11.05.2014 Views

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 |<strong>Numero</strong> 6 / <strong>2011</strong>|<br />

Fiere<br />

All’interno della fiera riminese (12 -15 maggio) si è svolta<br />

la prima edizione di Play <strong>Outdoor</strong>, promossa da Assosport<br />

Rimini Wellness<br />

& outdoor, la<br />

coppia funziona?<br />

Un target diverso ma per molti versi anche<br />

complementare e interessante per il settore,<br />

che ha esordito in un’area dedicata con 14 brand.<br />

Dal nostro inviato a Rimini<br />

SIMONE BERTI<br />

C’era attesa per questa prima edizione di Play<br />

<strong>Outdoor</strong>, soprattutto considerando la cornice<br />

dell’iniziativa e il target potenziale. Per certi<br />

versi molto differente da quello delle solite<br />

fiere ed eventi outdoor, anche se in parte complementare<br />

e interessante da raggiungere per<br />

i brand del settore. Bilancio positivo a detta<br />

della maggior parte delle aziende partecipanti<br />

(vedi giudizio nel box a fianco), nonché dalle<br />

code che puntualmente si creavano per testare<br />

i prodotti nell’Area Test e Military Fitness. Ma<br />

andiamo con ordine.<br />

RIMINI WELLNESS - La sesta edizione di Rimini<br />

Wellness, importante kermesse dedicata a fitness,<br />

benessere e sport, si è svolta dal 12 al 15<br />

maggio nei padiglioni di Rimini Fiera. La cittadina<br />

romagnola ha così fatto nuovamente da<br />

sfondo a questo grande evento annuale in<br />

grado di richiamare centinaia di migliaia di visitatori<br />

e aziende di livello internazionale del<br />

settore fitness e sport, provenienti anche oltreoceano.<br />

Grazie ai 209.644 visitatori registrati,<br />

l’affluenza di quest’anno al Rimini Wellness ha<br />

registrato un +8% rispetto al 2010 e l’aumento<br />

di pubblico ha proporzionalmente riguardato<br />

anche gli operatori professionali, per un’edizione<br />

<strong>2011</strong> senza precedenti a livello numerico.<br />

615 i giornalisti accreditati e 153 i milioni di<br />

contatti raggiunti per una notevole copertura<br />

mediatica che ha riguardato agenzie di stampa,<br />

grandi quotidiani, tg e gr nazionali, web, periodici,<br />

stampa specializzata e stampa regionale.<br />

Ben 400 aziende erano presenti all’interno dei<br />

14 padiglioni della fiera, coprendo 96mila mq<br />

indoor e 66mila outdoor, con più di 1500 ore di<br />

lezioni, 500 presenter da tutto il mondo, 42<br />

palchi (4 piscine, 5 per il pilates, 4 per la danza,<br />

6 per il walking, 16 per il fitness, 4 per lo spinning,<br />

una per il rowing, 2 per lo yoga) e, come<br />

da tradizione sul territorio romagnolo, eventi<br />

lungo 20 km di costa e nell’entroterra.<br />

LE SEZIONI DELLA FIERA - Lo spazio espositivo<br />

a RiminiWellness è suddiviso in due grandi sezioni:<br />

WFun per il grande pubblico, con tantissime<br />

attività fitness proposte, e Wpro per gli<br />

operatori del settore, con la presenza delle<br />

aziende più importanti del segmento sportivo<br />

indoor. Oltre alla novità rappresentata da Play<br />

<strong>Outdoor</strong>, corredata da Area Test e area Military<br />

Fitness, altre nuove sezioni hanno avuto il loro<br />

spazio: Riabilitec, area dedicata alla fisioterapia<br />

e alla riabilitazione, Pilates Junction, incontro fra<br />

gli operatori del mondo del pilates, e altri spazi<br />

come il Biovillaggio, Bio Stage e la Relax Zone.<br />

Positivo l’esordio anche per Thermalia, Salone<br />

del Turismo Termale organizzato in collaborazione<br />

con Federterme. In più da Bellaria-Igea<br />

Marina a Cattolica e per tutto l’entroterra riminese,<br />

Rimini Wellness ha offerto decine di<br />

eventi e iniziative che hanno acceso il territorio<br />

romagnolo: spettacoli musicali, appuntamenti<br />

sportivi, feste tematiche e appuntamenti culturali.<br />

PLAY OUTDOOR - L’iniziativa è partita da Assosport<br />

che, in collaborazione con Rimini Fiera e<br />

con l’Esercito Italiano (la Brigata Julia delle<br />

truppe alpine nello specifico), ha deciso di promuovere<br />

le attività outdoor organizzando all’interno<br />

di Rimini Wellness l’area Play <strong>Outdoor</strong>, con<br />

la partecipazione e il supporto di alcune tra le<br />

più importanti aziende di attrezzature e abbigliamento<br />

outdoor: Salewa, Scarpa, Garmont,<br />

Crispi, Kefas, Kayland, Gabel, Cober, Lafuma,<br />

Millet, Kong, Mico, Gore-Tex e Vibram. La presentazione<br />

ufficiale è avvenuta nella giornata di<br />

giovedì 12 maggio e ha visto gli interventi di<br />

Luca Businaro, presidente di Assosport, del Gen.<br />

D. Gianfranco Rossi, vice comandante delle<br />

Truppe Alpine, e di Lorenzo Cagnoni, presidente<br />

Rimini Fiera.<br />

FORMAT E FINALITÀ - Il progetto Play <strong>Outdoor</strong><br />

è stato studiato con un obiettivo preciso: allargare<br />

l’utenza di abbigliamento e attrezzature<br />

outdoor a un pubblico più vicino alla famiglia e<br />

meno “specializzato della montagna”, col proposito<br />

di rendere popolare l’outdoor alle grandi<br />

masse e al contesto familiare. La collaborazione<br />

con le Truppe Alpine dell’Esercito Italiano ha<br />

consentito poi l’allestimento e la cura dell’area<br />

test, di circa 400 mq, nonchè della zona denominata<br />

military fitness, di circa 800 mq, attorno<br />

alle quali si sono posizionati gli stand<br />

delle aziende suddette, delle Guide Alpine, del<br />

CAI, della Scuola Italiana Nordic Walking e dell’Associazione<br />

Nazionale Parchi Avventura. In<br />

quest’ampia area è stato possibile, a chi lo desiderasse,<br />

procedere a una serie di attività test,<br />

dall’arrampicata al ponte tibetano, dal nordic<br />

walking al percorso militare con sessioni di allenamento<br />

con corsa zavorrata da zaini, flessioni,<br />

crunch e percorsi a passo di leopardo. Ne<br />

è risultato un vero successo, dato che più di<br />

2000 persone entusiaste (dati Assosport) hanno<br />

voluto partecipare alle attività organizzate nell’area,<br />

dando un feedback reale sui prodotti testati.<br />

“Siamo molto soddisfatti”, ha dichiarato<br />

Luca Businaro, presidente di Assosport, “perché<br />

siamo riusciti a coinvolgere un vasto pubblico,<br />

dai professionisti alle famiglie. La collaborazione<br />

con l’Esercito, e in particolare con le<br />

Truppe alpine, è stata strategica: i vertici militari<br />

ci hanno permesso di far vivere ai visitatori<br />

esperienze sul campo e contemporaneamente<br />

di testare i prodotti delle aziende in attività dinamiche.<br />

C’è un grande interesse per il mondo<br />

outdoor, bisogna trovare la chiave giusta per<br />

promuovere questa disciplina: partecipare a Rimini<br />

Wellness, in questo senso, è stata una<br />

scelta vincente”.<br />

Nelle foto sopra alcune delle fasi di intenso allenamento nell’area Military Fitness.<br />

Ponte tibetano e parete d’arrampicata.<br />

Area nordic walking e area trekking dove il pubblico ha potuto testare gratuitamente i prodotti delle aziende.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!