12.04.2014 Views

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILIPPO COARELLI<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

L’ideologia <strong>della</strong> vittoria<br />

L’arte ufficiale romana <strong>della</strong><br />

media repubblica<br />

ANDREA GIARDINA<br />

ISTITUTO ITALIANO DI SCIENZE UMANE<br />

Via dei Fori Imperiali<br />

© Archivio fotografico<br />

dei Musei Capitolini<br />

© Archivio fotografico <strong>della</strong> Sovraintendenza ai Beni<br />

Culturali del Comune di Roma, Mercati di Traiano<br />

A Roma le meraviglie dei luoghi svelano un<br />

universo di stili unico al mondo; passeggiare<br />

per le sue vie e le sue piazze è come sfogliare<br />

il più ricco manuale <strong>della</strong> storia dell'arte<br />

occidentale: archi e scalinate, colonne e obelischi,<br />

ville e giardini, palazzi e chiese, fontane<br />

e monumenti, riflessi <strong>della</strong> gloria di imperatori,<br />

principi e papi, testimoni del genio di artisti<br />

raccontano in filigrana storie e avventure di<br />

una capitale. Sarebbe troppo pretendere così<br />

di imprigionare la città eterna in un unico<br />

ritratto, per esauriente e acuto che sia, se non<br />

in un insieme di segni che offrono sempre<br />

nuove possibilità di lettura. Sì è preferito dunque<br />

proporre una serie di percorsi di approfondimento,<br />

attraverso un ventaglio di lezioni<br />

affidate a studiosi italiani importanti, noti in<br />

ambito internazionale e impegnati in diversi<br />

campi <strong>della</strong> ricerca, a comporre uno straordinario<br />

mosaico di cultura: perché i cittadini<br />

siano messi nella condizione di aspirare alla<br />

bellezza, invitati ancora al piacere <strong>della</strong> scoperta,<br />

alla dolcezza del vivere.<br />

Roma.<br />

La storia dell’arte.<br />

Lezioni di arte<br />

sul museo a cielo<br />

aperto di Roma.<br />

Giovedì 6<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Filippo Coarelli<br />

L’ideologia<br />

<strong>della</strong> vittoria<br />

Domenica 23<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Andrea Giardina<br />

Via dei Fori Imperiali<br />

Biglietti: intero 8 euro; abbonamento<br />

a tutte le lezioni a 30<br />

euro. Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Musica</strong> Card, giovani fino a 26<br />

anni, over 65 anni, American<br />

Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

In collaborazione con M A I N S P O N S O R S P O N S O R<br />

EXTRA EXTRA<br />

Antonio Gibelli.<br />

1917. Il mito di Caporetto.<br />

Località Caporetto (Kobarid), oggi in territorio sloveno, fine dell’ottobre 1917. Le truppe austro-tedesche sfondano il<br />

fronte italiano. È l’inizio di una disastrosa ritirata che tiene il Paese col fiato sospeso e si ferma solo sul Piave. La vicenda<br />

ha un enorme rilievo non solo sul piano militare ma anche su quello politico, dà luogo a interpretazioni fantasiose<br />

e mitiche, è vista ora come la rivelazione delle fragilità nazionali ora come le premessa <strong>della</strong> riscossa. Provoca la<br />

caduta del governo e la destituzione del comandante supremo Cadorna e suscita vastissime emozioni e pulsioni autoritarie<br />

destinate a svilupparsi nel dopoguerra. In tutti i sensi, Caporetto è un autentico spartiacque reale e simbolico<br />

nella storia d’Italia.<br />

ANTONIO GIBELLI insegna Storia contemporanea all’Università di Genova<br />

Salvatore Lupo.<br />

1922. L’ambiguità <strong>della</strong> marcia su Roma.<br />

La marcia su Roma si risolve nella nomina di Benito Mussolini alla guida del governo italiano. Quei giorni saranno celebrati<br />

dagli stessi fascisti come l’evento originario <strong>della</strong> loro rivoluzione, senza dimenticare nella saga anche battaglie<br />

precedenti (lo squadrismo) e successive (la crisi Matteotti). Nei fatti, la marcia appare uno snodo cruciale, ma tra mille<br />

ambiguità. Possiamo considerarla davvero un’insurrezione? O si tratta di un colpo di stato, messo in opera dalla monarchia,<br />

dall’esercito, dalle classi dirigenti? Oppure siamo nella logica dell’impresa eclatante, pseudo-garibaldina e simildannunziana,<br />

del bluff di un grande tattico? A garantirne il successo è comunque il cumulo disorganico di opposte<br />

mitologie, speranze, arroganze, debolezze, paure e incapacità di comprendere le urgenze straordinarie dei tempi che<br />

formava l’Italia di quegli anni.<br />

Domenica 9<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Antonio Gibelli<br />

1917. Il mito di Caporetto<br />

Domenica 30<br />

Sala Sinopoli ore 11<br />

Salvatore Lupo<br />

1922. L’ambiguità <strong>della</strong><br />

marcia su Roma<br />

Le Lezioni sono introdotte<br />

da Paolo Di Paolo<br />

Al termine di ogni lezione,<br />

“Italia: si gira”. Antologia<br />

filmata su come la televisione<br />

ha raccontato la storia.<br />

A cura di Luigi Bizzarri<br />

in collaborazione<br />

con Vanessa Roghi<br />

Biglietti: intero 8 euro.<br />

Ridotto over 65 e under 26, 6<br />

euro; ridotto scuole 5 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta<br />

Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

SALVATORE LUPO insegna Storia contemporanea all’Università di Palermo<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!