28.06.2014 Views

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ...

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ...

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il corso prevede una serie di seminari di approfondimento su tematiche specifiche; le indicazioni bibliografiche<br />

necessarie per le ricerche e, in taluni casi, il materiale didattico verranno forniti in aula.<br />

Modalità di svolgimento della prova di esame:<br />

La prova di esame è orale; per i soli studenti frequentanti almeno il 65% delle lezioni la valutazione finale avverrà,<br />

oltre che sulla base della partecipazione alla discussione di studi e di casi in aula e della presentazione di lavori<br />

individuali o di gruppo, anche sulla base di una prova scritta sugli argomenti trattati durante le lezioni. Ogni studente<br />

ha comunque diritto a sostenere la prova orale.<br />

Insegnamento:<br />

Diritto dell’Unione Europea<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 2<br />

Docente Prof.<br />

ITALO COLASIMONE<br />

Programma del corso<br />

I MODULO - L’integrazione europea. Competenze dell’Unione e della Comunità.<br />

L’evoluzione storica del processo di integrazione europea. Il Trattato di Nizza. Il progetto di Trattato-Costituzione.<br />

Il futuro dell’Unione: problemi e tendenze attuali. L’Unione e le Comunità: personalità giuridica e competenze.<br />

Riparto di competenze tra Comunità e Stati membri.<br />

II MODULO - La struttura istituzionale dell’Unione e della Comunità.<br />

Gli organi dell’Unione e le istituzioni comunitarie: composizione e funzioni.<br />

III MODULO - Le fonti del diritto comunitario.<br />

I trattati istitutivi, i principi generali di diritto e gli accordi internazionali, gli atti normativi derivati. Atti non<br />

vincolanti e atti atipici. Il valore gerarchico e l’efficacia delle norme comunitarie. Le procedure di formazione degli<br />

atti comunitari.<br />

IV MODULO - La cittadinanza dell’Unione. La tutela dei diritti umani nell’Unione<br />

Lo status di cittadino dell’Unione: la libertà di circolazione e di soggiorno; Il diritto di voto e di eleggibilità; il diritto<br />

alla tutela diplomatica e consolare; il diritto di petizione; il diritto di adire il Mediatore. Il problema dell’adesione alla<br />

Convenzione europea dei diritti dell’uomo. I diritti umani nel Trattato di Amsterdam. La Carta dei diritti<br />

fondamentali.<br />

V MODULO - La libera circolazione dei lavoratori e la politica sociale.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!