15.07.2014 Views

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sensibilità dell’intaglio<br />

Il raggio standard dell’intaglio per il test <strong>di</strong> resistenza all’urto Izod è<br />

<strong>di</strong> 0,254 mm. Per valutare l’effetto dell’acutezza dell’intaglio sulla<br />

resistenza all’urto del polisulfone UDEL, sono stati preparati provini<br />

con <strong>di</strong>versi raggi dell’intaglio. Questi provini sono stati testati in<br />

base alla norma ASTM D 256. I risultati in figura 13 evidenziano<br />

con chiarezza che raggi dell’intaglio inferiori a 0,76 mm provocano<br />

rotture fragili, mente raggi superiori a 0,76 mm provocano un<br />

comportamento duttile e buona tenacità.<br />

In generale, quando possibile tutti i raggi degli spigoli dovrebbero<br />

essere maggiori <strong>di</strong> 0,76 mm per evitare rotture fragili causate da<br />

un’elevata concentrazione <strong>di</strong> sforzi.<br />

Figura 13<br />

Resistenza all’urto Izod del polisulfone UDEL P-1700<br />

a vari raggi d’intaglio<br />

Figura 14<br />

Prova <strong>di</strong> resilienza Charpy<br />

Blocchi <strong>di</strong> sostegno<br />

Provino<br />

Urto<br />

Raggio dell’intaglio, mm<br />

Resistenza all’urto Izod, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici<br />

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Raggio standard dell'intaglio<br />

0<br />

0<br />

0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035<br />

Raggio dell’intaglio, pollici<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

Charpy<br />

La prova <strong>di</strong> resilienza Charpy viene effettuata in conformità alla<br />

norma ISO 179. Questa prova è simile al test Izod con intaglio, in<br />

quanto <strong>nel</strong> provino viene effettuato un intaglio. La principale<br />

<strong>di</strong>fferenza consiste <strong>nel</strong> fatto che, <strong>nel</strong>la prova Charpy, la barretta<br />

viene appoggiata alle due estremità e percossa al centro, mentre<br />

<strong>nel</strong> test <strong>di</strong> Izod con intaglio la barretta è appoggiata a un’estremità<br />

e viene percossa all’altra estremità. Le situazioni dei due test sono<br />

evidenziate <strong>nel</strong>le figure 11 e 14. Un’altra <strong>di</strong>fferenza risiede <strong>nel</strong><br />

tipo <strong>di</strong> calcolo. Nel test Izod, il valore dell’energia viene <strong>di</strong>viso per<br />

lo spessore del campione e i risultati sono espressi in unità<br />

Joule/metro (piede-libbra/pollice). Nella prova Charpy, il valore<br />

dell’energia viene <strong>di</strong>viso per l’area della sezione del campione e i<br />

risultati sono espressi in unità Joule/metro quadrato o<br />

piede-libbra/pollice quadrato.<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Resistenza all’urto Izod, J/m<br />

Figura 15<br />

Resilienza Charpy del polisulfone UDEL<br />

Resilienza all’urto Charpy, J/m 2<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Resilienza all’urto Charpy, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 17 – Proprietà meccaniche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!