11.05.2014 Views

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

Numero 6 / 2011 - Outdoor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 |<strong>Numero</strong> 6 / <strong>2011</strong>|<br />

Company profile<br />

Intervista ad Alberto Penne di ABC Distribution,<br />

che ha introdotto nel nostro Paese il marchio coreano<br />

TrekSta in Italia<br />

per stupire<br />

e convincere<br />

Ha un fatturato di 70 milioni di dollari, è proprietario<br />

delle fabbriche di produzione e punta a consolidarsi<br />

tra i top brand nel mercato mondiale del footwear.<br />

Due foto di Alberto Penne in azione.<br />

A cura di<br />

MONICA VIGANò<br />

In un mercato per certi versi consolidato e non<br />

poco “affollato” come quello delle calzature outdoor,<br />

in particolar modo in Italia, non è facile<br />

introdurre nuovi brand. Ma se un marchio presenta<br />

caratteristiche spiccate di innovazione e<br />

altri elementi a valore aggiunto, il suo ingresso<br />

non può che essere accolto con interesse, anche<br />

perché sinonimo di dinamismo del mercato.<br />

Dopo Hoka One One e Golite, la società ABC<br />

Distribution ha messo a segno un altro colpo e<br />

dalla campagna vendite estiva SS 2012 introduce<br />

in Italia a tutti gli effetti il marchio coreano<br />

TrekSta. Un fatto che necessitava di un approfondimento<br />

con il responsabile di ABC Distribution<br />

Alberto Penne (per anni sales manager di<br />

Salomon Italia, grande appassionato sportivo e<br />

ora a capo della sua nuova società che sta operando<br />

con successo nel settore outdoor).<br />

L’headquarter di TrekSta in Corea.<br />

Quali sono le origini di TrekSta?<br />

La società TrekSta nasce nel 1988 in seno alla<br />

Sungho Industrial Company con l’intenzione di<br />

creare le migliori scarpe outdoor per i principali<br />

marchi dell’hiking e del mountaineering. Negli<br />

anni ha prodotto scarpe per diversi eccellenti<br />

brands tra cui Alpinestars, Hanwag, MBT, Millet e<br />

Salomon con un range di prodotti che spaziava<br />

dagli scarponi militari ai boots da snowboard,<br />

dagli stivali da moto fino ad arrivare ai sandali e<br />

agli in-line skate. Dal 1994 TrekSta si è definitivamente<br />

specializzato nella produzione di calzature<br />

per l’outdoor.<br />

Cosa significa il nome del brand?<br />

TrekSta, la cui sede è a Busan (Corea), deriva<br />

da “Trekking and Star”. Si tratta di un particolare<br />

modo di fare hiking di notte, disciplina molto diffusa<br />

in Corea.<br />

Dove avvengono ideazione e produzione?<br />

I campionari vengono prodotti in Corea, mentre<br />

la produzione vera e propria avviene in Cina<br />

all’interno dello stabilimento Starlake Co Ltd in<br />

Cina, che dal 1995 rappresenta il maggior sito<br />

produttivo per TrekSta. Questo consente alla<br />

società di essere estremamente rapida nell’evoluzione<br />

della gamma così come nella produzione<br />

dei prototipi, dei campionari e dei prodotti finiti.<br />

Inoltre dopo il grande successo del marchio nel<br />

mercato domestico, TrekSta ha dovuto spostare<br />

la produzione in un sito che garantisse una maggior<br />

produzione. Dal 2000 anche le fabbriche<br />

Tianjin Star Lake hanno iniziato la produzione per<br />

TrekSta.<br />

Quante persone impiega la produzione?<br />

Nella sola Tianjin Star Lake lavorano 3.000<br />

operai. Ad essi si aggiungono 200 dipendenti<br />

degli uffici coreani, inclusi gli operai e gli impiegati<br />

nello sviluppo prodotto. Infine sono 50 le<br />

persone impiegate nella divisione apparel presso<br />

gli uffici di Seoul. Il fatto che TrekSta sia proprietario<br />

delle fabbriche, a differenza di molti<br />

altri marchi che affidano la loro produzione a terzisti,<br />

rappresenta sicuramente una delle chiavi<br />

del successo del brand. In un momento nel quale<br />

tutta la manifattura Made in China è sempre più<br />

contingentata e regolamentata da deadline produttive<br />

diventate ormai insostenibili per le aziende,<br />

avere un sito produttivo proprio è indubbiamente<br />

sinonimo di indipendenza, qualità e puntualità<br />

delle consegne.<br />

Ripercorrendo la storia del marchio, salta<br />

all’occhio la collaborazione con Gore. Quando<br />

è iniziata e qual è il ruolo di TrekSta?<br />

TrekSta è stato il primo brand coreano a realizzare<br />

i leggeri scarponi da hiking in Gore-Tex,<br />

essendo diventato licenziatario del marchio nel<br />

1995. Dal 1997 è inoltre il maggiore cliente Gore<br />

dell’intera Asia. Credo sia importate evidenziare<br />

anche che TrekSta è licenziataria Gore per Europa<br />

e America.<br />

Parlaci dei vari riconoscimenti conquistati dal<br />

marchio dai suoi esordi ai giorni nostri.<br />

Nel 1997 TrekSta ha vinto il “Golden Tower<br />

Prize for Export Amount of over $50 milion”, la<br />

più importante onorificenza che il governo coreano<br />

riconosce alle imprese del proprio Paese a<br />

seguito dei risultati ottenuti a livello di export.<br />

Due anni dopo ha ricevuto il “$70 Million Export<br />

Tower & Export Product”, ovvero l’evoluzione del<br />

premio conquistato nel 1997 che non valuta solo<br />

il fatturato ma anche il livello qualitativo dei prodotti<br />

esportati. Da ricordare poi che TrekSta ha<br />

conquistato per tre volte il premio “Best After-<br />

Service Brand” in Corea, che attesta quanto il<br />

marchio non punti solo all’eccellenza dei prodotti<br />

ma anche all’assistenza post vendita.<br />

TrekSta è distribuita in diversi paesi. Quali<br />

sono i principali?<br />

Al momento viene distribuita in oltre 20 Paesi.<br />

Solo per citarne alcuni, oltre all’Italia propongono<br />

calzature a marchio TrekSta la Germania, la<br />

Svizzera, la Spagna, la Svezia, l’America, il<br />

Brasile, l’India, la Cina e la Russia.<br />

La distribuzione avviene sempre tramite<br />

distributori?<br />

Al momento il marchio è gestito direttamente<br />

solo in Corea. All’estero ci si appoggia a distributori<br />

locali. Credo però che in futuro si possa pensare<br />

alla creazione di filiali in altri Paesi, partendo<br />

chiaramente dai mercati che avranno dato i<br />

risultati migliori.<br />

Quali sono i primi Paesi per fatturato?<br />

TrekSta è il primo brand nel mercato asiatico in<br />

quanto a market share del segmento outdoor,<br />

pertanto il mercato domestico rappresenta<br />

attualmente la parte preponderante del business.<br />

A livello di export, nel 2010 il marchio ha<br />

registrato le migliori performance in Giappone e<br />

India. Seguono a distanza Cina, Usa e Spagna.<br />

Sempre nel corso del 2010 si sono comunque<br />

aggiunti alcuni mercati.<br />

Quali, in particolare?<br />

Nel 2010 il brand è sbarcato in Brasile,<br />

Svizzera, Svezia, Repubblica Ceca, Sud Africa,<br />

Russia, Israele solo per citare i maggiori.<br />

Ribadisco però che al momento il mercato non<br />

domestico rappresenta solo una minima parte<br />

del fatturato TrekSta, che si attesta intorno ai 70<br />

milioni di dollari. Nei prossimi anni, anche grazie<br />

a un rafforzamento dell’esportazione, credo che<br />

questa cifra potrà registrare importanti incrementi,<br />

confermando che il +40% del 2010 sull’anno<br />

precedente non è stato che l’inizio di un<br />

periodo particolarmente propizio.<br />

A proposito di fatturati, le aspettative per il<br />

2010 parlavano di una crescita nelle esportazioni<br />

con Giappone e India ancora come mercati<br />

export trainanti. Sono state rispettate?<br />

La prospettiva 2010 è stata addirittura superata.<br />

Attualmente Giappone e India rappresentano<br />

circa il 10% dell’intero fatturato.<br />

Con quale collezione siete approdati in Italia?<br />

LA GAMMA PRODOTTI TREKSTA<br />

LINEA TRAIL COMFORT<br />

LINEA URBAN APPROACH<br />

LINEA EVOLUTION 2<br />

Grazie anche alle tecnologie implementate nella loro costruzione,<br />

i prodotti sono caratterizzati da particolare qualità<br />

e comfort legati a design e tecnicità. Considerando<br />

congiuntamente tutte le caratteristiche dei modelli, il marchio<br />

si inserisce prettamente nell’hiking e nell’outdoor più<br />

low che mid, che tra l’altro al momento rappresenta la<br />

parte più consistente del mercato estivo italiano. In generale<br />

comunque TrekSta propone differenti linee di prodotti,<br />

abbigliamento compreso. In Europa al momento verranno<br />

introdotte e promosse solo le calzature. La collezione dedicata<br />

alla stagione SS 2012, in particolare, comprenderà<br />

5 famiglie: Trail Comfort, Walking Travel, Approach, FastPack<br />

e I.S.T. (Independent Suspension Technology).<br />

La prima vera stagione sarà la SS 2012 che<br />

presenteremo a breve. Ci proporremo ai nostri<br />

clienti con una collezione concentrata e comprensiva<br />

di una cinquantina di modelli, moltissimi<br />

dei quali con Gore-Tex. Credo che oltre alla<br />

famiglia Evolution, che abbiamo utilizzato per<br />

iniziare a farci conoscere durante la scorsa stagione<br />

FW <strong>2011</strong>/12, nel nostro Paese verranno<br />

apprezzati i modelli della linea “approach” per il<br />

taglio e il gusto molto mediterranei. Tutti i<br />

modelli presenteranno la tecnologia NestFit.<br />

In che cosa consiste questa tecnologia?<br />

NestFit è un modo assolutamente rivoluzionario<br />

di costruire le calzature. La differenza rispetto<br />

alla costruzione tradizionale sta nel last, ovvero<br />

nella forma del piede usata in fase produttiva.<br />

Quella usata da TrekSta ha design tridimensionale,<br />

a differenza di quello classico utilizzato da altri<br />

produttori. Il Last 3D adottato è il risultato di una<br />

media tra 20.000 differenti morfologie di piede,<br />

calcolata tramite uno speciale software. Questo<br />

garantisce la possibilità di trovare nella calzatura<br />

NestFit un livello di comfort eccellente. In pratica<br />

il piede è fasciato in modo estremamente uniforme<br />

e senza fastidiosi punti di pressione.<br />

SOTTO DUE MODELLI DELLA LINEA FASTPACK

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!