12.04.2014 Views

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

01/2011 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musacchio&Ianniello<br />

Ennio Fantastichini legge<br />

Ho servito il Re d’Inghilterrra di Bohumil Hrabal<br />

Bohumil Hrabal nacque a Brno, in Moravia, nel 1914. Più tardi si trasferì a<br />

Nymburk, non lontano da Praga; dall’amore per quest’ultima città, centro vitale<br />

dell’Impero Austro-Ungarico, scaturirono le appassionate pagine di “Vuol vedere<br />

Praga d'oro?” (1964). Nel 1939, con l’invasione nazista <strong>della</strong> Cecoslovacchia,<br />

dovette interrompere i suoi studi di legge. Comincia da qui la leggenda dei suoi<br />

infiniti mestieri, da magazziniere a minutante notarile, da telegrafista a capomovimento<br />

ferroviario (esperienza narrata nel 1965 in in “Treni strettamente sorvegliati”,<br />

da cui il regista Jìri Menzel trasse la pellicola vincitrice dell’Oscar per il migliore film straniero),<br />

da agente assicurativo a commesso viaggiatore, da operaio a comparsa di teatro, su su fino a<br />

imballatore di carta da macero (professione che nel 1976 gli detterà il romanzo<br />

“Una solitudine troppo rumorosa”). Personalità libera e anarchica di gran bevitore,<br />

morì a Praga nel 1997 durante un ricovero: secondo i sanitari e alcuni amici, cadendo<br />

da una finestra dopo essersi sporto troppo per nutrire alcuni colombi; secondo<br />

un’altra versione, suicida. Tra i suoi capolavori, “Inserzione per una casa in cui non<br />

voglio più abitare” (1965) e soprattutto “Ho servito il re d'Inghilterra” (1971).<br />

William Langewiesche<br />

I L G I O R N A L I S M O D ’ I N C H I E S T A<br />

Umberto Veronesi<br />

William Langewiesche, autore di straordinari<br />

reportage dal vivo sui soldati di stanza in Iraq, su<br />

Ground Zero e sugli avvenimenti al confine tra<br />

USA e Messico, sarà protagonista del secondo<br />

appuntamento <strong>della</strong> rassegna “Lezioni di<br />

Giornalismo”. Laureatosi in antropologia alla<br />

Stanford University, inizialmente Langewiesche<br />

intraprese la carriera di pilota di aeromobili. Solo<br />

a 36 anni di età abbandonò questo mestiere<br />

per dedicarsi alla scrittura, collaborando alla rivista<br />

The Atlantic Monthly. Attualmente lavora<br />

come corrispondente per Vanity Fair.<br />

“American Ground”, il secondo libro di William<br />

Langewiesche pubblicato in Italia (il primo è<br />

stato “Lo schianto dell’EgyptAir 990”) è uno dei<br />

più importanti testi editi intorno al fatidico 11<br />

settembre 20<strong>01</strong>. I tre reportage, pubblicati originariamente<br />

su “The Atlantic Monthly”, rivelano<br />

perché sia stato l’unico cronista al mondo autorizzato<br />

all’ingresso in Ground Zero. Per sei mesi,<br />

sette giorni a settimana, il giornalista americano<br />

ha percorso i “sei ettari del Cumulo” effettuando<br />

“una minuziosa radiografia di un Paese umiliato<br />

e offeso”da “un’Apocalisse Moderna in una<br />

mattina di settembre”<br />

Chiara Tonelli, Lucilla Titta<br />

Quando la prevenzione comincia a tavola: la nutrigenomica<br />

La relazione fra cibo e geni, cioè come ciascuno di noi reagisce agli alimenti e come<br />

questi influenzano la comparsa di malattie: è questo il campo di indagine <strong>della</strong> nutrigenomica,<br />

la scienza che indaga come combinare il profilo genetico individuale con i<br />

cibi, per definire un’alimentazione protettiva o addirittura terapeutica. Ne parleranno,<br />

per il terzo appuntamento del ciclo “Salute: sapere per scegliere” Umberto Veronesi,<br />

Chiara Tonelli e Lucilla Titta; moderatore sarà Margherita De Bac de Il Corriere <strong>della</strong><br />

Sera. La nutrigenomica ha l’obiettivo di spiegare perché certi alimenti sono dannosi per<br />

un individuo e innocui per altri e viceversa, perché altri alimenti proteggono la salute<br />

di qualcuno ma sono inefficaci per altri. Sappiamo che la risposta è nei geni, meglio,<br />

nella loro interazione con le sostanze che introduciamo nel nostro organismo.<br />

L’obiettivo di questo complesso studio è arrivare a consigliare una dieta personalizzata<br />

per prevenire il tumore, ma anche utilizzare diete arricchite in determinate sostanze<br />

come nuovo approccio terapeutico.<br />

CHIARA TONELLI<br />

LUCILLA TITTA<br />

Lunedì 17<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Conversazioni<br />

e letture a cura di<br />

Valerio Magrelli<br />

Ennio Fantastichini<br />

legge “Ho servito il Re<br />

d’Inghilterra”<br />

di Bohumil Hrabal<br />

Introduzione<br />

di Giuseppe Dierna<br />

Biglietti: 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65<br />

anni, American Express, Feltrinelli,<br />

Carta Per Due, ACI, Bibliocard, Carta<br />

Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Domenica 23<br />

Teatro Studio ore 21<br />

William Langewiesche<br />

“Il giornalismo d’inchiesta”<br />

Biglietti: 8 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card, giovani<br />

fino a 26 anni, over 65 anni,<br />

American Express, Feltrinelli, Carta Per<br />

Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

SPONSOR<br />

Domenica 16<br />

Teatro Studio ore 11<br />

“Quando la prevenzione<br />

comincia a tavola: la nutrigenomica”<br />

Relatore<br />

Umberto Veronesi<br />

Direttore Scientifico Istituto Europeo di<br />

Oncologia<br />

Chiara Tonelli Professore di Genetica,<br />

Dipartimento di Scienze Biomolecolari<br />

e Biotecnologie Università degli Studi<br />

di Milano<br />

Lucilla Titta<br />

Ricercatrice Ifom-IEO Campus e<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Moderatore<br />

Margherita De Bac<br />

Corriere <strong>della</strong> Sera<br />

Biglietti: 5 euro.<br />

SCIENZA EXTRA<br />

EXTRA<br />

LETTERATURA<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!