12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e dall’olio lubrificante. Gli idrocarburi del combustibile però sono caratterizzati da una catena di<br />

carbonio più breve rispetto alla catena di carbonio dell’olio lubrificante che è più pesante.<br />

Si originano in camera di combustione quando la fiamma congela sulle pareti (fenomeno del<br />

quenching), quando la fiamma incontra zone in cui c’è un eccesso d’aria tale da non far iniziare la<br />

combustione o la fa iniziare ma non la fa completare e vicino l’iniettore alla fine dell’iniezione.<br />

Le normative fissano limiti agli idrocarburi totali nei gas (THC) o agli idrocarburi non metanici<br />

(NMHC). Nella categoria degli inquinanti non metanici si esclude la presenza del metano CH4, vista<br />

la scarsa reattività chimica di tale sostanza rispetto agli idrocarburi a catena più lunga.<br />

Poiché alcuni standard di emissione considerano i NMHC come inquinante regolamentato, l’EPA<br />

(Enviromental Protection Agency) ha introdotto un metodo analitico per ottenerli, infatti<br />

raccomanda di eliminare il 2% dal valore misurato di THC per ottenere i NMHC. Questa<br />

metodologia risulta essere non valida per i motori alimentati a gas naturale.<br />

NMHC = THC – 2%THC<br />

Gli idrocarburi, specie quelli a catena lunga, possono essere irritanti, alcuni di loro come il benzene,<br />

sono tossici e cancerogeni. Anche le aldeidi, idrocarburi derivati, hanno un odore che irrita, la<br />

formaldeide che ne fa parte è stata classificata cancerogena.<br />

Gli idrocarburi emessi da un motore diesel si dividono in fase gassosa e in fase liquida o assorbita<br />

(particolato), però non c’è una chiara distinzione tra le due fasi. Come linea guida, vengono<br />

considerati volatili i componenti con una tensione di vapore di 0,1mmHg in condizioni standard<br />

(20°C, 760mmHg). La parte volatile degli idrocarburi, che contengono specie aromatiche e<br />

alifatiche con una valore approssimato di 24 atomi di carbonio nelle loro molecole, sono gli<br />

inquinanti gassosi regolamentati e la loro concentrazione nei gas di scarico dei motori diesel varia<br />

tra 20 e 300ppm. La parte non volatile degli idrocarburi fa riferimento alla SOF (frazione solubile<br />

organica), descritta nell’argomento del particolato.<br />

Gli idrocarburi possono essere ossidati dall’ossigeno e produrre CO2 e acqua, questa è una reazione<br />

sfruttata nei sistemi di abbattimento delle emissioni.<br />

CnHm+(2n+m/4)O2=nCO2+(m/2)H20<br />

In condizioni particolari, gli idrocarburi formano anche aldeidi e chetoni.<br />

R-CH3+O2=R-CHO+H2O<br />

In atmosfera, gli idrocarburi subiscono reazioni fotochimiche con gli NOx dando luogo a smog e<br />

aumento del livello di ozono.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!