27.10.2013 Views

Sadi Carnot - fisica/mente

Sadi Carnot - fisica/mente

Sadi Carnot - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/<br />

In questa memoria, Clapeyron presentò i lavori di <strong>Carnot</strong>, mostrando tra l'altro che il suo ciclo<br />

era chiuso, scritti in modo che non fossero più disprezzati dagli addetti ai lavori. Il tutto era<br />

tradotto in modo analitico e sostenuto da grafici su un piano pressione-volume (piano di<br />

Clapeyron). Da notare che il voler rendere visibile il ciclo su un piano derivava dalla conoscenza<br />

che Clapeyron aveva dell'indicatore di Watt (11) .<br />

Occorre ora osservare che in Clapeyron vi è una sorta di timore ad usare il calore Q perché<br />

non riusciva a comprenderlo come funzione matematica. Si avvicina però ad esso utilizzando un<br />

simbolismo matematico che rende Q funzione di pressione P, volume V, con la consapevolezza<br />

dello stretto legame che P e V hanno con la temperatura t, attraverso le leggi dei gas note. Per le<br />

sue elaborazioni, infatti, Clapeyron utilizzò la legge di Boyle - Mariotte, secondo la quale il<br />

prodotto della pressione per il volume di un gas ad una data temperatura è costante [P.V =<br />

costante], e le leggi di Volta - Gay Lussac, le quali ci forniscono l'andamento della pressione e<br />

del volume al variare della temperatura [P = Po/267(t + 267); V = Vo/267(t + 267)]. Mettendo<br />

insieme queste leggi Clapeyron ricavò per primo quella che oggi conosciamo come equazione di<br />

stato dei gas, un'equazione che lega pressione, volume e temperatura:<br />

con:<br />

Scriveva Clapeyron:<br />

P.V = R.(t + 267)<br />

R = PoVo /(t 0 + 267)<br />

I differenti stati nei quali una data massa gassosa può esistere sono caratterizzati da<br />

volume, pressione, temperatura e quantità assoluta di calore in essa contenute; se<br />

due di queste quattro quantità sono note, le altre due sono determinate.<br />

Questa legge ci fornisce l'opportunità di rappresentare rigorosa<strong>mente</strong> le isoterme del ciclo di<br />

<strong>Carnot</strong> su un piano P-V e le isoterme in tale piano saranno delle iperboli. Fissata cioè una<br />

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/ (28 of 39)22/02/2009 17.02.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!