04.11.2013 Views

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’impresa presente in precedenza (quella cioè con più di 1.500<br />

addetti), l’intensità di R&S della prima è in questo caso addirittura<br />

superiore a quello della seconda. Il fatto che sul piano empirico le mediograndi<br />

imprese italiane mostrino un’intensità di ricerca e sviluppo<br />

inferiore a quella presente nelle imprese di pari dimensioni dei principali<br />

paesi avanzati (cfr. Appendice 3), tuttavia, suggerisce che questo aspetto<br />

del problema non costituisca l’unica spiegazione del fenomeno.<br />

4. Come varia la R&S in Italia al variare della struttura<br />

produttiva e dimensionale: una simulazione<br />

Allo scopo di evidenziare l’influenza della struttura del sistema<br />

produttivo e della forte presenza in tutti i settori produttivi della piccola e<br />

media impresa sulla minore propensione a investire in ricerca<br />

nell’industria italiana, la spesa in R&S è stata ricalcolata applicando<br />

all’intensità di ricerca presente nelle varie classi dimensionali 13 dei settori<br />

R & S<br />

manifatturieri 14 ij<br />

italiani ( ) il peso delle diverse classi<br />

Va<br />

ij<br />

Va ij<br />

dimensionali ( ) 15 dei vari settori economici presenti negli altri paesi<br />

Va<br />

13 Ovvero: imprese con meno di 500 addetti (300 addetti per il Giappone),<br />

imprese con un numero di addetti compreso fra 500 e 999 (fra 300 e 999 per il<br />

Giappone) e imprese con più di 1.000 addetti. Purtroppo non è stato possibile<br />

considerare una “spaccatura” dimensionale superiore a causa dell’indisponibilità<br />

dei dati per molti dei paesi qui esaminati.<br />

14 Per un elenco dei diciannove settori analizzati in questo lavoro si veda<br />

l’Appendice 2.<br />

15<br />

Dove R&S ij è l’ammontare di risorse investite in ricerca nella classe<br />

dimensionale j del settore i ; Va ij è il valore aggiunto nella classe dimensionale j<br />

del settore i ; Va è il valore aggiunto del settore manifatturiero.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!