26.12.2013 Views

Ottobre 2011 - Moked

Ottobre 2011 - Moked

Ottobre 2011 - Moked

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P16 DOSSIER 5771 n. 10 | ottobre <strong>2011</strong> pagine ebraiche<br />

LETTERATURA UMBERTO ECO E ALESSANDRO PIPERNO<br />

I falsi dell’antisemitismo e una tragedia contemporanea in due romanzi di gran successo<br />

A fine ottobre escono due libri accomunati, anche<br />

se in modo del tutto diverso, dal tema ebraico<br />

e destinati entrambi a far parlare di sé e a<br />

scalare le classifiche di vendita: Il cimitero di<br />

Praga di Umberto Eco e Persecuzione – Il fuoco<br />

amico dei ricordi di Alessandro Piperno. Sono<br />

due volumi tutt’altro che esili, 523 pagine il primo,<br />

edito da Bompiani; 417 il secondo, edito da<br />

Mondadori, che affrontano temi di grande delicatezza.<br />

Umberto Eco, rifacendosi a una lunga<br />

teoria storica di falsi dell’antisemitismo, costruisce<br />

un feuilleton in puro stile ottocentesco in<br />

cui l’unico personaggio inventato è Simone Simonini.<br />

Di professione spia e falsario attraversa<br />

l’Europa seminando i suoi veleni antisemiti che<br />

culmineranno nella stesura dei Protocolli dei Savi<br />

di Sion.<br />

Quella del celebre semiologo è un’opera raffinata,<br />

densa di richiami letterari e storici che affonda<br />

nelle matrici dell’odio antisemita. “Il libro<br />

– spiega Umberto Eco in un’intervista a Pagine<br />

Ebraiche – da questo punto di vista non racconta<br />

proprio niente di nuovo. Si limita a riportare rigorosamente<br />

documenti e materiali già pubblicati,<br />

ampiamente diffusi e semmai tenta di scoprire<br />

cosa c’è dietro. Come funzionano i meccanismi<br />

dell’odio. Chi se ne serve. E perché”.<br />

Ma non si tratta di merce pericolosa da mettere<br />

in circolo? “Chi scrive un trattato di chimica –<br />

ribatte il professore – può sempre aspettarsi<br />

che qualcuno lo utilizzi per avvelenare la nonna.<br />

Ma in genere non credo che proprio abbiano bisogno<br />

di leggere i miei romanzi per farsi le loro<br />

idee. Trovano già in larga circolazione tutto<br />

quello che serve a loro. A cominciare dai Protocolli<br />

dei Savi Anziani. Con il mio libro, al contrario,<br />

mi sono sforzato di<br />

smascherarli, di mettere<br />

in luce le loro trame”.<br />

Quanto all’interrogativo<br />

sulle motivazioni di<br />

quanti continuano a<br />

credere nei falsi contro<br />

ogni logica e dato<br />

di fatto, Eco non ha<br />

molti dubbi. “C’è un<br />

noto antisemita degli<br />

inizi del secolo che lo ha detto molto chiaramente:<br />

‘Che importanza ha accertare se il contenuto<br />

dei Protocolli sia vero o falso. Quello che<br />

più conta è che ci faccia comodo, che risponda<br />

alle nostre esigenze”. Ma perché il bersaglio sono<br />

gli ebrei? “Un nemico<br />

serve sempre – è la<br />

conclusione – ed è<br />

meglio che sia in mezzo<br />

a noi, che esprima<br />

una forma di onnipresenza<br />

e di inquietante<br />

creatività”.<br />

Tutt’altra ambientazione<br />

per Persecuzione – Il<br />

fuoco amico dei ricordi,<br />

in cui il nemico (o meglio<br />

i nemici) ha connotazioni del tutto contemporanee<br />

e squisitamente borghesi. Nella sua<br />

nuova prova letteraria Alessandro Piperno, che<br />

nel 2005 aveva ottenuto un notevole successo<br />

con il romanzo Con le peggiori intenzioni, mette<br />

ancora una volta in scena un certo mondo ebraico<br />

romano. Protagonista del racconto è Leo Pontecorvo,<br />

quarantasettenne oncologo infantile<br />

di gran fama, che da un tg della sera scopre di<br />

essere ingiustamente accusato di aver sedotto<br />

e forse violentato la fidanzatina tredicenne di<br />

uno dei suoi figli. Dalla sera alla mattina si trova<br />

trasformato nell'oggetto privilegiato del pubblico<br />

biasimo: vittima inerme di odio, pettegolezzo,<br />

delazione, calunnie, intimidazioni. Un diluvio<br />

che sarebbe forse in grado di sopportare<br />

se non fosse per il silenzio della moglie e dei<br />

figli che sembrano credere alla sua colpevolezza.<br />

La sua vita perfetta va in frantumi in una catena<br />

d’eventi che lo vedono sprofondare nella più totale<br />

solitudine. E il finale lo vede miseramente<br />

affogare nella cantina che è divenuta il suo rifugio<br />

nell’indifferenza e nel silenzio dei suoi familiari.<br />

Il libro conquista moltissimi lettori, che<br />

si appassionano a questa vicenda dei nostri tempi,<br />

così intrisa di emozioni e dilemmi etici. Ma<br />

una parte del mondo ebraico romano, in una serie<br />

di interviste raccolte da Pagine Ebraiche all’indomani<br />

dell’uscita del libro, esprime qualche<br />

perplessità sull’immagine che di quella realtà<br />

esprime il romanzo.<br />

perplessità sulla proposta legge contro<br />

il negazionismo.<br />

“Tale provvedimento - sottolinea la<br />

storica - rischierebbe di attribuire a<br />

delle bugie lo statuto ben più nobile<br />

di opinioni storiografiche” e punendo<br />

‘’i bugiardi’’ con la galera “rischierebbe<br />

di farne dei martiri della libertà di<br />

pensiero”.<br />

Ospite della Comunità ebraica di Firenze,<br />

l’Ame - Associazione medica<br />

ebraica organizza il convegno La<br />

donazione di cellule staminali dal<br />

cordone ombelicale: attualità e prospettive,<br />

moderato da rav Gianfranco<br />

Di Segni. Nell’occasione si procede<br />

al rinnovo del Consiglio direttivo<br />

dell’Ame: confermato alla presidenza<br />

Giorgio Mortara, vengono<br />

eletti Maria Silvera, Germano Salvatorelli,<br />

Rosanna Supino, Guido<br />

Coen, Daniela Roccas e Sara Di<br />

Consiglio.<br />

“Le nostre Chiese rifiutano<br />

18 l’antisemitismo e l’antiebraismo”.<br />

È il messaggio contenuto nella<br />

Relatio post disceptationem, il documento<br />

conclusivo del Sinodo dei<br />

vescovi sul Medio Oriente. Il testo<br />

sottolinea che “il conflitto israelopalestinese<br />

si ripercuote sui rapporti<br />

tra cristiani ed ebrei”.<br />

“A più riprese – si evidenzia - la Santa<br />

Sede ha chiaramente espresso la<br />

sua posizione, auspicando che i due<br />

popoli possano vivere in pace, ognuno<br />

nella sua patria, con confini sicuri,<br />

internazionalmente riconosciuti”.<br />

Tradurre il Talmud, opera fon-<br />

della 20damentale tradizione<br />

ebraica, in italiano.<br />

È l’ambizioso progetto al centro dell’incontro<br />

tra il ministro dell’Istruzione<br />

Maria Stella Gelmini, il rabbino<br />

capo di Roma Riccardo Di Segni e<br />

il consigliere UCEI Sandro Di Castro.<br />

All’iniziativa parteciperanno il Cnr e<br />

altri istituti di ricerca italiani. Soddisfatto<br />

per l’esito della riunione e per<br />

la sensibilità dimostrata dal ministro<br />

il rav Di Segni.<br />

Nuovo rabbino capo per Venezia: il<br />

Consiglio della comunità sceglie il<br />

giovane rav Gili Benyamin per sostituire<br />

rav Elia Richetti, prossimo<br />

alla pensione.<br />

Già responsabile delle piccole Comunità<br />

in Spagna, Benyamin è stato<br />

vice rabbino capo della Comunità<br />

di Madrid e, in precedenza, ha lavorato<br />

come assistente a Milano di<br />

rav Giuseppe Laras e poi di rav Alfonso<br />

Arbib. L’inizio del suo incarico<br />

a Venezia è previsto per febbraio<br />

<strong>2011</strong>.<br />

“Per noi cristiani non si può<br />

23 più parlare di terra promessa<br />

al popolo giudeo. Non ci si può basare<br />

sul tema della Terra promessa<br />

per giustificare il ritorno degli ebrei<br />

in Israele e l’esilio dei palestinesi”. È<br />

lo sbalorditivo commento di Cyrille<br />

Salim Bustros, arcivescovo di Newton<br />

dei greco-melchiti, al termine<br />

della conferenza stampa di chiusura<br />

del discusso Sinodo sul Medio<br />

Oriente. Condanna dal mondo<br />

ebraico italiano e da Israele per le<br />

parole dell’Arcivescovo.<br />

Ettore Bernabei, presidente di<br />

25Lux Vide, produttrice della<br />

fiction Sotto il cielo di Roma, che<br />

narra le drammatiche vicende dell’occupazione<br />

nazista di Roma e della<br />

deportazione ebraica, difende papa<br />

Pacelli e la sua azione.<br />

“Con la sua prudenza si comportò<br />

con intelligenza politica e impedì<br />

che Roma fosse travolta”, è la tesi<br />

di Bernabei fedelmente riportata nella<br />

miniserie televisiva dal regista canadese<br />

Christian Duguay.<br />

Al via l’ottava edizione del Pitigliani<br />

Kolno’a Festival, la rassegna di cinema<br />

ebraico e israeliano curata da<br />

Dan Muggia e Ariela Piattelli. Ricco<br />

il cartellone di lungometraggi e documentari<br />

fra cui Diplomat e Zulam<br />

al yedei Itzah.<br />

26<br />

È il mondo ebraico romano<br />

il protagonista del nuovo libro<br />

di Alessandro Piperno Persecuzione<br />

- Il fuoco amico dei ricordi<br />

edito da Mondadori. È la seconda<br />

e attesa prova dello scrittore italiano,<br />

dopo il grande successo di Con le<br />

peggiori intenzioni.<br />

Sul numero di novembre del giornale<br />

dell’ebraismo italiano Pagine<br />

Ebraiche appare la recensione del<br />

nuovo romanzo del critico e storico<br />

Alberto Cavaglion.<br />

Dimissioni per i consiglieri ita-<br />

dell’European Council of<br />

27liani<br />

Jewish Communities. Arturo Tedeschi,<br />

Claudia De Benedetti e Annie<br />

Sacerdoti lasciano l’Ong per protestare<br />

contro l’elezione del nuovo<br />

presidente Igor Kolomoisky, oligarca<br />

ucraino, e contro l’annunciata nuova<br />

linea dell’Organizzazione, fortemente<br />

improntata verso la politica.<br />

È in libreria Il Cimitero di<br />

29Praga di Umberto Eco, storia<br />

controversa di un antisemita e delle<br />

sue fobie per il complotto ebraico<br />

che riprende il pericoloso falso dei<br />

Savi Anziani di Sion. Su Pagine<br />

Ebraiche di novembre, in un’intervista<br />

con il direttore Guido Vitale,<br />

Eco spiega il perché di questo libro:<br />

è un tentativo di scoprire “come funzionano<br />

i meccanismi dell’odio”, afferma<br />

lo scrittore.<br />

Pagine Ebraiche sbarca a Lucca in<br />

occasione della Fiera internazionale<br />

del fumetto. Insieme al giornale per<br />

bambini DafDaf, viene presentato il<br />

dossier di novembre intitolato Comics<br />

and Jews dedicato al fumetto<br />

e alla cultura ebraica.<br />

Va in onda su Raiuno la mi-<br />

televisiva in due 31niserie puntate<br />

Sotto il cielo di Roma. Nel cast<br />

Alessandra Mastronardi nel ruolo di<br />

Miriam e Marco Foschi in quello di<br />

Davide. Il ruolo di papa Pio XII è<br />

affidato a James Cromwell.<br />

1<br />

novembre<br />

La porta di Sion, la graphic novel<br />

di Walter Chendi dedicata<br />

alla Trieste anni Trenta e al suo ruolo<br />

di ponte per la Palestina per migliaia<br />

di ebrei europei, vince il prestigioso<br />

Gran Guinigi 2010 per la migliore<br />

storia lunga.<br />

Il racconto sul<br />

giovane Jacob e<br />

della sua partenza<br />

per la Palestina<br />

dopo la proclamazione<br />

delle<br />

leggi razziste era<br />

stato presentato<br />

in anteprima da Pagine Ebraiche nel<br />

gennaio del 2010.<br />

“Una patacca propagandistica”. È il<br />

duro giudizio di rav Riccardo Di Segni<br />

sulla fiction Sotto il cielo di Roma<br />

dedicata a Pio XII, in onda su<br />

Rai Uno. In un’intervista al mensile<br />

Shalom Di Segni giudica carente,<br />

piena di errori e imprecisioni la ricostruzione<br />

storica degli avvenimenti<br />

con il rischio di una “lettura assolutoria<br />

su scelte, vicende e silenzi del<br />

papato di Pio XII che sono ancora<br />

oggetto di studi”.<br />

www.moked.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!