09.03.2014 Views

Coordinatrice: prof.ssa Patrizia Toso - Einaudi

Coordinatrice: prof.ssa Patrizia Toso - Einaudi

Coordinatrice: prof.ssa Patrizia Toso - Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRUMENTI EFFETTIVAMENTE UTILIZZATI<br />

Testo in adozione: Garrè, Lanza, Merlo, Nano – Sviluppo e sottosviluppo: La globalizzazione e il<br />

Nord del mondo/La complessità del Sud del mondo – Bompiani ed. (MI)<br />

Materiale in fotocopia, appunti forniti dall’insegnante, articoli di giornale.<br />

COLLEGAMENTI REALIZZATI<br />

Il percorso didattico realizzato ha cercato di proporre la geografia economica come luogo di<br />

incontro di conoscenze naturalistiche, storiche, economiche e sociali e, nello stesso tempo luogo di<br />

dibattito su temi e problemi dei giorni nostri. Inoltre, ha cercato di favorire un atteggiamento di<br />

disponibilità nei confronti del cambiamento e di educare a comprendere le diverse realtà dei popoli<br />

e ad accettarle in un’ottica di rispetto e di tolleranza reciproca.<br />

La trattazione dei temi nodali, scelti tenendo conto dei nuclei tematici trasversali individuati dal<br />

Consiglio di classe, ha permesso di realizzare collegamenti interdisciplinari come si deduce dal<br />

documento del Consiglio di classe.<br />

PROVE MULTIDISCIPLINARI<br />

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova sul tema “Imprese industriali” e “Unione<br />

Europea – aspetti demografici” con tipologia B (quesiti a risposta singola).<br />

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE DISCIPLINARI E GRIGLIE DI CORREZIONE<br />

Sono state effettuate verifiche formative e sommative.<br />

Le verifiche formative, in forma di domande flash, discussioni collettive, esercizi di lettura di<br />

grafici e carte tematiche<br />

hanno permesso di attivare momenti di riflessione al fine di colmare eventuali lacune.<br />

Le modalità di verifica sommative sono state molteplici per dar modo a tutti gli allievi di poter<br />

conseguire risultati gratificanti: colloqui individuali, questionari a risposta multipla o vero/falso,<br />

quesiti a risposta aperta.<br />

Per la misurazione dell’apprendimento è stata utilizzata una scala di cinque livelli, da 1 a 5, con le<br />

relative corrispondenze voti – livelli, concordata nel Collegio dei Docenti e riportata nel documento<br />

del Consiglio di classe.<br />

Gli obiettivi cognitivi verificati possono schematicamente essere ricondotti nell’ambito delle<br />

conoscenze (sapere) e competenze (saper fare) nei seguenti termini:<br />

conoscere, anche se non in modo ap<strong>prof</strong>ondito, i contenuti fondamentali dei moduli<br />

proposti;<br />

analizzare e interpretare dati, fenomeni, modelli;<br />

osservare, comprendere, collegare e confrontare situazioni geo-socio-economiche;<br />

formulare ipotesi e motivare giudizi;<br />

esporre in modo chiaro, utilizzando linguaggio specifico.<br />

La valutazione finale ha tenuto conto sia delle misurazioni effettuate sia degli obiettivi non cognitivi<br />

(partecipazione, impegno, progressione, metodo di studio) e, in generale, dell’atteggiamento in<br />

classe.<br />

RECUPERO EFFETTUATO<br />

Il recupero è stato effettuato in itinere attraverso verifiche formative, sotto forma di veloci domande<br />

orali, ripresa dei concetti e dei contenuti, coinvolgimento frequente e diretto degli allievi,<br />

suggerimenti individualizzati nei casi di riscontro di difficoltà specifiche.<br />

Badia Polesine, maggio 2007<br />

La docente<br />

Prof.<strong>ssa</strong> Ilaria Mini<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!