11.05.2014 Views

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 |<strong>Numero</strong> 6 / <strong>2011</strong>|<br />

Focus on<br />

Il brand, che nel 2009 ha lanciato il suo importante<br />

progetto trail running, presenta i suoi testimonial<br />

Tecnica trail<br />

team sempre<br />

più international<br />

Alcuni dei più forti italiani (tra cui il vincitore<br />

del 1° Tor Des Geants), francesi, cinesi e coreani<br />

saranno i portabandiera del brand nella disciplina.<br />

Foto di gruppo per il Tecnica Trail Running Team Italia. Sotto le schede di alcuni atleti, tutti membri<br />

dell’Italian National Team of UltraMarathon.<br />

A cura di<br />

BENEDETTO SIRONI<br />

Su <strong>Outdoor</strong> Magazine abbiamo più volte dato<br />

spazio al progetto trail running di Tecnica, partito<br />

nel 2009 con il lancio di una specifica linea e dell’innovativa<br />

tecnologia TRS (Tecnica Rolling System,<br />

poi evolutasi nel 2010 in TRS Max). A questo<br />

Tecnica ha accompagnato anche una presenza<br />

all’interno di eventi trail (Tor des Géants su tutti)<br />

e recentemente ha completato l’opera con la definitiva<br />

creazione di un forte team internazionale,<br />

con l’Italia naturalmente in primo piano.<br />

ITALIAN TEAM - Il Tecnica Trail Running Team<br />

(TTT) Italy, creato con l’obiettivo di promuovere<br />

il brand e lo sviluppo generale del trail running<br />

in Italia tramite la partecipazione alle più importanti<br />

competizioni internazionali, è composto<br />

da alcuni dei più bravi ed esperti runners del panorama<br />

italiano, noti a livello mondiale e dotati<br />

di un curriculum di gare e vittorie internazionali<br />

di tutto rispetto. “Il nostro è un popolo che ama<br />

correre nella natura”, afferma il team manager<br />

Pietro Trabucchi (personaggio molto noto nel<br />

settore nonchè psicologo dello sport all’Università<br />

di Verona e autore del libro “Resisto, dunque<br />

sono”). “Come appassionati del running, corriamo<br />

non solo per divertimento, ma anche per<br />

piacere della sfida, spingendo corpo e mente<br />

alla scoperta di nuovi limiti, esplorando luoghi<br />

nuovi e godendo degli scenari naturali. È questa<br />

la vera essenza del trail running”. Tutti i componenti<br />

inoltre fanno parte della nazionale italiana<br />

di Ultramarathon, con la quale il TTT Italia<br />

collabora intensamente in vista dei mondiali<br />

che si svolgeranno in Irlanda a luglio. “La condivisione<br />

della stessa passione è ciò che ci rende<br />

uniti”, racconta Ulrich Gross, uno degli atleti di<br />

punta del team. “Vorremmo incoraggiare la partecipazione<br />

di un pubblico sempre più vasto in<br />

questa stupenda disciplina che sta crescendo<br />

sempre più rapidamente”. Oltre a Ulrich (classe<br />

1972) fanno parte del team anche Marco Zanchi<br />

(1976), Daniele Fornoni (1969), Annemarie<br />

Gross (1969), Giuliana Arrigoni (1965), Patrizia<br />

Pensa (1964), Cinzia Bertasa (1974) e Cristina<br />

Zantedeschi (1966). A fianco le schede di alcuni<br />

degli atleti con i loro migliori risultati.<br />

NON SOLO ITALIA - Il progetto trail di Tecnica<br />

coinvolge ovviamente anche molti dei mercato<br />

esteri. In termini di<br />

atleti, la scelta è<br />

stata quella di investire<br />

in primis su due<br />

dei mercati di riferimento<br />

per il trail: in<br />

Francia è stato allestito<br />

un team d’eccezione<br />

con personaggi<br />

di spicco<br />

coordinati dal team<br />

leader Xavier Bloem.<br />

La lista comprende<br />

Ludovic Pommeret,<br />

Audrey Ehanno, Patrick<br />

Rey, Thierry Galindo,<br />

Aurélien Brun,<br />

Lionel Bonnel, Ludovic Bedard, Thomas Richard,<br />

Olivier Martial, Olivier Savoy, Julien Perrillat, Samuel<br />

Hubert, Guillaume Dentella, Stephane Ricard,<br />

Christophe Assailly, Aurélia Truel, Sandrine<br />

Motto-Ross, Catherine Dubois, Arnaud Bonnin,<br />

Bruno Bareilles, Maxime Léger e Gregory Vinot.<br />

Dall’Europa all’Asia: il secondo mercato di riferimento<br />

infatti è la Cina, dove lo scorso febbraio<br />

si è svolto a Pechino Ispo China <strong>2011</strong> (che ha registrato<br />

oltre 17.700 visitatori professionali, con<br />

un aumento del 9% rispetto all’anno precedente,<br />

a dimostrazione della vitalità del paese<br />

asiatico). Nell’occasione Tecnica Group ha presentato<br />

anche il nuovo Tecnica Trail Running<br />

Team cinese, composto da sei tra i migliori atleti<br />

del paese, veterani di molte delle più impegnative<br />

competizioni attraverso Asia ed Europa,<br />

con una grande esperienza ed estremamente<br />

conosciuti dalla community dei trail runners cinesi<br />

(vedi schede nel box a fianco).<br />

“Il popolo cinese ama molto la corsa, soprattutto<br />

off-road, ha una grande tradizione in questo sport<br />

e il mercato cinese è uno dei più grandi al mondo<br />

nell’outdoor”, ha affermato Alberto Zanatta.<br />

“Come già succede nel resto del mondo, anche in<br />

Cina la passione per il trail running sta crescendo,<br />

perché sta diventando non solo un fatto agonistico<br />

e un piacere per la sfida ma anche un’attività<br />

volta alla scoperta, all’esplorazione e alla contemplazione<br />

di splendidi contesti naturali”. “Negli<br />

ultimi 5 anni Tecnica si è affermato presso i consumatori<br />

cinesi come uno dei brand più importanti<br />

e autentici nel mercato dell’outdoor”, aggiunge<br />

Remigio Brunelli, general manager di Tecnica<br />

Group China. “Il trail running sta sbocciando anche<br />

in Cina e Tecnica, ponendosi come un punto di riferimento<br />

di questo settore grazie alla sua nuova<br />

tecnologia TRS Max, è in grado oggi di offrire un<br />

prodotto unico a tutti gli atleti e i praticanti cinesi”.<br />

Ma Tecnica non si ferma qui ed è alla costante ricerca<br />

di talenti anche in altri Paesi: come nel caso<br />

della Corea, dove ha da poco assoldato Shim Jae<br />

Duk (foto a sinistra): un maratoneta 40enne da<br />

2h30', recentemente passato all'ultratrail e diventato<br />

uno dei più forti al mondo tanto che parteciperà<br />

anche al prossimo Tor des Géants.<br />

ULRICH GROSS (1972)<br />

Team: Telekom Sudtirol<br />

Vive a: Merano (BZ)<br />

Risultati: 1° KARWENDELLAUF,<br />

1° TOR DES GEANTS, 11°<br />

WORLD CHAMPIONSHIP 24h<br />

2010, 15° 24 ORE SOOCHOW TAI-<br />

PEI, 6° WORLD CHAMPIONSHIP<br />

24h, 1° KARWENDELLAUF 2008.<br />

GIULIANA ARRIGONI (1965)<br />

Team: Valetudo Skyrunning<br />

Vive a: Lecco (LC)<br />

Risultati: 1° ABBOTS WAY <strong>2011</strong>,<br />

2° LAVAREDO ULTRA TRAIL, 2°<br />

GRANTRAIL VALDIGNE, 7° TRO-<br />

FEO KIMA, 3° ANTICO TRI DEGLI<br />

SCIAMANI, 2° TRAIL DI OULX, 3°<br />

TRAIL N. SIGNORA DELLA PACE,<br />

1° MARATONA DELLA PACE.<br />

IL TTT CINESE<br />

MARCO ZANCHI (1976)<br />

Team: IZ Skyracing<br />

Vive a: Cene (BG)<br />

Risultati: 1° VULCANO ULTRA-<br />

TRAIL <strong>2011</strong>, 2° TRAIL DEL<br />

MONTE SOGLIO 60 KM, 2°<br />

LAVAREDO ULTRA TRAIL - 90<br />

KM, 9° TROFEO KIMA - 50 KM,<br />

1° CHALLENGE ECOTRAIL 2008.<br />

PATRIZIA PENSA (1964)<br />

Vive a: Mariano Comense (CO)<br />

Risultati: 1° ULTRABERICUS<br />

<strong>2011</strong>, 1° CCC UTMB 2010,<br />

1° ULTRATRAIL VALDIGNE 2009,<br />

2° CCC UTMB 2009.<br />

ANNEMARIE GROSS (1969)<br />

Team:Telekom Sudtirol<br />

Vive a: Egna (BZ)<br />

Risultati: 1° TOR DES GEANTS<br />

<strong>2011</strong> - 4° WORLD CHAMPION-<br />

SHIP 24 ORE, 1° 24 ORE DI TORI-<br />

NO, 1° ITALIAN CHAMPIONSHIP<br />

24H, 1° 24H STUDEN 2009, 2°<br />

WORLD CHAMPIONSHIP.<br />

CINZIA BERTASA (1974)<br />

Team: IZ Skyracing<br />

Vive a: Albino (BG)<br />

Risultati: 1° FENERA TRAIL, 3°<br />

TRAIL DEL MONTE SOGLIO, 1°<br />

LAVAREDO ULTRA TRAIL, 3°<br />

TROFEO KIMA, 5° TRAIL N.<br />

SIGNORA DELLA PACE.<br />

Patrick Wong - 33 anni, opinion leader<br />

nella community running, editorialista<br />

per un magazine di corsa,<br />

esperto di attrezzatura. Ha corso<br />

per svariate competizioni tra cui<br />

ricordiamo: Gobi March 250 Km,<br />

Oxfam Trailwalker 100 Km, Ironman<br />

China 70.3, Great Wall Marathon,<br />

TNF 50 Km.<br />

Chandler Wang - 27 anni, opinion leader nella community<br />

running. Tra le corse a cui ha partecipato<br />

spiccano: TNF 40 Km (dove si è classificato 32° nel<br />

2009), TNF 50 Km (dove si è classificato 34° nel<br />

2010), Taipei Marathon (dove ha conquistato il suo<br />

record personale di 2:53:27).<br />

James Gao (nella foto) - 31 anni, superstar nel<br />

mondo outdoor, ha conquistato diverse montagne<br />

dai 6.000 mt in su, trail runner, opinion leader nella<br />

community running. Ha partecipato a diverse competizioni<br />

tra le quali: Acatama<br />

Crossing 250 km (1° corridore cinese<br />

al traguardo), TNF 100 km.<br />

Justino Li - 29 anni, opinion leader<br />

nella community running. Tra le<br />

corse a cui ha partecipato spicca:<br />

Mentougou 20 Km.<br />

Chen Penbin - 33 anni, tra i top runner<br />

mondiali, primo cinese ad aver corso l’UTMB,<br />

miglior corridore in Cina, opinion leader nella community<br />

running. Ha corso per svariate competizioni<br />

tra cui ricordiamo: UTMB, Ironman China, Gobi<br />

March 250 Km (dove ha conquistato il 3° posto), Isle<br />

of Mors 100 M.<br />

Lele Wang - 32 anni, fotografo corridore, opinion<br />

leader nella community running. Ha partecipato a<br />

diverse competizioni tra le quali: Athens marathon,<br />

HK marathon, Beijing marathon, Mentougou trailrun<br />

20 Km.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!