12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il sistema di aspirazione deve presentare una limitazione nell’aspirazione dell’aria entro ±100 Pa<br />

con il limite superiore del motore funzionante al regime di potenza massima dichiarata e a pieno<br />

carico. Quello di scarico invece, deve presentare una contropressione allo scarico entro ±1000 Pa<br />

con il limite superiore del motore funzionante sempre al regime di potenza massima dichiarata e a<br />

pieno carico.<br />

Se il motore è equipaggiato con un dispositivo di post-trattamento dei gas di scarico, il condotto di<br />

scarico deve avere lo stesso diametro per almeno 4 diametri del condotto a monte dell’ingresso<br />

della sezione di espansione del dispositivo di post-trattamento. La contropressione allo scarico deve<br />

rispettare i limiti già visti in precedenza.<br />

Per la determinazione dei regimi A, B e C di rotazione del motore per la prova ESC, bisogna<br />

tracciare la curva di potenza e individuare il 50% e il 70% della potenza massima, in<br />

corrispondenza dei quali individuati i punti nlo e nhi si applicano le seguenti formule:<br />

A = nlo + 25 % ( nhi – nlo )<br />

B = nlo + 50 % ( nhi – nlo )<br />

C = nlo + 75 % ( nhi – nlo )<br />

Figura 2.3: Determinazione dei tre regimi di prova.<br />

Ogni prova ESC prevede dopo l’esecuzione della tredicesima modalità, di verificare gli NOx in altri<br />

tre punti di funzionamento all’interno dell’area di controllo.<br />

Inoltre durante ciascuna modalità viene acquisito o letto:<br />

regime del motore;<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!