04.11.2013 Views

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

WP - Foresti - 32.pdf - Confindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle imprese italiane e quelle realizzate dalle imprese degli altri paesi<br />

sarebbero state ancora più contenute.<br />

7. Conclusioni<br />

Dall’analisi svolta in questo lavoro si può affermare che gran parte<br />

della differenza negativa fra la spesa in R&S in percentuale del Pil in<br />

Italia e quella dei paesi considerati è attribuibile alla più bassa R&S<br />

realizzata dalle imprese italiane del settore manifatturiero. A sua volta la<br />

più bassa quota di valore aggiunto investita in ricerca dalle imprese<br />

manifatturiere italiane è in parte dovuta alla particolare specializzazione<br />

produttiva dell’Italia (più basso peso dei settori ad alta intensità di<br />

ricerca) e al maggior peso delle imprese di piccole dimensioni.<br />

Chiaramente questi elementi possono variare solo attraverso un<br />

cambiamento strutturale della nostra economia. Ciò può realizzarsi solo<br />

qualora vengano rimosse le cause della particolare specializzazione<br />

italiana. Si tratta di cause strutturali che attengono al lungo periodo, come<br />

la dotazione di fattori produttivi (scarsità relativa di capitale umano e<br />

scientifico, ma anche finanziario a causa dell’assenza per lungo tempo di<br />

istituzioni di mercato che consentissero un’efficiente allocazione di<br />

capitali e diritti di proprietà), le caratteristiche istituzionali del paese, la<br />

scarsa interazione fra università e imprese. La carenza di collaborazione<br />

delle imprese con le università e gli enti pubblici di ricerca ha<br />

sicuramente influenzato negativamente l’ammontare di risorse investite<br />

in attività di ricerca. Mentre in altri paesi si è assistito nel tempo<br />

all’avvicinamento dei luoghi e delle istituzioni di ricerca e formazione<br />

pubblica a quelli di sviluppo industriale, in Italia la carenza di risorse<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!