11.05.2014 Views

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

|<strong>Numero</strong> 6 / <strong>2011</strong>|<br />

37<br />

I PRODOTTI TESTATI DURANTE IL MEETING GARMIN<br />

MONTANA<br />

Vero e proprio protagonista del<br />

meeting è stato il Montana:<br />

impermeabile e molto resistente, è<br />

caratterizzato da un’incredibile<br />

versatilità d’uso, dal puro outdoor<br />

alla navigazione nautica, da quella<br />

stradale a tutti gli usi in fuoristrada,<br />

in moto o a bordo di un 4x4. È dotato<br />

di un altimetro barometrico, bussola<br />

elettronica a tre assi e schermo<br />

touchscreen da 4 pollici facile da<br />

utilizzare anche indossando i guanti.<br />

I modelli 650 e 650t dispongono di<br />

una fotocamera integrata da 5<br />

magapixel con autofocus per<br />

scattare foto georeferenziate, con<br />

un display LCD dai colori nitidi e<br />

brillanti. L’uso abbinato con la<br />

cartografia City Navigator lo rende<br />

un perfetto strumento di<br />

navigazione stradale con indicazioni<br />

vocali turn-by-turn. Se si è invece a<br />

piedi sarà sufficiente collegare le<br />

cuffie nel jack audio per ascoltare<br />

le istruzioni di guida.<br />

È compatibile con tutta l’ampia<br />

gamma delle mappe topografiche di<br />

Garmin, con le mappe nautiche<br />

BlueChart G2, e con gli applicativi<br />

come Custom Map e Birdseye.<br />

Attraverso Basecamp, il software<br />

gratuito di Garmin per la<br />

pianificazione degli itinerari, è<br />

possibile organizzare le proprie<br />

escursioni e rivedere i dettagli<br />

dell’attività a computer.<br />

Montana offre due tipi di<br />

alimentazione interna per<br />

mantenere il dispositivo sempre<br />

pronto all’uso. Nella confezione è<br />

incluso un pacco batterie al litio<br />

ricaricabile, che garantisce una<br />

durata media di 16 ore. Nel caso in<br />

cui non si possa ricaricare il<br />

paccobatteria, Montana aggiunge<br />

l’utilizzo di 3 stilo AA, garantendo<br />

così ulteriori 22 ore di autonomia.<br />

Montana supporta i file GPX per il<br />

geocaching sia per il download dei<br />

cache dai siti predisposti che per<br />

visualizzare la loro posizione<br />

direttamente nell'unità. Basta<br />

caricare il file GPX per l'unità e<br />

iniziare la caccia di cache. I cache<br />

possono essere scaricati da<br />

www.OpenCaching.com, una<br />

comunità on-line gratuita per la<br />

creazione, la condivisione e la<br />

ricerca di geocache in tutto il<br />

mondo. Disponibile in tre modelli: il<br />

600 con cartografia basemap<br />

worldwide (prezzo 499 euro), 650<br />

con basemap worldwide e<br />

fotocamera da 5 megapixel (prezzo<br />

599 euro) e e 650T con basemap<br />

worldwide, cartografia topografica<br />

europea in scala 1:100.000 e<br />

fotocamera da 5 megapixel (prezzo<br />

649 euro).<br />

FORERUNNER 610<br />

Elegante e leggero, sottile ed<br />

estremamente robusto, resistente<br />

alla pioggia ma anche al sudore, il<br />

Forerunner 610 è il nuovo GPS di<br />

casa Garmin con cui ogni atleta<br />

potrà monitorare in tempo reale la<br />

propria prestazione attraverso le<br />

numerose funzioni presenti, come<br />

tempo, velocità istantanea,<br />

chilometraggio, frequenza<br />

cardiaca, cadenza, pendenza del<br />

tracciato e molte altre informazioni<br />

già ampiamente collaudate nelle<br />

precedenti versioni della famiglia<br />

Forerunner. Il nuovo modello<br />

introduce per la prima volta un<br />

quadrante touchscreen, molto<br />

sensibile, che lo rende di facile e<br />

immediato utilizzo, testato in ogni<br />

condizione climatica, anche con i<br />

guanti. È introdotta per la prima<br />

volta anche la funzione Training<br />

Effect, che misura l’attività fisica<br />

dell’atleta tenendo monitorate le<br />

variazioni delle proprie prestazioni.<br />

Il Forerunner utilizza l’opzione<br />

“vibrazione” per indicare al<br />

podista i valori di soglia di<br />

frequenza cardiaca, andatura e<br />

distanza, quando i segnali acustici<br />

sono difficili da sentire per le<br />

condizioni dell’ambiente o perché<br />

si corre ascoltando musica. Altra<br />

novità di rilievo è la funzione<br />

Virtual Racer, che permette di<br />

importare nel GPS da polso la<br />

prestazione di un altro utente e di<br />

sfidarlo sullo stesso tracciato<br />

collegandosi al sito Garmin<br />

Connect e scegliendo lo sfidante<br />

tra uno dei 50 milioni di utenti della<br />

community. Per il suo design<br />

accattivante e alla moda il<br />

Forerunner 610 ha vinto il Red Dot<br />

Design Award. Prezzo consigliato<br />

al pubblico di 349 euro.<br />

EDGE 800<br />

Rappresenta lo stato dell’arte per<br />

chi ama il ciclismo su strada o le<br />

escursioni in mountain bike, nonchè<br />

la sintesi e l’evoluzione dei modelli<br />

cartografici Edge 605 e 705. Si<br />

presenta con un design di assoluta<br />

avanguardia, aggiungendo lo<br />

schermo touchscreen. L’utilizzo<br />

diventa così ancora più semplice e<br />

intuitivo: saranno delle icone sullo<br />

schermo a colori di 2.6” a guidare il<br />

ciclista tra le numerose funzionalità,<br />

a iniziare dall’installazione della<br />

cartografia disponibile nell’archivio<br />

Garmin. Edge 800 è ancora più<br />

piccolo del modello Edge 705 e pesa<br />

solo 95 gr, un vero peso piuma se<br />

consideriamo che si tratta di un GPS<br />

cartografico. Infatti è possibile<br />

utilizzare tutti i programmi<br />

cartografici messi a disposizione da<br />

Garmin: dalle mappe dei territori<br />

(come la nuovissima TrekMap Italia)<br />

ai software Basecamp (l’evoluzione<br />

dello storico software cartografico<br />

MapSource che permette di<br />

pianificare un’escursione e di gestire<br />

in 3D i dati cartografici e di<br />

percorso), Custom Maps (per la<br />

gestione di cartografia vettoriale con<br />

cartine topografiche tradizionali) e<br />

BirdsEye Satellite Imagery (la più<br />

grande banca dati di immagini<br />

fotografiche satellitari). È possibile<br />

poi scaricare sul sito Garmin Connect<br />

il proprio allenamento o l’intera<br />

competizione, per gestire on-line tutti<br />

i dati della prestazione: tempo,<br />

chilometraggio, velocità, battito<br />

cardiaco, cadenza, temperatura<br />

esterna, calorie e altimetria<br />

(quest’ultima ancor più precisa con<br />

altimetro barometrico). Inoltre, grazie<br />

alla tecnologia wireless ANT+ Edge<br />

800 è compatibile con numerosi<br />

sistemi di terze parti per la misura<br />

della potenza espressa dal ciclista<br />

durante la pedalata. In Italia il<br />

modello Edge 800 è disponibile in due<br />

differenti colori (bianco e nero) nei<br />

Garmin Point a partire da 399 euro,<br />

con opzioni di scelta per accessori e<br />

disponibilità cartografiche sia<br />

stradali che topografiche.<br />

DISTRIBUITI DA: Garmin Italia - 02.36576411 – info@garmin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!