11.05.2014 Views

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34 |<strong>Numero</strong> 6 / <strong>2011</strong>|<br />

Eventi<br />

Dal 24 aprile al 1 maggio si è svolta in Sicilia<br />

la settima edizione della Lafuma Volcano Trail<br />

Quattro vulcani<br />

per il trail più<br />

“caldo” d’Italia<br />

Vulcano, Salina, Stromboli, Etna. 5 tappe, 100 km<br />

complessivi di lunghezza e 4670 mt di dislivello<br />

positivo. Marco Zanchi e Cécile Storti i vincitori.<br />

Sopra e nelle due foto sotto alcune fasi delle due tappe conclusive sull'Etna (29-30 aprile).<br />

A cura di<br />

SIMONE BERTI<br />

Sei giorni di trail running nel cuore del Mediterraneo,<br />

correndo su e giù per le affascinanti<br />

cime dell’Etna, di Vulcano, Stromboli e Salina, i<br />

quattro vulcani siciliani che hanno ospitato la<br />

settima edizione della Lafuma Volcano Trail, una<br />

delle corse a tappe più belle e suggestive del panorama<br />

italico. La gara, organizzata dall’ASD Sky<br />

Tribe in collaborazione con Mandala Tour e la title<br />

sponsorship di Lafuma, si è svolta dal 24<br />

aprile al 1 maggio nello<br />

spettacolare scenario naturale<br />

offerto dalle Eolie e dal<br />

vulcano della Trinacria, su<br />

di un percorso previsto<br />

lungo 100 km complessivi<br />

per 4670 mt di dislivello<br />

positivo. Cinque le tappe<br />

che hanno sfidato la resistenza,<br />

le gambe e la forza<br />

di volontà dei numerosi<br />

concorrenti accorsi da Francia,<br />

Italia, Svizzera, Marocco<br />

e Lituania, che si sono ritrovati<br />

ad affrontare in serie la<br />

salita al cratere di Vulcano,<br />

la traversata dell’isola di<br />

Salina, l’ascensione sullo<br />

Stromboli, la scalata alla<br />

cima e la pista Altomontana<br />

dell’Etna. Al di là dell’aspetto<br />

agonistico, si è<br />

trattato di una vera e propria<br />

avventura a contatto con ciò che di più selvaggio,<br />

pericoloso e affascinante può offrire la<br />

natura: i vulcani.<br />

Riscaldamento prima della partenza.<br />

PRIMA TAPPA: VULCANO – La Lafuma Volcano<br />

Trail <strong>2011</strong> ha preso il via il 25 aprile con la prima<br />

tappa di Vulcano, 10 km di lunghezza per 550 mt<br />

di dislivello positivo e negativo. Gli atleti sono partiti<br />

con un meteo non troppo promettente e un<br />

vento abbastanza forte, che ha reso un po’ “affumicata”<br />

la gara in corrispondenza delle fumarole<br />

di zolfo. Sul finale di tappa però la situazione si è<br />

capovolta e il sole ha sorriso agli atleti arrivati al<br />

traguardo. A uscire vincitore da questo primo<br />

stop è stato il francese Guillame Besnard con un<br />

tempo di 47’ 30”, distaccando di pochi secondi gli<br />

italiani Marco Zanchi e Stefano Ruzza. Tra le donne<br />

la prima a giungere è stata Cécile Storti in 1h 6'<br />

57”, pochi minuti prima di Claudine Jaillet e circa<br />

10 minuti prima di Vinca Richard (tutte francesi).<br />

SECONDA TAPPA: SALINA – La seconda tappa di<br />

Salina del 26 aprile, che prevedeva la traversata<br />

dell’isola da Santa Marina a Pollara lungo un percorso<br />

di 18 km con dislivello positivo di 1350 mt<br />

e 1230 mt negativo, ha offerto la rivincita di<br />

Marco Zanchi e Stefano Ruzza. Con un tempo rispettivamente<br />

di 1h 52’ 8” e 1h 52’ 26” i due italiani<br />

hanno infatti lasciato indietro Guillaume Besnard,<br />

giunto terzo in 1h 57’<br />

10”. Cécile Storti si è invece<br />

confermata anche nella seconda<br />

tappa, andando a<br />

vincere in 2h 28’ 10”, con<br />

un vantaggio di oltre 20 minuti<br />

su Claudine Jaillet. Al<br />

terzo posto ancora Vinca Richard.<br />

Nel pomeriggio si è<br />

svolta inoltre la prima edizione<br />

della Mini Volcano<br />

Trail, una piccola gara tra le<br />

vie di Lingua che ha visto<br />

correre diversi bambini presenti<br />

nel gruppo di accompagnatori.<br />

TERZA TAPPA: STROMBOLI –<br />

Quella di Stromboli del 27<br />

aprile è stata probabilmente<br />

una delle tappe più belle<br />

della Volcano trail <strong>2011</strong>. In<br />

particolar modo è stata la<br />

discesa sulla sabbia vulcanica a entusiasmare i<br />

concorrenti, che hanno però dovuto attrezzarsi<br />

con delle ghette per evitare di riempirsi le scarpe<br />

di sabbia. All’arrivo, manco a dirlo, l’hanno spuntata<br />

Marco Zanchi (1h 00’ 8”) e Cécile Storti (1h 18’<br />

42”), primi al traguardo davanti a Stefano Ruzza<br />

e Guillaume Besnard, Claudine Jaillet e Vinca Richard.<br />

La corsa, lunga 12 km, prevedeva un dislivello<br />

positivo e negativo di 924 mt.<br />

QUARTA TAPPA: I CRATERI DELL’ETNA – Dopo<br />

una giornata di riposo, la serie è ripresa il 29<br />

aprile con il primo appuntamento (di due) sull’Etna.<br />

Una tappa affascinante dovuta alla stupenda<br />

cornice naturale offerta dalla Valle del<br />

Bove e dal cratere centrale del vulcano, che prevedeva,<br />

sul percorso di 16 km, un dislivello positivo<br />

e negativo di 1000 mt. Anche qui si è confermata<br />

la ormai consueta tendenza all’arrivo. Primo<br />

Marco Zanchi in 59’ 28”, seguito da Guillaume Besnard<br />

a 59’ 59” e, più attardato, Stefano Ruzza,<br />

autore di un errore di percorso lungo la discesa.<br />

Tra le donne Cécile Storti realizza il poker in 1h 15’<br />

15”, seconda Claudine Jaillet e terza, finalmente<br />

un outsider, Stephanie Genot.<br />

ULTIMA TAPPA: ETNA ALTOMONTANA – Il giorno<br />

seguente, 30 aprile, è stato il momento della<br />

gara conclusiva lungo i 38 km della Altomontana,<br />

un vero e proprio tappone finale con dislivello<br />

positivo di 850 mt e negativo di 600 mt. La<br />

giornata, sebbene fosse bagnata e ventosa, non<br />

ha minimamente spaventato gli atleti che hanno<br />

concluso la Volcano Trail con ottimi tempi. Il vincitore<br />

della tappa, Stefano Ruzza, ha infatti concluso<br />

in 2h 34' 25'', precedendo di un minuto circa<br />

Marco Zanchi e per più di 10 Guillaume Besnard.<br />

Quinta sinfonia invece per Cécile Storti, che conclude<br />

in 3h 23’ 32” seguita, ovviamente, da Claudine<br />

Jaillet e Vinca Richard.<br />

AND THE WINNER IS… – Mano ai cronometri non<br />

è risultato difficile compilare la classifica finale. Fra<br />

gli uomini infatti si è affermato vincitore della Lafuma<br />

Volcano Trail il bergamasco Marco Zanchi,<br />

con un tempo complessivo di 7h 15’ 14”, che<br />

dopo la tappa di Salina non ha più lasciato spazio<br />

ai diretti avversari Stefano Ruzza, secondo in<br />

7h 20’ 16”, e Guillaume Besnard, terzo in 7h 33’<br />

33”. Ma mentre gli uomini si sono, più o meno<br />

equamente, suddivisi le vittorie delle tappe, tra le<br />

donne non c’è stato scampo al dominio incontrastato<br />

della francese Cécile Storti, che ha trionfato<br />

in tutte le tappe con un tempo complessivo di 9h<br />

32’ 36”, lasciando solo le briciole a Claudine Jaillet,<br />

seconda in 10h 26’ 28”, e Vinca Richard,<br />

terza in 11h 34’ 3”. C’è da dire che Cécile è stata<br />

una campionessa di sci di fondo e ha partecipato<br />

alle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e Vancouver<br />

2010, ma la Volcano Trail <strong>2011</strong> rappresenta la<br />

sua prima esperienza nel trail running. Da sottolineare<br />

anche la prima edizione della Mini Volcano<br />

Trail, una novità introdotta quest’anno dagli organizzatori<br />

e resa possibile dalla presenza di 8 bambini<br />

di diverse età, tutti entusiasti di poter correre<br />

come i loro genitori. Il partner Lafuma, oltre ad<br />

aver realizzato la maglietta ufficiale, ha fornito i<br />

numerosi premi consegnati agli atleti al termine<br />

della loro lunga avventura. Lafuma, ASD Sky Tribe<br />

e Mandala Tour danno appuntamento dal 22 al 29<br />

ottobre per la prima edizione della Lafuma Amalfi<br />

Coast Trail, nuovo trail a tappe lungo la Costiera<br />

Amalfitana.<br />

Photo credits: peppedurso.com<br />

Sopra e a fianco la terza tappa della manifestazione in scena a Stromboli (27 aprile). A destra il vincitore del circuito Marco Zanchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!