inside the hospital, and<br />
also emphasis on environmental comfort. ■<br />
Superficie complessiva:<br />
40.000 mq coperti<br />
Fornitori:<br />
Knauf<br />
ATI C.C.C.<br />
Gruppo Zeppieri<br />
Costruzioni<br />
ITER soc. coop<br />
Lugo<br />
Gruppo Zeppieri<br />
Costruzioni<br />
Veroli<br />
SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI<br />
Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni<br />
FORNIBILE ANCHE<br />
SENZA PROFILI VISIBILI<br />
FORMATO 600 x 600 AW<br />
THERMATEX Symetra.<br />
NUOVO DESIGN DA FORATURE SIMMETRICHE<br />
Pannello in fi bra minerale con differenti design di foratura<br />
Fori di alta precisione<br />
Ottime qualità di protezione antincendio ed acustica<br />
Molte confi gurazioni in formati e bordi<br />
Potete ricevere ulteriori informazioni<br />
sul THERMATEX Symetra visitando<br />
il sito www.amf-italia.it o<br />
telefonando al N° 0172-425169<br />
Knauf AMF Italia Controsoffi tti srl<br />
Borgo San Martino 18/d ∙ I-12042 Bra (CN)<br />
Tel.: +39 0172 - 42 51 69 ∙ Fax: +39 0172 - 43 00 57<br />
e-mail: info@amf-italia.it ∙ http://www.amf-italia.it<br />
MADE IN GERMANY<br />
NOVITA‘<br />
DI<br />
AMF
workplace<br />
ergonomia<br />
acuradi<br />
Ergocert<br />
1. Liberty di HumanScale<br />
2. Luciano Guglielmini,<br />
business consultant<br />
Humanscale, riceve la targa<br />
premio<br />
us è media-partner<br />
di Comfortseating<br />
76 4/09 us<br />
2<br />
1<br />
Premio Comfortseating 2009<br />
I migliori risultati di comfort, di usabilità e sostenibilità<br />
<strong>Il</strong> riconoscimento alla migliore seduta in termini di comfort, di usabilità e sostenibilità è stato assegnato il<br />
21 novembre, presso la magnifica cornice di Palazzo Kechler a Udine. Promotori dell’iniziativa sono stati<br />
l’Associazione L’Alfiere ed ErgoCert, Ente di Certificazione per l’Ergonomia, oggi spin-off dell’Università di<br />
Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Società Italiana di Ergonomia (sezione<br />
FVG), dell’ADI (sezione FVG).<br />
<strong>Il</strong> riconoscimento è giunto a conclusione<br />
di una ricerca svolta presso ErgoLab,<br />
il Laboratorio di ErgoCert con sede a Udine<br />
(accreditato SINCERT), che attraverso misure<br />
strumentali (effettuate mediante appositi<br />
tappetini barometrici sviluppati assieme a<br />
BoscoSystemDiagnostics), ha permesso di<br />
definire un indice numerico (“Indice di comfort”)<br />
per misurare scientificamente il comfort delle<br />
sedute. Le misurazioni sono state effettuate su<br />
un campione di 23 sedute, inviate da aziende<br />
leader mondiali presenti sul mercato nella<br />
produzione di sedie per ufficio.<br />
La metodologia sviluppata dall’equipe di<br />
ErgoCert e dall’Università di Udine, diretta dal<br />
Prof. Guglielmo Antonutto (Medico e fisiologo<br />
del Dipartimento di Scienze e Tecnologie<br />
Biomediche, con oltre 100 pubblicazioni<br />
internazionali all’attivo), segna una svolta<br />
nella valutazione ergonomica della qualità dei<br />
prodotti, essendo l’“Indice di comfort” un<br />
indicatore numerico e significativo del<br />
comfort delle sedute (statisticamente validato)<br />
applicabile alla valutazione di sedute e prodotti<br />
utilizzabili nei più svariati settori (arredo-ufficio,<br />
arredo-casa, sanità-handicap, comunità,<br />
trasporti).<br />
L’adozione di tale metodo potrà produrre<br />
significativi benefici tanto alle aziende<br />
produttrici, consentendo loro di qualificare<br />
il proprio prodotto rispetto ai competitor<br />
e di ambire così alla conquista di nicchie<br />
di mercato ad alta redditività, quanto agli<br />
acquisitori (in particolare gli Enti pubblici)<br />
che potranno usufruire di un riferimento<br />
standardizzato e affidabile sulla qualità del<br />
prodotto in relazione al comfort.<br />
Sulla base dei risultati ottenuti nella ricerca e<br />
della valutazione di altri parametri quali<br />
l’usabilità dei comandi, i contenuti innovativi<br />
d’uso e la sostenibilità ambientale,<br />
l’Associazione L’Alfiere ed ErgoCert, hanno<br />
premiato la seduta “Liberty” di HumanScale<br />
quale prodotto che meglio esprime il mix di tutti<br />
questi fattori, assegnandole così il Premio<br />
ComfortSeating 2009.<br />
Alla cerimonia di premiazione, oltre a<br />
Francesco Marcolin (Presidente di ErgoCert),<br />
Guglielmo Antonutto (responsabile scientifico<br />
di Ergocert) e ai rappresentanti delle aziende<br />
premiate, erano presenti Maurizio Franz,<br />
Presidente della Commissione Attività<br />
Produttive del FVG, Manuela Croatto<br />
(Responsabile Area di ricerca dell’Università di<br />
Udine), Mauro Bertagnin (Presidente sezione<br />
FVG della SIE), Renata Sias (Direttrice di<br />
US-ufficiostile), responsabili di aziende, dealer<br />
e professionisti del settore. ■
3. Zody_System 89<br />
di Haworth<br />
4. Embody<br />
di HermanMiller<br />
5. Dat-0 di Dauphin<br />
6. Pixel di Luxy<br />
7. Bea di Luxy<br />
8. Freedom di Humanscale<br />
I vincitori The winners<br />
Alle sedute che hanno ottenuto il punteggio più alto<br />
in ciascun parametro valutato, preso singolarmente,<br />
sono stati inoltre assegnati i seguenti premi<br />
speciali:<br />
• Miglior prodotto per usabilità dei comandi,<br />
contenuti innovativi d’uso e sostenibilità<br />
ambientale:<br />
Liberty di HumanScale<br />
• Miglior Prodotto per Confort strumentale<br />
di seduta:<br />
Zody_System 89 di Haworth<br />
• Miglior Prodotto per <strong>Us</strong>abilità dei comandi:<br />
Embody di HermanMiller<br />
• Miglior Prodotto per Contenuti innovativi d’uso:<br />
Bea di Luxy<br />
• Miglior Prodotto per Qualità ergonomica/prezzo<br />
(Fascia 0-500 €):<br />
Pixel di Luxy<br />
• Miglior Prodotto per Qualità ergonomica/prezzo<br />
(Fascia 500-1000 €):<br />
Dat-0 di Dauphin<br />
• Miglior: Prodotto per Qualità ergonomica/prezzo<br />
(Fascia oltre 1000 €):<br />
System 89 Zody di Haworth<br />
• Miglior Prodotto per ergonomia/sostenibilità:<br />
Embody di HermanMiller,<br />
Zody_System 89 di Haworth<br />
Freedom di HumanScale<br />
3<br />
5 6<br />
7<br />
5<br />
3<br />
9<br />
4<br />
2009 Comfortseating Award<br />
The best results of comfort, usability<br />
and sustainability<br />
The award to the best seating as to comfort, usability<br />
and sustainability was given on November 21 in the<br />
wonderful setting of Palazzo Kechler in Udine.<br />
The initiative was promoted by the Association L’Alfiere<br />
and ErgoCert, Certification Authority for Ergonomics,<br />
now a spin-off of Università di Udine, backed by Regione<br />
Friuli Venezia Giulia, Società Italiana di Ergonomia<br />
(FVG section), and ADI (FVG section).<br />
The accolade was the outcome of a study carried<br />
out at ErgoLab, the laboratory of ErgoCert based in<br />
Udine, that allowed to define, through instrument<br />
measures, a “Comfort index” for the scientific<br />
measurement of the seating comfort.<br />
The measurements were made on a sample of 23<br />
chairs, sent by some world leading companies<br />
operating in the market for office seating.<br />
On the basis of the results obtained from the<br />
study and evaluation of the other benchmarks like<br />
usability of controls, novel use features and<br />
environmental sustainability, the Association<br />
L’Alfiere and ErgoCert selected the chair “Liberty”<br />
by HumanScale as the product better expressing the<br />
mix of all these factors, and gave it 2009 Comfort<br />
Seating Award. ■<br />
4<br />
us 4/09 77
workplace<br />
ergonomia<br />
company promo<br />
www.haworth.it<br />
www.haworth-europe.com<br />
Per ulteriori informazioni<br />
http://www.haworth.it/it/pro<br />
ducts_all/seating/desk/zody<br />
_system_89_office_chair.php<br />
http://www.haworth.it/it/pro<br />
ducts_all/seating/desk/syste<br />
m_59.php<br />
For further information<br />
http://www.hawortheurope.com/en/products_all/<br />
seating/desk/zody_system_8<br />
9_office_chair.php<br />
http://www.hawortheurope.com/en/products_all/<br />
seating/desk/system_59.php<br />
78 4/09 us<br />
Pensare al comfort degli utilizzatori<br />
Zody_System 89 e System 59 di Haworth-Comforto<br />
I numerosi riconoscimenti, ricevuti da Haworth in tutto il mondo, sanciscono la validità di un approccio<br />
progettuale attento al comfort degli utilizzatori e premiano, non solo la singola seduta, ma la costante ricerca<br />
nell’innovazione ergonomica, l’attenzione alle problematiche della sostenibilità e, non ultimo, la propensione<br />
verso un design che non si ferma all’estetica.<br />
Le due recenti gamme di sedute, Zody_System 89 e System 59, di marchio Comforto (uno dei 4 marchi del<br />
gruppo Haworth in Europa) segnano nuovi criteri in materia di standard ergonomici, rappresentando la<br />
sintesi perfetta di questo approccio. Un nuovo concetto di seduta che nasce da una domanda cruciale:<br />
«Come definiscono il comfort gli utilizzatori?» alla quale Haworth ha risposto con il qualificato contributo<br />
della WMU (Università del Michigan, Human Performance Institute).<br />
Zody_System 89:<br />
la forma segue la scienza<br />
Lo studio tedesco ITO Design e il team di<br />
ricerca e sviluppo di Haworth hanno utilizzato i<br />
risultati scientifici della ricerca affidata<br />
all’Università del Michigan, Human<br />
Performance Institute (WMU) per dar vita alla<br />
seduta Zody_System 89. I risultati della ricerca<br />
svolta da WMU hanno infatti portato alla<br />
conclusione che, per ogni essere umano, esiste<br />
un’asimmetria nella regione lombare dovuta<br />
alle abitudini di lavoro e alle evoluzioni del corpo<br />
umano. Di conseguenza è stato sviluppato il<br />
Sistema PAL Back (supporto lombare e del<br />
bacino). Grazie a una semplice rotazione<br />
anteriore, la regione lombare riceve un sostegno<br />
della parte inferiore della schiena che può essere<br />
regolato in modo asimmetrico. A ottimizzare la<br />
postura dell’utilizzatore contribuisce anche il<br />
sostegno passivo del bacino, leggermente<br />
sollevato.<br />
Sostenibilità<br />
Zody è sostenibile, dalla progettazione alla<br />
produzione, fino al riutilizzo. È un prodotto che<br />
si impegna per la salvaguardia dell’ambiente<br />
naturale e contribuisce all’acquisizione<br />
di punti LEED. È progettata sulla base<br />
del protocollo MBDC (McDonough Braungart<br />
Design Chemistry), è realizzata al 51% con<br />
materiali riciclati ed è riciclabile al 98%.<br />
La produzione avviene esclusivamente in<br />
stabilimenti certificati ISO 14001, senza utilizzo<br />
di materiali quali PVC, cromo e CFC. ■<br />
Premi & riconoscimenti<br />
• Silver Best of NeoCon Award, Seating:<br />
Ergonomics Desk/Task, Chicago, IL, USA, June<br />
2005.<br />
• Gold IIDEX/NeoCon Canada Product Award,<br />
Seating: Desk/Workstation Chairs, Canada,<br />
September 2005.<br />
• 2005 GOOD DESIGN Award, presented by<br />
the Chicago Athenaeum Museum of Architecture<br />
and Design, December 2005.<br />
• Cradle to Cradle Gold Certified Product by<br />
MBDC (McDonough Braungart Design Chemistry),<br />
October 2005.<br />
• American Physical Therapy Association<br />
Endorsement (APTA), December 2005.<br />
• Comfort Seating “Premio indice di comforto”<br />
L’Alfiere e Ergocert Udine, Novembre 2009.<br />
In questa pagina:<br />
Zody_System 89 (ITO<br />
Design e R&D Haworth)<br />
è dotata dell’innovativo<br />
Sistema PAL Back,<br />
il supporto lombare<br />
asimmetrico che segna<br />
un nuovo criterio in<br />
materia di standard<br />
ergonomici<br />
In this page:<br />
The multiawarded chair<br />
Zody_System 89 (ITO<br />
Design and RD Haworth)<br />
is supplied with the<br />
innovative PAL Back<br />
system, the asymmetric,<br />
lumbar system marking a<br />
new criterion as regards<br />
ergonomic standards
Thinking of the users’ comfort<br />
Zody_System 89 and System 59 by Haworth-Comforto<br />
The many accolades Haworth has received all over the world confirm the effectiveness of a planning approach<br />
conscious of the users’ comfort and reward not just one chair, but the steady research towards ergonomic<br />
innovation, awareness of sustainability issues and, last but not least the tendency to a design not<br />
based on look only.<br />
The two, latest seating systems, Zody_System 89 and System 59, that mark new criteria as far as ergonomic<br />
standards are concerned, are the perfect synthesis of this approach.<br />
A new seating concept resulting from a critical question: « How can we define the users’ comfort? » and<br />
Haworth answered with the qualified contribution of WMU (University of Michigan, Human Performance Institute).<br />
System 59: regolazione automatica<br />
intelligente per un’ergonomia di ultima<br />
generazione<br />
Disegnata da Simon Desanta, in collaborazione<br />
con Haworth Design Studio, la nuova sedia<br />
System 59, lanciata ad ottobre 2009, si basa<br />
sulle ricerche condotte per Zody e racchiude le<br />
funzioni ergonomiche in un design straordinario: i<br />
meccanismi della seduta sono stati pressoché<br />
integrati nella sedia stessa, dandole un aspetto<br />
pulito e leggero. <strong>Il</strong> nuovo meccanismo di<br />
regolazione automatica della tensione di<br />
basculamento AWCM (Automatic-Weight-<br />
Control-Mechanism - regolazione automatica in<br />
base al peso dell’utente) elimina la necessità di<br />
regolazione manuale: il peso dell’utente viene<br />
trasmesso attraverso la superficie del sedile al<br />
meccanismo AWCM, che risponde con un<br />
bilanciamento della pressione dello schienale,<br />
favorendo una seduta dinamica. La linea System<br />
59 che utilizza il supporto lombare asimmetrico di<br />
Zody e il sedile Air-Go-Pur, comprende i modelli<br />
executive, operativo, conferenza e visitatore, e<br />
offre ampie possibilità di personalizzazione<br />
(nuove finiture di reti, rivestimento di design e<br />
nuove finiture per il basamento della sedia).<br />
Sostenibilità<br />
System 59 è stata sviluppata con particolare<br />
attenzione alla sostenibilità ambientale: è realizzata<br />
al 70% con materiali riciclati, e può essere<br />
smontata in ogni singolo componente e materiale,<br />
garantendo una possibilità di riciclo fino al 95%. ■<br />
In questa pagina:<br />
System 59 (design Simon<br />
Desanta con Haworth<br />
Design Studio) al Sistema<br />
PAL Back già presente<br />
in Zody, aggiunge il nuovo<br />
meccanismo di regolazione<br />
automatica della tensione<br />
di basculamento in base<br />
al peso dell’utente,<br />
che elimina la necessità<br />
di regolazione manuale<br />
In this page:<br />
System 59 (design Simon<br />
Desanta with Haworth<br />
Design Studio) adds to the<br />
PAL Back system already<br />
used for Zody the new<br />
automatic adjustment gear<br />
of the up-and-over tension<br />
according to the user’s<br />
weight, that makes manual<br />
adjustment unnecessary<br />
5<br />
us 4/09 79
workplace<br />
ergonomia<br />
company promo<br />
www.humanscale.com<br />
via San Senatore 6/1<br />
20122 Milano<br />
+39 335 6473419<br />
80 4/09 us<br />
Creare ambienti di lavoro più confortevoli<br />
Humanscale: approccio ergonomico e sostenibile<br />
<strong>Il</strong> Gruppo americano Humanscale, fondato nel 1983 dall’attuale CEO Bob King, in pochi anni ha costruito<br />
una solida reputazione e un’importante rete commerciale che ha sviluppato nel 2008 una cifra d’affari di<br />
circa 200 milioni di dollari. Le unità produttive sono dislocate negli Stati Uniti (New Jersey e California), in<br />
Europa (Dublino), in Asia (Hong Kong) e in Oceania (Melbourne).<br />
Creating a more comfortable place to work<br />
Humanscale: ergonomic and sustainable approach<br />
In just a few years, the American Group Humanscale, founded in 1983 by the current CEO Bob King, has<br />
attained a solid reputation and an important sales network that in 2008 has developed a turnover of about<br />
200 million dollars. The production units are located in the United States, (New Jersey and California), in<br />
Europe (Dublin), in Asia (Hong Kong) and in Oceania (Melbourne).<br />
Oltre ad essere un sostenitore molto attivo<br />
del WWF, Humanscale è un laboratorio<br />
di ergonomia impegnato nella progettazione<br />
e promozione di un’ampia serie di “strumenti<br />
da lavoro” eco coerenti, fortemente<br />
caratterizzati dal rigoroso rispetto della<br />
metodologia ergonomica combinata a un design<br />
essenziale che assicura esemplare funzionalità,<br />
usabilità e durata nel tempo.<br />
Collabora con l’azienda il designer Nils Diffrient<br />
che in passato ha lavorato con Eero Saarinen,<br />
Marco Zanuso e Henry Dreyfuss. Diffrient ha<br />
ottenuto ambìti riconoscimenti come il National<br />
Design Award 2002 dal Museum Smithsonian’s<br />
Cooper Hewitt e il Chrysler Design Award nel 1999.<br />
Tutti i prodotti Humanscale utilizzano un numero<br />
1 2<br />
minimo di parti componenti, quindi meno<br />
materiali, minori scarti e processi di lavorazione.<br />
Oltre a migliorare per quanto possibile la qualità<br />
della vita operativa in ufficio, questi prodotti<br />
contribuiscono, per la loro sostenibilità e per<br />
effetto di importanti crediti LEED,<br />
all’ottenimento del Certificato Green Building.<br />
Humanscale ha recentemente presentato<br />
al mercato mondiale due nuovi progetti che<br />
hanno già raccolto unanimi consensi: il braccio<br />
porta video M2, completamente in alluminio,<br />
e la lampada da tavolo Element che utilizza<br />
LED di ultima generazione: un ulteriore<br />
contributo alla funzionalità e al risparmio<br />
energetico. Tra qualche mese è attesa la nuova<br />
seduta Diffrient World Chair. ■<br />
1. Basata sull’innovativa<br />
tecnologia MCX LED, la<br />
pluripremiata lampada da<br />
lavoro Element offre nuovi<br />
livelli di performance,<br />
efficienza e sostenibilità<br />
Featuring innovative MCX<br />
LED Technology, the multi<br />
awarded Element LED<br />
task light offers new levels<br />
of performance, efficiency<br />
and sustainability<br />
2. La nuova Diffrient<br />
World Chair sarà<br />
disponibile in Italia nei<br />
prossimi mesi<br />
The new Diffrient World<br />
Chair will be available in<br />
Italy in the next months
awards archicontest<br />
Dmitry Cherepkov,<br />
presidente Nayada,<br />
e Denis Kurochka,<br />
advertising director con<br />
Renata Sias durante<br />
la premiazione<br />
Dmitry Cherepkov,<br />
president of Nayada,<br />
and Denis Kurochka,<br />
advertising director<br />
with Renata Sias<br />
at the prize-giving<br />
US, in qualità di media<br />
partner esclusivo<br />
per l’Italia, è membro<br />
della giuria e ha preso<br />
parte alla cerimonia.<br />
US, as sole media<br />
partner for Italy,<br />
is member of the jury<br />
and attended the<br />
ceremony.<br />
82 4/09 us<br />
Archicontest 09<br />
Premiati a Mosca i vincitori del concorso Nayada<br />
Media partner per il secondo anno consecutivo, us-ufficiostile ha preso parte alla vivace premiazione di Archicontest<br />
09, il concorso organizzato da Nayada (www.nayada.ru, azienda leader russa produttrice di partizioni<br />
mobili) e Unione degli Architetti di Russia. <strong>Il</strong> 30 ottobre, presso il Centro Media del quotidiano Izvestia<br />
a Mosca, sono stati assegnati i riconoscimenti ai progetti che meglio hanno saputo interpretare il tema proposto<br />
come oggetto “Spazio ufficio: creatività, tecnologia e innovazione”.<br />
Le presentazioni dei qualificati membri della giuria hanno offerto un chiaro scenario delle tendenze in atto e<br />
costruttivi commenti sui progetti partecipanti. Soddisfatto Dmitry Cherepkov, presidente del Gruppo Nayada,<br />
che ha sottolineato, non solo l’alto numero dei partecipanti, ma soprattutto il livello sempre più qualificato<br />
dei progetti partecipanti alla quarta edizione.<br />
Archicontest 09<br />
The winners of the competition Nayada awarded a prize in Moscow<br />
Media partner for the second year in a row, us-ufficiostile attended the lively prize-giving of Archicontest<br />
09, the competition organized by Nayada (www.nayada.ru, a leading Russian manufacturer of movable<br />
partitions) and the Russian Architects’ Union. On October 30th, at the Media Centre of the daily Izvestia in<br />
Moscow, the prizes were awarded to the projects that could better render the theme “Office space: creativity,<br />
technology and innovation”.<br />
The presentations of the qualified members of the jury made a clear scenario of the ongoing trends and<br />
some constructive remarks on the projects. Quite pleased, Dmitry Cherepkov, president of the Nayada<br />
Group, not only stressed the large number of participants, but most of all the increasingly qualified level of<br />
the projects that took part in the fourth Archicontest.<br />
L’alto livello dei progetti è stato unanimemente<br />
riscontrato da tutti i membri della multiforme<br />
giuria, composta da noti architetti, rappresentanti<br />
di società di sviluppo immobiliare e di università<br />
di architettura, che ha garantito una valutazione<br />
imparziale. Nella scelta dei 12 progetti vincitori<br />
(tre per ciascuna delle quattro categorie) i giurati<br />
hanno tenuto conto di vari fattori, quali la vivacità<br />
delle idee e la funzionalità, la semplicità e<br />
l’originalità compositiva, l’adeguatezza ai dettami<br />
dell’architettura e alle esigenze pratiche.<br />
A questi dodici premi si sono aggiunte menzioni<br />
speciali assegnate da Nayada e dai direttori delle<br />
principali testate russe di design e architettura.<br />
High level of preparation of projects was<br />
noted by all judges unanimously.<br />
Multifaceted jury structure which included<br />
known architects, representatives of the<br />
developer companies and architectural<br />
universities, allowed to give projects a versatile<br />
and impartial valuation.<br />
By choosing works-winners jury considered<br />
composite of such qualities as brightness<br />
of idea and functionality, simplicity and<br />
originality of the decision, conformity to modern<br />
architectural tendencies and a practicality. ■<br />
1<br />
1. ArchiEmbodiment<br />
1°prize: Yandex Offices<br />
2. ArchiDecision<br />
1°prize: In-Out<br />
3. ArchiSpace<br />
1° prize: A-table A-chair<br />
4. ArchiPartition<br />
1° prize: Foldable Partition
2<br />
3<br />
4<br />
Le categorie e i progetti premiati<br />
The categories and the winners projects<br />
ArchiEmbodiment<br />
1° Yandex Offices<br />
(Borisenko Arseniy, Peter Zaitsev, za bor, Russia,<br />
Moscow)<br />
Bright glass volumes are built in an industrial interior<br />
and break the monotony of the corridor<br />
2° Cube finance company office<br />
(Alexey Shkirya, Ukraine, Kiev)<br />
A modern and functional office that have a touch<br />
of the corporate style<br />
3° Headquarters Gals<br />
(Gluhovtcev Sergey, Loseva Larisa, Architectural<br />
Studio Deos, Russia,Saint-Petersburg)<br />
An industrial style approach for a company producer<br />
of harbor equipment and sea and river transport<br />
ArchiDecision<br />
1° In –Out<br />
(Komarova Anastasiya, Russia, Marchi 6)<br />
The basic concept is interaction between internal<br />
and external spaces<br />
2° Boutique Moser<br />
(Malygin Alexander, Moscow, architectural<br />
workshop Atrium)<br />
A chaotic composition of shelves which are also<br />
partitions dividing functional zones<br />
3° Line-project of office’s space<br />
(Frishman Anastasia, Russia, Moscow)<br />
A functional and aesthetic composition from tempered<br />
safe glass<br />
ArchiSpace<br />
1° A-table A-chair<br />
(Alyona A. Khoreva, Russia, Moscow)<br />
Two objects: each person would like to personalize<br />
their own work place<br />
2° L.7<br />
(Sergey Nasedkin, Moscow, the architectural<br />
company arch.625)<br />
A system of zoning, storage, illumination: technologies<br />
and multifunctionality<br />
3° Office in the Box<br />
(Savenkova E.V. and Cherdakov A.V. Russia,<br />
Saratov)<br />
The concept of the project is to create an ecology<br />
clean, cheap, mobile workplace<br />
ArchiPartition<br />
1° Foldable partition<br />
(Gubernatorov Kirill, Listopad Daria Kudimov<br />
Alexander, Ukropov Artem. Russia, Moscow)<br />
A modular partition, made by chipboard, to create<br />
a quickly erected workstation<br />
2° House<br />
(Kerimov Shamsudin, Moscow Architectural<br />
Institute)<br />
A partition freely equipping with workplace or sofa<br />
and TV where to have a rest<br />
3° Poltronik<br />
(Israilov Kamil, Russia , Moscow)<br />
A chair from two halves on loops and three kinds<br />
element<br />
us 4/09 83
awards archicontest<br />
5. ArchiEmbodiment<br />
2°prize: Cube finance<br />
company office<br />
6. ArchiDecision<br />
2°prize: Boutique Moser<br />
7. ArchiSpace<br />
2° prize: L.7<br />
8. ArchiPartition<br />
2° prize: House<br />
9. ArchiEmbodiment<br />
3°prize: Headquarters<br />
Gals<br />
10. ArchiDecision<br />
3°prize: Line-project<br />
11. ArchiSpace<br />
3° prize: Office in the Box<br />
12. ArchiPartition<br />
3° prize: Poltronik<br />
84 4/09 us<br />
9<br />
11<br />
5<br />
7 8<br />
10<br />
12<br />
6
Unfold the<br />
Scandinavian<br />
design scene!<br />
The world’s largest venue for Scandinavian design has grown even larger this year! Experience the annual<br />
Stockholm Furniture Fair and Northern Light Fair which takes place during the Stockholm Design Week.<br />
From the opening on Tuesday until closing day on Saturday, domestic and international architects, designers, producers and<br />
retailers attend inspiring seminars and the unfolding of even more news, products, exhibitions, meetings, events and business<br />
opportunities than ever before.<br />
Welcome to Stockholm International Fairs, Tuesday - Saturday, February 9-13, 2010!<br />
www.stockholmfurniturefair.com<br />
www.northernlightfair.com<br />
Head office. Sweden +46 8 749 41 00. furniturefair@stofair.se<br />
Denmark. Bente Nielsen +45 <strong>24</strong> 62 94 93 bente.ifa@mail.tele.dk<br />
Finland. Gunilla Söderholm +358 400 492 133 stofair@lystra.fi<br />
France / Belgium / The Netherlands. Charles Champenois +32 0 9 221 81 75 champenoisalon@hotmail.com<br />
Germany. Annelie Bäck-Heuser +49 202 283 81 26 baeck-partner@t-online.de<br />
Italy. Marilena Puppi +39 02 34 50 605 marilena.puppi@ogs.it<br />
Spain. Eduardo Teixeira-Alves +34 651 41 52 84 eduardo.teixeira@prored.es<br />
United Kingdom / Ireland. Jennifer Hall +44 20 7886 31 21 jennifer.hall@otsa.net<br />
Stockholm International Fairs<br />
February 9-13 2010.<br />
The world’s largest venue for Scandinavian design<br />
Streamcreek.com Photo: Fabian Models: Anton Thorsson/Soderberg
il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><strong>Ore</strong> business Media srl - via G. Patecchio 2, 20141 Milano<br />
POSTE ITALIANE spa - SPED. IN A.P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Forlì<br />
usN°<br />
4/09<br />
WORKPLACE - CONTRACT<br />
DESIGN - MANAGEMENT<br />
DAL 1968RIVISTA PROFESSIONALE LEADER /SINCE 1968 LEADER PROFESSIONAL MAGAZINE<br />
us award 2009 Numero speciale Special issue<br />
Workplace: innovazione e qualità Workplace: innovation and quality<br />
Vincitori e partecipanti Winners and competitors<br />
Interior design, architecture, wood@work, color@work<br />
Comfort seating Best seating award 09<br />
Nayada Archicontest award 09