12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) LIMITI <strong>DI</strong> EMISSIONE E CICLI <strong>DI</strong> PROVA<br />

2.1 INTRODUZIONE<br />

I limiti di emissione allo scarico di motori e veicoli in genere specificano le massime quantità<br />

prodotte da un motore a combustione interna in condizioni di funzionamento predefinite.<br />

Tali limiti furono introdotti per la prima volta nel 1959 in California, per controllare la quantità di<br />

ossido di carbonio (CO) e di idrocarburi incombusti (HC) presenti nei gas di scarico dei motori ad<br />

accensione comandata. Oggi le quantità di CO ed HC, insieme ad altre sostanze presenti nei gas di<br />

scarico, sono regolamentate in molti paesi e per ogni tipo di motore.<br />

Gli inquinanti vengono misurati attraverso dei test effettuati sul motore o sul veicolo, in laboratori<br />

attrezzati e con procedure standardizzate per assicurare la conformità dei risultati dei vari laboratori.<br />

Per i veicoli leggeri compresi i ciclomotori ed i motocicli, le prove vengono effettuate ponendo il<br />

veicolo o il motociclo su un apposito banco a rulli simulando un ciclo di guida standardizzato. Per<br />

riprodurre l’inerzia e la resistenza all’avanzamento del veicolo, si utilizzano per esempio delle<br />

opportune masse volaniche. Per i veicoli pesanti, cioè veicoli che pesano più di 3,5 t, si possono<br />

fare prove dinamiche e stazionarie, ma visto le masse in gioco, vengono effettuate prove solo sul<br />

motore posto al banco freno. Questi test, che sono una sequenza di funzionamento in determinati<br />

punti di carico-giri del motore, simulano per quanto possibile, il comportamento del veicolo su<br />

strada. Pochi sono i laboratori in Europa in grado di poter testare, con opportuni cicli di guida,<br />

motori heavy duty su banchi a rulli.<br />

Nel primo caso le emissioni saranno misurate in g/km e nel secondo caso in g/kWh. In tabella 2.1 è<br />

rappresentato l’andamento dei valori di emissione negli anni 1992-2005 per le autovetture (benzina<br />

e diesel) e in tabella 2 i valori di emissione per i motori diesel heavy duty.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!