12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il particolato ha una distribuzione di misura bimodale, sono un mix di particelle emesse nella<br />

modalità di nucleazione e di accumulazione.<br />

Le particelle “nuclei” sono molto piccole, il loro diametro va tra 0,007 a 0,04 micrometri. Studi<br />

recenti ridefiniscono il nucleo come particelle che sono ancora più piccole 0,003 a 0,03 micrometri,<br />

facendo il confronto con alcune molecole più grandi.<br />

La forma delle particelle non è generalmente sferica ma irregolare, la classificazione granulometrica<br />

del particolato richiede che sia definita una grandezza geometrica caratteristica che rappresenti la<br />

dimensione media di ogni singola particella. Questa grandezza geometrica prende il nome di<br />

diametro equivalente, ossia il diametro di una particella sferica che esibisce un comportamento<br />

dinamico (velocità, traiettoria) simile sotto l’azione di una forza elettrostatica, centrifuga e<br />

gravitazionale. A secondo dell’apparecchiatura utilizzata per misurare la granulometria, una<br />

particella non sferica può essere caratterizzata con diametri equivalenti: diametro geometrico,<br />

diametro aerodinamico, diametro di mobilità elettrica.<br />

La natura delle particelle “nuclei” si sta ancora studiando in laboratorio. E’ risaputo che le particelle<br />

nucleo sono particelle volatili formate da idrocarburi e acido solforico condensato che si sono<br />

formati dai precursori gassosi quando la temperatura decresce nel condotto di scarico e dopo il<br />

mescolamento con l’aria fredda che si ha in laboratorio o con l’aria ambiente. Queste particelle<br />

volatili sono molto instabile; la loro concentrazione dipende fortemente dalle condizioni di<br />

diluizione, dalla quantità di diluizione e tal tempo di residenza nel condotto. Una piccola quantità di<br />

tali particelle possono essere formate da particelle solide, di carbone, o cenere metallica dagli<br />

additivi degli oli lubrificanti. Le particelle in modo nucleo che sono la maggioranza, circa il 90%,<br />

sono una piccola parte della massa di PM.<br />

Figura 1.2: Composizione del particolato diesel<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!