12.10.2013 Views

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SISTEMI DI POST TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di seguito verranno presentati i risultati ottenuti provando un dispositivo in sala prova e su strada.<br />

L’attività di ricerca su tali dispositivi si è svolta presso l’Istituto Motori CNR di Napoli sotto la<br />

direzione dell’ing. Mario Rapone e dell’ing. Maria Vittoria Prati, con il contributo del Ministero<br />

Ambiente e Tutela del Territorio.<br />

L’attività sperimentale è stata suddivisa in due parti fondamentali:<br />

Prova dei dispositivi su un motore al banco freno;<br />

Valutazione dei consumi di una flotta di bus circolanti in diverse regioni Italiane;<br />

Prova dei dispositivi in strada in condizioni reali.<br />

La sperimentazione in sala prova si è svolta su un motore rispondente ai requisiti della direttiva<br />

199/96/CE, rappresentativo del parco circolante di autobus sia per tipologia di motore che per<br />

quanto riguarda le ore di moto accumulate. La scelta di tale motore è stata motivata dall’obiettivo di<br />

definire un protocollo di prova per la valutazione di dispositivi after market, che su questa classe di<br />

veicoli trovano la massima convenienza ed efficacia. Tale dispositivo è stato provato seguendo un<br />

ciclo di prove in condizioni stazionarie: 13 modi ESC (European Steady State Cycle) secondo la<br />

direttiva 1999/96/CE.<br />

Successivamente con il coinvolgimento di alcune Aziende di trasporto e Aziende per la raccolta dei<br />

rifiuti italiane, sono stati monitorati una serie di parametri di 41 mezzi delle Aziende mentre<br />

svolgevano normale esercizio in strada. E’ stato realizzato un questionario che ogni singola Azienda<br />

compilava per ogni mezzo giornalmente e che settimanalmente spediva in Istituto per<br />

l’elaborazione. Da tali questionari è stato realizzato un database dal quale sono stati valutati i<br />

consumi medi di bus in normale esercizio di linea e successivamente su alcuni di questi bus è stato<br />

rilevato il consumo attraverso un opportuno strumento e confrontati i consumi quando su questi era<br />

o non era installato il dispositivo.<br />

Per finire, questi dispositivi sono stati testati su strada in tre città italiane mentre svolgevano<br />

normale esercizio, monitorando tutta una serie di parametri.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!