23.04.2014 Views

Scarica l'opuscolo - Diocesi di Brescia

Scarica l'opuscolo - Diocesi di Brescia

Scarica l'opuscolo - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terre <strong>di</strong> fede<br />

Sei elevazioni spirituali davanti a opere d’arte bresciane


Terre <strong>di</strong> fede<br />

L’origine della comunità<br />

Sarezzo, martedì 6 luglio<br />

Ecce mater tua<br />

Gussago, Collezione privata<br />

(in deposito al Museo Diocesano)<br />

Lo Spirito nella comunità<br />

<strong>Brescia</strong>, venerdì 9 luglio<br />

Pentecoste<br />

Bienno, Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita<br />

La regola della comunità<br />

Ghe<strong>di</strong>, mercoledì 14 luglio<br />

Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Brescia</strong>, Duomo Nuovo<br />

Il senso della comunità<br />

Chiari, giovedì 15 luglio<br />

Lavanda dei pie<strong>di</strong><br />

<strong>Brescia</strong>, Santuario <strong>di</strong> Sant’Angela Merici<br />

Il cuore della comunità<br />

Villanuova sul Clisi, martedì 20 luglio<br />

Ultima cena<br />

Montichiari, Duomo <strong>di</strong> S. Maria Assunta<br />

Il volto della comunità<br />

Breno, mercoledì 21 luglio<br />

Cristo Re in gloria<br />

Parrocchiale, Maria Immacolata<br />

La scelta e la presentazione delle opere<br />

è a cura <strong>di</strong> don Giuseppe Fusari<br />

<strong>di</strong>rettore del museo <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> brescia


A Gerusalemme, nel Cenacolo, l’ultima cena. La<br />

sera, dopo il tramonto del sole, Gesù si mette<br />

a tavola insieme ai suoi <strong>di</strong>scepoli. Lo hanno<br />

fatto tante volte, ma questo è un momento<br />

particolare, nel quale si uniscono attesa e<br />

trepidazione. Gesù spiega: “Ho tanto desiderato<br />

mangiare questa Pasqua con voi, prima della<br />

mia passione, perché io vi <strong>di</strong>co: non la mangerò<br />

più finché essa non si compia nel regno <strong>di</strong><br />

Dio” (Lc 22,15-16). L’ultima cena; dopo verrà la<br />

passione, poi il banchetto nel regno <strong>di</strong> Dio. Non<br />

so quanto i <strong>di</strong>scepoli possano avere capito <strong>di</strong><br />

queste parole profetiche ma non è <strong>di</strong>fficile<br />

immaginare l’atmosfera <strong>di</strong> desiderio e timore, <strong>di</strong><br />

sospensione e <strong>di</strong> mistero che deve aver riempito<br />

il cenacolo.<br />

+ Lu c i a n o Mo n a r i<br />

dalla Lettera pastorale “Tutti siano una cosa sola”


Sotto l’albero della croce<br />

si compie il duplice<br />

affidamento:<br />

la madre al <strong>di</strong>scepolo<br />

e il <strong>di</strong>scepolo alla madre.<br />

Qui è l’origine<br />

della comunità:<br />

il dono prezioso del<br />

testamento <strong>di</strong> Cristo<br />

che non è più solo<br />

<strong>di</strong> parole e gesti ma<br />

si prolunga nella<br />

<strong>di</strong>mensione della<br />

testimonianza e<br />

nell’accoglienza come<br />

primo passo per acquisire<br />

la <strong>di</strong>namica comunitaria.<br />

Si riceve l’adozione<br />

perché donati alla<br />

madre, si riceve la<br />

madre come para<strong>di</strong>gma<br />

dell’accoglienza,<br />

dell’ascolto<br />

e della sequela.<br />

Qui la madre non è più<br />

la donna storica,<br />

la madre <strong>di</strong> Gesù,<br />

ma l’immagine stessa<br />

della Chiesa,<br />

della comunità,<br />

<strong>di</strong>namica nel suo essere<br />

accolta da chi desidera<br />

<strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>scepolo; ma,<br />

allo stesso tempo, non<br />

ci sarebbe <strong>di</strong>scepolo<br />

senza la casa, la madre,<br />

la comunità che nasce<br />

- madre e figlia insieme -<br />

dal sangue <strong>di</strong> Cristo.<br />

Così il <strong>di</strong>scepolo accoglie<br />

la comunità e ne fa parte.<br />

Non è appartenenza<br />

passiva: è scelta che<br />

coinvolge la vita intera.<br />

L’origine<br />

della comunità<br />

Ecce filium tuum,<br />

ecce mater tua<br />

olio su tela, 271x162 c m<br />

Antonio Gan<strong>di</strong>no<br />

(<strong>Brescia</strong> 1565-1630)<br />

Gussago, Collezione privata<br />

(in deposito al Museo Diocesano)<br />

Il <strong>di</strong>pinto, destinato alla cappella <strong>di</strong> un palazzo<br />

gentilizio, è stato realizzato dal Gan<strong>di</strong>no sul<br />

finire degli anni Dieci del Seicento. È in questi<br />

anni che l’artista comincia ad utilizzare tonalità<br />

più cupe e accenti patetici più pronunciati.<br />

La scena del Calvario non si <strong>di</strong>scosta dalla<br />

classica rappresentazione della crocifissione,<br />

ma qui l’artista concentra la sua attenzione sul<br />

momento nel quale il Cristo, secondo il racconto<br />

dell’evangelista Giovanni, affida la madre al<br />

<strong>di</strong>scepolo e il <strong>di</strong>scepolo alla madre. Tutto è<br />

concentrato nel <strong>di</strong>alogo muto tra il Figlio e la<br />

madre: Gesù sta pronunciando quelle poche<br />

parole e la madre lo guarda con intensità.<br />

Il <strong>di</strong>scepolo assiste quasi attonito. Aver<br />

concentrato l’attenzione su questo momento ha<br />

permesso al Gan<strong>di</strong>no <strong>di</strong> accentuare la tensione<br />

psicologica che lega i personaggi, col Cristo che,<br />

a labbra <strong>di</strong>schiuse, sembra parlare con la forza<br />

dello sguardo; con la madre che, avvolta<br />

<strong>di</strong> tristezza, assume con il suo atteggiamento tutto<br />

il senso della rassegnazione e dell’affidamento.<br />

Un gruppo compatto che traspone in immagine<br />

la solennità del dono ultimo <strong>di</strong> Cristo.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XIX, 11.<br />

Perciò potremmo <strong>di</strong>re che la pace è il fine del nostro bene, come l’abbiamo detto della vita eterna,<br />

soprattutto perché alla città <strong>di</strong> Dio si <strong>di</strong>ce in un Salmo: Glorifica il Signore, Gerusalemme, loda, Sion,<br />

il tuo Dio, perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte; in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli colui che<br />

ha posto la pace come tuo fine. Quando infatti saranno state rinforzate le sbarre delle sue porte, nessuno<br />

entrerà in essa e nessuno ne uscirà. Perciò come suo fine in questo caso dobbiamo ravvisare<br />

quella che inten<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>mostrare come pace finale. Anche il nome simbolico della città, cioè Gerusalemme,<br />

come ho già detto, s’interpreta “visione della pace”. Ma poiché il termine “pace” si usa<br />

frequentemente anche per le cose nel <strong>di</strong>venire, in cui perciò non si avrà la vita eterna, ho preferito<br />

denominare “vita eterna” anziché “pace” il fine della città celeste in cui si avrà il sommo bene.


TESTAMENTO E DONO Gv 19, 25-27<br />

Stavano presso la croce <strong>di</strong> Gesù sua madre, la sorella <strong>di</strong> sua madre, Maria<br />

madre <strong>di</strong> Clèopa e Maria <strong>di</strong> Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre<br />

e accanto a lei il <strong>di</strong>scepolo che egli amava, <strong>di</strong>sse alla madre: “Donna, ecco<br />

tuo figlio!”. Poi <strong>di</strong>sse al <strong>di</strong>scepolo: “Ecco tua madre!”. E da quell’ora<br />

il <strong>di</strong>scepolo l’accolse con sé.


Non esiste corpo vivente<br />

senza ciò che lo anima.<br />

Così è per la comunità:<br />

i <strong>di</strong>versi membri non sono<br />

ancora comunità sebbene<br />

possano trovarsi insieme,<br />

avere gli stessi intenti<br />

e i medesimi obiettivi.<br />

Gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>ventano<br />

comunità quando<br />

qualcuno dà lo Spirito,<br />

quando cioè<br />

lo stare insieme<br />

<strong>di</strong>venta essere insieme,<br />

essere nel nome<br />

<strong>di</strong> qualcuno,<br />

fare in memoria<br />

<strong>di</strong> qualcuno.<br />

In altre parole,<br />

gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>ventano<br />

comunità quando<br />

l’obiettivo e la missione<br />

non <strong>di</strong>pendono da scelte<br />

interne ma sono prima<br />

<strong>di</strong> tutto dono da parte<br />

<strong>di</strong> qualcuno.<br />

È questa abbondanza<br />

(o sovrabbondanza)<br />

del dono che spinge<br />

a testimoniare e,<br />

con quel dono,<br />

nulla può esserci<br />

<strong>di</strong> ostacolo, né la paura,<br />

né la lingua, né il<br />

messaggio da annunciare.<br />

Lo Spirito nella comunità<br />

è colui che costringe<br />

a uscire dal gruppo<br />

e a mostrare l’opera<br />

da compiere.<br />

La comunità si compie<br />

nello Spirito quando esce<br />

da sé e <strong>di</strong>venta annuncio<br />

del Risorto.<br />

Lo Spirito<br />

nella comunità<br />

Pentecoste<br />

affresco<br />

Giovan Mauro della Rovere<br />

detto il Fiamminghino<br />

(Milano 1575c a-1643)<br />

Bienno,<br />

Chiesa Parrocchiale dei Santi<br />

Faustino e Giovita<br />

La decorazione della nuova parrocchiale <strong>di</strong> Bienno,<br />

de<strong>di</strong>cata ai Santi Faustino e Giovita, prende il via nel<br />

1621. Insieme a Tommaso Sandrini, bresciano, autore<br />

delle finte architetture, sui ponteggi della chiesa si<br />

trovano a realizzare le molte figure della volta e delle<br />

cappelle, Stefano Viviani e Giovan Mauro Della<br />

Rovere, attivo nel bresciano dal 1616 quando, insieme<br />

al fratello Giovan Battista, affrescava la <strong>di</strong>strutta<br />

chiesa <strong>di</strong> San Domenico in città e, l’anno successivo,<br />

il presbiterio <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie. La volta<br />

della chiesa <strong>di</strong> Bienno, con le monumentali figure<br />

dei profeti che annunciano i misteri <strong>di</strong> Cristo e con<br />

le medaglie figurate che rappresentano la Trasfigurazione,<br />

l’Ascensione e la Pentecoste, offre al credente<br />

un vero e proprio cammino per immagini che illustra<br />

il senso della storia della salvezza che prolunga nel<br />

presente attraverso l’opera della Chiesa. L’episo<strong>di</strong>o<br />

della Pentecoste, ambientato all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

monumentale, mostra gli apostoli e la Vergine<br />

animati dallo Spirito che scende in forma <strong>di</strong> lingue<br />

<strong>di</strong> fuoco. Il <strong>di</strong>namismo impresso alle figure cerca <strong>di</strong><br />

dare l’immagine del repentino cambiamento operato<br />

dallo Spirito nell’intimo dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XIX, 10.<br />

Qui ci consideriamo felici, quando abbiamo la pace nei limiti in cui qui si può<br />

conseguire con una vita onesta, ma questa felicità, paragonata alla felicità che<br />

consideriamo finale, è piuttosto infelicità. Quando come uomini posti nel <strong>di</strong>venire<br />

abbiamo nel <strong>di</strong>venire delle cose la pace che si può avere in questa vita, se<br />

viviamo onestamente, la virtù usa bene dei suoi beni; quando invece non l’abbiamo,<br />

la virtù usa bene anche i mali che l’uomo sopporta. Ma allora è vera virtù<br />

quando volge tutti i beni, <strong>di</strong> cui usa bene, tutto ciò che ottiene col buon uso del<br />

bene e del male e se stessa a quel fine, in cui per noi vi sarà una pace tanto bella<br />

e tanto grande che non ve ne può essere una più bella e più grande.


LA FORZA DELLA TESTIMONIANZA VIENE DALL’ALTO At 2, 1-6<br />

Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme<br />

nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi<br />

un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano.<br />

Apparvero loro lingue come <strong>di</strong> fuoco, che si <strong>di</strong>videvano, e si posarono su<br />

ciascuno <strong>di</strong> loro, e tutti furono colmati <strong>di</strong> Spirito Santo e cominciarono<br />

a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere <strong>di</strong><br />

esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, <strong>di</strong> ogni<br />

nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase<br />

turbata, perché ciascuno li u<strong>di</strong>va parlare nella propria lingua.


Il Vangelo interroga<br />

e critica la logica<br />

del mondo.<br />

Così è per la comunità<br />

che nasce da Cristo:<br />

non può accontentarsi<br />

<strong>di</strong> conoscere, deve<br />

riconoscere<br />

che il senso del suo<br />

esistere sta nel mettere<br />

in pratica quanto Gesù<br />

ha detto e fatto.<br />

La regola che definisce<br />

la comunità è breve,<br />

semplice e sta racchiusa<br />

nel comandamento<br />

dell’amore, ma si<br />

squaderna nella sua<br />

<strong>di</strong>rompente efficacia<br />

e contrad<strong>di</strong>ttorietà<br />

nei frutti che produce,<br />

nel ribaltamento<br />

della scala <strong>di</strong> valori<br />

voluta dal mondo.<br />

Chi è beato per Gesù è<br />

maledetto per il mondo.<br />

Ma perché il mondo<br />

valuta il presente,<br />

Dio valuta il futuro.<br />

E la soluzione <strong>di</strong> Dio<br />

chiede alla comunità<br />

<strong>di</strong> imparare questo<br />

metro <strong>di</strong> valutazione.<br />

È lo scandalo che si<br />

compie ogni volta che la<br />

comunità crede al futuro<br />

<strong>di</strong> Dio: <strong>di</strong>venta forza<br />

critica verso il presente,<br />

ma apre la strada verso il<br />

compimento del Regno,<br />

verso quel ribaltamento<br />

che non avviene per<br />

volere dell’uomo ma è<br />

soluzione donata da Dio.<br />

La regola<br />

della comunità<br />

Le beatitu<strong>di</strong>ni<br />

olio su tela centinata, 342x187 c m<br />

Michelangelo Grigoletti<br />

(Rorai Grande/Pd 1801-Venezia 1870)<br />

<strong>Brescia</strong>, Duomo Nuovo,<br />

Cappella del Santissimo Sacramento.<br />

La tela fu commissionata a Michelangelo<br />

Grigoletti negli anni Quaranta dell’Ottocento<br />

come pala per il nuovo altare del Santissimo<br />

Sacramento del Duomo Nuovo,<br />

progettato dal bresciano Rodolfo Vantini<br />

e messo in opera tra il 1842 e il 1846.<br />

Vantini avrebbe preferito il più quotato Francesco<br />

Hayez, ma la commissione preposta ai lavori<br />

preferì il pordenonese che produsse una tela<br />

accademicamente molto corretta e nell’insieme<br />

efficace, organizzando le figure su due piani<br />

e ponendo il Cristo al centro <strong>di</strong> un’ideale<br />

serpentina che parte dalle persone <strong>di</strong>pinte in<br />

primo piano e si compie nello sperone <strong>di</strong> roccia<br />

dello sfondo. Non mancano ricor<strong>di</strong> della pittura<br />

del Rinascimento veneziano, in particolare <strong>di</strong><br />

Veronese, ma tutto è come decantato in uno<br />

stile privo <strong>di</strong> accensioni e attento a tenere un<br />

tono me<strong>di</strong>o, ben calibrato, in rispondenza anche<br />

alla struttura giocata sui toni fred<strong>di</strong> dei marmi<br />

bianchi e grigi voluta dal Vantini. Grigoletti<br />

costruisce una scena ben recitata dove i gesti e<br />

gli atteggiamenti esprimono, quasi come se si<br />

trattasse <strong>di</strong> un teatro, la verità delle intenzioni e<br />

delle parole pronunciate.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XIX, 27.<br />

La pace propriamente nostra si ha con Dio anche nel tempo me<strong>di</strong>ante la<br />

fede e nell’eternità si avrà con lui nella visione. Ma nel tempo tanto la pace<br />

comune come quella propriamente nostra è pace più come sollievo dell’infelicità<br />

che come go<strong>di</strong>mento della felicità. Anche la nostra <strong>di</strong>gnità morale,<br />

sebbene sia vera in riferimento al vero fine del bene al quale si rapporta, è<br />

così relativa in questa vita da consistere più nella remissione dei peccati che<br />

nella pienezza della virtù. Lo conferma la preghiera <strong>di</strong> tutta la città <strong>di</strong> Dio<br />

che è in cammino sulla terra. Difatti lo grida a Dio in tutti i suoi adepti: Rimetti<br />

a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori.


SCANDALO E ROVESCIAMENTO Mt 5, 1-12<br />

Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

Si mise a parlare e insegnava loro <strong>di</strong>cendo: Beati i poveri in spirito, perché <strong>di</strong> essi è<br />

il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti,<br />

perché avranno in ere<strong>di</strong>tà la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché<br />

saranno saziati. Beati i misericor<strong>di</strong>osi, perché troveranno misericor<strong>di</strong>a. Beati i puri <strong>di</strong><br />

cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori <strong>di</strong> pace, perché saranno chiamati figli <strong>di</strong><br />

Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché <strong>di</strong> essi è il regno dei cieli. Beati voi quando<br />

vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, <strong>di</strong>ranno ogni sorta <strong>di</strong> male contro <strong>di</strong> voi<br />

per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.


Davanti all’esempio<br />

non è possibile tentare<br />

interpretazioni.<br />

Semmai si cercherà<br />

<strong>di</strong> attenuare la forza<br />

del comandamento ma,<br />

nel profondo del cuore,<br />

si sarà certi <strong>di</strong> non aver<br />

compiuto tutto quanto<br />

andava fatto.<br />

La comunità <strong>di</strong> Cristo<br />

ha senso quando accetta<br />

che il suo compito è<br />

quello <strong>di</strong> amare fino<br />

in fondo e <strong>di</strong> compiere<br />

questo amore così come<br />

ha fatto Lui: ribaltando,<br />

cioè, i criteri<br />

<strong>di</strong> rispettabilità<br />

del maestro per assumere<br />

i panni del servo.<br />

E questo per in<strong>di</strong>care che<br />

il vero insegnamento,<br />

la vera cattedra è quella<br />

dove chi è maestro<br />

è al servizio e sta<br />

in ginocchio davanti<br />

agli altri.<br />

Solo così la comunità<br />

ha senso: perché sta<br />

nel solco <strong>di</strong> Colui<br />

che l’ha costituita.<br />

E solo così la comunità<br />

non perde la sua identità:<br />

il servizio ha un motivo,<br />

ed è l’amore<br />

agli altri così come l’ha<br />

insegnato Cristo.<br />

Non è soccorso<br />

umanitario, non è<br />

sostituzione: è riconoscere<br />

nell’altro il motivo<br />

per il quale si è comunità.<br />

E comunità <strong>di</strong> Cristo.<br />

Il senso<br />

della comunità<br />

Lavanda dei pie<strong>di</strong><br />

olio su tavola, 32x48 c m<br />

Paolo da Caylina il Giovane<br />

(<strong>Brescia</strong> 1485c a-1545c a)<br />

<strong>Brescia</strong>,<br />

Santuario <strong>di</strong> Sant’Angela Merici<br />

(già Sant’Afra)<br />

La tavola fa parte della predella del polittico realizzato<br />

per l’antica chiesa <strong>di</strong> Sant’Afra verso gli<br />

anni Trenta del Cinquecento.<br />

Il polittico, molto articolato, raffigura nella tavola<br />

centrale il Compianto sul Cristo morto, e nelle due<br />

altre tavole della predella la Flagellazione e il Noli<br />

me tangere. A completamento sono stati raffigurati,<br />

oltre a una piccola Annunciazione, due Angeli<br />

in adorazione dell’Eucaristia e i Santi Faustino<br />

e Giovita, Felice e Faustino vescovi. La pittura <strong>di</strong><br />

Paolo da Caylina in questo polittico è giunta alla<br />

piena maturità: si notano apporti da Moretto e da<br />

Romanino e non mancano riferimenti alla lontana<br />

al Foppa e al Civerchio. L’artista amalgama tutti<br />

questi apporti nel suo stile dolce e semplificato.<br />

La vivacità specialmente delle scenette minori della<br />

predella mostrano la sua capacità calligrafica e,<br />

insieme, una vena quasi popolare che dà alla scena<br />

un piglio narrativo facile e gustoso.<br />

Lontano dall’intensità drammatica dei maggiori<br />

del Rinascimento bresciano, Paolo da Caylina<br />

il Giovane si <strong>di</strong>mostra buon illustratore <strong>di</strong> scene<br />

sacre trattate con garbo e schiettezza.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XIX, 17.<br />

Questa città del cielo, mentre è esule in cammino sulla terra, accoglie citta<strong>di</strong>ni da tutti i popoli e aduna<br />

una società in cammino da tutte le lingue. Anche la città del cielo in questo suo esilio trae profitto dalla<br />

pace terrena, tutela e desidera, per quanto è consentito dal rispetto per il sentimento religioso, l’accordo<br />

degli umani interessi nel settore dei beni spettanti alla natura degli uomini soggetta al <strong>di</strong>venire e subor<strong>di</strong>na<br />

la pace terrena a quella celeste. Ed essa è veramente pace in modo che unica pace della creatura<br />

ragionevole dev’essere ritenuta e considerata l’unione sommamente or<strong>di</strong>nata e concorde <strong>di</strong> avere Dio<br />

come fine e l’un l’altro in lui. La città del cielo, mentre è esule in cammino nella fede, ha questa pace e<br />

vive onestamente <strong>di</strong> questa fede, quando al conseguimento della sua pace eterna subor<strong>di</strong>na ogni buona<br />

azione, che compie verso Dio e il prossimo, perché la vita della città è essenzialmente sociale.


IL COMANDAMENTO E L’ESEMPIO Gv 13, 1-15<br />

Prima della festa <strong>di</strong> Pasqua Gesù, sapendo che era venuta la sua ora <strong>di</strong> passare da questo mondo<br />

al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. Durante la cena, quando<br />

il <strong>di</strong>avolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio <strong>di</strong> Simone Iscariota, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>rlo, Gesù, sapendo<br />

che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da<br />

tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell’acqua<br />

nel catino e cominciò a lavare i pie<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>scepoli e ad asciugarli con l’asciugamano <strong>di</strong> cui si era<br />

cinto. Venne dunque da Simon Pietro e questi gli <strong>di</strong>sse: “Signore, tu lavi i pie<strong>di</strong> a me?”. Rispose<br />

Gesù: “Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo”. Gli <strong>di</strong>sse Pietro: “Tu non mi<br />

laverai i pie<strong>di</strong> in eterno!”. Gli rispose Gesù: “Se non ti laverò, non avrai parte con me”. Gli <strong>di</strong>sse<br />

Simon Pietro: “Signore, non solo i miei pie<strong>di</strong>, ma anche le mani e il capo!”. Soggiunse Gesù: “Chi<br />

ha fatto il bagno, non ha bisogno <strong>di</strong> lavarsi se non i pie<strong>di</strong> ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non<br />

tutti”. Sapeva infatti chi lo tra<strong>di</strong>va; per questo <strong>di</strong>sse: “Non tutti siete puri”. Quando ebbe lavato<br />

loro i pie<strong>di</strong>, riprese le sue vesti, sedette <strong>di</strong> nuovo e <strong>di</strong>sse loro: “Capite quello che ho fatto per voi?<br />

Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e <strong>di</strong>te bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e<br />

il Maestro, ho lavato i pie<strong>di</strong> a voi, anche voi dovete lavare i pie<strong>di</strong> gli uni agli altri. Vi ho dato un<br />

esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”.


Un gruppo non è ancora<br />

una comunità.<br />

Quello che trasforma<br />

il gruppo in comunità non<br />

è solo un fine comune:<br />

è la consapevolezza<br />

che qualcosa continua,<br />

che qualcosa la precede<br />

e sarà ancora dopo <strong>di</strong> lei.<br />

Comunità è memoria<br />

che <strong>di</strong>venta presente<br />

e che lo motiva.<br />

Fare in sua memoria<br />

non è solo ricordare:<br />

è essere presenti,<br />

è accettare<br />

<strong>di</strong> non essere se non<br />

quando c’è Lui.<br />

Memoria per la comunità<br />

è attesa del compimento<br />

che non <strong>di</strong>pende da lei<br />

e certezza che<br />

questo avverrà.<br />

Pane e vino, corpo e<br />

sangue, il dono assoluto<br />

ed eterno della sua<br />

presenza, del suo essere<br />

con noi tutti i giorni<br />

fino alla fine dei tempi,<br />

sono il modo <strong>di</strong> vita,<br />

della comunità, il cuore<br />

che, come per il corpo,<br />

permette alla vita<br />

<strong>di</strong> esserci.<br />

È lì che la comunità<br />

si riconosce, pur nella<br />

<strong>di</strong>versità dei singoli,<br />

come corpo nato<br />

da un dono.<br />

E come tale capace<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare dono<br />

attraverso la memoria<br />

<strong>di</strong> Lui, la sua presenza,<br />

il suo corpo.<br />

Il cuore<br />

della comunità<br />

Ultima cena<br />

olio su tela centinata, 293x190 c m<br />

Girolamo Romanino<br />

(<strong>Brescia</strong> 1484c a-1566c a)<br />

Montichiari, Chiesa Abbaziale,<br />

Cappella del Santissimo Sacramento<br />

Collocata dalla critica verso la metà degli anni<br />

Quaranta del Cinquecento, questa Ultima Cena fu<br />

realizzata per la Scuola del Santissimo Sacramento<br />

e collocata nella vecchia parrocchiale <strong>di</strong> Montichiari.<br />

Ricostruita in forme monumentali la chiesa,<br />

la tela venne racchiusa nel monumentale altare<br />

marmoreo della Cappella del Sacramento. Le mutate<br />

proporzioni della chiesa e dell’altare un poco<br />

<strong>di</strong>minuiscono l’effetto che la tela doveva avere in<br />

origine. Qui Romanino calcola con grande precisione<br />

il punto <strong>di</strong> vista, molto ribassato, dando forte<br />

risalto alla volta a botte con lacunari della stanza<br />

nella quale si svolge la scena, in un’ora non ancora<br />

serale, con la chiarezza del cielo che ancora si vede<br />

dall’oculo aperto nella parete <strong>di</strong> fondo.<br />

La tavola è un capolavoro <strong>di</strong> indagine realistica e<br />

<strong>di</strong> virtuosismi luministici, ma più ancora colpisce la<br />

profon<strong>di</strong>tà psicologica con la quale sono indagati i<br />

personaggi alle prese con l’annuncio del tra<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> Cristo e con l’istituzione dell’Eucaristia.<br />

A questo turbine emozionale non partecipa solo<br />

Giuda che, con l’atto simbolico <strong>di</strong> versare il vino<br />

per terra, esprime la sua volontà <strong>di</strong> sprecare<br />

il dono ricevuto da Cristo.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XX, 17.<br />

E dal cielo fin dalla sua origine <strong>di</strong>scende la città <strong>di</strong> Dio, da quando<br />

continuamente i suoi citta<strong>di</strong>ni aumentano nella successione del<br />

tempo, con la grazia <strong>di</strong> Dio che viene dall’alto me<strong>di</strong>ante il lavacro<br />

<strong>di</strong> rigenerazione nello Spirito Santo mandato dal cielo. Ma col<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio, che sarà l’ultimo, me<strong>di</strong>ante il suo Figlio Gesù<br />

Cristo si manifesterà il suo splendore così grande e così nuovo<br />

in modo che non rimarranno tracce della tarda età, giacché i<br />

corpi soggetti al <strong>di</strong>venire e alla morte <strong>di</strong> una volta passeranno<br />

alla immunità dal <strong>di</strong>venire e dalla morte.


L’ESSENZA DEL DONO Lc 22, 14-20<br />

Quando venne l’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e <strong>di</strong>sse loro: “Ho<br />

tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché<br />

io vi <strong>di</strong>co: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno <strong>di</strong> Dio”.<br />

E, ricevuto un calice, rese grazie e <strong>di</strong>sse: “Prendetelo e fatelo passare tra voi,<br />

perché io vi <strong>di</strong>co: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché<br />

non verrà il regno <strong>di</strong> Dio”. Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo <strong>di</strong>ede loro<br />

<strong>di</strong>cendo: “Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria<br />

<strong>di</strong> me”. E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice <strong>di</strong>cendo: “Questo calice<br />

è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi”.


Può essere visto solo<br />

in prospettiva: la<br />

comunità reale non può<br />

che proiettarsi sulla<br />

comunità definitiva.<br />

Questo solo è il volto<br />

vero della comunità.<br />

Pensare che la comunità<br />

presente, quella che,<br />

concreta, realizza più<br />

o meno perfettamente<br />

la regola <strong>di</strong> Cristo,<br />

sia il volto vero della<br />

comunità <strong>di</strong> Cristo è<br />

vedere parzialmente.<br />

Il volto della comunità<br />

è il volto vero<br />

solo quando è estensivo,<br />

quando, cioè,<br />

abbraccia l’esperienza<br />

delle comunità storiche<br />

e si orienta verso la<br />

comunità che vedrà<br />

faccia a faccia il suo<br />

Signore.<br />

La comunità storica<br />

abbozza solo questo<br />

volto in attesa del<br />

perfezionamento che<br />

non sarà suo ma, come<br />

sempre nella <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

Dio, darà dono gratuito<br />

del Suo amore.<br />

Compito della comunità<br />

è plasmarsi<br />

secondo la <strong>di</strong>namica<br />

dell’amore concreto<br />

ma scorgendo in esso<br />

il riflesso del volto<br />

<strong>di</strong> Cristo.<br />

Fare a Lui è fare<br />

al fratello.<br />

Per imparare ad essere<br />

a sua somiglianza.<br />

Il volto<br />

della comunità<br />

Il Para<strong>di</strong>so<br />

affresco<br />

Gaetano Cresseri<br />

(<strong>Brescia</strong> 1870-1933)<br />

Nave, Chiesa Parrocchiale<br />

All’inizio del Novecento sono molte le chiese<br />

bresciane, specialmente quelle costruite<br />

nel XVIII secolo, che vengono completamente<br />

decorate secondo un gusto eclettico,<br />

debitore al Liberty e al Neobarocco.<br />

Anche la Parrocchiale <strong>di</strong> Nave è interessata<br />

da questi lavori <strong>di</strong> rilettura in senso<br />

neosettecentesco. Per il più vasto degli affreschi,<br />

quello della cupola, viene chiamato il maggiore<br />

degli artisti bresciani del tempo,<br />

Gaetano Cresseri, maestro in<strong>di</strong>scusso<br />

nell’affresco, grande decoratore <strong>di</strong> chiese<br />

e palazzi. Intrapresi nel 1930 i lavori <strong>di</strong><br />

affrescatura della cupola terminarono nel 1932.<br />

Cresseri raffigurò, secondo il gusto dell’epoca,<br />

la gloria <strong>di</strong> Cristo re dell’universo:<br />

al centro, sopra le nubi e avvolto <strong>di</strong> luce sta il<br />

Cristo attorniato da una schiera <strong>di</strong> angeli e santi.<br />

Nel giro più esterno sono invece raffigurati<br />

uomini e donne dei <strong>di</strong>versi continenti.<br />

L’influsso della pittura settecentesca,<br />

specialmente del Tiepolo, è evidente.<br />

Qui Cresseri, superando anche le <strong>di</strong>fficoltà<br />

prospettiche imposte dallo scorcio,<br />

dà un esempio magistrale della grande<br />

decorazione novecentesca bresciana.<br />

Agostino, De Civitate Dei, XIX, 20.<br />

Il sommo bene della città <strong>di</strong> Dio è la pace eterna definitiva, non quella attraverso la quale i mortali passano col<br />

nascere e il morire, ma quella in cui gli immortali rimangono senza alcuna soggezione ai contrari. Chi dunque<br />

può negare che quella vita è sommamente felice e nel confronto non giu<strong>di</strong>ca sommamente infelice questa che<br />

trascorre nel tempo anche se è colma dei beni dell’anima, del corpo e del mondo esteriore? Ma chiunque la<br />

giu<strong>di</strong>ca in maniera da riferire il suo scorrere al fine <strong>di</strong> quella vita che ama con grande ardore e che spera con<br />

grande fiducia, non assurdamente si può considerare felice anche in questo tempo <strong>di</strong> quella speranza anziché<br />

<strong>di</strong> questa vicenda. La vicenda presente senza la speranza è una falsa felicità e una grande infelicità. Difatti<br />

non ha esperienza dei veri beni dell’anima poiché non è vera saggezza quella la quale, nelle azioni che giu<strong>di</strong>ca<br />

con la prudenza, compie con la fortezza, frena con la temperanza, <strong>di</strong>stribuisce con la giustizia, non orienta la<br />

propria scelta a quel fine in cui Dio sarà tutto in tutti, in un’eternità certa e in una pace definitiva.


IL DISCRIMINE DEFINITIVO Mt 25, 31-40<br />

Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti<br />

a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle<br />

capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re <strong>di</strong>rà a quelli che saranno alla sua destra:<br />

“Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in ere<strong>di</strong>tà il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo,<br />

perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi<br />

avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora<br />

i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato<br />

e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo<br />

vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?” E il re risponderà loro:<br />

“In verità io vi <strong>di</strong>co: tutto quello che avete fatto a uno solo <strong>di</strong> questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.


Agorà della <strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

Inizio dell’Anno pastorale 2010/2011<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> brescia<br />

Via Trieste, 13 <strong>Brescia</strong> tel. 030.37221<br />

Centro <strong>di</strong>ocesano pER le Comunicazioni Sociali<br />

Via Callegari, 6 <strong>Brescia</strong> tel. 030.44250<br />

info: www.<strong>di</strong>ocesi.brescia.it/agora<br />

e-mail: comunicazioni@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!