12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La quantità di consumo di olio, in letteratura si dice che è circa lo 0,075% di combustibile, in<br />

condizioni reali, oscilla tra 0,1 e 0,2% di combustibile. Delle due linee orizzontali, quella più bassa<br />

che corrisponde al consumo di olio di 0,1% di combustibile il cui contenuto di S è di 4ppm, produce<br />

SO2 confrontabile a quello associato a un combustibile di 5ppm di zolfo.<br />

Lo zolfo nel combustibile è anche responsabile del particolato dovuto ai solfati, infatti con un alto<br />

valore di zolfo 0,25% di S nel combustibile, si genera un 0,067 g/kWh di particolato da solfati.<br />

Dispositivi catalitici, catalizzatori ossidanti o filtri per particolato catalizzati possono convertire SO2<br />

in SO3 e successivamente incrementare il particolato.<br />

Ossido Nitroso N2O<br />

L’ossido nitroso è anche conosciuto come il gas esilarante, ha un odore dolce con caratteristiche<br />

narcotiche per l’uomo. Ha un notevole impatto ambientale per le conseguenze sull’effetto serra,<br />

cosi come l’attacco allo strato di ozono.<br />

E’ tra i gas non regolamentati anche se chimicamente è un ossido di azoto, l’ossido nitroso è stato<br />

escluso dagli ossidi di azoto regolamentati NOx. Un motore diesel produce circa 3ppm contro i 12-<br />

35ppm di una macchina a benzina equipaggiata con un catalizzatore a 3 vie.<br />

Alcuni sistemi di controllo dei gas di scarico possono far incrementare i valori di N2O, però c’è una<br />

notevole attenzione da parte dei produttori di tali dispositivi a mantenere basso i valori di questo<br />

gas.<br />

Idrogeno H2<br />

L’idrogeno è un gas incolore, non ha un diretto impatto ambientale o effetti sulla salute degli<br />

uomini, ma ha un ruolo nelle reazioni nei sistemi di controllo dei catalizzatori e in alcuni<br />

catalizzatori.<br />

Normalmente in condizioni di funzionamento magro, l’idrogeno non è presente nei gas di scarico<br />

dei diesel. La reattività chimica dell’idrogeno cresce al crescere della temperatura, infatti se questa<br />

reazione è estremamente lenta a temperatura ambiente, cresce notevolmente quando il gas viene<br />

riscaldato a 180°C diventando esplosivo con un ulteriore riscaldamento a 450°C.<br />

2H2+O2=2H2O + 571,9 kJ/mole<br />

L’idrogeno può essere generato nei catalizzatori come reazione del vapore d’acqua e il monossido<br />

di carbonio:<br />

CO+H2O=CO2+H2<br />

e dalla reazione del vapore d’acqua con gli idrocarburi:<br />

CnHm+2nH2O=(2n+m/2)H2+nCO2<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!