15.07.2014 Views

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

Proprietà di creep nel lungo periodo - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proprietà ottiche<br />

Allo stato naturale, il polisulfone UDEL è un materiale trasparente<br />

con una sfumatura giallognola. Il materiale offre una trasmittanza<br />

della luce relativamente elevata e bassa opacità. Le tipiche curve<br />

<strong>di</strong> trasmittanza della luce per tre <strong>di</strong>versi spessori sono evidenziate<br />

in figura 46.<br />

La trasparenza del polisulfone UDEL, associata alle elevate<br />

caratteristiche tecniche della resina, sono vantaggiose in molte<br />

applicazioni. Alcuni esempi includono: caraffe per caffè, lenti <strong>di</strong><br />

protezione per apparecchiature <strong>di</strong> lavorazione e le visiere dei<br />

caschi delle tute spaziali degli astronauti. Alcune proprietà ottiche<br />

del polisulfone UDEL sono riportate in tabella 36. Oltre alle buone<br />

caratteristiche <strong>di</strong> trasparenza, il polisulfone presenta un alto in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> rifrazione, che è una caratteristica auspicabile per molte<br />

applicazioni <strong>di</strong> lenti, in quanto consente <strong>di</strong> ottenere lenti più sottili<br />

e/o più potenti <strong>di</strong> quelle realizzabili con altri polimeri<br />

commercialmente <strong>di</strong>sponibili, come il policarbonato e gli acrilici.<br />

Il valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione e il valore <strong>di</strong> Abbe del polimero offrono una<br />

misura quantitativa della <strong>di</strong>pendenza dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione del<br />

materiale dalla lunghezza d’onda della luce incidente. Questa<br />

proprietà è generalmente ottenuta misurando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

del materiale plastico a tre lunghezze d’onda caratteristiche dello<br />

spettro visibile, in<strong>di</strong>cate come linea F, linea D e linea C. Queste<br />

linee hanno una lunghezza d’onda rispettivamente pari a 486,1,<br />

589,3 e 656,3 nm. Per generare i dati riportati in tabella 37, è stato<br />

misurato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione (n) a queste lunghezze d’onda con un<br />

rifrattometro <strong>di</strong> Abbe, utilizzando il metodo <strong>di</strong> riflessione interna<br />

totale. Da questi tre valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione sono stati<br />

calcolati la <strong>di</strong>spersione, il valore <strong>di</strong> Abbe (noto anche come numero<br />

<strong>di</strong> Abbe V) e la pendenza della retta in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione-lunghezza<br />

d’onda.<br />

Figura 46<br />

Trasmittanza della luce <strong>di</strong> UDEL P-1700 NT11 a varie<br />

lunghezze d’onda e vari spessori<br />

% Trasmittanza<br />

Figura 47<br />

Lunghezza d’onda, nm<br />

Variazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione in funzione della<br />

lunghezza d’onda per UDEL P-1700 NT11<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

,<br />

Tabella 36<br />

Proprietà ottiche del polisulfone UDEL P-1700 NT11<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

,<br />

,<br />

Spessore, mm (pollici)<br />

Proprietà<br />

Norma<br />

ASTM<br />

1,78<br />

(0,070)<br />

2,62<br />

(0,103)<br />

3,33<br />

(0,131)<br />

Trasmittanza della luce D 1003 86 85 84<br />

,<br />

Lunghezza d’onda, nm<br />

Opacità (%) D 1003 1,5 2,0 2,5<br />

In<strong>di</strong>ce d’ingiallimento D 1925 7,0 10 13<br />

Tabella 37<br />

Proprietà <strong>di</strong>pendenti dalla lunghezza d’onda per<br />

UDEL P-1700 NT11<br />

Proprietà Formula Valore<br />

Dispersione n n<br />

0,027<br />

F<br />

C<br />

Valore <strong>di</strong> Abbe<br />

Pendenza<br />

n<br />

D<br />

1<br />

n n<br />

F<br />

nC<br />

n<br />

C F<br />

C<br />

F<br />

23,3<br />

-0,160<br />

Guida alla progettazione del polisulfone UDEL ® – 47 – Proprietà fisiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!