15.07.2014 Views

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acqua clorata calda<br />

Poiché il cloro residuo negli impianti ad acqua combinato a<br />

temperature elevate può generare un ambiente ossidante, la<br />

resistenza del polimero all’acqua calda non è sempre sufficiente.<br />

Dal momento che numerosi materiali plastici sono sensibili<br />

all’ossidazione e agli agenti ossidanti, questa con<strong>di</strong>zione può<br />

ridurre notevolmente la vita dei componenti plastici.<br />

Nella maggior parte delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica urbane degli<br />

Stati Uniti, i livelli tipici <strong>di</strong> cloro rientrano <strong>nel</strong>l’intervallo compreso<br />

fra 0,5 e 2 ppm e sono ottenuti per aggiunta <strong>di</strong> ipocloriti o<br />

clorammine.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che i materiali prodotti in<br />

polisulfone UDEL offrono un’ottima resistenza all’acqua clorata<br />

calda. I test sono stati eseguiti in acqua ferma contenente sino a<br />

30 ppm <strong>di</strong> cloro per sei mesi a 60 °C. Come riportato in tabella 23,<br />

il polisulfone UDEL non ha evidenziato alcuna significativa per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> peso.<br />

Test sono stati anche eseguiti utilizzando acqua corrente<br />

contenente 5 ppm <strong>di</strong> cloro per un <strong>periodo</strong> <strong>di</strong> due mesi a 90 °C.<br />

Come riportato in tabella 24, anche in questo test il polisulfone<br />

UDEL non ha evidenziato alcuna significativa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso.<br />

Tabella 23<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata statica<br />

Variazione <strong>di</strong> massa dopo sei mesi in acqua clorata statica a 60 °C, %<br />

Contenuto <strong>di</strong> cloro, ppm<br />

0 10 20 30<br />

Polisulfone UDEL –0,02 –0,02 0,09 0,05<br />

Poliacetale –0,15 –2,96 –4,57 –5,47<br />

CPVC –0,64 –0,56 –0,04 0,08<br />

Sterilizzazione a vapore<br />

Le autoclavi a vapore sono ampiamente utilizzate per sterilizzare<br />

apparecchiature me<strong>di</strong>cali. Se il polisulfone venisse utilizzato per<br />

apparecchiature me<strong>di</strong>cali, la resistenza alla degradazione per<br />

sterilizzazione a vapore sarebbe un requisito del materiale.<br />

Per valutare la resistenza alla sterilizzazione a vapore, sono stati<br />

introdotti in un’autoclave a vapore dei provini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari a<br />

127 x 13 x 3 mm ottenuti per stampaggio. Il ciclo <strong>di</strong> prova è durato<br />

45 minuti, dei quali 30 a pressione <strong>di</strong> vapore <strong>di</strong> 0,18 MPa alla<br />

temperatura <strong>di</strong> 132 °C, seguiti da 15 minuti a pressione<br />

atmosferica. L’autoclave viene successivamente ripressurizzata a<br />

0,18 MPa per il ciclo successivo. Dopo aver eseguito il numero<br />

richiesto <strong>di</strong> cicli, i provini sono stati rimossi dall’autoclave,<br />

raffreddati a temperatura ambiente e, dopo il con<strong>di</strong>zionamento<br />

standard, sono stati esaminati per rilevarne i valori <strong>di</strong> resistenza<br />

alla trazione, impatto Izod e impatto a trazione, utilizzando le<br />

opportune norme ASTM.<br />

I risultati sono riportati in tabella 25.<br />

Tabella 25<br />

Ritenzione delle proprietà in seguito ad esposizione in<br />

autoclave a vapore<br />

Esposizione in autoclave a vapore, cicli<br />

Proprietà 0 50 100<br />

Resistenza alla trazione<br />

kpsi 10,8 12,6 12,8<br />

MPa 74 87 88<br />

Resistenza all’urto Izod con<br />

intaglio<br />

pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 1,0 0,9 0,8<br />

J/m 53 48 43<br />

Impatto a trazione<br />

pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2 165 131 116<br />

kJ//m 2 347 276 248<br />

Tabella 24<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata corrente<br />

Variazione <strong>di</strong> massa dopo due mesi in acqua clorata corrente a 90 °C, %<br />

Contenuto <strong>di</strong> cloro, ppm<br />

0 5<br />

Polisulfone UDEL, non caricato 0,0 0,1<br />

Polisulfone UDEL, caricato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro al 20%<br />

0,0 0,0<br />

PVC clorurato –0,6 1,2<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 37 – Resistenza ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!