12.04.2014 Views

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Exhibit<br />

SCIENZA<br />

telecom<br />

Italia<br />

Future Lab<br />

la casa del futuro:<br />

tecnologia che aiuta a vivere<br />

meglio e contribuisce al<br />

risparmio energetico!<br />

Dal 20 al 23 Foyer <strong>Auditorium</strong><br />

ingresso libero<br />

Fino a pochi anni fa leggevamo con stupore i libri<br />

di fantascienza, poi abbiamo visto qualche film<br />

interessante, dove le frontiere <strong>della</strong> tecnologia<br />

diventavano reali, talmente reali da essere strumento<br />

di connessione con altre vite, altre dimensioni.<br />

Ma come spesso accade la creatività, letteraria<br />

o cinematografica, anticipa ciò che, basta<br />

pazientare qualche anno, diventa di uso comune.<br />

Una cucina che, quando rientriamo a casa, ci riconosce<br />

e comincia a preparare il pranzo o la cena<br />

semplicemente con qualche tocco o con qualche<br />

segnale vocale: il sogno di tutti. Un soggiorno, una<br />

zona lettura o la camera da letto che, a seconda<br />

del nostro diverso umore o <strong>della</strong> situazione che<br />

vogliamo creare con i nostri ospiti, modulano la<br />

luce, la musica, il profumo con delle minime interazioni<br />

con il computer di casa, o con il computer<br />

dell’auto mentre stiamo tornando a casa dopo una<br />

giornata all'aria aperta? Non sono cose impossibili<br />

e nemmeno sogni: la Rete consente alle nuove<br />

tecnologie di fare questo e molto altro. Gli ospiti<br />

del Telecom Italia Future Lab dedicato alla domotica,<br />

potranno interagire direttamente con questa<br />

casa del futuro. Non si tratta di una semplice<br />

mostra ma di ambienti da vivere e con i quali giocare,<br />

che il pubblico potrà veder cambiare sotto i<br />

propri occhi in base alle indicazioni che ognuno<br />

fornirà alle diverse applicazioni. Un modo per<br />

prendere coscienza direttamente di quanto la fantascienza<br />

e l'immaginazione oggi sono sempre più<br />

vicine alla realtà e di quanto la rete di Telecom<br />

Italia sia funzionale a farci vivere meglio, a risparmiare<br />

energia e a metterci in contatto oggi con il<br />

nostro prossimo futuro.<br />

CATASTROFI NATURALI:<br />

LEGGERE ATTENTAMENTE<br />

LE AVVERTENZE<br />

Mostra tematica interattiva a cura di<br />

INGV, Hic ad Hoc, ScienzAttiva<br />

Dei vari processi ed eventi predestinati ad essere la<br />

causa <strong>della</strong> fine del mondo alcuni sono basati su eventi<br />

concreti e scientificamente osservabili, come terremoti,<br />

eruzioni vulcaniche, maremoti, glaciazioni, che hanno<br />

origine direttamente dalla energia e dinamica del nostro<br />

Pianeta...<br />

1. Macchina del Tempo: exhibit che illustra l’evoluzione<br />

geodinamica del Mediterraneo.<br />

2. Vulcani: a partire dalla suggestiva proiezione in 3D di<br />

una esplosione vulcanica vengono descritti due grandi<br />

eventi vulcanici dell’area mediterranea.<br />

3. Terremoti: una tavola vibrante che simula un terremoto.<br />

4. È scoccata l’ora?: exhibit che mette in relazione la<br />

crescita demografica <strong>della</strong> Terra, con la “finibilità” delle<br />

risorse.<br />

CATASTROFI NATURALI:<br />

COME TI COMPORTERESTI?<br />

A cura di Hic ad Hoc<br />

Per muovere emozioni e indurre azioni è talvolta più<br />

efficace partire da ciò che non è, ma potrebbe essere:<br />

giocando con le scene di noti film “catastrofici”, lo spettatore<br />

si troverà in situazioni di ‘problem solving’ dove la<br />

dimensione ludica diventerà veicolo di riflessione.<br />

1. Al lupo, al lupo! Film catastrofici: spettacolo o realtà?<br />

Di fronte alle situazioni critiche presentate dal film il visitatore<br />

dovrà decidere rapidamente l'azione da intraprendere,<br />

gli strumenti da utilizzare e i compagni con cui collaborare...<br />

2. Buona la prima! Sai controllare le emozioni nei<br />

momenti critici?<br />

Il visitatore dovrà doppiare gli interpreti di situazioni<br />

drammatiche cercando di utilizzare il tono e l'intensità<br />

comunicativa più convincente...<br />

FINE DEL MONDO,<br />

GLI ASTROFISICI RISPONDONO<br />

A cura di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica<br />

Quando si parla di fine del mondo, gli argomenti più<br />

discussi sono spesso di carattere astronomico: grazie a<br />

una postazione multimediale il pubblico potrà scoprire la<br />

ricerca di frontiera nell’ambito dei Pianeti Extrasolari...<br />

LE PATAMACCHINE<br />

Ovvero come accadde che telefonando a Gigi<br />

gli toccai un brufolo<br />

A cura di Associazione La luna al guinzaglio<br />

Allestimento interattivo che conta ad oggi 10 opere realizzate<br />

presso il Salone dei Rifiutati di Potenza, ispirate<br />

alle macchine inutili di Tinguely e ai principi <strong>della</strong><br />

Patafisica di Jarry, ovvero la “Scienza delle soluzioni<br />

immaginarie”. Le Patamacchine sono oggetti meccanici<br />

interamente costruiti con materiale di scarto o usato,<br />

ambasciatrici di un tema fondamentale: il futuro del<br />

nostro ambiente dipende dal modo in cui lo viviamo.<br />

Scuole<br />

Anche quest’anno il festival delle Scienze dedica<br />

un’attenzione particolare alle scuole proponendo<br />

conferenze e percorsi guidati agli exhibit in programma.<br />

Orari: 9 – 13;<br />

info e prenotazioni: promozione@musicaperroma.it<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!