12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materiali di polvere sinterizzata sono stati sviluppati per migliorare l’efficienza di filtrazione del<br />

particolato diesel. Il design più comune è fatto di fogli a maglia di filo di acciaio, ricoperti di<br />

polvere di metallo miscelato con additivi. Ogni singolo foglio ricoperto e sinterizzato, va a formare<br />

vari tipi di filtri attraverso tecniche specifiche come taglio stampo, cucitura e fusione. La Purem ha<br />

realizzato un filtro con fogli di metallo sinterizzato tagliati in forma circolare e alternativamente<br />

uniti dentro e fuori il loro perimetro per formare una struttura come in figura 3.4.<br />

Figura 3.4: Filtro metallico prodotto dalla Purem.<br />

Le proprietà meccaniche dipendono dalle proprietà della mesh del filo e la porosità dipende dalla<br />

polvere di metallo e dal suo processo di sinterizzazione.<br />

Poiché i metalli sinterizzati non possono essere catalizzati, sono stati testati con degli additivi o<br />

anche con un catalizzatore di NO2 a monte. Questi filtri mostrano una maggiore resistenza contro le<br />

occlusioni dovute alle ceneri degli additivi rispetto agli altri tipi di substrati ed inoltre possono<br />

assumere forme diverse e possono essere facilmente modellati.<br />

Altri materiali filtranti<br />

Ingresso gas di scarico<br />

Uscita gas<br />

Un altro materiale filtrante è realizzato attraverso dei sottilissimi fogli (50–100 μm) di schiuma di<br />

una lega metallica di Ni-Cr-Al i cui pori hanno una dimensione da 150 a 400 µm. I fogli metallici<br />

porosi sono alternati con fogli che si riscaldano per la rigenerazione del filtro. L’ingresso al<br />

materiale corrugato è alternativamente sigillato ai lati opposti realizzando un dispositivo filtrante<br />

con flusso a parete che libera i gas di scarico del contenuto di particolato.<br />

Figura 3.5: Filtro metallico con flusso a parete.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!