15.07.2014 Views

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

<strong>Solvay</strong> Advanced Polymers, L.L.C. produce una gamma completa<br />

<strong>di</strong> tecnopolimeri che offrono valore e prestazioni eccezionali. Fra i<br />

polimeri sulfonici amorfi <strong>di</strong> nostra produzione vi sono il<br />

polifenilsulfone RADEL ® R, il polietersulfone RADEL ® A, il<br />

polisulfone UDEL ® , i blend polifenilsulfonici ACUDEL TM e i<br />

polisulfoni mo<strong>di</strong>ficati MINDEL ® . Fra i polimeri semicristallini <strong>di</strong><br />

nostra produzione vi sono la poliftalammide AMODEL ® ,la<br />

poliarilammide IXEF ® , il polifenilensolfuro PRIMEF ® e il polimero a<br />

cristalli liqui<strong>di</strong> XYDAR ® .<br />

Offriamo anche due resine aventi prestazioni eccezionali in aree<br />

specifiche. Questi polimeri a prestazione ultraelevata sono il<br />

polichetone KADEL ® e la poliammide-immide TORLON ® .<br />

Le resine polisulfoniche UDEL offrono una combinazione superiore<br />

<strong>di</strong> proprietà e comprendono:<br />

eccellente stabilità termica;<br />

elevate tenacità e resistenza;<br />

buona resistenza allo stress cracking ambientale;<br />

elevata temperatura d’inflessione sotto carico, 174 °C;<br />

resistenza alla combustione;<br />

trasparenza;<br />

approvazione per il contatto con gli alimenti e l’acqua<br />

potabile;<br />

limitato <strong>creep</strong>.<br />

Il presente manuale è stato preparato allo scopo <strong>di</strong> fornire ai<br />

progettisti le informazioni necessarie per usare il polisulfone UDEL<br />

<strong>nel</strong> modo più efficace possibile. Il manuale presenta le proprietà<br />

meccaniche, termiche e chimiche <strong>di</strong> questi materiali e le<br />

raccomandazioni per la lavorazione e la progettazione dei<br />

componenti.<br />

La sede principale <strong>di</strong> <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers si trova ad Alpharetta, in Georgia, <strong>nel</strong>la periferia <strong>di</strong> Atlanta, Stati Uniti. <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers e<br />

le società affiliate hanno uffici anche in Europa, in Sud America e in Asia.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® –1–


Sommario<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1<br />

Proprietà chimiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />

Struttura chimica – Relazione tra le proprietà . . . . . . . . . . . . . 6<br />

Informazioni sul prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

Scelta del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

Nomenclatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

Imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

Conformità agli standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Acqua potabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Contatto con gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Ambito me<strong>di</strong>co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

NSF International. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Underwriters’ Laboratories . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Elenchi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Proprietà meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Tabelle delle proprietà tipiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Proprietà tensili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

Curve sforzi-deformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Proprietà flessionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Proprietà <strong>di</strong> compressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Proprietà <strong>di</strong> resistenza al taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Proprietà <strong>di</strong> resistenza all’urto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Izod con intaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Sensibilità dell’intaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Charpy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Impatto a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Impatto a caduta <strong>di</strong> dardo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Rapporto <strong>di</strong> Poisson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Proprietà <strong>di</strong> <strong>creep</strong> <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Scorrimento a trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Scorrimento a trazione in acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Modulo <strong>di</strong> scorrimento o apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Proprietà termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Variazioni delle proprietà meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Classificazione delle resine termoplastiche. . . . . . . . . . . . . 22<br />

Effetti della temperatura sulle proprietà tensili . . . . . . . . . . 23<br />

Effetti della temperatura sulle proprietà flessionali . . . . . . . 23<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Conducibilità termica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Calore specifico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Volume specifico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

Proprietà relative alla combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Normativa <strong>di</strong> autoestinguenza UL 94 . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

In<strong>di</strong>ce d’ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Temperatura <strong>di</strong> autoignizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Temperatura d’ignizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Densità dei fumi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Test del filo incandescente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Stabilità termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Analisi termogravimetrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Invecchiamento termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

In<strong>di</strong>ce termico relativo UL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Proprietà elettriche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Resistività <strong>di</strong> volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Resistività superficiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Costante <strong>di</strong>elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

In<strong>di</strong>ce termico relativo UL (Underwriters’ Laboratories) . . . . . 32<br />

Proprietà <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> UL 746A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Resistenza all’arco a secco ad alta tensione e bassa<br />

corrente (D495) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza alle correnti striscianti (CTI) . . . . . . . . . 33<br />

Velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta tensione (HVTR) . . . . . . 33<br />

Accensione a filo incandescente (HWI) . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Accensione con arco ad alto amperaggio (HAI) . . . . . . . . . . 33<br />

Resistenza ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Prove ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Stabilità idrolitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Esposizione <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> ad ad acqua calda . . . . . . . . 35<br />

Acqua clorata calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Sterilizzazione a vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Resistenza alle ra<strong>di</strong>azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Resistenza agli agenti chimici (in assenza <strong>di</strong> sforzo) . . . . . . . 38<br />

Resistenza allo stress cracking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

Sostanze chimiche organiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Sostanze chimiche inorganiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Flui<strong>di</strong> per autoveicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />

Alimenti e prodotti affini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

Proprietà fisiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Assorbimento d’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Resistenza all’usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Resistenza all’abrasione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Permeabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Durezza Rockwell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

Proprietà ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Informazioni sulla progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Progettazione meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Valori <strong>di</strong> tensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Calcolo dei valori sforzi-deformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Sforzo <strong>di</strong> flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Sforzo <strong>di</strong> trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48<br />

Progettazione per la rigi<strong>di</strong>tà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

Aumento dello spessore della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

Aggiunta <strong>di</strong> nervature mantenere la rigi<strong>di</strong>tà . . . . . . . . . . . . 51<br />

Progettazione per carichi prolungati <strong>nel</strong> tempo . . . . . . . . . . . 52<br />

Calcolo della deformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

Limiti <strong>di</strong> progettazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> sforzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Filettature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Calettamento con interferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Calcolo dell’interferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Progettazione per lo stampaggio ad iniezione. . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Spessore <strong>di</strong> parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Variazioni <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> parete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Angolo <strong>di</strong> spoglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Nervature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Inserti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Aggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Fissaggi a scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

<strong>Solvay</strong> Advanced Polymers – 2 –


Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Reologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Stampaggio ad iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Geometria della vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Puntali e a<strong>nel</strong>li antiritorno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Ugelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Stampi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Spoglia ed estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Punti d’iniezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Sfoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Controllo della temperatura dello stampo . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Impostazioni della pressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Temperatura d’iniezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Temperature dello stampo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Temperature del cilindro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Tempo <strong>di</strong> residenza <strong>nel</strong> cilindro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Processo <strong>di</strong> stampaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Caratteristiche d’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Contropressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Velocità della vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Velocità d’iniezione e sfoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

Estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />

Distaccanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />

Ritiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63<br />

Guida alla risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64<br />

Rimacinatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

Misurazione della tensione residua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

Estrusione-soffiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavorazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Estrusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Pre-essiccazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Temperatura d’estrusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Geometria della vite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Geometria della matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Tipi <strong>di</strong> prodotti estrusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Filo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Film . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

Laminati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Tubi e condotte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Avvio, arresto e spurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Procedura d’avvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Procedura d’arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Spurgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68<br />

Termoformatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

Stampaggio a compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

Operazioni secondarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

Pulizia e sgrassaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

Ricottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

Processo per ottenere una bassa tensione residua . . . . . . . . 70<br />

Ricottura in aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

Ricottura rapida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

Lavorazioni meccaniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Refrigeranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Foratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Filettatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Taglio alla sega. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Tornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Fresatura e contornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71<br />

Finitura e decorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Verniciatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Elettroplaccatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Stampa a caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Metallizzazione sotto vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

Assemblaggio e accoppiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Saldatura ad ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Saldatura a lama calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Saldatura a solvente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

Saldatura rotazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

Incollaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

Dispositivi <strong>di</strong> fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Filettature ricavate per stampaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Inserti filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Viti autofilettanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Inserti per ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />

Note. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79<br />

Note. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80<br />

– 3 – Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ®


Elenco delle tabelle<br />

Limiti <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> alcuni tecnopolimeri. . . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

Proprietà tipiche* delle resine polisulfoniche UDEL (unità<br />

statunitensi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

Proprietà tipiche* delle resine polisulfoniche UDEL (unità SI) . . . . 11<br />

Proprietà <strong>di</strong> compressione del polisulfone UDEL . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Resistenza al taglio del polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Rapporto <strong>di</strong> Poisson per il polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Conducibilità termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Volume specifico (cm 3 /g) <strong>di</strong> PSU in funzione della<br />

temperatura e della pressione in fase liquida. . . . . . . . . . . . . . 27<br />

Criteri UL <strong>di</strong> classificazione dei materiali V-0, V-1 o V-2. . . . . . . . 28<br />

Valutazioni UL 94 per il polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

In<strong>di</strong>ci d’ossigeno della resina UDEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Densità dei fumi del polisulfone UDEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Risultati del test del filo incandescente per il polisulfone<br />

caricato con fibra <strong>di</strong> vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Valutazioni RTI UL per il polisulfone UDEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Resistenza all’arco a secco ad alta tensione e bassa<br />

corrente – Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione (PLC). . . . . . . . . . 32<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza alle correnti striscianti –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta tensione –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione ...................33<br />

Accensione a filo incandescente –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Accensione con arco ad alto amperaggio –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Proprietà elettriche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> per UL 746A . . . . . . . . . . . 34<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata statica . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata corrente. . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Ritenzione delle proprietà in seguito ad esposizione in<br />

autoclave a vapore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Resistenza alle ra<strong>di</strong>azioni gamma del polisulfone UDEL. . . . . . . . 38<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali sulla resistenza agli agenti chimici<br />

dei polisulfoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Resistenza agli agenti chimici della resina UDEL P-1700 in<br />

seguito ad immersione per sette giorni a temperatura<br />

ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Deformazioni calcolate per barre <strong>di</strong> test sotto sforzo ESCR . . . . . 40<br />

Legenda per le tabelle sullo stress cracking ambientale . . . . . . . 40<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad<br />

esposizione ad agenti chimici organici per 24 ore . . . . . . . . . . 41<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad<br />

esposizione ad agenti chimici inorganici per 24 ore . . . . . . . . . 42<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad<br />

esposizione a flui<strong>di</strong> per autoveicoli per 24 ore . . . . . . . . . . . . . 43<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad<br />

esposizione a prodotti alimentari e affini per 24 ore. . . . . . . . . 44<br />

Permeabilità del polisulfone UDEL a vari gas . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Proprietà <strong>di</strong>pendenti dalla lunghezza d’onda per<br />

UDEL P-1700 NT11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Proprietà ottiche del polisulfone UDEL P-1700 NT11 . . . . . . . . . 47<br />

Equazioni <strong>di</strong> massimo sforzo e <strong>di</strong> deformazione. . . . . . . . . . . . . . 49<br />

Aree e momenti d’inerzia per alcune sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

Sforzi ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione per un carico<br />

intermittente, MPa (psi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

Sforzi ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione per un carico<br />

costante, MPa (psi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

Deformazioni massime ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong><br />

fissaggi a scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

Con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>di</strong> stampaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Proprietà <strong>di</strong> UDEL P-1700 dopo quattro stampaggi . . . . . . . . . . . 65<br />

Reagenti per il test <strong>di</strong> tensione residua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65<br />

Tempo <strong>di</strong> ricottura in glicerina a 166 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

<strong>Solvay</strong> Advanced Polymers – 4 –


Elenco delle figure<br />

Tipica curva sforzi-deformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

Curva sforzi-deformazioni<br />

(modulo tangente e modulo secante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la resistenza alla trazione . . . . . . . . . . 13<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la rigi<strong>di</strong>tà del polisulfone UDEL . . . . . . 13<br />

Curva sforzi-deformazioni a trazione per le resine UDEL . . . . . . . 14<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la resistenza alla flessione. . . . . . . . . . 14<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta il modulo a flessione . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Apparecchiatura <strong>di</strong> test <strong>di</strong> proprietà flessionali . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

Resistenza alla compressione delle resine UDEL . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Strumento per il test <strong>di</strong> resistenza all’urto Izod . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Resistenza all’urto Izod del polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Resistenza all’urto Izod del polisulfone UDEL P-1700<br />

a vari raggi d’intaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Prova <strong>di</strong> resilienza Charpy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Resilienza Charpy del polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Impatto a trazione del polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Dettaglio <strong>di</strong> impatto Gardner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in aria a 99 °C . . . . . . . . . . 20<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in aria a 149 °C . . . . . . . . . 20<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in acqua a 23 °C. . . . . . . . . 21<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in acqua a 60 °C. . . . . . . . . 21<br />

Modulo <strong>di</strong> scorrimento per polisulfone UDEL non caricato . . . . . . 21<br />

Variazione tipica del modulo in funzione della temperatura . . . . . 22<br />

Resistenza alla trazione in funzione della temperatura. . . . . . . . . 23<br />

Modulo a trazione in funzione della temperatura . . . . . . . . . . . . . 23<br />

Resistenza alla flessione in funzione della temperatura . . . . . . . . 23<br />

Modulo a flessione in funzione della temperatura . . . . . . . . . . . . 23<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico delle resine UDEL . . . . . . 24<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL P-1700 . . . . . . . . . 25<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-110 . . . . . . . . . 25<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-120 . . . . . . . . . 25<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-130 . . . . . . . . . 25<br />

Calore specifico del polisulfone UDEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Volume specifico del polisulfone UDEL in funzione della<br />

temperatura e della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

Analisi termogravimetrica in azoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Analisi termogravimetrica in aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Resistenza alla trazione <strong>di</strong> UDEL P-1700 in seguito ad<br />

invecchiamento termico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Resistenza alla trazione <strong>di</strong> UDEL GF-130 in seguito ad<br />

invecchiamento termico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Resistenza alla trazione in seguito ad esposizione ad<br />

acqua a 90 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Allungamento a trazione in seguito ad esposizione ad<br />

acqua a 90 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Resistenza delle linee <strong>di</strong> saldatura in seguito ad esposizione<br />

ad acqua a 90°C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Modulo a trazione in seguito ad esposizione ad acqua a 90 °C . . 36<br />

Resistenza all’urto Izod con intaglio in seguito ad esposizione<br />

ad acqua a 90 °C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Assorbimento d’acqua del polisulfone UDEL . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Durezza Rockwell, scala M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

Trasmittanza della luce <strong>di</strong> UDEL P-1700 NT11 a varie<br />

lunghezze d’onda e vari spessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Variazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione in funzione della<br />

lunghezza d’onda per UDEL P-1700 NT11 . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Aggiunta <strong>di</strong> nervature per ottenere rigi<strong>di</strong>tà. . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

Esempio <strong>di</strong> trave utilizzata per un carico prolungato . . . . . . . . . . 52<br />

Fattore <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> sforzi per spigoli interni . . . . . . . . . . 54<br />

Progettazione degli spigoli per minimizzare le tensioni . . . . . . . . 54<br />

Progettazione corretta <strong>di</strong> una filettatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Esempio <strong>di</strong> accoppiamento per pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Distanza <strong>di</strong> flusso in funzione dello spessore per<br />

UDEL P-1700 PSU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Transizione dello spessore <strong>di</strong> parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Impiego <strong>di</strong> spoglia per facilitare il <strong>di</strong>stacco dallo stampo . . . . . . . 56<br />

Geometria raccomandata per le nervature. . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

Linee guida generali per la progettazione <strong>di</strong> aggetti. . . . . . . . . . . 57<br />

Progettazione <strong>di</strong> fissaggi a scatto utilizzando una trave <strong>di</strong>ritta . . . 58<br />

Progettazione <strong>di</strong> fissaggi a scatto utilizzando una trave<br />

rastremata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

Costante <strong>di</strong> proporzionalità (K) per una trave rastremata . . . . . . . 58<br />

Essiccazione del polisulfone UDEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Reologia della resina UDEL P-3500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Reologia della resina UDEL P-1700 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Geometria della vite per lo stampaggio ad iniezione . . . . . . . . . . 61<br />

Geometria del concentratore d’energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73<br />

Progettazioni del giunto per l’incollaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

Progettazione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici. . . . . . . . . . . 75<br />

Progettazione <strong>di</strong> aggetti per viti autofilettanti. . . . . . . . . . . . . . . . 75<br />

Progettazione <strong>di</strong> aggetti per inserti ultrasonici . . . . . . . . . . . . . . . 76<br />

– 5 – Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ®


Proprietà chimiche<br />

Struttura chimica – Relazione tra le proprietà<br />

Il polisulfone UDEL è un materiale termoplastico amorfo ad elevate<br />

prestazioni, rigido e resistente, che può essere stampato, estruso e<br />

termoformato in un’ampia tipologia <strong>di</strong> forme.<br />

Il polisulfone UDEL ha la seguente struttura ripetitiva, o unità <strong>di</strong><br />

base:<br />

CH 3 O<br />

O S<br />

O<br />

CH 3<br />

Questa unità strutturale è composta da unità fenilene legate da tre<br />

<strong>di</strong>versi gruppi chimici, isopropilidene, etere e sulfone, ciascuno dei<br />

quali apporta specifiche proprietà al polimero. La complessa<br />

struttura ripetitiva conferisce al polimero intrinseche proprietà che,<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente, vengono ottenute soltanto tramite l’aggiunta <strong>di</strong><br />

stabilizzanti o <strong>di</strong> altri mo<strong>di</strong>ficatori.<br />

La caratteristica più significativa della catena principale è la<br />

presenza del gruppo <strong>di</strong>fenilen sulfone:<br />

O<br />

N=50-80<br />

Per sfruttare al meglio i contributi potenziali della struttura del<br />

<strong>di</strong>fenilen sulfone in una resina termoplastica, queste unità devono<br />

essere legate ad altri gruppi, termicamente ed idroliticamente<br />

stabili, che conferiranno le desiderate proprietà per la lavorazione<br />

e per l’utilizzo finale.<br />

Un certo grado <strong>di</strong> flessibilità <strong>nel</strong>la catena principale del polimero<br />

risulta necessario per conferire tenacità. Tale caratteristica è<br />

fornita me<strong>di</strong>ante il legame etere e moderatamente aumentata dal<br />

legame isopropilidenico. I legami etere contribuiscono inoltre alla<br />

stabilità termica. In modo analogo, sia il legame etere sia il legame<br />

isopropilidenico apportano una certa flessibilità alla catena,<br />

rendendo il materiale più facilmente lavorabile a basse<br />

temperature.<br />

La struttura chimica del polisulfone è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente<br />

responsabile dell’eccellente combinazione <strong>di</strong> proprietà intrinseche<br />

alla resina, anche senza l’aggiunta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficatori. Il polisulfone è<br />

rigido, resistente e tenace. Nella sua forma naturale è trasparente<br />

e mantiene le proprietà fisiche ed elettriche in un ampio intervallo<br />

<strong>di</strong> temperature. La stabilità allo stato fuso ne consente la<br />

produzione me<strong>di</strong>ante i processi <strong>di</strong> lavorazione dei materiali<br />

termoplastici e le tecniche <strong>di</strong> fabbricazione convenzionali.<br />

È resistente all’ossidazione e stabile termicamente, pertanto può<br />

tollerare alte temperature d’utilizzo per lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

O<br />

S<br />

O<br />

<strong>di</strong>fenilen sulfone<br />

L’influenza <strong>di</strong> questo gruppo sulle proprietà delle resine è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te ricerche a partire dai primi anni ’60. I<br />

contributi <strong>di</strong> questo gruppo sono risultati evidenti in seguito<br />

all’analisi delle sue caratteristiche elettroniche. L’atomo <strong>di</strong> zolfo (in<br />

ogni gruppo) si trova <strong>nel</strong>lo stato d’ossidazione più elevato. Inoltre, il<br />

gruppo sulfone tende ad attirare gli elettroni degli a<strong>nel</strong>li benzenici<br />

a<strong>di</strong>acenti, impoverendoli <strong>di</strong> elettroni. La struttura ad elevata<br />

risonanza del gruppo <strong>di</strong>fenilen sulfone conferisce anche stabilità<br />

termica, conferendo una notevole forza ai legami chimici.<br />

Le sostanze stabili all’ossidazione resistono vigorosamente alla<br />

tendenza a donare elettroni ad un ossidante. Ne consegue, quin<strong>di</strong>,<br />

che l’intero gruppo <strong>di</strong>fenilen sulfone è intrinsecamente resistente<br />

all’ossidazione.<br />

Pertanto, una notevole quantità d’energia incidente sotto forma <strong>di</strong><br />

calore o ra<strong>di</strong>azione ionizzante può essere <strong>di</strong>ssipata senza<br />

provocare scissione <strong>di</strong> catena o reticolazione. I polimeri con catena<br />

principale non aromatica non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> analoghe<br />

caratteristiche <strong>di</strong> risonanza, non sono in grado <strong>di</strong> assorbire energia<br />

me<strong>di</strong>ante questo meccanismo e risultano <strong>di</strong> conseguenza meno<br />

stabili.<br />

Il gruppo <strong>di</strong>fenilen sulfone conferisce dunque all’intera molecola<br />

polimerica alcune caratteristiche intrinseche, quali stabilità<br />

termica, resistenza all’ossidazione e rigi<strong>di</strong>tà, anche a temperature<br />

elevate.<br />

Proprietà chimiche – 6 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Informazioni sul prodotto<br />

Scelta del materiale<br />

Le resine UDEL sono polimeri sulfonici amorfi e presentano<br />

numerose caratteristiche interessanti, quali resistenza all’idrolisi,<br />

stabilità termica, ritenzione delle proprietà meccaniche a<br />

temperature elevate, chiarezza e trasparenza.<br />

Questo materiale è <strong>di</strong>sponibile sia in gra<strong>di</strong> non caricati sia in gra<strong>di</strong><br />

rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro. I gra<strong>di</strong> non caricati sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

una gamma <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> viscosità.<br />

Il polisulfone UDEL è in<strong>di</strong>cato in tutti i casi in cui si richiedono<br />

elevate prestazioni termiche, resistenza intrinseca alle fiamme,<br />

migliore resistenza agli agenti chimici e buone proprietà<br />

meccaniche. I valori consigliati per la temperatura massima<br />

d’utilizzo sono riportati in tabella 1 e possono essere d’aiuto per<br />

paragonare il polisulfone agli altri tecnopolimeri.<br />

Tabella 1<br />

Limiti <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> alcuni tecnopolimeri<br />

Tecnopolimero<br />

Temperatura massima <strong>di</strong> utilizzo<br />

°F °C<br />

Fenolico – uso generale 300-350 149-177<br />

Polisulfone 284-320 140-160<br />

Policarbonato 250 121<br />

Lega <strong>di</strong> zinco pressofuso 250 121<br />

Ossido <strong>di</strong> polifenilene mo<strong>di</strong>ficato 200-220 93-104<br />

Polipropilene 225 107<br />

Poliammi<strong>di</strong> 170-240 77-116<br />

Poliacetale 185-220 85-104<br />

Nomenclatura<br />

Il sistema <strong>di</strong> nomenclatura per le resine UDEL utilizza il prefisso<br />

P per identificare i gra<strong>di</strong> non rinforzati. I gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong><br />

vetro vengono identificati con il prefisso GF. La sequenza numerica<br />

dopo la lettera P è un’in<strong>di</strong>cazione della viscosità del fuso (peso<br />

molecolare): P-3500 è il grado a più alta viscosità <strong>di</strong>sponibile in<br />

commercio. P-3500 risulta molto adatto per l’estrusione e le<br />

membrane microporose. P-1700 è un materiale a viscosità me<strong>di</strong>a<br />

progettato soprattutto per le applicazioni <strong>di</strong> stampaggio ad<br />

iniezione.<br />

Nella nomenclatura delle resine rinforzate con fibra <strong>di</strong> vetro, le<br />

ultime due cifre della sequenza numerica dopo il prefisso GF<br />

in<strong>di</strong>cano la proporzione in peso del rinforzo in fibra <strong>di</strong> vetro <strong>nel</strong><br />

prodotto. Ad esempio, UDEL GF-120 identifica una resina <strong>di</strong><br />

polisulfone rinforzata con fibra <strong>di</strong> vetro al 20%.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili numerose resine UDEL colorate, standard o<br />

prodotte su or<strong>di</strong>nazione. I colori sono identificati con un suffisso YY<br />

XXX in cui YY è l’in<strong>di</strong>catore del colore e XXX è una sequenza<br />

numerica che in<strong>di</strong>ca un colore specifico. Ad esempio, BK 937<br />

in<strong>di</strong>ca una resina <strong>di</strong> colore nero, mentre 937 in<strong>di</strong>ca una<br />

formulazione specifica.<br />

Imballo<br />

Il polisulfone UDEL è <strong>di</strong>sponibile sotto forma <strong>di</strong> granuli in sacchi da<br />

25 kg o in scatole rivestite da 500 kg.<br />

Grazie alle proprietà termiche, meccaniche e <strong>di</strong> resistenza agli<br />

agenti chimici superiori rispetto alle resine più convenzionali, il<br />

polisulfone UDEL rappresenta la migliore soluzione in numerose<br />

applicazioni quali: apparecchiature me<strong>di</strong>cali, componenti<br />

elettronici, apparecchiature elettriche, elettrodomestici, sistemi<br />

idraulici e apparecchiature <strong>di</strong> tipo generale. Per ulteriori esempi <strong>di</strong><br />

applicazioni del polisulfone UDEL, visitare il sito Web all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.solvayadvancedpolymers.com.<br />

I gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro offrono una migliore rigi<strong>di</strong>tà e<br />

stabilità <strong>di</strong>mensionale, con conseguenti vantaggi in termini <strong>di</strong><br />

resistenza al <strong>creep</strong>, resistenza agli agenti chimici e minore<br />

<strong>di</strong>latazione termica.<br />

Il polisulfone UDEL può essere prodotto in una vasta gamma <strong>di</strong><br />

colori, sia trasparenti che opachi.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 7 – Scelta del materiale


Conformità agli standard<br />

In tutto il mondo sono stati costituiti numerosi enti e definiti molti<br />

standard per garantire che i materiali utilizzati a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con l’acqua potabile e con gli alimenti non abbiano effetti dannosi<br />

sulla salute. Molti <strong>di</strong> questi enti tutelano la conformità dei prodotti<br />

classificati ai requisiti specifici dei relativi standard, attraverso<br />

ispezioni e altri mezzi d’indagine. Tali standard sono relativi a:<br />

Acqua potabile<br />

ANSI/NSF Standard 61 – Drinking Water System<br />

Component – Health Effects.<br />

Water Regulations Advisory Scheme – Items Which Have<br />

Passed Full Test of Effect on Water Quality – BS6920.<br />

Kunststoff Trinkwasser Empfehlungen (KTW) – Ente Federale<br />

tedesco per la Sanità.<br />

DVGW Arbeitsblatt W 270 December 1990 – Micro Organism<br />

Growth in Drinking Water.<br />

Contatto con gli alimenti<br />

United States Food and Drug Administration (FDA) –<br />

è conforme alle specifiche della FDA 21CFR177.1655 per<br />

l’uso ripetuto e l’uso occasionale (selezionato) a contatto con<br />

alimenti <strong>nel</strong>le con<strong>di</strong>zioni d’utilizzo specificate <strong>nel</strong> riferimento.<br />

3A Sanitary Standards – Plastic Materials Used in Dairy<br />

Equipment.<br />

NSF Standard 51 – Plastic Materials and Components Used<br />

in Food Equipment.<br />

Direttiva 90/128/ CEE della Commissione Europea – Direttiva<br />

della Commissione relativa ai materiali plastici e agli oggetti<br />

<strong>di</strong> materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti<br />

alimentari.<br />

Ambito me<strong>di</strong>co<br />

United States Pharmacopeia (U.S.P.) – In conformità con<br />

criteri <strong>di</strong> U.S.P. per materiali plastici <strong>di</strong> classe VI.<br />

NSF International<br />

I prodotti approvati per l’uso in conformità agli standard NSF sono<br />

elencati <strong>nel</strong> sito Web NSF all’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.NSF.org.<br />

Underwriters’ Laboratories<br />

Underwriters’ Laboratories Inc. (UL) è un ente in<strong>di</strong>pendente a scopo<br />

non lucrativo per i test e la certificazione sulla sicurezza dei<br />

prodotti. Numerosi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> polisulfone UDEL sono riportati negli<br />

elenchi <strong>di</strong> Underwriters’ Laboratories. Un elenco dettagliato è<br />

<strong>di</strong>sponibile <strong>nel</strong> sito Web all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://data.ul.com/iqlink/index.asp.<br />

Elenchi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> speciali<br />

Numerosi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> polisulfone UDEL rientrano in ognuno <strong>di</strong> questi<br />

standard. Informazioni specifiche sugli elenchi esistenti sono<br />

<strong>di</strong>sponibili presso i rappresentanti <strong>di</strong> zona <strong>Solvay</strong> Advanced<br />

Polymers.<br />

Raccor<strong>di</strong><br />

Vanguard Piping Systems ha scelto il polisulfone UDEL per la sua linea<br />

<strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> da utilizzare con tubi <strong>di</strong> polietilene reticolato. Il polisulfone<br />

UDEL, scelto grazie alla sua capacità <strong>di</strong> tollerare esposizioni <strong>di</strong> lunga<br />

durata a contatto con acqua calda clorata sotto pressione, è<br />

classificato da NSF International fra i prodotti adatti all’uso a contatto<br />

con acqua calda potabile. A partire dal 1989 sono stati installati in<br />

abitazioni milioni <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> prodotti in conformità al co<strong>di</strong>ce HUD.<br />

Conformità agli standard – 8 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Proprietà<br />

Le proprietà meccaniche <strong>di</strong> un materiale sono <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong> componenti. Il progettista deve<br />

fare corrispondere i requisiti dell’applicazione alle proprietà<br />

meccaniche del materiale per ottenere un progetto ottimale del<br />

pezzo.<br />

Le proprietà meccaniche dei materiali polimerici, rispetto a quelle<br />

dei metalli, <strong>di</strong>pendono in misura maggiore dal tempo e dalla<br />

temperatura. Esse possono anche essere maggiormente<br />

influenzate da fattori ambientali. Per progettare correttamente con<br />

i materiali polimerici, il progettista deve considerare non soltanto le<br />

proprietà meccaniche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>, ma anche i requisiti in<br />

termini <strong>di</strong> tempo, temperatura e ambiente <strong>di</strong> ogni applicazione.<br />

Proprietà meccaniche<br />

Le proprietà meccaniche che vengono generalmente elencate <strong>nel</strong>la<br />

scheda tecnica del fornitore sono proprietà <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>. In<br />

alcuni casi, questi valori possono essere considerati come<br />

un’in<strong>di</strong>cazione delle caratteristiche massime assolute <strong>di</strong> un<br />

materiale.<br />

I valori delle proprietà sono ottenuti preparando speciali provini e<br />

sottoponendoli a un carico crescente fino a quando non si verifica<br />

un collasso, generalmente una rottura. Questi provini sono<br />

progettati specificamente per ottenere risultati riproducibili quando<br />

i test vengono eseguiti in con<strong>di</strong>zioni ideali. Poiché i test vengono<br />

eseguiti in tempi brevi, gli effetti relativi al tempo vengono ridotti al<br />

minimo.<br />

I fattori ambientali vengono eliminati eseguendo i test in un<br />

ambiente controllato ed evitando, <strong>di</strong> conseguenza, qualsiasi<br />

riduzione delle proprietà derivante da un’esposizione chimica.<br />

Le proprietà meccaniche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> generalmente<br />

comprendono:<br />

resistenza e modulo a trazione,<br />

resistenza e modulo a flessione,<br />

resistenza all’urto Izod con e senza intaglio,<br />

resistenza alla compressione,<br />

resistenza al taglio e,<br />

durezza superficiale.<br />

Cartuccia per rubinetto<br />

Moen ha scelto il polisulfone UDEL per i componenti della cartuccia<br />

PureTouch. I requisiti per il materiale includono la resistenza<br />

all’acqua depurata e l’approvazione per l’uso a contatto con l’acqua<br />

potabile. Un’altra considerazione importante è la capacità <strong>di</strong> stampare<br />

componenti molto complessi in modo molto accurato e <strong>di</strong> mantenere<br />

tolleranze strette.<br />

Tabelle delle proprietà tipiche<br />

Le proprietà tipiche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> delle resine polisulfoniche<br />

UDEL sono riportate <strong>nel</strong>le tabelle 2 (unità statunitensi) e 3 (unità SI).<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 9 – Proprietà meccaniche


US Tabella 2<br />

Proprietà tipiche* delle resine polisulfoniche UDEL (unità statunitensi)<br />

Proprietà<br />

Meccaniche<br />

Norma<br />

ASTM Unità <strong>di</strong> misura P-1700 P-1720 P-3500 GF-110 GF-120 GF-130<br />

Resistenza alla trazione D 638 kpsi 10,2 10,2 10,2 11,3 14,0 15,6<br />

Modulo a trazione D 638 kpsi 360 360 360 530 750 1.070<br />

Allungamento alla rottura a trazione D 638 % 50-100 50-100 50-100 4 3 2<br />

Resistenza alla flessione D 790 kpsi 15,4 15,4 15,4 18,5 21,5 22,4<br />

Modulo a flessione D 790 kpsi 390 390 390 550 800 1.100<br />

Resistenza all’urto Izod D 256 pie<strong>di</strong>-libbre/pollici<br />

– con intaglio 1,3 1,3 1,3 0,9 1,0 1,3<br />

– senza intaglio NR** NR** NR** 9<br />

Impatto a trazione D 1822 pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2 200 160 200 48 52 54<br />

Resistenza alla compressione D 695 kpsi 13,9 13,9 17,8 22,0 25,6<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione D 695 kpsi 374 374 590 840 1.160<br />

Durezza Rockwell D 785 M69 M69 M69 M80 M83 M86<br />

Termiche<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico D 648 °F<br />

a 264 psi 345 345 345 354 356 358<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica E 831 ppm/°F<br />

– <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso 31 31 31 22 13 10<br />

– <strong>di</strong>rezione trasversale 31 31 31 27 27 27<br />

Conducibilità termica C 177<br />

BTU-pollici/<br />

pie<strong>di</strong>² ore °F<br />

1,8 1,8 1,8<br />

In<strong>di</strong>ce d’ossigeno D 2863 % 26 32 30 31 31 32<br />

Classificazione <strong>di</strong> autoestinguenza<br />

UL94 (0,059 pollici)<br />

Elettriche<br />

UL94 HB V-0 HB HB V-1<br />

Rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica D 149 V/mil 425 425 475 475 475<br />

Resistività <strong>di</strong> volume D 257 ohm-cm 3x10 16 3x10 16 3x10 16 2x10 16 2x10 16<br />

Resistività <strong>di</strong> superficie D 257 ohm 4x10 15 4x10 15 4x10 15 4x10 15 6x10 15<br />

Costante <strong>di</strong>elettrica D 150<br />

– a 60 Hz 3,3 3,3 3,5 3,3 3,6<br />

– a 1 kHz 2,9 2,9 2,9 3,0 3,0<br />

– a 1 MHz 4,1 4,1 4,4 4,6 4,7<br />

Fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione<br />

– a 60 Hz 0,0007 0,0007 0,0007 0,0008 0,0007<br />

– a 1 kHz 0,0010 0,0010 0,0011 0,0014 0,0014<br />

– a 1 MHz 0,0060 0,0060 0,0060 0,0060 0,0050<br />

Generali<br />

Gravità specifica D 792 1,24 1,24 1,24 1,32 1,39 1,48<br />

Assorbimento d’acqua*** D 570 %<br />

– 24 ore 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1<br />

– 30 giorni 0,5 0,5 0,5 0,3 0,3 0,2<br />

MFI a 650 °F, 2,16 kg D 1238 g/10 min 7,0 7,0 4,0 6,5 6,5 6,5<br />

Ritiro allo stampaggio D 955 % 0,7 0,7 0,7 0,4 0,3 0,2<br />

*Le proprietà dei singoli lotti possono variare entro i limiti delle specifiche. **NR= nessuna rottura. ***Misurato da “essiccato dopo stampaggio”.<br />

Proprietà meccaniche – 10 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Tabella 3<br />

Proprietà tipiche* delle resine polisulfoniche UDEL (unità SI)<br />

Proprietà<br />

Meccaniche<br />

Norma<br />

ASTM<br />

Unità <strong>di</strong><br />

misura P-1700 P-1720 P-3500 GF-110 GF-120 GF-130<br />

Resistenza alla trazione D 638 MPa 70,3 70,3 70,3 77,9 96,5 107,6<br />

Modulo a trazione D 638 GPa 2,48 2,48 2,48 3,65 5,17 7,38<br />

Allungamento alla rottura a trazione D 638 % 50-100 50-100 50-100 4 3 2<br />

Resistenza alla flessione D 790 MPa 106 106 106 128 148 154<br />

Modulo a flessione D 790 GPa 2,69 2,69 2,69 3,79 5,52 7,58<br />

Resistenza all’urto Izod D 256 J/m<br />

– con intaglio 69 69 69 48 53 69<br />

– senza intaglio NR** NR** NR** 477<br />

Impatto a trazione D 1822 kJ/m 2 420 337 420 100 110 109<br />

Resistenza alla compressione D 695 MPa 96 96 123 152 176<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione D 695 GPa 2,58 2,58 4,07 5,79 8,00<br />

Durezza Rockwell D 785 M69 M69 M69 M80 M83 M86<br />

Termiche<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico D 648 °C<br />

a 1,8 MPa 174 174 174 179 180 181<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica E 831 ppm/°C<br />

– <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso 57 57 57 40 23 19<br />

– <strong>di</strong>rezione trasversale 57 57 57 49 49 49<br />

Conducibilità termica C 177 W/mK 0,26 0,26 0,26<br />

In<strong>di</strong>ce d’ossigeno D 2863 % 26 32 30 31 31 32<br />

Classificazione <strong>di</strong> autoestinguenza<br />

UL94 (1,5 mm)<br />

UL94 HB V-0 HB HB V-1<br />

Elettriche<br />

Rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica D 149 kV/mm 17 17 19 19 19<br />

Resistività <strong>di</strong> volume D 257 ohm-cm 3x10 16 3x10 16 3x10 16 2x10 16 2x10 16<br />

Resistività <strong>di</strong> superficie D 257 ohm 4x10 15 4x10 15 4x10 15 4x10 15 6x10 15<br />

Costante <strong>di</strong>elettrica D 150<br />

– a 60 Hz 3,3 3,3 3,5 3,3 3,6<br />

– a 1 kHz 2,9 2,9 2,9 3,0 3,0<br />

– a 1 MHz 4,1 4,1 4,4 4,6 4,7<br />

Fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione<br />

– a 60 Hz 0,0007 0,0007 0,0007 0,0008 0,0007<br />

– a 1 kHz 0,0010 0,0010 0,0011 0,0014 0,0014<br />

– a 1 MHz 0,0060 0,0060 0,0060 0,0060 0,0050<br />

Generali<br />

Gravità specifica D 792 1,24 1,24 1,24 1,33 1,40 1,49<br />

Assorbimento d’acqua*** D 570 %<br />

– 24 ore 0,3 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1<br />

– 30 giorni 0,5 0,5 0,5 0,3 0,3 0,2<br />

MFI a 343 °C, 2,16 kg D 1238 g/10 min 7 7 4,0 6,5 6,5 6,5<br />

Ritiro allo stampaggio D 955 % 0,7 0,7 0,7 0,4 0,3 0,2<br />

*Le proprietà dei singoli lotti possono variare entro i limiti delle specifiche. **NR= nessuna rottura. ***Misurato da “essiccato dopo stampaggio”.<br />

SI<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 11 – Proprietà meccaniche


Proprietà tensili<br />

Le proprietà tensili vengono determinate fissando ciascuna<br />

estremità <strong>di</strong> un provino alle ganasce <strong>di</strong> una macchina <strong>di</strong> test.<br />

La macchina applica una forza uni<strong>di</strong>rezionale assiale al provino<br />

con una velocità specificata in conformità alla norma ASTM D 638.<br />

Si definisce sforzo <strong>di</strong> trazione il valore della forza richiesta per<br />

separare le ganasce <strong>di</strong>viso per l’area della minima sezione<br />

trasversale. Il provino si allunga come conseguenza della forza<br />

applicata e il valore dell’allungamento <strong>di</strong>viso per la lunghezza<br />

originale del provino rappresenta la deformazione.<br />

Se si riporta su un grafico lo sforzo applicato e la deformazione<br />

risultante, si ottiene una curva simile a quella della figura 1 per<br />

polimeri duttili quali i polisulfoni.<br />

La parte iniziale della curva sforzi-deformazioni, come mostrato in<br />

figura 2, è particolarmente interessante, poiché la pendenza<br />

<strong>nel</strong>l’area in cui la deformazione è <strong>di</strong>rettamente proporzionale allo<br />

sforzo definisce il modulo elastico. La misurazione precisa della<br />

pendenza <strong>di</strong> una linea curva risulta <strong>di</strong>fficile. Sono state sviluppate<br />

alcune convenzioni per standar<strong>di</strong>zzare la misurazione e limitare la<br />

variabilità nei risultati dei test. Un metodo utilizza la pendenza <strong>di</strong><br />

una retta tangente alla curva, mentre un altro utilizza la pendenza<br />

<strong>di</strong> una secante tracciata a partire dall’origine ed un livello <strong>di</strong><br />

deformazione arbitrariamente predefinito. Per i dati del modulo a<br />

trazione riportati in questa pubblicazione è stato utilizzato il<br />

metodo della tangente.<br />

I polimeri duttili subiscono uno snervamento prima della rottura.<br />

All’inizio dell’allontanamento delle ganasce, lo sforzo richiesto per<br />

allungare il provino è <strong>di</strong>rettamente proporzionale all’allungamento<br />

o alla deformazione. Con il procedere del test, i provini evidenziano<br />

maggiori valori <strong>di</strong> deformazione permanente fino al momento in<br />

cui non si raggiunge un ulteriore allungamento con l’applicazione<br />

<strong>di</strong> una forza inferiore al valore proporzionale. Questo punto viene<br />

chiamato snervamento e il valore dello sforzo viene spesso<br />

chiamato resistenza a trazione allo snervamento. L’allungamento<br />

viene chiamato allungamento allo snervamento o deformazione<br />

allo snervamento. Con il procedere del test, il provino viene<br />

allungato fino a quando non si verifica la rottura. Il valore della<br />

forza corrispondente viene chiamato resistenza alla rottura a<br />

trazione o resistenza alla trazione limite. La norma per determinare<br />

le proprietà relative alla trazione, ASTM D 638, definisce la<br />

resistenza alla trazione come il valore maggiore tra la<br />

sollecitazione allo snervamento o la sollecitazione a rottura.<br />

Figura 1<br />

Tipica curva sforzi-deformazioni<br />

Sforzo<br />

Snervamento<br />

Ve<strong>di</strong><br />

inserto<br />

Deformazione, %<br />

Figura 2<br />

Curva sforzi-deformazioni<br />

(modulo tangente e modulo secante)<br />

Sforzo<br />

Deformazione, %<br />

Tangente<br />

Secante<br />

Proprietà meccaniche – 12 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Le figure 3 e 4 riportano la resistenza e il modulo a trazione del<br />

polisulfone UDEL non caricato e rinforzato con fibra <strong>di</strong> vetro. Come<br />

preve<strong>di</strong>bile, l’aggiunta <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro migliora sia la resistenza sia<br />

la rigi<strong>di</strong>tà.<br />

Figura 3<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la resistenza alla trazione<br />

Resistenza alla trazione, kpsi<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Figura 4<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la rigi<strong>di</strong>tà del polisulfone UDEL<br />

Componenti per macchine del caffé<br />

Modulo a trazione, kpsi<br />

Modulo a trazione, GPa<br />

Keurig Premium Coffee Systems<br />

utilizza il polisulfone UDEL P-1700 per<br />

la produzione delle sue caffettiere a<br />

pressione brevettate. I componenti<br />

interni in resina UDEL (copriserbatoio<br />

riscaldante, dosatazze, coperchio,<br />

imbuto e porta tazze “K-Cup”) sono in<br />

grado <strong>di</strong> sopportare esposizioni<br />

prolungate ad alte temperature e<br />

resistono ai residui <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> minerali e<br />

soluzioni alcaline e saline, contaminanti<br />

comunemente presenti <strong>nel</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica.<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 13 – Proprietà meccaniche


Curve sforzi-deformazioni<br />

Le curve sforzi-deformazioni a trazione per il polisulfone UDEL<br />

naturale e rinforzato con fibra <strong>di</strong> vetro sono riportate in figura 5.<br />

Figura 7<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta la resistenza alla flessione<br />

Figura 5<br />

Curva sforzi-deformazioni a trazione per le resine UDEL<br />

16<br />

14<br />

12<br />

80<br />

60<br />

Resistenza alla flessione, kpsi<br />

Resistenza alla flessione, MPa<br />

Sforzo, kpsi<br />

10<br />

8<br />

6<br />

40<br />

Sforzo, MPa<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

4<br />

2<br />

P-1700<br />

GF-110<br />

GF-120<br />

GF-130<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

Deformazione, %<br />

20<br />

0<br />

Figura 8<br />

La fibra <strong>di</strong> vetro aumenta il modulo a flessione<br />

Proprietà flessionali<br />

Le proprietà flessionali vengono determinate in base alla norma<br />

ASTM D 790 utilizzando il metodo <strong>di</strong> carico a tre punti evidenziato<br />

in figura 6. Con questa metodologia, il provino delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

127 x 13 x 3,2 mm è appoggiato su due punti mentre il carico<br />

viene applicato sulla mezzeria. Il provino viene fatto flettere fino a<br />

rottura o fino a quando la deformazione della fibra esterna non<br />

raggiunge il 5%.<br />

Il test a flessione fornisce informazioni sul comportamento del<br />

materiale alla piegatura. In questo test, la barretta viene sottoposta<br />

contemporaneamente a trazione e a compressione.<br />

Figura 6<br />

Apparecchiatura <strong>di</strong> test <strong>di</strong> proprietà flessionali<br />

Modulo a flessione, kpsi<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Modulo a flessione, GPa<br />

Carico applicato<br />

Proprietà meccaniche – 14 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Proprietà <strong>di</strong> compressione<br />

La resistenza alla compressione e il modulo <strong>di</strong> compressione sono<br />

stati misurati in conformità alla norma ASTM D 695. In questo test,<br />

il provino viene posizionato tra due piastre parallele. Le piastre<br />

vengono avvicinate e vengono misurate la forza necessaria per<br />

spingere le piastre l’una verso l’altra e la loro <strong>di</strong>stanza. La forza<br />

massima sopportata dal provino (che sarà generalmente il carico a<br />

rottura) rappresenta la resistenza alla compressione, mentre la<br />

pendenza della curva sforzi-deformazioni rappresenta il modulo <strong>di</strong><br />

compressione.<br />

Tabella 4<br />

Proprietà <strong>di</strong> compressione del polisulfone UDEL<br />

Resistenza<br />

Modulo<br />

Grado<br />

kpsi MPa kpsi GPa<br />

P-1700/P-3500 13,9 96 374 2,58<br />

GF-110 17,8 123 590 4,07<br />

GF-120 22,0 152 840 5,79<br />

GF-130 25,6 176 1160 8,00<br />

Figura 9<br />

Resistenza alla compressione delle resine UDEL<br />

Resistenza alla compressione, kpsi<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Resistenza alla compressione, MPa<br />

Proprietà <strong>di</strong> resistenza al taglio<br />

La resistenza al taglio viene determinata in base alla norma ASTM<br />

D 732. In questo test, una placca viene posizionata su una piastra<br />

con un foro sotto il provino. Un punzone <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro leggermente<br />

inferiore rispetto al foro viene spinto <strong>nel</strong> materiale, facendo<br />

fuoriuscire un <strong>di</strong>sco circolare. La forza massima viene definita<br />

resistenza al taglio.<br />

Tabella 5<br />

Resistenza al taglio del polisulfone UDEL<br />

Grado UDEL<br />

kpsi<br />

Resistenza al taglio<br />

MPa<br />

P-1700 allo snervamento 6,0 41<br />

P-1700 alla rottura 9,0 62<br />

GF-110 alla rottura 8,1 56<br />

GF-120 alla rottura 8,4 58<br />

GF-130 alla rottura 8,6 59<br />

Figura 10<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione, kpsi<br />

Modulo <strong>di</strong> compressione, GPa<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 15 – Proprietà meccaniche


Proprietà <strong>di</strong> resistenza all’urto<br />

Poiché i polimeri sono viscoelastici, le relative proprietà <strong>di</strong>pendono<br />

dalla velocità con cui viene applicato il carico. Quando tale velocità<br />

è elevata, il pezzo viene sottoposto a sollecitazione impulsiva.<br />

Un esempio <strong>di</strong> una comune sollecitazione impulsiva è un test<br />

d’impatto in cui il pezzo <strong>di</strong> plastica viene fatto cadere da un’altezza<br />

nota su una superficie dura e non flessibile, quale un pavimento in<br />

cemento. Affinché un oggetto <strong>di</strong> plastica non subisca danni causati<br />

dalla collisione, deve essere in grado <strong>di</strong> assorbire l’energia<br />

rapidamente trasferita al pezzo dall’urto. La capacità <strong>di</strong> un oggetto<br />

<strong>di</strong> plastica <strong>di</strong> assorbire energia <strong>di</strong>pende dalla sua forma, dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni, dallo spessore e dalla natura del materiale plastico.<br />

I meto<strong>di</strong> per il test della resistenza agli urti attualmente in uso non<br />

forniscono al progettista informazioni che possano essere utilizzate<br />

in modo analitico. I test risultano utili soltanto per determinare la<br />

resistenza agli urti e per confrontare la relativa sensibilità<br />

all’intaglio dei materiali.<br />

Izod con intaglio<br />

Il test Izod con intaglio (ASTM D 256) è uno dei meto<strong>di</strong> più<br />

<strong>di</strong>ffusamente utilizzati per confrontare i materiali polimerici. In<br />

questo test viene preparato un provino con un intaglio <strong>di</strong> geometria<br />

predefinita. Il provino intagliato viene poi percosso da un pendolo<br />

oscillante, come illustrato in figura 11.<br />

Figura 11<br />

Strumento per il test <strong>di</strong> resistenza all’urto Izod<br />

Urto<br />

Dopo l’urto il pendolo continua ad oscillare, ma con energia minore<br />

a causa della collisione. La quantità d’energia persa viene definita<br />

resistenza all’urto Izod in unità Joule/metro (piede-libbra/pollice) <strong>di</strong><br />

spessore della trave.<br />

La rottura da impatto <strong>di</strong> un materiale richiede che si formi una<br />

criccatura, la quale successivamente si propaga <strong>nel</strong> provino. Nel<br />

test Izod con intaglio, l’intaglio stesso funge da cricca e il test<br />

misura in primo luogo la resistenza alla propagazione della cricca.<br />

Quando il test viene effettuato senza intaglio, è necessario che si<br />

formi dapprima una criccatura e quin<strong>di</strong> che essa si propaghi.<br />

I risultati del test <strong>di</strong> resistenza all’urto Izod con intaglio sono<br />

riportati in figura 12.<br />

Figura 12<br />

Resistenza all’urto Izod del polisulfone UDEL<br />

Resistenza all’urto Izod, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Resistenza all’urto Izod, J/m<br />

Raggio<br />

dell'intaglio<br />

Morsa<br />

Proprietà meccaniche – 16 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Sensibilità dell’intaglio<br />

Il raggio standard dell’intaglio per il test <strong>di</strong> resistenza all’urto Izod è<br />

<strong>di</strong> 0,254 mm. Per valutare l’effetto dell’acutezza dell’intaglio sulla<br />

resistenza all’urto del polisulfone UDEL, sono stati preparati provini<br />

con <strong>di</strong>versi raggi dell’intaglio. Questi provini sono stati testati in<br />

base alla norma ASTM D 256. I risultati in figura 13 evidenziano<br />

con chiarezza che raggi dell’intaglio inferiori a 0,76 mm provocano<br />

rotture fragili, mente raggi superiori a 0,76 mm provocano un<br />

comportamento duttile e buona tenacità.<br />

In generale, quando possibile tutti i raggi degli spigoli dovrebbero<br />

essere maggiori <strong>di</strong> 0,76 mm per evitare rotture fragili causate da<br />

un’elevata concentrazione <strong>di</strong> sforzi.<br />

Figura 13<br />

Resistenza all’urto Izod del polisulfone UDEL P-1700<br />

a vari raggi d’intaglio<br />

Figura 14<br />

Prova <strong>di</strong> resilienza Charpy<br />

Blocchi <strong>di</strong> sostegno<br />

Provino<br />

Urto<br />

Raggio dell’intaglio, mm<br />

Resistenza all’urto Izod, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici<br />

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Raggio standard dell'intaglio<br />

0<br />

0<br />

0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035<br />

Raggio dell’intaglio, pollici<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

Charpy<br />

La prova <strong>di</strong> resilienza Charpy viene effettuata in conformità alla<br />

norma ISO 179. Questa prova è simile al test Izod con intaglio, in<br />

quanto <strong>nel</strong> provino viene effettuato un intaglio. La principale<br />

<strong>di</strong>fferenza consiste <strong>nel</strong> fatto che, <strong>nel</strong>la prova Charpy, la barretta<br />

viene appoggiata alle due estremità e percossa al centro, mentre<br />

<strong>nel</strong> test <strong>di</strong> Izod con intaglio la barretta è appoggiata a un’estremità<br />

e viene percossa all’altra estremità. Le situazioni dei due test sono<br />

evidenziate <strong>nel</strong>le figure 11 e 14. Un’altra <strong>di</strong>fferenza risiede <strong>nel</strong><br />

tipo <strong>di</strong> calcolo. Nel test Izod, il valore dell’energia viene <strong>di</strong>viso per<br />

lo spessore del campione e i risultati sono espressi in unità<br />

Joule/metro (piede-libbra/pollice). Nella prova Charpy, il valore<br />

dell’energia viene <strong>di</strong>viso per l’area della sezione del campione e i<br />

risultati sono espressi in unità Joule/metro quadrato o<br />

piede-libbra/pollice quadrato.<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Resistenza all’urto Izod, J/m<br />

Figura 15<br />

Resilienza Charpy del polisulfone UDEL<br />

Resilienza all’urto Charpy, J/m 2<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Resilienza all’urto Charpy, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 17 – Proprietà meccaniche


Impatto a trazione<br />

Il test d’impatto a trazione è simile al test <strong>di</strong> resistenza all’urto<br />

Izod, in quanto viene utilizzato un pendolo. Tuttavia, invece <strong>di</strong><br />

sostenere il provino con intaglio con una trave a sbalzo e<br />

percuotere l’estremità libera, ottenendo una flessione ad alta<br />

velocità o test flessionale, il provino viene sottoposto a un carico <strong>di</strong><br />

trazione ad alta velocità. Questo test misura l’intrinseca resistenza<br />

all’impatto <strong>di</strong> un materiale plastico. Nel provino non è presente<br />

alcun intaglio o altra caratteristica che consenta la formazione <strong>di</strong><br />

una cricca.<br />

Il metodo è descritto <strong>nel</strong>la norma ASTM D 1822 e i risultati sono<br />

riportati in figura 16.<br />

Figura 16<br />

Impatto a trazione del polisulfone UDEL<br />

In questo test, il provino viene posizionato su una piastra <strong>di</strong><br />

supporto ed il percussore è posizionato sopra il provino. Un peso<br />

viene quin<strong>di</strong> lasciato cadere sul percussore da <strong>di</strong>verse altezze e<br />

viene registrato l’effetto sul provino. La rottura viene definita come<br />

una criccatura visibile <strong>nel</strong> provino. L’energia me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> rottura è<br />

definita come l’energia richiesta per provocare rotture <strong>nel</strong> 50% dei<br />

provini ed è uguale al prodotto della massa costante per il valore<br />

me<strong>di</strong>o dell’altezza <strong>di</strong> caduta.<br />

Lo spessore del provino utilizzato è pari a 3,2 mm. Tra le<br />

geometrie opzionali elencate <strong>nel</strong> metodo, è stata utilizzata la GC.<br />

La figura 17 riporta i dettagli della geometria GC.<br />

La resistenza all’impatto del polisulfone UDEL P-1700 in base a<br />

questo test è maggiore <strong>di</strong> 20 J.<br />

Figura 17<br />

Dettaglio <strong>di</strong> impatto Gardner<br />

Impatto a trazione, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2<br />

Impatto a trazione, kJ/m 2<br />

Diametro <strong>di</strong><br />

percussore<br />

15,86 mm<br />

Provino<br />

Diametro del foro<br />

della piastra<br />

<strong>di</strong> supporto<br />

16,26 mm<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Impatto a caduta <strong>di</strong> dardo<br />

Un altro metodo per determinare la resistenza a un impatto<br />

prevede la caduta <strong>di</strong> un oggetto su un provino, annotando quin<strong>di</strong><br />

se la collisione ha causato o meno un danno al provino stesso.<br />

Sono stati sviluppati numerosi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> test utilizzanti <strong>di</strong>versi<br />

provini, supporti per il provino, <strong>di</strong>mensioni e forme degli oggetti da<br />

lasciare cadere. La norma utilizzata è ASTM D 5420, denominata<br />

Impact Resistance of Flat, Rigid Plastic Specimen by Means of a<br />

Striker Impacted by a Falling Weight (Gardner Impact).<br />

Proprietà meccaniche – 18 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Rapporto <strong>di</strong> Poisson<br />

Il rapporto <strong>di</strong> Poisson è il rapporto della deformazione laterale<br />

rispetto alla deformazione longitu<strong>di</strong>nale <strong>nel</strong>l’intervallo <strong>di</strong><br />

proporzionalità. Per illustrare questo concetto, si consideri una<br />

barra cilindrica soggetta a una forza <strong>di</strong> trazione. La lunghezza (L)<br />

aumenta e contemporaneamente il suo <strong>di</strong>ametro (D) <strong>di</strong>minuisce.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> Poisson () verrebbe calcolato come:<br />

D<br />

<br />

D<br />

L<br />

L<br />

Il valore del rapporto <strong>di</strong> Poisson è stato misurato in base alla<br />

norma ASTM E 132.<br />

Tabella 6<br />

Rapporto <strong>di</strong> Poisson per il polisulfone UDEL<br />

Grado UDEL<br />

Rapporto <strong>di</strong> Poisson<br />

P-1700 0,37<br />

GF-110 0,43<br />

GF-120 0,42<br />

GF-130 0,41<br />

Cartuccia per stampante<br />

Le cartucce per stampante a getto <strong>di</strong> inchiostro sono realizzate con la<br />

resina UDEL ® per trarre vantaggio dalle sue molteplici prestazioni.<br />

L’eccellente resistenza agli agenti chimici permette il contatto con<br />

l’inchiostro mentre la saldabilità ad ultrasuoni e la resistenza alle alte<br />

temperature sono criteri chiave che consentono l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

produzione poco delicate. Inoltre, l’eccellente stabilità <strong>di</strong>mensionale<br />

della resina UDEL garantisce tolleranze strette per produrre questi<br />

componenti <strong>di</strong> precisione.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 19 – Proprietà meccaniche


Proprietà <strong>di</strong> <strong>creep</strong> <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong><br />

La risposta dei materiali a un carico meccanico viene influenzata<br />

dalla velocità <strong>di</strong> applicazione della forza e dalla modalità <strong>di</strong><br />

applicazione del carico. I materiali polimerici evidenziano una<br />

risposta meno lineare rispetto alla maggior parte dei metalli.<br />

I progettisti devono essere consapevoli che uno sforzo costante<br />

genera una deformazione maggiore <strong>di</strong> quella che ci si potrebbe<br />

aspettare dal modulo <strong>di</strong> breve <strong>periodo</strong>.<br />

Quando una barra costruita con un materiale polimerico viene<br />

continuamente sottoposta a una forza, le sue <strong>di</strong>mensioni variano<br />

come conseguenza <strong>di</strong> tale forza. L’imme<strong>di</strong>ata variazione <strong>nel</strong>le<br />

<strong>di</strong>mensioni che si verifica al momento dell’applicazione del carico<br />

può essere stimata dal modulo elastico. Se la forza continua ad<br />

essere applicata, le <strong>di</strong>mensioni continuano a variare. La continua<br />

risposta alla forza viene generalmente chiamata <strong>creep</strong> ed è<br />

generalmente monitorata misurando la deformazione in funzione<br />

del tempo.<br />

Sottoposta a trazione, la barra si allungherà in funzione del tempo<br />

<strong>di</strong> applicazione della forza. Il termine deformazione viene utilizzato<br />

per identificare il valore <strong>di</strong> aumento della lunghezza, o<br />

allungamento, rispetto alla lunghezza iniziale.<br />

Il <strong>creep</strong> può anche essere osservato e misurato in flessione e<br />

compressione. In flessione, la deformazione è rappresentata dal<br />

valore <strong>di</strong> aumento della superficie sul lato esterno della piegatura.<br />

In compressione, la barra <strong>di</strong> test si accorcerà e la deformazione è<br />

rappresentata dal valore <strong>di</strong> tale accorciamento.<br />

Quando si deve progettare un componente, le proprietà <strong>nel</strong> breve<br />

<strong>periodo</strong>, quali la resistenza, la rigi<strong>di</strong>tà e la resistenza agli urti sono<br />

parametri da tenere sempre in considerazione. Generalmente,<br />

viene calcolata anche la massima deformazione, poiché la<br />

deformazione influisce sulla funzionalità del componente. Quando<br />

il componente è sottoposto a una forza costante o <strong>di</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>,<br />

le deformazioni saranno maggiori rispetto a quelle previste dalle<br />

proprietà <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>.<br />

Per prevedere con maggiore precisione le deformazioni, risulta<br />

utile il modulo <strong>di</strong> scorrimento o apparente. Il modulo apparente<br />

viene calcolato <strong>di</strong>videndo lo sforzo applicato per la deformazione<br />

misurata successivamente all’esposizione <strong>di</strong> un carico per un<br />

determinato tempo. Utilizzando il modulo apparente si ottiene una<br />

previsione più precisa dei valori <strong>di</strong> deformazione successivamente<br />

all’applicazione <strong>di</strong> una forza per un <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>.<br />

Figura 18<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in aria a 99 °C<br />

Deformazione, %<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Figura 19<br />

Tempo, ore<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in aria a 149 °C<br />

Deformazione, %<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Tempo, ore<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Scorrimento a trazione<br />

La figura 18 riporta lo scorrimento a trazione <strong>di</strong> un polimero <strong>di</strong><br />

polisulfone a 99 °C misurato in aria.<br />

La figura 19 riporta questa proprietà a 149 °C.<br />

Proprietà <strong>di</strong> <strong>creep</strong> <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> – 20 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Scorrimento a trazione in acqua<br />

La resistenza al <strong>creep</strong> <strong>di</strong> un polisulfone immerso in acqua è<br />

riportata <strong>nel</strong>le figure 20 e 21. A temperatura ambiente e a un<br />

livello <strong>di</strong> sforzo costante <strong>di</strong> 13,8 MPa, la deformazione dopo<br />

20.000 ore è risultata pari all’1,17%. Aumentando il livello dello<br />

sforzo a 20,7 MPa, la deformazione dopo 20.000 ore è risultata<br />

pari soltanto all’1,55%.<br />

Questa eccellente resistenza al <strong>creep</strong> è evidenziata anche a 60 °C,<br />

allorché dopo 10.000 ore ad un sforzo <strong>di</strong> 10,3 MPa, la deformazione<br />

è risultata pari all’1,19%. La deformazione dopo 10.000 ore a<br />

13,8 MPa a 60 °C è stata soltanto dell’1,7%.<br />

Modulo <strong>di</strong> scorrimento o apparente<br />

La figura 22 è stata preparata calcolando il modulo dalla<br />

deformazione, sottoponendo il polisulfone a sforzi a <strong>di</strong>verse<br />

temperature sia in trazione che in flessione.<br />

Figura 22<br />

Modulo <strong>di</strong> scorrimento per polisulfone UDEL non<br />

caricato<br />

Figura 20<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in acqua a 23 °C<br />

,<br />

Deformazione, %<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Modulo apparente, kpsi<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Modulo apparente, Gpa<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Tempo, ore<br />

,<br />

Tempo, ore<br />

Figura 21<br />

Scorrimento a trazione <strong>di</strong> UDEL PSU in acqua a 60 °C<br />

,<br />

,<br />

Deformazione, %<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Tempo, ore<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 21 – Proprietà <strong>di</strong> <strong>creep</strong> <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>


Proprietà termiche<br />

I mo<strong>di</strong> in cui un materiale risponde a variazioni della temperatura<br />

ambiente rappresentano le proprietà termiche del materiale<br />

stesso. Queste comprendono: mo<strong>di</strong>fiche in resistenza e rigi<strong>di</strong>tà;<br />

mo<strong>di</strong>fiche delle <strong>di</strong>mensioni; mo<strong>di</strong>fiche chimiche dovute a degrado<br />

termico oppure a ossidazione; ammorbi<strong>di</strong>mento, fusione o<br />

<strong>di</strong>storsione; mo<strong>di</strong>fiche <strong>nel</strong>la morfologia; semplici mo<strong>di</strong>fiche della<br />

temperatura. Le proprietà dei materiali allo stato fuso vengono<br />

descritte <strong>nel</strong>la sezione Costruzione <strong>di</strong> questa pubblicazione.<br />

Il comportamento <strong>di</strong> questi materiali durante la combustione viene<br />

descritto <strong>nel</strong>la sezione Combustione.<br />

Temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa<br />

Generalmente, quando un polimero viene riscaldato <strong>di</strong>venta<br />

progressivamente meno rigido fino a quando non raggiunge uno<br />

stato gommoso. La temperatura alla quale il materiale passa da<br />

uno stato vetroso a uno stato gommoso viene definita temperatura<br />

<strong>di</strong> transizione vetrosa (Tg). Questa temperatura è importante<br />

poiché in corrispondenza <strong>di</strong> questa temperatura si verificano<br />

numerose variazioni fondamentali. Queste comprendono variazioni<br />

del volume libero del polimero, dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione,<br />

dell’entalpia e del calore specifico.<br />

La temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa è stata misurata utilizzando<br />

la calorimetria <strong>di</strong>fferenziale a scansione (<strong>di</strong>fferential scanning<br />

calorimetry, DSC). Con questo metodo, la temperatura <strong>di</strong><br />

transizione vetrosa viene definita come l’inizio della variazione<br />

della capacità termica. Generalmente il valore misurato viene<br />

arrotondato ai 5 °C più prossimi. Con questo metodo, il valore <strong>di</strong> Tg<br />

per il polisulfone UDEL è pari a 185 °C.<br />

Un altro metodo comune riporta la Tg come il punto me<strong>di</strong>o della<br />

transizione della capacità termica con DSC. Utilizzando questa<br />

convenzione, la Tg sarà <strong>di</strong> 190 °C.<br />

Variazioni delle proprietà meccaniche<br />

All’aumentare della temperatura ambiente, i materiali termoplastici<br />

<strong>di</strong>ventano sempre più morbi<strong>di</strong> fino a quando non <strong>di</strong>ventano flui<strong>di</strong>.<br />

Prima <strong>di</strong> questo punto, l’ammorbi<strong>di</strong>mento può essere registrato<br />

riportando il modulo elastico rispetto alla temperatura ambiente.<br />

Classificazione delle resine termoplastiche<br />

Le resine termoplastiche vengono spesso sud<strong>di</strong>vise in due classi:<br />

amorfe e semicristalline. La figura 23 evidenzia in modo generale<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>nel</strong>la risposta alla temperatura <strong>di</strong> questi due tipi <strong>di</strong><br />

resine. Il modulo delle resine amorfe <strong>di</strong>minuisce lentamente<br />

all’aumentare della temperatura fino a quando non viene raggiunta<br />

la temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa (Tg). Le resine amorfe non<br />

vengono normalmente utilizzate a temperature <strong>di</strong> servizio più alte<br />

della temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa.<br />

Il modulo delle resine semicristalline segue il comportamento delle<br />

resine amorfe fino alla temperatura <strong>di</strong> transizione vetrosa. Alla Tg,<br />

il modulo presenta una rapida <strong>di</strong>minuzione a un livello inferiore,<br />

ma rimane al nuovo livello o in prossimità <strong>di</strong> esso fino a quando<br />

non si raggiunge il punto <strong>di</strong> fusione Tm. Le resine semicristalline,<br />

generalmente gra<strong>di</strong> rinforzati, vengono spesso utilizzate a<br />

temperature ambiente superiori alla temperatura <strong>di</strong> transizione<br />

vetrosa, ma inferiori ai rispettivi punti <strong>di</strong> fusione.<br />

Figura 23<br />

Variazione tipica del modulo in funzione della<br />

temperatura<br />

Modulo<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Amorfo<br />

Semicristallino<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

Tg<br />

Temperatura<br />

Tm<br />

Proprietà termiche – 22 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Effetti della temperatura sulle proprietà tensili<br />

La figura 24 evidenzia l’effetto dell’aumento della temperatura<br />

ambiente sulla resistenza alla trazione <strong>di</strong> polisulfoni naturali e<br />

rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro. La figura 25 evidenzia le stesse<br />

informazioni per il modulo a trazione.<br />

Effetti della temperatura sulle proprietà flessionali<br />

L’effetto della temperatura sulla resistenza alla flessione <strong>di</strong><br />

polisulfoni naturali e rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro è evidenziato in<br />

figura 26. L’effetto della temperatura sul modulo a flessione è<br />

evidenziato in figura 27.<br />

Figura 24<br />

Resistenza alla trazione in funzione della temperatura<br />

Figura 26<br />

Resistenza alla flessione in funzione della temperatura<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °F<br />

Resistenza alla trazione, kpsi<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

Resistenza alla flessione, kpsi<br />

Resistenza alla flessione, MPa<br />

Temperatura, °C<br />

Temperatura, °C<br />

Figura 25<br />

Figura 27<br />

Modulo a trazione in funzione della temperatura<br />

Modulo a flessione in funzione della temperatura<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °F<br />

Modulo a trazione, kpsi<br />

Modulo a trazione, GPa<br />

Modulo a flessione, kpsi<br />

Modulo a flessione, GPa<br />

Temperatura, °C<br />

Temperatura, °C<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 23 – Proprietà termiche


Temperatura d’inflessione sotto carico<br />

Una misura delle caratteristiche termiche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> è la<br />

temperatura d’inflessione sotto carico descritta <strong>nel</strong>la norma ASTM<br />

D 648. In questo test, una barretta <strong>di</strong> lunghezza pari a 127 mm<br />

viene posizionata su supporti <strong>di</strong>stanti 102 mm. La barretta viene<br />

caricata con una sollecitazione sulla fibra esterna <strong>di</strong> 0,45 MPa o <strong>di</strong><br />

1,82 MPa. Viene monitorata la deformazione verticale all’aumentare<br />

della temperatura con una velocità <strong>di</strong> 2 °C/minuto. Quando la<br />

deformazione verticale raggiunge il valore specificato <strong>di</strong> 0,25 mm,<br />

viene registrata la temperatura come temperatura d’inflessione.<br />

Generalmente, la temperatura d’inflessione viene anche chiamata<br />

temperatura d’inflessione al calore (heat deflection temperature,<br />

HDT).<br />

Questo test misura la temperatura alla quale il modulo a flessione<br />

del materiale sottoposto a test è approssimativamente <strong>di</strong> 240 MPa<br />

quando la sollecitazione è pari a 0,45 MPa o 965 MPa quando la<br />

sollecitazione è pari a 1,8 MPa.<br />

In figura 28 sono riportate le temperature d’inflessione dei quattro<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> polisulfone UDEL a 1,8 MPa.<br />

Figura 28<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico delle resine UDEL<br />

I coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica lineare (CLTE) misurati a<br />

temperatura ambiente per il polisulfone UDEL e per alcuni metalli<br />

comuni sono evidenziati in tabella 7.<br />

Tabella 7<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica lineare<br />

Materiale ppm/°F ppm/°C<br />

UDEL P-1700 DF* 31 56<br />

DT 31 56<br />

UDEL GF-110 DF 22 40<br />

DT 27 49<br />

UDEL GF-120 DF 13 23<br />

DT 27 49<br />

UDEL GF-130 DF 10 19<br />

DT 27 49<br />

Lega <strong>di</strong> zinco pressofuso 15 27<br />

Lega <strong>di</strong> alluminio pressofuso 14 25<br />

Acciaio inossidabile 10 18<br />

Acciaio al carbonio 8 14<br />

*DF = <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso, DT = <strong>di</strong>rezione trasversale<br />

Temperatura d’infless ione sotto carico, ° C<br />

a 1,8 MPa (264 psi)<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica<br />

Con l’aumentare della temperatura, la maggior parte dei materiali<br />

aumenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione. La variazione <strong>di</strong>mensionale viene descritta<br />

dalla seguente equazione:<br />

L L 0<br />

T<br />

in cui L0 è la lunghezza originale e L e T sono le variazioni<br />

rispettivamente della lunghezza e della temperatura. Il coefficiente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica lineare () è stato misurato in base alla<br />

norma ASTM D 696.<br />

Temperatura d’inflessione sotto carico, °F<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica varia in funzione dell’intervallo<br />

<strong>di</strong> temperatura in cui viene misurato, delle <strong>di</strong>mensioni misurate e<br />

del flusso del materiale quando è stato stampato il provino.<br />

La figura 29 evidenzia l’effetto della temperatura e della <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> flusso sul coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione della resina UDEL P-1700.<br />

Poiché questa resina è amorfa e non caricata, il coefficiente non<br />

evidenzia alcuna sostanziale <strong>di</strong>pendenza dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso e<br />

soltanto una leggera <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura.<br />

La figura 30 evidenzia questa relazione per la resina UDEL GF-110<br />

(rinforzata con il 10% <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro). L’effetto del rinforzo si<br />

evidenzia soprattutto <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso, in quanto le fibre <strong>di</strong><br />

vetro allineate in tale <strong>di</strong>rezione ritardano la <strong>di</strong>latazione termica e<br />

riducono il coefficiente. In <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare al flusso, cioè<br />

<strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione trasversale, il coefficiente è sostanzialmente<br />

identico a quello della resina non caricata.<br />

I coefficienti per la resina UDEL GF-120 (rinforzata con il 20% <strong>di</strong><br />

fibra <strong>di</strong> vetro) sono riportati in figura 31. L’influenza<br />

dell’orientamento della fibra <strong>di</strong> vetro <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso è<br />

evidenziata dalla sostanziale riduzione del CLTE in tale <strong>di</strong>rezione.<br />

In figura 32 sono riportati i coefficienti della resina UDEL GF-130<br />

(rinforzata con il 30% <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro). Le fibre <strong>di</strong> vetro riducono<br />

sostanzialmente la <strong>di</strong>latazione <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso a circa la<br />

metà rispetto a quella <strong>di</strong> una resina non caricata. La geometria dei<br />

provini accentua la tendenza delle fibre <strong>di</strong> vetro a orientarsi <strong>nel</strong>la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso. Nel componente reale, è probabile che il<br />

modello del flusso sia più complesso e il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

reale si trovi tra i valori riportati.<br />

Proprietà termiche – 24 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Quando materiali con <strong>di</strong>versi coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione vengono<br />

uniti si verificheranno sollecitazioni termiche. I valori riportati <strong>nel</strong>le<br />

figure da 29 a 32 devono consentire ai progettisti <strong>di</strong> calcolare<br />

l’intensità degli sforzi generati dalla <strong>di</strong>latazione termica.<br />

Figura 29<br />

Figura 31<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL P-1700<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-120<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °F<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°C<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°F<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°C<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°F<br />

Temperatura, °C<br />

Temperatura, °C<br />

Figura 30<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-110<br />

Figura 32<br />

CLTE in funzione della temperatura per UDEL GF-130<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °F<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°C<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°F<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°C<br />

Coefficiente <strong>di</strong> espansione termica, ppm/°F<br />

Temperatura, °C<br />

Temperatura, °C<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 25 – Proprietà termiche


Conducibilità termica<br />

I polimeri, in generale, non sono buoni conduttori <strong>di</strong> calore.<br />

In numerose applicazioni questa caratteristica è desiderabile,<br />

poiché il polimero funge da isolante termico. La tabella 8 riporta le<br />

conducibilità termiche relative, misurate in base alla norma<br />

ASTM E 1530, delle resine polisulfoniche UDEL come pure <strong>di</strong> altri<br />

materiali <strong>di</strong> uso comune.<br />

Tabella 8<br />

Conducibilità termica<br />

Materiale<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat<br />

Conducibilità termica<br />

Btu-pollici/ora-pie<strong>di</strong> 2 -F<br />

W/mK<br />

UDEL P-1700 1,80 0,26<br />

UDEL GF-110 1,32 0,19<br />

UDEL GF-120 1,38 0,20<br />

UDEL GF-130 1,52 0,22<br />

Acciaio inossidabile 140-250 20-37<br />

Carbone 36-60 5-9<br />

Legno (asse in materiale granulare) 12 1,7<br />

Gomma 1,00 0,14<br />

Calore specifico<br />

Il calore specifico è definito come la quantità <strong>di</strong> calore necessaria<br />

per variare <strong>di</strong> un grado la temperatura <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong> massa.<br />

In figura 33 è riportata la relazione tra calore specifico <strong>di</strong> un<br />

polisulfone e la temperatura.<br />

Figura 33<br />

Calore specifico del polisulfone UDEL<br />

Calore specifico, Cal/g°C<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °C<br />

Calore specifico, J/kgK<br />

Questo test, ASTM D 1525, misura la temperatura alla quale un<br />

punteruolo con le estremità piatte e con una sezione circolare <strong>di</strong><br />

1 mm 2 penetra <strong>nel</strong> provino ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1 mm sotto un<br />

peso <strong>di</strong> 1 kg utilizzando una velocità costante <strong>di</strong> incremento della<br />

temperatura <strong>di</strong> 50 °C all’ora. I risultati dei polisulfoni UDEL sono<br />

riportati in tabella 9.<br />

Tabella 9<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat<br />

Grado UDEL<br />

°F °C<br />

P-1700 370 188<br />

GF-110 378 192<br />

GF-120 378 192<br />

GF-130 378 192<br />

Cartuccia termostatica per rubinetto<br />

FM Mattsson ha scelto il polisulfone UDEL al posto dell’ottone <strong>nel</strong>la<br />

produzione delle valvole termostatiche per docce e bagni. Prodotta fin<br />

dall’inizio degli anni ’80, la valvola ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> resistere ai<br />

problemi connessi al deposito calcareo e alla corrosione, che non<br />

interferiscono con il funzionamento.<br />

Proprietà termiche – 26 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


3<br />

Volume specifico<br />

I dati PVT (pressione, volume, temperatura) sono i valori delle<br />

equazioni <strong>di</strong> stato delle proprietà termo<strong>di</strong>namiche, che descrivono<br />

il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione volumetrica e <strong>di</strong> compressibilità <strong>di</strong> un<br />

materiale. Queste proprietà vengono generalmente utilizzate<br />

<strong>nel</strong>l’analisi <strong>di</strong> riempimento dello stampo me<strong>di</strong>ante algoritmi che<br />

fanno uso <strong>di</strong> equazioni per flui<strong>di</strong> comprimibili.<br />

La <strong>di</strong>latometria è il metodo preferito per misurare la variazione in<br />

volume <strong>di</strong> un provino soggetto a <strong>di</strong>verse temperature e pressioni.<br />

L’apparecchiatura per la <strong>di</strong>latometria ad alta pressione confina un<br />

campione del materiale stampato in un fluido del quale sia<br />

possibile variare la pressione. Viene utilizzato un aerometro per<br />

determinare la variazione reale in volume del campione al variare<br />

della temperatura e della pressione.<br />

I dati del volume specifico per il polisulfone UDEL sono riportati in<br />

tabella 10 e in figura 34.<br />

Figura 34<br />

Volume specifico del polisulfone UDEL in funzione della<br />

temperatura e della pressione<br />

0,90<br />

Temperatura, °F<br />

375 400 425 450 475 500 525 550 575 600<br />

Tabella 10<br />

Volume specifico (cm 3 /g) <strong>di</strong> PSU in funzione della<br />

temperatura e della pressione in fase liquida<br />

Pressione Temperatura, °C<br />

MPa 188,8 199,1 217,4 238,0 259,1 279,8 300,1<br />

0 0,8351 0,8413 0,8496 0,8601 0,8710 0,8811 0,8915<br />

10 0,8314 0,8361 0,8440 0,8540 0.8638 0,8737 0,8827<br />

20 0,8300 0,8382 0,8474 0,8563 0,8654 0,8735<br />

30 0,8256 0,8336 0,8428 0,8515 0,8602 0,8672<br />

40 0,8295 0,8382 0,8443 0,8550 0,8610<br />

50 0,8254 0,8340 0,8417 0,8499 0,8554<br />

60 0,8218 0,8301 0,8384 0,8453 0,8499<br />

70 0,8263 0,8347 0,8407 0,8453<br />

80 0,8226 0,8299 0,8362 0,8407<br />

90 0,8192 0,8259 0,8321 0,8362<br />

100 0,8159 0,8217 0,8282 0,8321<br />

110 0,8182 0,8245 0,8281<br />

120 0,8149 0,8209 0,8244<br />

130 0,8116 0,8171 0,8207<br />

140 0,8085 0,8138 0,8172<br />

150 0,8027 0,8103 0,8139<br />

160 0,8073 0,8167<br />

170 0,8040 0,8076<br />

180 0,8010 0,8048<br />

190 0,8020<br />

200 0,7993<br />

0MPa<br />

0,88<br />

10 MPa<br />

20 MPa<br />

30 MPa<br />

Volume specifico, cm /g<br />

0,86<br />

0,84<br />

0,82<br />

40 MPa<br />

50 MPa<br />

60 MPa<br />

70 MPa<br />

80 MPa<br />

90 MPa<br />

100 MPa<br />

110 MPa<br />

120 MPa<br />

130 MPa<br />

140 MPa<br />

150 MPa<br />

160 MPa<br />

170 MPa<br />

180 MPa<br />

0,80<br />

180 200 220 240 260 280 300 320<br />

Temperatura, °C<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 27 – Proprietà termiche


Proprietà relative alla combustione<br />

Normativa <strong>di</strong> autoestinguenza UL 94<br />

La normativa <strong>di</strong> autoestinguenza UL 94 definita dagli Underwriters’<br />

Laboratories è un sistema in base al quale è possibile classificare i<br />

materiali plastici rispetto alla capacità <strong>di</strong> resistere alla combustione.<br />

La classificazione <strong>di</strong> autoestinguenza assegnata a un materiale<br />

plastico <strong>di</strong>pende dalla risposta <strong>di</strong> tale materiale al calore e alle<br />

fiamme in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> laboratorio controllate, e funge da in<strong>di</strong>catore<br />

preliminare della sua accettabilità rispetto all’autoestinguenza, per<br />

determinate applicazioni. La reale risposta al calore e alle fiamme<br />

<strong>di</strong> una resina termoplastica <strong>di</strong>pende da altri fattori, quali la<br />

<strong>di</strong>mensione, la forma e l’utilizzo del prodotto. Inoltre, le caratteristiche<br />

<strong>nel</strong>l’applicazione finale, quale la facilità d’ignizione, la velocità <strong>di</strong><br />

combustione, la propagazione delle fiamme, il contributo alla<br />

combustione, l’intensità della combustione e i prodotti <strong>di</strong><br />

combustione influenzano la risposta alla combustione del<br />

materiale.<br />

Lo standard UL 94 è composto da tre meto<strong>di</strong> principali. Essi sono:<br />

l’Horizontal Burning Test,il20 MM Vertical Burning Test e il 500<br />

MW Vertical Burning Test.<br />

Horizontal Burning Test<br />

Per una classificazione 94HB, i provini sono limitati a 125 mm in<br />

lunghezza, 13 mm in larghezza e al minimo spessore possibile a<br />

cui si desidera la valutazione. I campioni vengono fissati in<br />

posizione orizzontale e viene applicata all’estremità libera una<br />

fiamma blu <strong>di</strong> 20 mm con un’angolazione <strong>di</strong> 45% per circa<br />

30 secon<strong>di</strong> o fintanto che il fronte della fiamma raggiunge una<br />

linea premarcata a 25 mm dall’estremità della barretta. Una volta<br />

rimossa la fiamma, viene calcolata la velocità <strong>di</strong> combustione in<br />

base al tempo <strong>di</strong> propagazione del fronte <strong>di</strong> combustione dalla<br />

linea dei 25 mm a un’altra linea premarcata a 100 mm. In questo<br />

modo vengono sottoposti al test almeno tre provini. Un materiale<br />

plastico ottiene una valutazione 94HB quando non viene superata<br />

una velocità <strong>di</strong> combustione <strong>di</strong> 40 mm/min per provini con uno<br />

spessore maggiore <strong>di</strong> 3 mm o 75 mm/min per barrette con uno<br />

spessore inferiore a 3 mm. La valutazione viene estesa anche ai<br />

prodotti che non mantengono la combustione alla linea <strong>di</strong><br />

riferimento dei 100 mm.<br />

20 MM Vertical Burning Test<br />

I materiali possono essere classificati 94V-0, 94V-1 o 94V-2 in<br />

base ai risultati ottenuti dalla combustione <strong>di</strong> campioni fissati in<br />

posizione verticale.<br />

Il 20 MM Vertical Burning Test è più aggressivo del test 94HB e<br />

viene eseguito su campioni che misurano 125 mm in lunghezza,<br />

13 mm in larghezza e il minimo spessore a cui si desidera la<br />

valutazione (generalmente 0,8 mm o 1,57 mm).<br />

I campioni vengono fissati in posizione verticale e all’estremità<br />

inferiore del provino viene applicata una fiamma blu <strong>di</strong> 20 mm.<br />

La fiamma viene applicata per 10 secon<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> rimossa.<br />

Quando il provino termina <strong>di</strong> bruciare, viene applicata <strong>di</strong> nuovo la<br />

fiamma per altri 10 secon<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> rimossa. In questo modo<br />

vengono sottoposte a test cinque barrette in totale. La tabella 11<br />

elenca i criteri con cui vengono classificati i materiali con questo<br />

test. La tabella 12 riporta le valutazioni dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> polisulfone<br />

UDEL selezionati. Le valutazioni delle resine UDEL possono essere<br />

trovate sul sito Web degli Underwriters’ Laboratories all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://data.ul.com/iqlink/index.asp.<br />

Tabella 11<br />

Criteri UL <strong>di</strong> classificazione dei materiali V-0, V-1 o V-2<br />

Con<strong>di</strong>zioni 94V-0 94V-1 94V-2<br />

Tempo <strong>di</strong> post-combustione per ogni<br />

singolo provino, (t 1 o t 2 )<br />

Tempo totale <strong>di</strong> post-combustione per<br />

qualsiasi gruppo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni (t 1 + t 2<br />

per i cinque provini)<br />

Tempo <strong>di</strong> post-combustione + tempo <strong>di</strong><br />

bagliore residuo per ogni singolo<br />

provino dopo la seconda applicazione <strong>di</strong><br />

fiamma (t 2 + t 3 )<br />

Post-combustione o bagliore residuo dei<br />

provini sino alla morsa <strong>di</strong> bloccaggio<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> cotone acceso da particelle<br />

o gocce <strong>di</strong> fiamma<br />

Tabella 12<br />

Valutazioni UL 94 per il polisulfone UDEL<br />

10 s 30 s 30 s<br />

50 s 250 s 250 s<br />

30 s 60 s 60 s<br />

No No No<br />

No No Sì<br />

Grado<br />

Spessore<br />

UDEL mm pollici Valutazione<br />

P-1700 1,5 0,059 HB<br />

3,0 0,118 HB<br />

4,5 0,177 V-0<br />

P-1720 1,0 0,039 V-1<br />

1,5 0,059 V-0<br />

GF-110 1,5 0,059 HB<br />

3,0 0,118 HB<br />

4,4 0,173 V-0<br />

GF-120 1,5 0,059 HB<br />

3,0 0,118 HB<br />

4,4 0,173 V-0<br />

GF-130 1,5 0,059 V-1<br />

3,0 0,118 V-0<br />

Proprietà termiche – 28 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


In<strong>di</strong>ce d’ossigeno<br />

L’in<strong>di</strong>ce d’ossigeno è definito dalla norma ASTM D 2863 come la<br />

minima concentrazione <strong>di</strong> ossigeno, espressa in volume<br />

percentuale, in una miscela <strong>di</strong> ossigeno e azoto in<strong>di</strong>spensabile per<br />

alimentare la combustione <strong>di</strong> un materiale inizialmente a<br />

temperatura ambiente <strong>nel</strong>le con<strong>di</strong>zioni previste da questa norma.<br />

Poiché la normale aria contiene circa il 21% <strong>di</strong> ossigeno, un<br />

materiale il cui in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ossigeno sia notevolmente superiore al<br />

21% sarà resistente alla combustione poiché brucerà soltanto in<br />

un’atmosfera molto ricca <strong>di</strong> ossigeno.<br />

Il polisulfone UDEL è resistente alle fiamme, come in<strong>di</strong>cato dal<br />

valore dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ossigeno in tabella 13.<br />

Tabella 13<br />

In<strong>di</strong>ci d’ossigeno della resina UDEL<br />

Grado UDEL In<strong>di</strong>ce d’ossigeno, %<br />

P-1700 26<br />

P-1720 32<br />

P-3500 30<br />

GF-110 31<br />

GF-120 31<br />

GF-130 32<br />

Temperatura <strong>di</strong> autoignizione<br />

La temperatura <strong>di</strong> autoignizione <strong>di</strong> un materiale viene definita<br />

come la più bassa temperatura ambiente alla quale, in assenza <strong>di</strong><br />

qualsiasi fonte d’ignizione, le proprietà <strong>di</strong> autoriscaldamento del<br />

campione portano a combustione oppure l’ignizione si verifica in<br />

modo autonomo, come in<strong>di</strong>cato da un’esplosione, una fiamma o<br />

un’incandescenza. Questa proprietà è stata misurata con ASTM<br />

D1929.<br />

La temperatura <strong>di</strong> autoignizione del polisulfone UDEL P-1700 è <strong>di</strong><br />

550 °C e del P-1720 è <strong>di</strong> 590 °C.<br />

Temperatura d’ignizione<br />

La temperatura d’ignizione <strong>di</strong> un materiale viene definita come la<br />

minima temperatura alla quale, in specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test,<br />

viene emessa una quantità <strong>di</strong> gas sufficiente a prendere fuoco per<br />

un momento, a seguito dell’applicazione <strong>di</strong> una piccola fiamma<br />

pilota esterna.<br />

La temperatura d’ignizione del polisulfone UDEL P-1700 e del<br />

P-1720 è <strong>di</strong> 490 °C.<br />

Densità dei fumi<br />

Quando un materiale brucia, si genera del fumo. La quantità e la<br />

densità dei fumi generati è importante in numerose applicazioni.<br />

La norma ASTM E 662 fornisce una tecnica standard per valutare<br />

la densità relativa dei fumi. Questo test era stato sviluppato<br />

originariamente dal National Bureau of Standards (NBS) e viene<br />

spesso chiamato test Densità dei fumi NBS.<br />

I dati della tabella 14 sono stati generati in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fiamma.<br />

È stato utilizzato un bruciatore con sei ugelli per applicare una<br />

serie <strong>di</strong> fiammelle <strong>lungo</strong> il bordo inferiore del provino. Un sistema<br />

fotometrico <strong>di</strong>sposto in verticale è stato utilizzato per misurare la<br />

trasmittanza della luce alla formazione del fumo. La densità ottica<br />

specifica (Ds) viene calcolata dalla trasmittanza della luce.<br />

La massima densità ottica viene chiamata Dm.<br />

Tabella 14<br />

Densità dei fumi del polisulfone UDEL<br />

Grado UDEL<br />

Misurazione P-1700 P-1720<br />

D s a 1,5 minuti 1 2<br />

D m a 4,0 minuti 65 16<br />

Test del filo incandescente<br />

La capacità <strong>di</strong> sopportare e mantenere la combustione nei<br />

materiali plastici può essere caratterizzata dal test del filo<br />

incandescente. Questo test simula le con<strong>di</strong>zioni che si verificano<br />

quando un conduttore <strong>di</strong> corrente scoperto tocca un materiale<br />

isolante durante un’operazione errata o <strong>di</strong> sovraccarico.<br />

La metodologia <strong>di</strong> test seguita è descritta in IEC 695-2-1/VDE 0471<br />

parte 2-1 e in ASTM D 6194.<br />

L’apparecchiatura per il test del filo incandescente è composta da<br />

una resistenza a spira calibrata <strong>di</strong> filo <strong>di</strong> nickel-cromo (10-14 AWG),<br />

da una termocoppia e da una staffa per il montaggio del campione.<br />

Durante il test, viene fatta passare della corrente <strong>nel</strong>la spira in<br />

nickel-cromo per portarla ad una temperatura predefinita.<br />

Il campione viene quin<strong>di</strong> messo a contatto con il filo per<br />

30 secon<strong>di</strong>. Il test si considera superato se, dopo il ritiro della<br />

spira, il campione non presenta alcuna fiamma o incandescenza<br />

oppure, in caso <strong>di</strong> accensione, si spegne autonomamente entro<br />

30 secon<strong>di</strong>. I danni agli strati circostanti del materiale devono<br />

essere minimi.<br />

Tabella 15<br />

Risultati del test del filo incandescente per il polisulfone<br />

caricato con fibra <strong>di</strong> vetro<br />

Grado UDEL<br />

Spessore,<br />

mm<br />

Temperatura d’ ignizione,<br />

°C<br />

GF-120 0,8 875<br />

GF-130 0,8 875<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 29 – Proprietà termiche


Stabilità termica<br />

Analisi termogravimetrica<br />

L’analisi termogravimetrica (TGA) è un metodo per valutare la<br />

stabilità termica <strong>di</strong> un materiale. In questo test, la massa <strong>di</strong> un<br />

campione <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni del materiale <strong>di</strong> prova, sottoposto<br />

a riscaldamento, viene monitorata in maniera costante. Vengono<br />

generalmente eseguiti due test, uno in atmosfera inerte <strong>di</strong> azoto e<br />

l’altro in aria. La <strong>di</strong>fferenza tra i due risultati in<strong>di</strong>ca l’importanza<br />

dell’ossigeno <strong>nel</strong> processo <strong>di</strong> degradazione.<br />

Le figure 35 e 36 illustrano la stabilità intrinseca del polisulfone<br />

UDEL. Non si ha sviluppo significativo <strong>di</strong> sostanze volatili al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> circa 426 °C. I grafici TGA in aria e in azoto sono praticamente<br />

identici sino alla temperatura che in<strong>di</strong>ca l’assenza o la natura<br />

limitata <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> degradazione ossidativi.<br />

Figura 35<br />

Analisi termogravimetrica in azoto<br />

Temperatura, °F<br />

Per<strong>di</strong>ta in massa, %<br />

Temperatura, °C<br />

Fusibili per autoveicoli<br />

I fusibili rappresentano componenti fondamentali per il sistema <strong>di</strong><br />

protezione dei circuiti <strong>di</strong> un autoveicolo. L’affidabilità operativa è la<br />

chiave per garantire la protezione dei <strong>di</strong>spositivi elettronici ed elettrici<br />

<strong>di</strong> un autoveicolo <strong>nel</strong>l’eventualità <strong>di</strong> un sovraccarico anomalo<br />

dell’alimentazione o in caso <strong>di</strong> corto circuito. Inoltre, la scatola dei<br />

fusibili è spesso situata sotto il cofano, dove è soggetta, assieme al suo<br />

contenuto, a temperature estreme e in alcuni casi a contatto <strong>di</strong>retto<br />

accidentale con liqui<strong>di</strong> chimici corrosivi. I materiali plastici utilizzati per<br />

la produzione dei fusibili devono essere in grado <strong>di</strong> sopportare tali<br />

con<strong>di</strong>zioni durante tutta la durata del veicolo, senza perdere<br />

caratteristiche chiave quali la trasparenza, le proprietà d’isolamento<br />

elettrico e la tenacità.<br />

Il polisulfone UDEL è un eccellente materiale d’isolamento,<br />

particolarmente in impieghi con amperaggio elevato in cui le proprietà<br />

termiche <strong>di</strong> altri materiali amorfi, come il policarbonato, risultano<br />

insufficienti. Inoltre, l’UDEL offre un’alternativa favorevole in termini <strong>di</strong><br />

costi a materiali ad alte prestazioni, come la polietereimmide. Grazie<br />

alla sua trasparenza e alla elevata resistività <strong>di</strong> volume, unita alla<br />

capacità <strong>di</strong> conservare queste proprietà resistendo all’infragilimento a<br />

temperature <strong>di</strong> utilizzo continuo sino a 160 °C, UDEL P-1700 PSU è un<br />

materiale largamente utilizzato per la produzione <strong>di</strong> fusibili per<br />

autoveicoli in tutto il mondo.<br />

Figura 36<br />

Analisi termogravimetrica in aria<br />

Per<strong>di</strong>ta in massa, %<br />

Temperatura, °F<br />

Temperatura, °C<br />

Proprietà termiche – 30 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Invecchiamento termico<br />

La stabilità termo-ossidativa dei polimeri ne limita la temperatura<br />

d’utilizzo accettabile <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>. Per valutare gli effetti a<br />

<strong>lungo</strong> termine <strong>di</strong> temperature ambiente elevate sulle proprietà<br />

del polisulfone UDEL, alcuni provini sono stati sottoposti ad<br />

invecchiamento in forno a <strong>di</strong>verse temperature. Le barrette sono<br />

state perio<strong>di</strong>camente rimosse e ne è stata misurata la resistenza<br />

alla trazione a temperatura ambiente.<br />

I risultati relativi all’invecchiamento termico per la resina UDEL<br />

P-1700 sono riportati in figura 37 e per UDEL GF-130 in figura 38.<br />

Figura 37<br />

Resistenza alla trazione <strong>di</strong> UDEL P-1700 in seguito ad<br />

invecchiamento termico<br />

P-1700 a 1,6 mm (0,062 pollici)<br />

In<strong>di</strong>ce termico relativo UL<br />

Per definire gli in<strong>di</strong>ci termici relativi secondo lo standard 746B<br />

degli Underwriters’ Laboratories vengono utilizzati dati<br />

sull’invecchiamento termico simili a quelli riportati <strong>nel</strong>la sezione<br />

precedente. Questo metodo determina la temperatura alla quale un<br />

materiale conserva ancora il 50% delle proprietà originali dopo<br />

100.000 ore d’esposizione. La temperatura in<strong>di</strong>ce viene spesso<br />

considerata la massima temperatura d’utilizzo continuo.<br />

L’in<strong>di</strong>ce termico relativo (RTI) dei principali gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> polisulfone<br />

UDEL sono riportati in tabella 16. Le valutazioni più esaurienti e<br />

aggiornate sono <strong>di</strong>sponibili <strong>nel</strong> sito Web degli Underwriters’<br />

Laboratories all’in<strong>di</strong>rizzo http://data.ul.com/iqlink/index.asp.<br />

Tabella 16<br />

Valutazioni RTI UL per il polisulfone UDEL<br />

RTI, °C (°F)<br />

Resistenza alla trazione, kpsi<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

Grado<br />

Spessore,<br />

mm (pollici)<br />

Elettrico<br />

Meccanico<br />

con<br />

urto<br />

Meccanico<br />

senza<br />

urto<br />

P-1700* 0,51 (0,020) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

P-1700** 1,5 (0,059) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

P-1720* 0,51 (0,020) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

P-1720** 1,9 (0,075) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

P-3500* 0,51 (0,020) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

Tempo d’invecchiamento termico, ore<br />

Figura 38<br />

Resistenza alla trazione <strong>di</strong> UDEL GF-130 in seguito ad<br />

invecchiamento termico<br />

GF-110** 1,5 (0,059) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

GF-120** 1,5 (0,059) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

GF-130** 1,5 (0,059) 160 (320) 140 (284) 160 (320)<br />

*naturale o non colorato<br />

**tutti i colori<br />

GF-130 a 1,6 mm (0,062 pollici)<br />

Resistenza alla trazione, kpsi<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

Tempo d’invecchiamento termico, ore<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 31 – Proprietà termiche


Proprietà elettriche<br />

Molte applicazioni delle resine termoplastiche <strong>di</strong>pendono dalla<br />

capacità <strong>di</strong> funzionare come isolanti elettrici. Sono stati messi a<br />

punto numerosi test per fornire al progettista dei meto<strong>di</strong> per<br />

valutare come una particolare resina risponde a questa funzione.<br />

Le proprietà elettriche delle resine UDEL sono riportate <strong>nel</strong>le<br />

tabelle 2 e 3 alle pagine 10 e 11.<br />

Rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica<br />

La rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>elettrica fornisce una misura della massima tensione<br />

che può essere applicata ad un materiale senza causare il<br />

ce<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>elettrico. Si misura posizionando un provino tra<br />

due elettro<strong>di</strong> e applicando una tensione a valori crescenti ben<br />

definiti sino al ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>elettrico. Sebbene i risultati siano<br />

espressi in unità pari a kV/mm, i valori non sono in<strong>di</strong>pendenti dallo<br />

spessore del campione. Pertanto, i dati relativi a materiali <strong>di</strong>fferenti<br />

sono paragonabili solamente per campioni <strong>di</strong> spessore<br />

equivalente.<br />

Resistività <strong>di</strong> volume<br />

La resistività <strong>di</strong> volume viene definita come la resistenza <strong>di</strong> un<br />

cubo <strong>di</strong> volume unitario <strong>di</strong> materiale. Questo test viene eseguito<br />

sottoponendo il materiale ad una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> 500 V<br />

per un minuto e misurando la corrente. Più è elevata la resistività<br />

<strong>di</strong> volume, più un materiale risulta efficace per componenti<br />

elettricamente isolanti.<br />

Resistività superficiale<br />

La resistività superficiale <strong>di</strong> un materiale viene definita come la<br />

resistenza elettrica tra due elettro<strong>di</strong> posti sulla superficie <strong>di</strong> un<br />

provino. La corrente viene misurata dopo aver sottoposto il<br />

materiale ad una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> 500 V (corrente<br />

continua) per un minuto. La resistività superficiale viene<br />

generalmente espressa in ohm oppure in ohm/unità <strong>di</strong> superficie.<br />

Sebbene la corrente sia trasportata effettivamente da uno<br />

spessore finito <strong>di</strong> materiale, tale spessore non è misurabile,<br />

pertanto questa proprietà è una misura approssimata.<br />

Questi dati sono usati per paragonare materiali che devono essere<br />

impiegati in applicazioni per le quali la <strong>di</strong>spersione in superficie<br />

rappresenti un problema.<br />

Costante <strong>di</strong>elettrica<br />

La costante <strong>di</strong>elettrica viene definita come il rapporto tra la<br />

capacità elettrica <strong>di</strong> un condensatore il cui <strong>di</strong>elettrico sia realizzato<br />

con il materiale in esame e la capacità del medesimo condensatore<br />

utilizzante il vuoto come <strong>di</strong>elettrico. I materiali isolanti sono<br />

impiegati in due mo<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>stinti: (1) per sopportare e isolare<br />

componenti l’uno dall’altro e dalla terra, e (2) per funzionare come<br />

condensatore <strong>di</strong>elettrico. Nel primo caso, è auspicabile una<br />

costante <strong>di</strong>elettrica bassa. Nel secondo caso, una costante<br />

<strong>di</strong>elettrica elevata permette <strong>di</strong> ottenere un condensatore<br />

fisicamente più piccolo.<br />

Fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione<br />

Il fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione (in<strong>di</strong>cato anche come tangente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta o<br />

tan delta) è una misura della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>elettrica (energia <strong>di</strong>ssipata)<br />

<strong>di</strong> corrente alternata in calore. In generale, sono auspicabili fattori<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione bassi.<br />

In<strong>di</strong>ce termico relativo UL (Underwriters’ Laboratories)<br />

L’in<strong>di</strong>ce termico relativo viene spesso preso in considerazione per<br />

le apparecchiature elettriche o i componenti elettronici. L’in<strong>di</strong>ce<br />

non è una proprietà elettrica, ma riguarda piuttosto la stabilità<br />

termica <strong>di</strong> un materiale <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>. Pertanto, le valutazioni<br />

RTI UL sono riportate <strong>nel</strong>la sezione Proprietà termiche in tabella 16<br />

a pagina 31.<br />

Proprietà <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> UL 746A<br />

Alcune proprietà elettriche sono incluse <strong>nel</strong>lo standard 746A degli<br />

Underwriters’ Laboratories intitolato Standard for Polymeric<br />

Materials Short-Term Property Evaluations e sono generalmente<br />

classificate per livello <strong>di</strong> prestazione. Per ciascun test, gli UL hanno<br />

specificato il range dei risultati ed il corrispondente livello <strong>di</strong><br />

prestazione. La prestazione migliore o preferibile viene in<strong>di</strong>cata<br />

con un valore PLC pari a 0; pertanto, ad un valore inferiore<br />

corrisponde una prestazione migliore del materiale. Queste<br />

proprietà relative alle resine UDEL sono riportate in tabella 22 a<br />

pagina 34.<br />

Resistenza all’arco a secco ad alta tensione e bassa<br />

corrente (D495)<br />

Questo test misura il tempo durante il quale la superficie <strong>di</strong> un<br />

materiale isolante resiste alla formazione <strong>di</strong> una traccia conduttiva<br />

dovuta a decomposizione ed erosione termica localizzata o<br />

chimica. Il test è finalizzato ad approssimare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

servizio in circuiti a corrente alternata operanti ad alta tensione<br />

con correnti generalmente limitate a valori inferiori a 0,1 A.<br />

La tabella 17 riporta la relazione esistente tra la resistenza all’arco e le<br />

categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione assegnate dagli UL.<br />

Tabella 17<br />

Resistenza all’arco a secco ad alta tensione e bassa<br />

corrente – Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione (PLC)<br />

Intervallo <strong>di</strong> valore, s<br />

> < PLC assegnati<br />

420 0<br />

360 420 1<br />

300 360 2<br />

240 300 3<br />

180 240 4<br />

120 180 5<br />

60 120 6<br />

0 60 7<br />

Proprietà elettriche – 32 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza alle correnti striscianti (CTI)<br />

Questo test determina la tensione che provoca una traccia<br />

carbonizzata permanente elettricamente conduttiva quando sul<br />

provino vengono versate 50 gocce d’elettrolita alla velocità <strong>di</strong> una<br />

goccia ogni 30 secon<strong>di</strong>. Questo test viene utilizzato come misura<br />

della suscettività <strong>di</strong> un materiale isolante alle correnti striscianti.<br />

La tabella 18 riporta la relazione esistente tra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza<br />

alle correnti striscianti e le categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione<br />

assegnate dagli UL.<br />

Tabella 18<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza alle correnti striscianti –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione<br />

Intervallo <strong>di</strong> valore, V<br />

> < PLC assegnati<br />

600 0<br />

400 600 1<br />

250 400 2<br />

175 250 3<br />

100 175 4<br />

0 100 5<br />

Velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta tensione (HVTR)<br />

Questo test determina la suscettività <strong>di</strong> un materiale isolante alla<br />

formazione <strong>di</strong> una traccia o <strong>di</strong> un cammino carbonizzato conduttivo<br />

visibile sulla superficie quando viene sottoposto ad un arco ad alta<br />

tensione e bassa corrente. La velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta<br />

tensione è la velocità, espressa in millimetri per minuto, con cui si<br />

può produrre un cammino conduttivo sulla superficie del materiale<br />

in con<strong>di</strong>zioni standar<strong>di</strong>zzate <strong>di</strong> prova. La tabella 19 riporta la<br />

relazione esistente tra la velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta<br />

tensione e le categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione assegnate dagli UL.<br />

Tabella 19<br />

Velocità <strong>di</strong> traccia con arco ad alta tensione –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione<br />

Intervallo <strong>di</strong> valore, mm/min<br />

> < PLC assegnati<br />

0 10 0<br />

10 25,4 1<br />

25,4 80 2<br />

80 150 3<br />

150 4<br />

Accensione a filo incandescente (HWI)<br />

Questo test determina la resistenza <strong>di</strong> un materiale plastico<br />

all’accensione da parte <strong>di</strong> un filo riscaldato elettricamente. In certe<br />

con<strong>di</strong>zioni operative o <strong>di</strong> malfunzionamento, i componenti si<br />

riscaldano in modo anomalo. Se queste parti surriscaldate sono a<br />

contatto <strong>di</strong>retto con i materiali isolanti, i materiali isolanti si<br />

possono infiammare. Lo scopo <strong>di</strong> questo test è determinare la<br />

resistenza relativa dei materiali isolanti all’accensione in tali<br />

con<strong>di</strong>zioni. La tabella 20 evidenzia la relazione esistente tra il<br />

valore <strong>di</strong> accensione a filo incandescente [HWI] e le categorie <strong>di</strong><br />

livello <strong>di</strong> prestazione assegnate dagli UL.<br />

Tabella 20<br />

Accensione a filo incandescente –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione<br />

Intervallo <strong>di</strong> valore, s<br />

< > PLC assegnati<br />

120 0<br />

120 60 1<br />

60 30 2<br />

30 15 3<br />

15 7 4<br />

7 0 5<br />

Accensione con arco ad alto amperaggio (HAI)<br />

Questo test misura la resistenza relativa <strong>di</strong> materiali isolanti<br />

all’accensione da parte <strong>di</strong> fonti elettriche ad arco. In certe<br />

con<strong>di</strong>zioni, i materiali isolanti possono trovarsi in prossimità <strong>di</strong> un<br />

arco. Se l’intensità e la durata dell’arco sono notevoli, il materiale<br />

isolante può infiammarsi. La tabella 21 evidenzia la relazione<br />

esistente tra il valore <strong>di</strong> accensione con arco ad alto amperaggio e<br />

le categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione assegnate dagli UL.<br />

Tabella 21<br />

Accensione con arco ad alto amperaggio –<br />

Categorie <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione<br />

Intervallo <strong>di</strong> valore, s<br />

< > PLC assegnati<br />

120 0<br />

120 60 1<br />

60 30 2<br />

30 15 3<br />

15 0 4<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 33 – Proprietà elettriche


Tabella 22<br />

Proprietà elettriche <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> per UL 746A<br />

PLC = Categoria <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> prestazione: la migliore è 0.<br />

Resistenza all’arco a<br />

secco ad alta tensione<br />

e bassa corrente<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza alle<br />

correnti striscianti<br />

Velocità <strong>di</strong> traccia con<br />

arco ad alta tensione<br />

Accensione a filo<br />

incandescente<br />

Accensione con<br />

arco ad alto<br />

amperaggio<br />

ASTM D495 (CTI) (HVTR) (HWI) (HAI)<br />

Grado del<br />

polisulfone<br />

UDEL Spessore, mm (pollici) s (PLC) V (PLC) mm/min (PLC) s (PLC) arc (PLC)<br />

P-1700 1,5 (0,059) — — 152 (4) 21 (3) 6 (4)<br />

3,0 (0,118) 39 (7) (4) — 21 (3) 6 (4)<br />

4,5 (0,177) — — — 63 (1) 14 (4)<br />

6,0 (0,236) — — — 91 (1) 16 (3)<br />

P-1720 1,9 (0,075) — — 279 (4) 12 (4) 14 (4)<br />

3,0 (0,118) 61 (6) 135 (4) 135 (3) 27 (3) 19 (3)<br />

6,0 (0,236) — — 173 (4) 109 (1) 20 (3)<br />

GF-110/GF-120 1,5 (0,059) — — — (3) 6 (4)<br />

3,0 (0,118) (7) 165 (4) — 97 (1) 7 (4)<br />

GF-130 0,8 (0,031) — — — 76 (1) 6 (4)<br />

1,5 (0,059) — — — 98 (1) 6 (4)<br />

3,0 (0,118) 124 (5) 165 (4) 203 (4) 97 (1) 7 (4)<br />

P-3500 0,5 (0,020) — — — — —<br />

3,0 (0,118) — (4) 66 (2) 35 (2) —<br />

6,0 (0,236) — — 71 (2) 101 (1) —<br />

Proprietà elettriche – 34 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Resistenza ambientale<br />

Prove ambientali<br />

A causa della struttura aromatica contenente legami etere, il<br />

polisulfone è soggetto a degradazione chimica in seguito ad<br />

esposizione agli agenti esterni. La resistenza ambientale può<br />

essere migliorata me<strong>di</strong>ante aggiunta <strong>di</strong> nerofumo.<br />

Le applicazioni del polisulfone che prevedono l’esposizione<br />

all’esterno devono essere valutate in<strong>di</strong>vidualmente, considerando<br />

le con<strong>di</strong>zioni specifiche <strong>di</strong> esposizione e le proprietà richieste al<br />

materiale. Per preservare le proprietà dei componenti in<br />

polisulfone esposti alla luce solare <strong>di</strong>retta si possono utilizzare<br />

vernici protettive o rivestimenti. Contattare il nostro personale<br />

tecnico per ricevere assistenza in caso <strong>di</strong> applicazioni che<br />

richiedono requisiti ambientali specifici.<br />

Stabilità idrolitica<br />

La stabilità idrolitica può essere definita come la resistenza<br />

all’idrolisi, o attacco da parte dell’acqua, specialmente calda.<br />

Pertanto, la stabilità idrolitica è un aspetto specifico della<br />

resistenza chimica. La stabilità idrolitica è <strong>di</strong> particolare<br />

importanza poiché l’acqua è presente ovunque ed è molto<br />

aggressiva per molti polimeri.<br />

Esposizione <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> ad acqua calda<br />

Per valutare il potenziale impiego del polisulfone UDEL in impianti<br />

idraulici ad acqua calda, è stato misurato l’effetto dell’esposizione<br />

<strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> ad acqua calda sull’integrità fisica e meccanica<br />

del polimero. Sebbene la massima temperatura <strong>di</strong> utilizzo della<br />

maggior parte dei sistemi domestici ad acqua calda sia 60 °C, il<br />

test è stato eseguito anche a 90 °C per accelerarne gli effetti.<br />

Poiché la velocità <strong>di</strong> molte reazioni chimiche raddoppia per ogni<br />

incremento <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> 10 °C, l’esecuzione del test ad una<br />

temperatura <strong>di</strong> 30 °C superiore alla temperatura massima attesa<br />

può fornire un fattore <strong>di</strong> accelerazione pari a 8.<br />

Procedura <strong>di</strong> test<br />

I test sono stati eseguiti su barrette per trazione ASTM D 638 tipo I<br />

e su barrette per flessione ASTM D 790 <strong>di</strong> spessore nominale pari<br />

a 3,2 mm, ottenute per stampaggio ad iniezione secondo le<br />

procedure convenzionali. Le placche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari a<br />

102 x 102 x 3,2 mm sono state stampate per i test <strong>di</strong> resistenza<br />

all’urto strumentato. I provini per trazione con linee <strong>di</strong> saldatura<br />

sono stati preparati utilizzando uno stampo per il provino per<br />

trazione ASTM D 638 tipo I con un punto d’iniezione a ciascuna<br />

estremità. Questo stampo produce un provino con una linea <strong>di</strong><br />

saldatura <strong>di</strong> testa al centro dell’area <strong>di</strong> misura.<br />

I campioni sono stati adagiati orizzontalmente in strati in<strong>di</strong>viduali<br />

su vaschette in filo <strong>di</strong> acciaio inossidabile in bagni a temperatura<br />

costante. Per il test è stata utilizzata la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica<br />

urbana <strong>di</strong> Alpharetta, in Georgia, Stati Uniti. Dopo il riscaldamento,<br />

l’acqua è risultata priva <strong>di</strong> cloro.<br />

I provini sono stati perio<strong>di</strong>camente rimossi dal bagno e testati<br />

senza essere essiccati. I test sono stati eseguiti a temperatura<br />

ambiente usando le seguenti norme ASTM:<br />

Resistenza, modulo e allungamento a trazione D 638<br />

Resistenza e modulo a flessione D 790<br />

Resistenza e allungamento a trazione delle<br />

linee <strong>di</strong> saldatura D 638<br />

Resistenza all’urto Izod con intaglio D 256<br />

Impatto a trazione D 1822<br />

Energia d’urto strumentato D 3763<br />

Risultati dei test<br />

La ritenzione della resistenza a trazione per i polisulfoni UDEL è<br />

buona. In figura 39 ne vengono evidenziati i valori per UDEL<br />

P-1700 NT e UDEL GF-120 NT.<br />

Come osservato in figura 40, l’allungamento alla rottura a trazione<br />

per UDEL P-1700 NT subisce un’ampia riduzione all’inizio<br />

dell’esposizione ed una lieve variazione durante il <strong>periodo</strong><br />

rimanente. La grande variazione iniziale è tipica delle materie<br />

plastiche amorfe duttili ed è attribuita alla ricottura fisica o al<br />

rinvenimento del materiale.<br />

Figura 39<br />

Resistenza alla trazione in seguito ad esposizione ad<br />

acqua a 90 °C<br />

Resistenza alla trazione, kpsi<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

Durata d’esposizione, settimane<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 35 – Resistenza ambientale


Figura 40<br />

Allungamento a trazione in seguito ad esposizione ad<br />

acqua a 90 °C<br />

Allungamento a trazione, %<br />

L’effetto dell’esposizione ad acqua calda sulla resistenza all’urto<br />

Izod con intaglio viene evidenziato in figura 42. All’inizio<br />

dell’esposizione si verifica una variazione minima e<br />

successivamente il declino si stabilizza. La resistenza all’urto dopo<br />

due anni circa è attorno all’80% del valore iniziale.<br />

La resistenza delle linee <strong>di</strong> saldatura per i polisulfoni UDEL, come<br />

riportato in figura 43, è risultata molto buona, in<strong>di</strong>cando che<br />

l’esposizione <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> ad acqua calda ha un minimo<br />

effetto sulla resina.<br />

Figura 42<br />

Resistenza all’urto Izod con intaglio in seguito ad<br />

esposizione ad acqua a 90 °C<br />

Durata d’esposizione, settimane<br />

L’effetto dell’esposizione ad acqua calda sul modulo a trazione <strong>di</strong><br />

queste resine è riportato in figura 41. La variazione <strong>nel</strong> modulo in<br />

un <strong>periodo</strong> d’esposizione <strong>di</strong> circa due anni è molto piccola.<br />

La rigi<strong>di</strong>tà delle barrette in seguito all’esposizione è risultata<br />

essenzialmente invariata.<br />

Figura 41<br />

Modulo a trazione in seguito ad esposizione ad acqua<br />

a 90 °C<br />

Resistenza all’urto Izod con intaglio, pie<strong>di</strong>-libbre/pollici<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Durata d’esposizione, settimane<br />

Figura 43<br />

Resistenza delle linee <strong>di</strong> saldatura in seguito ad<br />

esposizione ad acqua a 90°C<br />

Resistenza all’urto Izod con intaglio, J/m<br />

Modulo a trazione, kpsi<br />

Durata d’esposizione, settimane<br />

Modulo a trazione, GPa<br />

Resistenza delle linee <strong>di</strong> saldatura, kpsi<br />

Resistenza delle linee <strong>di</strong> saldatura, MPa<br />

Durata d’esposizione, settimane<br />

Resistenza ambientale – 36 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Acqua clorata calda<br />

Poiché il cloro residuo negli impianti ad acqua combinato a<br />

temperature elevate può generare un ambiente ossidante, la<br />

resistenza del polimero all’acqua calda non è sempre sufficiente.<br />

Dal momento che numerosi materiali plastici sono sensibili<br />

all’ossidazione e agli agenti ossidanti, questa con<strong>di</strong>zione può<br />

ridurre notevolmente la vita dei componenti plastici.<br />

Nella maggior parte delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione idrica urbane degli<br />

Stati Uniti, i livelli tipici <strong>di</strong> cloro rientrano <strong>nel</strong>l’intervallo compreso<br />

fra 0,5 e 2 ppm e sono ottenuti per aggiunta <strong>di</strong> ipocloriti o<br />

clorammine.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che i materiali prodotti in<br />

polisulfone UDEL offrono un’ottima resistenza all’acqua clorata<br />

calda. I test sono stati eseguiti in acqua ferma contenente sino a<br />

30 ppm <strong>di</strong> cloro per sei mesi a 60 °C. Come riportato in tabella 23,<br />

il polisulfone UDEL non ha evidenziato alcuna significativa per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> peso.<br />

Test sono stati anche eseguiti utilizzando acqua corrente<br />

contenente 5 ppm <strong>di</strong> cloro per un <strong>periodo</strong> <strong>di</strong> due mesi a 90 °C.<br />

Come riportato in tabella 24, anche in questo test il polisulfone<br />

UDEL non ha evidenziato alcuna significativa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso.<br />

Tabella 23<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata statica<br />

Variazione <strong>di</strong> massa dopo sei mesi in acqua clorata statica a 60 °C, %<br />

Contenuto <strong>di</strong> cloro, ppm<br />

0 10 20 30<br />

Polisulfone UDEL –0,02 –0,02 0,09 0,05<br />

Poliacetale –0,15 –2,96 –4,57 –5,47<br />

CPVC –0,64 –0,56 –0,04 0,08<br />

Sterilizzazione a vapore<br />

Le autoclavi a vapore sono ampiamente utilizzate per sterilizzare<br />

apparecchiature me<strong>di</strong>cali. Se il polisulfone venisse utilizzato per<br />

apparecchiature me<strong>di</strong>cali, la resistenza alla degradazione per<br />

sterilizzazione a vapore sarebbe un requisito del materiale.<br />

Per valutare la resistenza alla sterilizzazione a vapore, sono stati<br />

introdotti in un’autoclave a vapore dei provini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari a<br />

127 x 13 x 3 mm ottenuti per stampaggio. Il ciclo <strong>di</strong> prova è durato<br />

45 minuti, dei quali 30 a pressione <strong>di</strong> vapore <strong>di</strong> 0,18 MPa alla<br />

temperatura <strong>di</strong> 132 °C, seguiti da 15 minuti a pressione<br />

atmosferica. L’autoclave viene successivamente ripressurizzata a<br />

0,18 MPa per il ciclo successivo. Dopo aver eseguito il numero<br />

richiesto <strong>di</strong> cicli, i provini sono stati rimossi dall’autoclave,<br />

raffreddati a temperatura ambiente e, dopo il con<strong>di</strong>zionamento<br />

standard, sono stati esaminati per rilevarne i valori <strong>di</strong> resistenza<br />

alla trazione, impatto Izod e impatto a trazione, utilizzando le<br />

opportune norme ASTM.<br />

I risultati sono riportati in tabella 25.<br />

Tabella 25<br />

Ritenzione delle proprietà in seguito ad esposizione in<br />

autoclave a vapore<br />

Esposizione in autoclave a vapore, cicli<br />

Proprietà 0 50 100<br />

Resistenza alla trazione<br />

kpsi 10,8 12,6 12,8<br />

MPa 74 87 88<br />

Resistenza all’urto Izod con<br />

intaglio<br />

pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 1,0 0,9 0,8<br />

J/m 53 48 43<br />

Impatto a trazione<br />

pie<strong>di</strong>-libbre/pollici 2 165 131 116<br />

kJ//m 2 347 276 248<br />

Tabella 24<br />

Variazione <strong>di</strong> massa in acqua clorata corrente<br />

Variazione <strong>di</strong> massa dopo due mesi in acqua clorata corrente a 90 °C, %<br />

Contenuto <strong>di</strong> cloro, ppm<br />

0 5<br />

Polisulfone UDEL, non caricato 0,0 0,1<br />

Polisulfone UDEL, caricato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro al 20%<br />

0,0 0,0<br />

PVC clorurato –0,6 1,2<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 37 – Resistenza ambientale


Resistenza alle ra<strong>di</strong>azioni<br />

I provini <strong>di</strong> polisulfone UDEL P-1700 ottenuti per stampaggio sono<br />

stati esposti a ra<strong>di</strong>azioni gamma a dosi pari a 50, 75, e 100 kGy.<br />

Dopo l’esposizione sono state misurate le proprietà dei provini e i<br />

risultati paragonati alle proprietà iniziali. La ritenzione percentuale<br />

è stata calcolata <strong>di</strong>videndo il valore <strong>di</strong> esposizione per il valore<br />

iniziale e moltiplicando il risultato per 100.<br />

Come riportato in tabella 26, le proprietà meccaniche sono rimaste<br />

praticamente invariate in seguito ad esposizione a ra<strong>di</strong>azioni<br />

gamma. Si è verificato un certo grado <strong>di</strong> annerimento.<br />

Tabella 26<br />

Resistenza alle ra<strong>di</strong>azioni gamma del polisulfone UDEL<br />

Dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni<br />

gamma*, kGy<br />

*1 megarad = 10 kGy<br />

Resistenza<br />

alla trazione<br />

Ritenzione delle proprietà, %<br />

Modulo a<br />

trazione<br />

Resistenza<br />

all’urto Izod<br />

50 99 100 96<br />

75 99 94 93<br />

100 98 100 98<br />

Resistenza agli agenti chimici (in assenza <strong>di</strong> sforzo)<br />

Le resine polisulfoniche sono caratterizzate da una buona<br />

resistenza alla maggior parte dei sistemi acquosi, degli agenti<br />

caustici e degli aci<strong>di</strong> inorganici.<br />

Anche la resistenza agli idrocarburi alifatici, ai detergenti, ai saponi<br />

e a determinati alcol è buona. Fra i solventi o i reagenti noti per<br />

provocare stress cracking (criccatura da sforzo) in componenti<br />

polisulfonici vi sono gli idrocarburi clorurati, i composti aromatici e<br />

i solventi ossigenati come i chetoni e gli eteri. L’aggiunta del<br />

10-30% <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro ne aumenta sostanzialmente la resistenza<br />

agli ambienti chimici più aggressivi.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione generale della resistenza agli agenti chimici del<br />

polisulfone è riportata in tabella 27. La resistenza agli agenti<br />

chimici è stata anche valutata immergendo una barretta per sette<br />

giorni a temperatura ambiente in <strong>di</strong>versi elementi chimici. Dopo<br />

sette giorni, le barrette sono state rimosse, pesate e ispezionate.<br />

I risultati sono riportati in tabella 28.<br />

La resistenza del polisulfone agli ambienti aggressivi <strong>di</strong>pende da:<br />

(1) il tipo <strong>di</strong> agente (un non-solvente, un cattivo solvente o un buon<br />

solvente per il polisulfone); e (2) lo sforzo totale presente <strong>nel</strong> pezzo,<br />

proveniente da tutte le fonti.<br />

Per massimizzare la resistenza agli agenti chimici, al termine <strong>di</strong><br />

tutte le operazioni, inclusi lo stampaggio e la post-finitura, si deve<br />

ottenere la minima tensione <strong>nel</strong> pezzo finale. In alcuni casi, la<br />

ricottura può essere in<strong>di</strong>cata per ridurre la tensione residua.<br />

I vantaggi e gli svantaggi della ricottura sono <strong>di</strong>scussi a pagina 70.<br />

Tabella 27<br />

In<strong>di</strong>cazioni generali sulla resistenza agli agenti chimici dei polisulfoni<br />

Valutazione*<br />

Classe chimica<br />

Esempi<br />

Gra<strong>di</strong> non caricati<br />

Gra<strong>di</strong> caricati con fibra <strong>di</strong> vetro<br />

Idrocarburi alifatici n-butano, iso-ottano E E<br />

Idrocarburi aromatici benzene, toluene A B<br />

Alcoli etanolo, isopropanolo E E<br />

Chetoni acetone, metiletilchetone A A<br />

Esteri acetato <strong>di</strong> etile A A<br />

Idrocarburi clorurati 1,1,1 tricloroetano, cloroformio A A<br />

Aci<strong>di</strong> non ossidanti acido solforico (20%), acido acetico (20%) E E<br />

Basi idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, idrossido <strong>di</strong> potassio E B<br />

*Sistema <strong>di</strong> valutazione<br />

E Eccellente Nessuna variazione<br />

B Buono Effetti minimi, nessuna per<strong>di</strong>ta grave <strong>di</strong> proprietà<br />

A Attacco Rottura o <strong>di</strong>ssoluzione<br />

Resistenza ambientale – 38 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Tabella 28<br />

Resistenza agli agenti chimici della resina UDEL P-1700 in seguito ad immersione per sette giorni a temperatura ambiente<br />

Reagente Concentrazione, % Variazione in massa, % Commenti<br />

Agenti chimici organici<br />

Acetone/acqua 5 0,55 nessuna variazione<br />

Acido acetico 20 –0,52 nessuna variazione<br />

Butanolo 100 –0,83 nessuna variazione<br />

Tetracloruro <strong>di</strong> carbonio 100 0,24 nessuna variazione<br />

Acido citrico 40 0,41 nessuna variazione<br />

Cicloesano 100 0,22 nessuna variazione<br />

Dietilenglicole monoetiletere 100 0,13 nessuna variazione<br />

Etanolo 100 0,08 nessuna variazione<br />

Acetato <strong>di</strong> etile 100 27,44<br />

ammorbi<strong>di</strong>mento,<br />

rigonfiamento<br />

Acido formico 10 0,96 nessuna variazione<br />

Glicerina 100 –0,15 nessuna variazione<br />

Acido oleico 100 0,07 nessuna variazione<br />

Acido ossalico 20 0,45 nessuna variazione<br />

1,1,1 tricloroetano 100 1,03 nessuna variazione<br />

Agenti chimici inorganici<br />

Acido cromico 12 0,28 nessuna variazione<br />

Cloruro <strong>di</strong> calcio Saturo 0,01 nessuna variazione<br />

Acido cloridrico 20 0,40 nessuna variazione<br />

Acido fluoridrico 50 2,02 nessuna variazione<br />

Perossido <strong>di</strong> idrogeno 100 0,51 nessuna variazione<br />

Acido nitrico 20 0,43 nessuna variazione<br />

Acido nitrico 40 0,33 nessuna variazione<br />

Acido nitrico 71 3,76 attacco, decolorazione<br />

Acido fosforico 100 –0,25 nessuna variazione<br />

Idrossido <strong>di</strong> potassio 20 0,29 nessuna variazione<br />

Idrossido <strong>di</strong> potassio 35 0,13 nessuna variazione<br />

Acido solforico 40 0,19 leggero annerimento<br />

Flui<strong>di</strong> funzionali<br />

Liquido freni 100 –0,04 nessuna variazione<br />

Carburante <strong>di</strong>esel 100 0,00 nessuna variazione<br />

Benzina 100 0,05 nessuna variazione<br />

Olio idraulico 100 0,35 nessuna variazione<br />

Carburante per aerei JP-4 100 0,05 nessuna variazione<br />

Cherosene 100 0,19 nessuna variazione<br />

Olio per motore 100 0,01 nessuna variazione<br />

Olio trasmissioni 100 0,01 nessuna variazione<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 39 – Resistenza ambientale


Resistenza allo stress cracking<br />

Per valutare la resistenza delle resine UDEL allo stress cracking<br />

ambientale, alcuni provini <strong>di</strong> 127 mm <strong>di</strong> lunghezza, 13 mm <strong>di</strong><br />

larghezza e 3,2 mm <strong>di</strong> spessore sono stati fissati a <strong>di</strong>me curve.<br />

La <strong>di</strong>ma induce una deformazione <strong>nel</strong> provino. Lo sforzo<br />

corrispondente è stato calcolato conoscendo il modulo a trazione<br />

<strong>di</strong> ciascun materiale, come riportato in tabella 29.<br />

Successivamente sono stati applicati i reagenti alla parte centrale<br />

del provino fissato. Dopo 24 ore <strong>di</strong> esposizione, i provini sono stati<br />

esaminati per rilevare tracce <strong>di</strong> attacco e successivamente<br />

classificati. La tabella 30 definisce le valutazioni che appaiono<br />

<strong>nel</strong>le successive tabelle <strong>di</strong> resistenza allo stress cracking<br />

ambientale.<br />

Le variabili importanti <strong>nel</strong>lo stress cracking ambientale sono<br />

temperatura, livello <strong>di</strong> sforzo, tempo e reagente. Se un reagente<br />

causa stress cracking ad un tempo, una temperatura e un livello <strong>di</strong><br />

sforzo assegnato, si applicano <strong>di</strong> solito le seguenti generalizzazioni.<br />

A livelli <strong>di</strong> sforzo più bassi, può non verificarsi criccatura. Se si<br />

verifica una criccatura, sono generalmente necessari tempi<br />

d’esposizione maggiori. Temperature superiori riducono<br />

generalmente il tempo d’esposizione richiesto per causare una<br />

criccatura. La <strong>di</strong>luizione del reagente con i liqui<strong>di</strong> nei confronti dei<br />

quali il polimero è inerte <strong>di</strong> solito riduce o elimina lo stress<br />

cracking, a seconda del reagente e del <strong>di</strong>luente.<br />

Per la progettazione del pezzo, è importante considerare l’ambiente<br />

chimico, specialmente se il pezzo sarà sottoposto a sforzo.<br />

Tabella 29<br />

Deformazioni calcolate per barre <strong>di</strong> test sotto sforzo ESCR<br />

Grado<br />

UDEL<br />

Sforzo, kpsi (MPa)<br />

Deformazione, %<br />

Modulo, kpsi<br />

(GPa) 0,28 0,56 1,12<br />

P-1700 360 (2,48) 1,0 (6,9) 2,0 (13,9) 4,0 (27,5)<br />

GF-110 530 (3,65) 1,5 (10,2) 3,0 (20,7) 5,9 (40,5)<br />

GF-120 750 (5,17) 2,1 (14,5) 4,2 (28,9) 8,3 (57,4)<br />

GF-130 1.070 (7,38) 3,0 (20,7) 6,0 (41,3) 11,9 (81,9)<br />

Tabella 30<br />

Legenda per le tabelle sullo stress cracking ambientale<br />

Simbolo<br />

OK<br />

D<br />

S<br />

R<br />

Definizione<br />

Nessuna variazione apparente, nessuna criccatura, nessun<br />

ammorbi<strong>di</strong>mento, nessuna decolorazione<br />

Dissoluzione, tracce <strong>di</strong> solvatazione, ammorbi<strong>di</strong>mento o<br />

rigonfiamento<br />

Screpolatura<br />

Rottura<br />

Resistenza ambientale – 40 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Tabella 31<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad esposizione ad agenti chimici organici per 24 ore<br />

Reagente<br />

Concentrazione,<br />

%<br />

Temperatura<br />

Deformazione, %<br />

°F °C<br />

GradO<br />

UDEL<br />

0 0,28 0,56 1,12<br />

P-1700 R R R R<br />

Acetone 100 73 23<br />

GF-110 D D D R<br />

GF-120 D D D R<br />

GF-130 D D D R<br />

P-1700 OK S S S<br />

2-Etossietanolo 100 73 23<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK S<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 R R R R<br />

Acetato <strong>di</strong> etile 100 73 23<br />

GF-110 D D D R<br />

GF-120 D D D R<br />

GF-130 D D D R<br />

P-1700 OK OK OK S<br />

Isopropanolo 100 73 23<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK S<br />

GF-130 OK OK OK S<br />

P-1700 OK OK OK S<br />

Metanolo 100 73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 D D D D<br />

Cloruro <strong>di</strong> metilene 100 73 23<br />

GF-110 D D D D<br />

GF-120 D D D D<br />

GF-130 D D D D<br />

P-1700 D D D D<br />

Metiletilchetone 100 73 23<br />

GF-110 D D D D<br />

GF-120 D D D D<br />

GF-130 D D D D<br />

P-1700 OK R R R<br />

1,1,1 tricloroetano 100 73 23<br />

GF-110 OK S S R<br />

GF-120 OK OK R R<br />

GF-130 OK OK S R<br />

P-1700 D D D D<br />

Toluene 100 73 23<br />

GF-110 D D D D<br />

GF-120 D D D D<br />

GF-130 D D D D<br />

Sostanze chimiche organiche<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 41 – Resistenza ambientale


Sostanze chimiche inorganiche<br />

Tabella 32<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad esposizione ad agenti chimici inorganici per 24 ore<br />

Reagente<br />

Concentrazione,<br />

%<br />

Temperatura<br />

Deformazione, %<br />

°F °C<br />

Grado<br />

UDEL<br />

0 0,28 0,56 1,12<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

Acido cloridrico 20<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

212 100<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

Idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o 20<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK S<br />

212 100<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK S S<br />

GF-130 OK OK S S<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

Ipoclorito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

(varechina per uso domestico)<br />

5,25<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

212 100<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

Acido solforico 50<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK S<br />

212 100<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

Resistenza ambientale – 42 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Tabella 33<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad esposizione a fluide per autoveicoli per 24 ore<br />

Reagente<br />

Antigelo (tipo glicole)<br />

Liqui<strong>di</strong> per autoveicoli<br />

Concentrazione,<br />

%<br />

50<br />

100<br />

Temperatura Grado<br />

Deformazione, %<br />

°F °C UDEL<br />

0 0,28 0,56 1,12<br />

73 23<br />

212 100<br />

73 23<br />

212 100<br />

Benzina – senza piombo 100 73 23<br />

Olio per motore 10W40 100<br />

Fluido del servosterzo 100<br />

Fluido della trasmissione (ATF) 100<br />

Detergente per parabrezza<br />

concentrato<br />

100<br />

73 23<br />

212 100<br />

73 23<br />

212 100<br />

73 23<br />

212 100<br />

73 23<br />

212 100<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK R<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK R<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK R R R<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK S<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK R<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK R R<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK S<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 43 – Resistenza ambientale


Tabella 34<br />

Resistenza allo stress cracking ambientale in seguito ad esposizione a prodotti alimentari e affini per 24 ore<br />

Reagente<br />

Concentrazione,<br />

%<br />

Burro 100<br />

Olio <strong>di</strong> mais 100<br />

Margarina 100<br />

Latte* 100<br />

Olio d’oliva 100<br />

Olio <strong>di</strong> arachi<strong>di</strong> 100<br />

Olio <strong>di</strong> semi 100<br />

Temperatura Grado<br />

Deformazione, %<br />

°F °C UDEL<br />

0 0,28 0,56 1,12<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK R R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK R R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK R R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

302* 150*<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK OK R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 OK OK R R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK R<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

P-1700 OK OK OK OK<br />

73 23<br />

GF-110 OK OK OK OK<br />

GF-120 OK OK OK OK<br />

GF-130 OK OK OK OK<br />

P-1700 R R R R<br />

302 150<br />

GF-110 OK OK OK S<br />

GF-120 OK OK OK R<br />

GF-130 OK OK OK R<br />

* Dopo 24 ore a questa temperatura, il latte è passato allo stato <strong>di</strong> residuo solido.<br />

Alimenti e prodotti affini<br />

Resistenza ambientale – 44 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Proprietà fisiche<br />

Assorbimento d’acqua<br />

L’assorbimento d’acqua delle resine polisulfoniche UDEL, misurato<br />

per immersione a temperatura ambiente in base alla norma ASTM<br />

D 570, è riportato in figura 44. Il grafico evidenzia che il polisulfone<br />

puro assorbe meno dello 0,6% in peso d’umi<strong>di</strong>tà e l’assorbimento<br />

per i gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro è persino inferiore.<br />

La variazione <strong>nel</strong>le <strong>di</strong>mensioni dovuta all’assorbimento d’umi<strong>di</strong>tà è<br />

talmente piccola da risultare trascurabile per la maggior parte<br />

degli impieghi.<br />

Figura 44<br />

Assorbimento d’acqua del polisulfone UDEL<br />

0,60<br />

Le proprietà tribologiche del polisulfone UDEL possono essere<br />

significativamente mo<strong>di</strong>ficate con l’impiego <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi. Tra gli<br />

ad<strong>di</strong>tivi risultati efficaci vi sono le fibre <strong>di</strong> rinforzo, alcune cariche<br />

particolate, polimeri fluorocarbonici, oli e resine siliconici.<br />

Incorporando questi ad<strong>di</strong>tivi si possono ridurre significativamente il<br />

fattore d’usura, i coefficienti <strong>di</strong> attrito ed aumentare i valori <strong>di</strong><br />

pressione-velocità per i composti UDEL. I composti prodotti con il<br />

polisulfone UDEL contenenti questi ad<strong>di</strong>tivi sono <strong>di</strong>sponibili presso<br />

molti compoundatori in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Resistenza all’abrasione<br />

Il polisulfone UDEL P-1700 è stato testato usando una molatrice<br />

Taber con una mola CS-17 per 1.000 cicli ad un carico <strong>di</strong> 1 kg.<br />

La per<strong>di</strong>ta in peso totale riscontrata è <strong>di</strong> 20 mg.<br />

Permeabilità<br />

La permeabilità del polisulfone UDEL a vari gas è stata misurata in<br />

base alla norma ASTM D 1434. I test sono stati eseguiti in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e pressione standard. I risultati sono<br />

riportati in tabella 35.<br />

Assorbimento d’acqua, %<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

P-1700<br />

GF-110<br />

GF-120<br />

GF-130<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

Durata d’esposizione, giorni<br />

Tabella 35<br />

Permeabilità del polisulfone UDEL a vari gas<br />

Permeabilità<br />

cc<br />

mil<br />

2<br />

Gas<br />

100 pollici giorni atm<br />

m<br />

2<br />

mm<br />

3<br />

m<br />

MPa giorni<br />

Ammoniaca NH 3<br />

1.070 4.160<br />

Anidride carbonica CO 2<br />

950 3.690<br />

Elio He 1.960 7.620<br />

Resistenza all’usura<br />

Il polisulfone UDEL presenta resistenza e rigi<strong>di</strong>tà ad elevate<br />

temperature, resistenza al calore <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>, stabilità<br />

<strong>di</strong>mensionale ed eccellente resistenza agli ambienti aci<strong>di</strong> e basici.<br />

Queste proprietà, associate ad un basso ritiro isotropico, rendono il<br />

polisulfone UDEL un materiale ideale per la produzione <strong>di</strong><br />

componenti <strong>di</strong> precisione.<br />

Per applicazioni in cui la velocità e il carico <strong>di</strong> scorrimento sono<br />

bassi, i gra<strong>di</strong> UDEL standard (P-1700, GF-120 ecc.) possono<br />

presentare usura lieve con un coefficiente <strong>di</strong> attrito<br />

sufficientemente basso. Tuttavia, per applicazioni in cui sono<br />

richiesti carichi e velocità superiori, può essere necessario<br />

mo<strong>di</strong>ficare il materiale per migliorarne le proprietà tribologiche.<br />

Idrogeno H 2<br />

1.800 6.990<br />

Metano CH 4<br />

38 146<br />

Azoto N 2<br />

40 155<br />

Ossigeno O 2<br />

230 894<br />

Esafluoruro <strong>di</strong> zolfo SF 6<br />

2 7<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 45 – Proprietà fisiche


Durezza Rockwell<br />

La durezza Rockwell del polisulfone UDEL è stata determinata in<br />

base alla norma ASTM D 785, Procedura A, usando un penetratore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 6,35 mm con un carico superiore <strong>di</strong> 100 kg e un<br />

carico inferiore <strong>di</strong> 10 kg. Il test misura la resistenza <strong>di</strong> un materiale<br />

alla penetrazione <strong>di</strong> una sfera d’acciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro specificato in<br />

un <strong>periodo</strong> <strong>di</strong> tempo e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico definiti. La profon<strong>di</strong>tà<br />

della penetrazione viene misurata dopo l’applicazione del carico<br />

inferiore per 10 secon<strong>di</strong>, seguita dall’applicazione del carico<br />

superiore per 15 secon<strong>di</strong>. Al termine dei 15 secon<strong>di</strong>, il carico<br />

superiore viene rimosso e la penetrazione misurata. Il valore <strong>di</strong><br />

durezza viene calcolato sottraendo la misurazione della<br />

penetrazione dal valore 150. Pertanto, valori più elevati <strong>di</strong> durezza<br />

Rockwell sulla stessa scala corrispondono ad una maggiore<br />

resistenza alla penetrazione.<br />

La durezza Rockwell del polisulfone puro o rinforzato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro viene riportata in figura 45. Come previsto, l’aggiunta <strong>di</strong> fibre<br />

<strong>di</strong> vetro aumenta la resistenza alla penetrazione e i valori <strong>di</strong><br />

durezza Rockwell corrispondenti risultano più elevati.<br />

Figura 45<br />

Durezza Rockwell, scala M<br />

Durezza Rockwell, scala M<br />

Collettore per la <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua<br />

Vanguard Piping Systems ha scelto il polisulfone UDEL per il suo<br />

sistema per la <strong>di</strong>stribuzione idrica Manabloc ® . Il limitato <strong>creep</strong> della<br />

resina UDEL è una proprietà determinante <strong>nel</strong> progetto del collettore.<br />

Tale proprietà aiuta a garantire una compressione sufficiente sugli<br />

O-ring per mantenere la tenuta tra le sezioni modulari durante tutta la<br />

vita prevista.<br />

Contenuto <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> vetro, %<br />

Altri fattori critici per la progettazione sono la capacità <strong>di</strong> sopportare<br />

<strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> le forze idrostatiche dell’acqua potabile clorata alle<br />

temperature tipiche dei sistemi idrici residenziali e la conformità alla<br />

norma NSF/ANSI Standard 61 per i prodotti adatti all’uso a contatto<br />

con acqua potabile.<br />

Proprietà fisiche – 46 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Proprietà ottiche<br />

Allo stato naturale, il polisulfone UDEL è un materiale trasparente<br />

con una sfumatura giallognola. Il materiale offre una trasmittanza<br />

della luce relativamente elevata e bassa opacità. Le tipiche curve<br />

<strong>di</strong> trasmittanza della luce per tre <strong>di</strong>versi spessori sono evidenziate<br />

in figura 46.<br />

La trasparenza del polisulfone UDEL, associata alle elevate<br />

caratteristiche tecniche della resina, sono vantaggiose in molte<br />

applicazioni. Alcuni esempi includono: caraffe per caffè, lenti <strong>di</strong><br />

protezione per apparecchiature <strong>di</strong> lavorazione e le visiere dei<br />

caschi delle tute spaziali degli astronauti. Alcune proprietà ottiche<br />

del polisulfone UDEL sono riportate in tabella 36. Oltre alle buone<br />

caratteristiche <strong>di</strong> trasparenza, il polisulfone presenta un alto in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> rifrazione, che è una caratteristica auspicabile per molte<br />

applicazioni <strong>di</strong> lenti, in quanto consente <strong>di</strong> ottenere lenti più sottili<br />

e/o più potenti <strong>di</strong> quelle realizzabili con altri polimeri<br />

commercialmente <strong>di</strong>sponibili, come il policarbonato e gli acrilici.<br />

Il valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e il valore <strong>di</strong> Abbe del polimero offrono una<br />

misura quantitativa della <strong>di</strong>pendenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione del<br />

materiale dalla lunghezza d’onda della luce incidente. Questa<br />

proprietà è generalmente ottenuta misurando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

del materiale plastico a tre lunghezze d’onda caratteristiche dello<br />

spettro visibile, in<strong>di</strong>cate come linea F, linea D e linea C. Queste<br />

linee hanno una lunghezza d’onda rispettivamente pari a 486,1,<br />

589,3 e 656,3 nm. Per generare i dati riportati in tabella 37, è stato<br />

misurato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione (n) a queste lunghezze d’onda con un<br />

rifrattometro <strong>di</strong> Abbe, utilizzando il metodo <strong>di</strong> riflessione interna<br />

totale. Da questi tre valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione sono stati<br />

calcolati la <strong>di</strong>spersione, il valore <strong>di</strong> Abbe (noto anche come numero<br />

<strong>di</strong> Abbe V) e la pendenza della retta in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione-lunghezza<br />

d’onda.<br />

Figura 46<br />

Trasmittanza della luce <strong>di</strong> UDEL P-1700 NT11 a varie<br />

lunghezze d’onda e vari spessori<br />

% Trasmittanza<br />

Figura 47<br />

Lunghezza d’onda, nm<br />

Variazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione in funzione della<br />

lunghezza d’onda per UDEL P-1700 NT11<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Tabella 36<br />

Proprietà ottiche del polisulfone UDEL P-1700 NT11<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

,<br />

,<br />

Spessore, mm (pollici)<br />

Proprietà<br />

Norma<br />

ASTM<br />

1,78<br />

(0,070)<br />

2,62<br />

(0,103)<br />

3,33<br />

(0,131)<br />

Trasmittanza della luce D 1003 86 85 84<br />

,<br />

Lunghezza d’onda, nm<br />

Opacità (%) D 1003 1,5 2,0 2,5<br />

In<strong>di</strong>ce d’ingiallimento D 1925 7,0 10 13<br />

Tabella 37<br />

Proprietà <strong>di</strong>pendenti dalla lunghezza d’onda per<br />

UDEL P-1700 NT11<br />

Proprietà Formula Valore<br />

Dispersione n n<br />

0,027<br />

F<br />

C<br />

Valore <strong>di</strong> Abbe<br />

Pendenza<br />

n<br />

D<br />

1<br />

n n<br />

F<br />

nC<br />

n<br />

C F<br />

C<br />

F<br />

23,3<br />

-0,160<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 47 – Proprietà fisiche


Informazioni sulla progettazione<br />

Le norme per la progettazione <strong>di</strong> componenti che debbano essere<br />

prodotti utilizzando polisulfone sono simili a quelle che si applicano<br />

ad altri materiali termoplastici. Un buon progetto non solo porterà<br />

ad un prodotto migliore ma semplificherà anche il processo <strong>di</strong><br />

fabbricazione, riducendone i costi. Il progetto <strong>di</strong> un componente in<br />

materiale plastico si pone <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i requisiti <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong><br />

deformazione utilizzando il minimo volume <strong>di</strong> materiale,<br />

considerando gli effetti degli sforzi causati dall’assemblaggio, dalle<br />

variazioni <strong>di</strong> temperatura, dalla lavorazione e dai fattori ambientali.<br />

Progettazione meccanica<br />

Le classiche equazioni <strong>di</strong> sforzo e <strong>di</strong> deformazione forniscono il<br />

punto <strong>di</strong> partenza per la progettazione <strong>di</strong> un componente. I calcoli<br />

<strong>di</strong> progetto per le resine UDEL sono simili a quelli utilizzati per<br />

qualsiasi tecnopolimero, eccetto che per le costanti fisiche<br />

utilizzate, che devono riflettere la natura viscoelastica del polimero.<br />

Le proprietà dei materiali variano in funzione della velocità <strong>di</strong><br />

deformazione, della temperatura e dell’ambiente chimico. Pertanto,<br />

le costanti fisiche, come il modulo elastico, devono essere<br />

appropriate per le con<strong>di</strong>zioni d’uso previste.<br />

Per esempio, se la con<strong>di</strong>zione d’uso richiede <strong>di</strong> sopportare un<br />

carico per un <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> <strong>di</strong> tempo, il modulo <strong>di</strong> scorrimento o<br />

apparente deve essere utilizzato in sostituzione del modulo<br />

elastico <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>. Oppure, se il carico è ciclico ed è<br />

applicato per lunghi perio<strong>di</strong>, il fattore limitante è rappresentato<br />

dalla resistenza alla fatica per la vita prevista.<br />

Valori <strong>di</strong> tensione<br />

I passi iniziali del progetto consistono <strong>nel</strong> determinare i carichi a<br />

cui il componente sarà soggetto e calcolarne la tensione e la<br />

deformazione risultanti. Il carico può essere applicato<br />

esternamente oppure risultare dal fatto che il componente è<br />

sottoposto a deformazione causata da variazioni <strong>di</strong> temperatura o<br />

assemblaggio.<br />

Un esempio <strong>di</strong> carico applicato esternamente è rappresentato dal<br />

peso <strong>di</strong> apparecchiature me<strong>di</strong>cali su un vassoio <strong>di</strong> sterilizzazione.<br />

I carichi dovuti a deformazione possono insorgere quando una<br />

scatola portainterruttore viene imbullonata ad una base, oppure<br />

quando la temperatura aumenta e le <strong>di</strong>mensioni del componente in<br />

materiale plastico variano <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quelle della parte metallica a<br />

cui è imbullonato.<br />

Sforzo <strong>di</strong> flessione<br />

Numerosi componenti possono essere analizzati usando un<br />

modello <strong>di</strong> trave inflessa. La tabella 38 riporta le equazioni <strong>di</strong><br />

sforzo e deformazione massimi per alcuni tipi <strong>di</strong> trave. Lo sforzo<br />

massimo si verifica alla superficie della trave il più lontano dalla<br />

superficie neutra ed è dato da:<br />

dove:<br />

<br />

Mc<br />

I<br />

<br />

M<br />

Z<br />

M momento flettente,<br />

Kgm<br />

c <strong>di</strong>stanza dall’ asse neutro,<br />

mm<br />

4<br />

I momento d’ inerzia,<br />

mm<br />

1<br />

Z modulo resistente, mm 3<br />

c<br />

La tabella 39 riporta l’area della sezione A, il momento d’inerzia I,<br />

la <strong>di</strong>stanza dall’asse neutro c e il modulo resistente Z per alcune<br />

sezioni comuni.<br />

Sforzo <strong>di</strong> trazione<br />

Nella regione elastica della curva sforzi-deformazioni, la<br />

deformazione può essere correlata allo sforzo applicato me<strong>di</strong>ante<br />

la legge <strong>di</strong> Hooke. La legge <strong>di</strong> Hooke può essere espressa come:<br />

E<br />

dove<br />

sforzo<strong>di</strong> trazione<br />

E modulo elastico<br />

allugamento o deformazione<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> trazione è definito come:<br />

F<br />

<br />

A<br />

dove:<br />

F forza totale<br />

A area della sezione<br />

Calcolo dei valori sforzi-deformazioni<br />

Per utilizzare le classiche equazioni, è necessario tener conto delle<br />

seguenti assunzioni semplificative:<br />

1. il componente può essere analizzato come una o più strutture<br />

semplici;<br />

2. il materiale può essere considerato linearmente elastico e<br />

isotropico;<br />

3. il carico è <strong>di</strong> tipo statico, concentrato o <strong>di</strong>stribuito, applicato<br />

gradualmente per un breve <strong>periodo</strong>; e<br />

4. il componente non presenta tensioni interne residue o dovute<br />

allo stampaggio.<br />

Progettazione meccanica – 48 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Tabella 38<br />

Equazioni <strong>di</strong> massimo sforzo e <strong>di</strong> deformazione<br />

Trave semplicemente appoggiata<br />

Carico concentrato al centro<br />

Trave a sbalzo (un’estremità fissa)<br />

Carico concentrato all’estremità libera<br />

F<br />

FL 4Z<br />

F<br />

FL<br />

Z<br />

(al carico)<br />

(all’incastro)<br />

L<br />

Y<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

<br />

48EI<br />

(al carico)<br />

L<br />

Y<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

<br />

3EI<br />

(al carico)<br />

Trave semplicemente appoggiata<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito uniformemente<br />

Trave a sbalzo (un’estremità fissa)<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito uniformemente<br />

F (carico totale)<br />

FL 8Z<br />

F (carico totale)<br />

FL 2Z<br />

(al centro)<br />

(all’incastro)<br />

F (carico totale)<br />

L<br />

Y<br />

FL<br />

Y 5 3<br />

384EI<br />

(al centro)<br />

L<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

Y <br />

8EI<br />

(all’incastro)<br />

Entrambe le estremità incastrate<br />

Carico concentrato al centro<br />

Entrambe le estremità incastrate<br />

Carico <strong>di</strong>stribuito uniformemente<br />

1/ 2 L<br />

F<br />

FL 8Z<br />

(agli incastri)<br />

Y<br />

F (carico totale) FL 12Z<br />

(agli incastri)<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

<br />

192EI<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

<br />

384EI<br />

L<br />

Y<br />

(al carico)<br />

L<br />

(al centro)<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 49 – Progettazione meccanica


Tabella 39<br />

Aree e momenti d’inerzia per alcune sezioni<br />

Rettangolare<br />

Trave a I<br />

A<br />

bd<br />

t<br />

A bd h ( b t)<br />

d<br />

b<br />

d<br />

c 2<br />

na<br />

3<br />

bd<br />

I <br />

c 12<br />

Z<br />

bd<br />

<br />

6<br />

2<br />

d<br />

c<br />

b<br />

na<br />

s<br />

h<br />

c<br />

d<br />

2<br />

3 3<br />

bd h ( b t )<br />

I <br />

12<br />

Z<br />

3 3<br />

bd h ( b t )<br />

<br />

6d<br />

Circolare<br />

Trave ad H<br />

na<br />

d<br />

A<br />

c<br />

I<br />

Z<br />

d<br />

2<br />

4<br />

d<br />

2<br />

d<br />

4<br />

64<br />

d<br />

3<br />

32<br />

b<br />

s<br />

t<br />

h<br />

d<br />

A bd h ( b t)<br />

c<br />

b<br />

2<br />

na 2sb<br />

ht<br />

I <br />

12<br />

c<br />

Z<br />

3 3<br />

2sb<br />

ht<br />

<br />

6b<br />

3 3<br />

Tubolare<br />

Rettangolare cava<br />

na<br />

d i<br />

d I<br />

c<br />

d o<br />

2 2<br />

( d<br />

o<br />

d<br />

i<br />

)<br />

A <br />

4<br />

c<br />

d o 2<br />

4 4<br />

( d<br />

o<br />

d<br />

i<br />

)<br />

I <br />

64<br />

Z<br />

4 4<br />

( d<br />

o<br />

d<br />

i<br />

)<br />

<br />

32d<br />

o<br />

na<br />

c<br />

A b d b d<br />

d<br />

1<br />

c <br />

2<br />

d 1<br />

3<br />

bd<br />

1 1<br />

bd<br />

d 2 I <br />

b 2 12<br />

b 1<br />

Z<br />

<br />

1 1 2 2<br />

bd<br />

<br />

3<br />

1 1<br />

3<br />

2 2<br />

bd<br />

6d<br />

1<br />

3<br />

2 2<br />

Trave a T o nervatura<br />

Trave a U<br />

s<br />

h<br />

b<br />

t<br />

c<br />

na<br />

d<br />

A bs ht<br />

c d<br />

Z<br />

I<br />

<br />

c<br />

2 2<br />

d t s ( b t)<br />

<br />

2 ( bs ht )<br />

tc b(dc) (b t)(dc<br />

s)<br />

I <br />

3<br />

3 3 3<br />

c<br />

s<br />

t<br />

h<br />

d<br />

na<br />

b<br />

A bd h( b t)<br />

2b s ht<br />

c b <br />

2A<br />

2b s ht<br />

I <br />

3<br />

Z<br />

I<br />

<br />

c<br />

3 3<br />

2 2<br />

Ab ( c)<br />

2<br />

Progettazione meccanica – 50 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Progettazione per la rigi<strong>di</strong>tà<br />

Quando un progettista intende sostituire un componente metallico<br />

con uno in materiale plastico, dovrà prendere in considerazione la<br />

rigidezza o rigi<strong>di</strong>tà del componente stesso. Se l’applicazione<br />

richiede che il valore massimo <strong>di</strong> deformazione sotto carico<br />

rimanga invariato, il componente plastico dovrà avere una rigi<strong>di</strong>tà<br />

equivalente a quella del componente metallico.<br />

La tabella 38 presenta le equazioni <strong>di</strong> deformazione per numerose<br />

travi. Selezionando la trave con entrambe le estremità fisse e un<br />

carico <strong>di</strong>stribuito uniformemente, la deformazione Y è data da:<br />

Y<br />

3<br />

FL<br />

<br />

384EI<br />

Per ottenere un componente plastico con rigi<strong>di</strong>tà equivalente a<br />

quella del componente metallico, occorre dapprima uguagliare le<br />

equazioni <strong>di</strong> deformazione per i due componenti <strong>nel</strong> modo<br />

seguente:<br />

3 3<br />

FL FL<br />

<br />

384EI<br />

<br />

<br />

384EI<br />

<br />

metallo<br />

materiale plastico<br />

Supponendo un carico e una lunghezza costanti ed eliminando i<br />

fattori comuni ad entrambe le parti dell’equazione, quest’ultima<br />

<strong>di</strong>venterà:<br />

EI<br />

<br />

metallo<br />

EI<br />

<br />

(1)<br />

materiale plastico<br />

Sapendo che il modulo elastico (E) <strong>di</strong> questi materiali è<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>verso, risulta evidente che è necessario<br />

mo<strong>di</strong>ficare le <strong>di</strong>mensioni dei componenti per correggere il<br />

momento d’inerzia (I).<br />

Ad esempio, se il componente metallico è costituito da magnesio<br />

con un modulo pari a 44,8 GPa e il materiale plastico sostitutivo è<br />

UDEL GF-130 con un modulo pari a 7,38 GPa, l’incremento<br />

richiesto per il momento d’inerzia può essere calcolato<br />

dall’equazione (1).<br />

(44,8 GPa)(I magnesio ) = (7,38 GPa)(I UDEL )<br />

I UDEL = 6,07 I magnesio (2)<br />

Aumento dello spessore della sezione<br />

Un modo per aumentare il momento d’inerzia consiste<br />

<strong>nel</strong>l’aumentare lo spessore della sezione.<br />

Dalla tabella 39, la formula del momento d’inerzia <strong>di</strong> una sezione<br />

rettangolare è:<br />

Sostituendo <strong>nel</strong>l’equazione (2) ed eliminando i fattori comuni si<br />

ottiene:<br />

d<br />

Udel<br />

3 607 , d<br />

3<br />

magnesio<br />

Se lo spessore della sezione in magnesio fosse pari a 2,54 mm, si<br />

otterrebbe:<br />

d Udel<br />

<br />

3<br />

607 , ( 1638 , )<br />

d Udel<br />

463 , mm<br />

L’aumento <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> sezione richiesto per ottenere una rigi<strong>di</strong>tà<br />

equivalente è dell’82%.<br />

Aggiunta <strong>di</strong> nervature per mantenere la rigi<strong>di</strong>tà<br />

Un altro modo per ottenere la rigi<strong>di</strong>tà consiste <strong>nel</strong>l’aumentare il<br />

momento d’inerzia aggiungendo nervature. L’utilizzo <strong>di</strong> nervature<br />

permette <strong>di</strong> ridurre lo spessore <strong>di</strong> parete e il peso, pur mantenendo<br />

la rigi<strong>di</strong>tà richiesta.<br />

Poiché il materiale è lo stesso dell’esempio precedente, il<br />

momento d’inerzia della sezione con nervatura è uguale al<br />

momento d’inerzia della piastra <strong>di</strong> spessore pari a 4,63 mm.<br />

Il momento d’inerzia della piastra è dato da:<br />

I<br />

piastra<br />

3<br />

bd<br />

<br />

12 .<br />

Se si assegna il valore <strong>di</strong> 25,4 mm alla larghezza, allora l = 5,02 x<br />

209 mm 4 .<br />

Il calcolo dello spessore della nervatura e <strong>di</strong> parete necessario per<br />

ottenere lo stesso momento d’inerzia è dato dalle equazioni<br />

seguenti per la <strong>di</strong>stanza dall’asse neutro alla fibra estrema c,<br />

il momento d’inerzia I e l’area A.<br />

2 2<br />

d t s b t<br />

c d<br />

<br />

2 bs ht<br />

I<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

tc b d c b t d c s<br />

<br />

3<br />

A bs ht<br />

3 3 3<br />

I<br />

3<br />

bd<br />

<br />

12<br />

in cui b è la larghezza e d è lo spessore della sezione.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 51 – Progettazione meccanica


Figura 48<br />

Aggiunta <strong>di</strong> nervature per ottenere rigi<strong>di</strong>tà<br />

s<br />

b<br />

na<br />

h<br />

c<br />

d<br />

Y<br />

FL<br />

5 3<br />

384EI<br />

Il momento d’inerzia per una trave con una sezione trasversale<br />

rettangolare è riportato in tabella 39 come:<br />

I<br />

3<br />

bd<br />

<br />

12<br />

La larghezza della trave è pari a 25,4 mm (1 pollice). Sostituendo<br />

le <strong>di</strong>mensioni della trave <strong>nel</strong>l’equazione si ottiene:<br />

Un tipico esempio <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> nervatura viene riportato in<br />

figura 48.<br />

L’esperienza insegna che alcuni vincoli <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong><br />

nervature sono auspicabili dal punto <strong>di</strong> vista dello stampaggio.<br />

Tali vincoli sono:<br />

t<br />

06 , s<br />

t<br />

I ()( 10182 , ) 3<br />

12<br />

I 209 mm 4<br />

La deformazione <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> per la trave in esame, se fosse<br />

realizzata con UDEL P-1700, è data da:<br />

Y<br />

FL<br />

5 3<br />

384EI<br />

h<br />

15 , s<br />

Utlizzando un metodo iterativo empirico per risolvere queste<br />

equazioni, per una geometria delle nervature che offra lo stesso<br />

momento d’inerzia del componente metallico originale, oppure<br />

della piastra <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> 4, 63 mm con una nervatura per<br />

pollice, si ottengono i seguenti risultati.<br />

dove<br />

F 68,9 Pa<br />

L 127 mm<br />

E 2,48 GPa<br />

I 209 mm<br />

4<br />

Spessore <strong>di</strong> parete (s) = 3,2 mm<br />

Larghezza della nervatura (t) = 1,9 mm<br />

3<br />

()( 5105 )()<br />

Y <br />

( 384)( 360. 000)( 0, 00050238)<br />

2,3 mm<br />

Altezza della nervatura (h) = 4,8 mm<br />

Se il carico viene applicato per 10.000 ore, al posto del modulo a<br />

trazione viene usato il modulo <strong>di</strong> scorrimento o apparente, che può<br />

essere in<strong>di</strong>viduato in figura 22 a pagina 21.<br />

L’aggiunta <strong>di</strong> una nervatura ogni 25 mm riduce l’area della sezione<br />

richiesta per ottenere una rigi<strong>di</strong>tà equivalente da 117 mm² a<br />

90 mm².<br />

3<br />

()( 5105 )()<br />

Y <br />

( 384)( 290. 000)( 0, 00050238)<br />

2,8 mm<br />

Progettazione per carichi prolungati <strong>nel</strong> tempo<br />

Il tipico calcolo <strong>di</strong> sforzi e deformazioni descrive la risposta al<br />

carico, imme<strong>di</strong>ata o <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>. Se il carico viene applicato<br />

per un <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong>, la deformazione risulta maggiore del previsto<br />

a causa della natura viscoelastica del polimero che porta al<br />

fenomeno noto come <strong>creep</strong>. Per pre<strong>di</strong>re in modo più accurato la<br />

deformazione che si verifica in situazioni <strong>di</strong> carico prolungato, si<br />

può sostituire il modulo elastico con il modulo <strong>di</strong> scorrimento o<br />

apparente. Viene riportato qui <strong>di</strong> seguito un esempio <strong>di</strong> calcolo per<br />

un carico prolungato.<br />

Calcolo della deformazione<br />

Se la trave riportata in figura 49 viene caricata con un carico<br />

<strong>di</strong>stribuito <strong>di</strong> 13,8 Pa, fare riferimento alla tabella 38 per calcolare<br />

la deformazione istantanea in mezzeria e la deformazione dopo<br />

10.000 ore. L’equazione per la deformazione <strong>di</strong> una trave<br />

semplicemente appoggiata con un carico uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuito è:<br />

La deformazione aggiuntiva dovuta al <strong>creep</strong> è pari a 0,5 mm.<br />

Figura 49<br />

Esempio <strong>di</strong> trave utilizzata per un carico prolungato<br />

F=10 lbs<br />

d= 0.182"<br />

5.00"<br />

L<br />

Progettazione meccanica – 52 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Limiti <strong>di</strong> progettazione<br />

Dopo aver calcolato i massimi valori <strong>di</strong> sforzo e deformazione, il<br />

progettista procede paragonando il valore dello sforzo con le<br />

proprietà del materiale, cioè resistenza alla trazione, alla<br />

compressione o al taglio. Successivamente, il progettista decide se<br />

includere <strong>nel</strong> progetto un fattore <strong>di</strong> sicurezza sufficiente per<br />

renderlo realizzabile o se è opportuno mo<strong>di</strong>ficare lo spessore delle<br />

pareti, o includere nervature o profili per aumentare il modulo<br />

resistente.<br />

Il termine “ammissibile” è stato coniato per valutare la resistenza<br />

<strong>di</strong> un materiale che include i fattori <strong>di</strong> sicurezza adeguati per il<br />

modello <strong>di</strong> carico previsto. In tabella 40 vengono riportati gli sforzi<br />

ammissibili per un carico intermittente <strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong>.<br />

In tabella 41 vengono riportati gli sforzi ammissibili per un carico<br />

costante in cui il <strong>creep</strong> rappresenti il fattore principale <strong>di</strong> calcolo.<br />

Queste tabelle considerano solo la temperatura fra i fattori<br />

ambientali. La presenza <strong>di</strong> sostanze chimiche può <strong>di</strong>minuire<br />

notevolmente i fattori ammissibili <strong>nel</strong> progetto.<br />

Il modello ottenuto dall’applicazione delle equazioni <strong>di</strong><br />

progettazione meccaniche è utile come punto <strong>di</strong> partenza, tuttavia<br />

l’analisi non tiene conto <strong>di</strong> alcuni fattori critici. Per esempio, la<br />

resistenza all’urto <strong>di</strong> un modello è <strong>di</strong>rettamente correlata alla<br />

capacità <strong>di</strong> assorbire energia d’urto senza rottura. Aumentando lo<br />

spessore <strong>di</strong> parete generalmente si migliora la resistenza all’urto <strong>di</strong><br />

un componente ottenuto per stampaggio. Tuttavia, l’aumento dello<br />

spessore <strong>di</strong> parete può ridurre la resistenza all’urto rendendo il<br />

componente troppo rigido, incapace <strong>di</strong> flettere e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire<br />

l’energia d’urto. Pertanto, la capacità del modello <strong>di</strong> resistere<br />

all’urto deve essere controllata sottoponendo a test la resistenza<br />

all’urto <strong>di</strong> componenti prototipi.<br />

Portabatteria industriale<br />

Saft ha scelto il polisulfone UDEL per il contenitore dei componenti<br />

delle batterie SRM F3 comunemente utilizzate per il sistema <strong>di</strong> backup<br />

elettrico nei sistemi <strong>di</strong> trasporto ferroviario. Le celle, riempite <strong>di</strong><br />

idrossido <strong>di</strong> potassio come elettrolita, funzionano per due anni senza<br />

sostituzione del fluido. La resistenza del polisulfone UDEL<br />

all’assorbimento d’acqua, agli urti e alle vibrazioni è una proprietà<br />

fondamentale per mantenere la stabilità della batteria <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong><br />

<strong>periodo</strong>. Grazie alla trasparenza del materiale, il livello del fluido può<br />

essere controllato senza dover aprire il coperchio <strong>di</strong> sfiato.<br />

Tabella 40<br />

Sforzi ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione per un carico<br />

intermittente, MPa (psi)<br />

Grado<br />

UDEL<br />

Temperatura, °C (°F)<br />

23 (73) 93 (200) 149 (300)<br />

P-1700 36,3 (5.300) 31,2 (4.520) 25,1 (3.640)<br />

GF-110 40,5 (5.880) 33,6 (4.880) 28,3 (4.100)<br />

GF-120 50,2 (7.280) 38,0 (5.510) 33,6 (4.870)<br />

GF-130 55,9 (8.110) 33,6 (4.870) 41,8 (6.060)<br />

Tabella 41<br />

Sforzi ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione per un carico<br />

costante, MPa (psi)<br />

Grado<br />

UDEL<br />

Temperatura, °C (°F)<br />

23 (73) 93 (200) 149 (300)<br />

P-1700 17,6 (2.550) 13,2 (1.910) 8,7 (1.260)<br />

GF-110 19,5 (2.820) 14,8 (2.150) 10,9 (1.580)<br />

GF-120 24,1 (3.500) 17,3 (2.520) 14,1 (2.040)<br />

GF-130 26,9 (3.900) 20,8 (3.020) 18,8 (2.730)<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 53 – Progettazione meccanica


Concentrazioni <strong>di</strong> sforzi<br />

Il progetto meccanico classico può portare ad un componente che si<br />

rompe prematuramente o per effetto <strong>di</strong> una tensione molto inferiore<br />

al previsto a causa <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> sforzi. Le concentrazioni <strong>di</strong><br />

sforzi si manifestano agli spigoli, attorno ai fori o in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> altre parti caratteristiche del componente. Gli stati <strong>di</strong> sollecitazione<br />

dovuti ad urto o fatica sono particolarmente sensibili alle<br />

concentrazioni <strong>di</strong> sforzi.<br />

Minimizzando gli spigoli si riducono le concentrazioni <strong>di</strong> sforzi e si<br />

ottengono componenti con resistenza strutturale maggiore. Per<br />

evitare i problemi <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> sforzi, i raggi degli spigoli<br />

interni devono essere pari ad almeno la metà dello spessore <strong>di</strong><br />

parete nominale. Un raggio <strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> 0,4 mm deve essere<br />

considerato minimo.<br />

In figura 50 viene riportato l’effetto del raggio dello spigolo interno<br />

sul fattore <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> sforzi. Per esempio, se lo spessore<br />

<strong>di</strong> parete nominale (t) è 2 mm e il raggio dello spigolo interno (r) è<br />

0,5 mm, il rapporto raggio/spessore (r/t) è 0,25 e il fattore <strong>di</strong><br />

concentrazione degli sforzi sarà circa 2. In effetti, uno sforzo pari<br />

a x agirà come uno sforzo <strong>di</strong> 2x allo spigolo.<br />

Gli spigoli esterni devono avere un raggio pari alla somma del<br />

raggio dello spigolo interno e dello spessore <strong>di</strong> parete per<br />

mantenere uno spessore <strong>di</strong> parete uniforme.<br />

La figura 51 illustra la progettazione corretta <strong>di</strong> uno spigolo.<br />

Figura 50<br />

Fattore <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> sforzi per spigoli interni<br />

Figura 51<br />

Progettazione degli spigoli per minimizzare le tensioni<br />

Lo spessore<br />

<strong>di</strong> parete allo<br />

spigolo è<br />

circa 1 1/3 T<br />

Progettazione errata<br />

Raggio dello<br />

spigolo = ½ T<br />

Progettazione corretta<br />

Filettature<br />

Si devono usare le classi <strong>di</strong> filettatura UTS (Unified Thread<br />

Standard) a base tonda. Le filettature non devono arrivare sino<br />

all’estremità della sezione filettata. Deve essere lasciata una zona<br />

libera <strong>di</strong> almeno 0,79 mm. Non sono raccomandate le filettature<br />

per tubi poiché inducono una notevole azione d’incuneamento.<br />

Figura 52<br />

Progettazione corretta <strong>di</strong> una filettatura<br />

T<br />

0,79 mm (1/32 <strong>di</strong> pollice) minimo<br />

,<br />

Fattore <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> sforzi<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

, , , ,<br />

,<br />

Rapporto raggio/spessore<br />

Corretta<br />

Errata<br />

Progettazione meccanica – 54 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Calettamento con interferenza<br />

Uno dei meto<strong>di</strong> più economici <strong>di</strong>sponibili per accoppiare due<br />

componenti è un accoppiamento per pressione. Tale<br />

accoppiamento consente <strong>di</strong> unire due componenti utilizzando un<br />

albero e un mozzo, senza l’uso <strong>di</strong> viti, adesivi, inserti metallici,<br />

saldatura ultrasonica e così via. Il giunto viene ottenuto pressando<br />

o forzando l’albero in un foro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore al <strong>di</strong>ametro<br />

dell’albero. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro tra il foro e l’albero è nota<br />

come interferenza <strong>di</strong>ametrale. La forza che mantiene il giunto è<br />

principalmente uno sforzo <strong>di</strong> compressione sull’albero, risultante<br />

dalla tensione tangenziale sul mozzo creata dall’inserzione<br />

dell’albero. A seconda dei moduli relativi dei materiali dell’albero e<br />

del mozzo, lo sforzo <strong>di</strong> compressione sull’albero può anche<br />

contribuire a mantenere il giunto. Lo sforzo che mantiene un<br />

calettamento con interferenza manifesta un rilassamento <strong>nel</strong><br />

tempo in una maniera analoga al <strong>creep</strong>, in quanto il modulo<br />

apparente del materiale polimerico <strong>di</strong>minuisce <strong>nel</strong> tempo.<br />

Calcolo dell’interferenza<br />

L’interferenza ammissibile tra albero e mozzo può essere<br />

determinata me<strong>di</strong>ante l’equazione generale:<br />

I<br />

S D<br />

<br />

F<br />

F <br />

<br />

Eh<br />

d s h<br />

e il fattore geometrico è dato da:<br />

1<br />

<br />

<br />

E<br />

s<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

Se albero e mozzo sono realizzati in resina UDEL dello stesso<br />

grado, allora:<br />

E E E<br />

h<br />

e l’interferenza è data da:<br />

I<br />

s<br />

S<br />

d<br />

<br />

E D<br />

s<br />

F 1<br />

<br />

F <br />

Se il mozzo è realizzato in resina UDEL e l’albero in metallo, allora<br />

l’interferenza è data da:<br />

I<br />

S D<br />

<br />

F<br />

F <br />

E<br />

d s h<br />

h<br />

Quando un accoppiamento per pressione viene usato con materiali<br />

<strong>di</strong>ssimili, le <strong>di</strong>fferenze in espansione termica possono aumentare o<br />

<strong>di</strong>minuire l’interferenza tra i componenti accoppiati. Questo fattore<br />

può aumentare o <strong>di</strong>minuire lo sforzo che influenza la resistenza del<br />

giunto.<br />

Un accoppiamento per pressione può rilassarsi per <strong>creep</strong> o per<br />

<strong>di</strong>minuzione delle tensioni <strong>nel</strong> tempo, causando una <strong>di</strong>minuzione<br />

della forza <strong>di</strong> ritenzione dell’assemblaggio. Pertanto, si raccomanda<br />

vivamente <strong>di</strong> sottoporre a test l’assemblaggio <strong>nel</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

operative previste.<br />

F<br />

D<br />

1 D<br />

<br />

<br />

D<br />

1 <br />

D<br />

s<br />

h<br />

s<br />

h<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

2<br />

Figura 53<br />

Esempio <strong>di</strong> accoppiamento per pressione<br />

Albero<br />

dove:<br />

d s<br />

I = interferenza <strong>di</strong>ametrale, mm<br />

S d<br />

= tensione nominale, MPa<br />

D h<br />

= <strong>di</strong>ametro esterno del mozzo, mm<br />

D s<br />

= <strong>di</strong>ametro dell’albero, mm<br />

E h<br />

= modulo elastico del materiale del mozzo, MPa<br />

E s<br />

= modulo elastico del materiale dell’albero, MPa<br />

h<br />

= rapporto <strong>di</strong> Poisson del materiale del mozzo<br />

s<br />

= rapporto <strong>di</strong> Poisson del materiale dell’albero<br />

F = fattore geometrico<br />

Smusso<br />

Angolo <strong>di</strong> rottura<br />

D h<br />

Sezione trasversale del mozzo<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 55 – Progettazione meccanica


Progettazione per lo stampaggio ad<br />

iniezione<br />

Poiché molte applicazioni per le resine UDEL saranno componenti<br />

ottenuti per stampaggio ad iniezione, <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong> un<br />

componente è necessario considerare i fattori che ne influenzano<br />

la stampabilità. Questi fattori includono lo spessore <strong>di</strong> parete e le<br />

transizioni <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> parete, spoglia, nervature, aggetti e<br />

carotaggio.<br />

Spessore <strong>di</strong> parete<br />

In generale, è necessario progettare i componenti in modo da<br />

avere la parete più sottile che abbia una resistenza strutturale<br />

sufficiente da sopportare i carichi previsti, che mantenga la<br />

deformazione entro i limiti dei criteri <strong>di</strong> progettazione, che abbia un<br />

flusso adeguato e sod<strong>di</strong>sfi i requisiti <strong>di</strong> autoestinguenza e <strong>di</strong> urto.<br />

I componenti progettati in questo modo avranno la massa più<br />

piccola possibile, richiederanno il più breve ciclo <strong>di</strong> stampaggio e<br />

pertanto avranno il costo più basso.<br />

Occasionalmente, per lo stampaggio sono necessari spessori <strong>di</strong><br />

parete maggiori <strong>di</strong> quelli richiesti dall’analisi meccanica del<br />

progetto. Il flusso delle resine UDEL, come quello <strong>di</strong> altri materiali<br />

termoplastici, <strong>di</strong>pende dallo spessore <strong>di</strong> parete nonché dalla<br />

progettazione dello stampo e dalle variabili del processo, come la<br />

velocità d’iniezione, la temperatura dello stampo, la temperatura<br />

del fuso e la pressione d’iniezione. I limiti pratici per lo spessore <strong>di</strong><br />

parete rientrano generalmente tra 0,8 e 6,5 mm. Pareti <strong>di</strong> 0,3 mm<br />

<strong>di</strong> spessore possono essere stampate se le lunghezze <strong>di</strong> flusso<br />

sono corte. La figura 54 riporta la lunghezza <strong>di</strong> flusso ottenuta per<br />

spessori <strong>di</strong> parete e pressioni d’iniezione <strong>di</strong>fferenti utilizzando una<br />

temperatura dello stampo pari a 93 °C.<br />

Figura 54<br />

Distanza <strong>di</strong> flusso in funzione dello spessore per<br />

UDEL P-1700 PSU<br />

Spessore <strong>di</strong> parete, mm<br />

, , , , , ,<br />

rastremazione 3:1 riportato in figura 55. Transizioni rapide possono<br />

creare problemi estetici e <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong>mensionale, dovuti a<br />

velocità <strong>di</strong> raffreddamento <strong>di</strong>fferenziali e a flusso turbolento.<br />

Inoltre, da un punto <strong>di</strong> vista strutturale, una transizione rapida può<br />

causare una concentrazione <strong>di</strong> sforzi che può influire in modo<br />

negativo sulla prestazione del componente sotto carico o in caso<br />

d’urto.<br />

Figura 55<br />

Transizione dello spessore <strong>di</strong> parete<br />

Non buona<br />

Buona<br />

Ottima<br />

Angolo <strong>di</strong> spoglia<br />

Per facilitare l’estrazione dallo stampo, i componenti sono<br />

generalmente progettati con una rastremazione <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione del<br />

movimento dello stampo. La rastremazione crea uno spazio libero<br />

non appena lo stampo comincia a muoversi, consentendo<br />

l’estrazione del componente. La rastremazione è generalmente<br />

nota come “spoglia” e la quantità <strong>di</strong> rastremazione come “angolo<br />

<strong>di</strong> spoglia”. L’uso della spoglia viene illustrato in figura 56.<br />

Figura 56<br />

Rapida<br />

Rastremata<br />

Graduale<br />

Impiego <strong>di</strong> spoglia per facilitare il <strong>di</strong>stacco dallo stampo<br />

Distanza <strong>di</strong> flusso, pollici<br />

Distanza <strong>di</strong> flusso, cm<br />

Variazione <strong>di</strong>mensionale dovuta alla spoglia<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

dello sformo<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

, , , , ,<br />

Spessore <strong>di</strong> parete, pollici<br />

Variazioni <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> parete<br />

Angolo <strong>di</strong> spoglia<br />

Sebbene spessori <strong>di</strong> parete uniformi siano ideali, può essere<br />

necessario variare lo spessore <strong>di</strong> parete per considerazioni<br />

strutturali, estetiche e <strong>di</strong> spoglia. Quando risulta necessario variare<br />

lo spessore della sezione <strong>di</strong> parete, il progettista deve considerare<br />

una transizione graduale, come per esempio il rapporto <strong>di</strong><br />

Progettazione per lo stampaggio ad iniezione – 56 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Per consentire l’estrazione facile del componente dallo stampo è<br />

necessario un opportuno angolo <strong>di</strong> spoglia. Generalmente, per le<br />

resine UDEL, il progettista deve considerare un angolo <strong>di</strong> spoglia<br />

compreso fra mezzo grado e un grado per lato sia per le pareti<br />

interne che per quelle esterne. In alcuni casi particolari, sono stati<br />

utilizzati angoli <strong>di</strong> spoglia inferiori, sino a 1/8 <strong>di</strong> grado e ¼ <strong>di</strong> grado,<br />

con finitura lucida della superficie dello stampo.<br />

Una spoglia maggiore deve essere usata per sformi profon<strong>di</strong> o<br />

quando sono utilizzati inserti. Finiture a rilievo richiedono spoglie<br />

superiori a 1° per lato per ogni 0,025 mm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rilievo.<br />

Nervature<br />

Nella progettazione <strong>di</strong> un componente, la rigi<strong>di</strong>tà strutturale può<br />

essere aumentata con nervature opportunamente progettate e<br />

localizzate senza creare pareti spesse. Un’adeguata progettazione<br />

con nervature consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire lo spessore <strong>di</strong> parete, con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> peso, riduzione dei cicli <strong>di</strong> stampaggio<br />

ed eliminazione <strong>di</strong> pareti spesse, che possono causare problemi <strong>di</strong><br />

stampaggio come segni <strong>di</strong> risucchio. Le nervature correttamente<br />

posizionate possono anche funzionare da canali d’iniezione interni,<br />

migliorando il flusso del materiale durante lo stampaggio.<br />

In generale, <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong> nervature ci si deve attenere alle<br />

seguenti linee guida. Lo spessore alla base della nervatura deve<br />

essere pari alla metà dello spessore della parete a<strong>di</strong>acente.<br />

Quando le nervature sono opposte ad aree estetiche, la larghezza<br />

deve essere mantenuta il più sottile possibile. Nelle zone del<br />

componente stampato ove la struttura sia più importante<br />

dell’aspetto, le nervature sono spesso pari al 75% o persino al<br />

100% dello spessore <strong>di</strong> parete esterna. Ove possibile, le nervature<br />

devono essere raccordate delicatamente ad altre strutture come<br />

pareti laterali, aggetti e giunti <strong>di</strong> montaggio. Le nervature non<br />

devono essere d’altezza o spessore costante e spesso sono<br />

progettate secondo la <strong>di</strong>stribuzione delle tensioni <strong>nel</strong> componente.<br />

Tutte le nervature presentano una spoglia minima <strong>di</strong> mezzo grado<br />

per lato e devono avere un raggio minimo <strong>di</strong> 0,4 mm alla base.<br />

La figura 57 riporta le relazioni raccomandate per le <strong>di</strong>mensioni<br />

delle nervature.<br />

Figura 57<br />

Geometria raccomandata per le nervature<br />

t<br />

Spoglia da ½°<br />

a 1½°<br />

Inserti<br />

Una progettazione corretta deve prevedere uno spessore della<br />

sezione <strong>di</strong> parete uniforme in tutto il componente. Grossi spessori<br />

in un componente possono allungare la durata del ciclo, causare<br />

segni <strong>di</strong> risucchio e aumentare le tensioni indotte dallo<br />

stampaggio.<br />

Le sezioni spesse devono essere scaricate per fornire uno<br />

spessore <strong>di</strong> parete uniforme. Per semplificare e rendere meno<br />

costosi gli stampi, gli inserti devono essere paralleli alla linea <strong>di</strong><br />

sformo dello stampo. Inserti posizionati in <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>fferenti<br />

richiedono generalmente movimenti laterali dello stampo, o<br />

l’applicazione d’inserti caricati manualmente o a perdere.<br />

Inserti che si estendono sino all’interno della cavità sono soggetti<br />

ad alta pressione. La lunghezza degli inserti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro superiore<br />

a 1,5 mm non deve essere superiore a tre volte il <strong>di</strong>ametro;<br />

la lunghezza delgli inserti ciechi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore a 1,5 mm<br />

non deve essere superiore a due volte il <strong>di</strong>ametro. Queste<br />

raccomandazioni possono essere raddoppiate per inserti passanti.<br />

Tutti gli inserti dovranno essere lucidati e dotati <strong>di</strong> spoglia per<br />

ottimizzare l’estrazione.<br />

Aggetti<br />

Gli aggetti sono sporgenze all’esterno della parete nominale del<br />

componente, usate come punti <strong>di</strong> montaggio o <strong>di</strong> fissaggio.<br />

La progettazione degli aggetti <strong>di</strong>pende largamente dalla funzione<br />

<strong>nel</strong> componente in questione. Gli aggetti ad a<strong>nel</strong>lo possono essere<br />

usati con accoppiamento per pressione, viti autofilettanti ed inserti<br />

ad ultrasuoni. Questi elementi <strong>di</strong> fissaggio esercitano una tensione<br />

tangenziale variabile sulla parete dell’aggetto.<br />

Come guida generale, il <strong>di</strong>ametro esterno <strong>di</strong> ciascun aggetto deve<br />

essere pari al doppio del <strong>di</strong>ametro interno del foro e lo spessore <strong>di</strong><br />

parete <strong>di</strong> ciascun aggetto non deve eccedere quello del<br />

componente. La figura 58 illustra queste linee guida.<br />

Forze ad<strong>di</strong>zionali imposte su un aggetto possono essere trasmesse<br />

<strong>lungo</strong> <strong>di</strong> esso sino alla parete nominale. Per questo motivo, un<br />

raggio minimo pari al 25% dello spessore <strong>di</strong> parete è richiesto alla<br />

base dell’aggetto per fornire resistenza e ridurre la concentrazione<br />

<strong>di</strong> sforzi. Un aggetto può essere ulteriormente rafforzato me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso <strong>di</strong> una piastra <strong>di</strong> supporto attorno ad esso oppure me<strong>di</strong>ante<br />

fissaggio ad una parete a<strong>di</strong>acente con una nervatura<br />

opportunamente progettata. Grossi spessori devono essere evitati<br />

per impe<strong>di</strong>re segni <strong>di</strong> risucchio sulla superficie del componente.<br />

Figura 58<br />

Linee guida generali per la progettazione <strong>di</strong> aggetti<br />

t 0,4 mm<br />

D.I.<br />

D.E.<br />

S<br />

D.E. =2 x D.I.<br />

0,25 T T<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 57 – Progettazione per lo stampaggio ad iniezione


Fissaggi a scatto<br />

La duttilità delle resine UDEL, associata alla loro resistenza, le<br />

rende adatte all’assemblaggio per fissaggio a scatto. In tutti i<br />

fissaggi a scatto, una parte del componente stampato deve flettere<br />

come una molla, generalmente passare un’interferenza e ritornare<br />

alla posizione <strong>di</strong> riposo per creare un assemblaggio tra due o più<br />

componenti. Il punto fondamentale <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong> un<br />

fissaggio a scatto consiste <strong>nel</strong> dargli una tenuta sufficiente senza<br />

eccedere i limiti elastici o <strong>di</strong> fatica del materiale.<br />

I due tipi più comuni <strong>di</strong> fissaggi a scatto sono la trave <strong>di</strong>ritta e la<br />

trave rastremata. Le figure 59 e 60 riportano questi tipici schemi<br />

<strong>di</strong> fissaggio a scatto e le equazioni corrispondenti per il calcolo<br />

della deformazione massima durante l’assemblaggio. Le costanti<br />

<strong>di</strong> proporzionalità per la progettazione <strong>di</strong> una trave rastremata<br />

sono riportate in figura 61. La deformazione massima non dovrà<br />

eccedere i valori <strong>di</strong> deformazione ammissibile riportati in<br />

tabella 42.<br />

Tabella 42<br />

Deformazioni massime ammissibili <strong>nel</strong>la progettazione <strong>di</strong><br />

fissaggi a scatto<br />

Grado UDEL<br />

P-1700 5,5<br />

GF-110 3,0<br />

GF-120 1,5<br />

GF-130 1,0<br />

Deformazione<br />

massima ammissibile, %<br />

Figura 60<br />

Progettazione <strong>di</strong> fissaggi a scatto utilizzando una trave<br />

rastremata<br />

h 0<br />

Deformazione massima 3 Yh0<br />

2<br />

2LK<br />

L<br />

Y massima<br />

Figura 61<br />

Costante <strong>di</strong> proporzionalità (K) per una trave rastremata<br />

,<br />

,<br />

h L<br />

Figura 59<br />

Progettazione <strong>di</strong> fissaggi a scatto utilizzando una trave<br />

<strong>di</strong>ritta<br />

Deformazione massima 3 Yh0<br />

2<br />

2L<br />

Costante <strong>di</strong> proporzionalità (K)<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

L<br />

,<br />

, , , , , , , ,<br />

Rapporto fra hLe h0<br />

Y massima<br />

h 0<br />

Progettazione per lo stampaggio ad iniezione – 58 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Produzione<br />

Essiccazione<br />

Prima <strong>di</strong> essere stampato o estruso, il polisulfone deve essere<br />

essiccato. Il materiale assorbe circa lo 0,3% d’umi<strong>di</strong>tà atmosferica<br />

durante l’immagazzinamento. Il contenuto d’umi<strong>di</strong>tà deve essere<br />

ridotto a circa lo 0,05% per essiccazione. Altrimenti, sui<br />

componenti stampati appariranno striature superficiali, o<br />

sfiammature, mentre le barre estruse presenteranno evidenti bolle.<br />

L’umi<strong>di</strong>tà, tuttavia, non causa l’idrolisi del polisulfone né reagisce<br />

in alcun modo con esso, causando decolorazione, degradazione<br />

chimica o deterioramento delle proprietà del polimero. Le parti<br />

stampate con resine non essiccate sono solamente insod<strong>di</strong>sfacenti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista estetico o, in alcuni casi, risultano deboli a causa<br />

della formazione <strong>di</strong> bolle interne. I componenti <strong>di</strong> qualità<br />

insod<strong>di</strong>sfacente a causa dell’umi<strong>di</strong>tà possono essere rimacinati,<br />

essiccati e successivamente ristampati senza conseguente per<strong>di</strong>ta<br />

delle proprietà originali.<br />

I granuli <strong>di</strong> polisulfone possono essere essiccati in un forno a<br />

circolazione d’aria o in una tramoggia deumi<strong>di</strong>ficante.<br />

L’essiccazione in forno può essere realizzata <strong>di</strong>stribuendo i granuli<br />

su vassoi su uno spessore <strong>di</strong> 25-50 mm ed essiccando per 3,5 ore<br />

dopo che i granuli hanno raggiunto la temperatura <strong>di</strong> 135 °C,<br />

oppure per due ore a 160 °C. Le curve d’essiccazione per il<br />

polisulfone UDEL sono riportate in figura 62.<br />

Il polisulfone non richiede pre-essiccazione se lavorato in un<br />

estrusore con degasaggio progettato per l’estrazione delle<br />

sostanze volatili. In tutte le altre operazioni continue <strong>di</strong> stampaggio<br />

o estrusione, si raccomanda <strong>di</strong> utilizzare una tramoggia<br />

deumi<strong>di</strong>ficante fissata <strong>di</strong>rettamente all’unità <strong>di</strong> lavorazione. Questi<br />

efficienti essiccatori, le cui <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>pendono dalla velocità <strong>di</strong><br />

consumo del materiale, consentono <strong>di</strong> eseguire operazioni <strong>di</strong><br />

lavorazione continue.<br />

Il polisulfone richiede un tempo <strong>di</strong> residenza <strong>di</strong> 3,5 ore <strong>nel</strong>la<br />

tramoggia d’essiccazione con una temperatura d’ingresso dell’aria<br />

<strong>di</strong> 135 °C. La tramoggia deve essere isolata in modo che in<br />

con<strong>di</strong>zioni d’equilibrio la caduta <strong>di</strong> temperatura dell’aria non sia<br />

superiore a circa 15 °C. L’aria calda d’ingresso che ritorna alla<br />

tramoggia d’essiccazione dopo essere stata <strong>di</strong>sidratata dovrebbe<br />

avere un punto <strong>di</strong> rugiada massimo <strong>di</strong> –32 °C.<br />

Figura 62<br />

Essiccazione del polisulfone UDEL<br />

Contenuto d’umi<strong>di</strong>tà, ppm<br />

Obiettivo per estrusione<br />

Obiettivo per stampaggio<br />

Gabbie per animali da laboratorio<br />

Tempo d’essiccazione, ore<br />

Le curve presentano le raccomandazioni minime, dal momento<br />

che il polisulfone non può essere “sovraessiccato”. Infatti, può<br />

essere mantenuto intatto a 135 °C sino ad una settimana. Se il<br />

materiale naturale viene essiccato a temperature superiori a<br />

166 °C, i granuli possono sinterizzare in un intervallo <strong>di</strong> tempo<br />

compreso fra tre e quattro ore.<br />

In con<strong>di</strong>zioni ambientali d’elevata umi<strong>di</strong>tà, può essere necessario<br />

aumentare il tempo d’essiccazione. Il metodo più efficiente<br />

raccomandato per l’essiccazione è l’utilizzo <strong>di</strong> un essiccatore a<br />

setacci molecolari. La resina essiccata deve essere maneggiata in<br />

modo da impe<strong>di</strong>re il riassorbimento d’umi<strong>di</strong>tà dall’atmosfera.<br />

Le gabbie per animali da laboratorio a fondo solido richiedono un<br />

insieme <strong>di</strong> attributi <strong>di</strong> prestazioni particolari, come trasparenza,<br />

resistenza agli agenti chimici e resistenza all’urto, per sopportare le<br />

operazioni <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> sterilizzazione a vapore settimanali. La resina<br />

UDEL mantiene una resistenza all’urto elevata per almeno 100 cicli,<br />

corrispondenti a circa due anni <strong>di</strong> utilizzo, e resiste bene ai detergenti<br />

alcalini comunemente utilizzati in quest’applicazione impegnativa.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 59 – Essiccazione


Reologia<br />

Le figure 63 e 64 evidenziano i dati reologici per le resine UDEL<br />

P-1700 e UDEL P-3500.<br />

Figura 63<br />

Reologia della resina UDEL P-1700<br />

Viscosità, Pa-s<br />

Velocità <strong>di</strong> taglio, s –1<br />

Figura 64<br />

Reologia della resina UDEL P-3500<br />

Tubi ad immersione per riscaldatori d’acqua<br />

Viscosità, Pa-s<br />

Velocità <strong>di</strong> taglio, s –1<br />

I tubi ad immersione per riscaldatori d’acqua sono utilizzati per<br />

convogliare l’acqua fredda in un riscaldatore d’acqua <strong>di</strong> stoccaggio,<br />

dall’ingresso, posto in alto, sino al fondo, per evitarne il mescolamento<br />

con l’acqua calda. Inoltre, molti tubi ad immersione sono progettati<br />

per generare un moto attorno agli elementi riscaldanti che impe<strong>di</strong>sce il<br />

deposito <strong>di</strong> calcare sul fondo del serbatoio. Sin dall’inizio degli anni<br />

’70, per questa applicazione vengono utilizzati tubi in polisulfone UDEL<br />

a parete sottile <strong>di</strong> 0,5 mm. La stabilità idrolitica <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> e<br />

la resistenza all’attacco ossidativo da parte dell’acqua clorata <strong>di</strong><br />

questo materiale riducono il rischio <strong>di</strong> rottura del prodotto, evento<br />

possibile che è noto succedere usando materiali a costo e prestazione<br />

inferiori (PP, PEX).<br />

Reologia – 60 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Stampaggio ad iniezione<br />

Apparecchiature<br />

Il polisulfone UDEL può essere facilmente iniettato con la maggior<br />

parte delle presse ad iniezione a vite.<br />

Geometria della vite<br />

La tipica vite per applicazioni generiche può essere utilizzata in<br />

modo sod<strong>di</strong>sfacente con le resine UDEL. La geometria <strong>di</strong> una vite<br />

tipica per la lavorazione <strong>di</strong> queste resine viene riportata in<br />

figura 65.<br />

Puntali e a<strong>nel</strong>li antiritorno<br />

La progettazione del puntale della vite e dell’a<strong>nel</strong>lo antiritorno è<br />

importante per una corretta lavorazione. L’a<strong>nel</strong>lo antiritorno<br />

impe<strong>di</strong>sce al materiale fuso <strong>di</strong> rifluire sulla vite durante le fasi<br />

d’iniezione e <strong>di</strong> mantenimento. Se non viene utilizzato un a<strong>nel</strong>lo<br />

antiritorno, risulta <strong>di</strong>fficile o impossibile mantenere il cuscino.<br />

L’a<strong>nel</strong>lo antiritorno o sistema <strong>di</strong> controllo ad a<strong>nel</strong>lo deve essere<br />

progettato per consentire un flusso scorrevole, impedendo la<br />

formazione <strong>di</strong> punti morti o contropressione. Si sconsiglia l’uso <strong>di</strong><br />

valvole <strong>di</strong> controllo a sfera. Anche il puntale della vite deve essere<br />

affusolato per minimizzare la quantità <strong>di</strong> materiale fuso stagnante<br />

davanti alla vite.<br />

Ugelli<br />

Si raccomanda l’uso <strong>di</strong> ugelli per impieghi generici. Si preferiscono<br />

gli ugelli aperti a quelli dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> chiusura.<br />

La configurazione della camera dell’ugello deve corrispondere<br />

strettamente a quella del puntale della vite.<br />

Stampi<br />

Le linee guida standard per la progettazione degli stampi sono<br />

adeguate per le resine UDEL.<br />

Spoglia ed estrazione<br />

In generale, la spoglia negli stampi per iniezione progettati per le<br />

resine UDEL deve essere compresa fra mezzo grado e un grado.<br />

L’area <strong>di</strong> contatto dei perni o delle piastre d’estrazione deve essere<br />

la più grande possibile per impe<strong>di</strong>re la deformazione o la<br />

penetrazione del componente durante l’estrazione.<br />

Punti d’iniezione<br />

Tutti i sistemi convenzionali d’iniezione, inclusi i canali cal<strong>di</strong>,<br />

possono essere usati con le resine UDEL. Con alcuni tipi <strong>di</strong> canali<br />

cal<strong>di</strong> possono insorgere dei problemi, causati da tempi <strong>di</strong><br />

residenza lunghi o da punti <strong>di</strong> stagnazione, dove il materiale può<br />

accumularsi e degradare. I punti d’iniezione devono essere <strong>di</strong><br />

Figura 65<br />

Geometria della vite per lo stampaggio ad iniezione<br />

L<br />

LA LK LE<br />

D = <strong>di</strong>ametro esterno della vite<br />

L = lunghezza totale della vite<br />

LF = lunghezza della sezione d'alimentazione<br />

LT = lunghezza della sezione <strong>di</strong> transizione<br />

LM = lunghezza della sezione <strong>di</strong> trasferimento<br />

RC = rapporto <strong>di</strong> compressione<br />

18-22 D<br />

0,5 L<br />

0,3 L<br />

0,2 L<br />

1,8-2,4 : 1<br />

<strong>di</strong>mensioni adeguate per consentire il riempimento del<br />

componente senza dover impiegare temperature o pressioni<br />

d’iniezione estremamente elevate. Punti d’iniezione che si<br />

raffred<strong>di</strong>no prima che la compattazione sia completa possono<br />

causare vuoti o segni <strong>di</strong> risucchio.<br />

Sfoghi<br />

Gli stampi per le resine UDEL devono prevedere sfoghi al termine<br />

dei canali <strong>di</strong> colata ed in corrispondenza delle linee <strong>di</strong> saldatura<br />

previste. Gli sfoghi devono avere una lunghezza effettiva compresa<br />

fra 2 e 3 mm, con profon<strong>di</strong>tà sino a 0,08 mm.<br />

Controllo della temperatura dello stampo<br />

Il controllo della temperatura dello stampo è un fattore critico per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> stampati <strong>di</strong> alta qualità. Per alcuni componenti<br />

particolarmente <strong>di</strong>fficili da realizzare possono essere necessari<br />

separati <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo per ciascuna metà dello stampo.<br />

Le temperature richieste per lo stampaggio delle resine UDEL si<br />

possono raggiungere utilizzando termoregolatori ad olio oppure<br />

utilizzando resistenze elettriche.<br />

I termoregolatori ad olio sono sempre preferibili rispetto alle<br />

resistenze elettriche. Sebbene i riscaldatori elettrici aiutino a<br />

raggiungere temperature dello stampo minime, questi sistemi non<br />

rimuovono il calore dallo stampo. Le temperature dello stampo<br />

possono salire al <strong>di</strong> sopra della temperatura desiderata,<br />

specialmente durante lo stampaggio <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

D<br />

Tabella 43<br />

Con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>di</strong> stampaggio<br />

Grado UDEL Temperatura del fuso, °C (°F) Temperatura dello stampo, °C (°F) Ritiro, %<br />

P-1700 350-390 (660-730) 138-160 (280-320) 0,6-0,7<br />

P-1720 350-390 (660-730) 138-160 (280-320) 0,6-0,7<br />

GF-110 360-390 (680-730) 138-160 (280-320) 0,5<br />

GF-120 360-390 (680-730) 138-160 (280-320) 0,4<br />

GF-130 360-390 (680-730) 138-160 (280-320) 0,3<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 61 – Stampaggio ad iniezione


Settaggi della pressa<br />

Temperatura d’iniezione<br />

Le temperature <strong>di</strong> stampaggio raccomandate per le resine UDEL<br />

sono elencate in tabella 43. In generale, si devono evitare<br />

temperature superiori per minimizzare il rischio <strong>di</strong> degradazione<br />

termica. Come regola fondamentale, si devono evitare temperature<br />

del fuso superiori a 390 °C.<br />

Temperature dello stampo<br />

La temperatura dello stampo è un fattore importante per<br />

determinare il ritiro, lo svergolamento, il rispetto delle tolleranze, la<br />

qualità della finitura del componente stampato ed il valore delle<br />

tensioni interne.<br />

La temperatura dello stampo per una resina UDEL viene<br />

generalmente impostata <strong>nel</strong>l’intervallo compreso fra 120 e 160 °C.<br />

I soli prodotti che richiedono temperature superiori per raggiungere<br />

un aspetto ottimale sono i gra<strong>di</strong> UDEL rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro.<br />

In tabella 43 vengono elencate le temperature dello stampo<br />

raccomandate per i singoli gra<strong>di</strong> UDEL.<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> calore possono essere ridotte inserendo piastre<br />

isolanti tra lo stampo ed i piani della pressa. Per ottenere<br />

componenti stampati <strong>di</strong> alta qualità, si richiede un sistema <strong>di</strong><br />

canali <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento ben progettato e un settaggio corretto<br />

della temperatura dello stampo.<br />

Temperature del cilindro<br />

I granuli UDEL possono essere fusi utilizzando temperature non<br />

estreme e, se il profilo <strong>di</strong> temperatura aumenta <strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione<br />

dalla tramoggia all’ugello, possono essere tollerati tempi <strong>di</strong><br />

residenza <strong>nel</strong> cilindro relativamente lunghi. Se i tempi <strong>di</strong> residenza<br />

sono brevi, si può impostare la stessa temperatura su tutte le<br />

resistenze del cilindro. Si richiede almeno un collare riscaldante (<strong>di</strong><br />

potenza da 200 a 300 W) per l’ugello, dove le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> calore<br />

verso lo stampo possono essere considerevoli come conseguenza<br />

dell’irraggiamento e della conducibilità termica. Queste per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

calore possono essere ridotte isolando l’ugello.<br />

Il sistema <strong>di</strong> controllo dei collari riscaldanti deve essere<br />

monitorato. Per esempio, un allarme tempestivo può prevenire la<br />

rottura della vite se un elemento riscaldante in una delle sezioni<br />

del cilindro si guasta.<br />

L’alimentazione dei granuli può essere spesso migliorata<br />

mantenendo la temperatura in prossimità della tramoggia a circa<br />

80 °C.<br />

Tempo <strong>di</strong> residenza <strong>nel</strong> cilindro<br />

Il tempo <strong>di</strong> residenza del materiale <strong>nel</strong> cilindro <strong>di</strong> plastificazione ha<br />

un effetto rilevante sulla qualità dello stampaggio. Se il tempo è<br />

troppo breve, i granuli non risulteranno sufficientemente<br />

plastificati. Se il tempo è troppo <strong>lungo</strong>, si può verificare una<br />

degradazione termica, in<strong>di</strong>cata da decolorazione, striature scure e<br />

anche dalla presenza <strong>di</strong> particelle bruciate nei componenti<br />

stampati. Frequentemente, il tempo <strong>di</strong> residenza può essere ridotto<br />

utilizzando un’unità <strong>di</strong> plastificazione più piccola. Si ottengono<br />

tempi <strong>di</strong> residenza accettabili se le <strong>di</strong>mensioni della stampata sono<br />

comprese tra il 30% e il 70% della capacità del cilindro. Alle<br />

temperature del fuso elencate in tabella 43, tutte le resine UDEL<br />

possono sopportare un tempo <strong>di</strong> residenza sino a 20 minuti,<br />

tuttavia un tempo pari o inferiore a 10 minuti è preferibile.<br />

Processo <strong>di</strong> stampaggio<br />

Caratteristiche d’alimentazione<br />

I granuli UDEL possono essere convogliati delicatamente <strong>lungo</strong> il<br />

cilindro e plastificati in modo omogeneo alle temperature<br />

raccomandate me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> viti la cui geometria è riportata in<br />

figura 65 a pagina 61.<br />

La temperatura <strong>nel</strong>la sezione d’alimentazione non deve essere<br />

troppo alta, in quanto i granuli possono fondersi precocemente e<br />

conseguentemente bloccare il flusso <strong>di</strong> materiale.<br />

Contropressione<br />

La contropressione viene spesso utilizzata per mantenere un<br />

tempo <strong>di</strong> plastificazione costante per evitare l’intrappolamento<br />

d’aria e/o migliorare l’omogeneizzazione del fuso. Ciò non è<br />

necessario per le resine UDEL. Una contropressione troppo elevata<br />

può causare un surriscaldamento per frizionamento.<br />

Velocità della vite<br />

Ove possibile, la velocità della vite deve essere impostata in modo<br />

che il tempo <strong>di</strong>sponibile per la plastificazione durante il ciclo sia<br />

utilizzato completamente. In altre parole, maggiore è la durata del<br />

ciclo, minore è la velocità della vite. Per esempio, per una vite con<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 50 mm è spesso sufficiente una velocità compresa fra<br />

60 e 100 giri/min. Questo è particolarmente importante quando si<br />

impostano alte temperature, per garantire che il fuso non rimanga<br />

fermo per un tempo troppo <strong>lungo</strong> davanti al puntale della vite.<br />

Basse velocità della vite contribuiscono anche a <strong>di</strong>minuire<br />

l’aumento <strong>di</strong> temperatura dovuto al frizionamento.<br />

Velocità d’iniezione e sfoghi<br />

La velocità d’iniezione è un altro fattore importante per<br />

determinare la qualità del componente stampato. Si devono<br />

utilizzare velocità d’iniezione moderate. La velocità deve essere<br />

sufficientemente elevata da consentire l’omogeneità del fuso, ma<br />

sufficientemente bassa da impe<strong>di</strong>re la combustione per<br />

frizionamento. Un’iniezione rapida porta ad una soli<strong>di</strong>ficazione<br />

uniforme e ad una buona finitura <strong>di</strong> superficiale, specialmente per i<br />

gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro.<br />

Lo stampo deve essere progettato per consentire all’aria <strong>di</strong><br />

fuoriuscire facilmente dalle cavità durante la fase d’iniezione.<br />

In caso contrario, la compressione rapida dell’aria <strong>nel</strong>la cavità<br />

genera temperature elevate con conseguenti surriscaldamento<br />

localizzati e bruciature. Per eliminare i risucchi, il tempo<br />

d’avanzamento della vite e la pressione <strong>di</strong> mantenimento devono<br />

essere sufficientemente elevati da compensare la contrazione <strong>di</strong><br />

volume del materiale durante il raffreddamento.<br />

I punti d’iniezione devono essere sufficientemente gran<strong>di</strong> da<br />

impe<strong>di</strong>re la soli<strong>di</strong>ficazione del polimero <strong>nel</strong>le loro vicinanze prima<br />

della fine del tempo <strong>di</strong> mantenimento. I tappi formati sui punti<br />

d’iniezione o vicino ad essi impe<strong>di</strong>scono la compattazione del<br />

materiale all’interno della cavità.<br />

Stampaggio ad iniezione – 62 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Estrazione<br />

I pezzi in UDEL possono essere facilmente estratti e non<br />

aderiscono alle pareti dello stampo neppure quando sono cal<strong>di</strong>. In<br />

generale, la spoglia negli stampi per iniezione progettati per le<br />

resine UDEL deve essere compresa fra mezzo grado e un grado.<br />

Per prodotti rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro si richiede una spoglia<br />

leggermente maggiore, a causa del minore ritiro. La superficie<br />

degli estrattori o delle piastre d’estrazione deve essere quanto più<br />

grande possibile. Gli estrattori non devono essere troppo sottili, per<br />

non perforare i componenti e deformarli durante l’estrazione o con<br />

stampo ad alte temperature.<br />

Distaccanti<br />

Alcuni agenti <strong>di</strong>staccanti contengono elementi che possono<br />

causare stress cracking (criccature da sforzo) nei componenti in<br />

polisulfone UDEL. I <strong>di</strong>staccanti raccomandati per l’uso con i<br />

policarbonati sono generalmente compatibili con le resine UDEL.<br />

Tuttavia, prima dell’uso anche questi composti devono essere<br />

testati per controllarne la compatibilità.<br />

Quando si usano agenti <strong>di</strong>staccanti su componenti che richiedono<br />

l’omologazione degli Underwriters’ Laboratories (UL), bisogna<br />

prestare attenzione <strong>nel</strong> selezionare <strong>di</strong>staccanti che UL ha elencato<br />

come compatibili con i prodotti utilizzati. Per ulteriori informazioni,<br />

i produttori possono contattare gli Underwriters’ Laboratories<br />

visitando il sito Web http://www.ul.com.<br />

Ritiro<br />

Il ritiro viene definito come la <strong>di</strong>fferenza tra le <strong>di</strong>mensioni dello<br />

stampo e quelle del componente stampato, misurate a<br />

temperatura ambiente. Il ritiro è principalmente una proprietà della<br />

resina termoplastica ed è causato dalla contrazione in volume che<br />

avviene quando il materiale si raffredda all’interno dello stampo.<br />

Altri fattori che influiscono sull’entità del ritiro sono la geometria<br />

del componente, lo spessore <strong>di</strong> parete, le <strong>di</strong>mensioni e la posizione<br />

dei punti d’iniezione e i parametri <strong>di</strong> lavorazione. L’interazione <strong>di</strong><br />

tutti questi fattori rende <strong>di</strong>fficile prevedere esattamente l’entità del<br />

ritiro, anche se sono possibili buone stime. Valori tipici sono<br />

riportati in tabella 43 a pagina 61.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 63 – Stampaggio ad iniezione


Guida alla risoluzione dei problemi<br />

Accertarsi dell’essiccazione<br />

della resina<br />

Utilizzare una formulazione con<br />

<strong>di</strong>staccante<br />

Eseguire gli interventi<br />

<strong>nel</strong>l’or<strong>di</strong>ne in<strong>di</strong>cato dal<br />

numero<br />

Aumentare<br />

Diminuire<br />

Aumentare o Diminuire<br />

Contropressione<br />

Tempo <strong>di</strong> raffreddamento<br />

Tempo e pressione <strong>di</strong><br />

mantenimento<br />

Velocità d’iniezione<br />

Tempo d’iniezione<br />

Pressione d’iniezione<br />

Decompressione del fuso<br />

Temperatura del fuso<br />

Temperatura dello stampo<br />

Temperatura dell’ugello<br />

Velocità della vite<br />

Dimensione della stampata<br />

Rottura della materozza<br />

Aumentare gli sfoghi<br />

Aumentarelapressione<strong>di</strong><br />

chiusura<br />

Aumentare la spoglia<br />

Aumentare la <strong>di</strong>mensione del<br />

punto d’iniezione<br />

Aumentare la <strong>di</strong>mensione del<br />

canale<br />

Spessore <strong>di</strong> parete<br />

Mo<strong>di</strong>ficare la posizione del<br />

punto d’iniezione<br />

Lavareepulirelostampo<br />

Isolare l’ugello<br />

Orifizio dell’ugello<br />

Pulire la boccola della<br />

materozza<br />

Problema Parametri del processo Utensili e apparecchiature<br />

Bave <strong>nel</strong>lo stampo 3 2 4 5 1<br />

Iniezione lenta 2 1 3 4 6 7 5<br />

Iniezione erratica 1 2<br />

Otturazione dell’ugello 3 4 1 5 2 6<br />

Adesione della materozza 6 4 3 7 5 9 8 2 1<br />

Sibilo della vite 1 2 3<br />

Arretramento lento della<br />

vite<br />

2 3 1<br />

Gocciolamenti dall’ugello 3 2 1 4<br />

Sfiammature 1 3 2 5 4<br />

Stampate incomplete 8 4 2 9 3 6 5 7 1 11 12 13 14 10<br />

Getto libero 1 4 2 3 6 5<br />

Risucchi e vuoti 4 7 2 3 5 6 1 10 8 9 12 11<br />

Adesione dei pezzi allo<br />

stampo<br />

8 3 2 4 1 6 5 9 7<br />

Superficie ondulata 9 1 4 3 2 7 5 8 6<br />

Rigature scure 3 4 2 1 5 7 8 6<br />

Ritiro elevato 3 2 4 5 1 6<br />

Linee <strong>di</strong> saldatura 4 3 1 2 5 6<br />

Svergolamento 2 1 5 4 3 6<br />

Scarsa brillantezza 3 4 2 1 6 5<br />

Alta tensione dello stampo 7 3 5 2 1 4 6<br />

Colorazione sul punto<br />

d’iniezione<br />

1 4 3 2 5 6<br />

Stampaggio ad iniezione – 64 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Rimacinatura<br />

Materozze, canali e componenti <strong>di</strong> scarto possono essere<br />

riutilizzati dopo essere stati rimacinati e rimescolati. Il materiale<br />

macinato, spesso chiamato rimacinato, deve essere secco. Può<br />

essere essiccato con la stessa procedura utilizzata per i granuli.<br />

Il polisulfone ha un’eccellente stabilità termica e può essere<br />

rimacinato più volte senza degradazione. Uno schema tipico per<br />

l’utilizzo del materiale rimacinato prevede la preparazione <strong>di</strong> una<br />

miscela composta dal 25% <strong>di</strong> materiale rimacinato e dal 75% <strong>di</strong><br />

materiale vergine.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare la stabilità del materiale, sono state stampate barre<br />

<strong>di</strong> test utilizzando materiale rimacinato al 100%. Queste sono state<br />

successivamente macinate e stampate nuovamente. Questo<br />

processo è stato ripetuto sino a quando il materiale non è stato<br />

stampato quattro volte. A questo punto, i provini sono stati testati<br />

per valutare la resistenza alla trazione, la resistenza all’urto e la<br />

temperatura d’inflessione. I risultati, riportati in tabella 44, in<strong>di</strong>cano<br />

che non si è verificata alcuna degradazione delle proprietà.<br />

Tabella 44<br />

Proprietà <strong>di</strong> UDEL P-1700 dopo quattro stampaggi<br />

Proprietà<br />

Resistenza alla trazione, MPa<br />

(kpsi)<br />

Resistenza all’urto Izod, J/m<br />

(pie<strong>di</strong>-libbre/pollici)<br />

Primo stampaggio<br />

Dopo quattro<br />

stampaggi<br />

68,9 (10,0) 71 (10,3)<br />

69 (1,3) 69 (1,3)<br />

Misurazione della tensione residua<br />

Durante la lavorazione <strong>di</strong> componenti in polisulfone è importante<br />

minimizzare le tensioni residue o interne. È stata messa a punto<br />

una procedura per stimare l’ammontare della tensione residua.<br />

Questa implica l’esposizione dei componenti ad una serie <strong>di</strong><br />

miscele etanolo/acetato d’etile. Il valore <strong>di</strong> tensione richiesto per<br />

provocare una criccatura in ciascuna miscela è stato determinato<br />

utilizzando provini a valori <strong>di</strong> tensione noti. Le miscele e i valori <strong>di</strong><br />

tensione ai quali si forma una criccatura sono riportati in<br />

tabella 45.<br />

Per determinare la tensione residua, immergere il componente per<br />

un minuto <strong>nel</strong>la prima miscela (75% d’etanolo e 25% <strong>di</strong> acetato<br />

d’etile in volume). Togliere il componente dal reagente e lasciare<br />

essiccare. L’essiccazione può essere accelerata soffiando aria<br />

compressa a bassa pressione sulla superficie.<br />

Verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> criccature <strong>nel</strong> componente. Se il<br />

componente appare criccato, la tensione residua risulta superiore<br />

a 19 MPa. Se il componente non appare criccato, la tensione<br />

residua risulta inferiore a 19 MPa. Continuare il test con la miscela<br />

successiva.<br />

Immergere il componente <strong>nel</strong>la seconda miscela, toglierlo dopo<br />

un minuto, lasciare essiccare e verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong><br />

criccature. Nel caso queste siano presenti, la tensione residua<br />

rientra <strong>nel</strong>l’intervallo tra 15 e 19 MPa. Se il componente non<br />

appare criccato, la tensione residua risulta inferiore a 15 MPa.<br />

Continuare il test con la miscela successiva.<br />

Continuare in modo analogo sino a che non si manifesta una<br />

criccatura, oppure finché il componente sopporta l’immersione in<br />

acetato d’etile per un minuto senza rotture.<br />

Per effettuare letture accurate delle tensioni, i reagenti devono<br />

essere intatti. Nel tempo, i reagenti possono assorbire acqua,<br />

evaporare o contaminarsi, dando conseguentemente errate<br />

in<strong>di</strong>cazioni dei valori <strong>di</strong> tensione. Sebbene i reagenti possano<br />

essere calibrati usando campioni con valori <strong>di</strong> tensione noti, può<br />

essere più semplice sostituire i reagenti perio<strong>di</strong>camente con<br />

solvente nuovo prelevato dal contenitore sigillato. Se si intende<br />

calibrare i reagenti, per l’assistenza contattare i rappresentanti <strong>di</strong><br />

zona <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers.<br />

Tabella 45<br />

Reagenti per il test <strong>di</strong> tensione residua<br />

Composizione della miscela<br />

% in volume % in volume Tensione critica<br />

Miscela Etanolo Acetato d’etile psi MPa<br />

1 75 25 2.800 19<br />

2 50 50 2.200 15<br />

3 43 57 1.700 12<br />

4 37 63 1.300 9<br />

5 25 75 800 6<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 65 – Stampaggio ad iniezione


Estrusione-soffiaggio (Blow Mol<strong>di</strong>ng)<br />

Il processo <strong>di</strong> blow mol<strong>di</strong>ng (estrusione-soffiaggio) consiste delle<br />

seguenti fasi:<br />

estrusione <strong>di</strong> un tubo chiamato “parison” (preforma)<br />

incastonatura del parison allo stato fuso in uno stampo<br />

introduzione <strong>di</strong> aria compressa per espandere il parison sino<br />

a riempire lo stampo<br />

raffreddamento ed estrazione del componente.<br />

Sia la resina UDEL P-1700 che la resina UDEL P-3500 sono adatte<br />

per il soffiaggio. Tuttavia, la resina P-3500 viene spesso preferita<br />

per la maggior resistenza del fuso.<br />

Essiccazione<br />

Il polisulfone deve essere ben essiccato prima dello stampaggio.<br />

Fare riferimento alla pagina 59 per le raccomandazioni<br />

sull’essiccazione. L’essiccazione è più critica per il blow mol<strong>di</strong>ng<br />

rispetto allo stampaggio ad iniezione in quanto i parison estrusi a<br />

caldo sono a pressione atmosferica, il che fa sì che l’acqua<br />

eventualmente presente possa facilmente venire in superficie.<br />

Apparecchiature<br />

L’apparecchiature per il blow mol<strong>di</strong>ng in commercio, sia i tipi ad<br />

estrusione continua che i tipi ad estrusione intermittente, sono<br />

adatte per i polisulfoni, purché siano in grado <strong>di</strong> raggiungere<br />

temperature del fuso comprese fra 315 e 345 °C.<br />

La geometria della vite <strong>nel</strong>le apparecchiature per il blow mol<strong>di</strong>ng<br />

dei polisulfoni è importante. L’equilibrio ottimale tra l’uniformità<br />

delle temperature del fuso, il controllo della temperatura ed i<br />

requisiti <strong>di</strong> potenza si ottiene con viti a basso rapporto <strong>di</strong><br />

compressione (2,0-2,5:1). Evitare l’uso <strong>di</strong> viti ad alto rapporto <strong>di</strong><br />

compressione, come quelle generalmente usate con poliolefine.<br />

Tali viti, infatti, richiedono momenti torcenti elevati e generano un<br />

eccessivo calore per frizionamento.<br />

L’uniformità <strong>di</strong> temperatura del fuso <strong>di</strong> polisulfone ottenuta in<br />

estrusione è molto migliore <strong>di</strong> quella ottenuta con le poliolefine. Di<br />

conseguenza, non sono generalmente necessari filtri o altri<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> limitazione <strong>di</strong> pressione.<br />

Come <strong>nel</strong>lo stampaggio ad iniezione, la temperatura dello stampo<br />

deve essere controllata con olio per ottenere basse tensioni<br />

interne. Poiché la maggior parte dei componenti presenta uno<br />

spessore <strong>di</strong> parete relativamente sottile, la temperatura dello<br />

stampo deve essere compresa <strong>nel</strong>l’intervallo fra 120 e 150 °C.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavorazione<br />

Le temperature del fuso necessarie per il blow mol<strong>di</strong>ng sono molto<br />

inferiori a quelle richieste per lo stampaggio a iniezione:<br />

315-330 °C per UDEL P-1700 e 330-345 °C per P-3500.<br />

Tuttavia, gli altri parametri sono simili a quelli utilizzati per altri<br />

materiali. Pressioni d’aria <strong>nel</strong>l’intervallo compreso fra 0,28 e<br />

0,48 MPa sono risultate sod<strong>di</strong>sfacenti <strong>nel</strong> soffiaggio <strong>di</strong> bottiglie.<br />

I tempi <strong>di</strong> ciclo sono paragonabili a quelli utilizzati per il<br />

policarbonato. A causa della natura amorfa del polisulfone e della<br />

sua rapida soli<strong>di</strong>ficazione, i cicli saranno più brevi <strong>di</strong> quelli ottenuti<br />

con le poliolefine.<br />

Il blow mol<strong>di</strong>ng del polisulfone viene facilitato prestando opportuna<br />

attenzione alla progettazione della testa e della filiera, nonché al<br />

controllo della temperatura. Teste e filiere <strong>nel</strong>la linea <strong>di</strong> flusso<br />

minimizzano il blocco del materiale e migliorano l’uniformità del<br />

fuso. Poiché il polisulfone allo stato fuso risulta estremamente<br />

sensibile alla temperatura, è necessario prestare particolare<br />

attenzione affinché le temperature superficiali alla testa e alla<br />

matrice mantenute uniformi. Tali precauzioni portano risultati<br />

vantaggiosi <strong>nel</strong> controllo del parison.<br />

Con il polisulfone possono essere prodotti per blow mol<strong>di</strong>ng<br />

componenti con una superficie lucida e brillante. L’uso <strong>di</strong> superfici<br />

lucide per le teste, puntali e matrici facilita l’ottenimento <strong>di</strong><br />

componenti brillanti. Per ottenere superfici d’ottimo aspetto è<br />

anche raccomandato <strong>di</strong> lucidare le pareti dello stampo.<br />

Il polisulfone non è corrosivo e la cromatura delle matrici non è<br />

essenziale. Tuttavia, la cromatura ne facilita la lucidatura.<br />

La viscosità del fuso del polisulfone non è influenzata dalla velocità<br />

<strong>di</strong> taglio e quin<strong>di</strong> il rigonfiamento del parison in uscita dalla filiera<br />

risulta minore <strong>di</strong> quello che si ottiene con la maggior parte <strong>di</strong> altri<br />

materiali per blow mol<strong>di</strong>ng. Di conseguenza, lo spessore <strong>di</strong> parete<br />

del parison è normalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni simili alla <strong>di</strong>stanza tra<br />

puntale e filiera.<br />

La temperatura del materiale e la velocità d’estrusione sono fattori<br />

importanti per il controllo della contrazione del parison <strong>di</strong><br />

polisulfone. Come <strong>nel</strong> caso della maggior parte dei materiali, la<br />

contrazione può <strong>di</strong>ventare eccessiva se la velocità d’estrusione del<br />

parison è troppo bassa o se la temperatura del materiale è troppo<br />

elevata. Generalmente, i risultati migliori si ottengono con<br />

un’estrusione rapida del parison, effettuata alla minima<br />

temperatura che consente <strong>di</strong> ottenere una superficie levigata.<br />

Si raccomanda <strong>di</strong> programmare la macchina in modo da ottenere<br />

un’ottima uniformità <strong>di</strong> parete del parison.<br />

Estrusione-soffiaggio (Blow Mol<strong>di</strong>ng) – 66 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Estrusione<br />

Il polisulfone UDEL può essere facilmente estruso con le<br />

apparecchiature per estrusione convenzionali per produrre<br />

numerosi prodotti, come ad esempio laminati, film, profilati, barre,<br />

lastre e tubi.<br />

Pre-essiccazione<br />

Le resine UDEL devono essere ben essiccate prima dell’estrusione,<br />

per evitare la presenza <strong>di</strong> bolle <strong>nel</strong> materiale estruso. Seguire le<br />

raccomandazioni sull’essiccazione dei materiali riportate a<br />

pagina 59, salvo che l’essiccazione deve essere protratta sino a<br />

quando il contenuto d’umi<strong>di</strong>tà non risulta inferiore a 100 ppm.<br />

L’essiccazione in tramoggia richiede isolamento sufficiente e<br />

minime per<strong>di</strong>te del sistema. La temperatura d’ingresso dell’aria<br />

deve essere sufficientemente elevata e il suo contenuto d’umi<strong>di</strong>tà<br />

sufficientemente basso per mantenere i granuli <strong>di</strong> polimero al <strong>di</strong><br />

sopra dei 150 °C in aria con un punto <strong>di</strong> rugiada <strong>di</strong> –40 °C. Questa<br />

con<strong>di</strong>zione deve essere mantenuta finché il contenuto d’umi<strong>di</strong>tà<br />

del polimero non scende al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 100 ppm.<br />

Temperatura d’estrusione<br />

Dipendendo dalle specifiche operazioni d’estrusione, la<br />

temperatura del fuso deve essere compresa <strong>nel</strong>l’intervallo fra<br />

315 e 370 °C. Il polisulfone non è sensibile al taglio, per cui la<br />

viscosità del fuso varia <strong>di</strong>rettamente con la temperatura.<br />

Per la maggior parte delle operazioni, si raccomanda <strong>di</strong> settare la<br />

temperatura del cilindro a 300 °C all’estremità d’alimentazione,<br />

portandola fra 315 e 340 °C in testa. Questi settaggi <strong>di</strong><br />

temperatura del cilindro consentono <strong>di</strong> ottenere la corretta<br />

temperatura d’estrusione. Se si utilizza una vite con sezione <strong>di</strong><br />

trasferimento ridotta, potrà essere necessario abbassare la<br />

temperatura del cilindro a valori compresi fra 315 e 360 °C per<br />

meglio controllare l’estrusione, limitando le pressioni entro le<br />

limitazioni <strong>di</strong> potenza dell’apparecchiatura.<br />

Geometria della vite<br />

In generale, si raccomanda l’uso <strong>di</strong> viti con un rapporto<br />

lunghezza/<strong>di</strong>ametro compreso fra 20:1 e 24:1. Rapporti <strong>di</strong><br />

compressione compresi fra 2:1 e 2,5:1 hanno dato risultati<br />

accettabili. Il passo della vite deve essere pari al suo <strong>di</strong>ametro e la<br />

transizione dalla sezione d’alimentazione a quella <strong>di</strong> pompaggio<br />

deve essere graduale. Le sezioni <strong>di</strong> transizione e <strong>di</strong> trasferimento<br />

devono essere più lunghe della sezione d’alimentazione.<br />

La sezione <strong>di</strong> transizione deve essere la più lunga per dare alla<br />

resina il tempo ed il calore per rammollirsi, prima <strong>di</strong> essere<br />

espulsa. Una configurazione iniziale è: lunghezza della zona<br />

d’alimentazione, quattro <strong>di</strong>ametri, lunghezza della zona <strong>di</strong><br />

transizione, 14 <strong>di</strong>ametri e sei <strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> lunghezza per zona <strong>di</strong><br />

trasferimento.<br />

Se si desidera una compattazione ottimale del fuso, si possono<br />

anche impiegare estrusori con viti a due sta<strong>di</strong> per consentire il<br />

degassaggio. Nel progettare una vite a due sta<strong>di</strong> bisogna includere<br />

una sezione <strong>di</strong> decompressione per consentire il degasaggio dopo<br />

la prima sezione <strong>di</strong> trasferimento. La sezione <strong>di</strong> decompressione<br />

viene seguita da un’altra zona <strong>di</strong> transizione e da un’altra zona <strong>di</strong><br />

trasferimento, secondo i principi <strong>di</strong> progettazione descritti per una<br />

vite a fase singola.<br />

Geometria della matrice<br />

I riscaldatori della matrice devono essere in grado <strong>di</strong> raggiungere e<br />

mantenere temperature comprese tra 315 e 370 °C. Dal momento<br />

che la viscosità del polisulfone <strong>di</strong>pende dalla temperatura, la<br />

temperatura della matrice deve essere strettamente controllata per<br />

ottenere un estruso uniforme.<br />

Possono essere utilizzate le matrici progettate per il policarbonato,<br />

le quali devono essere sempre affusolate. Linearizzando il canale<br />

<strong>di</strong> flusso e incorporando piastre <strong>di</strong> spurgo (cioè valvole <strong>di</strong> sfiato)<br />

alle estremità, si elimina la tendenza del materiale a bloccarsi <strong>nel</strong>la<br />

matrice, con conseguente stagnazione e degradazione.<br />

Le matrici devono poter operare in modo continuo a pressioni sino<br />

a 21 MPa.<br />

I canali <strong>di</strong> flusso ed i calibratori devono essere ben lucidati e<br />

cromati per ottimizzare l’aspetto dell’estruso.<br />

Poiché la viscosità del fuso <strong>di</strong> polisulfone non è influenzata dalla<br />

velocità <strong>di</strong> taglio, durante l’estrusione appare solo un leggero<br />

rigonfiamento del materiale estruso. Inoltre, il rapido tempo <strong>di</strong><br />

rilassamento da sforzo causa solo una lieve orientazione nei<br />

prodotti estrusi.<br />

Tipi <strong>di</strong> prodotti estrusi<br />

Filo<br />

Il polisulfone UDEL può essere estruso in filo usando una matrice<br />

con testa a croce a tubo o a semitubo. Per una buona adesione, le<br />

temperature d’ingresso del filo devono essere circa pari a quella<br />

del fuso del polimero. Con la resina UDEL si può ottenere un’elevata<br />

contrazione della guaina. Si raccomanda vivamente <strong>di</strong> depressurizzare<br />

la matrice per migliorare l’adesione della guaina polimerica al filo.<br />

Il filo non deve essere raffreddato violentemente bensì lentamente,<br />

usando un sistema <strong>di</strong> raffreddamento “mister” o un bagno ad<br />

acqua.<br />

Film<br />

Il polisulfone UDEL ha eccellenti proprietà <strong>di</strong> contrazione per la<br />

produzione <strong>di</strong> film sottile, grazie all’elevata resistenza del fuso.<br />

Il film “slot-cast” possiede eccellenti proprietà ottiche, un modulo<br />

elevato, una buona resistenza all’urto e buone proprietà elettriche<br />

in un ampio intervallo <strong>di</strong> temperatura. Il film è sigillabile a caldo e<br />

può essere impresso senza trattamenti. Per l’estrusione <strong>di</strong> film, si<br />

raccomanda il tipo UDEL P-1700.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 67 – Estrusione


Le con<strong>di</strong>zioni e la configurazione tipica per l’apparecchiatura per<br />

estrusione <strong>di</strong> film per un estrusore <strong>di</strong> 63 mm sono le seguenti:<br />

Matrice Matrici standard per film a gruccia e a barra <strong>di</strong>ritta<br />

“manifold-choker” sono sod<strong>di</strong>sfacenti. Per uno spessore del film<br />

compreso fra 0,025 e 0,25 mm, utilizzare un’apertura dei labbri<br />

della matrice compresa fra 1 e 1,5 mm. Le matrici devono essere<br />

in grado <strong>di</strong> operare in modo continuo a 24,1 MPa.<br />

Piastre <strong>di</strong> rottura Le piastre <strong>di</strong> rottura sono responsabili delle<br />

cosiddette “linee <strong>di</strong> matrice” e devono essere sostituite con un<br />

manicotto che consenta al raccordo della matrice <strong>di</strong> aderire<br />

all’estrusore.<br />

Rullo È necessario un rullo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 21,6 cm a 170 °C per<br />

evitare la formazione <strong>di</strong> grinze <strong>nel</strong> film.<br />

Temperature dell’estrusore Le temperature del cilindro dalla<br />

parte posteriore alla parte anteriore devono essere comprese fra<br />

300 e 330 °C. La temperatura della matrice deve essere compresa<br />

fra 330 e 345 °C.<br />

Velocità d’erogazione Queste con<strong>di</strong>zioni portano ad una velocità<br />

d’erogazione pari a 1,4 kg/ora/giri al minuto.<br />

Laminati<br />

Nell’estrusione dei laminati, la temperatura d’avvio del rullo deve<br />

essere mantenuta sufficientemente alta in modo da impe<strong>di</strong>re<br />

l’arrotolamento e minimizzare le deformazioni. Per spessori sino a<br />

0,8 mm, risultati sod<strong>di</strong>sfacenti si ottengono con la tecnica<br />

d’avvolgimento ad S, a patto che possano essere raggiunte<br />

temperature del rullo comprese fra 165 e 195 °C. Per spessori<br />

superiori a 0,8 mm, si raccomanda una tecnica <strong>di</strong> calandratura<br />

<strong>di</strong>ritta. Questo richiede <strong>di</strong> mantenere un piccolo accumulo <strong>nel</strong>lo<br />

spazio tra i due rulli <strong>lungo</strong> la larghezza del laminato ed una<br />

temperatura del rullo compresa fra 165 e 195 °C.<br />

Per tagliare il laminato alla lunghezza richiesta si può utilizzare una<br />

cesoia meccanica per spessori sino a 3 mm. Per laminati <strong>di</strong><br />

spessore maggiore, si raccomanda il taglio alla sega.<br />

Tubi e condotte<br />

I tubi e le condotte in polisulfone possono essere estrusi<br />

utilizzando apparecchiature standard. Il controllo della temperatura<br />

del pezzo è un fattore critico per ottenere l’elasticità del fuso<br />

desiderata. Per UDEL P-1700, si consiglia una temperatura del<br />

pezzo compresa fra 305 e 320 °C. Per UDEL P-3500, la<br />

temperatura del fuso deve essere superiore <strong>di</strong> circa 15 °C.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>mensionale con calibratori e serbatoi per il<br />

vuoto sono sod<strong>di</strong>sfacenti. Si sconsiglia l’uso <strong>di</strong> anime metalliche.<br />

Per un migliore controllo del fuso, la filiera d’estrusione deve<br />

essere più larga del 70-100% del calibratore.<br />

Per un’estrusione <strong>di</strong> alta qualità è necessario minimizzare le<br />

tensioni dovute alla lavorazione. Ciò si ottiene minimizzando il<br />

livello <strong>di</strong> raffreddamento. Generalmente è sufficiente utilizzare<br />

baci<strong>nel</strong>le <strong>di</strong> raffreddamento <strong>di</strong> lunghezza pari a 1/4 o 1/5 <strong>di</strong> quelle<br />

impiegati per il polietilene.<br />

Avvio, arresto e spurgo<br />

Procedura d’avvio<br />

Con un estrusore senza degasaggio, la resina essiccata viene<br />

caricata calda in una tramoggia raffreddata. La velocità della vite<br />

deve essere compresa fra 15 e 20 giri/min fino a quando la<br />

sezione d’alimentazione della vite non viene riempita, dopo<strong>di</strong>ché<br />

viene <strong>di</strong>minuita fra 5 e 10 giri/min. Questo impe<strong>di</strong>sce la fusione e<br />

l’intasamento della parte posteriore della vite. Dopo che il<br />

materiale è fuoriuscito dalla matrice, il raffreddamento sulla bocca<br />

della tramoggia viene interrotto e la velocità <strong>di</strong> rotazione della vite<br />

regolata secondo la velocità d’estrusione richiesta.<br />

Procedura d’arresto<br />

Dovendo arrestare l’estrusione del polisulfone, è necessario<br />

prendere alcune precauzioni. Se l’arresto è <strong>di</strong> breve durata, al<br />

massimo alcune ore, lasciare semplicemente svuotare l’estrusore<br />

e riavviare l’operazione in modo sottoalimentato. Se l’arresto è più<br />

<strong>lungo</strong> <strong>di</strong> qualche ora, l’estrusore deve essere lasciato svuotare e,<br />

assieme alla matrice, raffreddato il più rapidamente possibile sino<br />

a temperatura ambiente. Al riavvio, i riscaldatori della matrice<br />

devono essere riaccesi una o due ore prima dei riscaldatori<br />

dell’estrusore. Dopo che l’estrusore ha raggiunto una temperatura<br />

compresa fra 290 e 350 °C, la vite può essere perio<strong>di</strong>camente<br />

girata sino a quando non vengono raggiunte le temperature per<br />

l’estrusione. L’avvio viene successivamente eseguito in modo<br />

sottoalimentato a bassa velocità <strong>di</strong> rotazione della vite sino a<br />

quando la resina fuoriesce dalla matrice.<br />

Non è buona pratica lasciare la resina stagnante in un estrusore<br />

per perio<strong>di</strong> prolungati alle temperature d’estrusione. Ciò porta ad<br />

una probabile decomposizione parziale e può rendere <strong>di</strong>fficile il<br />

riavvio e lo spurgo della macchina.<br />

Spurgo<br />

Il polisulfone può essere facilmente spurgato con un polietilene a<br />

basso MFI, polietilene ad alta densità oppure con un polipropilene<br />

a basso MFI. Durante lo spurgo, la matrice, l’adattatore e la piastra<br />

<strong>di</strong> rottura devono essere rimossi dopo che la macchina è stata<br />

lasciata svuotare. Raffreddare l’apparecchiatura a circa 288 °C<br />

con un getto d’aria e togliere la resina residua.<br />

La temperatura del cilindro deve essere portata a 340 °C e il<br />

materiale <strong>di</strong> spurgo fatto passare attraverso il cilindro sino a<br />

quando <strong>nel</strong> materiale spurgato non è più visibile polisulfone.<br />

Successivamente, abbassare la temperatura a 150 °C. La vite può<br />

quin<strong>di</strong> essere tolta e, con il cilindro, può essere pulita me<strong>di</strong>ante<br />

spazzolatura. Se il polisulfone aderisce agli utensili, può essere<br />

tolto immergendo i medesimi per una notte in un solvente<br />

clorurato, pulendoli me<strong>di</strong>ante spazzolatura.<br />

Estrusione – 68 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Termoformatura<br />

I laminati in polisulfone UDEL devono essere essiccati prima <strong>di</strong><br />

poter essere termoformati. Un polimero non secco produce<br />

schiuma quando viene sottoposto al calore della termoformatura.<br />

I laminati provenienti <strong>di</strong>rettamente dalla linea d’estrusione sono<br />

secchi e quin<strong>di</strong> adatti alla termoformatura. Pertanto, si consiglia<br />

un’operazione integrata d’estrusione-termoformatura. Tuttavia, un<br />

laminato strettamente arrotolato rimane adatto alla<br />

termoformatura per un intervallo compreso fra 8 e 16 ore, a<br />

seconda delle con<strong>di</strong>zioni d’umi<strong>di</strong>tà e in funzione del tempo in cui<br />

rimane caldo <strong>nel</strong>la stazione <strong>di</strong> carico. I laminati <strong>di</strong> spessore pari o<br />

inferiore a 0,23 mm non formano bolle e non richiedono<br />

essiccamento prima della termoformatura.<br />

I rotoli <strong>di</strong> polisulfone UDEL <strong>di</strong> spessore sottile possono essere<br />

essiccati <strong>di</strong>rettamente in rotolo. Per esempio, un laminato <strong>di</strong><br />

0,5 mm avvolto in rotolo <strong>di</strong> circa 15 cm <strong>di</strong> spessore richiede circa<br />

20 ore a 135 °C per l’essiccazione. Il tempo richiesto per essiccare<br />

un rotolo <strong>di</strong>pende dallo spessore dell’avvolgimento, in quanto l’intero<br />

rotolo deve raggiungere una temperatura <strong>di</strong> almeno 120 °C.<br />

L’essiccazione <strong>di</strong> singoli laminati <strong>di</strong> polisulfone UDEL <strong>di</strong> spessore<br />

variabile da 0,4 a 0,5 mm può essere ottenuta per essiccazione in<br />

forno a 135 °C per due ore. Per un laminato <strong>di</strong> spessore pari a<br />

0,8 mm, la durata deve essere protratta a tre ore.<br />

Per la termoformatura, la temperatura reale della superficie del<br />

laminato deve essere compresa fra 230 e 260 °C. I riscaldatori<br />

devono avere una densità tale da ottenere una superficie<br />

riscaldante minima <strong>di</strong> 20 kW/m 2 . Si consigliano 40-50 kW/m 2 .<br />

Riscaldatori con potenza riscaldante <strong>di</strong> 40 kW/m 2 , impostati a<br />

430 °C posizionati a 8 cm su entrambi i lati <strong>di</strong> un laminato in<br />

polisulfone UDEL <strong>di</strong> 0,5 mm, lo riscaldano in circa 15 secon<strong>di</strong>. Per i<br />

laminati <strong>di</strong> spessore sino a circa 2,3 mm può essere utilizzato il<br />

riscaldamento su un lato solo.<br />

Durante il riscaldamento, il laminato sembra ritirarsi e<br />

successivamente comincia a ingobbirsi tra le morse mentre le<br />

deformazioni vengono eliminate. Il laminato successivamente si<br />

ritira quasi uniformemente e poi comincia incurvarsi. A questo<br />

punto è pronto per lo stampaggio. I laminati in polisulfone UDEL<br />

riscaldati si incurvano in modo relativamente rapido, in particolare<br />

quelli con spessori elevati, che hanno maggior peso. Il laminato<br />

deve essere posizionato rapidamente sullo stampo, mantenendolo<br />

ad un’adeguata <strong>di</strong>stanza dai riscaldatori inferiori.<br />

La gran parte dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> termoformatura convenzionali, come<br />

formatura sottovuoto, pressoformatura, termoformatura<br />

<strong>di</strong>fferenziale (plug forming) e con retroscatto (snap back) sono<br />

stati utilizzati con buoni risultati con laminati <strong>di</strong> polisulfone UDEL.<br />

In commercio sono <strong>di</strong>sponibili componenti con un rapporto<br />

d’imbutitura sino a 9:1.<br />

I prototipi termoformati possono essere prodotti con molti tipi <strong>di</strong><br />

stampi come legno, epossi<strong>di</strong>ca rinforzata con metallo o leghe<br />

d’alluminio. Gli stampi in legno duro, a causa dell’alta temperatura,<br />

possono essere solamente utilizzati per produrre circa da 10 a 30<br />

componenti. Gli stampi in epossi<strong>di</strong>ca possono essere utilizzati per<br />

100-300 componenti. Con gli stampi in alluminio si possono<br />

produrre migliaia <strong>di</strong> componenti.<br />

Gli stampi <strong>di</strong> produzione devono essere in metallo, provvisti <strong>di</strong><br />

riscaldamento a fluido, me<strong>di</strong>amente a 150 °C. Gli stampi in<br />

alluminio o in acciaio danno risultati sod<strong>di</strong>sfacenti e la riproduzione<br />

della superficie dello stampo è eccellente. Il ritiro allo stampaggio<br />

del polisulfone UDEL è uniforme e pari allo 0,7%. Idealmente, lo<br />

stampo deve operare fra 150 e 165 °C per ottenere minime<br />

tensioni residue e quin<strong>di</strong> una massima resistenza allo stress<br />

cracking <strong>nel</strong> componente. Il polisulfone UDEL soli<strong>di</strong>fica rapidamente.<br />

I componenti possono essere estratti fra 150 e 175 °C.<br />

La progettazione degli stampi per termoformatura del polisulfone<br />

UDEL deve seguire criteri convenzionali standard per materiali<br />

rigi<strong>di</strong> amorfi.<br />

Smussare tutti gli spigoli come meglio consentito dalla<br />

geometria del componente.<br />

Lasciare una spoglia <strong>di</strong> almeno 3° sui componenti poco<br />

profon<strong>di</strong> e <strong>di</strong> almeno 6° sui componenti profon<strong>di</strong>.<br />

Evitare sottosquadra.<br />

Eseguire i fori per il vuoto con un <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong><br />

0,4 mm.<br />

Stampaggio a compressione<br />

Per lo stampaggio a compressione <strong>di</strong> una lastra <strong>di</strong> polisulfone <strong>di</strong><br />

spessore <strong>di</strong> 25 mm, lunghezza <strong>di</strong> 200 mm e larghezza <strong>di</strong> 200 mm,<br />

utilizzata per essere lavorata d’utensile in componenti prototipi o<br />

parti, attenersi alla seguente procedura.<br />

1. Caricare la cavità dello stampo con 1.500 g <strong>di</strong> UDEL P-1700 in<br />

granuli.<br />

2. Riscaldare entrambi i piani dello stampo a 290 °C.<br />

3. Porre un pan<strong>nel</strong>lo isolante <strong>di</strong> 10 mm <strong>di</strong> spessore sullo stampo.<br />

Mettere lo stampo <strong>nel</strong>la pressa e chiuderla. (1)<br />

4. Applicare una pressione <strong>di</strong> 20 t per un’ora.<br />

5. Aprire la pressa, togliere il pan<strong>nel</strong>lo isolante e riapplicare la<br />

pressione per altri 10 minuti. (2)<br />

6. Raffreddare i piani <strong>di</strong> stampo a 120 °C, eliminare la pressione,<br />

togliere lo stampo dalla pressa e separare.<br />

Per realizzare una lastra delle stesse <strong>di</strong>mensioni ma <strong>di</strong> spessore<br />

pari a 13 mm, mo<strong>di</strong>ficare la precedente procedura <strong>nel</strong> modo<br />

seguente. Nella fase 1, utilizzare 750 g <strong>di</strong> resina UDEL P-1700.<br />

Nella fase 4, ridurre il tempo a 30 minuti.<br />

(1) Il pan<strong>nel</strong>lo isolante è necessario affinché il riscaldamento avvenga da una sola<br />

parte. Il riscaldamento bilaterale causa intrappolamento <strong>di</strong> gas al centro.<br />

(2) Il riscaldamento finale bilaterale elimina la formazione <strong>di</strong> bolle in superficie.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 69 – Stampaggio a compressione


Operazioni secondarie<br />

Pulizia e sgrassaggio<br />

Per lo sgrassaggio a vapore e la pulizia dei componenti <strong>di</strong><br />

polisulfone si raccomanda l’uso <strong>di</strong> Vertrol ® XF prodotto da E.I.<br />

DuPont.<br />

Ricottura<br />

Come altri materiali termoplastici amorfi ad alte prestazioni, il<br />

polisulfone si screpola e si cricca in seguito ad esposizione sotto<br />

sforzo ad alcuni agenti chimici aggressivi. Per esempio, solventi<br />

come acetone e toluene generano screpolature o criccature <strong>nel</strong><br />

polisulfone che abbia elevate tensioni residue. Test <strong>di</strong> laboratorio<br />

ed esperienza <strong>di</strong>retta hanno evidenziato che tali solventi possono<br />

essere tollerati in operazioni <strong>di</strong> pulizia se le tensioni interne sono<br />

state eliminate tramite ricottura. Tuttavia, la ricottura è una spesa<br />

aggiuntiva e riduce l’allungamento a trazione e le proprietà <strong>di</strong><br />

resistenza all’urto.<br />

Processo per ottenere una bassa tensione residua<br />

Prima <strong>di</strong> prendere in considerazione l’operazione <strong>di</strong> ricottura,<br />

bisogna stampare o estrudere il materiale <strong>nel</strong>le con<strong>di</strong>zioni che<br />

producano le minime tensioni interne. I componenti devono essere<br />

stampati utilizzando elevate temperature dello stampo,<br />

compatibilmente alla produzione <strong>di</strong> un buon componente finale, in<br />

quanto il raffreddamento lento porta ad una tensione residua<br />

minore.<br />

Per ottenere una bassa tensione residua <strong>nel</strong>lo stampaggio ad<br />

iniezione, seguire le raccomandazioni sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stampaggio e utilizzare una temperatura dello stampo compresa<br />

fra 140 e 150 °C. Analogamente, per l’estrusione <strong>di</strong> tubi, condotte<br />

e profilati, è necessario utilizzare un minimo raffreddamento a<br />

valle.<br />

Ricottura in aria<br />

Se si deve eseguire la ricottura, si raccomanda <strong>di</strong> trattare i<br />

componenti in un forno a circolazione d’aria a 165 °C per<br />

30 minuti. Il trattamento <strong>di</strong> ricottura consente <strong>di</strong> eliminare la<br />

maggior parte della tensione residua della produzione senza<br />

alterare in modo rilevante le prestazioni <strong>di</strong> tenacità della resina,<br />

come l’allungamento a trazione. In circostanze particolari, oppure<br />

se l’eliminazione completa della tensione residua è un requisito<br />

fondamentale, si può eseguire una ricottura più drastica ad una<br />

temperatura <strong>di</strong> 170 °C per 60 minuti. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ricottura più<br />

aggressive sono meno consigliate in quanto possono ridurre gli<br />

attributi <strong>di</strong> tenacità della resina.<br />

Per valutare il livello <strong>di</strong> sforzo in seguito a ricottura, si può<br />

immergere il componente in acetato <strong>di</strong> etile per un minuto. Se non<br />

presenta cricche, il componente è praticamente esente da sforzo.<br />

Se l’immersione in acetato <strong>di</strong> etile porta alla formazione <strong>di</strong> cricche,<br />

si può eseguire una prova analoga in una miscela costituita, in<br />

volume, al 75% <strong>di</strong> acetato <strong>di</strong> etile e al 25% <strong>di</strong> etanolo. L’assenza <strong>di</strong><br />

cricche in seguito ad immersione in questa miscela in<strong>di</strong>ca un<br />

livello <strong>di</strong> sforzo inferiore a 6 MPa.<br />

Poiché la ricottura è un trattamento complesso che può portare a<br />

conseguenze indesiderate, si consiglia <strong>di</strong> consultare il<br />

rappresentante del servizio tecnico <strong>Solvay</strong> per ricevere ulteriori<br />

informazioni relative ad ogni situazione specifica.<br />

Ricottura rapida<br />

La ricottura può essere realizzata anche immergendo i componenti<br />

in un liquido, come per esempio glicerina, a 165 °C per alcuni<br />

minuti. Si raccomanda <strong>di</strong> immergere i componenti in acqua<br />

bollente per cinque minuti prima <strong>di</strong> immergerli <strong>nel</strong>la glicerina.<br />

Terminata la ricottura, i componenti vanno immersi nuovamente in<br />

acqua bollente per altri cinque minuti. Questa procedura è<br />

favorevole dal punto <strong>di</strong> vista della durata, in quanto la ricottura si<br />

completa in pochi minuti, rispetto ad alcune ore necessarie per la<br />

ricottura in aria. I tempi raccomandati per <strong>di</strong>versi spessori sono<br />

riportati in tabella 46.<br />

Gli svantaggi della ricottura liquida includono gli ovvi problemi<br />

della manipolazione dei componenti e dei liqui<strong>di</strong> cal<strong>di</strong>. La ricottura<br />

liquida è un fenomeno che interessa la superficie e gli agenti<br />

chimici aggressivi, in alcune con<strong>di</strong>zioni, possono ancora attaccare<br />

il materiale.<br />

Tabella 46<br />

Tempo <strong>di</strong> ricottura in glicerina a 165 °C<br />

Spessore del componente<br />

pollici<br />

mm<br />

Tempo <strong>di</strong> ricottura, min<br />

0,060 1,5 0,75<br />

0,100 2,5 1,50<br />

0,125 3,2 2,00<br />

0,250 6,3 4,00<br />

0,375 9,5 5,00<br />

Per le applicazioni che richiedono resistenza ai solventi e agli<br />

agenti chimici, possono essere più adatti i gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra<br />

<strong>di</strong> vetro. Questi materiali generalmente presentano una sufficiente<br />

resistenza allo stress cracking senza necessità <strong>di</strong> ricottura.<br />

Ricottura – 70 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Lavorazioni meccaniche<br />

Le resine UDEL possono essere lavorate con normali utensili<br />

metallici. Grazie alle alte temperature <strong>di</strong> rammollimento, si<br />

possono impiegare velocità <strong>di</strong> taglio relativamente elevate senza<br />

provocare l’impastamento dell’utensile.<br />

Tuttavia, se si desiderano basse tensioni nei componenti finiti,<br />

necessarie per la stabilità idrolitica o resistenza agli agenti chimici,<br />

sono suggerite basse velocità <strong>di</strong> taglio e utensili molto affilati.<br />

Il metodo a bassa velocità e con utensili affilati causa un<br />

riscaldamento minore sulla superficie lavorata, con conseguente<br />

minor tensione residua.<br />

Tutte le lavorazioni a macchina causano un certo aumento <strong>di</strong><br />

tensione e, a seconda dell’ambiente d’utilizzo finale, può essere<br />

necessaria la ricottura del componente finito.<br />

Refrigeranti<br />

Se fosse richiesto l’uso <strong>di</strong> refrigeranti, usare acqua semplice.<br />

Evitare l’uso <strong>di</strong> refrigeranti per lavorazione meccanica <strong>di</strong> metalli, in<br />

quanto incompatibili con il polisulfone UDEL.<br />

Un regriferante <strong>di</strong>sponibile in commercio, compatibile con il<br />

polisulfone UDEL se utilizzato <strong>nel</strong>le concentrazioni raccomandate,<br />

è Cimcool ® Cimtech ® 95 prodotto da Milacron Marketing.<br />

Foratura<br />

Per il polisulfone si possono impiegare i normali utensili per<br />

acciaio. Per le operazioni <strong>di</strong> foratura si può utilizzare un utensile<br />

con un angolo <strong>di</strong> spoglia inferiore secondario compreso fra 12° e<br />

15°, un angolo dei taglienti <strong>di</strong> 118° e un angolo <strong>di</strong> spoglia inferiore<br />

<strong>di</strong> 5°.<br />

Piccoli fori possono essere allargati facilmente senza scheggiature.<br />

Quando si fora un pezzo in polisulfone da una parte all’altra, il<br />

trapano tende a fuoriuscire dalla base del pezzo o scheggiare il<br />

bordo del foro. Questo problema si può eliminare impiegando una<br />

struttura d’appoggio per il pezzo e riducendo la velocità<br />

d’avanzamento della punta.<br />

Si raccomanda l’uso <strong>di</strong> punte elicoidali ad alta velocità e velocità<br />

<strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> 90 m/min con velocità d’avanzamento comprese fra<br />

0,15 e 0,40 mm/giro.<br />

Filettatura<br />

Per il polisulfone si possono impiegare i normali maschi per<br />

filettare l’acciaio. Non si richiede l’uso <strong>di</strong> lubrificanti od oli da<br />

taglio, sebbene un olio lubrificante leggero possa essere impiegato<br />

per ridurre l’usura del maschio.<br />

Si possono utilizzare maschi per filettatura a due o tre intagli, con<br />

velocità comprese fra 11 e 23 m/min ottenendo buoni risultati.<br />

Taglio alla sega<br />

Il polisulfone può essere essere tagliato con ogni tipo <strong>di</strong> sega.<br />

Le lame per legno sono migliori delle lame per metallo. Si ottengono<br />

buoni tagli con le seghe a nastro da 0,7 denti/mm a passo<br />

regolare. Buoni risultati si ottengono anche con l’impiego <strong>di</strong> una<br />

lama a passo <strong>di</strong> 2,5 mm. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> taglio alla sega non sono<br />

generalmente critiche.<br />

Tornitura<br />

Si possono impiegare convenzionali torni per metallo con velocità<br />

variabile e con un utensile arrotondato o appuntito. La geometria<br />

raccomandata per i taglienti degli utensili è <strong>di</strong> un angolo <strong>di</strong> spoglia<br />

superiore pari a 3°, un angolo <strong>di</strong> spoglia inferiore secondario pari a<br />

10° e un angolo <strong>di</strong> spoglia inferiore <strong>di</strong> 5°. Con un utensile a punta<br />

rotonda si ottiene generalmente una finitura più levigata.<br />

Il polisulfone può essere tornito ad alta velocità sino a 4,6-5,1 m/s,<br />

tuttavia i risultati migliori si ottengono alla velocità <strong>di</strong> circa 1,5 m/s.<br />

Per la filettatura e la tornitura non si richiede l’uso <strong>di</strong> refrigeranti o<br />

lubrificanti.<br />

Una velocità d’avanzamento compresa fra 0,05 e 0,1 mm/giro ed<br />

una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> 0,5 mm consentono <strong>di</strong> realizzare un<br />

buon taglio con una buona finitura.<br />

Fresatura e contornitura<br />

Le operazioni <strong>di</strong> fresatura e <strong>di</strong> contornitura sono realizzate<br />

facilmente ad alte velocità senza l’uso <strong>di</strong> refrigeranti o lubrificanti.<br />

Gli utensili per alluminio funzionano bene. Per esempio, una<br />

scanalatura <strong>di</strong> 13 mm <strong>di</strong> larghezza e 2,5 mm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà può<br />

essere facilmente fresata a 1.750 giri/min con una velocità<br />

d’avanzamento <strong>di</strong> 115 mm/min.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 71 – Lavorazioni meccaniche


Finitura e decorazione<br />

Le resine UDEL sono un substrato eccellente per finiture e<br />

sod<strong>di</strong>sfano praticamente tutti i requisiti decorativi o <strong>di</strong> finitura<br />

funzionale.<br />

Verniciatura<br />

Le resine UDEL possono essere verniciate impiegando vernici<br />

organiche e utilizzando le convenzionali tecniche d’applicazione.<br />

La verniciatura può essere un mezzo economico per ottenere<br />

l’aspetto desiderato.<br />

Il requisito critico per una vernice è la buona adesione senza<br />

infragilimento. Per una corretta adesione della vernice risulta<br />

cruciale la rimozione dalla superficie <strong>di</strong> corpi estranei quali sporco,<br />

olio, grasso e <strong>di</strong>staccanti. Se sono presenti dei contaminanti, i<br />

componenti devono essere per prima cosa puliti. I componenti<br />

maneggiati in modo corretto possono non richiedere alcuna pulizia<br />

e possono essere verniciati senza alcun trattamento.<br />

Sebbene talvolta si utilizzino i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rullatura e immersione, la<br />

verniciatura spray è il metodo comune d’applicazione.<br />

La scelta del tipo <strong>di</strong> vernice <strong>di</strong>pende dalla finitura desiderata o dal<br />

requisito funzionale o dalla tecnica d’applicazione impiegata.<br />

Le lacche utilizzate sono: poliuretano, poliestere, resine<br />

epossi<strong>di</strong>che, acriliche ed alchi<strong>di</strong>che.<br />

A seconda della vernice, la polimerizzazione può essere ottenuta<br />

per essiccazione in aria o cottura in forno. In caso <strong>di</strong> trattamento in<br />

forno, l’elevata resistenza termica delle resine UDEL consente<br />

l’impiego <strong>di</strong> temperature relativamente elevate.<br />

Elettroplaccatura<br />

I componenti in materiale plastico elettroplaccati sono molto<br />

duraturi e si offrono per la sostituzione <strong>di</strong> componenti pressofusi e<br />

laminati metallici. Dopo uno speciale pretrattamento necessario<br />

per creare una superficie conduttrice sul componente in materiale<br />

plastico, esso può essere sottoposto a processi d’elettroplaccatura<br />

simili a quelli utilizzati per i metalli.<br />

Stampa a caldo<br />

La stampa a caldo è un processo economico monosta<strong>di</strong>o per<br />

trasferire un’immagine <strong>di</strong> alta qualità su un componente in<br />

materiale plastico. Un cliché riscaldato trasferisce il modello dal<br />

nastro <strong>di</strong> trasferimento alla superficie in materiale plastico.<br />

I modelli possono variare, da lettere a motivi decorativi colorati,<br />

venature <strong>di</strong> legno o finiture metalliche.<br />

L’UDEL può essere impresso a caldo con buon esito utilizzando<br />

un’apparecchiatura <strong>di</strong> stampa a rullo o ad azione verticale.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni d’applicazione non richiedono procedure speciali e la<br />

temperatura del cliché, la pressione e il tempo <strong>di</strong> contatto rientrano<br />

negli intervalli convenzionali.<br />

Stampa<br />

Le resine UDEL possono essere impresse con buon esito me<strong>di</strong>ante<br />

tecniche <strong>di</strong> serigrafia o a tampone. La stampa a tampone consente<br />

costi bassi grazie alla riproduzione ad alta velocità. La tecnica<br />

consente anche la riproduzione d’immagini in uno o più colori,<br />

utilizzando un’apparecchiatura <strong>di</strong> stampa simultanea multicolore.<br />

Il processo serigrafico viene utilizzato principalmente per<br />

produzioni limitate. Sebbene più lenta del processo a tampone, la<br />

serigrafia consente <strong>di</strong> decorare superfici sagomate, rendendo<br />

questo metodo ideale per molti componenti ottenuti per<br />

stampaggio.<br />

Molti inchiostri aderiscono bene alle resine UDEL. Non sono<br />

necessari pretrattamenti della superficie, come quelli<br />

comunemente utilizzati per promuovere l’adesione sulle<br />

poliolefine.<br />

Poiché il polisulfone ha un’eccellente resistenza all’idrolisi, viene<br />

spesso utilizzato in applicazioni che prevedono l’esposizione al<br />

vapore, all’acqua calda e agli agenti chimici. Sui componenti<br />

destinati a tali applicazioni, anche gli inchiostri da stampa devono<br />

essere idroliticamente stabili per mantenere l’aspetto e l’adesione.<br />

Gli inchiostri a base <strong>di</strong> resine epossi<strong>di</strong>che bicomponente sono stati<br />

impiegati con buon esito in questo tipo d’applicazioni. La massima<br />

resistenza agli agenti esterni si raggiunge con formulazioni trattate<br />

a caldo per massimizzare la reticolazione della resina epossi<strong>di</strong>ca.<br />

Questi inchiostri sono <strong>di</strong>sponibili presso vari fornitori per la<br />

serigrafia e la stampa a tampone.<br />

Fra gli altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> decorazione adatti vi sono la stampa a caldo,<br />

la stampa flessografica su film e la tecnica laser-etching.<br />

Metallizzazione sotto vuoto<br />

Le resine UDEL possono essere metallizzate sotto vuoto con buon<br />

esito per far aderire un rivestimento metallico funzionale o<br />

decorativo. Sebbene l’alluminio sia il metallo più frequentemente<br />

usato per il rivestimento, possono essere impiegati anche oro,<br />

argento, rame e persino l’ottone.<br />

Per la maggior parte dei materiali termoplastici, la prima fase del<br />

processo <strong>di</strong> metallizzazione sotto vuoto è l’applicazione <strong>di</strong> un<br />

primer <strong>di</strong> smalto o lacca per livellare la superficie del componente<br />

e migliorarne la brillantezza superficiale. Il primer agisce anche<br />

come adesivo tra il componente stampato ed il rivestimento<br />

metallico.<br />

Il componente viene successivamente posto in una camera a vuoto<br />

(autoclave) dove viene creato il vapore metallico che viene<br />

depositato sul componente. Successivamente, sul sottile strato<br />

metallico, viene applicato un rivestimento trasparente e protettivo<br />

per conferirgli resistenza ambientale e all’abrasione. L’elevata<br />

resistenza termica delle resine UDEL consente l’utilizzo <strong>di</strong><br />

rivestimenti duraturi, resistenti all’abrasione, che richiedono<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cottura ad alta temperatura.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> superfici metalliche a componenti stampati tende<br />

ad evidenziare i <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> stampaggio; pertanto, le superfici devono<br />

essere lucidate benissimo.<br />

Finitura e decorazione – 72 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Assemblaggio e accoppiamento<br />

Saldatura ad ultrasuoni<br />

La saldatura ad ultrasuoni è una tecnica d’assemblaggio impiegata<br />

per unire componenti in materiale plastico. Questa tecnica è molto<br />

rapida e può essere interamente automatizzata per gran<strong>di</strong> serie<br />

assemblate ad alta velocità. La saldatura ad ultrasuoni richiede<br />

attenzione ai dettagli come la progettazione dei giunti, le variabili<br />

<strong>di</strong> saldatura, il fissaggio e il contenuto d’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Il principio base della progettazione <strong>di</strong> un giunto ad ultrasuoni è<br />

quello <strong>di</strong> concentrare l’energia in una superficie <strong>di</strong> contatto<br />

limitata. La vibrazione ad alta frequenza fa fondere il materiale, la<br />

pressione viene mantenuta mentre le vibrazioni si arrestano e il<br />

fuso si soli<strong>di</strong>fica. La saldatura può essere forte tanto quanto il<br />

materiale originale.<br />

La saldabilità <strong>di</strong>pende dalla concentrazione dell’energia <strong>di</strong><br />

vibrazione per area unitaria. Rispetto al policarbonato, le resine<br />

UDEL hanno temperature <strong>di</strong> fusione superiori e richiedono<br />

maggiore energia per fondere ed ottenere un flusso sul giunto.<br />

Un esempio <strong>di</strong> giunto <strong>di</strong> testa con concentratore d’energia viene<br />

riportato in figura 66. La nervatura a V concentra l’energia<br />

ultrasonica in un’area <strong>di</strong> contatto ridotta, in cui il materiale fonde<br />

rapidamente creando uno strato fuso tra i componenti che<br />

vengono pressati insieme. Nei casi in cui si desideri una tenuta<br />

ermetica, si consiglia un giunto con linguetta e scanalatura.<br />

Figura 66<br />

Geometria del concentratore d’energia<br />

Altri suggerimenti per ottenere risultati ottimali sono:<br />

il sonotrodo deve avere un’area <strong>di</strong> contatto idonea;<br />

il giunto <strong>di</strong> saldatura deve essere situato il più vicino<br />

possibile al punto in cui il sonotrodo tocca il componente in<br />

materiale plastico;<br />

le superfici da accoppiare devono essere piccole;<br />

la geometria del giunto deve consentire un adeguato flusso<br />

del materiale fuso.<br />

Saldatura a lama calda<br />

Questo metodo richiede una lama calda o un’altra sorgente <strong>di</strong><br />

calore in grado <strong>di</strong> raggiungere una temperatura <strong>di</strong> 370 °C, rivestita<br />

<strong>di</strong> materiale antiaderente come ad esempio PTFE. Le superfici da<br />

saldare sono pressate contro la lama calda per circa <strong>di</strong>eci secon<strong>di</strong><br />

e poi unite imme<strong>di</strong>atamente. Poiché il polisulfone contiene una<br />

piccola quantità d’umi<strong>di</strong>tà, è opportuno essiccare il polimero da tre<br />

a sei ore a 120 °C prima <strong>di</strong> procedere alla saldatura a caldo. Per<br />

un allineamento rapido e corretto dei pezzi è necessario un<br />

fissaggio adatto. Sono stati impiegati con buon esito <strong>di</strong>me<br />

metalliche riscaldate a circa 175 °C.<br />

Il polisulfone può anche essere unito ad un metallo impiegando<br />

la tecnica <strong>di</strong> saldatura a caldo <strong>di</strong>retta. Per unire il polisulfone<br />

all’alluminio, il metallo deve essere riscaldato a 370 °C e<br />

posizionato <strong>di</strong>rettamente sul componente plastico, preventivamente<br />

essiccato. In un giunto sovrapposto, realizzato con questa<br />

metodologia, al momento della misura del carico a rottura in<br />

trazione si è rotta la barretta in polisulfone e non il giunto.<br />

Con acciaio laminato a freddo, è necessario dapprima applicare un<br />

primer contente una soluzione fra il 5 e il 10% <strong>di</strong> polisulfone.<br />

Il primer deve essere essiccato per 10 minuti a 260 °C. Il pezzo<br />

verniciato deve essere successivamente riscaldato fra<br />

260 e 315 °C prima <strong>di</strong> farlo aderire al polisulfone.<br />

W<br />

W/8<br />

W/4<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 73 – Assemblaggio e accoppiamento


Saldatura a solvente<br />

La saldatura a solvente è un metodo rapido ed economico per<br />

unire alcuni materiali plastici. Il processo implica l’applicazione <strong>di</strong><br />

un solvente liquido alle superfici da unire. Il solvente ammorbi<strong>di</strong>sce<br />

e/o <strong>di</strong>ssolve il polimero sulle superfici. Successivamente, le<br />

superfici rammollite sono pressate e tenute insieme sino a<br />

completa evaporazione del solvente. In circostanze ideali, si forma<br />

una vera saldatura.<br />

La saldatura a solvente è generalmente sconsigliata per<br />

componenti realizzati in UDEL, in quanto i solventi <strong>di</strong> cui è nota<br />

l’efficacia, come il cloruro <strong>di</strong> metilene, possono comportare rischi<br />

per la salute.<br />

Saldatura rotazionale<br />

La saldatura rotazionale è una tecnica rapida per unire componenti<br />

dotati <strong>di</strong> giunti con interfacce circolari. La parte rotante entra in<br />

contatto con l’altra parte tenuta fissa, ad una pressione stabilita.<br />

Tra le superfici al punto <strong>di</strong> giunzione si genera calore per attrito.<br />

Dopo la fusione, il movimento relativo viene interrotto e la<br />

saldatura viene lasciata soli<strong>di</strong>ficare sotto pressione.<br />

Figura 67<br />

Progettazioni del giunto per l’incollaggio<br />

Giunto a sovrapposizione semplice<br />

Giunto a sovrapposizione obliqua<br />

Giunto a sovrapposizione a doppia saldatura<br />

Giunto a tenone e mortasa<br />

Giunto a saldatura a tenone e mortasa<br />

Incollaggio<br />

I componenti in UDEL possono essere accoppiati ad altri<br />

componenti in UDEL o ad altri materiali utilizzando adesivi<br />

<strong>di</strong>sponibili in commercio. La buona realizzazione dell’incollaggio<br />

<strong>di</strong>pende dalla progettazione del giunto e dalle forze applicate<br />

nonché dai fattori ambientali <strong>nel</strong>l’utilizzo finale, come la<br />

temperatura d’impiego e l’esposizione ad agenti chimici.<br />

Gli adesivi frequentemente raccomandati per i materiali<br />

termoplastici sono adesivi epossi<strong>di</strong>ci, acrilici, fenolici, poliuretanici,<br />

poliesteri e vinilici. Raccomandazioni specifiche sugli adesivi<br />

possono essere ottenute dai fabbricanti. Tuttavia, il progettista<br />

deve verificare la prestazione del giunto <strong>nel</strong>l’ambiente <strong>di</strong> utilizzo<br />

finale.<br />

Un fattore cruciale per il processo è che la superficie da unire sia<br />

esente da contaminanti quali grasso, olio, impronte o <strong>di</strong>staccanti<br />

che possano indebolire l’accoppiamento. In alcuni casi, le superfici<br />

da accoppiare devono essere attaccate chimicamente o sgrossate<br />

meccanicamente per consentire una buona presa dell’adesivo.<br />

La pressione tra le parti deve essere tale da garantire un adeguato<br />

contatto d’interfaccia, ma non troppo elevata da deformare i<br />

componenti o da spingere l’adesivo fuori dal giunto.<br />

L’area del giunto deve essere progettata in modo che i due<br />

componenti si accoppino perfettamente. In figura 67 vengono<br />

riportate le geometrie raccomandate per giunti che debbano<br />

essere incollati. I componenti devono essere stampati in modo da<br />

avere basse tensioni residue e <strong>di</strong>mensioni precise.<br />

Giunto a sovrapposizione a saldatura <strong>di</strong> testa<br />

Assemblaggio e accoppiamento – 74 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


Dispositivi <strong>di</strong> fissaggio<br />

I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici frequentemente impiegati con i<br />

componenti in materiale plastico stampato ad iniezione includono<br />

viti, bulloni, da<strong>di</strong>, rosette e controda<strong>di</strong>. Quando si utilizzano<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici in metallo, è necessario eseguire<br />

una buona progettazione dell’accoppiamento per evitare il<br />

sovraccarico dei componenti in materiale plastico.<br />

La procedura più ovvia per evitare <strong>di</strong> tensionare l’assemblaggio è<br />

<strong>di</strong> controllare il serraggio dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici con<br />

apparecchiature dotate <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> limitazione <strong>di</strong> coppia. Dove<br />

non sia possibile controllare la coppia <strong>di</strong> serraggio, come potrebbe<br />

essere il caso <strong>di</strong> un assemblaggio in corso d’opera, la<br />

compressione sul componente in materiale plastico può essere<br />

limitata con l’impiego <strong>di</strong> viti a spallamento. Alternativamente, si<br />

possono utilizzare viti a testa flangiata, rosette gran<strong>di</strong> o rosette a<br />

spallamento. La figura 68 riporta alcune geometrie consigliate per<br />

l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici.<br />

Filettature ricavate per stampaggio<br />

In questo caso le filettature maschio e femmina sono ricavate sui<br />

componenti da unire. Le filettature stampate richiedono stampi<br />

dotati <strong>di</strong> guance o <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> svitamento.<br />

In alcuni casi, le filettature esterne possono essere stampate<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> guance con linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione simmetrica<br />

rispetto all’asse della filettatura. Lo stampaggio <strong>di</strong> filettature molto<br />

sottili che superano i 28 passi non risulta pratico.<br />

Figura 68<br />

Progettazione dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici<br />

Non buona<br />

Migliore<br />

Inserti filettati<br />

Gli inserti metallici filettati consentono <strong>di</strong> posizionare filettature<br />

metalliche permanenti <strong>nel</strong> componente in materiale plastico.<br />

Gli inserti sono <strong>di</strong>sponibili in un’ampia gamma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e tipi.<br />

Essi vengono generalmente montati su aggetti il cui <strong>di</strong>ametro<br />

interno è progettato per l’inserto. Alcuni inserti sono inseriti a forza<br />

<strong>nel</strong>l’aggetto, mentre altri sono montati con meto<strong>di</strong> che generano<br />

tensioni inferiori e migliore accoppiamento.<br />

Gli inserti per ultrasuoni sono molto comuni. Tali inserti sono<br />

posizionati con la stessa apparecchiatura utilizzata per la saldatura<br />

ad ultrasuoni. Poiché tale saldatura fonde il materiale attorno<br />

all’inserto metallico, il piantaggio risulta generalmente forte e<br />

relativamente esente da tensioni.<br />

Oltre alle filettature femmina, gli inserti possono essere filettature<br />

maschio, puntali <strong>di</strong> posizionamento e boccole. Le raccomandazioni<br />

per le procedure <strong>di</strong> piantaggio e <strong>di</strong>mensioni degli aggetti sono<br />

<strong>di</strong>sponibili presso i fornitori d’inserti.<br />

Viti autofilettanti<br />

Le viti autofilettanti sono adatte per l’impiego con le resine UDEL<br />

e offrono un metodo economico per l’accoppiamento <strong>di</strong> materiali<br />

plastici, in quanto eliminano la necessità dello stampaggio <strong>di</strong> una<br />

filettatura o <strong>di</strong> un’operazione separata <strong>di</strong> filettatura.<br />

I principali tipi <strong>di</strong> viti autofilettanti sono le viti autoformanti e le viti<br />

automaschianti. Ciascun tipo presenta vantaggi e svantaggi.<br />

Le viti automaschianti asportano fisicamente il materiale, come<br />

una macchina filettatrice, per formare la filettatura. Le viti<br />

automaschianti inducono minori tensioni negli aggetti e richiedono<br />

minori coppie <strong>di</strong> montaggio e smontaggio, offrendo minor<br />

resistenza all’estrazione. Le viti autoformanti deformano il<br />

materiale in cui vengono avvitate, formando filettature <strong>nel</strong><br />

componente in materiale plastico. Le viti autoformanti inducono<br />

maggiore tensione negli aggetti e richiedono maggiori coppie <strong>di</strong><br />

serraggio, ma offrono maggiori coppie <strong>di</strong> smontaggio e maggior<br />

resistenza all’estrazione. La scelta del tipo <strong>di</strong> vite viene<br />

determinata meglio dalle prove su prototipi.<br />

Elevata tensione <strong>di</strong> piegatura<br />

durante l'avvitamento del bullone<br />

Vite a testa piatta<br />

Con l'aggiunta <strong>di</strong> aggetti<br />

a breve <strong>di</strong>stanza fra lovo,<br />

quando gli aggetti si toccano,<br />

la tensione <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> compressione<br />

Vite composta o a testa rotonda<br />

Figura 69<br />

Progettazione <strong>di</strong> aggetti per viti autofilettanti<br />

Tensione elevata provocata<br />

dall'azione <strong>di</strong> incuneamento<br />

della testa della vite<br />

Una geometria incassata<br />

evita tensioni d'incuneamento<br />

Aggetto, D.E.<br />

2 x <strong>di</strong>ametro filettatura<br />

Diametro filettatura<br />

Una vite standard genera<br />

elevate tensioni durante<br />

l'avvitamento<br />

Le viti a spallamento limitano<br />

lo stress durante il serraggio<br />

Raggio minimo<br />

0,4 mm<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 75 – Dispositivi <strong>di</strong> fissaggio


La figura 69 illustra le linee guida <strong>di</strong> base per la progettazione<br />

utilizzando viti autofilettanti. Queste sono:<br />

utilizzare un foro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari al <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> nocciolo<br />

della vite per ottenere il rapporto più elevato tra coppie <strong>di</strong><br />

serraggio e smontaggio;<br />

utilizzare aggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro esterno pari a due volte il<br />

<strong>di</strong>ametro della vite. Aggetti troppo sottili possono rompersi,<br />

mentre aggetti più spessi non offrono elevate coppie <strong>di</strong><br />

svitamento;<br />

utilizzare lunghezze d’avvitamento pari a 2,5 volte il <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> nocciolo della vite. La coppia <strong>di</strong> smontaggio aumenta<br />

rapidamente con la lunghezza dell’innesto fino a quando la<br />

lunghezza impegnata non arriva a circa 2,5 volte il <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> nocciolo della vite;<br />

sulle linee <strong>di</strong> assemblaggio utilizzare avvitatori con controllo<br />

della coppia <strong>di</strong> serraggio per evitare svitamenti o eccessive<br />

tensioni <strong>nel</strong>l’assemblaggio.<br />

Evitare assemblaggi o <strong>di</strong>sassemblaggi ripetuti quando si<br />

impiegano viti autofilettanti. Qualora si necessitasse <strong>di</strong> ripetuti<br />

smontaggi, utilizzare viti autoformanti.<br />

Figura 70<br />

Progettazione <strong>di</strong> aggetti per inserti ultrasonici<br />

0,7 t<br />

Diametro inserto<br />

Diametro aggetto<br />

2 x <strong>di</strong>ametro inserto<br />

t<br />

Inserti per ultrasuoni<br />

Inserti metallici possono essere inseriti tramite ultrasuoni nei<br />

componenti plastici, quale alternativa a inserti sovrastampati o<br />

piantati. Seguendo un’adeguata geometria, l’inserzione ultrasonica<br />

porta a tensioni residue inferiori rispetto ad altri meto<strong>di</strong><br />

d’inserzione.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili numerosi tipi d’inserti per ultrasuoni, tutti molto<br />

simili <strong>nel</strong> principio <strong>di</strong> progettazione. La pressione e la vibrazione<br />

ultrasonica degli inserti causa la fusione del materiale<br />

sull’interfaccia metallo-plastica e spinge l’inserto <strong>nel</strong> foro ricavato<br />

per stampaggio o foratura. Il materiale plastico, fuso e spostato<br />

dall’inserto, fluisce all’interno <strong>di</strong> una o più scanalature,<br />

soli<strong>di</strong>ficandosi e bloccando l’inserto in posizione.<br />

La figura 70 riporta le geometrie raccomandate per inserti ed<br />

aggetti da utilizzarsi con la resina UDEL.<br />

Dispositivi <strong>di</strong> fissaggio – 76 – <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers


In<strong>di</strong>ce analitico<br />

A<br />

accensione a filo incandescente 33<br />

accensione con arco ad alto amperaggio 33<br />

acetone 70<br />

acido formico 39<br />

acqua clorata calda 37<br />

agenti chimici<br />

organici 41<br />

agenti chimici<br />

inorganici 42<br />

aggetti 57<br />

alimenti e prodotti affini 44<br />

ammissibile 53<br />

calcolo dell’interferenza 55<br />

ammoniaca<br />

permeabilità 45<br />

analisi termogravimetrica 30<br />

angolo <strong>di</strong> spoglia 56<br />

apparecchiature 61, 66<br />

arresto, procedura 68<br />

assemblaggio<br />

ad ultrasuoni 73<br />

e accoppiamento 73, 74<br />

assorbimento d’acqua 45<br />

ASTM D 1822 18<br />

ASTM D 256 16<br />

ASTM D 638 12<br />

ASTM D 695 15<br />

ASTM D 696 24<br />

ASTM D 790 14<br />

ASTM E 132 19<br />

aumento dello spessore della sezione 51<br />

autoignizione<br />

temperatura 29<br />

avvio, arresto e spurgo 68<br />

azoto<br />

permeabilità 45<br />

B<br />

benzina 39<br />

burro 44<br />

butanolo 39<br />

C<br />

calcolo<br />

dei valori sforzi-deformazioni 48<br />

della deformazione 52<br />

calore specifico 26<br />

caratteristiche d’alimentazione 62<br />

Charpy 17<br />

cherosene 39<br />

cicloesano 39<br />

classificazione delle resine termoplastiche 22<br />

CLTE 24<br />

coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica 24<br />

concentrazioni <strong>di</strong> sforzi 54<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavorazione 66<br />

conducibilità termica 26<br />

contornitura 71<br />

controllo della temperatura dello stampo 61<br />

contropressione 62<br />

costante <strong>di</strong>elettrica 32<br />

<strong>creep</strong> 20, 21<br />

curve sforzi-deformazioni 14<br />

D<br />

decorazione 72<br />

densità 29<br />

dei fumi 29<br />

<strong>di</strong>etilenglicole monoetiletere 39<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> fissaggio meccanici 75, 76<br />

<strong>di</strong>staccanti 63<br />

durezza Rockwell 46<br />

E<br />

elettroplaccatura 72<br />

elio<br />

permeabilità 45<br />

esposizione <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> ad acqua calda 35<br />

essiccazione 59, 66<br />

estrazione 63<br />

estrusi<br />

tipi <strong>di</strong> prodotti 67<br />

estrusione 66, 67, 68<br />

estrusione-soffiaggio (blow mol<strong>di</strong>ng) 66<br />

etanolo 39<br />

F<br />

fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione 32<br />

filettatura 54, 71, 75<br />

ricavate per stampaggio 75<br />

film 67<br />

filo 29, 67<br />

finitura<br />

e decorazione 72<br />

fissaggi a scatto 58<br />

fluide per autoveicoli 43<br />

foratura 71<br />

fresatura e contornitura 71<br />

G<br />

geometria<br />

della matrice 67<br />

della vite 61<br />

glicerina 39<br />

guida alla risoluzione dei problemi 64<br />

H<br />

Horizontal Burning Test 28<br />

I<br />

idrogeno<br />

permeabilità 45<br />

impatto 18<br />

a caduta <strong>di</strong> dardo 18<br />

a trazione 18<br />

incandescente 33<br />

filo 33<br />

incollaggio 74<br />

in<strong>di</strong>ce<br />

d’ossigeno 29<br />

<strong>di</strong> resistenza alle correnti striscianti 33<br />

termico relativo 31<br />

termico relativo (RTI) UL 32<br />

termico relativo (RTI) UL 32<br />

termico relativo UL 31<br />

inserti 57<br />

filettati 75<br />

per ultrasuoni 76<br />

interferenza<br />

calettamento con 55<br />

invecchiamento termico 31<br />

Isopropanol 41<br />

Izod 16<br />

con intaglio 16<br />

L<br />

laminati 68, 69<br />

latte 44<br />

lavorazioni meccaniche 71<br />

limiti <strong>di</strong> progettazione 53<br />

liqui<strong>di</strong> per autoveicoli – ESCR 43<br />

M<br />

margarina 44<br />

metallizzazione sotto vuoto 72<br />

metano<br />

permeabilità 45<br />

metanolo 41<br />

misurazione della tensione residua 65<br />

modello <strong>di</strong> trave inflessa 48<br />

modulo <strong>di</strong> scorrimento<br />

sotto carico 21<br />

sotto carico o apparente 21<br />

momento d’inerzia 48<br />

N<br />

nervature 57<br />

O<br />

ossigeno<br />

permeabilità 45<br />

P<br />

permeabilità del polisulfone UDEL 45<br />

pessore della sezione<br />

aumento 51<br />

pre-essiccazione 67<br />

procedura d’arresto 68<br />

procedura d’avvio 68<br />

processo <strong>di</strong> stampaggio 62<br />

processo per ottenere una tensione residua bassa 70<br />

progettazione<br />

meccanica 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55<br />

per carichi prolungati <strong>nel</strong> tempo 52<br />

per lo stampaggio a iniezione 56, 57, 58<br />

progettazione<br />

per la rigi<strong>di</strong>tà 51<br />

progettazione della vite, raccomandazioni 67<br />

progettazione per la rigi<strong>di</strong>tà 51<br />

proprietà<br />

al taglio 15<br />

<strong>di</strong> compressione 15<br />

<strong>di</strong> <strong>creep</strong> <strong>nel</strong> <strong>lungo</strong> <strong>periodo</strong> 20, 21<br />

<strong>di</strong> resistenza all’urto 16<br />

elettriche 32, 33, 34<br />

fisiche 45, 46, 47<br />

flessionali 14, 23<br />

effetti della temperatura 23<br />

meccaniche 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18,<br />

19, 22<br />

<strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> degli Underwriters’ Laboratories<br />

32<br />

<strong>nel</strong> breve <strong>periodo</strong> UL 746A 32<br />

ottiche 47<br />

relative alla combustione 28<br />

tensili 12, 23<br />

effetto dalla temperatura 23<br />

termiche 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31<br />

proprietà<br />

tipiche 9<br />

prove ambientali 35<br />

pulizia e sgrassaggio 70<br />

puntali e a<strong>nel</strong>li antiritorno 61<br />

punti d’iniezione 61, 62<br />

punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat 26<br />

R<br />

raccomandazioni per la progettazione della vite 67<br />

rapporto <strong>di</strong> Poisson 19<br />

refrigeranti per lavorazioni meccaniche 71<br />

reologia 60<br />

residenza <strong>nel</strong> cilindro<br />

tempo 62<br />

resine termoplastiche<br />

classificazione 22<br />

– 77 – Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ®


esistenza<br />

agli agenti chimici 38<br />

all’abrasione 45<br />

all’arco a secco ad alta tensione e bassa corrente<br />

32<br />

all’impatto<br />

a caduta <strong>di</strong> dardo 18<br />

Charpy 17<br />

Gardner 18<br />

impatto a trazione 18<br />

all’urto Izod 16<br />

con intaglio 35<br />

all’usura 45<br />

alle ra<strong>di</strong>azioni 38<br />

allo stress cracking 40<br />

ambientale 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44<br />

resistenza alle correnti striscianti 33<br />

resistività<br />

<strong>di</strong> volume 32<br />

superficiale 32<br />

ricottura 70<br />

rigi<strong>di</strong>tà<br />

aggiunta <strong>di</strong> nervature per mantenerla 51<br />

<strong>di</strong>elettrica 32<br />

rimacinatura 65<br />

risoluzione dei problemi<br />

guida 64<br />

ritiro 63<br />

Rockwell<br />

durezza 46<br />

RTI 31<br />

S<br />

saldatura<br />

a lama calda 73<br />

a solvente 74<br />

ad ultrasuoni 73<br />

rotazionale 74<br />

scorrimento a trazione 20<br />

in acqua 21<br />

sensibilità dell’intaglio 17<br />

settagi della pressa 62<br />

sfoghi 61, 62<br />

sforzo<br />

<strong>di</strong> flessione 48<br />

<strong>di</strong> trazione 48<br />

sostanze chimiche inorganiche 42<br />

sostanze chimiche organiche 41<br />

resistenza allo stress cracking 41<br />

spessore <strong>di</strong> parete 56<br />

variazione 56<br />

spoglia ed estrazione 61<br />

spurgo 68<br />

stabilità<br />

idrolitica 35<br />

termica 30<br />

stampa 72<br />

a caldo 72<br />

stampaggio<br />

a compressione 69<br />

ad iniezione 56, 57, 58, 61, 62, 63, 64, 65<br />

stampi 61<br />

stampo<br />

controllo della temperatura 61<br />

sterilizzazione a vapore 37<br />

T<br />

taglio alla sega 71<br />

temperatura 67<br />

d’estrusione 67<br />

d’ignizione 29<br />

d’inflessione sotto carico 24<br />

d’iniezione 62<br />

del cilindro 62<br />

dello stampo 62<br />

<strong>di</strong> autoignizione 29<br />

<strong>di</strong> transizione vetrosa 22<br />

effetto sulle proprietà flessionali 23<br />

effetto sulle proprietà tensili 23<br />

tempo <strong>di</strong> residenza <strong>nel</strong> cilindro 62<br />

tensione<br />

valori 48<br />

tensione residua<br />

misurazione 65<br />

tensione residua<br />

bassa 70<br />

termoformatura 69<br />

test del filo incandescente 29<br />

toluene 70<br />

tornitura 71<br />

transizione vetrosa<br />

temperatura 22<br />

trave inflessa<br />

modello 48<br />

tubi e condotte 68<br />

U<br />

ugelli 61<br />

UL 94 28<br />

Underwriters’ Laboratories 31<br />

V<br />

valori <strong>di</strong> tensione 48<br />

velocità<br />

d’iniezione e sfoghi 62<br />

della vite 62<br />

<strong>di</strong> traccia con arco ad alta tensione 33<br />

verniciatura 72<br />

Vertical Burning Test – 20 MM 28<br />

viti autofilettanti 75<br />

volume specifico 27<br />

–78–


Note<br />

– 79 – Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ®


Note<br />

–80–


<strong>Solvay</strong> Advanced Polymers, L.L.C.<br />

4500 McGinnis Ferry Road<br />

Alpharetta, GA 30005-3914<br />

Stati Uniti<br />

Telefono: +1.770.772.8200<br />

+1.800.621.4557 (solo negli USA)<br />

Fax: +1.770.772.8454<br />

<strong>Solvay</strong> Advanced Polymers ha uffici in America del Nord e del Sud,<br />

in Europa e in Asia. Visitate il nostro sito Web<br />

www.solvayadvancedpolymers.com per in<strong>di</strong>viduare la sede più<br />

vicina.<br />

Informazioni tecniche e relative ai prodotti<br />

In base alle nostre conoscenze, le presenti informazioni sono<br />

accurate alla data <strong>di</strong> pubblicazione <strong>di</strong> questo documento. Tuttavia,<br />

né <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers, L.L.C. né alcuna delle sue<br />

consociate riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita,<br />

o accetta alcuna responsabilità relativa alle presenti informazioni<br />

o al loro utilizzo. Queste informazioni devono essere utilizzate da<br />

personale esperto, a propria <strong>di</strong>screzione e a proprio rischio e non<br />

sono relative all’utilizzo <strong>di</strong> questo prodotto unitamente a qualsiasi<br />

altra sostanza o processo. Questa non è una licenza in conformità<br />

ad alcun brevetto o altro <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà. È responsabilità<br />

esclusiva dell’utente determinare l’adeguatezza <strong>di</strong> qualsiasi<br />

informazione o materiale per qualsiasi uso contemplato, il modo<br />

d’utilizzo ed eventuali violazioni <strong>di</strong> brevetti.<br />

Informazioni sulla sanità e sulla sicurezza<br />

Le Schede <strong>di</strong> sicurezza prodotti (Material Safety Data Sheet, MSDS)<br />

dei prodotti <strong>di</strong> <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers sono <strong>di</strong>sponibili a Vostra<br />

richiesta scrivendo agli in<strong>di</strong>rizzi sopracitati. Consultate sempre<br />

l’MSDS prima <strong>di</strong> utilizzare qualsiasi nostro prodotto.<br />

UDEL è un marchio <strong>di</strong> fabbrica registrato <strong>di</strong> <strong>Solvay</strong> Advanced<br />

Polymers, L.L.C.<br />

U-49959_it © 2004 <strong>Solvay</strong> Advanced Polymers, L.L.C. Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. D 08/04

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!