15.07.2014 Views

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni sul prodotto<br />

Scelta del materiale<br />

Le resine UDEL sono polimeri sulfonici amorfi e presentano<br />

numerose caratteristiche interessanti, quali resistenza all’idrolisi,<br />

stabilità termica, ritenzione delle proprietà meccaniche a<br />

temperature elevate, chiarezza e trasparenza.<br />

Questo materiale è <strong>di</strong>sponibile sia in gra<strong>di</strong> non caricati sia in gra<strong>di</strong><br />

rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro. I gra<strong>di</strong> non caricati sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

una gamma <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> viscosità.<br />

Il polisulfone UDEL è in<strong>di</strong>cato in tutti i casi in cui si richiedono<br />

elevate prestazioni termiche, resistenza intrinseca alle fiamme,<br />

migliore resistenza agli agenti chimici e buone proprietà<br />

meccaniche. I valori consigliati per la temperatura massima<br />

d’utilizzo sono riportati in tabella 1 e possono essere d’aiuto per<br />

paragonare il polisulfone agli altri tecnopolimeri.<br />

Tabella 1<br />

Limiti <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> alcuni tecnopolimeri<br />

Tecnopolimero<br />

Temperatura massima <strong>di</strong> utilizzo<br />

°F °C<br />

Fenolico – uso generale 300-350 149-177<br />

Polisulfone 284-320 140-160<br />

Policarbonato 250 121<br />

Lega <strong>di</strong> zinco pressofuso 250 121<br />

Ossido <strong>di</strong> polifenilene mo<strong>di</strong>ficato 200-220 93-104<br />

Polipropilene 225 107<br />

Poliammi<strong>di</strong> 170-240 77-116<br />

Poliacetale 185-220 85-104<br />

Nomenclatura<br />

Il sistema <strong>di</strong> nomenclatura per le resine UDEL utilizza il prefisso<br />

P per identificare i gra<strong>di</strong> non rinforzati. I gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong><br />

vetro vengono identificati con il prefisso GF. La sequenza numerica<br />

dopo la lettera P è un’in<strong>di</strong>cazione della viscosità del fuso (peso<br />

molecolare): P-3500 è il grado a più alta viscosità <strong>di</strong>sponibile in<br />

commercio. P-3500 risulta molto adatto per l’estrusione e le<br />

membrane microporose. P-1700 è un materiale a viscosità me<strong>di</strong>a<br />

progettato soprattutto per le applicazioni <strong>di</strong> stampaggio ad<br />

iniezione.<br />

Nella nomenclatura delle resine rinforzate con fibra <strong>di</strong> vetro, le<br />

ultime due cifre della sequenza numerica dopo il prefisso GF<br />

in<strong>di</strong>cano la proporzione in peso del rinforzo in fibra <strong>di</strong> vetro <strong>nel</strong><br />

prodotto. Ad esempio, UDEL GF-120 identifica una resina <strong>di</strong><br />

polisulfone rinforzata con fibra <strong>di</strong> vetro al 20%.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili numerose resine UDEL colorate, standard o<br />

prodotte su or<strong>di</strong>nazione. I colori sono identificati con un suffisso YY<br />

XXX in cui YY è l’in<strong>di</strong>catore del colore e XXX è una sequenza<br />

numerica che in<strong>di</strong>ca un colore specifico. Ad esempio, BK 937<br />

in<strong>di</strong>ca una resina <strong>di</strong> colore nero, mentre 937 in<strong>di</strong>ca una<br />

formulazione specifica.<br />

Imballo<br />

Il polisulfone UDEL è <strong>di</strong>sponibile sotto forma <strong>di</strong> granuli in sacchi da<br />

25 kg o in scatole rivestite da 500 kg.<br />

Grazie alle proprietà termiche, meccaniche e <strong>di</strong> resistenza agli<br />

agenti chimici superiori rispetto alle resine più convenzionali, il<br />

polisulfone UDEL rappresenta la migliore soluzione in numerose<br />

applicazioni quali: apparecchiature me<strong>di</strong>cali, componenti<br />

elettronici, apparecchiature elettriche, elettrodomestici, sistemi<br />

idraulici e apparecchiature <strong>di</strong> tipo generale. Per ulteriori esempi <strong>di</strong><br />

applicazioni del polisulfone UDEL, visitare il sito Web all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.solvayadvancedpolymers.com.<br />

I gra<strong>di</strong> rinforzati con fibra <strong>di</strong> vetro offrono una migliore rigi<strong>di</strong>tà e<br />

stabilità <strong>di</strong>mensionale, con conseguenti vantaggi in termini <strong>di</strong><br />

resistenza al <strong>creep</strong>, resistenza agli agenti chimici e minore<br />

<strong>di</strong>latazione termica.<br />

Il polisulfone UDEL può essere prodotto in una vasta gamma <strong>di</strong><br />

colori, sia trasparenti che opachi.<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 7 – Scelta del materiale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!