12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appena l’NO2 entra nel CRT, esso reagisce con il soot ossidandolo. Un certo eccesso di NO2 è<br />

spesso necessario per mantenere un’apprezzabile quantità di reazione. Esperimenti mostrano che il<br />

totale di NOx non è cambiata sul CRT, quindi la maggior parte di NO2 si è trasformata in NO e<br />

quindi la 3° reazione, quella nella quale si ha l’N2, gioca un ruolo più marginale nel CRT.<br />

Anche con il CRT, la rigenerazione del sistema può essere cambiata, entro certi limiti. Per esempio<br />

quando il motore compie prevalentemente determinati cicli lenti, si può incrementare la misura del<br />

catalizzatore e del filtro e/o incrementare la carica di metallo nobile sul catalizzatore. Se<br />

l’operazione non è possibile o il ciclo è a freddo, il filtro può intasarsi o avere delle incontrollate<br />

rigenerazioni.<br />

Confronto con configurazioni alternative<br />

Dalla figura 3.8 si può notare che si possono avere diverse configurazioni. Il classico CRT<br />

realizzato con un catalizzatore ossidante e un filtro non catalizzato; il CDPF (combustion diesel<br />

particulate filter) dove il catalizzatore è posto direttamente sulle pareti del filtro monolita; per finire<br />

un sistema combinato che include un catalizzatore ossidante seguito da un CDPF.<br />

CRT<br />

CDPF<br />

Catalizzatore<br />

ossidante<br />

Figura 3.8: Diverse configurazioni dei filtri.<br />

Per la rigenerazione, il CRT dipende esclusivamente dall’NO2 prodotto dal catalizzatore, mentre per<br />

la rigenerazione di un CDPF, è importante l’ossigeno e gli NO2. Infatti il meccanismo di<br />

rigenerazione dell’NO2, accadrebbe anche nel CDPF ricoperto con metallo nobile catalitico come il<br />

platino, con un benefico effetto sul filtro di rigenerazione. Però mentre il CRT prefigura una<br />

configurazione di un reattore superiore che massimizza l’effetto di NO2, nel filtro catalizzato l’NO2<br />

è generato dentro le pareti del monolita e quindi non è possibile l’ossidazione della quantità di soot<br />

che viene a contatto all’ingresso dei canali del monolita.<br />

Filtro non catalizzato<br />

Filtro catalizzato<br />

Oxicat + CDPF Filtro catalizzato<br />

Catalizzatore<br />

ossidante<br />

Una molecola di NO2 nel reattore del CRT può essere usata per una molecola di soot ossidandola,<br />

formando NO. L’NO in uscita dal filtro però non può essere ossidato ancora formando il diossido di<br />

azoto e usato per ossidare altre particelle di carbone. Questo è lo svantaggio del CRT che può essere<br />

superato combinando insieme i dispositivi. In alcune combinazioni come “oxicat + CDPF” il gas<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!