04.11.2013 Views

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo settore che si concentra la quota (in termini assoluti) più rilevante<br />

del deficit dell’Italia rispetto agli altri paesi 7 .<br />

Dunque, si può affermare che gran parte della differenza negativa<br />

fra la spesa in R&S in percentuale del Pil dell’Italia e quella del resto dei<br />

paesi considerati sia attribuibile alla bassa R&S realizzata e finanziata<br />

dalle imprese manifatturiere. Ad analoghe conclusioni si può giungere<br />

rapportando la spesa in R&S delle imprese manifatturiere al loro valore<br />

aggiunto (seconda colonna della tab. 3) 8 .<br />

3. Alcune cause della limitata attività di R&S in Italia: le<br />

differenze nella struttura dimensionale e settoriale<br />

La più bassa quota del valore aggiunto investita in ricerca dalle<br />

imprese manifatturiere italiane può essere dovuta alla particolare<br />

specializzazione produttiva dell’Italia, che si caratterizza per un più basso<br />

peso dei settori ad alta intensità di ricerca. I settori “tradizionali” sono<br />

basati su tecnologie relativamente consolidate che danno luogo a<br />

innovazioni incrementali, e pertanto non corrispondenti a rilevanti<br />

7 Solo in Germania e in Giappone le imprese non manifatturiere investono in<br />

R&S una quota del Pil simile a quella italiana. In particolare le imprese non<br />

manifatturiere rivestono una grossa importanza negli Stati Uniti dove<br />

rappresentano il 29% circa della R&S realizzata dalle imprese. All’interno di<br />

questi settori, si distingue per l’alta intensità di ricerca il settore della ricerca e<br />

sviluppo: ciò non deve sorprendere visto che la ricerca rappresenta il prodotto di<br />

questo settore e non solo un mezzo per migliorare il processo produttivo o la<br />

produzione.<br />

8 L’utilizzo del Pil può generare distorsioni nei risultati dovute al diverso peso<br />

del settore manifatturiero nell’economia dei vari paesi. Per questo motivo d’ora<br />

in avanti l’analisi del settore manifatturiero verrà realizzata utilizzando il valore<br />

aggiunto e non il Pil.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!