28.06.2014 Views

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

lm68 - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Classe di laurea LM 68<br />

Indirizzo: unico<br />

Corso integrato SPORT INDIVIDUALI TOP-LEVEL<br />

Insegnamento:<br />

Preparazione fisica e tecnica negli sport artistici<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Docente Prof. ROSITO SCARAMUCCI laborsport@libero.it<br />

Programma<br />

La finalità del corso è fornire agli studenti un bagaglio culturale tecnico scientifico idoneo a creare un<br />

substrato di competenza che possa permettere di insegnare gli sport artistici riconosciuti dal CONI :<br />

Le regole – sono alla base di tutti gli sport, ma è indispensabile che siano ben conosciute quelle<br />

riguardanti gli sport artistici dove l’uomo attraverso la forza, la potenza e l’agilità determina<br />

un’espressione fisica che va valutata per l’armonia, la destrezza, la bellezza e la difficoltà esecutiva. Tale<br />

valutazione non deve essere espressa da chi la effettua in modo soggettivo, ma secondo precise e<br />

riconosciute direttive il cui rispetto è parte intrinseca di ogni sport.<br />

Non ci si può affidare alla consuetudine o al buon senso perché si rischierebbero approssimazioni e<br />

inesattezze che falserebbero il risultato organistico.<br />

Metodologia e tecnica – questi due aspetti di fondamentale valore nell’ insegnamento di una qualsiasi<br />

disciplina, saranno applicati mediante la ricerca di particolari e concreti metodi di studio affinché gesti<br />

ed azioni possano essere appresi in modo ottimale dall’ esecutore.<br />

Didattica – riguarderà la proposta e la ricerca dei mezzi e sussidi didattici di cui l’insegnante si avvarrà<br />

per semplificare e rendere accessibile l’esperienza motoria e quindi l’esecuzione dei vari movimenti<br />

finiti.<br />

MODALITA’ D’ESAME:<br />

L’esame finale, verrà tenuto dalla commissione esaminatrice sulla base del programma realmente svolto<br />

che esprimerà una valutazione tramite un colloquio orale o una serie di quesiti scritti a risposta multipla.<br />

Testi consigliati<br />

1) GARUFI G., GARUFI M.L. – Ginnastica artistica – Ed. Fratelli Conte, Napoli 1974<br />

2) GRANDI B. – Didattica e Metodologia della Ginnastica Artistica. Ed. Societa Stampa<br />

Sportiva, Roma 1978<br />

3) MANONI A. - Biomeccanica e divisione strutturale della Ginnastica Artistica. Ed. Società<br />

Stampa Sportiva, Roma 1982<br />

4) Codice dei punteggi della ginnastica artistica maschile.<br />

5) Codice dei punteggi della ginnastica artistica femminile.<br />

Insegnamento: Preparazione fisica e tecnica negli sport di resistenza e di forza<br />

Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 4<br />

Seminari didattici in programmazione<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!